Case vacanza La crisi fa sentire i suoi effetti anche nel settore dell’affitto delle case vacanza. Malgrado si tratti di una tipologia di soggiorno che ben si presta a sostituire l’albergo o il villaggio in periodi di ristrettezze economiche, la dinamica delle prenotazioni, la durata e la meta del soggiorno finiscono inevitabilmente per risentire della congiuntura internazionale. Lo rileva anche l’ultima indagine realizzata dal portale Homelidays.it, che monitorando le richieste ricevute per il periodo 1° giugno - 15 settembre 2012 segnala un cambiamento delle abitudini di prenotazione, con uno spiccato ricorso al last minute e una propensione a scegliere mete a corto raggio. E se alla vacanza in casa non si rinuncia, si opta per soluzioni più economiche: la ricerca evidenzia una contrazione della spesa media per una settimana in Italia, che si aggira sui 760 euro contro i 789 registrati lo scorso aprile. Questo anche a causa del contributo degli utenti last minute, che optano per soluzioni dal costo medio di 720 euro abbassando il budget medio previsto per l’alloggio. Fra le mete più richieste, l’Italia si riconferma la regina dell’estate, anche se al suo interno occorre ricordare che la sofferenza della Sardegna (richieste in calo del 1315% circa) si compensa con le ottime performance di Puglia e Sicilia, rispettivamente in crescita del 13% e del 39%. All’estero gli italiani si concentrano sulle mete a corto raggio, optando per la Spagna, con Barcellona e le Baleari in pole position, o per la Francia. Le richieste su Parigi crescono del 18%, mentre la Corsica patisce un sensibile calo di domanda. Nei gusti degli italiani, le top five straniere restano quindi Formentera al primo posto, seguita da Parigi, dalla Corsica, da Ibiza, Maiorca e Barcellona. E i turisti stranieri? Secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia ed elaborati dal Ciset, nel 2011 i turisti stranieri che hanno scelto una casa in affitto in Italia sono stati 3 milioni 103 mila (59 milioni 966 mila le notti trascorse), contro i 24 milioni 418 mila che hanno preferito alberghi e villaggi turistici (per un totale di 122 milioni 678 mila notti). Secondo Homelidays.it, quest’anno gli europei in Italia continuano a preferire le zone di Cagliari e Olbia, che tuttavia registrano un forte calo (-13% e -14%) rispetto al 2011; Lecce, il Salento e Roma incrementano invece le richieste di case in affitto. Molto apprezzata anche la provincia di Trapani (+31%), che compensa il calo di Villasimius, in flessione del 10% circa.
12
a cura della redazione
SPECIALE
11-13 luglio 2012
CARONTE & TOURIST Il plus
L’operatore
760 €
Spesa media settimanale in Italia
Puglia
Richieste in forte incremento
3,103 mln Stranieri in case vac. in Italia nel 2011
59,966 mln Notti stranieri in case vac. nel 2011
Sede: Messina V.le della libertà, 34 Tel. 800 627414 www.carontetourist. it
Traghetti
In Sicilia con tutti i comfort
Palermo
La nuova tratta da Salerno
Qual è l’andamento delle prenotazioni? «Il nostro compito è quello di trasportare i turisti verso la Sicilia; in molti casi si tratta di viaggiatori che soggiornano nelle case vacanza sparse su tutta l’isola. Ad oggi - commenta Giuseppe Marchetta, dell’ufficio commerciale passeggeri di Caronte & Tourist - stiamo registrando un andamento sostanzialmente in linea con il 2011. Negli ultimi anni è sensazione comune che il mercato siciliano, rispetto ad altre realtà, viva molto di last minute». La novità di prodotto? «Da più di un anno abbia-
Prodotto di punta «Le Autostrade d’Amare di C&T sono nate con la linea Messina-Salerno che, a n c o r a o g g i , è c e r t am e n t e i l s e r v i z i o m a ggiormente richiesto dai nostri clienti».
Puntualità e comodità del servizio; pulizia delle navi; cortesia del personale; costante miglioramento del sistema di prenotazione; promozioni speciali; nuove convenzioni; sistema tariffario dinamico. mo lanciato la nostra nuova linea Salerno-Palermo (Termini Imerese) che ci ha consentito di abbracciare anche il versante occidentale della Sicilia (quello orientale è già coperto da più di un decennio dalla linea Messina-Salerno). Naturalmente la nuova linea rappresenta in questo momento il nostro prodotto più importante, poiché ha bisogno di affermarsi definitivamente sul mercato. A tal fine, infatti, su questa linea ci sono state e sono ancora disponibili molte offerte particolarmente vantaggiose per coloro che desidereranno scegliere i nostri servizi. Dalle indagini condotte in questi anni relativamente alla qualità dei servizi offerti, si evince che i punti di forza delle Autostrade d’Amare risiedono nella puntualità e comodità del servizio, nella ineccepibile pulizia delle navi e nella cortesia del personale. Le soddisfazioni raccolte negli anni ne sono palese dimostrazione».