Numeri
a cura di: ALBERTO CASPANI
59.607 Arrivi italiani in Giappone nel 2009
Si allarga a Sud il bacino di utenza italiano
Il mercato italiano cresce, con viaggiatori che provengono sempre più spesso anche dal Centro-sud del Paese. A PAGINA 15
Proposte originali e su misura
Personalizzazione prima di tutto: dai viaggi per i giovani alla scoperta dell’high-tech: oltre il classico Tokyo-Kyoto. A PAGINA 18
Giappone
© JNTO
SPECIALE
14 aprile 2010
Il Sol levante splende sul Giappone, oggi più che mai. Nel corso degli ultimi anni i turisti italiani hanno infatti ripetutamente battuto i record d’arrivi, confermando anche nel 2009 di essere il mercato straniero col più alto tasso di crescita di sempre: +6%, per un totale di 59 mila 607 visitatori. Un risultato che, nell’arco dell’ultima stagione, ha permesso al Belpaese di balzare dal 5° al 4° posto fra i mercati europei di riferimento, piazzandosi alle spalle di Regno Unito, Francia e Germania, a scapito della Russia. «Il 2010 è fra l’altro un anno speciale per il turismo – spiega Fumihisa Hayafune, primo segretario addetto al turismo presso l’ambasciata del Giappone a Roma - visto che la Japan national tourist organization (Jnto) lo ha designato “Visit Japan Year”, spingendo in modo deciso sul segmento dello shopping, della cultura e della gastronomia. Da ottobre a dicembre è dunque prevista una campagna promozionale incentrata su eventi a tema e forti sconti a favore dei turisti stranieri. A tal fine abbiamo istituito un apposito sito, dove seguire di volta in volta le iniziative programmate: www.vjy2010.jp». Grazie alla scelta di valorizzare appuntamenti distribuiti su un arco di tempo molto esteso, i giorni stessi di permanenza degli italiani sono aumentati gradualmente, tant’è che oggi ci si trattiene in media 10 notti, per una spesa attorno ai 2 mila 400 euro e con una marcata propensione ad alloggiare nei ryokan (cioè gli alberghi in stile tradizionale giapponese), magari dotati anche d’impianto termale. «Fino ad ora le attività promozionali hanno riguardato principalmente la partecipazione alle fiere di settore – prosegue Hayafune – avendo allestito un nostro stand sia alla Bit di Milano sia alla Bmt di Napoli, ma ci siamo mossi anche a livello di stampa. Naturalmente stiamo pensando ad un’ulteriore diversificazione della nostra strategia, ma la costante crescita degli arrivi è già un’ottima prova del fatto che ci stiamo muovendo correttamente. Inoltre vengono poi portati avanti numerosi progetti di potenziamento ed internazionalizzazione delle infrastrutture, affinché i turisti stranieri riescano a muoversi agilmente sin dal loro primo arrivo nel Paese». CONTINUA A PAGINA 14
+6% Incremento
arrivi italiani 2009/2008
2.400 €
Spesa media per soggiorni di 10 giorni
13