Oceano Indiano
a cura della redazione
SPECIALE
20-25 settembre 2013
152.000
Italiani Seychelles gen-ago 2013
208.000
Totale arrivi italiani Seychelles 2012
627.639 Totale arrivi Maldive
gen-lug 2013 (+17,3%)
Mtpa Nuove iniziative con trade e consumer
E’ delle ultime ore il riconoscimento dell’Unwto che promuove a pieni voti la nascita ufficiale della Vanilla Island Tourism Organization, la nuova organizzazione creata sotto l’egida della Indian Ocean Commission per dar vita a un marchio unico che riunisca le isole dell’oceano Indiano, e quindi Seychelles, Mauritius, La Reunion, Madagascar, Comores, Mayotte e Maldive (http://vanillaislands.org/). Numeri alla mano, le isole Seychelles da gennaio ad agosto 2013 hanno accolto 15 mila 364 turisti italiani, terzo mercato dopo Francia (24 mila 658), Germania (21 mila 913) e prima di Russia (9 mila 720), Emirati Arabi (9 mila 602) e Regno Unito (8 mila 367). Il trend positivo continua considerato che si sono già raggiunti i 152 mila passeggeri, quando manca ancora un trimestre alla fine dell’anno. Il 2012 aveva registrato 208 mila passeggeri (totali). Avvicinandosi all’inverno ci sono alcuni eventi da considerare: il Festival Creolo, dal 25 al 31 ottobre (http://festival-kreol.sc/), celebrato a Mahé, Praslin e La Digue con musica, balli e tradizioni locali. Poi il Subios, festival dedicato al mare. dal 22 al 24 novembre (http://www.subios.com/) con competizioni fotografiche e tutte le attività legate all’oceano; infine in aprile 2014 il Carnevale di Victoria evento internazionale che vede sfilare nella capitale carri allegorici provenienti delle feste di carnevale più importanti del mondo. L’arcipelago maldiviano ha registrato a luglio 87 mila 972 arrivi pari a un +14,3% sul luglio 2012; nei primi sette mesi dell’anno i turisti sono stati 627 mila 639, il 17,3% in più sullo stesso periodo del 2012. La Cina fa la parte del leone con 179 mila arrivi (+50,7%) nei primi sette mesi del 2013. L’Europa come continente resta il mercato principale con un market share del 49,2%. Bene l’Europa centrale e dell’Est con il 17,9% del traffico, il Sud Europa con il 3,9%, e l’est Mediterraneo con il 16,2%. La crescita maggiore l’ha segnata il Sud-est asiatico con un +65,8%. L’Italia al momento è il quinto mercato, con un 5,6% di market share, dopo Cina, Germania, Uk, Russia e prima di Francia, India, Svizzera, Giappone e Corea. Lo scorso luglio gli italiani sono stati 2 mila 683 turisti(-6% sul 2012) e in totale sui sette mesi 34 mila 864 (-11,5%). Danila Onda, managing director di Gateway, operatore specializzato sulla destinazione, nonché profonda conoscitrice del mercato maldiviano, esemplifica la situazione particolare delle Maldive: «Se da una parte la copertura (a parte l’inverno) dei voli charter è scemata, si è accesa una grande connettività aerea. Le compagnie mediorientali (Emirates, Etihad, Qatar Airways), SriLankan, ma soprattutto Turkish Airlines (con nove punti di partenza in Italia) hanno anche contribuito ad abbassare i costi aerei. I cinesi stanno rallentando con la loro presenza, anche se numericamente moltissimi e dall’Europa, l’Italia resta quella che considera la destinazione come “secca” con una settimana di permanenza media, mentre ad esempio gli spagnoli, che la includono in tour estesi, vi restano al massimo 4/5 notti. Diverso il mercato russo che ha rotazioni charter anche da 10 notti». Incoraggianti segnali di ripresa accompagnano la destinazione Mauritius verso l’inverno, come spiega Mia Hezi, team leader del Mauritius Tourism Promotion Authority. «Iniziamo a vedere timidi ma incoraggianti segnali di ripresa: gli operatori confermano una ripresa delle richieste, specie per il segmento viaggi di nozze e in combinata con il Sudafrica. Mtpa intensificherà le azioni in partnership con il trade e rivolte sia al trade che al consumer per rilanciare l’immagine dell’isola e renderla di nuovo trendy e chic». Tra le iniziative in calendario spiccano «la formazione serrata a dipartimenti booking di tour operator e agenti di viaggio per la comunicazione corretta e stimolante della destinazione. Parteciperemo a No Frills e al Ttg di Rimini e saremo presenti con road show sul territorio nazionale. Dedicata agli agenti di viaggio è la tariffa che abbiamo lanciato insieme a Meridiana, valida per viaggi a Mauritius dal 9 settembre al 16 dicembre. Tre le modalità previste: volo a/r + hotel 5* a partire da 1.095 euro, volo a/r + hotel 4* a partire da 920 euro, oppure solamente volo a/r a 500 euro. Con i to, infine, crescono gli incontri insieme alle loro top agenzie per organizzare appuntamenti con i clienti».
AIR MADAGASCAR Prodotto di punta Dall’Italia Air Madagascar permette d i r a g g i u n g e r e c o m od a m e n t e t u t t e l e p r i ncipali destinazioni del Paese, come Nosy Be e Toliara.
L’operatore Telefono booking: 199208012 e-mail: airmadagascar@ interplanet-gsa.it
Qual è l’andamento delle prenotazioni? «Il Madagascar è una destinazione in costante crescita, dove i collegamenti sono ben assicurati – afferma Luisa Fornara, product manager airlines Interplanet Gsa, che rappresenta il vettore malgascio in Italia -. La compagnia sta migliorando anno dopo anno le sue performance, e le prenotazioni sono cresciute durante l’estate quasi del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno». La novità di prodotto? «Anche con l’avvio del prossimo orario invernale,
30%
Quota mercato sul Madagascar dall’Italia
+5%
Incremento quota mercato 2013/2012
Il plus La compagnia malgascia effettua dall’Europa solo voli notturni, garantendo nel proprio hub di Antananarivo coincidenze per tutti i proseguimenti entro due ore dall’arrivo. Elevato standar di servizio a bordo; le tre classi permettono di attrarre anche una clientela corporate.
Air Madagascar continuerà a collegare la Francia al Madagascar con quattro voli settimanali: tre da Parigi Cdg 2C e uno da Marsiglia, tutti diretti al suo hub di Antananarivo. La recente entrata in flotta di due aeromobili Airbus A340 ha aumentato l’offerta di posti a disposizione dei passeggeri italiani, che per i voli in partenza da Parigi possono utilizzare gli instradamenti con Air France e Alitalia da Bologna, Genova, Milano, Pisa, Roma, Torino, Venezia e Verona. Tutti i voli tra la Francia e il Madagascar saranno effettuati con aeromobili Airbus A340-300, configurati con tre classi, per un totale di 275 posti. Dal suo hub di Antananarivo Air Madagascar serve circa 40 destinazioni in tutto il Madagascar».
5