speciale-australia-12042013

Page 1

DISCOVER AUSTRALIA +24%

Partenze primi 3 mesi 2013/2012

85%

Viaggiatori individuali

L’operatore Telefono booking: 011 2293111

Prodotto di punta Tra i tour individuali, “ M e r a v i g l i e Australiane” di 16 giorni e l’innovativo “Australia e Mare”. Per quanto riguarda la sezione On the road, il best seller è “Full Australia”, che in 21 giorni consente di visitare il meglio del Paese (da 4 mila 90 euro).

12

Qual è l’andamento delle prenotazioni? «L’Australia continua a mantenere un andamento di prenotazioni costante dichiara Daria Boglietti, responsabile programmazione Australia di Discover Australia, marchio appartenente a Quality Group -. Moltissime richieste soprattutto da parte dei viaggiatori individuali, concentrate sul segmento dei viaggi di nozze, che rappresentano circa l’85% dell’intero volume di traffico, ma sono in notevole aumento anche le richieste per i gruppi». La novità di prodotto? «Nel nuovo catalogo abbiamo ampliato il numero delle pagine e offriamo come novità due itinerari di gruppo con partenza a data fissa da aprile 2013 a marzo 2014, con guide locali in italiano: Orizzonti di 13 giorni e Colori Australiani di 19 giorni. Per questi due tour, come per tutti quelli della sezione individuali, diamo l’opportunità di scegliere tra due categorie alberghiere, la comfort e la

superior. Per gli individuali abbiamo ulteriormente sviluppato la sezione On the road con numerosi itinerari per viaggiare con auto a noleggio, una formula originale che comprende anche diverse escursioni nel prezzo totale del viaggio, comunque sempre competitivo. Nuovi sono Visit Australia di 19 giorni, Australia Express di 14 giorni e i due brevi Da Sydney a Melbourne di 5 giorni e Great Ocean Road. Per le estensioni mare stiamo verificando un crescente interesse per il prodotto Fiji, che offre un rapporto qualità-prezzo molto competitivo».

Il plus Un team di esperti specializzati per i viaggi su misura; per i viaggi di gruppo l’alto numero di partenze garantite con guida in italiano; per i viaggi individuali l’ampiezza del ventaglio di proposte offerte e la possibilità di scelta tra due diverse categorie di hotel.

Il mercato italiano sta facendo registrare numeri molto positivi: nell’ultimo anno gli arrivi sono stati 61 mila 800 (dati aggiornati ai 12 mesi precedenti il 31 gennaio 2013), con una crescita del 12,6%. Nel solo mese di gennaio, hanno visitato l’Australia 5 mila 500 italiani, un sostanziale aumento rispetto ai 4 mila 800 del gennaio 2012 (+14,6%). L’Italia si colloca al terzo posto assoluto come spesa per persona, con una media di 4 mila 961 euro e al 18° come mercato mondiale (il quarto europeo), per l’Australia. Quali sono le prospettive di sviluppo a breve e medio termine e gli obiettivi per il 2013? «Visto il trend positivo - commenta il regional manager di Tourism Australia, Eva Seller -, vogliamo continuare a crescere, sia nel medio-breve che sul lungo periodo. La strategia globale di Tourism Australia punta a raddoppiare l’overnight tourism expenditure da 70 a 140 miliardi di dollari australiani (rispettivamente circa 56,2 miliardi di euro e 112,4 miliardi di euro) entro il 2020. Per raggiungere questo obiettivo ci concentriamo su 12 mercati strategici, tra cui l’Italia». Prodotti di punta per il mercato italiano? «Gli italiani che viaggiano in Australia cercano principalmente natura e vita costiera. Kangaroo Island in South Australia per esempio, o la Grande Barriera Corallina nel Queensland. Città come Sydney e Melbourne sono a loro volta molto popolari. Vi sono inoltre noti e popolari resort, ottimi per i viaggi di nozze, quali l’Hayman Island Resort, il Southern Ocean Lodge o il Ki Wildnerness Lodge. Il turismo leisure, che rappresenta il 68% degli arrivi totali dall’Italia in Australia, è il principale focus della strategia di Tourism Australia in Italia. Il 45% dei viaggiatori è compreso in una fascia d’età tra i 20 e i 34 anni: si tratta principalmente di coppie, con una forte percentuale di neo sposi in luna di miele. Merita un discorso a parte il Working holiday visa, dedicato ai giovani tra i 18 e i 30 anni: circa il 21% di tutti gli arrivi in Australia - esclusi i viaggi d’affari e di istruzione - avviene con questo tipo di visto. Questo segmento rappresenta una parte fondamentale della nostra attività promozionale in Italia, non a caso negli ultimi sei mesi è cresciuto del 78%. I due target principali su cui Tourism Australia lavora sono appunto le giovani coppie senza figli (e in particolare il segmento honeymoon) e i giovani che viaggiano con il Whv». Iniziative di promozione sui mercati italiano ed europeo? «Dopo il grande successo dell’iniziativa intrapresa nel 2009 da Tourism Queensland, nel marzo 2013 Tourism Australia lancia un nuovo concorso, “Best job in the world”, mettendo in palio sei posti di lavoro, ciascuno con un contratto di sei mesi e un pacchetto retributivo

a cura della redazione

Australia

SPECIALE

12 aprile 2013

“di Iriferimento due target sono le coppie senza figli e i giovani che viaggiano con il Whv

Eva Seller


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.