Speciale Crociere

Page 1

TIUK TRAVEL Via Cavour, 151 - 00184 Roma Tel. 06 4815464

a cura di: MARIA CARNIGLIA

SPECIALE

12 maggio 2010

14

Innovare per continuare a crescere

Oltre alle nuove unità in flotta le compagnie investono costantemente sulla proposte di servizi e itinerari di qualità. A PAGINA 16

Prodotto per tutto l’anno

Aumentano in modo esponenziale le richieste al di fuori dei picchi stagionali: un prodotto valido 12 mesi l’anno. A PAGINA 18

Crociere

Crociere? Un prodotto sempre vincente. Il settore infatti non solo è stato sfiorato dalla crisi ma esibisce numeri di tutto rilievo. Alla base di tutto, secondo compagnie ed operatori, un ottimo rapporto qualitàprezzo e la convinzione che si tratti di un prodotto dai costi contenuti e dal livello di servizio medio-alto. Secondo le cifre pubblicate dall’European cruise council (Ecc), nel 2009 circa 4 milioni 950 mila passeggeri ha scelto una vacanza in crociera in Europa, con un aumento del 12% rispetto al 2008. In pole position il Regno Unito (1,53 milioni di passeggeri), primo paese europeo con il maggior numero di passeggeri seguito dalla Germania, con oltre un milione di croceristi e dall’Italia. In particolare il Regno Unito rappresenta il 31,5% del mercato e la Germania il 21%. L’Italia con un +16% ha raggiunto i 790 mila passeggeri, mentre la Spagna ha registrato un +26% per arrivare a 627 mila passeggeri nel 2009. Il Mediterraneo e le isole atlantiche continuano ad essere le destinazioni più richieste con 2 milioni 800 mila passeggeri ed una quota di mercato del 57%. Il Nord Europa ha registrato una crescita del 20% nel numero di visitatori (884 mila), mentre nei Caraibi e nel resto del mondo la crescita è stata del 19% rispetto al 2008, con un milione 230 mila passeggeri. Per quanto riguarda i porti italiani i dati presentati da Cemar Agency Network di Genova in occasione della Cruise Shipping Miami

Conference evidenziano una nuova crescita del settore. Il 2010 infatti farà registrare un incremento sulla movimentazione dei croceristi nei porti italiani, con una previsione di 8 milioni 820 mila passeggeri (+5,27%) e 4 mila 531 toccate nave (+6,8%). «L’Italia si mantiene al vertice continentale – spiega Sergio Senesi, presidente Cemar - per quanto riguarda il movimento passeggeri per singolo porto, nonostante le variazioni di itinerari effettuate da alcune compagnie di navigazione. Sarà ancora Civitavecchia il principale porto crocieristico italiano nel 2010, seguito da Venezia. Al terzo posto Napoli, mentre Genova guadagnerà ben due posizioni, passando dal sesto al quarto posto. Seguono Livorno e Savona». La prima compagnia per numero di passeggeri movimentati nei porti italiani è Msc Crociere, con il 10,73% in più rispetto a Costa Crociere. Il risultato è stato raggiunto grazie alle nuove unità entrate in flotta e alla concentrazione degli itinerari nel Mediterraneo, mentre Costa offre un maggior numero di destinazioni ma tocca meno frequentemente i porti italiani. Grazie a Costa e a Msc ci si imbarca in ben 11 porti italiani: Savona, Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Catania, Messina, Palermo, Bari, Ancona e Venezia. Per contro, negli ultimi anni le piccole navi da crociera hanno ridotto la presenza nei porti italiani: è il caso di compagnie che dispongono di navi in grado di ospitare fino a 300 passeggeri.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.