Speciale Ultime disponibilità 04-06/07/2012

Page 1

Sp ULDIS pag 9

6-07-2012

9:49

Pagina 1

a cura dela redazione

SPECIALE

4-6 luglio 2012

-15/-30%

Andamento prenotazioni anticipate

Egitto Fra le mete in ripresa

Mare Italia

Calano le prenotazioni

Last minute Booking sempre più sotto data

Ultime disponibilità L'estate 2012 è un'incognita. L'andamento delle prenotazioni altalenante, i troppi fattori che influenzano la domanda di vacanze - focalizzata più sul prezzo e sull'incertezza del budget da dedicargli, che sulla meta da preferire -, la mancanza di coesione tra i vari attori della filiera turistica, rendono troppo complicato fare delle previsioni realistiche su quali saranno i risultati della stagione. Ne parlano alcuni dei principali attori dell'imprenditoria e delle associazioni di categoria. Manola Agroppi, responsabile prodotto Bravo Net «Fare previsioni è complicato. Purtroppo per quanto speriamo bene, l’andamento del mercato al momento è ancora vago, altalenante, con giorni buoni e giorni di calma piatta. Le prenotazioni arrivano tutte sotto data, quindi c’è un’importante differenza tra il prenotato, piuttosto negativo (da -15 a -30%) e il partito, che invece compensa all’ultimo momento riducendo di molto la perdita. A far da padrone nella scelta delle vacanze quest’anno è sicuramente il prezzo e per quanto riguarda le destinazioni stiamo registrando una buona ripresa di Egitto e Tunisia, mentre il Mare Italia soffre, anche per la situazione da “Far West” che si è creata, con tutta la filiera deregolamentata, gli albergatori che vanno direttamente sui clienti e sui cral, con prezzi più bassi di quelli praticati dalle agenzie. Stanno recuperando bene le crociere perché c’è un ritorno alla fiducia e si sono fatti prezzi diversi, assicurando un prodotto di qualità a

costi per le famiglie assolutamente convenienti. A mio avviso, in questa situazione bisognerebbe lavorare per recuperare la fiducia tra agenzie di viaggio e tour operator, magari creando finalmente i famosi tavoli su questioni come le quote di iscrizione, gli adeguamenti carburante, l’abusivismo». Nardo Filippetti, presidente Astoi «Il bilancio della bella stagione si potrà fare tra un paio di mesi, anche perché c’è stato un indubbio rallentamento delle prenotazioni dovuto alla difficile congiuntura economica e al clima di incertezza generale che ad essa si lega. Quest’anno assistiamo al riaffacciarsi di due mete quali Egitto, mar Rosso in particolare, e Tunisia, che devono il loro successo al buon rapporto qualità/prezzo, elemento determinante in tempi di recessione. Oltre alla ripresa di mar Rosso e di località balneari della Tunisia, registriamo sul medio raggio un buon andamento delle isole greche e spagnole, Cicladi e Baleari in particolare, una favorevole performance della Turchia e, sul lungo raggio, il trend positivo di prodotti classici come gli Stati Uniti, il Messico e l’area caraibica a Ovest, mentre il bacino del Sud-est asiatico, con Thailandia in testa, continua a rappresentare una conferma per i turisti italiani. Tra fondate preoccupazioni e doveroso ottimismo, quindi, l’auspicio è quello di una tenuta generale per un’estate che si configura come particolarmente complessa». CONTINUA A PAGINA 10

“L’auspicio è quello di una “tenuta generale” per la stagione estiva

Nardo Filippetti

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.