Speciale Turchia

Page 1

Turkish Airlines amplia flotta e network

Mantiene la rotta giusta Turkish Airlines e dopo un 2009 chiuso in utile rilancia gli investimenti. A PAGINA 23

Turchia Occhi puntati ad Oriente. Con un po’ di prudenza e tanta curiosità, l’Italia si accinge ad aprire una rotta turistica destinata a rivoluzionare gli equilibri del Mediterraneo. La scorsa stagione ha infatti confermato un’ulteriore sensibile crescita degli arrivi tricolore in Turchia (+5,77%, per un totale di 634 mila 886 visitatori), tanto da promuovere il nostro Paese fra i mercati strategicamente più rilevanti (oggi rappresenta circa il 2,5% dell’intera torta, alle spalle di Germania, Russia e Gran Bretagna). «I risultati positivi coinvolgono in realtà quasi tutte le componenti internazionali – spiega Aysem Aygun Atalay, consigliere dell’Ufficio cultura e informazioni dell’Ambasciata di Turchia in Italia – e, se si considera il generale clima di stagnazione del periodo, mostrano in realtà un potenziale ancora lungi dai massimi livelli cui il nostro Paese può aspirare, sebbene già oggi il numero complessivo dei turisti ammonti a circa 27 milioni 77 mila. Un largo contributo sta giungendo oltretutto dal riconoscimento ad Istanbul del titolo di Capitale europea della cultura 2010, vetrina di una Turchia non solo erede di tre grandi imperi, ma di una moderna democrazia in pieno fermento artistico». I progetti della capitale appaiono infatti multidimensionali e a lungo termine, visto che alcune realizzazioni hanno carattere permanente e resteranno visitabili ben oltre l’anno in corso. L’Agenzia Istanbul 2010 è stata fondata proprio con lo scopo di progettare e gestire le attività di questo grande evento, ma anche per coordinare gli sforzi congiunti di organizzazioni ed istituzioni, occupandosi al contempo di arte e cultura, urbanizzazione e protezione del retaggio culturale, nonché di turismo e pubblicità. Migliaia sono dunque i progetti attivi: musica e opera, arti visive, letteratura, teatro, e ancora film, documentari o arti tradizionali, tutti dettagliatamente presentati sull’apposito sito internet www.istanbul2010.org. Capitale a parte, il governo turco è comunque impegnato a promuovere nuove aree del Paese, puntando su redditizi segmenti di nicchia quali golf e turismo termale, facendo leva sulla nuova campagna promozionale “La Turchia è pronta”. «Generalmente gli italiani preferiscono vivere la destinazione per le sue risorse mare o in virtù delle sue città d’arte – aggiunge Atalay - soggiornando quasi sempre in hotel, anche se stanno crescendo le richieste per resort ed appartamenti. Sono soliti trascorrere in loco una settimana e mezza, benché il week-end ad Istanbul (con formula due notti/tre giorni ) sia ormai un’opzione molto popolare, soprattutto fra i giovani. Infine, secondo recenti ricerche, vi sono quattro importanti fattori che stimolano la scelta turistica italiana del nostro Paese: i prezzi convenienti, le bellezze naturali, la qualità del mare e la ricchezza storico-culturale dei luoghi».

16

a cura di: ALBERTO CASPANI

Un prodotto che si presta a tante declinazioni quante sono le preferenze dei diversi target di viaggiatori. DA PAGINA 18

Numeri

Destinazione da vivere “su misura”

SPECIALE

4 giugno 2010

634.886 Arrivi italiani in Turchia 2009

+5,77%

Crescita arrivi italiani 09/08

27 mln Totale turisti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Speciale Turchia by TravelQuotidiano.com - Issuu