TECNO&SPA A PADOVA
a cura della redazione
SPECIALE
2 dicembre 2011
Qualche idea in più AURORA VIAGGI www.auroraviaggi.com AVIOMAR www.aviomar.it BRIXIA VIAGGI www.brixiaviaggi.it CLUB MED www.clubmed.it DIDISI’ www.didisi.it EXTEMPORE VIAGGI www. extemporeviaggi.com KOMPAS www.kompas.it MYSUNSEA www.mysunsea.net NICOLAUS www.nicolaus.it
Benessere
Techno&Spa è il nome della prima edizione del salone professionale dedicato al wellness che si terrà presso la Fiera di Padova dal 5 all’8 febbraio 2012 nell’ambito della dodicesima edizione di Tecno&Food, fiera biennale internazionale dell’alta ristorazione e attrezzature professionali per bar, alberghi e ristoranti. La manifestazione conta 600 espositori, 24 mila presenze di operatori professionali e tecnici dell’ospitalità, 30 mila metri quadrati di esposizione e 100 appuntamenti. Padova, la location strategica: il bacino termale euganeo accoglie oltre 80 milioni di presenze l’anno e un giro d’affari di 15 miliardi di euro. Tecno&Spa ospiterà il 7 febbraio 2012 la sesta tappa del Travel Open Day, roadshow organizzato da Travel Quotidiano: una nuova occasione per conoscere le proposte di viaggio legate al benessere esposte in quell’occasione dai maggiori operatori del settore turistico. www.tecnospa.eu
Non si contano più le proposte di viaggio legate al benessere rintracciabili in rete a prezzi aggressivi o suggerite dall’agente di viaggio. Per lo più, short break in montagna, al mare o in città, in strutture ricettive dotate di centri wellness più o meno strutturati. Ma cosa significa realmente “vacanza benessere” per il viaggiatore? Bastano veramente un’area fitness e un idromassaggio per parlare di proposta benessere? Dalle parole dei maggiori operatori specializzati in questo segmento, si evince chiaramente che ciò che il consumatore cerca oggi è una pausa totalmente rifocillante da stress e routine quotidiana in strutture ricettive di alto livello qualitativo, privacy e personalizzazione dei servizi offerti: esperienze sensoriali da vivere da soli, in compagnia del partner, di amici o della famiglia. Il cliente vuole essere coccolato in ogni aspetto del suo soggiorno, meglio se vissuto a contatto con la natura, nel pieno rispetto dell’ambiente circostante. Il segmento wellness dunque va sempre più a braccetto con l’ecosostenibilità, ma anche con il lusso e l’informalità. Ben vengano i connubi benessere&enogastronomia, benessere&golf, benessere in crociera, proposte in piena libertà in appartamenti, soggiorni relax in resort di design rigorosamente quattro-cinque stelle in Italia o all’estero (anche lungo raggio) con formule legate alla talassoterapia o al termalismo, accoglienti rifugi di montagna dotati di spa, fino a pacchetti benessere per festeggiare l’addio al nubilato/celibato in sistemazioni con spa notturne. Sul fronte benessere, dunque, non si perdona la scarsa qualità e la disattenzione alle richieste della clientela, che sia in hotel, resort di charme, residence o a bordo di una modernissima nave da crociera. L’offerta deve sapersi adeguare alle elevate aspettative di viaggio. Non basta quindi aver sostituito una sala meeting con un’area relax per soddisfare a pieno l’esigenza ristorativa del viaggiatore. Sia il consumatore che l’operatore necessitano un costante aggiornamento sulle nuove tendenze, i nuovi trattamenti, i macchinari più innovativi. Per questo proliferano ogni anno appuntamenti con il benessere in ogni parte d’Italia: ne è l’esempio la prima edizione di TecnoSpa, evento riservato al settore terme e Spa, che si terrà a febbraio 2012 all’interno della fiera Tecno&Food (Fiera di Padova). Il prodotto benessere si ridefinisce negli anni e va a colmare la domanda di tutti i target dal più maturo ai più piccoli: sono numerose oggi le formule di vacanza attente alla cura del corpo e della mente rivolte anche ai bambini che includono programmi alimentari specifici.
11