Speciale Marocco e Tunisia

Page 1

Collegamenti aerei potenziati dall’Italia

Qualità e segmentazione delle proposte per i diversi target di clientela supportano le stime positive per l’estate. A PAGINA 12

Collegamenti aerei potenziati su entrambe le destinazioni, a conferma delle attese dal mercato italiano. A PAGINA 14

Marocco e Tunisia

Un mix di storia, cultura, colori e profumi, mare e sole, a poche ore di volo dall’Italia. Un’offerta quanto mai varia per due destinazioni, Marocco e Tunisia, che puntano ad incrementare i visitatori italiani. Il Marocco presenta il territorio più vario di tutto il Nord Africa e offre splendidi paesaggi naturali. Da una parte le città imperiali di Rabat, Fès, Meknes e Marrakech per un’immersione tra gioielli artistici ed architettonici, dalProgetti ambiziosi per il Marocco che intende superare nel 2010 i 200 mila turisti italiani, grazie ad una serie di interventi. Tra gli obiettivi, da raggiungere entro due anni, anche quello di creare 160 mila posti letto, per portare il Paese a complessivi 230 mila posti. La vision inoltre abbraccia il settore investimenti: 8-9 miliardi di euro per realizzare nuove stazioni balneari, infrastrutture, strutture ricettive e d’intrattenimento. Tutto questo per generare un fatturato di 9 miliardi di euro e 600 mila nuovi posti di lavoro. «Per arricchire la sua offerta – commenta Jazia Santissi direttore Italia ente nazionale per il turismo del Marocco - il Marocco ha sviluppato il Plan Azur, volto alla creazione di sei nuove stazioni turistiche in sei siti principali, per complessivi 85 mila posti letto entro il 2010-12. A questi sei grandi progetti si aggiungerà il miglioramento di località già esistenti. Tutto questo mantenendo l’identità culturale e l’autenticità del Paese». Durante il 2009 i turisti italiani in Marocco hanno raggiunto quota 195 mila, pari ad un incremento del 10%

l’altra le leggendarie città di Tangeri e Casablanca per sfiorare atmosfere misteriose ed incanti esotici. La Tunisia è la destinazione ideale per chi cerca sole, mare e relax, ma è pronta anche a mostrare siti archeologici e musei. Da Djerba ad Hammamet, fino a Monastir e Tunisi, le città diventano palcoscenico per feste e ricorrenze tradizionali, occasioni uniche per apprezzare la cultura locale.

rispetto al risultato del 2008. L’Italia rappresenta il terzo Paese europeo per arrivi in Tunisia. «Sono circa 500 mila i turisti italiani all’anno – spiega Mustapha Nasri, direttore dell’ente del turismo tunisino in Italia –. Nel 2009 il calo è stato pari al 10% circa, ma le previsioni per il 2010, sulla base dei primi segnali da parte degli operatori, sono ottime». L’ente del turismo punterà su una campagna che metterà in risalto cinque tematiche principali: balneare, Sahara, benessere, cultura e golf. «L’offerta legata al trasporto aereo continua ad aumentare – aggiunge Nasri –. A febbraio è stato inaugurato l’aeroporto di Enfidha che dovrebbe raggiungere in alcuni anni i 25 milioni di passeggeri». Il paese dispone di 240 mila posti letto, per complessivi 7 milioni di arrivi internazionali. «La Tunisia più richiesta include il Sud ed il Sahara – conclude Nasri –. Il Paese però punta molto sull’offerta culturale, per questo di recente alcuni ministeri si sono uniti per promuovere tutto il repertorio della Tunisia».

a cura di: MARIA CARNIGLIA

Trend positivo per la stagione estiva alle porte

SPECIALE

3 marzo 2010

“potenzia Il Plan Azur “proposte Più spazio alle l’offerta culturali ” Mustapha ” Jazia Santissi

Numeri

Nasri

195.000 Italiani in Marocco nel 2009

+10% Crescita rispetto al 2008

500.000 Italiani in Tunisia nel 2009

-10%

Calo rispetto al 2008

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Speciale Marocco e Tunisia by TravelQuotidiano.com - Issuu