
15 minute read
EVENTI
from TN 3 e 4-2022
Next Mobility Exhibition 2022 a Milano Fiere La prima edizione della biennale dedicata alla mobilità collettiva
La nostra testata sarà presente alla prima edizione di Next Mobility Exhibition 2022, la biennale dedicata alla mobilità collettiva del futuro, che si svolgerà a Fiera Milano (Rho) dal 12 al 14 ottobre. L’inedita manifestazione, nata come prima tappa di un progetto dedicato all’Ecosistema della mobilità e pronto ad evolvere in relazione alle trasformazioni che il processo di transizione tecnologica ed energetica impone per i prossimi anni, presenterà un’offerta onnicomprensiva dell’intera filiera del trasporto collettivo su gomma. Ad oggi si riconosce al Trasporto Pubblico Locale un ruolo sempre più strategico in un Sistema di Mobilità, che - anche in funzione del PNRR - si sta rimodellando in chiave smart, integrata e sostenibile. Lo stesso piano di recovery, infatti, in quest’ottica ha destinato 2,42 miliardi di euro per il rinnovo dei mezzi del trasporto pubblico locale, ai quali si aggiungono ulteriori 600 milioni di euro previsti dal Fondo Complementare fino al 2026. Per questo il tema della sostenibilità sarà centrale per la manifestazione, che disegnerà la mobilità del futuro guardando alla riduzione delle emissioni e all’adeguamento dei mezzi ai più alti standard oggi previsti. Il Comitato tecnico scientifico, con l’obiettivo di costruire un progetto su misura per il mercato, sarà il vero motore dei tre giorni milanesi. Insieme ad AGENS, ANAV e ASSTRA - che unite rappresentano il 95% del mercato del nostro Paese – e a Fiera Milano, rispettivamente promotori e organizzatore dell’appuntamento fieristico, sono diverse le realtà associative, Grazie al confronto aperto tra tutte le realtà che rappresentano il mercato, questa scelta sistemica permetterà di costruire un progetto in linea con una visione condivisa e in grado di rispondere attivamente alle esigenze di cambiamento che la situazione attuale richiede. Next Mobility Exhibition non sarà solo un momento espositivo, ma anche un’occasione di confronto su mezzi, soluzioni, politiche e tecnologie per muoversi all’unisono verso una nuova forma di mobilità collettiva sostenibile. Sarà infatti esposto un ricco programma di convegni. La transizione energetica, come già anticipato, sarà naturalmente uno degli argomenti chiave dell’evento, dal momento che mancano ormai solo tre anni al 2025, anno in cui è fissato lo “switch off” per le flotte del trasporto pubblico locale. La manifestazione sarà dunque l’occasione per riflettere su come cambierà il TPL, ma anche per fare il punto sullo stato attuale del mercato e le potenzialità legate alle alimentazioni più green: gas, idrogeno, elettrico. Durante la rassegna verrà inoltre presentato il Rapporto sul trasporto commerciale con autobus realizzato da Traspol – Laboratorio di Politica dei Trasporti del Politecnico di Milano, che delineerà lo scenario che si è venuto a creare nella realtà post - pandemica e porrà le questioni centrali per la ripresa e sviluppo di un settore che conta 6.000 aziende e 30.000 addetti (fatturando annualmente, nel pre-covid, oltre 2,5 ml di euro). Verrà trattato anche il tema della lunga percorrenza con la presentazione di un rapporto realizzato dal Politecnico di Milano e dedicato all’evoluzione del comparto, con un particolare focus su prezzi e passeggeri trasportati. Non mancheranno, infine, casi studio e approfondimenti su temi importanti come la sicurezza e la distribuzione di biglietti. In conclusione, è stato sviluppato un programma che punta a fare del Next Mobility Exhibition il momento in cui approfondire trend, prospettive e scenari, delineare linee guida di indirizzo condivise e avviare un confronto tra stakeholder, produttori e istituzioni.
Advertisement
Al nostro stand n° D53 padiglione 10 saremo presenti con DG Consulting, Eumove/Assotrasporti.
TI OFFRIAMO IL BIGLIETTO GRATUTIO

Appuntamento con l’Intermobility and Bus Expo 2022 L’evento a Rimini su “Smart Mobility: a BUSiness for smart people”
Approda alla Fiera di Rimini la decima edizione di IBE
Intermobility and Bus Expo
(l’appuntamento biennale di IEG Italian Exhibition Group, in agenda dal 12 al 14 ottobre). La nostra testata sarà presente per la prima volta e potrete trovarci presso lo stand n. 161 del Padiglione B5. Anche quest’anno l’esposizione si propone con un’agenda di eventi particolarmente ricca, attenta al momento di transizione ecologica che la nostra società sta attraversando, soprattutto alla luce delle circostanze generate dalla crisi ucraina, dalla carenza generale delle materie prime e dalla crescente inflazione. Gli appuntamenti in programma dal 12 al 14 ottobre, a cura del Comitato Tecnico Scientifico (presieduto da Giuseppe Catalano dell’Università di Roma La Sapienza e Coordinatore della Struttura tecnica di Missione del MIMS) offriranno oltre che una visione d’insieme su un quadro complesso in cui il trasporto su gomma si candida come fattore di integrazione, crescita e sviluppo, soprattutto di raccogliere diverse testimonianze su mondi diversi già oggi convergenti e sugli aspetti più delicati del cambiamento. Nelle nuove aree espositive e negli spazi riservati agli incontri, si terranno diversi eventi che andranno a costituire un punto di contatto e confronto tra gli operatori dell’industria del trasporto su gomma, gli attori delle nuove filiere produttive collegate (energie, TLC, servizi digitalizzati), gli stakeholder, le associazioni e i decisori politici, per comprendere i meccanismi di un settore che sta attraversando una profonda mutazione. Il programma fornirà una serie di elementi di riflessione (dati, analisi, aggiornamenti, opinioni) utili all’industria per allineare i processi di business a questo nuovo contesto che si presenta con velocità relative diverse. Il convegno di punta (che segna l’avvio dei lavori previsto per mercoledì 12 ottobre 2022 ore 14.30 – 16.30, presso la BUSiness Arena - B5) è il “1° Forum nazionale della nuo-
va mobilità sostenibile collettiva:
quali riforme e quali investimenti”, le cui conclusioni saranno tenute dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità’ Sostenibili, Enrico Giovannini. Sarà introdotto dalle conclusioni della ricerca ISFORT che intende fare il punto sul posizionamento attuale e prospettico della Mobilità Locale Sostenibile, fornendo un insieme di dati aggregati utili a sondarne i tre assi portanti, insieme a una serie di stimoli utili a dare risposta alle domande chiave emergenti dall’industria e dalle nuove filiere collegate: • Il mercato: individuare le tendenze e le prospettive per il post-Covid;
• Le politiche nazionali di soste-
gno: un quadro sintetico aggiornato sulle risorse a disposizione della mobilità collettiva e della filiera industriale dei bus; • Gli scenari di evoluzione: uno sguardo sul futuro del settore, offrendo diversi spunti di riflessione. All’interno del nuovo spazio di aggregazione “TPL & Technology District” si svolgeranno inoltre una serie di incontri dedicati alla Pubblica Amministrazione e al Trasporto Pubblico Locale, per tracciare gli scenari e cercare risposte anche in termini di policy. Il turismo su gomma e turismo slow, l’evoluzione della professione del “driver”, la manutenzione sostenibile, il ruolo della statistica per la modernizzazione del trasporto pubblico, le nuove filiere energetiche e trazioni alternative ed il lungo raggio nel post-Covid sono solo alcuni tra i temi di interesse del settore che saranno affrontati nell’edizione 2022.
Al nostro stand saremo presenti con DG Consulting, Eumove/Assotrasporti. Eumove-European Mobility Vehicles and Energy Association- tutela gli interessi di tutte le imprese, associazioni, professionisti e cittadini del sistema di trasporto passeggeri e merci, nonchè di tutti coloro che sono legati al settore dei trasporti e della mobilità sostenibile in generale e dell’energia. DG Consulting - società di consulenza, comunicazione, formazione, informazione e servizi dedicati ad imprese e professionisti del trasporto. Non vi resta che venire a trovarci in fiera.



Transpotec Logitec 2022: come è andata l’ultima edizione Tante novità ed incontri sui temi attuali dell’autotrasporto
Con uno stand di 60 mq in Milano Rho Fiera, anche in questa edizione la nostra testata ha partecipato come media partner al Transpotec Logitec 2022: la manifestazione leader in Italia per logistica e autotrasporto. L’appuntamento si è riconfermato come punto di riferimento per gli operatori del settore. Importante la presenza delle case costruttrici di pesanti – DAF, Ford Trucks, Iveco, Mercedes-Benz Trucks, Scania, Volvo Trucks – in rappresentanza di più dell’80% del mercato. “Siamo davvero soddisfatti del risultato raggiunto. In questi tre anni il mondo dell’autotrasporto è cambiato: sono diminuiti i padroncini a favore di realtà aggregate di media e grande dimensione. E Transpotec è riuscito, con la sua offerta, a seguire questo cambiamento. Oggi la cosa che davvero conta è la qualità e il profilo degli operatori in visita, elemento distintivo di Transpotec che è stato unanimemente riconosciuto. Il termometro del successo è la soddisfazione delle aziende che abbiamo ascoltato in questi giorni e il fatto che la fiera, cosa assolutamente non scontata, sia stata per tanti anche un’occasione per chiudere affari e vendite” – dichiara Paolo Pizzocaro, Exhibition Director di Transpotec Logitec. In questi quattro giorni il Transpotec Logitec ha fornito una ricca panoramica delle novità disponibili sul mercato e permesso il confronto con le sfide per il futuro del settore. Una caratteristica primaria di tutti i mezzi di ultima generazione è proprio la sostenibilità. Diversi marchi hanno presentato motori termici di ultima generazione, in grado di garantire un risparmio di carburante che va dall’8% al 13% (il che vuol dire più di 3000 litri risparmiati in un anno) ma anche proposte a biometano e gas compresso. Numerose anche le proposte dalla frontiera dell’elettrico, che si caratterizza per silenziosità, basso impatto ambientale e performance interessanti (sono stati esposti mezzi con autonomia pari a 400 km). La ricerca su aerodinamica, materiali e meccanica dei mezzi si dimostra strategica in tema di risparmio tempo e carburante. I veicoli presenti in fiera sono stati inoltre ampio esempio di digitalizzazione: dotati di sensoristica evoluta, sistemi di controllo della guida, comandi vocali e accessori connessi con Alexa e Google Chrome. Quest’ambito rivoluziona a 360° il modo di guidare, sia perché rende la vita del trasportatore più semplice, confortevole e sicura, ma soprattutto perché, grazie ai sistemi connessi, consente l’ottimizzazione dei viaggi, il controllo del carico in ogni momento, il tracciamento l’intera catena logistica, gestendo così al meglio i tempi e garantendo il monitoraggio delle temperature (fattore fondamentale per il trasporto food e farmaceutico). Ma come recita il detto “l’occhio vuole anche la sua parte”, la scelta dei mezzi non è determinata solo da prestazioni ed efficienza. In fiera c’è stato spazio anche per lo stile e la bellezza di veicoli che puntano al cuore degli appassionati. Da un lato, per i nostalgici, veicoli che reinterpretano un iconico modello anni ’80, dall’altro le edizioni limitate realizzate da noti designer. La manifestazione è stata, oltre che un momento di business, un’occasione di incontro e confronto sulle tematiche più interessanti per tutti i professionisti: un ricco calendario di appuntamenti – realizzati in collaborazione con istituzioni, associazioni ed editori del settore – ha permesso agli operatori di scegliere il proprio percorso formativo e di confrontarsi con le maggiori realtà del settore. Con gli incontri in programma al Transpotec


Logitec è stato fatto il punto preciso dello stato attuale del settore, mettendo l’accento sulle principali sfide cui sono chiamati tutti i professionisti. Un problema grave quello della carenza di autisti, accentuato dalla età media di quelli in attività, che sempre più si avvicina ai 50 anni. A tal proposito, in occasione dell’inaugurazione di Transpotec Logitec, dalle istituzioni è arrivato un segnale di sostegno. Il Viceministro Alessandro Morelli durante un incontro ha ricordato che, dal 1° luglio, chi ha tra i 18 e i 35 anni potrà richiedere il contributo “Buono Patente Autotrasporto”, ottenendo così un voucher che ricoprirà fino all’80% dell’importo per il rilascio della patente. Un’iniziativa che ammonta a 25 milioni di euro, per un totale di circa 10.000 patenti rilasciate fino ai prossimi 5 anni. Le motorizzazioni fanno la differenza anche nel mondo del “leggero”. Anche per questa categoria l’obiettivo è il risparmio legato alla sostenibilità, con una forte attenzione all’elettrico e alle soluzioni green, che rappresentano un vantaggio per gestire la mobilità urbana e l’ultimo miglio. Gli allestimenti sono l’altro punto di forza: in mostra ci sono state soluzioni in grado di rispondere al meglio alle varie esigenze della committenza, dall’artigiano al commerciante, indirizzato sia al trasporto merci sia al trasporto a temperatura controllata. Molto forte quindi l’anima “Logitec” della fiera, in un momento in cui la logistica sta affrontando grandi cambiamenti. Il trasporto “intelligente” si rivela sempre più una risorsa preziosa per valorizzare i prodotti in vendita, rispetto ad un tempo in cui veniva considerata come un costo da gestire e abbattere quanto più possibile. In questo senso, dunque, i trasportatori sono i protagonisti di un cambio di mentalità che coinvolge soprattutto la committenza, chiamata a trasformare in vere e proprie partnership le relazioni industriali che influenzano e caratterizzano, nel breve e medio termine, i loro rapporti ed il lavoro. A tal proposito, è stato realizzato un importante convegno organizzato da Assotrasporti e 7Consulting, “La Lo-
gistica di Eccellenza del presente e
del futuro”, intervento al quale hanno avuto voce figure del settore e dove hanno potuto illustrare il metodo delle 5s (Sustainability, Social Responsabilty, Supply chain Security, Road traffic Safety e Safety). Nelle aree esterne dell’evento, è stata proposta una vera e propria “experience” nel mondo dell’autotrasporto, dove si sono svolte diverse iniziative, accolte con grande entusiasmo. Grazie a più di 750 prove, i test drive hanno consentito agli operatori in visita, affiancati da driver esperti dei più grandi marchi e coordinati dalla redazione di Next To The Truckers, di provare su strada i modelli più nuovi e le diverse motorizzazioni (dal motore termico al 100% elettrico). La passione infine è esplosa nel fine settimana grazie a METS – Milano European Truck Show, il grande raduno di decorati che ha ospitato su 18.000 metri quadrati i 250 mezzi decorati più belli d’Europa. Mezzi colorati, ricchi di tecnologia, belli e soprattutto unici: dalle citazioni cinematografiche – con i camion dedicati a Totò e Peppino, agli Spartani di 300 e alla saga di Alien – agli omaggi ai miti della canzone e dello sport – Valentino Rossi, Pino Daniele, Maradona – fino a quelli che hanno partecipato alla Parigi Dakar, personalizzati Disney o inneggianti alla pace per dare un segnale legato alla recente cronaca. Un altro modo per raccontare l’importanza e l’eccellenza del settore, ma anche per condividere una passione senza confini. Si è chiusa con grande successo lo scorso 15 maggio, contando oltre 25.000 operatori professionali da 60 Paesi. Un hub reso ancora più importante e qualificato grazie a una location come Milano Rho Fiera, che ha saputo cogliere le esigenze delle aziende.

LETExpo 2022: il futuro della logistica e trasporto è sostenibile Verona ospita la prima edizione dell’evento in chiave green
Dal 16 al 19 marzo si è tenuta a Verona la prima edizione del
LETExpo – Logistics Eco Tran-
sport, un nuovo evento fieristico su logistica, trasporti e intermodalità sostenibile, nato dalla partnership tra Alis e VeronaFiere. LETExpo è una fiera incentrata sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica con i principali player dell’intermodalità e trasporto, dei servizi alla logistica ed e-commerce, della smart mobility e smart cities. Considerando il periodo di difficoltà che l’autotrasporto e la logistica stanno affrontando, anche a causa del caro-carburante, le fiere sono un’opportunità fondamentale per portare l’attenzione dell’opinione pubblica e della politica verso lo sviluppo sostenibile. Il fulcro dell’evento è stato l’incontro tra il mondo delle imprese, delle Istituzioni, delle professioni, delle associazioni e della formazione per discutere delle novità green nel settore del trasporto. La manifestazione è strategica per la ripresa economica dell’Europa e dell’Italia, nella fattispecie perché tramite i progetti promossi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) si pone l’accento sulla transizione ecologica e digitale, che rappresentano un’opportunità per la crescita dell’autotrasporto e della logistica. Infatti, durante le giornate si sono susseguiti incontri e convegni con personalità di spicco e politici, per discutere attivamente delle difficoltà del settore e dello sviluppo che si vuole intraprende nei prossimi anni, per sostenere una categoria fondamentale per l’economia nazionale italiana. Queste quattro intere giornate sono state dedicate ad incontri B2B ed opportunità di business, conferenze istituzionali ed interviste, seminari e workshop: un intenso programma di lavori che ha visto l’alternanza su tre palchi di autorevoli relatori e moderatori, tra i quali Bruno Vespa, Nicola Porro, Gennaro Sangiuliano, Massimo Giletti, Maria Soave e Nunzia De Girolamo. Sono stati presenti all’evento imprese di trasporto stradale, marittimo e ferroviario, terminalisti, spedizionieri, stakeholder e aziende fornitrici di servizi alle imprese, case costruttrici, compagnie assicurative, porti italiani ed europei, interporti nazionali ed internazionali, associazioni, operatori della filiera agro-alimentare e delle diverse filiere logistiche, player operanti nella categoria delle nuove energie e dei nuovi carburanti ma anche numerosi enti di formazione e ricerca. Tra le grandi realtà presenti come espositori di LETEXPO hanno partecipato ad esempio: Iveco, Scania, ENI e Q8. Inoltre, è stato dedicato un intero padiglione dedicato ad enti benefici e a progetti di inclusione, poiché senza rinascita sociale non può esserci quella economica. Il Presidente di ALIS Guido Grimaldi commenta l’evento “Siamo molto soddisfatti ed orgogliosi del lavoro svolto e dei risultati raggiunti, testimoniati anche da un importantissimo bilancio conclusivo delle quattro intense giornate vissute a Verona: 205 espositori, circa 50.000 visitatori, 100 momenti di confronto tra conferenze, interviste, workshops ed iniziative sociali, 250 relatori provenienti da tutta Europa, tra i quali 5 Ministri, 4 tra Viceministri e Sottosegretari, 3 leader dei partiti di maggioranza, 2 Presidenti di Regione, 1 Vicepresidente della Camera, 8 tra Parlamentari italiani ed europei, oltre a numerosissimi imprenditori, Presidenti delle Autorità di Sistema Portuale e rappresentanti di importanti associazioni italiane ed internazionali e di autorevoli centri di formazione e ricerca.” Tn TrasportoNotizie era presente come media partner con uno stand in collaborazione con Assotrasporti, DGConsulting, Eumove e GM GenteinMovimento. L’associazione Assotrasporti ha reso la sua area espositiva un luogo di confronto tra autotrasportatori, autisti, ma anche imprese, professionisti ed esperti del settore. La fiera è stata un’ottima occasione per raccogliere proposte e idee da poter integrare nel programma di riforma del settore e ricercare soluzioni concrete ed efficaci favorendo gli operatori del settore. La logistica è fondamentale per la ripresa economica e l’incontro di tutti i players è imprescindibile per lo sviluppo di una proposta efficace, non solo per le problematiche attuali, ma anche nell’ottica di uno sviluppo maggiormente tecnologico e sostenibile. Fondamentale, quindi, che il dialogo sulla sostenibilità sia incentrato anche su tematiche sociali ed economiche, perché lo sviluppo e la ripresa devono partire dagli autotrasportatori e dalle loro necessità. LETExpo ha voluto accendere i riflettori sul settore della logistica, dei trasporti e dell’intermodalità, creando opportunità di dialogo tra i players, incentivando la partecipazione della politica, indicando quali siano le problematiche che attualmente affliggono la categoria e incentivando un percorso verso la sostenibilità.
