Le principali compagnie di navigazione investono molto a un rapporto preferenziale con i punti vendita. A PAGINA 9
Il futuro è nei servizi aggiuntivi
La battaglia fra i protagonisti del settore traghetti si gioca sempre più sul servizio e meno sul prezzo. DA PAGINA 10 A 14
Traghetti
“
La stagione 2011 per le compagnie di traghetti si gioca tutta sul piano dei servizi, sia alla clientela sia alle agenzie di viaggio. La crisi si allunga e mette a dura prova gli armatori, imponendo tagli e scelte ben precisi. Tra gli effetti della crisi anche la frattura tra Regione Sardegna e armatori, sotto accusa per aver aumentato le tariffe-traghetto per l’Isola. La polemica prosegue: da una parte le compagnie, alle prese con l’aumento del costo del carburante, adeguano le tariffe, ma rifiutano l’accusa di fare cartello; dall’altra la giunta regionale decide di ricorrere all'antitrust contro le tariffe praticate.
8
«Spiace - spiega Ugo Cappellacci, presidente Regione Sardegna (nella foto a destra) - che da parte dei vettori non vi sia stata la giusta sensibilità ad affrontare la questione sia nel breve sia nel lungo periodo e che si renda necessario un conflitto di questo tipo. I prezzi praticati rischiano, però, di comprimere le possibilità di ripresa e sviluppo del sistema Sardegna e questo per noi è un fatto intollerabile». In linea generale, la politica tariffaria, sicuramente meno aggressiva rispetto agli scorsi anni, si affianca comunque a un’offerta mirata ai diversi target di riferimento.
Spiace che da parte dei vettori non vi sia stata la giusta sensibilità ad affrontare la questione
”
a cura di: MARIA CARNIGLIA
Le agenzie al centro dello sviluppo
SPECIALE
27 aprile 2011