Grandine Svizzera - Rapporto 2024

Page 1


Panoramica

La Società svizzera d'assicurazione contro la grandine, società cooperativa, offre coperture assicurative complete per piante e animali a livello nazionale e internazionale. Fondata 145 anni fa dagli Agricoltori svizzeri, oggi la Grandine Svizzera promuove il cambiamento nel settore assicurativo agricolo. Oltre alla copertura assicurativa per le colture agricole, offre anche assicurazioni contro le epidemie animali di suini, vacche da latte, vacche nutrici, pollame da ingrasso e galline ovaiole.

La società cooperativa si prefigge, in quanto assicuratore agricolo preferito, di fornire un contributo importante per assicurare la produzione agricola nel corso delle generazioni I danni causati da siccità o inondazioni sono in aumento e rappresentano grandi sfide per gli agricoltori. Grazie alla copertura assicurativa globale e agli adeguamenti costanti della gamma di prodotti e servizi alle esigenze degli assicurati, la Grandine Svizzera sostiene attivamente i suoi membri per assicurare la produzione. La Grandine Svizzera si impegna nell'adeguamento dell'agricoltura al cambiamento climatico anche sul lungo periodo.

La Grandine Svizzera ha sede legale a Zurigo, Svizzera, e occupa circa 100 collaboratori e oltre 900 agenti con funzioni secondarie nonché periti in Svizzera e all'estero.

Ulteriori informazioni sulla Grandine Svizzera sono disponibili su www.hagel.ch

Colophon

Editore

Società svizzera d'assicurazione contro la grandine, cooperativa, Seilergraben 61, 8001 Zurigo, (Grandine Svizzera) Testi

Grandine Svizzera, Zurigo

Concetto e design

HERRROHR GmbH, Cham

Fotografie

Grandine Svizzera e Markus Lamprecht, Zurigo

Sommario

Relazione sulla gestione

La forza della diversificazione

La nostra situazione è buona. Punto. Questa è la sintesi. Naturalmente la versione lunga è un po' più articolata, ma in un mondo dove le notizie (troppo) negative abbondano, rincuora parlare di un esercizio molto positivo. Il nostro modello operativo con la diversificazione internazionale si è nuovamente dimostrato all'altezza nel 2024. L'anno assicurativo in Svizzera è stato caratterizzato da gelo e neve in aprile e da grandinate in estate. L'esercizio è stato ancora una volta positivo in Francia, dove le condizioni di freddo e umidità hanno portato a raccolti molto scarsi e a prezzi bassi, in particolare per i cereali. Dal punto di vista assicurativo, tuttavia, i danni sono stati limitati. Dopo un 2023 molto negativo, anche l'Italia è tornata a registrare un anno assicurativo buono. A livello di Gruppo, i mercati esteri hanno più che compensato il risicato risultato svizzero. Con una quota dei sinistri complessiva del 62% circa siamo molto soddisfatti.

Desideriamo ampliare ulteriormente la nostra strategia di diversificazione. Per questo motivo, nel 2024 abbiamo lavorato intensamente all'espansione del mercato portoghese. Abbiamo trovato in tempi rapidi un'azienda partner e abbiamo elaborato un business plan. Dopo una disamina attenta e critica, il Consiglio d'amministrazione della Grandine Svizzera ha approvato il piano. Il processo di autorizzazione presso l'autorità di vigilanza dei mercati finanziari in Portogallo ha richiesto più tempo. Ci siamo resi conto che le relazioni della Svizzera con l'UE

hanno ancora margini di miglioramento. Con una filiale nostra a Lisbona, nel 2025 offriremo assicurazioni delle colture in Portogallo e proseguiremo la nostra diversificazione internazionale di successo.

Nel nostro viaggio verso la digitalizzazione abbiamo raggiunto traguardi importanti. Dopo un esame approfondito, abbiamo optato per un nuovo software svizzero per la gestione amministrativa. Stiamo lavorando per standardizzare il più possibile i nostri processi e prodotti in tutti i Paesi, per poter utilizzare questo nuovo software nel modo più efficiente possibile.

Inoltre, puntiamo a sviluppare posti di lavoro digitali con i dati nel cloud. Per questo scopo ci potrà aiutare forse anche l'intelligenza artificiale. In ogni caso, sarà un viaggio lungo che ci terrà impegnati ancora per un po'.

Ma al di là della digitalizzazione, senza collaboratori impegnati e responsabili la Grandine Svizzera non sarebbe in grado di portare avanti con successo l'attività quotidiana né gli ambiziosi progetti futuri. Nel 2024 ci siamo ulteriormente evoluti come team e stiamo lavorando sempre più strettamente anche a livello transnazionale. Molte misure grandi e piccole hanno contribuito a questo risultato. Grazie di cuore. Continuiamo così, è un grande piacere.

«Il 2024 è stato un anno positivo nonostante le tante sfide. Con impegno, spirito di squadra e progetti innovativi portiamo avanti con decisione la nostra strategia di diversificazione e digitalizzazione.»

Le nostre cifre salienti 2024

La Grandine Svizzera, con la sua solida dotazione di capitale, la sua attività in tre mercati e la sua strategia di diversificazione, è posizionata al meglio per il futuro. Grazie a una strategia chiara e a un modello aziendale ponderato –abbinato a una vasta esperienza e a solide partnership – creiamo un valore aggiunto sostenibile per tutti i gruppi di interesse e le generazioni future.

CHF 4,0 mia.

Somma assicurata

Il valore delle colture e degli animali assicurati nel 2024 ammonta a CHF 4,0 mia.

CHF 144,1 mio.

Premi lordi

Il volume d'affari del 2024 con CHF 144,1 mio. è aumentato dello 0,6% rispetto all'anno precedente.

CHF 91,9 mio.

Oneri lordi per sinistri

Principali rischi indennizzati: Svizzera: grandine Francia: grandine e piogge forti Italia: grandine

CHF 6,6 mio.

Proventi netti da investimenti

Il contesto degli investimenti azionari e a reddito fisso si è rivelato leggermente migliore del previsto. A ciò si sono aggiunti proventi aggiuntivi da un progetto di costruzione in ambito immobiliare.

CHF 9,5 mio.

Risultato

Buon risultato grazie a risultati più positivi nei mercati esteri. Al contempo, in Francia si sono potute costituire riserve.

Numero di aziende assicurate

La Grandine Svizzera assicura le colture svizzere di 33 186 aziende agricole, pari a una superficie assicurata di 1 135 091 ettari. A questi, si aggiungono 2012 aziende con un'assicurazione contro le malattie degli animali.

62,1%

Rapporto sinistri/ premi 21,7%

Rapporto sinistri/ costi*

83,8%

Combined Ratio

CHF 209,6 mio. riserva di compensazione

CHF 13,7 mio. Riserva di compensazione estero

CHF 46,5 mio. Capitale proprio

406% SST**

Ristorno dei premi

CHF 2,8 mio. 2024

CHF 45,4 mio. negli ultimi 15 anni

* Il progetto IT transnazionale aumenta il rapporto sinistri/costi rispetto all'anno precedente.

**Coefficiente di solvibilità secondo il test svizzero di solvibilità

«Siamo una cooperativa di agricoltori. Le nostre agenzie regionali formano una base solida per il nostro forte radicamento nel settore agricolo. Con la nostra strategia lungimirante ci concentriamo sulla diversificazione e sulla digitalizzazione, creando le basi per essere un assicuratore agricolo affidabile anche per le generazioni future.»

Michel Cruchon, presidente del Consiglio d'amministrazione

Highlights 2024

Il Consiglio d'amministrazione si arricchisce di due nuovi membri

Dopo un accurato processo di selezione, ci siamo aggiudicati due nuove consigliere, Melanie Knup e Yvonne Renon. L'attuale Consiglio d'amministrazione decide di proporre entrambe all'Assemblea dei delegati.

Nuova tariffazione della grandine in Italia

Sulla scorta del lavoro svolto dal team di Ricerca e Sviluppo sono stati ulteriormente migliorati e successivamente implementati sul mercato i metodi di calcolo delle tariffe in base al rischio di grandine e di altri rischi di frequenza.

Collaborazione

SUISAG

Il programma SUISAG-BioSec® incentiva la biosicurezza negli allevamenti di suini. Tutte le aziende con certificazione SUISAG-BioSec® ora beneficiano dello sconto sui premi del 10% per l'assicurazione contro le malattie degli animali.

Primavera 2024

Fronte freddo al 18 aprile

Il fronte freddo ha causato 370 danni per gelo e 800 danni per pressione della neve denunciati. La nostra competenza ci ha permesso di svolgere una valutazione rapida e professionale di questi numerosi e costosi danni.

Assemblea dei delegati 2024

La 145 a Assemblea dei delegati ha avuto luogo il 20 aprile 2024 sul Gurten. I delegati hanno approvato tutti gli affari e hanno approfittato di questa occasione per scambiarsi idee.

Fondazione

Viaggio del Consiglio d'amministrazione

Il viaggio del Consiglio d'amministrazione della Grandine Svizzera quest'anno aveva come meta il Canton Turgovia. I partecipanti hanno avuto, tra l'altro, anche l'opportunità di visitare due aziende agricole specializzate in bacche e frutta.

La Grandine Svizzera supporta l'associazione «Forum per la gestione sostenibile dell'acqua in agricoltura» in qualità di socio fondatore, al fine di sfruttare le sinergie e rafforzare la cooperazione in agricoltura. Questo è in linea con il nostro obiettivo di sostenere attivamente il settore nell'adattamento al cambiamento climatico.

Commissione Mercati in Portogallo

La Commissione Mercati del Consiglio d'amministrazione si è recata in Portogallo per verificare un possibile ampliamento della nostra attività.

Collaborazione con Adcubum/ Tech11

La Direzione, d'intesa con il Consiglio d'amministrazione, dopo un dettagliato processo di selezione ha optato per l'offerente svizzero Adcubum quale partner per la nuova applicazione centrale.

Giornate di approfondimento Assicurazione malattie animali

Lancio della col-

Gli allevatori di vacche nutrici possono assicurare i propri animali contro le epidemie con un contratto collettivo in collaborazione con Vacca Madre Svizzera.

Il 5 e 6 settembre 2024, l'attenzione si è concentrata su una panoramica della situazione e della prevenzione delle malattie nel Canton Berna e sul tema della biosicurezza nell'allevamento dei suini.

Giornata delle riassicurazioni

Oltre ai dati finanziari, sono state discusse anche le crescenti sfide poste dal cambiamento climatico. È emersa l'importanza di una stretta collaborazione tra assicuratori, riassicuratori e settore agricolo.

Autunno 2024

laborazione con Vacca Madre Svizzera

«Il 2024 ha fatto emergere chiaramente che il cambiamento climatico non è solo responsabile del caldo e della siccità, ma anche dell'aumento del rischio di gelate. Il gelo resta dunque una sfida importante anche per noi. I ribassi dei premi dal 2025 possono fornire un sostegno con uno sviluppo mirato dell'assicurazione contro il gelo.»

Urs Schuler, responsabile Assicurazione Piante

Get together II a Vevey

Prolungamento della collaborazione con AXA France

L'attuale positiva collaborazione tra Suisse Grêle e AXA France è stata prolungata.

I collaboratori di tutti i Paesi della Grandine Svizzera si sono incontrati per la seconda volta a Vevey. Il focus era puntato sull'elaborazione di una visione aziendale e sul progetto InnoGrêle.

Variazioni di personale

Urs Schuler assume da subito la direzione dell'Assicurazione piante per tutta la Svizzera e Luzia Zuidema la direzione dell'Assicurazione piante della Svizzera tedesca. Mario Feyen assume dal 2025 la funzione di responsabile Underwriting per tutti i Paesi.

Inverno 2024

Svizzera

La Grandine Svizzera è leader nell'offerta di assicurazioni del raccolto in Svizzera e in Liechtenstein. Assicuriamo tutte le colture di piante e offriamo una copertura completa contro complessivamente 15 rischi meteorologici. Le soluzioni assicurative contro epidemie animali nel 2024 sono state integrate con ulteriori prodotti per vacche da latte, polli da carne e vacche nutrici.

CANTONI

PARTICOLARMENTE

COLPITI

DAL GELO

CANTONI

PARTICOLARMENTE

COLPITI

«Agenti, periti e ispettori condividono la vita quotidiana degli assicurati. Per questo motivo capiscono le loro esigenze e ci trasmettono il loro prezioso feedback. Questa vicinanza alla vita reale ci permette di sviluppare soluzioni assicurative innovative e adatte alle sfide e alle esigenze delle aziende.»

Gaylor Monnerat, responsabile Svizzera

DALLA GRANDINE

Il 2024 è stato caratterizzato da vari eventi meteorologici. L'ondata di freddo di aprile ha portato neve e gelo, che hanno danneggiato gravemente le viti (gelo), la colza e gli erbaggi (pressione della neve). Mentre i danni causati dalla pressione della neve hanno comportato un considerevole lavoro di valutazione, i danni causati dal gelo hanno generato indennizzi elevati. I mesi di maggio e giugno sono stati relativamente tranquilli in termini di sinistri, con un numero di dichiarazioni decisamente inferiore alla media.

Il 31 luglio e il 1° agosto, forti temporali si sono abbattuti in particolare sui Cantoni Sciaffusa e Vaud.

Somma assicurata per Cantone

fino a CHF 10 mio.

da CHF 10 a 100 mio.

da CHF 100 a 300 mio.

da CHF 300 mio.

Somma assicurata

CHF 2,2 mia.

Volume di premi

CHF 52,8 mio.

Superficie assicurata

Assicurazioni piante

238 830 ha

Nelle assicurazioni piante, la Grandine Svizzera ha ricevuto complessivamente 7 633 dichiarazioni di danno alle colture agricole con un volume di sinistri (pagamenti di sinistri nell'anno in corso, inclusi i costi di valutazione e le riserve per l'anno in corso) di oltre CHF 38,5 mio. Gli indennizzi erano distribuiti soprattutto tra grandine (55%), gelo (21%) e pressione della neve (9%).

Nell'ambito dell'assicurazione contro le malattie animali, l'evoluzione della peste suina africana nei Paesi limitrofi viene attentamente monitorata. La febbre catarrale degli ovini ha sollevato inoltre una serie di richieste da parte del settore agricolo. Attualmente questa malattia non rientra nella copertura assicurativa. L'evoluzione della malattia e l'eventuale copertura assicurativa saranno oggetto di una nuova valutazione nel corso del 2025.

Il volume di premi per le piante e gli animali nel 2024 ammonta a CHF 52,8 mio. e l'onere dei sinistri al 71,2%.

Aziende assicurate Assicurazioni piante

19 684

Nombre de contrats

Numero di contratti conclusi sper assicurazioni piante

27 448

Aziende assicurate assicurazione contro le malattie degli animali

2 012

Francia

La Suisse Grêle offre sin dal 2000 soluzioni assicurative proprie in Francia, distinguendo tra i seguenti prodotti:

1. L'Assurance multirisque climatique (MRC) offre una copertura completa per le colture contro i crescenti rischi climatici.

2. L'Assurance grêle-tempête offre una copertura contro i danni alle colture causati da grandine e vento forte.

La collaborazione con la maggiore compagnia di assicurazioni in Francia prosegue bene. AXA ha sottolineato l'importanza dell'agricoltura per il suo Gruppo e questo è importante per lo sviluppo della nostra presenza sul mercato. Abbiamo rinnovato di conseguenza il contratto di collaborazione nel corso dell'anno.

DIPARTIMENTI

PARTICOLARMENTE

COLPITI DA MOLTI

EVENTI CLIMATICI

Somma assicurata per dipartimento

da CHF 0 a 5 mio.

da CHF 5 a 10 mio.

da CHF 10 a 30 mio.

da CHF 30 mio.

«Grazie alla qualità della nostra struttura di portafoglio, all'amministrazione prudente delle nostre tariffe e al buon controllo dei nostri pagamenti di indennizzi siamo riusciti a controllare particolarmente bene i risultati tecnici (rapporto sinistri/premi del 49%).

Un altro ottimo risultato di Suisse Grêle in Francia nel 2024, come risultato del lavoro quotidiano di un team impegnato.»

Frédéric Chaudé, rappresentante generale Francia

Il 2024 è stato uno dei dieci anni più piovosi e dei cinque anni più caldi mai registrati in Francia. Come conseguenza diretta delle precipitazioni, i terreni sono rimasti più umidi del normale, come non accadeva da oltre 30 anni. Il 2024 è stato caratterizzato da numerosi temporali e da intense precipitazioni. Le colture invernali sono state gravemente colpite da queste condizioni climatiche sfavorevoli. La resa media del grano è stata di 63 dt/ha, pari alla seconda resa più bassa degli ultimi 10 anni (54 dt/ha nel 2016) e a una resa inferiore del 15,4% rispetto al 2023. I periodi di caldo hanno anche scatenato numerose tempeste con grandinate.

Le condizioni meteorologiche hanno causato un numero record di 4 214 sinistri (43% grandine e pioggia forte) – un numero mai raggiunto prima da Suisse Grêle in Francia. Eppure l'onere dei sinistri è rimasto relativamente basso al 49,1%.

Somma assicurata

CHF 1,4 mia.

Volume di premi

CHF 45,8 mio.

Superficie assicurata 812 631 ha

Numero di contratti stipulati 10 262

Italia

La Grandine Svizzera è attiva come assicuratore del raccolto sul mercato italiano dal 2005. Oltre al vino, la Grandine Svizzera assicura in particolare pomodori, mais, frutta e talee.

In Italia, il 2024 è stato caratterizzato da pioggia e grandine a nord e siccità nel meridione del Paese.

Somma assicurata per provincia

da CHF 0 a 5 mio.

da CHF 5 a 10 mio.

da CHF 10 a 30 mio.

da CHF 30 mio.

PROVINCE PARTICOLARMENTE COLPITE

DALLA GRANDINE E DALLA PIOGGIA

«La fedeltà verso i nostri intermediari e la selezione mirata delle aziende assicurate formano una base solida per un esercizio di successo. Il 2024 è stato un anno redditizio per la Grandine Svizzera, ma un anno difficile per alcuni settori agricoli.»

Daniele Tessore, rappresentante generale Italia

In primavera ed estate, l'Italia settentrionale è stata colpita da forti piogge, che hanno causato problemi in particolare ai cereali, al mais e ai pomodori. L'Emilia-Romagna è stata colpita da forti grandinate, che hanno interessato in particolare la frutticoltura, mentre per l'uva, il mais e il riso è stato un anno positivo.

La regione Emilia-Romagna e in particolare le zone attorno a Mantova e Cremona sono state quelle più colpite da eventi meteorologici intensi. Le altre regioni italiane hanno registrato un anno relativamente tranquillo, con pochi o nessun evento. L'Italia meridionale ha dovuto affrontare un prolungato periodo di siccità. Tuttavia, a causa del rischio elevato, la siccità nelle regioni meridionali solitamente non è assicurabile.

Le sovvenzioni statali sui premi nel 2024 sono relativamente diminuite, a causa da un lato per l'aumento dei premi per i grandi danni nell'anno precedente e dall'altro per l'adeguamento dei meccanismi di pagamento e controllo.

Complessivamente, la Grandine Svizzera ha registrato 7 780 danni alle colture agricole con un volume di danni (indennizzi nell'anno in corso, compresi costi di perizia, costi di valutazione e accantonamenti per l'anno in corso) pari a CHF 29,3 mio., la maggior parte dei quali causati da grandine e pioggia. L'onere dei sinistri risultante dai premi e dagli indennizzi versati è stato pari al 64,5%.

Somma assicurata

Superficie assicurata

83 630 ha

Numero di contratti stipulati 9 233

Prospettive 2025 – realizzare!

Nel 2025 vogliamo realizzare molto di ciò che è stato pianificato. Pertanto, nonostante lo scetticismo iniziale, ci siamo preparati intensamente alla nuova riduzione dei premi della Confederazione per le coperture di gelo e siccità. Praticamente il nuovo strumento di politica agricola viene attuato esclusivamente da noi assicuratori privati. Gli estranei non riescono a capire a prima vista quanti sforzi siano stati profusi per la preparazione. Ad esempio, abbiamo dovuto istruire il nostro sistema IT a isolare la parte di premio per la siccità dall'assicurazione globale APV+ e a concedere uno sconto del 30% su questo importo parziale. I conteggi devono essere statisticamente ineccepibili per poter superare i controlli della Confederazione. Ora ci auguriamo che il maggior numero possibile di clienti possa beneficiare di questa riduzione dei premi federale.

In Portogallo, dopo un intenso periodo di preparazione, abbiamo ottenuto la licenza di offerente assicurativo e abbiamo aperto la filiale. Filipe Charters de Azevedo, il nostro responsabile del mercato in Portogallo, gestisce il mercato con un team di cinque persone. È supportato dal team di Zurigo, che accompagna il processo di definizione delle tariffe. Nel primo esercizio non si tratta di generare il maggior volume di premi possibile, quanto piuttosto di stabilire processi validi, valutare correttamente i rischi e soddisfare i requisiti governativi (compliance). Tutti gli inizi sono difficili, ma i segnali sono buoni e il team è molto motivato.

Vogliamo anche implementare InnoGrêle nel nostro del progetto di digitalizzazione. Abbiamo analizzato i nostri processi operativi in tre Paesi e iniziato a uniformarli il più possibile. Con il partner Adcubum di San Gallo e la sua affiliata tedesca Tech11 iniziamo a sviluppare la nuova e moderna soluzione software. Ci vorrà del tempo e lo dedicheremo al progetto.

Oltre alla nuova soluzione software e alla migrazione sul cloud, il tema dell'intelligenza artificiale sta diventando sempre più rilevante. Il nostro Consiglio d'amministrazione ha varato una strategia sull'IA, in base alla quale realizzeremo anche le prime applicazioni per la Grandine Svizzera. Ci sembra importante che tutti i nostri collaboratori siano consapevoli non solo delle opportunità, ma anche dei rischi di questa tecnologia. A tale scopo abbiamo organizzato dei workshop interni. Dal punto di vista attuale, il nostro potenziale come azienda basata sui dati sembra enorme. Il nostro obiettivo è riconoscere questo potenziale e sfruttarlo in modo mirato.

I rapidi cambiamenti nel settore digitale ci hanno indotto a creare la nuova posizione di Responsabile IT. Ramon Ferrari si occuperà di coordinare il personale informatico dei vari Paesi e di trasferire e utilizzare con successo gli sviluppi del nostro programma di digitalizzazione e i progetti di IA nelle nostre attività quotidiane. Inoltre, abbiamo creato la funzione di «Responsabile Underwriting», che viene assunta da Hans Feyen parallelamente a quella di responsabile della Ricerca e Sviluppo. Con la sua esperienza e il suo know-how supporterà i responsabili del mercato nella definizione delle giuste tariffe. Ramon Ferrari e Hans Feyen sono entrambi membri della Direzione allargata.

IA: ci stiamo preparando ai cambiamenti – a vantaggio nostro e dei nostri assicurati.

In quanto azienda basata sui dati, l'intelligenza artificiale cambierà la nostra attività, probabilmente anche in modo radicale. Solo che non sappiamo dove e come. Vogliamo beneficiare delle nuove opportunità. Ecco perché stiamo mettendo in cammino. Formiamo i nostri collaboratori, stabiliamo le regole per utilizzare ChatGPT e simili e sviluppiamo una strategia di IA con prime applicazioni su misura per le nostre esigenze. Utilizziamo l'IA in modo responsabile per garantirci insieme il reddito di domani in modo innovativo.

Il nostro viaggio verso la digitalizzazione

Per la Grandine Svizzera, la digitalizzazione è più di un semplice aggiornamento tecnologico: è un riallineamento della nostra struttura aziendale e del nostro modo di lavorare. Il nostro obiettivo è creare sinergie transnazionali, standardizzare i processi e sviluppare prodotti innovativi che soddisfino le crescenti esigenze dei nostri clienti. Una componente centrale di questo percorso è il nostro programma di digitalizzazione InnoGrêle.

Un programma che collega Con InnoGrêle, perseguiamo l'obiettivo di unire in un'unica piattaforma gli ambienti informatici in Svizzera, Francia, Italia e Portogallo, che finora erano separati. Si inizia con l'introduzione di una nuova applicazione centrale la creazione di un'infrastruttura cloud condivisa. L'applicazione centrale ci permetterà di gestire in modo efficiente processi quali la notifica di sinistri, la stipula dei contratti e l'underwriting tramite un unico sistema. Al contempo, il nuovo ambiente cloud ci aiuterà a mettere in rete il posto di lavoro digitale a livello transnazionale.

Con queste misure non saremo solo in grado di standardizzare i nostri processi interni, ma anche di stabilire nuovi standard nell'interazione con i clienti. Dalla semplice registrazione online fino alla rapida elaborazione dei sinistri, offriremo soluzioni digitali sufficientemente flessibili da riflettere le caratteristiche specifiche di ogni Paese.

I dati come base dell'innovazione

Un altro obiettivo di InnoGrêle è l'integrazione e la standardizzazione dei dati provenienti dai tre Paesi. Con la creazione di una piattaforma di dati centralizzata, stiamo gettando le basi per decisioni e innovazioni basate sui dati a vantaggio dei nostri assicurati. I dati ci danno la possibilità di rendere i prodotti assicurativi più flessibili e adattabili: un vantaggio decisivo in vista dei cambiamenti climatici e delle esigenze specifiche dell'agricoltura. Ma conosciamo anche la sensitività dei dati e ci atteniamo rigorosamente ai requisiti legali.

«Con InnoGrêle perseguiamo un approccio olistico che tiene conto degli aspetti tecnologici e organizzativi. La digitalizzazione della Grandine Svizzera non è una misura a breve termine, ma un cambiamento strategico che ci manterrà competitivi a lungo e creerà valore aggiunto per i nostri assicurati.»

Hansueli Lusti, sost. direttore, responsabile Tecnologia e Dati

Collaborazione oltre i confini

Un moderno ambiente di lavoro digitale è la chiave per promuovere la collaborazione internazionale. Con l'introduzione di un tenant Microsoft 365 condiviso, i nostri team possono collaborare senza problemi oltre i confini nazionali e instaurare processi decisionali più efficaci. L'introduzione di una nuova infrastruttura digitale e di un'applicazione centrale richiede responsabilità chiare e una struttura organizzativa a prova di futuro. Lavoriamo a stretto contatto con tutte le sedi e la Direzione per implementare il programma.

Strutture e processi standardizzati renderanno l'IT un pioniere per l'azienda

Management e strategia

Gruppi di utenti in tutte le sedi

Service Desk

Incidenti

Modifiche a sistemi e processi

T3/24 Progetto per l'allineamento dell'organizzazione e dei processi avviato in tutti i Paesi

Servizi – Servizi IT offerti dall'organizzazione – Catalogo dei servizi

Organizzazione e processi per il Digital Workplace

Produzione – Aspetti operativi della fornitura di servizi IT

Servizi, organizzazione e processi

Applicazioni IT e gestione dell'infrastruttura

Organizzazione e processi di produzione

Fornitori di servizi esterni

Gestione dei fornitori (ad es. applicazione centrale)

Architettura strategica e funzioni di governance

Scaling e Service Level Management

Il nostro impegno per un'agricoltura resiliente al clima

Il nostro messaggio centrale nel gestire i rischi aumentati dal cambiamento climatico è chiaro: una assicurazione da sola non basta. Le siccità e le inondazioni persistenti richiedono un adeguamento attivo dell'agricoltura. Mentre la copertura assicurativa fornisce un sostegno in anni eccezionali, l'adeguamento ai cambiamenti è fondamentale per garantire un reddito a lungo termine. Noi supportiamo l'agricoltura svizzera con opportuni prodotti assicurativi e con il sostegno concreto nel processo di adeguamento.

Rafforzare il networking

Rafforzare il networking e unire le forze con altre organizzazioni agricole e partner è fondamentale per noi. Abbiamo discusso del ruolo dell'assicurazione agricola in tempi di cambiamenti climatici con gli agricoltori che frequentano la scuola di gestione aziendale. Questo scambio è prezioso per ascoltare le esigenze pratiche e le sfide dei professionisti e per contribuire con le nostre prospettive. Inoltre supportiamo il nuovo Forum per la gestione sostenibile dell'acqua in agricoltura, recentemente costituito.

Link al Forum per la gestione sostenibile dell'acqua in agricoltura (disponibile solo in francese)

Incentivare i fari

Con il nostro sostegno finanziario al PRIX CLIMAT, promuoviamo gli agricoltori innovativi che utilizzano metodi rispettosi del clima nella produzione dei loro prodotti. Questo premio offre loro un riconoscimento e una piattaforma per presentare la loro agricoltura sostenibile.

Imparare gli uni dagli altri e ispirarsi a vicenda è ciò che ci muove!

Link al Prix Climat 2025 (disponibile solo in francese)

Supportare i progetti

Insieme ad altri partner sosteniamo il progetto VITALIS di Agroscope. L'obiettivo del progetto è quello di orientare la sperimentazione varietale verso il cambiamento climatico. Ciò significa che in futuro si potranno raccomandare le varietà più adatte alle condizioni locali e più resistenti. Per l'adeguamento al cambiamento climatico è essenziale che siano disponibili varietà adatte all'agricoltura.

Adeguare i prodotti assicurativi Il concetto di assicurazione consiste nel coprire i rischi che si discostano da un corso normale o previsto. Nel nostro caso i rischi sono, ad esempio, grandinate, piogge forti, siccità e gelo. Se questi eventi si verificano più frequentemente o più violentemente a causa del cambiamento climatico, sarà praticamente impossibile assicurare questi rischi oppure i premi saliranno.

Per questo motivo adeguiamo costantemente le nostre prestazioni assicurative al cambiamento climatico. Ad esempio, i prodotti indicizzati stanno diventando sempre più importanti. Con le cosiddette assicurazioni indicizzate (dette anche assicurazioni parametriche), il pagamento degli indennizzi si svolge in base a dati di misurazione. Nel seguente video esplicativo illustriamo il funzionamento esatto di tali prodotti e quali vantaggi e svantaggi offrono:

Video esplicativo (disponibile solo in francese)

«La trasparenza è importante per noi. Nel caso dei rischi dovuti al cambiamento climatico, come la siccità, sottolineiamo attivamente il fatto che l'assicurazione da sola non basta. Per le aziende esposte, l'adeguamento al cambiamento climatico è particolarmente importante. Vogliamo fornire un contributo per supportare attivamente le aziende in questo percorso, e non solo con prestazioni assicurative.»

Bettina Koster, responsabile Sostenibilità

Il nostro impegno per l'ecologia

In qualità di assicuratori agricoli, possiamo assumerci la nostra responsabilità nei confronti dell'ambiente nel modo più efficace nelle attività in cui investiamo il nostro capitale: negli immobili e nei titoli. Nel 2024, il Consiglio d'amministrazione ha approvato una nuova strategia immobiliare, che unifica in modo ottimale i tre pilastri della sostenibilità.

Circa un terzo del capitale della Grandine Svizzera è investito in immobili che sviluppiamo e gestiamo in proprio. Per noi è particolarmente importante soddisfare i criteri di sostenibilità nella costruzione, manutenzione e gestione delle nostre circa 40 proprietà residenziali più piccole. Tre quarti dei fabbricati hanno più di 50 anni e i costi di utilizzo e manutenzione sono elevati a causa della loro età. Servono ristrutturazioni. La nostra sfida consiste nel pianificare e attuare gli investimenti in modo così efficace ed efficiente da permetterci, come proprietari, di raggiungere i nostri obiettivi ecologici e continuare a offrire alloggi a prezzi accessibili in edifici che mantengono il loro valore. Questo significa che alimentiamo tutti e tre i conti della sostenibilità (ecologica, sociale ed economica).

Modifica della strategia immobiliare con particolare attenzione alla sostenibilità

In collaborazione con il giovane e innovativo ufficio edilizia in loco, abbiamo definito gli obiettivi per la necessaria modernizzazione del nostro patrimonio immobiliare e pianificato il prossimo decennio.

La strategia inizia con le grandi leve per gli edifici sostenibili:

La leva maggiore consiste – sorprendentemente a prima vista – nel fatto che gli edifici non vengono demoliti ma ristrutturati. Quanto più si può continuare a utilizzare ciò che già esiste, meglio è.

Il risanamento energetico è un'altra grande leva. Stiamo parlando di coibentazione, sostituzione di finestre, sostituzione di sistemi di riscaldamento a combustibile fossile e aggiunta di sistemi solari per il consumo proprio. Abbiamo anche deciso di sostituire interamente i pochi impianti di riscaldamento a gasolio rimasti con il teleriscaldamento o le pompe di calore entro il 2026 come misura immediata.

Anche nella gestione giornaliera il potenziale di miglioramento è grande. Si tratta di elettrodomestici efficienti e del loro corretto funzionamento. A tale scopo abbiamo lanciato una campagna di sensibilizzazione. Dialogano con affittuari e custodi, li sensibilizziamo su questioni legate all'energia e al consumo, come l'uso di energia e acqua, la ventilazione e la gestione dei rifiuti.

Restare aggiornati grazie al nostro sistema di monitoraggio

L'ufficio edilizia in loco ci supporta nell'attuazione della strategia. I primi immobili sono già in fase di studio di fattibilità. Anche le nostre idee innovative devono essere in linea con le norme edilizie e le possibilità finanziarie.

Per misurare i progressi, abbiamo introdotto un sistema di monitoraggio completo. Ogni immobile può essere classificato e controllato in termini di caratteristiche energetiche (emissioni CO2, consumo energetico), costruttive, economiche e specifiche del luogo (insolazione, centro, trasporti pubblici, ecc.).

Due terzi del nostro capitale sono investiti in titoli. La base delle nostre decisioni d'investimento è formata dal nostro regolamento sugli investimenti, che è stato completamente rivisto nel 2024 e approvato dal Consiglio d'amministrazione. Abbiamo implementato la sostenibilità come criterio di valutazione fisso, garantendo in tal modo anche il futuro orientamento dei nostri investimenti ai criteri ESG (ambiente, sociale e governance). Allo stesso tempo, abbiamo aperto la gamma per diversificare maggiormente gli investimenti (ad esempio in dollari o ETF) e per poter ottenere un rendimento in linea con il mercato.

Titoli

Il nostro impegno sociale

La nostra cooperativa mette al centro l'uomo come risorsa più preziosa di un'azienda di servizi. I nostri collaboratori sono la chiave di un servizio eccellente, del successo e dell'innovazione. La loro competenza e il loro impegno caratterizzano la nostra cultura e creano valore aggiunto per i nostri clienti. Investiamo nel loro sviluppo, promuoviamo lo spirito di squadra e offriamo un ambiente che consente la crescita personale, perché il successo di un'azienda inizia dalle persone che la formano.

Crescere insieme

Il 2024 è iniziato con un evento per i collaboratori a Wildhaus. In un workshop sono state gettate le basi per promuovere la resilienza e lo spirito di squadra con diverse attività sportive invernali.

In ottobre, a Vevey si sono incontrati i collaboratori di tutti i Paesi al Get Together II, l'incontro transfrontaliero all'insegna del motto «Quattro Paesi - quattro lingue - un obiettivo comune». L'attenzione si è concentrata sullo sviluppo di una visione aziendale comune e sul programma di digitalizzazione transnazionale InnoGrêle. Il Get Together II a Vevey ha nuovamente dimostrato che la collaborazione e lo scambio creano le connessioni più forti.

Sostegno alla linea telefonica di assistenza agli agricoltori

Noi sosteniamo il telefono di assistenza agli agricoltori, che viene gestito da collaboratori qualificati che sono essi stessi agricoltori e hanno una buona conoscenza delle sfide particolari dell'agricoltura. Offre un sostegno concreto, aiuta a organizzare i pensieri e a trovare insieme le prime soluzioni. Le questioni familiari, come i conflitti intergenerazionali, i problemi di coppia, il sovraccarico di lavoro e la salute mentale sono gli argomenti più comuni.

Lunedì 08.15 – 12.00

Martedì 13.00 – 17.00 Giovedì 18.00 – 22.00

… parlatene con qualcuno – noi vi ascoltiamo!

«Il cambiamento è l'unica costante della vita. Noi sosteniamo i nostri collaboratori a riconoscere e sfruttare con successo i cambiamenti come opportunità di sviluppo personale e aziendale.»

Tatjana Stanisic, responsabile Personale

Rafforzare la resilienza - workshop interni per i collaboratori

La resilienza interiore di una persona o di un sistema aiuta ad adattarsi ai cambiamenti e a rimanere in salute nonostante lo stress, nonché a uscire rafforzati da situazioni difficili. Il nostro workshop interno era dedicato ai temi:

Energia sul posto di lavoro e Circle of Influence «Energia sul posto di lavoro – Riconosci cosa ti dà energia e cosa te la prende» e «Circle of Influence – Riconosci la tua sfera di influenza e come puoi sfruttarla con successo». Sono state individuate e attuate misure e si è affinata la capacità di riflettere.

Corporate governance – il nostro impegno per una buona gestione aziendale

Le strutture consolidate della Grandine Svizzera saranno ulteriormente rafforzate con l'elezione di due produttrici attive nel Consiglio d'amministrazione e la creazione di ulteriori funzioni transnazionali. In questo modo, creiamo una base sostenibile per una governance aziendale responsabile nell'interesse dei nostri gruppi di interesse.

Le strutture consolidate della Grandine Svizzera saranno ulteriormente rafforzate con l'elezione di due produttrici attive nel Consiglio d'amministrazione e la creazione di ulteriori funzioni transnazionali. In questo modo, creiamo una base sostenibile per una governance aziendale responsabile nell'interesse dei nostri gruppi di interesse.

In quanto compagnia d'assicurazioni, la Grandine Svizzera è soggetta all'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). La solidità finanziaria dell'azienda viene comprovata annualmente con il Test di Solvibilità svizzero (SST). Tutti i requisiti normativi sono stati soddisfatti dalla Grandine Svizzera senza limitazioni anche nel 2024. Dal 2024, la Grandine Svizzera è soggetta all'obbligo di far controllare i propri processi e le proprie procedure interne da una funzione di revisione interna in tutti i Paesi. Ciò non comporta alcun cambiamento significativo, in quanto finora tali controlli venivano già effettuati su base volontaria. Nelle filiali, la Grandine Svizzera è soggetta in varia misura alle autorità di vigilanza locali. Ciò comporta costi significativi e in costante aumento. Le relazioni regolamentate con l'UE sono quindi essenziali per la nostra attività.

«La collaborazione transnazionale e una buona corporate governance, unitamente al nostro impegno per le questioni ambientali e sociali, sono fondamentali per il successo sostenibile dell'azienda.»

Organizzazione transnazionale

Assemblea dei delegati e Consiglio d'amministrazione

L'Assemblea dei delegati è l'organo supremo della società. Tra le altre cose, elegge il Consiglio d'amministrazione. Il Consiglio d'amministrazione è responsabile della gestione strategica dell'azienda. La Commissione Mercati e la Commissione Rischi del Consiglio d'amministrazione si occupano in modo approfondito dei rispettivi compiti. Nell'anno in rassegna, due membri meritevoli e di lunga data del Consiglio d'amministrazione, Caspar Baader e Pierre-François Veillon, si sono dimessi. Due produttrici attive, Melanie Knup e Yvonne Ritter, sono state chiamate ad occupare i due posti vacanti.

Il Consiglio d'amministrazione è composto da: Michel Cruchon, presidente, Jürg Hess, vicepresidente, Christine Gerber, segretaria, Christine Bulliard-Marbach, Daniel Dugerdil, Roman Hohl, Charles Juillard, Damian Keller, Melanie Knup, Yvonne Ritter, Markus Stauffer.

Direzione

La Direzione è composta come segue:

- Adrian Aebi, direttore

- Hansueli Lusti, sostituto direttore e responsabile Tecnologia e Dati

- Tamara Sprung, vicedirettrice/responsabile Finanze

La Direzione allargata con Gaylor Monnerat (responsabile Svizzera), Frédéric Chaudé (Procuratore Generale Francia) e Daniele Tessore (Procuratore Generale Italia) nel 2025 sarà rafforzata con altri tre membri. Entrano Filipe Charters de Azevedo, nuovo Procuratore Generale in Portogallo, Hans Feyen nella funzione di responsabile Underwriting e Ramon Ferrari responsabile IT. Queste ultime due funzioni operano a livello transnazionale e contribuiscono a un ulteriore rafforzamento della cooperazione a livello aziendale.

Quadri Svizzera

Nell'estate 2024, Miguel Roig, responsabile ICT Svizzera, è stato promosso a mandatario commerciale.

Urs Schuler, finora responsabile Assicurazione piante Svizzera tedesca, è stato nominato nuovo responsabile Assicurazione piante per tutta la Svizzera dal 1° gennaio 2025.

Relazione fi nanziaria

Risultato economico

Il volume dei premi lordi a livello di attività complessiva è rimasto stabile per il terzo anno consecutivo e, con CHF 144,1 mio., è risultato in leggera crescita dello 0.6% rispetto all'anno precedente. La Svizzera contribuisce in modo determinante al volume d'affari con CHF 52,8 mio. ovvero il 37%. Lo stesso vale anche per i mercati esteri di Francia (CHF 45,8 mio.) e Italia (CHF 45,4 mio.).

Sul mercato svizzero per le assicurazioni piante si registra da tempo una leggera flessione. Fortunatamente la crescita dell'assicurazione contro le malattie animali per le galline ovaiole e i suini può compensare questo calo. Inoltre, nel corso dell'anno in rassegna sono stati introdotti anche prodotti per vacche da latte, vacche nutrici e pollame da ingrasso. Un contributo positivo per il portafoglio assicurativo svizzero è giunto anche dalla nuova attività assunta in riassicurazione in Serbia (ca. CHF 0,3 mio.).

In Francia, dopo anni di crescita, si registra una flessione condizionata dal mercato di CHF 0,8 mio., mentre in Italia l'aumento dei premi di CHF 3,0 mio. va ricondotto soprattutto agli adeguamenti attuariali delle tariffe. La nostra impostazione strategica punta a uno sviluppo prudente di ulteriori mercati con una dinamica di crescita positiva.

Negli ultimi due esercizi, gli effetti sfavorevoli dei tassi di cambio dovuti al significativo apprezzamento del franco svizzero rispetto all'euro hanno avuto un impatto fortemente negativo sull'andamento dei premi in moneta locale all'estero. Per il 2024 si registrano solo scarsi effetti dei tassi di cambio.

«Investiamo risorse e impegno personale nell'ulteriore sviluppo del nostro team finanziario. Siamo orgogliosi della competenza dei nostri collaboratori. Su questa base abbiamo creato processi finanziari efficienti e chiari, che si adattano alla crescente complessità della nostra attività. Inoltre, abbiamo allineato la nostra organizzazione finanziaria alla struttura internazionale, promuovendo così la cooperazione transnazionale e aiutando il management a prendere decisioni ponderate per la crescita e la stabilità.»

in CHF mio.

I proventi dell'attività di assicurazione per conto proprio (dopo la riassicurazione) ammontano a CHF 109,1 mio. (anno precedente: CHF 114,4 mio.) Rispetto all'anno precedente, in cui uno scioglimento degli accantonamenti costituiti per il ristorno dei premi ha fatto aumentare i ricavi di CHF 3,0 mio., nel 2024 sono stati rimborsati inizialmente CHF 2,8 mio. di premi ai nostri soci. Inoltre sono stati costituiti nuovi accantonamenti per complessivi CHF 3,0 mio. per futuri ristorni.

Per le spese per sinistri, inclusa la variazione di accantonamenti, nell'anno in rassegna sono stati iscritti CHF 91,9 mio. La partecipazione

Parametri

Gli oneri di chiusura e amministrazione ammontano a CHF 31,3 mio. Il motivo principale per il loro aumento di CHF 1,6 mio. va ricondotto al lavoro di digitalizzazione transnazionale di importanza strategica. Questo programma IT completo riguarda numerosi settori e avrà anche un impatto sui costi a medio termine. Inoltre, nelle nostre uscite continuano a confluire gli investimenti in competenze specialistiche orientate al progresso, come ad esempio adeguamenti al cambiamento climatico, sostenibilità e sviluppo di nuovi prodotti per i nostri assicurati.

Il risultato attuariale per conto proprio dopo il ristorno dei premi rispecchia le attività nel nostro core business e sottolinea il buon andamento degli affari con un contributo di CHF 3,2 mio. Senza gli effetti straordinari, come la costituzione di accantonamenti per il ristorno dei premi e la creazione di riserve in Francia, il contributo al risultato consolidato sarebbe stato di CHF 9,1 mio. nei tre Paesi.

contrattuale delle compagnia di riassicurazione a queste spese ammonta a CHF 12,8 mio. Il rapporto sinistri/premi consolidato di tutti e tre i mercati pari al 62,1% è nettamente inferiore alla media pluriennale, come nell'anno precedente (72,1%). Registriamo una tendenza alla diminuzione dell'onere dei sinistri, che attribuiamo anche alle nostre misure mirate in materia di tecnica assicurativa, prevenzione e gestione dei sinistri. Questo vale soprattutto per i nostri mercati esteri, con i risultati delle filiali che nell'anno in rassegna hanno contribuito in modo particolarmente soddisfacente al risultato complessivo.

L'andamento dei tassi sui mercati monetari e dei capitali nel 2024 ha incrementato i rendimenti degli investimenti nel reddito fisso per il 2024. Ma l'importante portafoglio immobiliare ha contribuito all'aumento del risultato degli investimenti da CHF 1,1 mio. a complessivi CHF 6,6 mio., in quanto sono stati generati ulteriori redditi da locazione anche in seguito al completamento del nuovo progetto edilizio di Heuried.

Il risultato degli altri proventi e oneri finanziari si attesta con CHF 1,2 mio. a un livello solido. Rispetto all'anno precedente (risultato di CHF -1,5 mio.) si rileva un miglioramento del risultato di CHF 2,7 mio. Un fattore essenziale sono gli investimenti sul mercato monetario aumentati di CHF 0,3 mio. rispetto all'anno precedente. Inoltre, la Grandine Svizzera non ha praticamente risentito degli effetti valutari negativi (CHF/EUR) nei suoi depositi a vista e nel consolidamento dei bilanci delle filiali.

Al netto delle imposte, risulta un utile di CHF 9,5 mio., dovuto interamente ai contributi esteri.

Nel complesso, la Grandine Svizzera può presentare cifre estremamente buone per il 2024. Il finanziamento di un ristorno dei premi nel 2025 ai nostri contraenti in Svizzera è pertanto garantito. Inoltre possiamo accumulare riserve di compensazione sia in Svizzera che in Francia per anni con risultati impegnativi.

Situazione patrimoniale e finanziaria

Gli investimenti di capitale iscritti a bilancio al valore contabile ammontano a CHF 232,2 mio. (anno precedente: CHF 225,1 mio.) e rappresentano il 76% della somma di bilancio totale di CHF 304,2 mio. Le obbligazioni rimangono la classe d'investimento più importante con CHF 130,3 mio., seguite dagli immobili (CHF 65,0 mio.) e dalle azioni (CHF 36,0 mio.). Inoltre, la liquidità garantisce con CHF 61,8 mio. la solvibilità della società in qualsiasi momento.

Nelle riserve tecniche dominano le riserve di perequazione, che in Svizzera ammontano a CHF 209,6 mio., in Francia a CHF 12,2 mio. e in Italia a CHF 1,5 mio. Il secondo dato importante è rappresentato dagli accantonamenti per sinistri, pari a CHF 12,4 mio. Con il capitale proprio di CHF 46,5 mio. ne risulta una capitalizzazione della società con una sostanza ancora in costante crescita. In qualità di assicuratore leader nel settore dei rischi naturali, siamo quotidianamente esposti a rischi, e per questo contiamo su una robusta solidità finanziaria.

Conto economico

Bilancio

ai sensi della Legge federale sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione (LSA)

Rendiconto fi nanziario

Allegato al 31 dicembre 2024

Principi del conto annuale

Aspetti generali

Il presente conto annuale è stato redatto sulla base delle nuove disposizioni della contabilità commerciale (Titolo 32 del Codice delle obbligazioni svizzero CO).

Per tenere conto delle peculiarità dell’attività assicurativa, l’autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha emanato disposizioni per quanto riguarda la struttura minima del conto annuale (bilancio, conto economico e allegato), che si discostano dal Codice delle obbligazioni (CO). Queste disposizioni standardizzate sulla struttura minima si basano sull'art. 111b dell'Ordinanza sulla sorveglianza OS e sull'art. 85 dell'Ordinanza FINMA sulla sorveglianza delle assicurazioni, OS-FINMA e derogano dagli articoli del Codice delle obbligazioni1

Di seguito sono descritti i principali principi di valutazione utilizzati che non sono prescritti dalla legge.

Principi di valutazione presentazione dei conti

La valutazione in generale

Si applica il principio della valutazione individuale degli attivi e dei passivi. I principi di valutazione valgono in modo uniforme per tutte le singole poste della relativa voce di bilancio.

La valutazione degli attivi in generalex

Alla loro prima registrazione e nella valutazione successiva, gli attivi vengono valutati al massimo ai costi di acquisto o ai costi industriali di produzione. La perdita di valore per deterioramento ed età viene registrata tramite ammortamenti. Altre perdite di valore vengono registrate come rettifiche di valore. Le svalutazioni e le rettifiche di valore vanno direttamente a carico del conto economico in base a principi contabili.

La valutazione viene verificata periodicamente ed eventualmente adeguata in caso di segnali di una sopravvalutazione degli attivi o con una valutazione troppo bassa delle riserve.

Investimenti di capitale

Gli immobili vengono contabilizzati al valore di acquisto più la quota di incremento del valore per ristrutturazioni e detratti congrui ammortamenti. Il valore degli immobili iscritti a bilancio viene verificato periodicamente mediante una metodologia di valutazione riconosciuta (metodo Discounted cash-flow).

Le partecipazioni vengono contabilizzate ai prezzi di acquisto al netto dei rispettivi ammortamenti.

Le obbligazioni vengono contabilizzate ai valori di Amortized cost, vale a dire che la differenza tra il valore d'acquisto e il valore di rimborso viene rateizzata in modo uniforme in base alla durata rimanente fino alla scadenza. Gli altri titoli a reddito fisso vengono valutati al massimo al costo d'acquisto al netto di congrue rettifiche di valore.

I prestiti vengono contabilizzati al valore nominale.

I prestiti ipotecari vengono contabilizzati al valore d'acquisto al netto di necessarie rettifiche di valore in seguito a perdite palesi.

Le azioni, le quote di fondi e gli altri investimenti vengono valutati al valore d'acquisto al netto di adeguate rettifiche di valore. Variazioni positive successive di valore fino al massimo al valore d'acquisto vengono contabilizzate nel conto economico come rivalutazioni.

Liquidità

La liquidità (inclusi investimenti nel mercato monetario) è valutata al valore nominale e comprende le consistenze di cassa, gli averi postali e bancari nonché depositi a vista e depositi con una durata massima di tre mesi.

Immobilizzazioni materiali e immateriali

Le immobilizzazioni materiali e immateriali vengono contabilizzate al costo di acquisto e ammortizzate in base alla loro vita utile (da 3 a 5 anni). Le immobilizzazioni immateriali comprendono principalmente software e licenze sviluppate o acquistate da terzi.

Crediti

I crediti vengono contabilizzati al valore nominale in base alla probabilità di insolvenza storica. Per crediti specificamente noti vengono costituite rettifiche di valore.

Ratei e risconti attivi

I ratei e risconti attivi contengono gli oneri e i proventi normalmente relativamente agli affari in essere e vengono contabilizzati per competenza.

Capitale proprio

Il capitale proprio viene descritto in base alle disposizioni della Legge federale sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione e dello statuto del 29 marzo 2008. L'andamento del capitale proprio è esposto nel relativo prospetto.

Accantonamenti per riserve tecniche

Accantonamenti per operazioni relative all'attività di assicurazione Gli accantonamenti costituiti per prestazioni assicurative contengono accantonamenti per sinistri verificati e denunciati e per sinistri verificati ma non denunciati. L'esposizione è al lordo, prima di franchigie o di eventuali riassicurazioni.

Le riserve di perequazione vengono formate nel tempo per l'incertezza legata all'andamento tecnico dei sinistri.

Riserve non tecniche Accantonamenti

Questa voce comprende da un lato gli accantonamenti costituiti per il ristorno dei premi, che non sono garantiti contrattualmente. Dall'altro vengono formate a carico del conto economico riserve non tecniche a condizione che gli eventi passati inducano a prevedere un deflusso nei successivi esercizi.

Debiti

I debiti vengono contabilizzati al valore nominale.

Ratei e risconti passivi

I ratei e risconti passivi contengono gli oneri e i proventi normalmente in relazione con gli affari e da contabilizzare per competenza.

Conversione dei saldi in valuta estera

Il bilancio di esercizio viene redatto in franchi svizzeri (CHF). I valori patrimoniali e le passività denominate in valuta estera (EUR) vengono convertiti al tasso di cambio giornaliero alla data di chiusura del bilancio di esercizio (2024: EUR/CHF 0.9384; 2023: EUR/CHF 0.9297). Gli effetti valutari degli investimenti di capitale vengono registrati nel conto economico nel risultato degli investimenti. Gli effetti valutari derivanti dal consolidamento e dalla liquidità vengono esposti nel conto economico sotto gli altri oneri finanziari o proventi finanziari.

Informazioni sul conto economico e bilancio

1) Oneri di chiusura e amministrazione

di gestione e d'agenzia

Commissioni per attività indiretta

Ammortamenti su immobilizzazioni materiali e immateriali

I costi del personale per l'esercizio 2024 ammontano a CHF 8,2 mio. (2023: CHF 7,6 mio.) e sono compresi nella voce Oneri di chiusura e amministrazione.

2) Indicazioni relative ai proventi dell'attività d'investimento

conformi all'applicazione del metodo del costo ammortizzato

3) Informazioni relative ai costi associati

5)

6)

per riserve tecniche

Accantonamenti per operazioni relative all'attività di assicurazione

Riserve di perequazione / riserve di compensazione

Accantonamenti per partecipazioni alle eccedenze contrattuali

Altre riserve tecniche

Le quote relative ai riassicuratori comprendono unicamente la componente relativa agli accantonamenti per operazioni relative all'attività di assicurazione.

del riporto dei premi

Variazione degli accantonamenti per operazioni relative all'attività di assicurazione

Variazione riserve di perequazione / riserve di compensazione

Variazione accantonamenti per partecipazioni alle eccedenze contrattuali

9) Prospetto delle variazioni del capitale proprio CHF

Saldo iniziale al 1.1.2023

Capitale minimo secondo LSA

di utili di legge

Capitale minimo secondo LSA

di utili di legge

Saldo iniziale al 1.1.2024

finale al 31.12.2024

Ulteriori dati CHF

Rilevazioni relative alle posizioni tecniche dell'attività diretta /indiretta

Oneri per sinistri in conto proprio

Debiti derivanti da contratti di locazione di lungo termine

superiori a 12 mesi

Per gli uffici / infrastrutture in affitto risultano debiti per contratti di locazione che non scadono o non possono essere disdetti entro 12 mesi.

Totale dell'attivo utilizzato per garantire i propri debiti

Valore di copertura del patrimonio vincolato

Valore contabile del patrimonio vincolato

Si applicano le condizioni quadro dell'autorità di vigilanza sul patrimonio vincolato.

Impegni eventuali

Non sussistono impegni eventuali.

Precisazioni in merito alle poste uniche, straordinarie o estranee al lasso di tempo considerato per la redazione del presente conto economico

A causa di un adeguamento delle linee guida interne in materia di capitalizzazione e valutazione, è stata effettuata una rettifica una tantum e straordinaria sulle immobilizzazioni immateriali di CHF 193 397.

Anche nell'anno in esame non si sono registrati proventi o oneri straordinari.

Principali eventi sopraggiunti successivamente alla data del bilancio

Non si segnalano eventi sopraggiunti successivamente alla data del bilancio.

Ragione sociale, forma giuridica e sede legale

Società svizzera d'assicurazione contro la grandine, società cooperativa

Seilergraben 61

CH-8001 Zurigo

Partecipazioni (non consolidate)

a) Servizi Grandine S.r.l. (GmbH), Milano, Italia

b) Grêle Center Sàrl (GmbH), Dijon, Frankreich

a) Fondazione 2007; capitale sociale EUR 10 000, interamente versato e ammortizzato alla fine del 2007.

b) Fondazione 2016; capitale sociale EUR 2 000, interamente versato e ammortizzato alla fine del 2016.

Relazione dell'Uffi cio di revisione

Ernst & Young AG

Maagplatz 1

Postfach

CH-8010 Zürich

An die Delegiertenversammlung der Schweizerischen Hagel-VersicherungsGesellschaft, Genossenschaft, Zürich

Bericht der Revisionsstelle

Telefon: +41 58 286 31 11 www.ey.com/de_ch

Zürich, 20 März 2024

Bericht zur Prüfung der Jahresrechnung

Prüfungsurteil

Wir haben die Jahresrechnung der Schweizerischen HagelVersicherungs-Gesellschaft, Genossenschaft (die Gesellschaft) – bestehend aus der Bilanz zum 31. Dezember 2023, der Erfolgsrechnung und der Geldflussrechnung für das dann endende Jahr sowie dem Anhang, einschliesslich einer Zusammenfassung bedeutsamer Rechnungslegungsmethoden –geprüft.

Nach unserer Beurteilung entspricht die Jahresrechnung (Seiten 32 bis 39) dem schweizerischen Gesetz und den Statuten

Grundlage für das Prüfungsurteil

Wir haben unsere Abschlussprüfung in Übereinstimmung mit dem schweizerischen Gesetz und den Schweizer Standards zur Abschlussprüfung (SA-CH) durchgeführt. Unsere Verantwortlichkeiten nach diesen Vorschriften und Standards sind im Abschnitt „Verantwortlichkeiten der Revisionsstelle für die Prüfung der Jahresrechnung“ unseres Berichts weitergehend beschrieben. Wir sind von der Gesellschaft unabhängig in Übereinstimmung mit den schweizerischen gesetzlichen Vorschriften und den Anforderungen des Berufsstands, und wir haben unsere sonstigen beruflichen Verhaltenspflichten in Übereinstimmung mit diesen Anforderungen erfüllt.

Wir sind der Auffassung, dass die von uns erlangten Prüfungsnachweise ausreichend und geeignet sind, um als eine Grundlage für unser Prüfungsurteil zu dienen

Sonstige Informationen

Der Verwaltungsrat ist für die sonstigen Informationen verantwortlich. Die sonstigen Informationen umfassen die im Geschäftsbericht enthaltenen Informationen, aber nicht die Jahresrechnung und unseren dazugehörigen Bericht.

Unser Prüfungsurteil zur Jahresrechnung erstreckt sich nicht auf die sonstigen Informationen, und wir bringen keinerlei Form von Prüfungsschlussfolgerung hierzu zum Ausdruck

Im Zusammenhang mit unserer Abschlussprüfung haben wir die Verantwortlichkeit, die sonstigen Informationen zu lesen und dabei zu würdigen, ob die sonstigen Informationen wesentliche Unstimmigkeiten zur Jahresrechnung oder unseren bei der Abschlussprüfung erlangten Kenntnissen aufweisen oder anderweitig wesentlich falsch dargestellt erscheinen.

Falls wir auf Grundlage der von uns durchgeführten Arbeiten den Schluss ziehen, dass eine wesentliche falsche Darstellung dieser sonstigen Informationen vorliegt, sind wir verpflichtet, über diese Tatsache zu berichten. Wir haben in diesem Zusammenhang nichts zu berichten

Verantwortlichkeiten des Verwaltungsrates für die Jahresrechnung

Der Verwaltungsrat ist verantwortlich für die Aufstellung einer Jahresrechnung in Übereinstimmung mit den gesetzlichen Vorschriften und den Statuten und für die internen Kontrollen, die der Verwaltungsrat als notwendig feststellt, um die Aufstellung einer Jahresrechnung zu ermöglichen, die frei von wesentlichen falschen Darstellungen aufgrund von dolosen Handlungen oder Irrtümern ist.

Bei der Aufstellung der Jahresrechnung ist der Verwaltungsrat dafür verantwortlich, die Fähigkeit der Gesellschaft zur Fortführung der Geschäftstätigkeit zu beurteilen, Sachverhalte im Zusammenhang mit der Fortführung der Geschäftstätigkeit –sofern zutreffend – anzugeben sowie dafür, den Rechnungslegungsgrundsatz der Fortführung der Geschäftstätigkeit anzuwenden, es sei denn, der Verwaltungsrat beabsichtigt, entweder die Gesellschaft zu liquidieren oder Geschäftstätigkeiten einzustellen, oder hat keine realistische Alternative dazu Verantwortlichkeiten der Revisionsstelle für die Prüfung der Jahresrechnung Unsere Ziele sind, hinreichende Sicherheit darüber zu erlangen, ob die Jahresrechnung als Ganzes frei von wesentlichen falschen Darstellungen aufgrund von dolosen Handlungen oder Irrtümern ist, und einen Bericht abzugeben, der unser Prüfungsurteil beinhaltet. Hinreichende Sicherheit ist ein hohes Mass an Sicherheit, aber keine Garantie dafür, dass eine in Übereinstimmung mit dem schweizerischen Gesetz und den SA-CH durchgeführte Abschlussprüfung eine wesentliche falsche Darstellung, falls eine solche vorliegt, stets aufdeckt. Falsche Darstellungen können aus dolosen Handlungen oder Irrtümern resultieren und werden als wesentlich gewürdigt, wenn von ihnen einzeln oder insgesamt vernünftigerweise erwartet werden könnte, dass sie die auf der Grundlage dieser Jahresrechnung getroffenen wirtschaftlichen Entscheidungen von Nutzern beeinflussen.

Eine weitergehende Beschreibung unserer Verantwortlichkeiten für die Prüfung der Jahresrechnung befindet sich auf der Webseite von EXPERTsuisse: http://expertsuisse.ch/wirtschaftspruefung-revisionsbericht. Diese Beschreibung ist Bestandteil unseres Berichts

Bericht zu sonstigen gesetzlichen und anderen rechtlichen Anforderungen

In Übereinstimmung mit Art. 906 OR in Verbindung mit Art. 728a Abs. 1 Ziff. 3 OR und PS-CH 890 bestätigen wir, dass ein gemäss den Vorgaben des Verwaltungsrates ausgestaltetes Internes Kontrollsystem für die Aufstellung der Jahresrechnung existiert.

Wir empfehlen, die vorliegende Jahresrechnung zu genehmigen

Ernst & Young AG

Zugelassener Revisionsexperte Zugelassener Revisionsexperte (Leitender Revisor)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.