Speciale Viaggi di lusso e golf 27/06/2012

Page 1

a cura della redazione

SPECIALE

27 giugno 2012

Viaggi di lusso e golf

San Marino, il “top” a portata di mano Estate all’insegna della cultura e del divertimento per San Marino, la piccola città-stato sulla cima del monte Titano iscritta dal 2008, insieme a Borgo Maggiore, fra i siti Unisco patrimonio mondiale dell’Umanità. Con 2 milioni 200 mila visitatori registrati nel 2011 contro un totale di 33 mila abitanti, San Marino propone per tutta l’estate una fitta serie di iniziative indirizzate a un target di viaggiatori curioso e culturalmente preparato, che culminano con le Giornate Medievali, rievocazione storica che dal 26 al 29 luglio prossimi ospiterà gruppi storici della tradizione italiana in una grande kermesse dedicata a storia e folclore. Fra le altre feste da non perdere, quella dedicata al santo patrono (3 settembre). Numerosi i punti informazioni per l’accoglienza dei turisti; in due di essi, presenti anche aree attrezzate per ricevere i bambini, con passeggini a noleggio, tricicli, fasciatoi,…(info: tel. 0549882914). Sul fronte dell’accoglienza, San Marino si presta ad accontentare i palati più esigenti, con strutture che anche attraverso il consorzio alberghiero San Marino 2000 si stanno promuovendo a 360 gradi (info: tel. 0549995031).

Non conosce crisi il turismo del lusso e continua crescere, anno dopo anno. Il leit motiv dell’International Luxury Travel Market, che ogni anno anno si svolge a Cannes e a Shanghai, conferma che anche il 2012 vedrà una crescita sia a livello di fatturato generato dal comparto sia per spesa media per singolo viaggio. Il tutto senza dimenticare cosa il termine “lusso” vada ad indicare oggi: forse più una forma di esperienza privilegiata, intima ed esclusiva, oppure moderna e innovativa, a scapito della componente materiale che, pur restando basilare, non è unicamente rappresentativa dell’offerta. Restringendo la lente sul mercato europeo e sull’Italia in particolare, l’indagine realizzata recentemente da Aigo con i partner di Pangea Network, evidenzia però come anche i turisti che hanno a disposizione budget più generosi tengano d’occhio il rapporto qualità-prezzo: il 67% è attento alla qualità della sistemazione e il 62% alla privacy/esclusività del luogo di soggiorno. Tra le destinazioni emergenti e più richieste da questo segmento di mercato alcuni Paesi dell’Estremo Oriente, dal Myanmar alla Cina e alla Cambogia, e a seguire il Sudamerica. Potenzialità ancora da valorizzare, invece, per il turismo golfistico. Nicchia di mercato da una parte, ma in prospettiva un bacino di utenza molto interessante visto che a livello mondiale viaggiano con sacca al seguito ben 25 milioni di giocatori. In Italia i golfisti sono circa 101 mila 817 (fonte: European Golf Association, 2011) ma la Federazione nazionale presieduta da Franco Cimenti punta a crescere ulteriormente: «Il nostro obiettivo è quello di rendere questa disciplina sempre più popolare: alla portata di tutti, di tutte le tasche e di tutte le età, come è accaduto per il tennis o per lo sci. E com'è già in molti altri Paesi, dall'Europa agli Stati Uniti e anche alla Cina». Il “turista golfista”, con una capacità di spesa mediamente elevata e attento alle diverse proposte del territorio, attrae l’interesse di tour operator e adv: lo dimostra anche il debutto, lo scorso febbraio, della prima edizione di TeeTime-Borsa internazionale del turismo del golf, che ha totalizzato a Verona 25 mila presenze. L’edizione 2013, in calendario tra l'ultima settimana di febbraio e la prima di marzo, presenterà un’apertura completamente rinnovata al b2c. «Nel 2013 partirà anche il workshop “permanente” ossia un follow up dell'appuntamento fieristico che vada a creare opportunità di scambio, di investimento e business tra i partecipanti – spiega Claudio Ucci, general manager di Euroconsulting, società organizzatrice di TeeTime -. Una piazza virtuale per l'incontro domanda e offerta, nonché un'offerta rinnovata nell'expo dedicata ai consumatori di vacanze a tema golf».

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.