19-24 novembre 2010
Colpo d’occhio su... a cura di: MARIA CARNIGLIA
Oceano Indiano Ricettivo e servizi in primo piano
Strutture alberghiere ai massimi livelli di qualità, sviluppo costante per infrastrutture e collegamenti. A PAGINA 14
Destinazioni dall’appeal incontrastato
Trend positivo per il booking degli operatori. Dai soggiorni balneare alle abbinate a tour e safari. ALLE PAGINE 14 E 16
I colori e le tradizioni di sempre fanno da sfondo allo sviluppo di strutture alberghiere e collegamenti
L’evoluzione di un mercato che si rinnova senza sosta
Non solo mare e scenari mozzafiato. L’oceano Indiano è un concentrato di colori e tradizioni ma anche di destinazioni in continua evoluzione, per quanto concerne la ricettività, i servizi ed i collegamenti. Mauritius e Seychelles, dopo lievi perdite nel 2009 a causa della crisi generale, stanno recuperando grazie ad investimenti a 360 gradi, con il preciso obiettivo di migliorare le performance delle destinazioni e mettere le basi per lo sviluppo futuro. L’arcipelago delle Seychelles da qualche tempo è impegnato nel differenziare l’offerta: da una parte si punta sulle grandi catene alberghiere, sulle strutture di lusso delle isole private e dalla parte sulle strutture ricettive, come le guesthouse o le strutture self catering. L’interesse per l’Italia, il secondo mercato per l’arcipelago, rimane alto. «Il primo trimestre dell’anno è stato ottimo – spiega Monette Rose, regional manager per l’Italia dell’ufficio del turismo delle Seychelles - ma abbiamo registrato un lieve calo a partire dal mese di aprile a causa della mancanza di posti sugli aerei, con una sostanziale ripresa in coincidenza dei mesi estivi». Gli investimenti sul territorio si concentrano sul miglioramento delle strutture ricettive, sull’apertura di nuovi hotel e sull’organizzazione di nuovi eventi. Tra le novità, la prima edizione del Carnevale internazionale di Victoria, a marzo 2011: l’arcipelago si trasformerà in un palcoscenico vivace e multicolore per i rappresentanti delle feste carnevalesche più importanti del mondo. Sul versante ospitalità molte novità confermano l’elevato livello dell’offerta alberghiera del Paese come, ad esempio, la recente apertura del Constance Ephelia Resort sull’isola di Mahè e le pros-
sime inaugurazioni del boutique hotel Dhevatara Beach Resort e del Raffles Seychelles Resort & Residences sull’isola di Praslin. Inoltre verranno a breve aperti a Mahè gli Eden Luxury Apartments, appartamenti self catering di alto livello. «Le Seychelles – aggiunge Monette Rose - danno oggi la possibilità di investire sul territorio attraverso il Seychelles Investment Bureau e il Seychelles Investment Forum». Anche sull’isola di Mauritius gli investimenti sono stati massicci sia per quanto concerne le strutture, sia su servizi e promozione. Trait d’union di tutti i programmi, l’eccellenza. «Mauritius è da sempre una destinazione di alta gamma – commenta Paola Cerri, account director Mtpa Italia - famosa nel mondo per l’hotellerie di qualità e l’eccellenza del servizio. Sull’isola non a caso quasi il 40% degli alberghi presenti rientra nella categoria 5 stelle e ognuno di essi è diventato un’icona per le sue peculiarità». In linea con il posizionamento di alta gamma della destinazione, Mtpa Italia ha lanciato il progetto “Mauritius Essentia”, la collezione delle eccellenze dell’isola: questo nuovo brand, progetto di punta delle prossime attività e diretto al viaggiatore di alto profilo, è il nuovo punto di riferimento per i viaggi di lusso sull’isola, dai resort alle Spa, dalla cucina gourmand ai campi da golf. L’Italia (32 mila 640 arrivi) mantiene anche per il 2010 la sua posizione di terzo mercato europeo per Mauritius, dopo Francia (166 mila 757) e Gran Bretagna (52 mila 140). CONTINUA A PAGINA 14
“A marzoa 2011 ci
sarà la 1 edizione del Carnevale di Victoria
”
Monette Rose
13