L’Estremo Oriente è sempre in cima alle richieste dei viaggi di nozze grazie al perfetto mix di comfort e tradizioni. A PAGINA 13
In luna di miele sul mare
La crociera rappresenta sempre uno dei modi più richiesti di cominciare la vita insieme. Ne parlano i protagonisti. A PAGINA 12
Viaggi di nozze Il matrimonio è sempre stato, e oggi lo è più che mai, un ottimo veicolo per realizzare viaggi da favola. Più realiste e spregiudicate, le nuove coppie mirano a sfruttare la grande macchina commerciale delle nozze per concedersi lussi altrimenti impossibili, o quasi, da raggiungere. Si cambia moglie o marito con maggior facilità rispetto al passato, ma la voglia di partire resta sempre e comunque. Ecco perché “il viaggio della vita” finisce per essere ripetuto anche due o tre volte, con partner nuovi o vecchi amici del cuore. E’ il risultato sorprendente - e a tratti sconcertante che emerge da una serie di sondaggi a tema sul web, ben esemplificati dal caso della Lombardia, la regione più ricca d’Italia e al contempo la più smaliziata. «Gli ultimi rilevamenti confermano un calo dei matrimoni del 3% fra il 2007 e il 2008 - ha reso noto la Camera di commercio della Lombardia - ma il viaggio esotico appare al contrario in piena salute, visto che ad esso si fa ricorso anche in occasione degli addii al nubilato o al celibato. La luna di miele viene sempre più spesso anticipata con gli amici del cuore, proponendosi secondo le stesse modalità del viaggio effettuato poi con il partner promesso. La stessa scelta del periodo strizza l’occhio alle opportunità vacanziere, dal momento che i picchi maggiori si registrano a cavallo fra giugno e settembre, mentre l’itinerario viene ora studiato con una meticolosità tale che finisce per assumere importanza preponderante rispetto ad ogni altro aspetto». Ci si aspetterebbe almeno un ventaglio di località ai confini del mondo o di difficile portata, tali da giustificare gli alti budget accumulati, ma ancora una volta l’honeymooner mostra più attenzione al comfort e allo status symbol, piuttosto che alle imprese memorabili. «I viaggi di nozze sono per lo più itineranti - prosegue lo studio della Camera di commercio della Lombardia - ma non possono fare a meno del mare e del relax, soprattutto nella loro fase conclusiva. «Nessuna sorpresa se resistono ai vertici destinazioni classiche quali Stati Uniti, Australia o Polinesia, benché nell’ultima stagione si siano imposti il Giappone dei ryokan tradizionali (meta molto ambita dalla cosiddetta Manga generation) e la Malesia, forse il Paese che meglio raccoglie le mille sfaccettature dell’Oriente». Una nuova minaccia, o una valida opportunità, viene poi dal web: è qui che vengono stilate con maggior frequenza le liste nozze.
8
a cura di: ALBERTO CASPANI
Dall’Oriente mix di comfort e tradizioni
SPECIALE
22 settembre 2010
I numeri
15 gg.
Durata media dei viaggi di nozze
4.000 20.000 € Valore medio di una pratica di viaggio di nozze