GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO
POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1, COMMA 1, CNS/AC-ROMA PREZZO PER COPIA EURO 0,10
ANNO XXI - N. 75 11 NOVEMBRE 2009
Prima intervista di Paolo Rubini, il neo direttore generale dell’Agenzia
«L’Enit? Un centro di servizi» «Per la promozione Italia su Italia bisogna costituire un altro ente» Peggiorano i conti di British Airways
MILANO - Primo semestre in negativo per British Airways. La compagnia britannica, infatti, ha registrato maggiori perdite, per un valore complessivo di 217 milioni di sterline, contro 49 milioni di sterline dello stesso periodo dello scorso anno.
Via libera all’aumento delle tariffe aeroportuali ROMA - Il Cipe ha dato il via libera alla procedura per l’aumento delle tariffe aeroportuali, vincolati agli investimenti per il potenziamento e il rafforzamento degli scali. Le nuove tariffe partiranno dal primo gennaio 2010. Sarà necessario una nuova riunione del Cipe per rendere esecutiva la decisione. Una decisione che ha provocato la reazione delle associazioni dei consumatori e degli operatori del settore.
SU QUESTO NUMERO DI
TRAVEL
LO SPECIALE
NATALE E CAPODANNO DA PAG. 9 A PAG. 16
ROMA - L’Enit deve «diventare maggiormente un centro servizi per l’internazionalizzazione delle imprese delle amministrazioni italiane che sono attive nel settore del turismo», questo è uno dei punti cardine del programma di Paolo Rubini, nuovo direttore generale dell’Enit. «L’idea - continua Rubini - è di arrivare ad essere una struttura di servizio sia per le Regioni che per le imprese». Per quanto riguarda la promozione interna, Rubini sostiene che c’è «un’esigenza assolutamente consistente di promozione dell’Italia in Italia», ma che questa attività merita di avere una struttura dedicata e specifica. A PAGINA 2
Unwto: male i primi sei mesi del 2009 MILANO - Tra gennaio ed agosto del 2009 il turismo internazionale ha registrato un calo del 7% complessivo. Sono questi i dati dell’Unwto. Negli ultimi mesi la diminuzione ha, per fortuna, subito un rallentamento, per cui il 2009 dovrebbe chiudere a meno 5%. Fanalino di coda fra le aree che hanno perso di più, l’Europa, che ha lasciato sul terreno l’8% degli arrivi. In crescita l’Africa.
Brixia Viaggi
Bruno Ghione
L’operatore prepara un’estate greca BRESCIA – Brixia Viaggi pensa già alla prossima estate e presenta la new entry dell’anno, il Club Marpunta sull’isola greca di Alonissos. «E’ la prima volta che programmiamo il Paese – precisa l’amministratore unico del t.o., Bruno Ghione – e in futuro potremmo aggiungere ulteriori proposte». Riconfermato poi il resto della programmazione: «Il 2009 è stato un anno difficile, ma siamo riusciti a contenere le perdite in vista di un 2010 che dovrebbe permetterci di azzerare il calo e procurarci una crescita del 10%». A PAGINA 3
Il vantaggioso Il credito agevolato che alcuni istituti di credito aprono sul turismo è una buona notizia. Ci sarebbe da conoscere le specifiche della formula: «condizioni estremamente vantaggiose» Ecco, vantaggiose quanto?
Livingston, il nuovo corso del vettore MILANO - Nuovo corso per Livingston, la compagnia che dal 12 febbraio scorso vede come nuovo azionista di riferimento Massimo Ferrero. «Abbiamo in atto un completo restyling del prodotto di bordo che parte dalle divise del personale, al network in cui cerchiamo di razionalizzare le rotte», dice Giancarlo Celani, ceo del vettore. «Vogliamo impostare il nostro business su un modello per noi nuovo - continua Celani -: fornire servizi di linea su nicchie di mercato ampliando sì il portafoglio clienti con accordi dedicati (vedi Veratour e Space Tours) ma cercando di riempire “vuoti operativi” sul mercato italiano che stanno riempiendo vettori stranieri data la latitanza di Alitalia negli ultimi anni». A PAGINA 4
Bene l’intesa fra Una Hotels e Same Italy CALENZANO - L’accordo fra Una Hotels & Resorts e Same Italy è decollato sotto i migliori auspici. «La partnership è nata per unire gli sforzi commerciali - ha commentato Angelo La Riccia, direttore commerciale di Una Hotels - e rafforzare sul mercato il concetto di gsa». I due partner si presentano complementari quanto a settori di interesse. «Siamo due entità forti - spiega il managing director di Same Italy, Flavio Ghiringhelli -, lanciate contemporaneamente sul leisure e sul business travel». A PAGINA 6
L’accordo di HotelRez Partnership con As Hotels A PAGINA 6
1