a cura di: ALBERTO CASPANI
SPECIALE
Prodotti emergenti
all’interno L’evoluzione del prodotto a pagina 12
Il valore del brand La crisi “eticizza”. Col ridimensionamento economico manifestatosi nel corso dell’ultima stagione, il turismo da una parte ha senza dubbio pagato in termini di traffico ed investimenti, ma dall’altra ha saputo anche elaborare risposte in termini di prodotto e servizi, grazie alle quali il futuro vedrà dischiudersi opportunità di sviluppo innovative. Elemento chiave della svolta prevista risulta una volta ancora la tecnologia, ideale base di razionalizzazione delle risorse, il cui pendant va a toccare il rapporto stesso del turista-consumatore nei confronti del suo mercato-ambiente. «Le condizioni materiali su cui la nostra società tradizionale si è sviluppata nel corso degli anni – ha rilevato uno degli ultimi studi dell’Afest (Associazione francese di esperti e studiosi del turismo) – si stanno trasformando di pari passo con i nuovi paradigmi sociali ed economici. Prendiamo ad esempio il crescente numero di coppie separate nonostante la presenza di figli in comune, il ruolo sempre maggiore giocato dalla donna nei Paesi emergenti, l’invecchiamento generale della popolazione,
o ancora la profonda fusione fra la sfera lavorativa e quella del tempo libero: tutti questi aspetti non sono più trascurabili dagli operatori del settore turistico, dal momento che richiedono modelli calibrati ad hoc per le esigenze dei nuovi consumatori, evidentemente non coincidenti con quelli della famiglia classica conosciuta in passato, o col livello di servizi sino ad oggi pensato. Questo significa che il mercato dei viaggi è ora soggetto ad un processo di risegmentazione assai più articolato e complesso di quanto comunemente venga supposto». Una delle conseguenze più evidenti è appunto la “frammentazione” della vacanza, con la crescita delle partenze di seconda o terza battuta nel corso della stessa stagione, specialmente per quanto riguarda le tratte medio-brevi. Va da sé che un simile modello richiede una gestione economica maggiormente scrupolosa, a tal punto che il prezzo finisce per giocare spesso la variabile decisiva nella scelta finale della vacanza desiderata.
a pagina 13
Dal macro al micro turismo a pagina 14
Alcuni t.o. di riferimento a pagina 15
CONTINUA A PAGINA 12
11