Speciale Sardegna

Page 1

Numeri

a cura di: ALBERTO CASPANI

SPECIALE

26 maggio 2010

2,46 mln Totale visitatori in Sardegna durante il 2009

Le strategie per vincere la stagionalità

Il balneare continua ad essere il segmento vincente dell’Isola, che cerca però sbocchi vincenti al di là del periodo estivo. DA PAGINA 15

Più sinergie fra operatori e istituzioni

Maggiore collaborazione e sviluppo di sinergie fra operatori e istituzioni regionali per un turismo più maturo. A PAGINA 20

Sardegna

Più stranieri, meno italiani. E’ una Sardegna a due facce quella che emerge dall’ultima analisi regionale sui flussi turistici della scorsa stagione, rivelatasi meno inclemente di quanto ci si aspettasse, pur lasciando inalterati i problemi strutturali da cui il mercato locale continua ad essere gravato. Primo fra tutti l’appesantimento burocratico nella strategia di promozione, che nel 2009 ha sì goduto di un consistente budget da un milione di euro, avviando però la propria campagna pubblicitaria a metà luglio, ovvero quando i turisti si trovavano ormai in spiaggia a prendere il sole. «Complessivamente gli arrivi 2009 sono cresciuti dell’3,3% - ha reso noto Sebastiano Sannitu, assessore regionale al turismo – una cifra ben più significativa delle presenze registrate, che hanno invece fatto segnare un timido +1,6%. Questo dato non rende però idea delle differenti spinte in gioco: da una parte abbiamo infatti un mercato straniero in piena salute, essendo cresciuto del 9,9% soprattutto per mano delle emergenti Francia (+22%) e Spagna (+91%), dall’altra gli italiani arrancano (arrivi stabili, ma presenze in calo dello 0,4%), lasciando piuttosto spazio ad un sorprendente turismo interno». Salgono dunque a 2 milioni 456 mila i visitatori della Sardegna, per un totale di 12 milioni 304 mila presenze, ma l’aspetto più interessante riguarda la trasformazione in corso nelle loro abitudini: a beneficiare dello slancio straniero sono soprattutto le strutture complementari (nei campeggi i pernottamenti sono cresciuti del 6%, nei bed&breakfast ben dell’83%), così come gli alloggi in affitto, a discapito del segmento alberghiero tradizionale (dove si sono registrati cali del 2,2%, sia nell’alta sia nella media fascia). Gli interessi dei visitatori si stanno fra l’altro spostando verso il meridione e l’ovest dell’isola, visto che l’area di Olbia non ha modificato sostanzialmente i propri equilibri, differentemente da quanto capitato nella provincia di Cagliari (+5,1% negli arrivi) e Sassari (+6,5%). Merito indubbiamente dei nuovi collegamenti offerti da Ryanair sul capoluogo sardo, il cui aeroporto è risultato 4° assoluto in Europa per tasso di crescita (solo lo scorso agosto sono stati più di 400 mila i passeggeri in transito). CONTINUA A PAGINA 12

+3,3% Incremento arrivi nel 2009

+9,9% Crescita dei turisti stranieri

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Speciale Sardegna by TravelQuotidiano.com - Issuu