ANNO XXIII - N. 5 26 GENNAIO 2011
PREZZO PER COPIA EURO 0,10
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.
Programmazione ampliata per Quiiky
Programmazione ampliata e sito sempre più visitato: Quiiky apre il 2011 all’insegna della crescita. A PAGINA 4
IN
ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.
Ars Hotels sul segmento famiglia
IN
L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,
Ars Hotels sposta il mirino sul segmento famiglia e progetta iniziative dedicate ai mercati di nicchia. A PAGINA 6
Stima di crescita per il 2011: 4-5%. Quella del 2010 è arrivata a circa il 7%
La ripresa c’è, ma è lenta Allarme dell’industria turistica per l’elevato tasso di disoccupazione MADRID - Il 2011 sarà un anno di crescita, anche se più lento del 2010. L’Unwto segnala nelle sue previsioni per l’anno da poco cominciato una crescita degli arrivi turistici internazionali compresa tra il 4 e il 5%, contro quella di quasi il 7% relativa al 2010, per un totale di 935 milioni di turisti. A preoccupare i protagonisti dell’industria turistica l’elevato tasso di disoccupazione. Il recupero stimato è infatti ancora troppo debole per pensare ad una compensazione tangibile
Renato Scaffidi
delle perdite di lavoro registrate negli ultimi anni. «L’Unwto continuerà a mettere in guardia i governi sul fatto che le tasse influenzano seriamente la capacità del turismo di stimolare nuovi posti di lavoro e crescita economica, impattando negativamente le stesse economie e lo sviluppo di quelle emergenti» ha sottolineato il segretario generale Taleb Rifai. Nel 2010, l’Europa ha fatto registrare il tasso di crescita più basso rispetto al resto del mondo. A PAGINA 2
“a mettere Continuiamo in guardia
La scommessa scandinava
i governi sul fatto che le tasse influenzano il lavoro
COPENAGHEN – Sviluppo dei collegamenti low cost e maggiore informazione online dovrebbero favorire la crescita dei viaggi in Scandinavia. «Danimarca, Norvegia, Svezia e Islanda hanno beneficiato delle evoluzioni del mercato ha spiegato Francesca D’Angella, dello Iulm di Milano -. Inoltre, la contrazione dei viaggi a medio-lungo raggio dovrebbe favorire la riscoperta di mete finora percepite finora come costose». A PAGINA 7
Taleb Rifai
”
Marevero, un bilancio positivo
In aumento i ricavi di Air Europa
SHARM EL SHEIKH – A meno di un anno dall’inaugurazione, Marevero traccia un bilancio positivo dei primi dieci mesi di attività e presenta le novità per il 2011 durante la convention di Sharm El Sheikh. A PAGINA 4
ROMA – Crescita a doppia cifra per Air Europa sul mercato italiano nel 2010 «con ricavi a +30%» dice il direttore per l’Italia Robert Ajtai. E il 2011 porterà un nuovo aumento della capacità offerta. A PAGINA 5
COMMA
1, CNS/AC-ROMA
Privilegi Il decreto sul federalismo prevede che gli alberghi cattolici non paghino l’Imu, la tassa comunale sugli immobili. Mi chiedo: perché gli alberghi “laici” sono così tartassati e quelli cattolici no?
Star Alliance investe su Rtw e agenzie MILANO – Star Alliance accende i riflettori sul prodotto Round the world. Sul mercato italiano l’alleanza punta ad aumentare le vendite del 15% nel 2011. Questo grazie anche alle nuove funzionalità del motore “Book and Fly”: tutti gli agenti di viaggio che dispongono di un terminale Amadeus possono quotare automaticamente le tariffe Rtw con il sistema di Autopricing «evitando tutti i potenziali rischi di errore nella creazione di itinerari e nell’esatta definizione delle tariffe» spiega Luca Graf, country manager Italia Star Alliance. A PAGINA 5
Robert Ajtai
Slovenia: Enac: regole buono il trend più rigide per l’handling per gli italiani ROMA - L’Enac ha introdotto un nuovo regolamento per gli handler aeroportuali. Si tratta di regole più rigide, che contribuiranno ad una maggiore selezione dell'ingresso al mercato dell'assistenza a terra. Tra le novità: criteri più stringenti per la certificazione e l'accesso al mercato dei prestatori di servizi di assistenza a terra. Ma anche maggior rigore per le società di handling che vorranno operare su aeroporti con traffico superiore ai 5 milioni di passeggeri l'anno. Queste dovranno dimostrare di possedere un’esperienza consolidata di almeno tre anni di attività nel settore.
Gorazd Skrt
LUBIANA – Continua il positivo trend di afflussi turistici italiani in Slovenia: nei primi sei mesi del 2010 le presenze sono aumentate del 3% e «le prospettive 2011 sono ancora migliori» spiega Gorazd Skrt. A PAGINA 7
1