speciale-crociere-17042013

Page 1

Crociere

Esistono ancora margini di crescita per il settore crocieristico in Europa in generale e in Italia in particolare? Sembrerebbe di sì, almeno a giudicare dall’interesse con il quale le principali compagnie presidiano il bacino mediterraneo e nordeuropeo. A patto tuttavia che si riesca ad invertire la pericolosa tendenza alle prenotazioni last minute e che si riportino i valori di mercato di questo tipo di prodotto su livelli adeguati, in linea con il reale valore aggiunto che questa vacanza offre. In ambito europeo, Clia Europe ha annunciato durante il 29° Cruise Shipping Miami che nel 2012 il mercato delle crociere ha registrato la cifra record di presenze da parte di cittadini europei, pari a 6,14 milioni di passeggeri. Di fatto, quattro europei su cinque hanno scelto una crociera in Europa, con il mar Mediterraneo che ha catalizzato 3,5 milioni di passeggeri europei. Cresce anche il gradimento delle mete in Nord Europa, che registrano un +10% raggiungendo un milione 330 mila passeggeri. Fra i bacini più promettenti, quelli di Germania (+11%, con una quota di mercato europeo pari al 25%) e Francia (+9%), mentre Italia e Spagna evidenziano una contrazione rispettivamente del 9% e del 18%, segno evidente della crisi economica in cui versano i due Paesi. Malgrado questo, il dato su entrambi i mercati, considerando l’andamento di crescita degli ultimi cinque anni, si mantiene positivo. I crocieristi italiani restano quindi al terzo posto in Europa e rappresentano il 14% del totale. Secondo quanto sottolineato da Sergio Senesi, presidente di Cemar Agency Network di Genova intervenuto al Seatrade di Miami, nel 2013 le previsioni sul fronte italiano sono di sostanziale

12

stabilità rispetto all’anno precedente. Il 2013, secondo le prime proiezioni, dovrebbe infatti registrare per l’Italia un lieve aumento di passeggeri movimentati (11 milioni 5 mila unità contro i 10 milioni 798 mila del 2012, +1,91%) e delle toccate nave nei porti italiani (4 mila 949 rispetto alle 4 mila 897 del 2012). Diminuisce tuttavia il numero dei porti italiani coinvolti nell’attività crocieristica, che passa dai 66 del 2012 ai 63 del 2013. Cinque gli scali principali utilizzati dalle compagnie di crociera, che nel 2013 supereranno un milione di passeggeri (Civitavecchia, Venezia, Genova, Napoli e Savona). Altri tre porti si inseriranno nella fascia dai 500 mila passeggeri al milione annuo (Livorno, Bari e Messina). I principali marchi attivi in Italia, hanno introdotto misure diverse per riequilibrare i numeri e superare il momento di difficoltà: Rcl Cruises ha per esempio ridotto la durata della stagione sul Mediterraneo, che quest’anno andrà da fine aprile a fine ottobre, puntando inoltre su un segmento ancora poco presidiato in Italia, grazie alle crociere più lunghe offerte dal marchio Celebrity Cruises. Costa Crociere ha proposto il “Fly & cruise” sulle isole greche, mentre Msc Crociere ha festeggiato l’arrivo di Preziosa con nuovi itinerari e speciali promozioni. In tutti è comunque preminente l’obiettivo di riequilibrare i prezzi della crociera, riportandoli su valori reali rispetto alla qualità offerta, con un occhio di riguardo non tanto ai volumi trasportati, quanto ai margini prodotti. Sotto questo aspetto, appaiono di grande importanza le politiche che premiano l’advance booking messe in campo da tutti gli armatori per arginare il last minute e le speciali iniziative ideate per premiare gli agenti di viaggio più fedeli.

a cura della redazione

SPECIALE

17 aprile 2013

SILVERSEA Nel 2014

Scalo a Yangoon (Birmania)

Lusso

Parola d’ordine della compagnia

L’operatore Telefono booking: 800 732 732 e-mail info@silversea-italia.it

Prodotto di punta Per quanto riguarda l’estate sicuramente il Nord Europa, il Mediterraneo e le Svalbard con Expedition. In inverno invece le crociere in Oriente, Sudafrica e Antartide con

Qual è l’andamento delle prenotazioni? «Silversea si conferma operatore di riferimento per il settore, con il valore aggiunto dei servizi di alta gamma che caratterizzano l’offerta facendone la compagnia leader delle crociere di lusso. A livello globale l’andamento è in linea con le aspettative - afferma Alessandra Cabella, sales manager Italy, Russia & new markets di Silversea -. Riscontriamo maggiormente una tendenza alle prenotazioni sotto data nel Mediterraneo, mentre continua a dominare il Nord Europa, anche per un segmento alto di gamma come il nostro. In particolare i nostri prodotti principali sono il Mediterraneo e le Svalbard con Expedition». La novità di prodotto? «Per il 2013 sicuramente le Galapagos, con l’ingresso in flotta della nuova unità di classe Expedition, che effettuerà itinerari di sette notti da Baltra (Ecuador) in questo straordinario arcipelago. Grande attesa invece

per il 2014, quando Silversea sarà una delle prime compagnie al mondo ad effettuare scalo con overnight in Birmania, a Yangoon».

Il plus «Siamo l’unica compagnia di crociere ad offrire il vero servizio alto di gamma: navi piccole, servizio maggiordomo, solo suite e all inclusive».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.