ANNO XXII - N. 18 10 MARZO 2010
PREZZO PER COPIA EURO 0,10
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.
Benessere e cultura per la Romania
La Romania punta sullo sviluppo turistico con i segmenti dedicati al benessere, alla cultura e alla natura. A PAGINA 8
IN
ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.
Rci, crescita sul mercato italiano
IN
L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,
Bene la Royal Caribbean International in Italia. Nel 2009 registrato un incremento del 38%. A PAGINA 4
La federazione annuncia lo stato di agitazione delle agenzie di viaggio
La Fiavet affila le armi Come protesta contro Iata non partecipa all’Apjc di Ginevra Delta punta sull’Italia
Ryanair vince contro i siti non autorizzati
MILANO – Investimenti confermati per il mercato italiano di Delta Air Lines «e ulteriori sviluppi potrebbero arrivare dalla joint venture con Air FranceKlm, che a fine estate potrebbe vedere l’ingresso di Alitalia» anticipa Patrizia Ribaga, direttore commerciale. La compagnia nel 2009 ha movimentato da e per l’Italia oltre 824 mila passeggeri con un load factor dell’83%. A PAGINA 6
TRAVEL E TOB TI ASPETTANO ALLA BMT PADIGLIONE STAND
4,
4012
Il vettore di Dublino vince la causa contro due siti tedeschi (Billigfluege e Ticket Point) che vendevano senza esplicita autorizzazione della compagnia.
MILANO - Chissà se ci siamo. Può darsi. Dopo anni di vessazioni Fiavet inizia ad alzare la testa. In una nota, la federazione degli agenti di viaggio ha comunicato il proprio stato di agitazione nei confronti di vettori aerei e ferroviari. Per protestare contro la Iata, Fiavet non ha partecipato all’Apjc di Ginevra. Ora questo non può che essere un primo passo, al quale ne devono seguire altri e più corposi. Intanto il clima sta cambiando, e questo non può che essere un bene. A PAGINA 2
MILANO - La concertazione fra pubblico e privato è «L’unica via percorribile per ridare funzione strategica al patrimonio turistico italiano», così Claudio Albonetti, presidente di Assoturismo-Confesercenti. Peccato che «più passa il tempo e meno la concertazione viene attuata. Sul banco degli imputati innanzitutto il settore del pubblico che avrebbe invece tutto l’interesse alla concertazione. A PAGINA 2
Sri Lanka, il settore è in salute
Il rilancio della versatile Tunisia
COLOMBO – Entro il 2016 lo Sri Lanka mira a sfiorare i 2,5 milioni di arrivi turistici. Questo è quanto emerso dall’incontro con Hemantha Warknakulasuriya, ambasciatore del Paese estremorientale. A PAGINA 8
TUNISI – La Tunisia ingrana una marcia in più e risponde alla crisi mettendo sul tappeto tutte le potenzialità di una meta vicina, economica e poliedrica. Ne ha parlato il ministro del turismo, Slim Tlatli. A PAGINA 8
Le critiche di Assoturismo
COMMA
1, CNS/AC-ROMA
L’anti-Brambilla Qualche tempo fa Rutelli ha detto che il maggiore problema dell’Italia è il turismo. Lui l’ha l’ha gestito per alcuni anni. C’è da dire che alcuni pensano che uno dei motivi sia proprio questo.
Grimaldi: pricing aggressivo NAPOLI – Con un fatturato 2009 pari a 2,1 miliardi di euro e 2 milioni 700 mila passeggeri trasportati, il gruppo Grimaldi si prepara alla sfida della prossima estate, «che sarà sicuramente impegnativa» come precisato dalla passenger department manager, Francesca Marino. Per superare la crisi generale e consolidare i numeri sulle rotte servite, il gruppo ha, inoltre, dato vita a una politica tariffaria ispirata al modello delle low cost. A PAGINA 4
Slim Tlatli
La Toscana tiene nel 2009 e rinnova l’offerta turistica FIRENZE - Complessivamente le presenze in Toscana durante il 2009, sono state 41 milioni 060 mila ovvero un calo dell’1% rispetto al 2008. In calo gli stranieri (-4,1%) e in tenuta il turismo interno (+1,8%). «Contiamo sulla ripresa per il 2010 – sostiene l’assessore al turismo della regione, Paolo Cocchi – e i dati degli operatori turistici ci confermano che durante i primi due mesi dell’anno il trend è stato migliore rispetto allo stesso periodo del 2009». A PAGINA 3
SU QUESTO NUMERO DI
TRAVEL
QUOTIDIANO LO SPECIALE
CINA DA PAG. 9 A PAG. 16
1