Rent a car e servizi aeroportuali
Secondo i dati diffusi dall’Associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici (Aniasa), il fatturato complessivo del noleggio veicoli ammonta a circa 5 miliardi di euro, pari a una flotta circolante di 670 mila veicoli nel 2011. La rete di assistenza comprende 30 mila officine e le stazioni di noleggio in Italia censite nel 2011 sono pari a mille 660. Un business importante, che annovera tutte le principali compagnie nazionali e internazionali, che proprio in aeroporto hanno uno dei principali punti di presa e riconsegna delle auto. Secondo una recente indagine condotta da Avis Autnoleggio e ripresa dal sito www.noleggioauto.it, il noleggio auto in Italia per il 58% dei viaggiatori rappresenta la soluzione per spostarsi dall’aeroporto o dalla stazione e per raggiungere la meta finale. Il 41% noleggia l’auto per andare in vacanza e il 22% la considera la soluzione economicamente più vantaggiosa. Spagna, Francia, Germania e Grecia restano fra le mete favori-
Il mercato auto: privati, flotte aziendali e noleggio – gennaio-giugno 2013 Immatricolazioni
Gen/Giu Gen/Giu 2013 2011
Var.% 13/12
Incidenza Incidenza mercato mercato 2013 2012
Privati
464.032
517.180
-10,28
63,16
63,16
Flotte aziendali*
270.703
301.662
-10,2
36,84
36,84
di cui Noleggio
148.148
163.070
-9,15
20,16
19,91
Società/leasing
122.555
138.592
-11,57
16,68
16,93
-10,27
100%
100%
TOTALE
734.735 818.842
Fonte: Unrae Min. trasporti ed elaborazioni Aniasa (*)Noleggio/società/leasing
12
te. Sul fronte delle previsioni, torna utile l’Osserrvatorio Europcar-Doxa, che radiografa i trend per la prossima estate in merito alle vacanze degli italiani. Fra le tendenze, emerge la predilezione per gli spostamenti in auto, che con il 65% del totale si riconferma il mezzo di trasporto più diffuso. Sta inoltre crescendo la propensione degli italiani a noleggiare un’automobile: il 13% di chi effettuerà una vacanza, infatti, ha in programma il noleggio di una vettura. Si tratta della percentuale più alta di sempre, in crescita del 3% rispetto al 2012 e del 6% rispetto al 2011. Prendendo in esame solo quanti raggiungeranno la meta in aereo, la percentuale di chi noleggerà un’automobile sale poi al 28%. Le cause di questo importante incremento vanno ricercate probabilmente sia nella diffusione dei viaggi in aereo anche grazie al proliferare delle compagnie low cost, sia al calo del mercato automobilistico. A questo proposito, Aniasa ha diffuso numeri allarmanti: nel 2013 prosegue il rosso del mercato dell’auto, che registra un calo progressivo delle immatricolazioni (nei primi sei mesi del 2013 in flessione del 10,31% rispetto alo medesimo periodo del 2012). Secondo i dati diffusi dall’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae) e riferiti ai primi sei mesi del 2013, con 148 mila 148 unità le auto immatricolate per noleggio sono in recupero, con un 20,2% di incidenza sul totale del mercato (era il 19,9% nel 2012) e una flessione del 9,2%.
670.000 Flotta a noleggio
circolante nel 2011
5 mld € Fatturato totale
noleggio veicoli nel 2011
13% Vacanzieri italiani che noleggeranno un’auto nell’estate 2013 (Fonte Europcar-Doxa)
a cura della redazione
SPECIALE
10-12 luglio 2013
Il settore del noleggio veicoli in cifre Fatturato complessivo
5 mld €
Flotta circolante
670.000 veicoli
Breve termine
150.000
Lungo termine
520.000
Km percorsi/anno
21 miliardi
Immatricolazioni anno
302.000 veicoli
Valore immatricolazioni
4,7 mld €
Incidenza mercato nazionale
16%
Addetti diretti
7.300
Addetti indiretti
22.000
Rete assistenza
30.000 officine
Stazioni di noleggio
1.660
Entrate fiscali dal noleggio
1,6 mld €
(Dati Aniasa 2011)