Speciale Croazia e Slovenia 29/04/2011

Page 1

Dal benessere all’enogastronomia, dal camping alla nautica: tanti prodotti per altrettanti target di mercato. ALLE PAGINE 12 E 13

Una stagione nel segno della crescita

Stime positive per gli operatori che contano anche sull’appeal di manifestazioni ed eventi particolari. ALLE PAGINE 14 E 15

Croazia Slovenia I confini balcanici sono di nuovo in trasformazione. Se Slovenia e Croazia si confermano le due repubbliche di riferimento per qualsiasi viaggio nei territori dell’ex Jugoslavia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia e persino Macedonia stanno piano piano riguadagnando la scena. Sempre più incerta sulla propria identità, eppur sensibile alle aperture culturali preservate sul proprio territorio, l’Europa di oggi riconosce in Lubiana e Zagabria, esattamente come in Sarajevo o Belgrado, punti di riferimento importanti. La decisa crescita degli arrivi italiani verso questo bacino ne è forse la riprova più manifesta. «L’andamento turistico del 2010 è stato assolutamente positivo - sottolinea Gorazd Skrt, direttore dell’ufficio del turismo sloveno in Italia - anche perché gli italiani rappresentano il nostro primo mercato internazionale, con una quota parziale del 22%. Solo lo scorso dicembre, poi, la quota dei loro arrivi ha coperto addirittura il 42% del totale, garantendo il 37% dei pernottamenti, mentre austriaci e tedeschi si sono rispettivamente arresta-

ti al secondo e al terzo posto. Il trend non ha risentito neppure del cambio dell’anno, visto che nei primi due mesi i turisti provenienti dal Belpaese sono aumentati ulteriormente del 7,2% rispetto ai dati della stagione passata, con ben 51 mila 525 pernottamenti solo per quanto riguarda il fiorente settore dei centri termali». Proprio la scelta di soggiorni mirati (il 26% è ascrivibile a vacanze benessere, mentre il 30% alla visita della costa e delle città storiche) rende la permanenza media in Slovenia più contenuta, circa 2,4 giorni, ma al tempo stesso più volte replicata durante l’anno. D’altra parte la scelta di promuoversi per segmenti ben definiti è ormai pratica acquisita dall’ufficio turistico sloveno in Italia, che da poco ha appunto concluso una campagna nazionale di affissioni sul prodotto “terme&benessere”, in collaborazione col gruppo Hit (gestore di hotel a tema, dotati anche di casinò). In maggio sarà invece il turno della città di Portorose, cui seguirà una campagna estiva dedicata al mare.

“delL’andamento 2010 è stato molto positivo ” Gorazd Skrt

a cura di: ALBERTO CASPANI

Offerta ad hoc per tanti target di viaggiatori

SPECIALE

29 aprile 2011

22%

Quota turisti italiani in Slovenia

+7,2%

Arrivi italiani in Slovenia gen-feb 2011

26%

Share soggiorni benessere

2,4 giorni

Durata media soggiorno

12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Speciale Croazia e Slovenia 29/04/2011 by TravelQuotidiano.com - Issuu