speciale-scandinavia-15-20032013

Page 1

Scandinavia

a cura della redazione

SPECIALE

15-20 marzo 2013

“cambiando Il mercato sta rapidamente ” Elizabeth Ones

“conLavoriamo i mercati di nicchia ” Maija Loikkanen

Italiani in calo nel 2012 ma buone prospettive di recupero per il 2013: il quadro emerso dai dati relativi ai flussi turistici dei nostri connazionali in Svezia, Norvegia e Finlandia appare in chiaroscuro, complice la crisi economica che ha investito il nostro Paese. «L’Italia, che nel 2012 ha registrato un calo del 17% sui pernottamenti, è posizionata al settimo posto - spiega Elisabeth Ones, direttore dell’ente del turismo norvegese in Italia -. Nel 2012 abbiamo notato una tenuta del movimento fuori stagione e un calo tra giugno e settembre. Sono cresciuti molto i numeri legati alle crociere, anche se i prezzi relativi a questo segmento sono diminuiti. Si tratta comunque di un target interessante, in quanto chi visita una prima volta in crociera la Norvegia, è un potenziale repeater che tornerà per un viaggio più approfondito nel Paese». I pernottamenti dei turisti italiani nel 2012 sono stati 163 mila, mentre gli italiani in crociera in Norvegia sono stati 34 mila. I principali mercati di riferimento restano quindi Germania e Uk, seguiti da Svezia e Danimarca. Bene anche la Russia, che ha dimostrato di apprezzare soprattutto il prodotto neve. «Il mercato sta cambiando e mentre il cliente di una certa età ancora richiede l’appoggio del tour operator, i giovani puntano sul fai da te. Gli italiani in particolare sono interessati ai tour, alle escursioni, alle visite mirate. Dal canto nostro, continuiamo a investire in infrastrutture: a Oslo è stata rifatta l’area portuale, sono stati aperti nuovi hotel e ristoranti». Per veicolare le novità e promuovere il Paese, l’ente norvegese propone eventi dedicati ai tour operator, in primis il workshop che si terrà a Milano con una cinquantina di partner. «In aprile abbiamo organizzato un workshop a Roros, in Norvegia, dal’8 all’11, al quale inviteremo anche i to italiani». Discorso simile per la Finlandia, che sta investendo per incrementare i numeri dall’Italia. «Gli arrivi italiani l’anno scorso sono diminuiti del 15% - spiega Maija Loikkanen, direttore di Visit Finland Italia -, ma non siamo preoccupati. Nel 2011 infatti gli italiani erano

aumentati dell’11%, mentre nel 2012 la crisi economica generale ha favorito la flessione». Al contrario, altri mercati quali quello russo hanno dato importanti segnali di vitalità. La Finlandia non è comunque un Paese per i grandi numeri dei flussi di massa. «Lavoriamo molto con i mercati di nicchia e abbiamo in programma investimenti mirati». Fra i progetti in fieri, alcune sinergie con i to in primavera e in autunno e iniziative per rafforzare l’immagine del brand Finlandia. «Gli investimenti sul mercato italiano saranno intensificati e quest’anno proseguiremo con la campagna partita nel 2012. La brochure Guida ai Segreti della Finlandia è il segno distintivo di una meta che sa sorprendere e stupire. All’interno, le foto e le considerazioni di chi ha visitato il Paese». Trend complessivamente stabile nel 2012 della Svezia, che tiene sugli arrivi, con una lieve contrattura dell’1% sul 2011. Le cifre globali 2012 indicano 12 milioni 809 mila 356 turisti, ma i flussi dall’Italia calano del 20% (227 mila turisti). «Confidiamo in una ripresa nel 2013 - spiega Karin Melin, pr manager di VisitSweden in Italia - ma non sarà facile vista la crisi economica. Siamo anche stati penalizzati dai pochi voli non stop tra l’Italia e la Svezia che si sono avuti in questi anni. La scarsità di voli diretti è un problema rilevante; basti evidenziare che l’unica regione che è cresciuta nel 2012 in termini di pernottamenti italiani in Svezia è stata Malmö, che è vicinissima a Copenhagen, raggiungibile con treno veloce in 20 minuti di viaggio». I luoghi maggiormente visitati sono stati Stoccolma con 130 mila 70 arrivi, Göteborg molto staccata (26 mila 552 arrivi), Skåne e Malmö, Dalarna, la regione poco a nord ovest di Stoccolma, Södermanland, con l’aeroporto usato da Ryanair, Skavsta e Norrbotten (Lapponia). «L’Italia è l’11° mercato emissore e per una serie di contingenze stiamo allentando la pressione e cambiando obiettivi. VisitSweden non parteciperà alle fiere, ma a vari eventi in Italia per promuovere il nostro Paese e soprattutto le regioni di Stoccolma, Göteborg, la Scania con il capoluogo Malmö e la Lapponia svedese».

“in Confidiamo una ripresa nel 2013 ” Karin Melin -15% Arrivi italiani

in Finlandia nel 2012

-20%

Flussi italiani in Svezia nel 2012

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
speciale-scandinavia-15-20032013 by TravelQuotidiano.com - Issuu