Speciale Spagna e Portogallo 16/03/2011

Page 1

La diversificazione degli spunti di viaggio permette una sempre maggiore destagionalizzazione dell’offerta. DA PAGINA 12 A 14

Aumentano i t.o. specializzati

Sono sempre più numerosi i t.o.che si specializzano sulla Penisola Iberica, complici i buoni numeri registrati. A PAGINA 15

Spagna Portogallo Portogallo e Spagna tornano a sedere sul trono d’Europa. Se i recenti successi calcistici hanno consacrato il Mago di Setubal e le Furie Rosse come nuove icone dei rispettivi Paesi, il turismo non s’è fatto certo sfuggire le prevedibili ricadute di popolarità, soprattutto sul fronte della valorizzazione del folclore e dell’identità culturale. Uno dei passi più importanti, in questo senso, riguarda l’inaugurazione dei corsi di lingua portoghese presso l’Umanitaria di Milano, grazie al diretto interessamento del ministero degli esteri del Portogallo e dell’istituto Camoes (www.institutocamoes.pt). Come ben messo in evidenza anche da un approfondito studio pubblicato sulla rivista geopolitica “Limes”, la cultura lusitana è oggi una delle più vivaci a livello mondiale, favorita dal nuovo assetto economico che sta riavvicinando le vecchie colonie alla madrepatria, nella creazione di una “famiglia di senso e d’interessi” sull’asse atlantico Brasile-Angola-Portogallo. Il piccolo Paese iberico viene dunque riscoperto in una dimensione molto più complessa rispetto al passato, in quanto più sensibile ai suoi processi di contaminazione e al suo ruolo di faro d’Europa: non a caso lo scorso anno gli arrivi italiani sono cresciuti del 12% (dati sino a novembre), facendo registrare un +9% anche sul fronte pernottamenti. «Proprio perché il turista che visita il nostro Paese è animato da un forte interesse culturale - argomenta Alexandra Rebelo, direttrice dell’ufficio turistico del Portogallo in Italia - si è verificata una rapida diversificazione della domanda che, al di là dei popolari city break e tour storico-architettonici, annovera oggi il birdwatching, il turismo religioso con il cammino portoghese verso Santiago, sino a toccare l’ambito sportivo e in particolare golfistico. Un accento particolare è stato poi posto sul segmento enogastronomico, che maggiormente mette in luce le tante influenze della cucina nazionale, grazie al lancio della campagna e del sito tematico “Taste Portugal” (www.taste-portugal.com)». Mice e qualificazione dell’offerta ricettiva hanno comunque assorbito gran parte degli investimenti. Approvato direttamente dal segretario di stato per il turismo Bernardo Trindade, il programma del fondo di captazione dei grandi congressi internazionali offre oggi condizioni molto competitive per attrarre congressi internazionali nelle regioni, mentre il programma d’intervento del turismo sta lavorando in parallelo al rimodernamento delle strutture deputate. Basti qualche esempio per rendersi conto di come il Paese abbia ormai imboccato con decisione una forma di sviluppo moderna ed ecosostenibile, tenuto conto anche del successo consolidato delle pousadas (soprattutto a Porto, Viseu e in Algarve), dei solares (strutture individuate sul cammino per Santiago con Tap e Opera Romana Pellegrinaggi) o della catena boutique Arteh.

10

a cura di: ALBERTO CASPANI

Gli operatori a caccia di nuove idee

SPECIALE

16 marzo 2011

+12%

Arrivi italiani in Portogallo gen-nov 2010

+9%

Notti italiane in Portogallo gen-nov 2010

+9,4%

Italiani in Spagna nel 2010

+1%

Turisti in Spagna nel 2010


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.