Speciale Sudafrica e Botswana 07-12-14/12/2012

Page 1

Sudafrica e Botswana

29.318

Arrivi italiani gen-lug 2012

+17,3% Crescita arrivi Italia

5,21 mln Arrivi internazionali gen-lug 2012

+10,5%

Crescita arrivi internazionali

14

«Paese dalle mille attrattive, facile e accessibile e per questo in grado di attrarre e ospitare diversi target di turisti con una proposta di prodotti diversificati: sport e avventura, enogastronomia, benessere e relax, città vivaci e moderne, natura e tanto altro ancora»: Lance Littlefield, country manager Italia di South African Tourism, sintetizza così i punti salienti della proposta turistica del Sudafrica, che anche nel 2012 ha messo a segno una serie di risultati positivi. «Tra gennaio e luglio 2012 gli arrivi dall’Italia sono stati 29 mila 318 per un incremento del 17,3% - sottolinea Littlefield -: con questi numeri l’Italia è quinta tra i Paesi europei, un ottimo risultato ottenuto anche grazie alla campagna promozionale dello scorso anno. Ci auguriamo che continuando il nostro lavoro e con i nuovi progetti, rivolti sia al consumer che al trade, manterremo questo trend positivo anche per fine dell’anno». Prosegue il manager: «Il lavoro volto a differenziare l’offerta turistica sembra aver dato i suoi frutti: aumenta infatti l’interesse per le meraviglie del nostro Paese meno conosciute, come la provincia del KwaZulu Natal, l’area desertica del Kalahari nella provincia del Northern Cape o ancora le cittadine lungo la Garden Route e la costa dell’Eastern Cape. Così come aumentano i viaggiatori alla ricerca di esperienze tematiche, come l’enogastronomia o lo sport, e aumentano i viaggiatori indipendenti». Non si arresta, anche cresce, la collaborazione con il trade: «Tra febbraio e marzo 2013, abbiamo in programma un educational trip per far vivere in prima persona agli agenti di viaggio l’esperienza del Sudafrica e completare il percorso di formazione iniziato con il roadshow – spiega Littlefield -. In primavera, inoltre, sarà lanciato sul mercato italiano I-Fundi, un nuovo concept dell’e-learning firmato South African Tourism. Il corso sarà quasi esclusivamente composto da video informativi che metteranno in luce il volto del Paese, sarà interattivo e con un insegnante virtuale. Sarà disponibile anche su smartphone». Intanto, lo scorso novembre il Big5+1 roadshow ha visto la partecipazione di «380 agenti di viaggio in sei città italiane – rimarca Littlefield -: da qualche anno il roadshow rappresenta per noi il momento più importante

a cura della redazione

SPECIALE

7-12-14 dicembre 2012

per la formazione del trade perché ci consente di avere un contatto diretto con gli agenti di viaggio. Cercheremo di ripetere quest’esperienza anche l’anno prossimo». Infine, in questi giorni, è stato lanciato anche il nuovo sito www.sudafricaperte.it «dove presentiamo al pubblico una selezione di pacchetti di viaggio, raccolti tra le offerte dei to italiani specialisti sulla destinazione. Ci sembra un ottimo strumento di collaborazione tra noi e i tour operator oltre che un modo per rendere più facile l’approccio al Sudafrica».

BOTSWANA

In equilibrio tra l’incipiente evoluzione ad opera dell’uomo e la natura incontaminata: il Botswana. Il 38% della sua superficie è occupata da riserve naturali protette, autentiche protagoniste del Paese soprattutto nella zona orientale. I turisti potranno incontrare animali selvaggi e le colorate popolazioni locali che abitano il territorio, sparse nei villaggi tradizionali ma anche presso la moderna capitale, Gaborone, situata nell’area meridionale. Una città all’avanguardia e cosmopolita, all’altezza di una completa offerta turistica. Del resto il Botswana Tourism promuove il potenziale turistico del territorio attraverso la pianificazione di strategie di marketing, favorendo la collaborazione tra settore pubblico e privato, organizzando joint venture anche internazionali volte a creare una diversificazione dell’offerta. Gaborone peraltro si candida come meta ideale per il settore Mice, grazie alla presenza di strutture congressuali e alla crescente offerta di camere di hotel. Senza allontanarsi dalla capitale, i turisti potranno visitare la riserva faunistica di Gaborone, tra i pochi nazionali all’interno della città, inoltre gli appassionati del green faranno sosta presso i due campi attrezzati, mentre per lo shopping il pit stop è previsto presso i quattro centri commerciali. Come raggiungere il Paese? Dall’Europa via Sudafrica, con voli di connessione sull’aeroporto internazionale Sir Seretse khama a Gaborone, oppure a Maun, Francistown o Kasane. Le compagnie sono: Air Botswana, South African Airways, South African Express.

“aIldifferenziare lavoro volto l’offerta turistica sembra aver dato i suoi frutti

Lance Littlefield


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Speciale Sudafrica e Botswana 07-12-14/12/2012 by TravelQuotidiano.com - Issuu