Speciale Australia 18/04/2012

Page 1

Australia

“quinto L’Italia è il mercato leisure per spesa individuale a soggiorno

Katherine Droga

55.000

Arrivi italiani nel 2011

43%

Quota turisti italiani fra i 25-39 anni

17% Arrivi tramite il

Working Holiday Visa

10

L’Australia: il Paese, anzi il continente, dove fantasia e realtà si incontrano con immagini indimenticabili: le città dallo stile di vita vittoriano e dall’architettura moderna, i paesi e villaggi rurali sperduti nel “centro rosso”, le cittadine costiere. Sydney, la città più vecchia d’Australia (1778), Melbourne l’eterna rivale, Camberra la capitale, Cairns punto d’accesso all Grande barriera corallina e Adelaide la capitale del Sud Australia. Terra di grande richiamo turistico anche per l’Italia, che mantiene flussi importanti: a tutto febbraio 2012, l’hanno visitata 10 mila 100 italiani, con una crescita dell’8,6% sui 9 mila 300 del febbraio 2011. Cosa cercano i turisti italiani? Generalmente un viaggio unico, il sogno di una vita, che vale le venti ore di aereo più gli scali. L’attrattiva della civiltà aborigena assume una grandissima valenza; il “red centre”, l’outback offrono un deserto rosso, polveroso, misterioso e affascinante dove Uluru (Ayers Rock), i monti Olgas sono solo due dei simboli di una terra ancestrale, distante e isolata da tutto. Katherine Droga, regional gm Europa continentale spiega il futuro della promozione australiana: «Tourism Australia si concentra, in Europa, sui mercati strategici di Francia, Germania, Italia e Regno Unito. In Italia vi sono oltre 80 tra tour operator e adv specializzati, dei quali, oltre un quarto propongono brochure interamente dedicate all’area. L’Italia rappresenta il quinto mercato leisure per spesa individuale a soggiorno (oltre 4 mila 500 euro) con 55 mila arrivi nel 2011». Il leisure è il principale focus della strategia di Tourism Australia in Italia (72% di tutti i visitatori). Il 43% di chi viaggia in Australia è compreso nella fascia d’età tra i 25 e i 39 anni, e si tratta prevalentemente coppie, con una forte percentuale di honeymooner. «Merita un discorso a parte il Working Holiday Visa - spiega Katherine Droga - dedicato ai giovani tra i 18 e i 30 anni, che rappresenta il 17% di tutti gli arrivi in Australia. In generale, la comunicazione è concentrata sulle più straordinarie esperienze, quali vita costiera, outback, natura e fauna selvatica, isole, avventura e self drive, esperienze molto popolari tra i turisti in arrivo dall’Italia». La strategia globale di Tourism Australia punta a raddoppiare la spesa per notte che dovrebbe passare da 70 a 140 miliardi di dollari australiani (22/110 miliardi di euro) entro il 2020; per raggiungere questo obiettivo si opererà su 12 mercati strategici, tra cui l’Italia, il cui obiettivo è raddoppiare la spesa per le “notti” da 0,4 a 0,8 miliardi di dollari australiani (310/620 milioni di euro) entro il 2020.

a cura della redazione

SPECIALE

18 aprile 2012

DISCOVER AUSTRALIA

L’operatore Sede: Torino Lungo Dora P. Colletta, 67 Tel. 011 2293111 www.qualitygroup.it

On the road

Auto ed escursioni incluse nel pacchetto

Mare

Dalle Fiji alla Nuova Caledonia

Prodotto di punta Il tour in esclusiva di 12 giorni “Orizzonti Australiani”. Offerte molto competitive r i s p e t t o a l l a c o n c o rrenza; estrema cura dei dettagli.

Qual è l’andamento delle prenotazioni? «Per la società nata da pochi mesi non esiste uno storico, ma registriamo un riscontro ottimo per il nostro prodotto e una richiesta in costante crescita – afferma Daria Boglietti, pm Discover Australia, t.o. del consorzio Quality Group -. I viaggi di nozze sono la tipologia di viaggio più richiesta, specie per gli itinerari misti come Australia + Polinesia o Australia + Fiji o self-drive in Australia o Nuova Zelanda. In grande incremento anche le richieste su Nuova Caledonia e isole Cook». La novità di prodotto? «Il catalogo fa perno su tre tipologie di tour. La prima è il viaggio di gruppo in Australia di nostra esclusiva, a date fisse, chiamato “Orizzonti Australiani”, che ripercorre le mete classiche e imperdibili del continente con la possibilità di fare estensione di ogni tipo. La seconda tipologia sono le partenza individuali con

un’ampia scelta di itinerari che si rivolgono ad una clientela abbastanza indipendente e prevedendo escursioni di gruppo in lingua italiana; queste proposte possono essere adattate in base alla specifica esigenza di ogni cliente. La terza tipologia sono i self drive, inseriti nella sezione “Australia on the road”, la cui novità consiste nel combinare il noleggio auto con alcune escursioni già incluse nel pacchetto. Infine, oltre ai tour di Australia e Nuova Zelanda, presentiamo un’ampia selezione di hotel per soggiorni mare in Polinesia, isole Fiji, Cook e Nuova Caledonia, proposta anche con fly & drive.

Il plus Esperienza pluriennale sulla destinazione di tutto lo staff, approfondita consulenza telefonica e totale disponibilità per richieste tailor made.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.