Speciale Mediterraneo

Page 1

Bacino ideale per supportare le stagioni di spalla

L’area offre molti spunti per destagionalizzare i flussi, grazie a proposte ad hoc per segmenti di mercato diversi. DA PAGINA 21

Più spazio al target giovane

Dai soggiorni in campeggio al “mobil home”, le idee di dedicate ai più giovani trovano nuovi suggerimenti. A PAGINA 22

Mediterraneo

Numeri

a cura di: ALBERTO CASPANI

SPECIALE

28 maggio 2010

6,9 mln

Turisti Tunisia 2009

8,3 mln Turisti

Marocco 2009

12,5 mln

Turisti Egitto 2009

16

Non per destinazione, ma per bacino. Lo sviluppo turistico del Mediterraneo abbandona i vecchi schemi di sviluppo, cominciando a muoversi come una vera e propria unità organica e, al tempo stesso, nella consapevolezza delle proprie diversità. Trovare una politica comune per 25 paesi distribuiti su tre diversi continenti, con 80 porti e 2 mila collegamenti attivi, non è certo un progetto semplice, eppur ormai indispensabile. L’economia globale – senza trascurare le sue evidenti contraddizioni - impone infatti di pensare secondo nuove categorie, rispetto alle quali la competitività funziona oggi per macroaree geopolitiche, a causa della stretta interdipendenza venutasi a creare fra i Paesi ad essi appartenenti. Proprio questa sarà l’ottica alla base della prima Biennale del Mediterraneo, in calendario a Genova il prossimo ottobre, durante la quale verranno presentati e suggeriti progetti per ancorare il Mar Nostrum alle strategie di sviluppo dell’Unione europea. Non a caso uno degli obiettivi fondamentali riguarda il trasferimento di tecnologia dai Paesi del Nord Mediterraneo a quelli del Sud (maghrebini nella fattispecie), affinché siano in grado di rispondere con maggior celerità alla crescente domanda turistica europea. Tunisia (6 milioni 900 mila turisti), Marocco (8 milioni 300 mila) ed Egitto si sono infatti dimostrate le destinazioni che meno hanno risentito della crisi dello scorso anno. «Dopo le difficoltà della passata stagione – ha rilevato Amr El Ezabi, direttore dell’ente del turismo egiziano – il 2010 ha fatto segnare una netta ripresa, con indici di crescita negli arrivi superiori al 20%. Non dovremmo dunque avere grosse difficoltà nel recuperare l’ultima flessione, che aveva visto calare gli italiani dal milione 73 mila registrato nel 2008 al milione 47 mila dello scorso anno (-2,3%). Il turismo tricolore rappresenta infatti un perno indispensabile per raggiungere il traguardo dei 25 milioni di turisti entro il 2025 (sui 12,5 del 2009), ma per farlo – e per valorizzare le oltre 150 mila nuove strutture turistiche in costruzione - è altrettanto importante intensificare la collaborazione con i principali Paesi alimentatori


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.