Gli obiettivi dell’ente nazionale tunisino per il turismo in relazione allo sviluppo del mercato turistico italiano sono ambiziosi: più di 370 mila gli arrivi italiani che l’ente punta a conquistare nel 2013, superando dunque gli ottimi risultati raggiunti nel 2010 prima della rivoluzione. Questa è anche la mission della nuova campagna pubblicitaria sulla Tunisia, dal claim “Liberi di viverla a pieno”, on air su tutti i principali canali di comunicazione online e offline, coinvolgendo i maggiori network televisivi nazionali digitali e satellitari, ideata per promuovere la destinazione a 360 gradi presso una clientela multi-target, dalla famiglia agli over 65: dunque il mare, il deserto, il wellness con la thalassoterapia, il golf e ovviamente la cultura. «Il 2011 è stato per la Tunisia un anno molto difficile – dichiara Dora Ellouze, vicedirettore dell’ente del turismo tunisino in Italia -. Dopo la rivoluzione il Paese ha vissuto un buon recupero sul fronte turistico, ma siamo ancora lontani dai numeri del 2010. Lo scorso anno la Tunisia ha ospitato 216 mila viaggiatori italiani; il Belpaese ha sempre rappresentato per noi il primo mercato, ora a causa della crisi economica mi dispiace molto che sia stato superato dai mercati russo, belga e francese -. Il nostro obiettivo è fare in modo che l’Italia torni ad essere il nostro primo bacino di riferimento. I punti focali dell’attività di sviluppo della destinazione si snoderanno perciò su sostenibilità, attenzione e difesa dell’ambiente, riqualificazione turistica, maggiore sicurezza e promozione». Il turismo è un pilastro fondamentale dell’economia tunisina, rappresentando oltre il 7% del Pil ed è proprio su questo che il ministero del turismo sta incentrando la sua attività per il forte rilancio della destinazione, rassicurando sulle condizioni di sicurezza del Paese. «Dopo la rivoluzione sono giunti in Tunisia oltre 12 milioni di turisti senza problemi di sicurezza – afferma il ministro del turismo tunisino, Jamel Gamra - . In quest’ultimo periodo sono state diffuse attraverso i media immagini negative e non veritiere sulla Tunisia, per questo dobbiamo impegnarci affinché si ristabilisca l’immagine corretta del Paese. Oggi siamo in linea con il nuovo stato democratico. Il turismo rappresenta un potenziale enorme per lo sviluppo della nostra economia, giacché fa vivere il quinto della nostra popolazione, 400 mila persone. Nessun governo può non tenerne conto. Per questo per l’attività di promozione turistica sono stati stanziati 15 milioni di euro a livello europeo».
18
a cura della redazione
Tunisia
SPECIALE
7 giugno 2013
“ Quest’anno puntiamo ai 370 mila arrivi italiani, superando i numeri del 2010
”
Dora Ellouze
216.000
Visitatori italiani nel 2012