Travel Quotidiano 10/10/2012

Page 1

ANNO XXIV - N. 67 10 OTTOBRE 2012

PREZZO PER COPIA EURO 0,10

GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.

Autunno tecnologico per Naar

Estate conforme alle previsioni e autunno all’insegna della tecnologia: Naar delinea i progetti. A PAGINA 10

IN

ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.

Vueling: crescita a doppia cifra

IN

L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,

Nuove basi e investimenti a patto che il nostro governo non cambi le regole

Il “Piano Italia” di Ryanair Intanto dal 12 ottobre si chiude il rapporto con lo scalo di Verona FIRENZE – Investimenti e iniziative per stimolare il mercato: Una Hotels & Resorts non arresta gli interventi sugli alberghi: «Abbiamo rinnovato la terrazza dell’Una Hotel Palace di Catania, il roof dell’Una Hotel Napoli e quello del Tocq di Milano» dice Angelo La Riccia, direttore commerciale del gruppo. Nei prossimi mesi sarà riaperto l’UnaWay Hotel Bologna Fiera. A PAGINA 15

Gnv: leggero calo di pax. Fatturato buono GENOVA - Gnv riconferma la centralità delle rotte verso Sicilia, Sardegna e Nord Africa. «L’estate evidenzia un leggero calo di passeggeri, ma il fatturato è buono» dice Ariodante Valeri. A PAGINA 9

1, CNS/AC-ROMA

Crozza

Vueling si prepara a chiudere un anno di incrementi a doppia cifra per ricavi e passeggeri trasportati. A PAGINA 12

Anche Lufthansa contro il vettore di Dublino I progetti di Una Hotels

COMMA

ROMA - Ryanair presenta il “Piano Italia” che prevede cinque nuovi basi nei prossimi 3 anni in Italia, di cui 3 saranno aeroporti mai toccati prima. 13 milioni di nuovi passeggeri nei prossimi 4 anni e 37 mila posti di lavoro totali. Chiaramente Ryanair lega lo sviluppo del suo piano alle regole che disciplinano la materia nel nostro Paese. «Se la situazione cambiasse, saremo pronti ad adeguarci» ha detto Michael Cawley, vice ad di Ryanair. Intanto si chiude la collaborazione con il Valerio Catullo di Verona. A PAGINA 2

Dopo la “Fabbrica Italia” di Fiat (e sappiamo la fine che ha fatto), arriva il “Piano Italia” di Ryanair. Michael O’Leary come Sergio Marchionne. Ci manca solo l’imitazione di Crozza.

Trenitalia: ecco il velocissimo Roma-Milano BERLINO - Velocità sino a 400 chilometri all’ora. Tratta Roma-Milano in 2 ore e 20 minuti. Un investimento di 500 milioni di euro per mettere in servizio 50 nuovi convogli a partire dal 2014. «Solo nel mese di agosto – ha confermato Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo FS italiane – i Frecciarossa in servizio hanno movimento oltre 13 milioni di passeggeri, con un incremento di traffico del 13%». La ferrovia sta tornando protagonista anche nel settore della programmazione vacanziera. A PAGINA 4

SU QUESTO

MILANO - E’ arrivata anche per Lufthansa l’ora di alzare i toni contro Ryanair. Con un rapporto sullo stato del trasporto aereo in Germania, infatti, la compagnia tedesca sottolinea il fatto che la Commissione europea sta indagando su sei piccoli aeroporti sui quali opera il vettore di Dublino.

NUMERO IL NUOVO REPORT THAILANDIA DA PAG. 21 A PAG. 32

Nel 2011 registrato un giro d’affari di 36,7 miliardi di euro. Sono 6 milioni i crocieristi europei

Crociere: bisogna far risalire i prezzi BERGAMO - Crociere fra sviluppo e criticità al centro del convegno al quale hanno partecipato i principali player del mercato italiano. «Le crociere in Europa hanno avuto nel 2011 un impatto pari a 36,7 miliardi di euro – ha commentato il delegato per l’Italia di Ecc, Roberto Martinoli (nella foto) -, corrispondenti a oltre 6 milioni di crocieristi europei». Il settore continua a tirare e l’Italia ospita cinque dei dieci scali principali a livello europeo, ma molto resta da fare. «La contrazione dei prezzi - ha

commentato Domenico Pellegrino - ha danneggiato tutti gli operatori». A PAGINA 8

All Nippon: traffico in ripresa

Le Bahamas tutelano l’ambiente

MILANO – Risultati positivi per la prima metà dell’anno fiscale 2012-13 di All Nippon Airways. In ripresa il traffico dall’Italia anche se «la crisi e il cambio euro-yen poco favorevole penalizzano ancora il segmento leisure» dice Viviana Reali, manager Italy della compagnia giapponese. A PAGINA 14

NASSAU – Le isole Bahamas in prima linea nella tutela dell’ambiente. A segnalarlo è Ellison Tommy Thompson, direttore generale del ministero del turismo, giunto in Italia per presentare il progetto “Bach” che riguarda un sistema di monitoraggio che preservi l’ecosistema delle isole. A PAGINA 19

TRAVEL E TOB TI ASPETTANO A TTG -

PADIGLIONE

A2 - CORSIA 2 -

STAND

17

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.