L'ARCERA N°4

Page 1

ANNO 8

L’ASSOCIAZIONE DEI CACCIATORI NATURALISTI

NUMERO 1


3

NEWS

4

PROGETTO W.O.R.M.

10

ARTE & CULTURA

18

TEMPOREALE

20

SCOLOPAX SIN FRONTERAS

26

PROGETTO MURKERICH

31

CINOFILIA

34

BENEFIT & GADGET

39

SOMMARIO

EDITORIALE

L’ARCERA PERIODICO DELL’ASSOCIAZIONE AMICI di SCOLOPAX-ONLUS -----------------------

Pubblicazione a diffusione gratuita per i soci di AdS -------------------------------EDIZIONE CURATA DAL

COMITATO ESECUTIVO COMUNICAZIONE E STAMPA ----------------------------PROGETTO GRAFICO LAYOUT ED IMPAGINAZIONE ALTED ----------------------------

CONTACT AMICI DI SCOLOPAX-ONLUS VIA ROMA, 57 I - 83027 MUGNANO DEL CARDINALE (AV) TEL. 333-4252961

Foto in 1a di copertina: “L’ARCERA SI PALESA” DI JACKY BERNARD

SAFARI SPORT S.A.S. Via Nazionale, 295 - 80059 - Torre del Greco (NA) - Italy Tel. (+39) 081 739 34 41 Fax (+39) 081 777 38 69 www.safarisport.it e-mail: safari.sport@katamail.com

2

WEB: www.scolopax.it e-mail: info@scolopax.it


i

l cacciatore naturalista onora la caccia! Tutti coloro che vivono ed orbitano intorno all’universo cinegetico avranno sicuramente avvertito che la caccia in Italia non sta bene; ....bella scoperta, questo lo sappiamo un pò tutti! Il fatto preoccupante però è che le colpe e le responsabilità sono sempre degli altri; ...ma anche questo è risaputo! Ma allora ...se tutti sappiamo tutto ed ognuno si ritiene a torto o a ragione depositario e/o erede di “qualcosa” perchè diavolo non si prova almeno ad invertire la stagnante tendenza allo sfascio? Il mondo della beccaccia “vive tante primavere” ed essa è, non a caso, “la creatura” più corteggiata e coccolata nello scenario venatorio; non più solo strizzatine d’occhio ma “avance e toccatine”, persino “promesse e fidanzamenti”, sino alle canoniche e “sacre” pubblicazioni di matrimonio. Amanti, fidanzati ed aspiranti, tutti deputati alla “protezione” ed investiti di responsabilità ...sulla creatura! Chiacchiere!! Molte chiacchiere buone per la cura della faccia (chi c’è l’ha) e per l’immagine (chi se la vuole ri/costruire). Nel regno dell’ipocrisia, ci si dimentica persino che su tutto (e primo di tutto) noi siamo (dovremo essere) cacciatori, ovvero persone che nell’esercizio della propria passione ...“donano” la morte! Perchè dunque tanto accanimento alla simulazione? Può mai essere che è tutto un sogno? Vuoi vedere che un giorno ci svegliamo per renderci conto che siamo circondati non da vecchi cacciatori (men che mai beccacciai) ma solo da falsi e vecchi predicatori in cerca di gloria? Evidentemente rimane da fare ancora molta chiarezza ed ognuno può offrire il proprio contributo. La mia è una visione decisamente antropocentrica per impedirmi di sostenere che tutte le meraviglie dell’universo non avrebbero senso di esistere se l’uomo non potesse goderne. Ogni bellezza del Creato va vissuta e deve essere possibile goderne l’essenza e la bontà e ciò vale evidentemente anche per la flora e per la fauna. Che senso ha avere una bella montagna davanti a sè, se ne viene impedito di esercitarvi una compatibile attività antropica? E che dire della beccaccia, ...senz’altro giusto e sacrosanto conoscerla, studiarla, gestirla e tutelarla, ma per favore senza fanatismi, illusioni e sogni di gloria. L’uomo, il cane e la beccaccia sono elementi che orbitano intorno alla stessa stella. L’astro che guida le passioni fonda la propria forza nelle leggi della natura, dove desiderio e possessione s’intrecciano con l’emozione ed il turbamento, dove nell’infinito gioco della vita e della morte si esaltano le emozioni della preda e del predatore, in un momento ed un luogo dove l’uomo può continuare a trovare alimento per la sua anima di cacciatore. Onore al cacciatore naturalista!

EDITORIALE

Caro Amico Beccacciaio,

Cordiale Amicizia Beccacciaia Alessandro Tedeschi 3


NOTIZIE

news - news - news - news - news

n

ell’ambito della raccolta delle ali per il progetto ALIregALI, abbiamo potuto fornire, grazie alla sensibilità degli amici del Circolo FIDC di Nola (NA), le informazioni circa la ricattura di una beccaccia inanellata in Finlandia ed incarnierata poi in provincia di Potenza. Abbiamo sollecitamente provveduto ad inviare i dati relativi la cattura al Centro di Inanellamento dell’Università di Helsinki e già pochi giorni dopo abbiamo potuto comunicare anche al “fortunato” e sensibile cacciatore tutte le informazioni della sua beccaccia. Qui di seguito la scheda dell’uccello: DATI INANELLAMENTO: NUMERO ANELLO: BT 768 (vedi foto) ETA’ : ADULTO CLASSE ANx DATA INANELLAMENTO: 14/10/2007 ORE: 10.00 LOCALITA’ INANELLAMENTO: RÖNNSKÄR, KIRKKONUMMI, UUSIMAA, FINLANDIA COORDINATE: 59°56’N 24°24’E METODO DI CATTURA: RETE DATI RICATTURA: DATA RICATTURA: 08/12/2007 LOCALITA’ DI RICATTURA: RAPONE (PZ) ITALIA COORDINATE: 40°52’N 15°28’E CIRCOSTANZE: SPARATO TEMPO TRASCORSO: 0 anni, 1 mese e 25 giorni. DISTANZA: 2214 Km; DIREZIONE SSW della località di inanellamento Indubbiamente interessante i tempi di volo e la direzione percorsa dall’uccello (adulto non sessato) nel suo volo di migrazione verso l’area di svernamento prescelta.

l

a stagione venatoria 2007/2008 ha anche contributo a recuperare le informazioni di due (2) ricatture di beccacce inanellate in Italia. Qui di seguito le schede degli uccelli: DATI INANELLAMENTO:

DATI INANELLAMENTO:

INANELLATORE: Landucci Giuseppe NUMERO ANELLO: INBS 100662 ETA’ : GIOVANE DATA : 28/11/2006 ORE: 19.00 LOCALITA’ : Acilia (Roma) COORDINATE: 41°78’N 12°35’E METODO DI CATTURA: RETE

INANELLATORE: Paltro Paolo NUMERO ANELLO: INBS 107579 ETA’ : ADULTO DATA : 15/10/2007 ORE: 06.00 LOCALITA’ : M. Ottine - Mele (GE) COORDINATE: 44°48’N 8°75’E METODO DI CATTURA: RETE

DATI RICATTURA:

DATI RICATTURA:

DATA RICATTURA: 18/11/2007 LOCALITA’ : Vallinfreda (RM) COORDINATE: 42°09’N 13°08’E CIRCOSTANZE: SPARATO

DATA RICATTURA: 11/11/2007 LOCALITA’: Parodi Ligure (AL) COORDINATE: 44°68’N 8°76’E CIRCOSTANZE: SPARATO

TEMPO TRASCORSO:

TEMPO TRASCORSO:

DISTANZA:

DISTANZA:

0 anni, 11 mesi e 25 giorni. 63,87 Km; DIREZIONE 56,94° della località di inanellamento

4

0 anni, 0 mesi e 27 giorni. 22,14 Km; DIREZIONE 2,01° della località di inanellamento


l

e occasioni per stare insieme e ritrovarsi diventano sempre più preziose ed importanti per mantenere vivi gli aspetti di vita sociale legati alle condivise passioni. Il Circolo Federcaccia di Nola per favorire ciò ha organizzato lo scorso marzo un pranzo sociale dedicato nell’occasione a “Sua Maestà” la beccaccia. L’occasione si è rivelata naturalmente propizia per essere presenti e godere del clima di ottima convivialità offerto dagli amici nolani. Auspicando di poter avvertire ogni anno di nuovo le migliori volontà per una sempre più attiva collaborazione, vogliamo ringraziare il Consiglio Direttivo della Sezione Federcaccia di Nola Via San Massimo nelle persone del Presidente Massimo Alfieri, del Vice Presidente Felice Montanino, del Segretario Pasquale Bonavita e degli amici, Clemente Castaldo, Luigi Trinchese, Vincenzo Napolitano e Luigi D’Avanzo. Un cordialissimo saluto è rivolto ai soci tutti convenuti invitandoli sin d’ora ad una sempre attenta, attiva ed efficace collaborazione con Amici di Scolopax.

N

on abbiamo certamente la velleità di fare televisione, ma consentire agli amici beccacciai di proporre i propri filmati amatoriali è una iniziativa che sentiamo proprio di poter supportare. Il nostro obiettivo e’ di allietare i soci ed i simpatizzanti che frequentano il nostro sito internet con interessante informazione e (speriamo) simpatico intrattenimento. Se interessato inizia pure a preparare i tuoi filmati ed inviali alla nostra redazione. Potrai condividerli con tanti appassionati come te sulla esclusiva web television dei beccacciai; ARCERA CHANNEL la web tv dei cacciatori naturalisti.

5

N O TI ZI E NOTIZIE

news - news - news - news - news


NOTIZIE

news - news - news - news - news

L

o scorso 24 e 25 maggio abbiamo avuto l’opportunità di essere presenti ad una interessantissima manifestazione; La Dodicesima Do Mostra dei Trofei organizzata dall’Assessorato alla Caccia della Provincia di Treviso. dall Siamo ritornati con una nota di convinta soddisfazione per aver potuto rappresentare la beccaccia nel contesto di un evento molto particolare e di sicuro impatto socio culturale. La partecipazione e la presenza di tanti appassionati ha consentito di conoscere ed intrattenerci con tanti nuovi amici, tutti molto interessati alle nostre attività. Abbiamo apprezzato molto la presenza di tante famiglie e tanti bambini, ciò ha consentito di proporre ai “cuccioli d’uomo” un simpatico gioco e donare loro qualche regalino. Siamo molto grati agli organizzatori per aver voluto la nostra presenza ed averci consentito di rappresentare le nostre attività in un contesto sociale dove la caccia e la beccaccia sono molto sentite. Riteniamo che il Veneto rappresenterà una sicura fucina di attività dove amicizie e collaborazioni consentiranno di offrire ottime opportunità per rappresentare passioni ed emozioni nel segno di una moderna, efficace ed efficiente espressione dell’arte e della cultura cinegetica. Amici di Scolopax vive, apprezza e gode di queste esperienze in quanto tangibili espressioni di vita sociale destinate ad alimentare le sensibilità necessarie per una più congrua gestione delle risorse naturali. Offrire il nostro piccolo contributo in questi contesti ci rende felici così come ci piace avvertire che le attività da noi promosse giungono gradite ed il nostro lavoro apprezzato ed incoraggiato.

GESTIONE FISCALE E CONTABILE

Ci pregiamo informare i nostri soci che a partire da quest’anno la gestione fiscale e contabile di Amici di Scolopax è stata affidata allo studio del Dottore Commercialista Michele Ferrara in Monteforte Irpino. Desideriamo ringraziare sin d’ora il caro amico Dott. Michele per aver accettato di curare gli aspetti gestionali di AdS. 6


NOTIZIE

news - news - news - news - news

I

l ricorrente appuntamento annuale riservato all’Assemblea Generale si è svolto lo scorso 18 maggio in provincia di Roma. La sede scelta quest’anno è stata particolarmente gradita in quanto siamo stati ospiti della struttura a noi consona dell’Azienda Faunistico Venatoria “LA BECCACCIA” di Vallinfreda. Ci piace evidenziare che gli spazi a disposizione e la ottima accoglienza riservataci dall’appassionato cultore dell’arte cinegetica e simpaticissimo amico Stefano Gaggioli ottimamente coaudivato dalla familiare ed efficace organizzazione ci hanno consentito di ben disporre e pianificare la giornata. Corre evidentemente l’obbligo di ringraziare il buon amico e socio Marco Saccucci per la sua ottima collaborazione. La concomitanza dell’evento FIDC “La cacciatrice italiana” ci ha consentito di incontrare altri e nuovi amici tanto graditi quanto inaspettati. La mattinata di lavoro è stata dedicata all’illustrazione dello stato dei progetti, ai bilanci ed alle nuove attività che ci apprestiamo ad intraprendere. Al termine dei lavori si è svolto il consueto pranzo sociale durante il quale abbiamo potuto proporre una inedita e ben gradita “caccia alla beccaccia” che ha riservato un simpatico momento e ben graditi premi ai convenuti. Unico vero neo è di avere dovuto subire anche quest’anno le intemperanze meteo che hanno funestato le esposizioni esterne ed in parte inficiato una più giusta coreografia dell’evento. Evidentemente lassù qualcuno ci tiene continuamente “sotto esame” e ci stimola a fare sempre di più e bene. Noi intanto siamo determinati e convinti a proporci sempre nelle vesti a noi consone di efficaci ed efficienti propositori di attività e di gradevoli occasioni conviviali, amichevoli e di buon spessore sociale. Visti i precedenti e considerati i leggittimi auspici abbiamo convenuto di evitare per il prossimo futuro di organizzare eventi del genere durante il mese di maggio. Appuntamento dunque al prossimo giugno. Non prendete impegni nella prima metà del mese!!! Siete avvisati !!!

INGROSSO ARTICOLI CACCIA, PESCA, TIRO E TEMPO LIBERO concessionaria esclusivista per l’area: Campania, Basilicata e Molise dei marchi:

FILSON - MAREMMANO - TECNOEST - BERETTI - CHIRUGA - JOKER Via Vincenzo Janfolla II Trav., 3 - 80145 Napoli (NA) Tel.: +39 081 5853961 - Fax: +39 081 5853961 - Cell: +39 335.1955541 E-mail: info@sagnature.it

7


NOTIZIE

news - news - news - news - news SONDAGGIO ONLINE

Q

ualche mese fà abbiamo proposto un sondaggio nel sito web di Amici di Scolopax (www.scolopax.it) destinato a percepire il pensiero dei cacciatori riguardo il periodo cacciabile da destinare alla beccaccia. I risultati evidenziano lo stato dei risultati parziali (il sondaggio è ancora in corso), anche se ben si evince quale possano essere le volontà dei cacciatori e gli auspici perseguiti. Siamo ormai persuasi che soprattutto in quest’ultimo ventennio lo scenario beccacciaio italiano abbia prodotto il massimo sforzo per l’affermazione del principio di puro autolesionismo. Pur leccandoci le ferite riusciamo ancora a gridare forte che tra i cacciatori ci sono falsi moralisti travestiti da ipocriti cacciatori.

IN LIBRERIA Manuale del cacciatore di beccacce di Andrea Aromatico

Un mix ben riuscito di vissuto e di ampie escursioni intellettuali sul leggendario venatorio costruito intorno alla beccaccia. Un testo scritto nel riconoscibile linguaggio di un appassionato cacciatore alla ricerca di inesplorati sentieri dove passione e tecnica incontrano e bramano la musa dell’arte cinegetica del terzo millennio.

Editoriale Olimpia - 248 pp.

8


s

i è svolto lo scorso maggio in Bretagna (Francia) il consueto incontro delle associazioni nazionali di beccacciai federati. Nelle diverse realtà socio-culturali europee la FANBPO rappresenta l’ideale “modulo legante” attraverso il quale si auspica di giungere ad una gestione organica ed armoniosa della beccaccia a livello europeo. Questo almeno in linea teorica. La Federazione delle Associazioni Nazionali dei Beccacciai del Paleartico Occidentale è l’opportunità europea voluta da un manipolo di uomini volenterosi e determinati. Noi siamo tra quelli e possiamo andare orgogliosi di essere stati determinanti ed efficaci affinchè un’idea ed un bisogno diventasse realtà. Costituire la federazione è cosa acquisita, rimane evidentemente di avvertire l’europa beccacciaia. Mi auguro di poterne avvertire (ancora in questa vita) benefici tangibili e positivi influssi. Nel frattempo impariamo a riconoscere la vera natura degli uomini.

s

iamo alla stretta finale nella raccolta delle ali. Abbiamo preso atto da un pò di anni che gli italiani a differenza dei francesi e di altri popoli di cacciatori europei amano conservare (congelare) a lungo ed integre le beccacce catturate e di non prediligere di donare tale uccello morto ed arruffato mancante di un’ala, sicuramente non commestibile. Taluni, per l’ennesimo anno, ...si ripromettono di farlo la stagione successiva (..campa cavallo); altri quasi increduli affermeranno che ... non lo sapevano (..sigh!); ed altri ancora ...chiedono ogni anno conferma se bisogna raccogliere le ali. Lo scenario dei cacciatori è quanto mai vario: Ci sono poi quelli che ...sono stanchi della giornata di caccia per farlo, ed altri che ...sono troppo

impegnati e ...stressati!! INCREDIBILE!!! Stiamo raccogliendo già dall’indomani della chiusura generale della caccia ali spedite da corrispondenti di tutta Italia e sappiamo che ci perverranno scatole e pacchetti ...sino alla vigilia della prossima migrazione. Siamo evidentemente molto grati a chi ce li spedisce pur tuttavia ci permettiamo di sensibilizzare coloro che inviano le ali di provvederle preventivamente a seccarle; eviteremo sicuramente problemi aggiuntivi (visto il periodo) con ...il Commissario Straordinario Bertolaso. Dimenticavo, i nostri corrispondenti francesi hanno completato i lavori (ricevimento, lettura ed analisi) lo scorso 1 maggio. 9

NOTIZIE

LA FORET LA FOUESNANT 2008: ASSEMBLEA GENERALe


STUDI & RICERCHE

LA SVOLTA EPOCALE NELLO STUDIO DELLE MIGRAZIONI STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN MODELLO DI DISPERSIONE SULLE GRANDI DISTANZE DELLA

Scolopax rusticola

s

i è conclusa la seconda fase del progetto W.O.R.M. L’interessante progetto condiviso con la F.I.D.C./U.C.I.M. continua il proprio percorso vitale andando incontro ai misteri della migrazione della beccaccia, percorrendo le strade del mondo alla ricerca della migliori sinergie poste al servizio della ricerca scientifica. L’avanguardistico progetto prevede infatti, grazie ad indagini di laboratorio sugli isotopi stabili d’idrogeno, di individuare le macroaree di provenienza delle beccacce 10

che si distribuiscono sul continente europeo durante la fase di migrazione e svernamento. Lo scorso giugno, dopo aver invano cercato di individuare istituti di ricerca in Italia in grado di effettuare le specifiche indagini sugli isotopi d’idrogeno (deuterio), si è individuato nel Dipartimento di Scienze Geologiche dell ‘Università di Saskatchewan in Canada il partner in grado e disposto ad effettuare le indagini di laboratorio per il progetto WORM.


STUDI & RICERCHE

l

a prima fase del progetto pilota di ricerca è stata caratterizzata dalla estrapolazione, catalogazione e preparazione dei campioni di piume di beccacce provenienti nello specifico dalla raccolta del Progetto ALIregALI relativo ai prelievi venatori delle stagioni 2004/2005 e 2005/2006. La seconda fase inizia la scorsa primavera consapevoli che i tempi di programmazione per effettuare le analisi alle nostre piume sarebbe durata diversi mesi. Abbiamo trasmesso all’Istituto universitario canadese ben 401 campioni di piume accuratamente preparati secondo il richiesto protocollo e provenienti da prefissate macroaree della penisola italiana. Seppure con un certo ritardo rispetto ai tempi stabiliti l’analisi isotopica si è conclusa con pieno successo ed il rilascio delle analisi di laboratorio del Dipartimento di Scienze Geologiche dell ‘Università di Saskatchewan in Canada è dunque finalmente avvenuto alla fine dello scorso novembre 2007, sancendo di fatto la fine della seconda fase del progetto. La terza fase del progetto prevede adesso che gli stessi risultati di laboratorio vadano ad essere ulteriormente elaborati per l’assegnazione della localizzazione geografica prevista dal progetto. Emerge, da un primo riscontro sommario dei dati dei campioni (n= 401) un dato sicuramente interessante riferito sia ai valori dell’Idrogeno (Delta 2H x 1000) il cui “range” : ( FROM: -99 > 1 ) , che al

rapporto di massa dell’idrogeno (Mass Fraction H ) che presenta anch’esso valori molto ampi: ( FROM: 4.21% > 7,47% ). I valori e l’ampio range emersi lasciano sicuramente desumere la potenzialità di informazioni che riservano e che potranno essere estrapolate nelle future e prossime analisi. In questa prossima terza fase dal progetto in corso di programmazione è prevista la collaborazione con altri Istituti di Ricerca e la probabile assegnazione di una borsa di studio. Consapevoli che lavorare su progetti di ricerca innovatori comporta numerose difficoltà e tanti sacrifici. Nel prossimo periodo saranno intraprese tutte le iniziative necessarie per completare con successo un progetto avanguardistico che potrà offrire nuovi utili contributi alla conoscenza della beccaccia.

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2008 L’associazionismo è per definizione un esperienza da vivere insieme SINO A QUANDO LA TUA PASSIONE SI NUTRIRA’ DI EMOZIONI NOI POSSIAMO ESSERE PARTE INTEGRANTE DELLE TUE SUGGESTIONI!

11


STUDI & RICERCHE

PROGETTO W.O.R.M. Conoscere il progetto: GLI ISOTOPI STABILI

Isotopi Stabili

- Gli Isotopi sono forme di elementi chimici che hanno un numero di neutroni differente e perciò una differente massa atomica. - Gli Isotopi stabili sono quelli che non decadono con tempo ed includono isotopi di idrogeno, ossigeno, azoto, carbone e zolfo. - La quantità di isotopi varia spazialmente - I tessuti degli animali riflettono i rapporti isotopici dei cibi assimilati (come materiale di pianta o insetti) che a loro volta riflettono i rapporti isotopici nell’acqua locale e nel suolo.

g

li Isotopi stabili sono quelli che non decadono con tempo, ed includono isotopi di idrogeno, ossigeno, azoto, carbone, e zolfo. Il potere degli isotopi stabili per lo studio di uccelli migratori si fonda su due importanti aspetti: a) La quantità di isotopi, o rapporti isotopici, negli ambienti naturali variano spazialmente secondo processi naturali ben definiti. I rapporti di deuterio, per esempio variano in proporzione alla temperatura e quantità di precipitazione annuale, dando luogo a variazioni ben espresse che corrispondono alle latitudini del globo. b) I rapporti isotopici in un’area geografica si riflettono nelle catene di cibo locali. Pertanto i tessuti di un animale riflettono i rapporti isotopici dei suoi cibi (come materiale di pianta o insetti) che a sua volta riflette i rapporti isotopici delle acque locali e dei suoli. Un uccello che migra attraverso aree geologiche con grandi fasce isotopiche, esibirà diverse concentrazioni isotopiche nei suoi vari tessuti del corpo. Le piume sono uniche in quanto crescono in una durata molto breve e divengono poi metabolicamente inerti. Di conseguenza, il contenuto isotopico di una piuma riflette la dieta dell’uccello e per estensione l’area dove la piuma si è sviluppata durante il breve periodo di tempo necessario alla stessa per crescere. 12


STUDI & RICERCHE

i

l processo di frazionamento degli isotopi avviene attraverso l’evaporazione, la condensazione, e l’evapotraspirazione (combinazione di evaporazione e traspirazione). Si noti che nello specifico le acque s’intendono leggere quando evaporano e sono relativamente più pesanti quando condensano nella forma di precipitazione. Gli Isotopi leggeri preferenzialmente evaporano, mentre isotopi più pesanti condensano e formano precipitazioni.

DEUTERIO δ²H

Isotopo Stabile dell’idrogeno FATTORI DETERMINANTI IL VALORE DELLE PRECIPITAZIONI GLOBALI SU INDETERMINATE UBICAZIONI

13


STUDI & RICERCHE

PROGETTO W.O.R.M. Conoscere il progetto: ISOTOPI STABILI E PIUME

l

a percentuale di rinnovamento degli isotopi differisce fra tessuti; p.e., gli isotopi del deuterio (δ²H) hanno una percentuale di rinnovamento di alcuni giorni nel tessuto di fegato, alcune settimane nel muscolo e nel sangue, e sino a sei mesi nel collagene delle ossa. Le piume invece sono uniche, in quanto crescono e si sviluppano in un periodo di tempo molto breve diventando poi metabolicamente inerte. Ne consegue che, il contenuto isotopico del deuterio (δ²H) di una piuma riflette la dieta dell’uccello e per estensione, l’area dove la piuma si è sviluppata durante il breve periodo di tempo quando è cresciuta.

i

rapporti isotopici, o “firme,” nelle penne di volo di un uccello giovane catturato durante la migrazione o su territori in fase di riproduzione, corrisponderanno a quelli dell’areale di procreazione dell’uccello. Invece, i rapporti isotopici, o “firme,” nelle penne di volo di un uccello adulto catturato durante la migrazione o su territori in fase di riproduzione, essendo già state mutate corrisponderanno non a quelli dell’areale di procreazione bensì all’areale di ultimo soggiorno dell’uccello.

Circa il 66% delle variazioni isotopiche dell’idrogeno nelle piume è in funzione della composizione delle precipitazioni isotopiche delle aree dove sono state mutate. ( K. Hobson – G. Bowen 2004 ) 14


STUDI & RICERCHE

i

401 campioni di piume di beccacce sono state analizzate presso i laboratori del National Water Research Institute in Saskatoon, Canada.

Per la ricerca isotopica è stato utilizzato uno speciale spettrometro di massa (CF-IRMS) tarato per il deuterio ed i risultati espressi nella tipica notazione delta in unità per mille (o/oo), e normalizzati secondo il Vienna Standard Mean Ocean Water – Standard Light Antarctic Precipitation (VSMOW–SLAP). La terza fase del progetto prevede l’interpretazione e l’assegnazione geografica dei valori. La fase finale sarà dedicata come da protocollo alla validazione scientifica da parte di un organismo competente.

15


STUDI & RICERCHE

PROGETTO W.O.R.M. Conoscere il progetto: ISOTOPI STABILI E PIUME

c

i sono tre chiare regioni del continente europeo che mostrano una buona potenzialità come aree di assegnazione isotopiche per uccelli e per altri animali selvatici. Europa meridionale incluse le regioni mediterranee (media δDρ - 30‰) Europa centrale ovest ed est delle Alpi (range δDρ - 60‰ a -40‰) Europa nord occidentale e nordorientale (range δDρ - 113‰ - 70‰) References: K. Hobson - G.J. Bowen - 2004

16


STUDI & RICERCHE

OBIETTIVO: A quale origine geografica possono collegarsi gli uccelli svernanti nelle differenti regioni italiane? A quale origine geografica possono collegarsi le differenti ondate migratorie autunnali che investono i territori della nostra penisola?

2 STAGIONI (2004/2005 – 2005/2006) 38 PROVINCE - 17 REGIONI 142 FEMMINE 160 MASCHI 97 N.S.

WHERE YOU COME FROM

? 17


ARTE & CULTURA

ALINE MICHEL ROUXEL

l

’arte, come si suol dire, Aline c’è l’ha nel sangue! La passione per il disegno emerge infatti sin dalla tenera età e riesce a farne materia di studio e formazione. Gli studi artistici alla scuola di Arti Grafiche Corvisart di Parigi le consentono di apprendere le “precisioni” che tanto preziose si riveleranno nel prosieguo della sua espressione artistica. Il percorso di vita conduce

Aline, dopo alcuni anni trascorsi a Parigi con il marito Philippe, nella splendida regione atlantica del Finistere in Bretagna. Questo ritorno alle sorgenti delle radici familiari, così come lei stessa ama definire, le permette di avvertire le forti emozioni dell’arte animalista. Tale sensibilità aumenta progressivamente grazie al marito cacciatore che le consente di conoscere e confrontarsi con i

18


ARTE & CULTURA

L’arte animalista ...al femminile cani da ferma e la beccaccia, vera e pressoché unica selvaggina d’interesse cinegetico in quella regione francese. Aline ama accompagnare suo marito nelle uscite di caccia, gode il piacere di vedere lavorare i cani e si entusiasma dei momenti unici e fugaci che offre il volo di una beccaccia. Tali osservazioni sono per Aline preziose e le permettono di raffigurare meglio l’animale nel movimento e nel suo ambiente naturale. L’arte animalista di Aline Rouxel viene molto apprezzata nelle varie manifestazioni ch nascono intorno al mondo della caccia e dei cani e lei vive con molto trasporto emozionale il contatto diretto con i visitatori e più in generale con la “società cinegetica”. La presenza di Aline Rouxel in occasione delle prove ed alle esposizioni cinofile è diventata consuetudine, così come l’esposizione alle diverse manifestazioni del Club National des Becassiers.

Aline Michel-Rouxel Penn an Terien 29190 Pleyben (France) web: http://aline.michelrouxel.free.fr email: alinemichelrouxel@wanadoo.fr 19


STUDI & RICERCHE TEMPOREALE E’ UNA NUOVA ED INEDITA OPPORTUNITA’ PER OFFRIRE UN APPREZZABILISSIMO VALORE ETICO AL PRELIEVO CINEGETICO A BENEFICIO DELLA SANA PASSIONE COMPAGNA DI VITA.

t

ale premessa per significare l’importanza di questa piattaforma che consente di applicare il massimo concetto di attiva collaborazione e di sinergia al servizio di una concreta informazione riconosciuta come indispensabile esigenza e doveroso fattore di supporto per una piu’ coerente gestione della beccaccia. OBIETTIVI

all’andamento della stagione venatoria a livello nazionale e regionale ed usufruire altresì delle periodiche comparazioni di riferimento a livello internazionale. RISULTATI Oltre ai citati Indici la piattaforma di TEMPOREALE offre e relaziona ben 37 diversi ancorchè interessanti parametri che fanno riferimento alla stagione venatoria in corso ...e tutti in .... TEMPO REALE !

Rendersi attivi interpreti della conoscenza consente ad ogni cacciatore di posizionarsi nella sfera più sana dell’arte cinegetica e MODALITA’ propone ogni singolo beccacciaio come pregevole messaggero del cacciatore La prima fase di utilizzo prevede un naturalista che vive in ognuno di noi. periodo di prova dove si renderà necessario collaudare e valutare l’efficienza della Proporsi come corrispondente di piattaforma multimediale predisposta alla TEMPOREALE significa accettare di vivere gestione del progetto. e condividere la propria stagione venatoria con il sano senso di responsabilità al quale Il compito iniziale è affidato ad un certo il cacciatore del terzo millennio guarda con numero di TESTER, i quali forniti di doveroso riferimento. chiave di accesso possono accedere alle funzionalità del programma ed iniziare ad VANTAGGI utilizzare e saggiare l’efficacia e l’utilità di questa nuova attività progettuale. La Il corrispondente che decide ed accetta di successiva fase operativa sarà pianificata condividere la propria stagione di caccia ed organizzata e quindi pubblicamente con TEMPOREALE può conoscere in “tempo aperta e diffusa. reale” diversi Indici e Valori (I.C.A. Nazionale - I.C.A. Regionale - I.C.P. Nazionale - I.C.P. Regionale - AGE-RATIO Nazionale - AGERATIO Regionale ) facenti riferimento 20


STUDI & RICERCHE VISIONE Destinazioni intellettuali del ...TEMPO REALE. Il valore del tempo impiegato per una qualsivoglia ragione e per un definito obiettivo è determinato dal pregio e dal significato attribuibile alla specifica e razionale espressione di volontà. In considerazione di ciò iI tempo impiegato per la passione assume particolare significato ed importanza se rapportato alle energie e risorse impiegate a fronte dei benefici apportati. Pertando la quantità e la qualità del tempo impiegato nella giusta stagione ad “inseguire regine” per i boschi trascurando famiglie, affetti e talvolta lavoro, sottoponendosi a stress, fatiche, sacrifici e rinunce consente di considerare quindi quel tempo sicuramente: ...TEMPO REALE. Il concetto di TEMPO REALE è associato alla capacità di ricevere risposte entro tempi predeterminati o comunque finiti. Nel nostro tempo siamo ormai abituati a vari casi di tempo reale quali: risultati sportivi, notizie, meteo, traffico, quotazioni di borsa e persino giochi. Applicare il concetto di TEMPO REALE alla conoscenza della stagione venatoria ed alla sua naturale evoluzione, con esclusivo riferimento ad una specie come

la beccaccia, rappresenta un sicuro e lodevole approdo cui il cacciatore del terzo millennio si approccia e si proietta con acquisita sensibilità e maturità. Quando la destinazione del “Tempo Importante” concide ed è finalizzato alla ricerca, conoscenza e studio della ...”Nobilissima Regina” dei boschi, non ci si può evidentemente esimere dal considerare quel tempo ...TEMPO REALE. In definitiva il PROGETTO TEMPOREALE rappresenta una favorevole opportunità per ottenere una inedita chiave di lettura utile allo studio delle dinamiche della migrazione e della distribuzione della beccaccia sul territorio italiano.

DALLA STAGIONE 2008/2009 AL SERVIZIO DEI BECCACCIAI NELLE PROSSIME PAGINE PROPONIAMO UNA SERIE DI SCHERMATE UTILI A COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO ED I VANTAGGI DERIVANTI DALL’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA PREDISPOSTA PER TALE PROGETTO DI STUDIO. IMPORTANTE: TUTTE LE INFORMAZIONI FORNITE DAL CORRISPONDENTE SONO INACCESSIBILI A TERZI ED ASSOLUTAMENTE RISERVATE. 21


STUDI & RICERCHE

PROGETTO TEMPOREALE Conoscere il progetto: LE SCHERMATE

LO

T S E

T

SO

La schermata iniziale propone l’inserimento delle informazioni relative alla giornata di caccia

LO

T S E

T

SO

La scheda di cattura al primo stadio consente l’inserimento delle informazioni relative alle catture e successivamente (vedi sotto) l’inserimento di ulteriori dati (meteo - biotopo - ecc.)

O L O

S 22

T

T S E


STUDI & RICERCHE

PROGETTO TEMPOREALE Conoscere il progetto: LE SCHERMATE

O L O

T S E

T

S

Il corrispondente può visionare in ogni momento la propria stagione venatoria attraverso una comodo motore di ricerca e visionare i risultati schematicamente come qui di seguito proposto nell’esempio.

O L O

T S E

T

S

O L O

T S E

T

S

23


STUDI & RICERCHE

PROGETTO TEMPOREALE Conoscere il progetto: LE SCHERMATE La schermata qui di seguito illustra le potenzialità del sistema e la varietà d’informazioni estrapolabili ai fini di indagine statistica. Ben 37 indici e parametri forniscono un quadro completo ed esaustivo della stagione venatoria. I valori qui presentati sono evidentemente assolutamente fittizi ed utilizzati solo per fini esemplificativi.

O L O

T S E

T

S

O L O

T S E

T

S

LO

T S E

T

SO

O L O

S 24

T

T S E


STUDI & RICERCHE

PROGETTO TEMPOREALE Conoscere il progetto: LE SCHERMATE

LO

T S E

T

SO

O L O

T S E

T

S

Il corrispondente può visionare ed avvertire la bontà della stagione in ogni momento della stagione venatoria. La comparazione immediata con le informazioni acquisite a livello europeo consentono inoltre l’acquisizione di interessanti informazioni circa il flusso e l’andamento della migrazione e della distribuzione sul territorio.

LO

SO

T S E

T

LO

T S E

T

SO

L’accesso e la gestione a livello di lettore di ali rende possibile l’inserimento di ulteriori dati biologici e biometrici e la classificazione delle ali fornite a completamento dell’indagine. Il risultato per il corrispondente è un quadro analitico e grafico sicuramente interessante e rappresentantivo della dinamica della popolazione di beccacce in transito e svernante sul territorio italiano. 25


LE ATTIVITA’ DI RICERCA - L’ESPERIENZA SPAGNOLA

Scolopax Sin Fronteras Club de Cazadores de Becada

i

l Club de Cazadores de Becada (CCB), è una associazione senza fini di lucro, costituitasi in Spagna nel 1999 che prevede statutariamente, così come per Amici di Scolopax, la partecipazione attiva in progetti scientifici che contribuiscano ad ampliare le conoscenze sulla beccaccia per migliorare la gestione della specie e, pertanto, assicurare una caccia razionale e sostenibile. Tra le svariate attività messe in campo dal CCB spicca l’attualissimo progetto di radio telemetria satellitare giunto al terzo anno di attività. Un nostro recente incontro con gli amici spagnoli ci ha consentito di conoscere lo stato dell’arte del progetto e di approfondire le problematiche, al fine di valutare l’opportunità di realizzazione in Italia riprendendo il vecchio Progetto Murkerich che ebbe (nel 2000) una inefficace partenza (con la conseguente perdita di 2 trasmettitori) a causa del maggiore peso (20 g) della tecnologia dell’epoca. Negli ultimi anni il progresso della tecnologia ha consentito lo sviluppo di trasmettitori (PTT) del peso di 12 gr (2005) e di 9,5 gr (2007). Gli amici del CCB spagnolo nel prosieguo della loro esperienza hanno utilizzato recentemente proprio i trasmettitori di ultima generazione del peso di soli 9,5 gr. Tale sensibile riduzione dei pesi ed ottimizzazione del funzionamento è 26

stata possibile grazie all’utilizzo di energia solare (celle fotovoltaiche) che hanno sostituito le pesanti batterie al Litio convenzionali che alimentavano le precedenti generazioni di PTT. Il Progetto di radio-telemetria satellitare del C.C.B. gode del supporto finanziario del Dipartimento per l’Ambiente delle Regioni Catalogna e Navarra.


LE ATTIVITA’ DI RICERCA - L’ESPERIENZA SPAGNOLA

Scolopax Sin Fronteras Club de Cazadores de Becada

ARGOS fu sviluppato grazie ad un protocollo d’intesa, stipulato tra il CNES (Centre National d’Etudes Spatiales) ovvero l’agenzia spaziale francese, la NASA (National Aeronautics and Space Administration) ed il NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration). Il sistema Argos è composto da 6 satelliti, circa 50 antenne terrestri, due centri di lavorazione, uno in Francia (Toulouse) e l’altro negli Stati Uniti (Washington).

CLS fu creato nel 1986 dal CNES (il francese Space l’Agenzia) ed Ifremer (Istituto Oceanico francese) per provvedere agli scienziati dati dedicati al monitoraggio ambientale. CLS in quanto Operatore esclusivo del sistema di Argos raccoglie, processa e consegna dati spediti dalle trasmittenti di Argos alla comunità scientifica e mondiale.

Grazie alla localizzazione satellitare i ricercatori possono identificare la località dove gli uccelli stanno vivendo ed in egual modo l’ubicazione ed il numero degli stop durante la migrazione e possono essere realizzate e visualizzate mappe di ubicazione praticamente in tempo reale. Queste mappe aiutano a comprendere meglio i sentieri della migrazione, ma anche ai ricercatori a capire meglio il ruolo che gli uccelli selvatici giocano nella trasmissione delle malattie fra uccelli.

La Commissione Scientifica e di Investigazione del CCB ha avuto come uno dei suoi obiettivi principali lo studio di viabilità dell’inseguimento della migrazione della scolopax rusticola mediante le nuove tecniche di radio telemetria via satellite. Nel febbraio del 2005 allorquando Microwave Telemetry INC, annunciò la produzione di un trasmettitore (PTT) di 12 grammi ad energia solare, si realizzarono le condizioni per attuare il progetto di equipaggiamento della classe di uccelli intorno ai 300 grammi e rispettare la regola d’oro del 5% del peso vivo.

27


LE ATTIVITA’ DI RICERCA - L’ESPERIENZA SPAGNOLA

Scolopax Sin Fronteras Club de Cazadores de Becada

Cattura (metodologia per l’inanellamento)

Rilevamento dati biometrici ed equipaggiamento

Rilascio nello stesso luogo di cattura IN 3 ANNI DI ATTIVITA’ IL C.C.B. HA ATTIVATO IL PROGETTO SU 7 BECCACCE. L’ESPERIENZA ACQUISITA RAPPRESENTA UN CHIARO PUNTO DI RIFERIMENTO NELLA SPECIFICA RICERCA

GLI EQUIPAGGI SPAGNOLI - 40 “Trasgu”, 3 Marzo 2006 in Navarra - 39 “no name”: 3 Marzo 2006 in Navarra - 38: “no name” 08 Marzo 2006 in Catalogna - 52 “Astur ”, 23 Febbraio 2007 in Asturia - 88 “Navarre”, 02 Marzo 2007 in Navarra - 297 “Laguna”, 08 Marzo 2008 nei Paesi Baschi - 300 “Araba”, 10 Marzo 2008 nei Paesi Baschi 28


LE ATTIVITA’ DI RICERCA - L’ESPERIENZA SPAGNOLA

Scolopax Sin Fronteras Club de Cazadores de Becada

LE TAPPE DI “ARABA” (BLU) E “LAGUNA” ( ROSSO) NEI CIELI D’EUROPA NEL PERIODO PRENUZIALE (PRIMAVERA 2008)

Laguna (pin rosso) è un maschio (test DNA) che nel periodo al quale si riferisce l’immagine proposta (maggio 200) si spostava sul territorio russo con movimenti giornalieri in un’area di circa 25/30 chilometri. Tali “voli nuziali” sono una prerogativa dei maschi poligami sempre alla ricerca di femmine da coprire.

Araba (pin blu) anch’esso maschio (test DNA) presentava similmente al maschio Laguna atteggiamenti molto irrequieti e tipici di un “macho” alla ricerca di generose femmine mature per la riproduzione. I suoi voli hanno seguito una traccia scandinava (Svezia) per proseguire attraverso l’Estonia sin nella penisola della Karelia dove si spostava all’epoca del rilevamento dello scorso maggio. 29


LE ATTIVITA’ DI RICERCA - L’ESPERIENZA SPAGNOLA

Scolopax Sin Fronteras Club de Cazadores de Becada

Araba (pin blu) nel suo volo di risalita primaverile ha consentito di assimilare un interessantissimo dato certo che nei tempi passati (ma non molto remoti) aveva stimolato diverse empiriche affermazioni sulle velocità di volo della beccaccia. Durante il sorvolo di un tratto svedese un doppio segnale del satellite ha consentito di estraspolare con matematica esattezza tale interessante elemento. Questo maschio adulto di beccaccia il 26 aprile 2008 ha percorso tra le 20,18 e le 21,56 un tratto di 106 Km in 98 minuti, che equivalgono ad una velocità di volo di 65 Km/h. ...MENO MALE CHE SI TRATTAVA DI UN TRATTO ....EXTRAURBANO!!!

....e L’ITALIA ???

s

trano Paese l’Italia, ....tra cure di estetica ed esigenze “spirituali” troviamo il modo di confondere il “sacro con il profano”, rinunciamo ad utilizzare razionalmente le risorse preferendo polli, soggiorni e banchetti, e riusciamo sistematicamente a confondere le idee, a soddisfare bisogni di affermazioni ed a dividerci nel più puro spirito di autolesionismo fingendo di dimenticare che la caccia muore anche per questi motivi.

E’ TEMPO DI MUTARE QUESTA PROPENSIONE!!

30


MONITORAGGIO DELLA BECCACCIA CON LA RADIO-TELEMETRIA SATELLITARE

ADOTTA UNA BECCACCIA

c

on questo slogan si caratterizza la campagna di sensibilizzazione finalizzata alla realizzazione di un progetto di monitoraggio della beccaccia (Scolopax rusticola) con l’utilizzo della radio-telemetria satellitare. DESCRIZIONE: Amici di Scolopax in quanto Associazione non lucrativa di utilità sociale avente come oggetto sociale lo studio e la ricerca sulle abitudini della beccaccia (Scolopax rusticola) con particolare riferimento alla migrazione, si propone come attivo interlocutore per la messa in atto di iniziative progettuali avente come oggetto la beccaccia. Il progetto nasce dall’esigenza di ottenere maggiori e più precise informazioni e riferimenti circa la migrazione post-nuziale. In effetti le “canoniche” attività d’inanellamento propongono limiti ed indubbie difficoltà viste le limitatissime quantità degli uccelli inanellati ed alle ancor più flebili possibilità di ottenerne informazioni da parte del “ritrovatore”. Il progetto è finalizzato alla raccolta di risorse economiche da destinare al finanziamento delle attività di monitoraggio satellitare su base pluriennale di un congruo numero di beccacce in viaggio di migrazione verso (e dal) l’areale di riproduzione. Destinatari del progetto sono tutte le realtà pubbliche e private deputate alla gestione, allo studio ed alla ricerca della fauna selvatica e comunque direttamente interessate all’interno dell’area cinegetica. L’orientamento peculiare delle attività previste dal progetto sono conformi alla Direttiva 79/409/CEE (Art.10) del Consiglio Europeo. I fondi derivanti dalla raccolta saranno destinati all’acquisto di trasmettitori satellitari ed alla copertura delle spese per la gestione dei canali satellitari riservati alla ricezione dei segnali inviati dagli uccelli equipaggiati e monitorati in transito sui territori europei. 31

STUDI & RICERCHE

PROGETTO MURKERICH


STUDI & RICERCHE

PROGETTO MURKERICH MONITORAGGIO DELLA BECCACCIA CON LA RADIO-TELEMETRIA SATELLITARE OBIETTIVO: - Studio della migrazione della popolazione svernante in Italia. - Definizione delle direttrici migratorie e distribuzione all’interno degli areali di riproduzione. - Studio delle attività nelle fasi pre-nuziali e post-nuziali, - Studio degli erratismi - Valutazione della fedeltà al territorio. - Comparazione con gli studi degli isotopi stabili DESTINATARI: - REGIONI - PROVINCE - A.T.C. (Ambiti Territoriali di Caccia) - ENTI - ASSOCIAZIONISMO VENATORIO - PRIVATI MODALITA’: Ogni uccello “sponsorizzato” sarà catturato (previe opportune autorizzazioni) equipaggiato e rilasciato sullo stesso luogo concordato con lo sponsor patrocinante. L’uccello sarà “denominato” con la sigla e/o il nome concordato con il patrocinatore. L’uccello monitorato sarà identificato esclusivamente come concordato e le informazioni relative ad esso saranno esplicitate sulla base delle modalità concordate con il patrocinatore. DURATA: Si stimano tempi medi di monitoraggio per singolo uccello di due/quattro anni, sebbene la durata di ogni singolo progetto (equipaggio) è più verosimilmente legata alle ignote aspettative di vita di ogni uccello. COSTI: Modulabili sulla base delle singole e specifiche programmazioni.

INTERESSE? CURIOSITA’? DUBBI? Per più dettagliate informazioni contattare: Alessandro Tedeschi - Tel. 333-42 52 961

AFFINCHE’ L’ITALIA N O N RIMANGA AL PALO ! (COME STORIA C’INSEGNA) 32


RIDIAMOCI ...SOPRA

La voce di Pssvitt & Woark By EKA & AKOS

33


CINOFILIA

PROVE ENCI : provare e proporsi

c

ome sapete, la nostra cinofilia ha intrapreso la strada delle sinergie ed abbiamo cercato e trovato la collaborazione della A.N.L.C. (Associazione Nazionale Libera Caccia), che è stato nostro leale e competente partner. Durante questi mesi però abbiamo riflettuto su quello che la nostra cinofilia è diventata: cioè una grande occasione di rapporti umani e una grande fucina di idee. Scarsa è stata invece la funzione zootecnica di queste prove. Infatti, tranne alcuni casi isolati, non siamo riusciti ad individuare linee e correnti proprie dei cani da beccacce. Il nostro scopo iniziale era quello di trovare in mano ai cacciatori, che rifuggivano le prove ufficiai, quelle linee selezionate negli anni dalla dura scuola del bosco. Parimenti, la nostra platea di giudici è concentrata nel centro sud Italia e difficilmente ci riesce di organizzare prove in luoghi diversi, ad esempio da Perugia in su. I nostri concorrenti nel tempo hanno avuto cani sempre più competitivi ed in grado di ben figurare anche nelle prove cosiddette ufficiali. In breve i nostri concorrenti, che utilizzano propri ausiliari principalmente a caccia, sono riusciti, anche grazie a noi, ad avere ed a selezionare cani sempre più aderenti agli standard morfologici e funzionali. Il regolamento ENCI pecca, a nostro giudizio, in alcuni punti: il turno a singolo, l’uso esclusivo del campano e l’immobilità al frullo non si adattano molto al beccacciaio attuale. Vi posso assicurare però che questi sono tutti ostacoli che esistono più sulla carta che sull’effettivo regolamento pratico. Spesso nei terreni dove si svolgono le nostre prove, successivamente (a volte anche il giorno seguente) si svolgono anche le prove ENCI e i nostri concorrenti, incoraggiati dai buoni risultati nelle nostre prove 34

oppure perché curiosi, oppure solo per dare una mano all’organizzazione, presentano anche i loro cani e, a sorpresa, vengono spesso elogiati quanto e più degli altri. Abbiamo quindi ritenuto di poter provare anche questa strada con molti dubbi e con molte speranze. Alcuni di voi ne sono rimasti subito soddisfatti, non nascondo però che altri hanno manifestato lecite perplessità e giustificate lamentele. Per chiarezza devo dire che le nostre prove, insieme all’ A.N.L.C., con il regolamento attuale, rimarranno in calendario ed anzi ci piacerebbe aumentarle. Le prove ENCI, una o due nel corso della stagione, rimarranno di contorno al nostro campionato. E’ vero comunque che il parere di tutti i soci è per noi di fondamentale importanza. Vi invito quindi a dire la vostra anche contattandomi anche privatamente al mio indirizzo e-mail: francesco.petrella@scolopax.it. Spero di avere suggerimenti, ma anche costruttivi “appunti” sui quali gettare le basi di questa nostra nuova avventura. Francesco Petrella


CINOFILIA

LE NOSTRE PROVE :

SINTESI DI UNA STAGIONE

d

opo le premesse del numero scorso, mi sembra doveroso raccontare a chi c’era ed a chi non c’era cosa è successo nelle nostre prove. In primis mi sento in dovere di ringraziare quanti tra di voi concorrenti e non si sono impegnati in questa nostra nuova avventura. Nella stagione 2007/2008 sono state inserite in calendario quattro prove tutte nel centro Italia ovvero Molise, Lazio, Abruzzo e Marche. Le prove infine saranno solo tre perché quella Abruzzese è stata annullata (per la terza volta) per neve. La nota positiva di quest’anno è stato sicuramente il numero degli incontri, infatti in tutte le prove ci sono stati i tanti sospirati incontri e la qualità dei cani e dei concorrenti è andata crescendo non solo dall’anno scorso ma addirittura prova dopo prova. La collaborazione avviata con la Libera Caccia si è dimostrata fruttuosa ed efficace e sicuramente sarà ripetuta nella prossima stagione e negli anni a venire. Alcune cose devono essere ancora affinate, come ad esempio l’omogeneità dei regolamenti e i criteri di giudizio, ma siamo sulla strada giusta. La Liberacaccia si è dimostrata un partner serio e competente e la nostra e la loro cinofilia beccacciaia può viaggiare sullo stesso binario. Venendo alla cronistoria delle nostre prove, abbiamo iniziato con il Molise, in quel di Capracotta. Pochi sono stati i concorrenti per due sole batterie: una di inglesi e una di continentali. Nella mia batteria (inglesi) erano presenti sei setter per tre turni. Siamo in pieno periodo venatorio e in pieno passo e molti possibili concorrenti hanno preferito il fucile al fischietto.

35


CINOFILIA

LE NOSTRE PROVE : Le beccacce però ci sono, vedo quattro punti nel primo turno dalla coppia Di Cesare e Ciancarella e tre punti nell’ultimo turno da Di Cesare. Primo sarà il Ciancarella e secondo il Di Cesare. Si passa in Lazio, a Pontecorvo, dove ci sono ancora due batterie, ma tanti concorrenti. Giudicano il sottoscritto, Tonino Vespa ed Enzo La Rosa nella prima batteria; Nicola Varricchione e Carlo Gaddi nella seconda batteria. In prima batteria si vedono due/tre beccacce, ma nessuno le utilizza. Nella seconda batteria nessun incontro. Purtroppo il livello dei cani, che è stato veramente alto, non è stato esaltato dalle condizioni climatiche e dalle dure condizioni dei terreni, sicuramente se avessimo avuto un pizzico di fortuna in più, avremmo messo uno o due cani in classifica. Annullata la prova di Teramo in Abruzzo, si passa nelle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. Siamo nel mese di marzo e la zona, che

36

SINTESI DI UNA STAGIONE conosco bene, è ottima per le prove primaverili. I concorrenti arrivano numerosi ed abbiamo addirittura tre batterie. Giudicano il sottoscritto, Filippo Castaldi e Pietro Mazzocchi. Incontreranno tutte le batterie, ma è dura e nonostante il nostro impegno, dei cani e dei concorrenti ci è impossibile mettere un cane in classifica. Nella mia batteria una beccaccia frullata da un giovane cane in pineta, diventerà ben presto fantasma e ci vedrà impegnati ad inseguirla per cime e boschi, nella speranza di un utile incontro, ma, nonostante alcune ferme a grande distanza da diversi soggetti, la regina non si farà più conteggiare. Nelle altre batterie, avviene più o meno la stessa cosa: beccacce viste e cani fuori per frullo. Purtroppo nelle nostre prove è duro fare punto, ma sono sicuro che insieme, anche in futuro, faremo di tutto per quel benedetto svolazzone davanti ad un cane immobile. Francesco Petrella


DALLA CACCIA ALLE PROVE I TRIALERS ENTUSIASMANO A CACCIA E SI ESALTANO ALLE PROVE

ZICO (detto TOTTI) e DINO fratelli campioni trialers

“ Le qualità di determinati ceppi genetici consentono di dare vita a pregiate generazioni di sicuro utilizzo a caccia.”

Emanuele Targetti Allevamento ed Addestramento disponibili cuccioli e cuccioloni dai riproduttori Canile: Via delle Cave, 22 - Montelupo Fiorentino (FI) - tel. 335.6845072 - fax 0571. 583751 37


CINOFILIA

L’Associazione Amici di Scolopax-onlus in collaborazione con A.T.C. TO 5

s

i è svolta nel pieno spirito di gioviale partecipazione la prova cinofila attitudinale su starne organizzata da Amici di Scolopax in collaborazione con l’A.T.C. TO5. La splendida giornata cinofila è stata organizzata e vissuta nell’ottimo campo di addestramento della Cialma a quota 1700 nel cuore delle Alpi piemontesi a ridosso del Parco del Gran Paradiso. A competersi i trofei in palio circa 30 cani tra inglesi e continentali. Ha vinto il setter inglese Vispo condotto dal Sig. Prati. Il secondo posto è stato conquistato dalla setter inglese Viola del Sig. Mazaschi, il podio è stato completato dal terzo posto del setter inglese Akim del Sig. Belli. Buone prestazioni a seguire di Naomi di Rossi, Mark di Nieroz e Ledy di Ottaviano. Ha giudicato la prova il Sig. Ambrosi di Susa (TO). La giornata si è conclusa nel tardo pomeriggio solo dopo aver

PROVA CINOFILA ATTITUDINALE SU STARNE CAMPO ADDESTRAMENTO TIPO D

“LA CIALMA” Locana (TO)

1 GIUGNO 2008

PIAZZALE DELLA CIALMA ORE 06.30 Possono partecipare alla prova esclusivamente i soci di Amici di Scolopax ed i soci dell’A.T.C. TO5 QUOTA DI PARTECIPAZIONE :

€ 20,00

NOTA: Ogni concorrente potrà iscrivere max. 2 cani I SOCI CHE INTENDONO PARTECIPARE DEVONO RISERVARE LA PARTECIPAZIONE ENTRO E NON OLTRE IL 25 MAGGIO 2008 Per informazioni Gianni Boffa: 347 233 57 86 - 0124 28585 A.T.C. To5: 348 280 76 22 - 0124 31124 Associazione Amici di Scolopax-onlus Via Roma N° 57 - 83027 Mugnano del Cardinale (AV) Tel. 333 - 42 52 961 WEB: www.scolopax.it E-mail: info@scolopax.it

banchettato con le ottime “delicatesse” all’uopo preparate, innaffiate da buon vino e dall’immancabile ottimo grappino al mirtillo. Vista la generale soddisfazione e piacere, giunge doveroso l’auspicio che tali manifestazioni diventino gradite ricorrenze. Si ringraziano gli organizzatori e ci complimentiamo con la Delegazione Piemonte di AdS per l’ottimo clima di amicizia e di partecipazione realizzato.

38

38


BENEFIT SOCIO PACCHETTO ADESIONE 2008

l

’associazione Amici di Scolopax-onlus è statutariamente orientata a tutti gli aspetti che individuano negli aspetti sociali un’opportunità per consentire a coloro che vivono delle stesse passioni e si alimentano delle stesse emozioni di conoscersi e ritrovarsi al fine di vivere e condividere il vissuto e le esperienze derivanti anche oltre il momento venatorio. In un naturale processo di fidelizzazione al quale crediamo, desideriamo sottoporre all’attenzione dei nostri soci e simpatizzanti che Amici di Scolopax-onlus, nell’ambito di un più generale processo di rinnovamento e riposizionamento, ha ritenuto opportuno di offrire oltre ai consueti gadget una serie di benefit che giungeranno a tutti i soci sicuramente graditi. Le proposte di benefit saranno parte integrante di un articolato processo che sarà introdotto e proposto nel corso dei diversi periodi dell’anno, destinato a diventare parte integrante del “pacchetto adesione”. Alla vigilia della stagione estiva desideriamo offrire (seppur ai limiti temporali) grazie all’amichevole volontà di AMICI SOCI BECCACCIAI un interessante ventaglio di proposte vacanze che potranno soddisfare sicuramente le esigenze, i desideri e gli auspici di tanti soci che vogliono trascorrere un periodo di vacanze in località italiane di pregio usufruendo di ottimi servizi e di altrettanto ottima compagnia. Dalla vivace ed intensa vita di Rimini e dintorni nella costa romagnola, alle suggestive spiagge di Peschici in punta al Gargano, dalla suggestiva Isola d’Ischia con le sue Terme ed i suoi romantici tramonti, sino allo stupendo tratto di costa ed alle rarefatte atmosfere di S.Maria di Leuca; Amici di Scolopax-onlus offre la concreta possibilità di vivere l’esperienza dell’associazionismo nella più pura espressione di amicizia e nella migliore interpretazione di vita sociale. NELLE PAGINE SUCCESSIVE VI PRESENTIAMO UNA PANORAMICA DELLE OFFERTE

ADERISCI E SOTTOSCRIVI LA CAMPAGNA TESSERAMENTO 2008

LA QUOTA SOCIALE COSTA SOLO € 35, 00 SINO A QUANDO LA TUA PASSIONE SI NUTRIRA’ DI EMOZIONI NOI POSSIAMO ESSERE PARTE INTEGRANTE DELLE TUE SUGGESTIONI!

L’associazionismo è per definizione un esperienza da vivere insieme 39


BENEFIT SOCIO SPECIALE VACANZE

Agli Amici di Scolopax, l’Hotel Croce del Sud di Torre Pedrera di Rimini offre il

15% di sconto sui prezzi di listino

per tutta la stagione estiva 2008, CONTATTO: Hotel Croce del Sud - Via San Salvador, 198 47812 Rimini - Torre Pedrera (RN) Tel. 0541.720052 (2 linee) - Fax 0541.720094 WEB: www.hotelcrocedelsud.com E-MAIL: info@hotelcrocedelsud.com 40

40


BENEFIT SOCIO SPECIALE VACANZE

RESIDENCE MIRA PESCHICI (FG)

41


BENEFIT SOCIO SPECIALE VACANZE

HOTEL VILLA JANTO’ Casamicciola (NA)

Per gli Amici di Scolopax, l’Hotel Villa Jantò di Ischia offre il

10% di sconto sui prezzi di listino per tutta la stagione estiva 2008. CONTATTO: Hotel Villa Jantò - Via Terme Rita, 1 80074 Casamicciola Terme - Ischia (NA) Tel. 081-994 661 - 081- 900 579 WEB: http://www.villajanto.it/ E-MAIL: antoniocastagna36@yahoo.it

42


BENEFIT SOCIO SPECIALE VACANZE

HOTEL RIZIERI S.Maria di Leuca (LE)

Per gli Amici di Scolopax, l’Hotel Rizieri di S. Maria di Leuca offre il

20% di sconto per tutto l’anno - solo AGOSTO 10% CONTATTO: Hotel Rizieri - Lungomare C. Colombo, 16 73030 - S. MARIA DI LEUCA (Le) - Italia Tel./Fax: 0833.758007 WEB: www.hotelrizieri.it E-MAIL: info@hotelrizieri.it

43


BENEFIT SOCIO SPECIALE VACANZE

Amiamo circondarci di ogni elemento che possa contribuire a tenere viva la fiamma della passione compagna di vita e siamo felici di poter offrire in queste pagine la possibilità di acquistare i segni distintivi che contraddistinguono la nostra associazione. I gadget possono essere richiesti esclusivamente dai soci di Amici di Scolopax-onlus in regola con la quota sociale.

CAPPELLINO

PATCHWORK

SPILLA

OROLOGIO A MURO

I COPRIRUOTA DI AMICI DI SCOLOPAX Sono disponibili gli esclusivi copriruota per fuoristrada. E’ possibile ordinare sia la versione in similpelle che adesiva

per copriruota rigidi.

Ogni copriruota è prodotto sulla base della ruota in dotazione. Per ordinare scrivere a: info@scolopax.it oppure rivolgersi ad Alessandro Tedeschi tel: 333-4252961

44


GIACCA ART. OCT10 GIACCA ART. OCT11

GIACCA ART. HU1100

Giacca da uomo tessuto impermeabile e traspirante in policotone - tasconi laterali

Giacca da uomo in pile con ďŹ niture in nylon. Multitasca con tasconi laterali

CAMICIA ART. RR28

CAMICIA MATRIX ART. C4

Giacca da uomo in cotone 100% con tasconi laterali

PANTALONE ART. RR27

Camicia da uomo con maniche sgangiabili - Colori: verde - forest- mimetico

Camicia da uomo in policotone Colori: verde - mimetico

GILET ART. 93

GILET ART. RR44

Pantalone antivipera con nylon sganciabile

Gilet in nylon e cotone Rip Stop Colori: blue - verde - beige

SAFARI SPORT S.A.S. Via Nazionale, 295 - 80059 - Torre del Greco (NA) - Italy Tel. (+39) 081 739 34 41 Fax (+39) 081 777 38 69 www.safarisport.it e-mail: safari.sport@katamail.com

Gilet in policotone multitasche reversibile arancio/verde

45


DOMANDA DI ADESIONE all' Associazione "Amici di Scolopax" Onlus (Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale)

I campi evidenziati con

* sono obbligatori

Il Sottoscritto (ai sensi dell' art. 8 dello Statuto possono divenire soci di AdS anche Enti ):

*Cognome :………………………………………………………………. * Nome ………………………………………………………….

*nato il…………………………………….a………………………………….. codice fiscale:……………………………………………………………….

*Residente (Via / Piazza) ………………………………………….Numero civico :……….. *Città : ………………………………….*Provincia :…………….*C A P :………………

*Telefono FISSO :……………………………..

Telefono MOBILE :……..………..…………

E-mail :………………………………………………………………………….………….

CHIEDE di iscriversi all'Associazione "Amici di Scolopax - Onlus "

Il sottoscritto dichiara altresì di aver preso visione e di accettare senza riserve lo Statuto dell'Associazione, con particolare riferimento all'Art. 3 e successivo Art. 10 dello stesso.

La quota sociale di € 35,00 può essere versata sul: c/c postale: 27262864 intestato ad Amici di Scolopax-onlus Via Roma N°57 - 83027 Mugnano del Cardinale (AV) La quota sociale così come previsto dall'Art. 13 dello Statuto ha validità annuale (anno solare)

La quota sociale : versamento c/c postale

C in contante “pro manibus”

C

si allega alla presente ricevuta dell’avvenuto versamento

Eventuali comunicazioni:…………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………...…

(Spazio riservato alla segreteria)

EMESSA TESSERA N°……..…ANNO………..…

Associazione AMICI DI SCOLOPAX - Onlus Via Roma N° 57 - 83027 Mugnano del Cardinale (AV) Tel. 333 – 42 52 961 E-mail: info@scolopax.it

46


Associazione AMICI DI SCOLOPAX - onlus Via Roma N° 57 I - 83027 Mugnano del Cardinale (AV) Tel. 333 - 4252961 E-mail: info@scolopax.it

Member of

L’ARCERA è un periodico diffuso gratuitamente dall’Associazione “Amici di Scolopax-onlus” I testi possono essere riprodotti liberamente a condizione che se ne citi la fonte

COME RAGGIUNGERCI Alessandro Tedeschi - Presidente Tel: +39 333 - 4252961 ---------------------------------------------------------------------------------Francesco Petrella - Vice Presidente Tel: +39 329 - 1828523 ---------------------------------------------------------------------------------Alfonso Gallese - Segretario Tel: +39 339 - 4286604 ---------------------------------------------------------------------------------Andrea Zilio - Tesoriere Tel: +39 328 - 2165005 --------------------------------------------------------------------------------Rosario Maglio - Affari Legali Tel: +39 347 - 1205654

47


Supported by

...e maestosa appare ...come emersa ...dalle viscere della terra!


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.