a cura di: MARIA CARNIGLIA
SPECIALE
30 aprile 2010
I numeri del settore
Tariffe ad hoc: il plus diventa la flessibilità
Proposte modulabili che trovano fondamento in un’offerta tariffaria segmentata e su misura per tutti i target. ALLE PAGINE 14, 16, 20
Internet sempre più protagonista
Il web si ritaglia di anno in anno un ruolo di primo piano nella scelta e nelle modalità di prenotazioni. A PAGINA 23
Traghetti Il trasporto passeggeri in Italia tiene. La vitalità del settore è testimoniata proprio da una sostanziale tenuta in un periodo di crisi come quello attuale. Gli operatori credono fermamente in una ulteriore ripresa del trend e che il Mediterraneo sia destinato ad una grande crescita. Da qui al 2020 il trasporto passeggeri infatti aumenterà del 35%. Il trend insomma va verso una direzione precisa, nonostante la crisi. Non solo ma l’Italia sembra avere basi solide ed è avanti anche in termini di tutela ambientale. In generale infatti la flotta italiana negli ultimi sei anni si è radicalmente rinnovata. Secondo Confitarma la vitalità del settore dovrebbe essere sostenuta da una gestione accurata delle nuove regole che si affacciano in tema di security e safety, i due pilastri dello shipping. La sicurezza, sulla quale è fondamentale investire, anche in momenti di crisi, dovrà rappresentare uno stimolo al miglioramento dei servizi offerti al passeggero. Le compagnie di navigazione stringono alleanze e mettono in campo nuovi strumenti ma soprattutto puntano ad aggredire il mercato con maggiore elasticità, per stimolarlo e creare nuovi bisogni. L’obiettivo delle alleanze è di colmare, dove possibile, le persistenti carenze
infrastrutturali, per ottimizzare i collegamenti già esistenti aprendo nuovi e redditizi mercati, per creare una più ampia rete di autostrade del mare dove viaggiano passeggeri e merci ai quali offrire i giusti canali per acquistare servizi pre e post vendita, per investire in sistemi intermodali avanzati a supporto di nuovi traffici. Di recente Corsica Sardinia Ferries e Grandi Navi Veloci hanno stretto un accordo di code sharing per commercializzare i rispettivi servizi marittimi di linea e offrire un network di collegamenti che copre virtualmente tutto il Mediterraneo occidentale. A disposizione della clientela, attraverso i siti internet e i call center delle due compagnie, un’offerta commerciale più ricca in risposta alle crescenti esigenze di chi viaggia: Gnv proporrà le linee di Csf e Csf le linee di Gnv (ad esclusione della Sicilia), in una continuità di servizio che va a tutto vantaggio dei passeggeri. Sullo sfondo di uno shipping che cambia, l’accordo tra Grandi Navi Veloci e Corsica Sardinia Ferries assume un carattere di novità che va oltre il primo passo dell’integrazione delle rotte. CONTINUA A PAGINA 12
Entro il 2020 il trasporto passeggeri crescerà del 35% Dal 1999 al 2008 52 nuovi traghetti consegnati 92 mila le traversate traghetti nel 2010
Flotta mercantile italiana 2008 83 tra aliscafi e unità veloci 220 traghetti 136 altre navi trasporto passeggeri
11