Uno snodo aereo strategico
Gli operatori ritengono necessaria una conoscenza delle realtà microterritoriali per spingere le vendite. A PAGINA 14
Numerosi i nuovi collegamenti aerei che decollano dagli scali presenti a Catania e Palermo. A PAGINA 15
Sicilia
-9,23%
50%
51%
Diminuzione presenze stranieri 2009
Hotel 3 stelle che hanno risposto al questionario
Hotel al mare che hanno risposto al questionario
12
Nel suo piccolo la Sicilia riflette, e certamente paga, le conseguenze complessive che investono il turismo italiano odierno, ma di fronte all’immensità del proprio patrimonio storico, artistico e naturale ogni scusante suona un po’ trascurabile. Tanto più che qualcosa non torna: per quanto parziali (mancano alcune province), i dati forniti dal dipartimento regionale del turismo parlano di una flessione che gli operatori di casa dicono di aver sì avvertito, ma già recuperato e addirittura archiviato con sfavillanti segni positivi nei propri bilanci. Corto circuito della comunicazione, che in Italia è ormai all’ordine del giorno, dove ognuno si ostina spesso ad affermare una verità lontana dalle effettive condizioni del Paese. Infine, cifre che lasciano un po’ perplessi: arrivi calati nel 2009 da 3 milioni 939 mila a 3 milioni 566 mila sul fronte italiano (con un -9,45% a livello di presenze), da 12 milioni 58 mila a 11 milioni 424 mila (con un -9,23% sul numero delle presenze) sul fronte straniero. Questo è lo scenario da cui fa capolino la Sicilia del 2010, Isola di luce che pare talvolta rifulgere più sul proprio logo regionale che nel firmamento del Mediterraneo. Gli operatori comunque continuano a investire e rilanciano una conoscenza sempre più approfondita e specifica della destinazione, che si basa su realtà microterritoriali. Da segnalare anche le frequenti crociere in barca organizzate verso le isole minori, ideali per un pubblico eterogeneo ma amante della vita all’aria aperta e delle tipicità locali.
a cura di: ALBERTO CASPANI
Specializzarsi per competere nel Mediterraneo
SPECIALE
16 aprile 2010
Numeri
3,5 mln
Arrivi italiani nel 2009
-9,45%
Calo presenze italiani 2009
11,4 mln
Arrivi stranieri nel 2009