ANNO XXIII - N. 14-15 23-25 FEBBRAIO 2011
PREZZO PER COPIA EURO 0,10
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.
Il recruit firmato Cartorange
Cartorange punta a formare un team di consulenti di eccellenza e lancia una campagna di recruit. A PAGINA 2
IN
ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.
Royal Jordanian rafforza dall’Italia
IN
L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,
Royal Jordanian potenzia le frequenze dei voli da Roma e Milano per Amman in vista dell’estate. A PAGINA 6
Secondo Isnart nel 2011 i flussi internazionali dovrebbero crescere del 13,3%
Il ritorno dei mercati esteri Imprese ricettive: il tasso di occupazione non supera il 33% medio annuo Naar-Aviomar Expo: la provincia si riduce in crescita MILANO – La tendenza appare positiva e Frederic Naar, presidente dell’omonimo tour operator, prevede un 2011 «con una marginalità in miglioramento. Nel 2010 il gruppo Naar Aviomar ha fatturato circa 95 milioni di euro, che quest’anno dovrebbero diventare 105-110. Questo anche grazie alla razionalizzazione e all’inserimento di nuovi prodotti per Aviomar». A PAGINA 3
SU QUESTO NUMERO DI
TRAVEL
LO SPECIALE CARAIBI DA PAG. 11 A PAG. 15
MILANO - La provincia di Milano, per bocca del suo presidente, Guido Podestà (nella foto), sta pensando di ridurre l’impegno dell’ente all’interno della società organizzatrice dell’Expo di Milano 2015.
MILANO - Segnali interlocutori, ma tutto sommato positivi quelli che arrivano dall’osservatorio Isnart, per il turismo italiano nell’anno in corso. Nel 2011, infatti, si prevede un recupero del turismo internazionale organizzato verso le mete italiane, con una crescita verso il nostro Paese del 13,3%. Certo ci sono anche i lati più allarmanti. Sempre secondo i dati Isnart, le imprese ricettive continuano a non occupare più di un terzo delle camere mediamente nell’anno, e solo durante luglio e agosto riescono a vendere di più, ma nel 2010 c’è stata
una flessione anche in tal senso e il turismo balneare è quello che ha sofferto maggiormente. La grande opportunità si chiama internet. «L’86% delle imprese alberghiere cittadine è sul web - afferma la responsabile della direzione operativa di Isnart, Flavia Coccia - e il 40% della clientela arriva alla prenotazione tramite questo mezzo, ma la metà di questa lo fa semplicemente scrivendo una mail. L’utilizzo del web per la promozione e la vendita ha dunque ancora ampi margini di sviluppo». A PAGINA 2
Interhome fra novità e risultati
Tunisia: parte il rilancio immediato
MILANO – Interhome compie 30 anni. L’amministratore delegato per l’Italia, Michele Diamantini, commenta i risultati 2010 e le novità, come l’ampliamento dell’offerta ad Australia ed Egitto. A PAGINA 5
TUNISI – La Tunisia riparte subito per recuperare terreno in vista dell’estate lanciando la campagna “I love Tunisia - The palce to be… now”. A presentarla il nuovo ministro del turismo, Mehdi Houas. A PAGINA8
COMMA
1, CNS/AC-ROMA
Attendibilità Secondo l’Istat, nel 2005, l’evasione fiscale del settore alberghi-ristoranti è stata del 56,8%. Cianella, di Federalberghi, dice che sono dati «inattendibili». E quali sono quelli attendibili? I suoi?
Alitalia vola di nuovo in Cina ROMA – Alitalia torna ad operare voli diretti per il Celeste Impero grazie al codeshare siglato con China Eastern. Dalla prossima estate Roma Fiumicino sarà collegata con Shanghai e Pechino quattro volte alla settimana con A340 del vettore cinese ed A330 di Az. «Il momento è maturo, la Cina ha numeri enormi e una crescita fortissima – dichiara Rocco Sabelli, a.d. di Alitalia – e noi vogliamo cogliere tutte le opportunità che questo mercato strategico presenta». Le due compagnie aeree puntano ad erodere traffico e quote di mercato alla coppia Lufthansa-Air China, già operativa su questo bacino. A PAGINA 6 Mehdi Houas
1