Speciale Grecia 06/05/2011

Page 1

Le strategie dell’ente: esperienze diversificate e proposte di nicchia; impegno rafforzato su internet e sui media tradizionali. ALLE PAGINE 15 E 16

Destinazione che guadagna quote

Domanda in crescita per una meta che conquista nuove fasce di mercato con un’offerta diversificata. DA PAGINA 18 A 22

Grecia

Una Grecia a più facce. Archiviate le contestazioni per la politica d’austerity del governo, la Culla d’Europa ha dato avvio ad un capillare processo di rinnovamento della propria economia, che non ha mancato di avere effetti sulla stessa immagine turistica del Paese. «La nostra nuova identità non si basa più sul vecchio modello edonista delle 3S (“sex, sun & sea”) – chiarisce Michele Terzibassis, direttore dell’ente nazionale ellenico del turismo in Italia – ma fa leva sulla possibilità di fare esperienze diversificate durante il proprio soggiorno, andando dunque a valorizzare opportunità turistiche lungo l’intero anno. In questo modo possiamo sviluppare un prodotto di maggior qualità, adatto a target di clientela sempre più alti, assecondando la filosofia del “value for money”: non dobbiamo, né possiamo competere con la Turchia o l’Egitto lanciando sfide su prezzi al ribasso; attraverso le risorse naturalistiche, enogastronomiche e culturali puntiamo piuttosto a recuperare quegli aspetti d’ospitalità tipici della Grecia tradizionale, che fanno del nostro Paese una realtà turistica a tutto tondo. Attraente per le sue isole, ma anche per le località più periferiche dell’area continentale, su cui si stanno riversando gli interessi di nuovi turisti internazionali prove-

nienti dall’Est Europa e dall’Asia». I dati danno ragione alla nuova strategia greca. Al di là delle problematiche interne del governo, la clientela straniera sembra non aver mai voluto rinunciare ai piaceri della sua offerta turistica, contribuendo a mantenere in attivo la bilancia della spesa viaggi per un totale di 900 milioni di euro nel 2010 (contro gli 879 del 2009). Non a caso i visitatori italiani intercettati nel 2010 sono saliti ad un milione 350 mila (per 13 milioni di pernottamenti): complice la crisi del Mediterraneo meridionale, già entro questa stagione potrebbero però tagliare la fatidica soglia del milione 500 mila, in linea con le prenotazioni fortemente in anticipo degli ultimi mesi e la loro conseguente crescita a doppia cifra. «Attraverso il road show dell’11-15 aprile – riprende Terzibassis – siamo andati a rafforzare la nostra presenza su tutto il versante adriatico dell’Italia, da Verona a Trieste, da Ancora a Pescara e Bari, mettendo in evidenza la possibilità di vendere facilmente pacchetti citybreak o long weekend ad Atene e Salonnico. Le due grandi città sono infatti i perni regionali di circuiti sia interni (Athens every week) che esterni (“Salonnico crocevia delle culture”). CONTINUA A PAGINA 16

a cura di: ALBERTO CASPANI

Investimenti su comunicazione e prodotto

SPECIALE

6 maggio 2011

“ Sviluppiamo un prodotto di maggiore qualità

Michele Terzibassis

1,35 mln Arrivi italiani 2010

13 mln Pernottamenti italiani 2010

1,5 mln Obiettivo arrivi italiani 2011

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Speciale Grecia 06/05/2011 by TravelQuotidiano.com - Issuu