Gite 2015

Page 1

CAI - SAT SEZIONE DI RIVA DEL GARDA

ESCURSIONI E GITE 2015 www.satrivadelgarda.it


OFFICINE

NOLEGGIO AUTOBUS E MINIBUS

38066 RIVA DEL GARDA (TN) - Via S. Tomaso, 67 Tel. 0464 553044 - Fax 0464 556855 - info@mattuzzi.com

www. mattuzzi. com 2


INDICE Pag. 4 5 7 8

Sei regole per l’escursionismo in montagna Chiamata di soccorso 118 Saluto del Presidente Regolamento gite

11 13 15 17 19 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 38 39

15.02 15.03 10.05 07.06 05.07 31.05 11/12.07 25/26.07 01/02.08 16.08 23.08 30.08 06.09 20.09 11.10 da definire 18.10

43-70 Gite V.I.P. 73 74 75 77 78 81 82 83

Gita con ciaspole e scialpinismo a cima Sambock Gita con ciaspole e scialpinismo a punta Montecroce Traversata Lago d'Idro - Capovalle Traversata Trodena - Capriana Traversata Vallesinella - Passo Grostè - Lago di Tovel Giornata dei sentieri Traversata rifugio Carè Alto - Val di Genova Monte Vioz Uscita componenti G.R.A.M. nel Gruppo del Brenta Giro del Pelmo Catinaccio - Sentiero delle Scalette Gita alpinistico-lacustre Sass Rigais - Gruppo Odle Traversata passo Tonale - Val di Pejo Traversata Povo - Ferrata Chegul - Vigolo Vattaro Sul ponte tibetano più lungo del mondo 121° Congresso SAT a Fondo 27 uscite nel periodo dal 7 febbraio al 4 dicembre

Alpinismo giovanile Regolamento gite Alpinismo Giovanile In montagna con le famiglie Gruppo Sciatori Riva Sentieri di competenza della sezione SAT Riva Progetto SAT & BIKE Gite SAT Arco I nostri rifugi

In copertina: I ragazzi dell'Alpinismo Giovanile nell'escursione al Lago Serodoli, estate 2014. Testi: Maurizio Torboli - Impaginazione: Gianni Zanolli - Le foto pubblicate sono state scattate dai soci nel corso delle gite del 2014 Per indicare i percorsi delle gite sono state usate cartine della Kompass e Tabacco.

3


Corpo Nazionale Soccorso Alpino chiamata unificata di soccorso 118 Stazione C.N.S.A.S. di Riva del Garda 0464-550550 Bollettino Meteo e Valanghe del Trentino Tel. 0461-238939 - Self fax 0461-237089 http://www.provincia.tn.it/meteo

4


CHIAMATA UNIFICATA DI SOCCORSO SANITARIO 118 Il 118 è referente per tutti i servizi sanitari di primo soccorso, compreso Soccorso Alpino e Elisoccorso. COME COLLABORARE CON IL 118 esporre con calma la richiesta e i fatti Cosa è successo? Incidente, malore, caduta. Dove è successo? Località precisa, comunicando eventuali punti di riferimento (località, numero sentiero, cime nelle vicinanze, segni morfologici particolari ecc.) che permettano ai soccorritori di individuare più rapidamente il luogo dell’incidente. Numero delle persone coinvolte e loro condizioni I feriti: parlano, sono coscienti, respirano, segni esterni di emorragie o fratture. Lasciare un recapito telefonico di chi si trova sul posto Dopo la chiamata dovrà rimanere libero per poter essere richiamati dalla Centrale del 118 in caso di bisogno. Attendere che sia l’operatore del 118 a chiudere la comunicazione. COSA FARE DOPO LA CHIAMATA Rimanere accanto alla vittima, disponibili a seguire le eventuali indicazioni da parete dell’operatore del 118 o delle squadre di soccorso in avvicinamento. Se possibile inviare qualcuno verso i soccorritori per guidarli più rapidamente sul luogo dell’evento. Se possibile predisporre o segnalare un punto di atterraggio visibile e accessibile per l’elisoccorso. 5


6


Care Socie e cari Soci,

auguro a tutti voi tanta serenità e felicità per l’anno nuovo. Anche quest’anno arriva puntuale la presentazione del libretto-calendario gite per il 2015. Guardando il trascorso 2014, nonostante le bizze del tempo, le gite hanno avuto un grande successo e per questo voglio complimentarmi con tutti i capigita che con grande passione hanno guidato i partecipanti nelle varie escursioni. Un grande complimento ai responsabili di “In montagna con le famiglie” che hanno saputo aggregare e invogliare un gran numero di nuclei familiari alla scoperta della montagna. Tornando alle nostre gite, ricordo che riportiamo il programma elaborato con la cartina solo per le Gite Sociali; per gli altri progetti esponiamo solo date e mete. L’informazione dettagliata sarà come sempre contenuta nei volantini, diffusi circa 15 giorni prima della gita, con una descrizione sommaria del percorso, riportante tempi, dislivelli, punti e modalità di sosta, modalità del pranzo, eventuali costi e difficoltà, capi di abbigliamento consigliati, numeri telefonici e comunque tutti i dati in grado di offrire la possibilità di prevedere l’andamento dell’escursione. Con grande piacere ricordo che anche per quest’anno è stato possibile coordinare le date delle gite con le sezione di Riva del Garda e di Arco. Si ringrazia particolarmente Maurizio Torboli per la disponibilità e lo spirito di servizio che lo hanno portato a far coesistere nel modo migliore possibile tutte le uscite che gli sono state proposte (ricordo che oltre a quelle qui pubblicate, vi sono quelle numerose di “Sat incontra la Scuola”). Si raccomanda a tutti i partecipanti di seguire le istruzioni riportate sul libretto, controllando sempre l’adeguatezza dell’equipaggiamento personale, indispensabile per passare una giornata in serena sicurezza. Vi aspettiamo numerosi alle gite in programma, chiedendovi fin d’ora di portare la vostra esperienza al servizio di tutti, con la raccomandazione di dare l’adesione in tempo utile. Da parte mia e del Direttivo sezionale un grazie di cuore agli sponsor che ci aiutano ed al gruppo di lavoro per questo bell’opuscolo. Ricordo a tutti i soci e simpatizzanti di consultare il rinnovato sito internet www.satrivadelgarda.it dove potete trovare tutto quello che riguarda la sezione nonché sfogliare i nostri annuari. Vi ricordo inoltre un appuntamento molto importante della vita sociale: l’Assemblea Ordinaria dei Soci che si svolgerà nel mese di febbraio 2015 e che quest’anno sarà elettiva con il rinnovo del Direttivo. Per i soci tale appuntamento deve essere considerato come momento principale della vita associativa della Sezione e perciò come dovere alla partecipazione. Excelsior

Il Presidente Giorgio Galas 7


REGOLAMENTO GITE PRIMA PARTE

1: il consiglio direttivo sezionale approva il regolamento gite e nomina la commissione gite. 2: la commissione gite è nominata dal consiglio direttivo sezionale e si rinnoverà quando si rinnoverà anche il consiglio direttivo. Essa è composta da un rappresentante per ogni gruppo d’attività della sezione, (gite sociali - in montagna con le famiglie - alpinismo giovanile - vip - sat &bike - sopraimille - gram). Essa si ritrova l’ultimo lunedi del mese, in concomitanza con l’appuntamento fisso del gram. 3: la commissione gite collabora con i capogita sezionali nella stesura della programmazione del calendario gite, con l’intento di organizzare le uscite e in merito alle date nelle migliori condizioni possibili di sicurezza , valutandole nel loro complesso. 4:nell’arco della stagione la commissione gite può essere convocata dai capogita sezionali, nel caso sia necessaria una consulenza o una decisione diversa dal programma prestabilito , o sorga qualsiasi tipo di problematica relativo alla singola gita. 5: la commissione gite in collaborazione con il capo gita si riserva di apportare al programma gita, tutte quelle modifiche, aggiunte o soppressioni, che si rendessero necessarie per un buon svolgimento. 6: per chiarificazioni, suggerimenti o reclami, referente è la commissione gite.

SECONDA PARTE 1) la partecipazione alle gite è aperta a tutti i soci c.a.i. ed anche ai non soci purchè, questi ultimi, sottoscrivano le assicurazione previste con la quota aggiuntiva. Per le gite con pernottamento in rifugio, all’atto d’iscrizione è obbligatoria la caparra di euro 50. Il partecipante è obbligato a rispettare il regolamento delle gite sociali. 2) le iscrizioni alle gite si chiudono di regola entro il giovedi antecedente la gita e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili, salvo diversa indicazione. 3) è obbligo dei partecipanti attenersi scrupolosamente alle disposizioni del capogita, coadiuvandolo nell’espletamento delle sue mansioni se richiesto o se necessario. Si ricorda che essi sono soci che si prestano ad accompagnare a titolo gratuito i partecipanti su percorsi pianificati. 4) è facoltà degli organizzatori di apportare varianti al programma qualora necessità contingenti lo impongano. Possono inoltre escludere i partecipanti che per inadeguato equipaggiamento o preparazione fisica, non dessero affidamento a superare le difficoltà del percorso e compromettessero la sicurezza del gruppo. 5) salvo l’autorizzazione degli organizzatori, è obbligo dei partecipanti non allontanarsi dal gruppo, o senza il consenso degli accompagnatori variare l’itinerario per proprio conto. uniformare la propria andatura alla comitiva, evitando inutili fughe, che, sgranano il gruppo e ne precludono la sicurezza. 6) per le vie ferrate e i sentieri attrezzati è obbligatoria la seguente attrezzatura a norma: casco, imbracatura e set da ferrata, marchiati (CE ed EN). 8


7) per il ghiacciaio sono obbligatori: imbracatura, ramponi, piccozza ed abbigliamento adatto a temperature invernali. 8) per le uscite con le ciaspole o sci alpinismo, è obbligatoria l’attrezzatura per la sicurezza: arva, sonda, pala. 9) chi utilizza durante l’escursione materiale dato in prestito dalla sezione, deve averne cura e farne un uso corretto, essendone direttamente responsabile. 10) i tempi di percorrenza indicati nel programma, sono da intendersi ore di cammino effettivo. 11) oltre a quanto previsto nel presente regolamento, il capogita assieme ai suoi collaboratori ha il compito di prendere i provvedimenti cui ritiene opportuno. Tali provvedimenti sono vincolanti per i componenti la comitiva. 12) la commissione gite, sentito il rapporto degli accompagnatori ha facoltà di escludere da gite successive coloro che non si siano attenuti alle norme del presente regolamento ed alle disposizioni degli accompagnatori. Su eventuali reclami contro i provvedimenti di cui sopra decide il consiglio direttivo della sezione. 13) le modifiche al presente regolamento devono essere approvate dal consiglio direttivo della sezione s.a.t. di Riva del Garda. 14) in considerazione dei rischi e pericoli inerenti allo svolgimento dell’attività alpinistica, ogni socio esonera la S.A.T. e la sezione alla quale è iscritto nonché il capo gita, da ogni e qualsiasi responsabilità per infortuni che avessero a verificarsi durante gite e manifestazioni sociali organizzate dalla S.A.T. o dalle sue sezioni, (dall’art. 11 del regolamento S.A.T.). Le gite si effettuano con qualsiasi tempo. Il ritrovo per la partenza è fissato presso la stazione autocorriere di Riva del Garda e per Arco al parcheggio di Caneve. Eventuale ritardo, rispetto all’orario di partenza e/o di ritorno, preclude ai partecipanti qualsiasi possibilità di reclamo. Il capogita può effettuare delle soste, in luoghi non previsti dal programma, sia all’andata che al ritorno. legenda:

E = escursionisti EE = escursionisti esperti EEA = escursionisti esperti attrezzati

dislivello in salita

grado di difficoltà

ore di cammino

ora di partenza

Ricordiamo a tutti i soci che i bollini 2015 sono disponibili in sede, o presso il negozio Gas Amistadi ai Giardini Verdi e i membri del direttivo Quote sociali: Soci Ordinari € 40 - Soci Familiari € 21. 9


1ª gita


Domenica 15 FEBBRAIO Gruppo Monti di Fundres GITA CON CIASPOLE E SCIALPINISMO A CIMA SAMBOCK (m 2396)

Capogita e iscrizioni: Carlo Zanoni (cell. 328.4761698) 850 m

E

ore 5.00

Riva ore 7.10 - Arco ore 7.20

In auto si raggiunge la frazione Platten sopra Falzes (m 1571). Per strada forestale si sale per il bosco fino a raggiungere i bei prati che portano al Monte Platte (m 2175). Seguendo il lungo e ampio crestone si raggiunge la grande croce della panoramica cima.

N.B. La partecipazione con le ciaspole è ammessa solo a coloro che sono dotati dell’attrezzatura richiesta per la sicurezza (ARVA). Per chi ne fosse sprovvisto, in sede SAT sono disponibili CIASPOLE ad alcuni apparecchi ARVA. Si prega di chiedere la disponibilità all’atto dell’iscrizione. 11


2ª gita

12


Domenica 15 MARZO Val Racines (BZ) GITA CON CIASPOLE E SCIALPINISMO ALLA PICCOLA PUNTA DI MONTECROCE (m 2518)

Capogita e Iscrizioni: Benini Stefano (cell. 349.8621957) 1000 m

E

ore 5.00

Riva ore 6.00 - Arco ore 6.10 con mezzi propri

Dalla località Vallettina m 1482 il tracciato dapprima in direzione malga Klamm, poi a quota m 1674 si prende a sinistra il sentiero 15 che risale per prati il versante nord della nostra cima pervenendo alla Innere Wumbls Alm m 1906. Ora con segnavia 10 alla sella di Slatago m 2264 (Schlatterjoch) da dove si sale alla Piccola Punta di Montecroce. Discesa per il medesimo tracciato. Per chi fosse interessato possibilità di sciare sulle piste di Racines.

N.B. La partecipazione con le ciaspole è ammessa solo a coloro che sono dotati dell’attrezzatura richiesta per la sicurezza (ARVA). Per chi ne fosse sprovvisto, in sede SAT sono disponibili CIASPOLE ad alcuni apparecchi ARVA. Si prega di chiedere la disponibilità all’atto dell’iscrizione. 13


3ª gita

14


Domenica 10 MAGGIO Gruppo Prealpi Bresciane TRAVERSATA LAGO D'IDRO - MONTE CROCE DI PERLÈ - MONTE MANOS - CAPOVALLE

Capogita e iscrizioni: Maurizio Torboli (tel. 0464.552928 - cell. 334.9295235) 1100 m

E

ore 5.30

Riva ore 7.00 - Arco ore 7.10

Dalla strada Idro-Capovalle poco sopra l'abitato di Crone (m 420) si imbocca una stradina cementata che sale tra alcune case, si lascia a destra una grande casa, la strada fa una curva sulla quale si prende a sinistra un sentiero che sale nel bosco, scavalca un canale pietroso, si entra in val Serè risalendola sulla sinistra. Si piega ad est e per una serie di tornanti nel bosco si raggiunge Cocca di Meghè m 985 (ore 1.30). A sinistra per crinale in 10 minuti si sale alla cima Monte Croce di Perlè m 1031. punto panoramico. Ritornati alla selletta, si piega a destra lungo il crinale, si supera un roccolo, si passa per la malga Fobbia e per sentiero nel bosco si raggiunge il Passo Cavallino della Fobbia m 1090 (40').Ora per stradina sterrata si sale al Passo di Vicì m 1183 e alla vicina colonia Cocca Veglia m 1205. A sinistra della chiesetta si sale lungo la strada sterrata dalla quale a quota 1300 si stacca uno stretto tracciato che con vari tornanti porta al dosso e alla vicina Cima Manos m 1504 (1 ora) Istruttivo punto panoramico. Dalla vetta il sentiero scende verso sud passando accanto ad affioramenti rocciosi e per l'erboso crinale si scende a Cocca Manos m 1333 (20'). Per marcato sentiero CAI in circa 30' si scende al Passo San Rocco di Capovalle (m 960) dove troveremo il pullman:

15


4ª gita

16


Domenica 7 GIUGNO Parco Naturale Monte Corno (BZ) TRAVERSATA: TRODENA - MONTE CORNO - CAPRIANA

Capogita e iscrizioni: Maurizio Torboli (tel. 0464.552928 - cell. 334.9295235) 700 m

E

ore 4.30/5.00

Riva ore 6.30 - Arco ore 6.40

Da Trodena m 1160, scesi ad attraversare il torrente omonimo, si seguono su strada forestale i segn. 4 ed E5 sino ad arrivare al Passo Cisa m 1439, valico boscoso al confine tra le provincie di Trento e Bolzano (ore 1.30). Dal passo, a sinistra seguendo i segn. 3 e 4, prevalentemente su stradina con numerose curve, si perviene a m1495 alla Baita Cisa della Magnifica Comunità di Fiemme dove si ha uno scorcio panoramico sull’Altopiano sottostante e sulla val d’Adige fino al lago di Caldaro. Usciti dal bosco si arriva ai pascoli che attorniano Malga Corno m 1745 (ore 0.45). Sul retro della malga si stacca una forestale, la si percorre fino ad incontrare sulla destra una centrale per trasmissioni, lasciata la forestale si prende a destra per il bosco e si raggiunge in pochi minuti la sommità del Monte Corno m 1817. Si ridiscende alla malga e al sottostante Passo Cisa (ore 0.30). Si prende a destra la forestale che raggiunge il punto di ristoro Baita Prà da Manz m 1176. Seguendo a destra nel bosco una stradina forestale scendiamo al paese di Capriana m 1007 dove troveremo il pullman. (ore 1.15)

17


5ª gita

18


Domenica 5 LUGLIO Gruppo Brenta TRAVERSATA VALLESINELLA - PASSO DEL GROSTE' - LAGO DI TOVEL

Capogita e iscrizioni: Zanoni Sergio (tel. 0464 520742 - cell. 337 455472) 1000 m

E

ore 7/8

Riva ore 6.00 - Arco ore 6.10

In pullman raggiungeremo Madonna di Campiglio e il rifugio Vallesinella m 1513 dove inizierà la nostra camminata verso il rifugio Tuckett (m 2272), passando per il rifugio Casinei. Qui si potrà fare una breve sosta prima di proseguire con il sentiero 317 verso il rifugio Stoppani al Passo del Grostè (m 2442) dove ci fermeremo per il pranzo. Da qui inizia la lunga discesa verso malga Flavona dapprima con segnavia n. 301 e in seguito n. 314. Raggiunta malga Flavona, seguendo la strada che attraversa gli splendidi alpeggi raggiungeremo il lago di Tovel (m 1189). Domenica 31 MAGGIO

GIORNATA DEI SENTIERI

Uno degli scopi principali di ogni sezione S.A.T. è quello di curare la manutenzione dei sentieri, la loro segnaletica e distribuzione, consentendo a chi va in montagna di percorrerli in sicurezza. Nella nostra regione esiste una rete di sentieri montani e d'alta quota certamente fra le più belle, complete e ordinate delle Alpi. Detenere questo primato comporta un lavoro di volontariato da parte di tutti i soci della S.A.T. che sono invitati a prestare la loro opera in questa giornata. Il punto di ritrovo dei volontari e l'orario di partenza verrà comunicato tramite bacheca e organi di stampa. Responsabile sentieri: Silvano Moro (cell. 349.0624182) 19


6ª gita

20


Sabato 11 e domenica 12 LUGLIO

Gruppo Adamello - Presanella TRAVERSATA BORZAGO - RIF. CARE' ALTO - CORNO DI CAVENTO (m 3406) RIF. CADUTI - RIF. MANDRONE - VAL DI GENOVA Capogita e iscrizioni: Rudy Simonetti (cell. 329.0524803) 1° giorno: 1250 m 2° giorno: 1100 m

EEA (necessaria attrezzatura da ghiacciaio)

1° giorno: ore 3.00 2° giorno: ore 9.00-10.00

Riva ore 08.00 - Arco ore 08.10

1° giorno: da Borzago per strada asfaltata ci si inoltra nella valle omonima raggiungendo il Pian delle Seghe m 1200 dove la strada termina. Ora nel bosco per comoda mulattiera segnavia 213 si sale alla malga Coel di Pelugo. Si superano ripide svolte, si raggiunge un ponticello, si sale ripidamente al pianoro sovrastante, si rimonta il gradone roccioso e per ripide erte si raggiunge il rifugio Carè Alto m 2459 dove pernotteremo. 2° giorno: dal rifugio con sentiero SAT n. 215 si sale alla sella di Niscli m 2912 , e per la Vedretta di Lares si raggiunge la sommità del Corno di Cavento m 3406 (ore 4) si supera l'omonimo passo dove sorge il bivacco Laeng, quindi verso NO sul vastissimo pianoro della vedretta della Lobbia fino al Passo della Lobbia Alta m 3015 presso il rifugio Caduti (ore 2.30 - 6.30). Si discende per il ghiacciaio del Mandron pervenendo dapprima ad un lago a m 2851 e per la costiera morenica ai laghi del Mandron e al vicino rifugio SAT m 2450 (ore 1.30 - 8.00). Per sentiero Sat n. 212 si percorre la Val Ronchina, entra nel bosco e con numerosi tornanti raggiunge il rifugio Bedole m 1641 in val di Genova (ore 1.30 - 9.30).

21


7ª gita

22


Sabato 25 e domenica 26 LUGLIO

Gruppo Ortles - Cevedale MONTE VIOZ (m 3644) - PUNTA LINKE (m 3631) Capogita e iscrizioni: Sergio Zanoni (tel. 0464 520742 - cell. 337 455472) 1° giorno: 600 m 2° giorno: 1300 m

EE

1° giorno: ore 3.00 2° giorno: ore 6.00

Riva ore 13.00 - Arco ore 13.10

1°giorno: in pullman raggiungeremo Pejo Fonti e da qui con gli impianti di risalita il rifugio Dos dei Cembri m 2315. Dopo aver preso possesso dei posti letto, faremo un'escursione nell'ampia valle della Mite verso l'arrivo della funivia Pejo 3000 (ore 1.30) per poi tornare al rifugio per la cena (ore 20.00). 2°giorno: alle 6.30 si partirà seguendo il comodo sentiero militare che in circa 3 ore raggiunge il rifugio Mantova al Vioz m 3535. Un ulteriore strappo e in 20 minuti si raggiungerà la croce di vetta a m 3644 con il suo magnifico panorama a 360°. Dalla cima con una breve traversata su neve si raggiungerà Punta Linke m 3631 dove effettueremo una visita guidata ad una galleria della 1ª Guerra Mondiale recentemente scoperta a seguito del ritiro dei ghiacciai. Discesa lungo l'itinerario di salita.

23


Vacanze e Relax a Portovenere SCONTI DEL 30 %

sui nostri prezzi di listino ai soci S.A.T. di Riva del Garda e familiari L’offerta non è cumulabile con altre o con i nostri pacchetti. Escluso periodo 25 luglio - 25 agosto

....una giornata alle Apuane accompagnati da Abramo...

...una passeggiata alle Cinque Terre...

ROYAL SPORTING HOTEL hotel@royalsporting.it - Tel. 0187.790326 www.royalsporting.it 24


8ª gita

Sabato 1 e domenica 2 AGOSTO

ORI E D’AL TA IAT

MO NTAGNA

PPO RO GRU CC

Gruppo di Brenta USCITA COMPONENTI G.R.A.M (GRUPPO ROCCIATORI E ALTA MONTAGNA) AL RIFUGIO AGOSTINI

CAI SAT RIVA

Per informazioni e accordi come sempre l’appuntamento è nella sede di Porta San Marco l’ultimo lunedì del mese. 25


9ª gita

26


Domenica 16 AGOSTO

Gruppo Pelmo GIRO DEL PELMO Capogita e iscrizioni: Maurizio Torboli (tel. 0464.552928 - cell. 334.9295235)

700 m

EE

ore 6.00

Riva ore 5.00 - Arco ore 5.10

Dalla forcella Staulanza m 1766 si segue il sentiero CAI 472 dell'Alta Via n. 1, che in leggera salita taglia le pendici boscose del Pelmetto ed esce tra i mughi, faremo una breve deviazione verso i massi con le orme dei dinosauri seguendo le evidenti indicazioni. Si prosegue su terreno aperto (Le Mandre), in vista del grandioso canalone meridionale de la “Fessura” che separa il Pelmo dal Pelmetto. Si aggira lo spallone sud, si passa sotto il caratteristico becco roccioso della Dambra, si scende leggermente per poi risalire al Passo di Rutorto e al vicino rifugio Venezia m 1946 (ore 2). Si procede ora verso la forcella Val d'Arcia con segnavia CAI 480 su ripido sentiero su ghiaioni, lasciando sulla sinistra la via normale per la cima del Pelmo, si oltrepassa lo sbocco del canalone Forca Rossa dove alcune corde fisse aiutano a superare dei tratti un po' esposti (attenzione!) alla fine dei quali si risale l'ultimo ripido e faticoso ghiaione pervenendo alla forcella Val d'Arcia m 2476 ore 2 (ore 4). Si scende sull'opposto versante, dominato dalla parete nord del Pelmo, si trascura a destra il bivio per il rifugio Città di Fiume ma si segue a sinistra la traccia senza segnavia ma evidente sul ghiaione, si oltrepassa la “Fessura” (versante nord), si costeggia il Pelmetto e per mughi e bosco si scende alla forcella Staulanza ore 2 (ore 6). 27


10ª gita

28


Domenica 23 AGOSTO

Gruppo del Catinaccio SENTIERO DELLE SCALETTE Capogita ed iscrizioni: Gabriella Federici (cell. 340.9426247, ore serali 0464.553979) EEA

1000 m in salita 1300 m in discesa

(necessaria attrezzatura da ferrata completa + casco)

ore 7.00

Riva ore 5.30 - Arco ore 5.40

Saliti in funivia da Vigo di Fassa al Ciampedie (m 1998), ci si abbassa per prati al rifugio Negritella (m 1986), nei cui pressi s’ imbocca il sentiero delle Pecore. Si esce quindi sui pendii erbosi di Pra Martin (m 2096) e ci si avvicina alle guglie rocciose delle Albe. Si raggiungono i rifugi Vajolet e Preuss (m 2243). Da qui parte il sentiero n. 583 ai piedi delle pareti sud del Gruppo del Larsec alla parte attrezzata del sentiero. Si seguono il segnavia rosso e le corde metalliche e si raggiunge la parte superiore del sentiero delle Scalette. Si prosegue oltre attraverso la selvaggia Val di Lausa e si arriva all'omonimo passo m 2700; si scende quindi fino al bivio dei sentieri n. 583 e 584 nella conca di Antermoia a m 2550. Da qui, tenendo la destra, si arriva al rifugio Antermoia, m 2497 . Con il sentiero n. 580 si supera il passo di Dona (m 2516) e si cala sui pascoli di Camerloi; si segue il sentiero n. 577 che percorre in lieve discesa la val di Dona, punteggiata da vecchie baite. Quando la valle si restringe la mulattiera, divenuta piÚ ripida, entra nel bosco di Bores; arrivati a un bivio sceglieremo la direzione verso Mazzin, raggiungendo il fondo valle (m 1380).

29


FERRARI LEGNAMI ARCO - Via S. Caterina, 113 - Tel. 0464 520700

Nuovo show-room di pavimenti in legno Negozio FOPPAPEDRETTI Venite a visitarci ad ARCO in VIA CAVALLO 30


11ÂŞ gita

Domenica 30 AGOSTO

Lago di Garda GITA ALPINISTICO-LACUSTRE (in collaborazione con il gruppo Canottieri Riva) Capogita e iscrizioni: Rudy Simonetti (cell. 329.0524803)

fuori programma

Sabato 8 AGOSTO

In occasione della notte di San Lorenzo, la sezione SAT di Riva del Garda organizza una spaghettata al rifugio S. Barbara, alle ore 20, per poi ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti. Capogita e iscrizioni: Moro Silvano (cell. 349.0624182)

31


12ª gita

32


Domenica 6 SETTEMBRE

Gruppo Odle SASS RIGAIS (m 3025) Capogita e iscrizioni: Maurizio Torboli (tel. 0464.552928 - cell. 334.9295235) 1000 m ore 5.30

EEA (necessaria attrezzatura da ferrata completa + casco)

Riva ore 5.30 - Arco ore 5.40

Da Santa Cristina di Val Gardena con l'impianto di risalita del Col Raiser m 2125. Si scende in pochi minuti al rifugio CAI Firenze m 2039 e da qui seguendo il segnavia n. 13 si punta a nord fino alla località Plan dove è posto il bivio, si prende a destra il sentiero più impegnativo per la salita. Si risale la val Salieres fino alla forcella a quota 2696, che separa il Sass Rigais dalla Furchetta (ore 2). Ora ci si sposta sulla cresta N.E. e con funi, pioli e gradini si risale dapprima uno spigolo, quindi una gola e poi per ghiaie e roccette alla cima (1 ora) (ore 3). Discesa: dalla vetta si cala con l'altra ferrata (più facile) per la cresta meridionale, si effettua una facile traversata per poi abbassarsi sul versante sud e infine entrando in una gola rocciosa si sbuca a quota m 2500 nel canale che scende dalla forcella di Mezdì. Ripercorrendo a ritroso il sentiero di salita si ritorna al rifugio Firenze e all'impianto del Col Raiser per Santa Cristina.

33


13ª gita

34


Domenica 20 SETTEMBRE

Gruppo Cevedale TRAVERSATA PASSO TONALE - RIFUGIO BOZZI - LAGO DI PIAN PALU' - VAL DI PEJO Capogita e iscrizioni: Sergio Zanoni (tel.0464.520742 - cell. 337.455472) 800 m 1200 m

E

ore 7.45 (con la cima)

Riva ore 5.30 - Arco ore 5.40

con la salita a Punta Ercavallo (m 3068)

Dal Passo del Tonale m 1888 segnavia n.111, una strada sterrata conduce all'Ospizio San Bartolomeo (m 1970). Si percorre la val d'Albiolo passando per la malga omonima m 2244 e si valica il passo dei Contrabbandieri, a quota m 2676. Sempre per segnaletica n. 111 si scende al rifugio CAI Bozzi m 2475 che sorge poco sotto la forcellina di Montozzo. Si risale alla forcella per calare nell'ampia valle omonima, si supera il baito Montozzo per arrivare al lago di Pian Palù m 1880. Ora per la valle del Monte si scende al Fontanino di Cellentino m 1668, dove si sarà portato il pullman. Dalla forcellina di Montozzo m 2673, possibilità di salire alla punta di Ercavallo m 3068 in ore 1.15, vivamente consigliata.

35


14ª gita

36


Domenica 11 OTTOBRE

Gruppo Monti di Trento TRAVERSATA POVO - FERRATA CHEGUL - CIMA MARZOLA - VIGOLO VATTARO Capogita e iscrizioni: Maurizio Torboli (tel. 0464.552928 - cell. 334.9295235) 1200 m ore 5.30

EEA (necessaria attrezzatura da ferrata completa + casco)

Riva ore 7.00 - Arco ore 7.10

Il percorso (segnavia 413) ha inizio a Borino di Povo m 530, dal capolinea dei trasporti urbani si segue la strada che porta al Passo Cimirlo. Superato un doppio tornante si imbocca sulla destra una stradina. Ad un primo bivio si va a destra e si continua su strada cementata che diventa poi mulattiera raggiungendo dapprima i crozzi di Saracinazzo m 750 e poi la località Piani m 853 (ore 1) dove si prende a sinistra il tracciato n. 427. Lo stretto sentiero sale ripido nel bosco in direzione delle pareti del Chegul. Dopo un traverso leggermente esposto (kit da ferrata) proseguire fino all'esile cresta dove inizia la ferrata che per mezzo di funi, staffe e una scala conduce alla sommità del Chegul m 1261 (ore 1 dai Piani). Il panorama è uno dei migliori sulla conca di Trento. Per mezzo di un ponticello si attraversa una profonda spaccatura, si cala ad una vicina valletta, si rimonta il versante opposto arrivando allo “Spiaz de le patate” m 1310 dove si incrocia il sent. 411 che conduce ai vicini “Stoi del Chegul” (30'). Si continua in direzione sud risalendo il bosco per l'ampia mulattiera, si supera il bivio che a sinistra scende a Pergine, in leggera salita si prende il 411A che raggiunge in panoramica cresta la cima nord della Marzola m 1738 (30'). Dalla vetta la traccia prosegue verso sud calando alla sella della Marzola m 1692 dove si collega al sottostante sent. 411. Ora con segnavia 412 in circa 20' si raggiunge il bivacco Bailoni m 1623 (ore 3.30). Possibilità di salire in 10' alla Marzola sud. Dal bivacco si scende brevemente nel bosco con il sent. 412, si prende a sx il segnavia 438, si attraversano i ripidi pendii sommitali raggiungendo la località “Prà Picol” m 1430 (20').Ora si scende ripidamente lungo l'erto costone, si attraversa una forestale e si perviene alla località Sabbionare m 790 (ore 1.20). Per carrozzabile si cala in pochi minuti al paese di Vigolo Vattaro dove troveremo il pullman (ore 5.30). 37


In data da destinarsi

Piemonte - Sestriere SUL PONTE TIBETANO PIÙ LUNGO DEL MONDO Capogita e iscrizioni: Rudy Simonetti (cell. 329.0524803) EEA (imbragatura, casco,moschettoni e cordini)

local products

38

typische Produkte


CAI

SAT

121° CONGRESSO SAT FONDO, 18 OTTOBRE 2015

IMPIANTI TERMOSANITARI - CONDIZIONAMENTO PISCINE - GAS Via Fontanella, 20 - Riva d/G. - Cell. 349 8621985 / 349 8621957 39


Consumatori Alto Garda

Riva del Garda

Piazzale Mimosa, 8/10 Viale Rovereto, 39 Viale Pilati, 12 - Stai bene Coop Viale Pilati, 20

Arco

Via Bruno Galas, 33

Bolognano di Arco Via Stazione, 3

40

Vigne di Arco

Via Negrelli, 22

Dro

Strada Gardesana Occ. 23/C

Torbole sul Garda

Strada Piccola, 4


RISTORANTE TRATTORIA AGRITUR

PRANZO dalle 12.00 - Mittagessen | Lunch CENA dalle 18.00 - Abendessen | Dinner Strada di San Zeno, 2 | I-38060 COLOGNA DI TENNO (TN) Tel. +39 0464 550064 | info@acetaiatn.it

Visita alla cantina, acetaia, caseificio Produzione e vendita diretta: Balsamico, Olio extravergine di oliva, vini, formaggi, salumi.

41


42 foto Rino Tedeschi


Calendario gite V. I. P. (Vecchietti In Pensione) 07.02 sabato Passo Redebus, malga Stramaiolo, rifugio Tonini 22.02 Quattro passi in attesa della polenta e mortadella 05.03 giovedì Traversata da Prato Piazza a Carbonin 19.03 giovedì Ortisei, rifugio Resciesa 11.04 sabato Porto di Tignale - Olzano 11/17.04 Un meraviglioso trekking nella Sicilia occidentale 25.04 sabato S. Felix, lago di Tret, passo Palade e Gampen Bunker 10.05 San Michele, Alta Via di Appiano 24.05 Altopiano di Folgaria, rifugio Valbona 01/03.06 Il Conero: una montagna sul mare 07.06 Saltusio, giro delle malghe 21.06 Rifugio Monteneve e villaggio minerario S. Martino 02.07 giovedì Pasubio 16.07 giovedì Passo Falzarego, rifugi Averau e Nuvolau 24/26.07 Croazia, trekking ai laghi di Plitvice 30.07 giovedì Traversata da malga Frommer a Vigo di Fassa 09.08 Valle del Vanoi, Caoria 20.08 giovedì Rifugio val Martello 03.09 giovedì Siusi, rifugio Alpe di Tires 16.09 mercoledì Lago d'Iseo, Monte Isola, infiorata 23/26.09 Isola del Giglio, val d'Orcia, Maremma 30.09 mercoledì Asiago, via dei Granatieri, monte Cengio 11.10 Passo Falzarego, Lagazuoi, Armentarola 25.10 Caderzone, laghi di San Giuliano 08.11 Pranzo sociale 27/29.11 Vienna 04.12 venerdì Milano, fiera mondiale dell'artigianato

invernale invernale invernale turistica

turistica

turistica

turistica

turistica turistica 43


Carissimi VIP

prima di consultare il programma gite, vi invitiamo a leggere con attenzione queste poche righe...

Eccoci di nuovo pronti ad affrontare la nuova stagione con un programma sempre più vario e stimolante. L'impegno di noi “capogita” nel trovare proposte sempre nuove e allettanti è costante, nonostante ci siano sempre motivi di preoccupazione specialmente per quel che riguarda la sicurezza e l'incolumità dei partecipanti. Tutti sanno che praticare qualsiasi disciplina sportiva o ricreativa comporta dei rischi, perché nonostante tutte le precauzioni, l'imprevisto o la semplice disattenzione possono avere talvolta conseguenze gravi. E' per questo motivo che tutte le escursioni dei V.I.P. si svolgono su sentieri classificati “T” turistici, o “E” escursionistici, ma non per questo privi di pericoli in modo assoluto. Vi invitiamo quindi a valutare bene, secondo le vostre capacità, se partecipare o meno alle escursioni programmate, facendo attenzione al dislivello, alle ore di cammino e alla descrizione del percorso, che troverete nella presentazione delle varie gite e, se vi rimanessero dei dubbi, non esitate ad interpellare il capogita di turno. Molta attenzione va posta anche nella scelta dell'abbigliamento e dell'attrezzatura, che dovranno essere adeguati al percorso che si intende affrontare. Qui di seguito riportiamo cosa prevede il regolamento del CAI alla voce: Sentiero classificato “E” escursionistico: - si tratta di itinerari che si svolgono su sentieri di ogni genere, oppure su evidenti tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni; possono esservi brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati di neve residua dove, in caso di caduta, la scivolata si arresta in breve spazio e senza pericoli. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono svolgersi su pendii ripidi, dove tuttavia i tratti esposti sono in genere protetti o assicurati (cavi). Possono avere singoli passaggi, o tratti brevi su roccia, non esposti, non faticosi né impegnativi, ma grazie alla presenza di attrezzature (scalette, pioli, cavi) che però non necessitano l'uso di equipaggiamento specifico (imbragatura, moschettoni, ecc.). 44


Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell'ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati. Costituiscono la grande maggioranza dei percorsi escursionistici sulle montagne italiane. Per quello che riguarda l'ASSICURAZIONE PER I NON SOCI partecipanti alle gite (i soci SAT sono assicurati come previsto dal regolamento) per quest'anno abbiamo deciso di tralasciare quella proposta dalla SAT Centrale, usata l'anno scorso in alcune delle gite più semplici, peraltro molto economica ma che non prevede l'eventuale recupero in elicottero, per stipulare solamente quella del CAI, più costosa dell'altra, ma che prevede però il recupero in elicottero e indennizzi vari. Quindi la maggiorazione della quota gita per i non soci rimarrà sempre di 10 €. Vi consigliamo quindi di farvi soci, per godere di tutte le agevolazioni previste (copertura assicurativa, abbonamento alla rivista del CAI, sconti nei rifugi ecc.). Ricordiamo che la tessera SAT costa 40 € per i Soci ordinari e 21 € per i soci familiari. Chiudiamo queste brevi considerazioni ricordandovi che l'alpinismo non è solo arrampicare, non è solo salire per vie normali o vie estreme sulle cime più alte e difficili. Alpinismo è anche semplicemente camminare in montagna, per conoscerla, per ammirarla, per tutelarne l'ambiente naturale. Camminare in montagna, a qualsiasi altezza, è escursionismo e l'escursionismo è manifestazione dell'alpinismo. Excelsior! I capogita IMPORTANTE !!! Date e mete delle gite potrebbero essere cambiate per cause di forza maggiore. In questo caso verrà data comunicazione in tempo utile, direttamente o a mezzo stampa. Inoltre, visto che ormai le previsioni meteo del giorno prima sono attendibili al 90% ci potrebbe essere la possibilità che la gita venga annullata o spostata di una settimana (se le previsioni sono di pioggia persistente). In questi casi vi invitiamo a contattare il capogita nel giorno che precede l'escursione, per evitare qualche inutile levataccia. P.S. vi invitiamo a consultare attentamente il regolamento gite a pag. 8 e 9 di questo libretto. 45


1ª gita V. I. P.

Sabato 7 FEBBRAIO

Catena del Lagorai PASSO REDEBUS - MALGA STRAMAIOLO e RIFUGIO TONINI (facoltativo) Capogita e iscrizioni: Gianni Zanolli (tel. 0464.554692 - cell. 331.4462491) 230 + 220 m salita 230 + 220 m discesa

E (escursione sulla neve)

ore 1.20 + 1.00 salita ore 1.10 + 1.00 discesa

Riva ore 7.50 - Arco ore 8.00

si consigliano ramponcini da neve

Quale prima uscita del 2015 ho scelto questa piacevole e poco impegnativa escursione che ci porta sulle estreme propaggini occidentali della catena del Lagorai. Raggiungeremo il passo del Redebus (m 1450), situato tra l'Altopiano di Pinè e Palù del Fersina, dove siamo stati anche l'anno scorso nella seconda gita, ma anziché salire sul versante ovest del Passo, saliremo sul lato est verso il Lagorai. Nei pressi del Passo prenderemo la strada forestale n. 14 che sale nel fitto bosco di conifere, per raggiungere in circa un'ora e mezza la malga Stramaiolo (m 1680). La strada è battuta con il gatto, quindi non servono le ciaspole. Si raccomandano invece i ramponcini nel caso ci fossero dei tratti ghiacciati. La malga, da poco ristrutturata, è bella e accogliente e ...da quel che dicono... si mangia anche molto bene. Lì ce la prenderemo con calma, per goderci il panorama dalla bella terrazza o per una partita a carte, poi verso le 15.30 riprenderemo la strada del ritorno, che sarà la stessa dell'andata. ...per chi si sente in forma, se il tempo fosse bello e le condizioni della neve lo permettessero, potremo proseguire ancora per circa un'ora, superare il passo Campivel (m 1831) e raggiungere il rifugio Tonini (m 1906), fermarsi lì per il pranzo, e poi tornare alla malga Stramaiolo in tempo utile per la discesa con il resto della comitiva. La traccia è ben battuta, comunque chi ha le ciaspole è preferibile che se le portino. La decisione di proseguire per il rifugio Tonini verrà presa al momento, dopo aver sentito il parere del gestore sullo stato della neve. 46


2ª gita V. I. P.

Domenica 22 FEBBRAIO

Varone di Riva QUATTRO PASSI IN ATTESA DELLA POLENTA E MORTADELLA Passeggiata aperta a tutti

Capogita e iscrizioni: Adriano Boccagni (tel. 0464.554553 - cell. 348.7260835) Cesarino Mutti (tel. 0464.556141 - cell. 380.7327107) max 220 m in base al percorso scelto

Passeggiata

max ore 2.30

partenza libera dalle ore 09 alle 10 dal Parco del Pernone

Per la quarta volta, visto il successo delle scorse edizioni (sempre primi classificati con oltre 300 iscritti nell'ultima edizione), in accordo con gli amici del Gruppo Iniziative Varone, parteciperemo a questa bella manifestazione. I percorsi saranno due, di circa 8 km ciascuno, con la sola differenza che uno sarà “di pianura“ e l’altro “di montagna”. Noi del gruppo VIP prenderemo in considerazione quello “di montagna”. La partenza dei VIP sarà alle ore 9.30 precise davanti al Pernone, il percorso, perfettamente segnalato, passerà per l’olivaia di Roncaglie, le Foci e la Maddalena, raggiungeremo poi il Bastione, dove troveremo il punto di ristoro, quindi a Riva e Varone, dove dalle 11.30 in poi ci sarà il “pasta party” per tutti i partecipanti. In alternativa, chi lo desidera, potrà fare il percorso “di pianura” naturalmente senza accompagnatore, il percorso ben segnalato si svolge sulla ciclabile del torrente Varone fino al parco Miralago (dove ci sarà il ristoro) proseguirà sul lungolago fino al porto S. Nicolò, quindi via Longa, ciclabile di S. Alessandro, ciclabile del torrente Varone e ritorno al Pernone. P.S. - Le iscrizioni si effettuano come al solito telefonando ai copogita, il pagamento e il ritiro del cartellino verrà effettuato prima della partenza nella apposita postazione (quota € 5.00 che da diritto al ristoro sul percorso, al pasta party, e al premio di riconoscimento (due mortadelle della festa e un kg di farina gialla). I ritardatari potranno iscriversi al momento della partenza indicando il gruppo di appartenenza “VIP” . 47


3ª gita V. I. P.

Giovedì 5 MARZO

Dolomiti di Sesto TRAVERSATA DA PRATO PIAZZA A CARBONIN Capogita e iscrizioni: Adriano Boccagni (tel. 0464.554553 - cell. 348.7260835)

500 m salita 500 m discesa

E (escursione sulla neve)

ore 4.00/5.00 complessive

Riva ore 6.00 - Arco ore 6.10

(si consigliano ramponcini da neve)

Con l’autostrada arriviamo al casello di Varna-Bressanone, ed attraverso la valle Pusteria superiamo Monguelfo, giriamo a destra e saliamo lungo la valle di Braies Vecchia fino all’Albergo Ponticello (m 1494), dove viene parcheggiato il pullman. Si prende ora la strada forestale, segnavia 37 ed al terzo tornante si svolta a destra su sentiero 18 in direzione di malga Stolla (m 1747) chiusa d’inverno. Si continua per il sentiero n. 3 raggiungendo il pianoro di Plätzwiese - Prato Piazza (m 1991 - dalla partenza poco più di 2 ore). Chi vuole può arrivare anche con una navetta che parte da Ponticello. Sul pianoro si trovano due punti di ristoro, oppure si può proseguire fino al Rifugio Vallandro (m 2040 - circa ½ ora) dove si ha una stupenda visione del Monte Cristallo e dove è prevista la sosta per il pranzo. Al termine proseguiamo sul sentiero n. 37, nelle vicinanze del rifugio, e su comoda strada forestale ben battuta, in circa 2 ore raggiungiamo Carbonin (m 1460) dove ci sarà ad attenderci il pullman. La partenza è prevista per le ore 16.30.

48


4ª gita V. I. P.

Giovedì 19 MARZO

Parco Naturale Puez-Odle ORTISEI - RIFUGIO RESCIESA Capogita e iscrizioni: Gianni Zanolli (tel. 0464.554692/cell. 331.4462491) 180 m salita 180 m discesa

E (escursione sulla neve)

ore 1.45 salita ore 0.45 discesa

Riva ore 7.30 - Arco ore 7.40

si consigliano ramponcini da neve

Questa facile escursione sulla neve, ci porterà nello splendido scenario del Parco Naturale Puez-Odle. Saliremo da Ortisei con la nuovissima funicolare, che dal centro della cittadina porta ai m 2163 della stazione a monte, dove avrà inizio la nostra escursione. Ci incammineremo verso destra, in leggera salita, sul sentiero n. 35 che porta in direzione del rifugio Brogles. Raggiunta in poco più di mezz'ora la forcella Valluzza effettueremo una inversione di marcia, per imboccare il sentiero n. 31 che, guadagnando dolcemente quota, ci porterà sulla sommità dell'Ausser Raschoetz (m 2282) da cui si gode un bellissimo panorama. Dopo una breve sosta per ammirare lo spettacolo, (tempo permettendo), scenderemo in pochi minuti al sottostante rifugio Resciesa per il pranzo, come sempre al sacco o in rifugio. Qui potremo prendercela con comodo, per prendere il sole e un po' di relax, visto che la stazione a monte della funicolare è a poco più di mezz'ora, su comoda strada. Chi ha le ciaspole può portarle, visto che cammineremo su un sentiero battuto solo dagli escursionisti, per chi non le ha, non dovrebbero esserci problemi perché potranno camminare in coda ai “ciaspolatori” e trovare quindi la traccia battuta. Comunque portatevi sempre i ramponcini. 49


5ª gita V. I. P.

Sabato 11 APRILE

Lago di Garda DAL PORTO DI TIGNALE A OLZANO (con spiedo) Capogita e iscrizioni: Gianni Zanolli (tel. 0464.554692 – cell. 331.4462491) 520 m salita

E

ore 2.15 salita ore 1.00 passeggiata pomeridiana

Arco ore 7.50 - Riva ore 8.00

Per consolare tutti coloro che proprio oggi non potranno partire per la Sicilia, ho organizzato questa piacevole escursione sul nostro splendido lago, con spiedo finale. Arriveremo con il pullman alla limonaia del “Prà dela Fam” sulla Gardesana Occidentale, prima di Gargnano, dove parte la mulattiera che sale con panorami mozzafiato fino a Tignale. Questo percorso, fino agli anni trenta del secolo scorso, era la più importante via di comunicazione fra Tignale e il lago di Garda, dove al porto i piroscafi facevano regolarmente sosta. Il primo tratto del percorso, circa quaranta minuti, assomiglia molto al sentiero che dal Bastione sale a S. Barbara, inoltre nei tratti più esposti è dotato di una solida fune corrimano. Superato questo tratto, il sentiero, ora molto più comodo, prosegue fra balze di olivi e bosco ceduo fino ad incrociare il segnavia n. 265, poco sotto l'abitato di Oldesio. Qui devieremo a sinistra seguendo le indicazioni per Aer (m 570), piccola frazione del comprensorio, che raggiungeremo in circa un'ora dal bivio. Dopo una piccola sosta per raggruppare la comitiva, ci incammineremo per circa 20 minuti sulla strada pianeggiante che porta alla frazione di Gardola e quindi, in pochi minuti di ripida salita fra le case, al ristorante “il Camino” nella frazione di Olzano (m 600). Chi desidera approfittare di un'ottimo spiedo (costo 20 € tutto compreso, da aggiungere al prezzo del pullman) è pregato di prenotare per tempo, chi invece preferisce il pranzo al sacco potrà usufruire del comodo piazzale panoramico attiguo al ristorante. Nel pomeriggio faremo una passeggiata fino al vicino Santuario di Monte Castello, dove verso le 17 troveremo il pullman. 50


6ª gita V. I. P.

11 - 17 APRILE

Sicilia UN MERAVIGLIOSO TREKKING NELLA SICILIA OCCIDENTALE Capigita: Adriano Boccagni (tel. 0464.554553/cell. 348.7260835) Cesarino Mutti (tel. 0464.556141/cell. 380.7327107) Alberto Martinelli Flipper Viaggi - Torbole (cell. 335.292389) Questa 6ª gita del gruppo V.I.P. prevede una settimana all’insegna della vacanza attiva ma anche della buona cucina e del relax. Tutte le passeggiate previste si svolgono su percorsi semplici e non impegnativi, accompagnati sempre da esperte guide naturalistiche o archeologiche locali, a seconda dei luoghi che visiteremo. Soggiorneremo a San Vito Lo Capo, località siciliana fra le più belle. Sono previste escursioni nelle splendide riserve naturali come la Baia dello Zingaro e Montecofano, ed in due delle Isole Egadi. Avremo inoltre modo di vedere i più importanti siti archeologici della Sicilia (Selinunte e Segesta), di visitare il grazioso paese di Erice, la città di Marsala, la riserva naturale delle saline di Trapani, l’isola di Pantaleo e l’antica città di Motya. Partenza: sabato 11 aprile in mattinata, con trasferimento in aeroporto per il volo su Palermo. Dal 12/04 al 16/04: Escursioni come da programma. Ritorno: 17 aprile con trasferimento all’aeroporto in tempo per il volo diretto al nord, e rientro in “Busa”. Tipo di escursione: Facili passeggiate su percorsi semplici. I programmi definitivi sono a disposizione degli interessati e le iscrizioni si chiuderanno ad esaurimento posti.

51


7ª gita V. I. P.

Sabato 25 APRILE

Alta Val di Non S. FELIX - LAGO DI TRET - SENALE - PASSO PALADE e “GAMPEN BUNKER” Capogita e iscrizioni: Rino Tedeschi (cell. 339.4067210) 370 m salita 370 m discesa

E (facile)

ore 1.40 in salita ore 2.00 in discesa

Riva ore 6.00 - Arco ore 6.10

Raggiungeremo Fondo, in Val di Non, quindi, imboccata la strada che porta al Passo Palade, arriveremo fino al paesino di S. Felix (m 1265). Lasciato il pullman, ci incammineremo su una comoda strada forestale (segnavia n. 9) per raggiungere in circa un'ora il piccolo lago di Tret, fatto il giro del lago e le immancabili foto, proseguiremo fino alla vicina malga S. Felice (m 1633). Dopo una breve sosta per raggruppare la comitiva, ritorneremo verso S. Felix, percorrendo il sentiero n. 49 che si sviluppa parallelo ma più in quota rispetto a quello percorso all'andata. Superato S. Felix proseguiremo sul segnavia n. 2 che, in leggera salita, in mezzo ai prati del fondovalle ci porterà al piccolo paese di Senale (m 1342) fino al Santuario dedicato alla “Unsere liebe Frau in Walde”che risale al 1194. Qui ci fermeremo per il pranzo. Per chi non volesse mangiare al sacco ci sono a disposizione due ristoranti, uno presso il santuario e uno nelle immediate vicinanze. Nel pomeriggio riprenderemo il pullman che ci porterà al vicinissimo passo Palade dove visiteremo il “Gampen Bunker” opera incompleta, progettata all'inizio della seconda guerra mondiale per prevenire l'invasione nazista, poi sospesa per la firma del patto d'amicizia con Hitler (Asse Roma Berlino) ora completamente ristrutturato, è dedicato ad una interessante mostra sui popoli di montagna e dal 2014 anche una sulla mineralogia. Al termine della visita, dopo una breve sosta “tecnica” riprenderemo il pullman per il ritorno. IMPORTANTE!!! Per visitare il Bunker è necessario prenotarsi all'atto dell'iscrizione (massimo 60 persone). Da tenere presente che il percorso è di circa 1500 m su quattro piani con 286 gradini, la temperatura interna è intorno ai 5/6 gradi. E' preferibile portarsi una torcia anche se le gallerie sono illuminate. Il costo è di 7 € da aggiungere alla quota viaggio. 52


8ª gita V. I. P.

Domenica 10 MAGGIO

Monte Penegal SAN MICHELE - ALTA VIA DI APPIANO Capogita e iscrizioni: Adriano Boccagni (tel. 0464.554553/cell. 348.7260835) 500 m salita 500 m discesa

E (facile)

ore 4.00

Riva ore 7.30 - Arco ore 7.40

Raggiunto il casello di Egna, abbandoniamo l’autostrada e superate Ora e Caldaro, raggiungiamo l’abitato di San Michele nei pressi di Appiano, dove abbandoniamo il pullman ed iniziamo la nostra escursione domenicale. Questo itinerario circolare porta da San Michele al Calvario ed a Castel Moos-Schulthaus, salendo attraverso vigneti nel bosco fino all’Alta Via di Appiano ed all’albergo di montagna panoramico a Buchwald. Dal parcheggio (m 420) si sale fino al monte Calvario e poi alla chiesetta sulla collina detta Gleif. Si prosegue poi verso Castel Moos-Schulthaus, e lungo il sentiero n. 540 si arriva allo Steinegger (m 620). Seguendo ora il segnavia n° 16 si sale verso il maso Matschatsch (m 880), dove si imbocca l’Alta Via di Appiano n. 36 che attraversa la Val Forcolana e prosegue in direzione nord-est verso Buchwald (m 910), dove è previsto il pranzo. Dopo la doverosa sosta ci si incammina in discesa sulla strada del ritorno, seguendo il segnavia n. 536 fino a Kreuzstein. Si ritorna poi allo Steinegger con segnavia 8 B che si snoda tra boschi e vigneti, per proseguire poi sul percorso effettuato in mattinata e ritornare a San Michele dove ci attende il pullman per il rientro. La partenza è prevista per le ore 17.00.

53


9ª gita V. I. P.

Domenica 24 MAGGIO

Altopiano di Folgaria MALGA ZONTA - RIFUGIO VALBONA Capogita e iscrizioni: Adriano Boccagni (tel. 0464.554553/cell. 348.7260835) 600 m

E (facile)

ore 5.30

Riva ore 7.00 - Arco ore 7.10

Dopo Rovereto raggiungiamo Calliano e deviamo sulla destra per salire verso l’altopiano di Folgaria, e più precisamente verso Passo Coe e Malga Zonta (m 1540). Abbandonato il pullman iniziamo la nostra escursione vicino al sacrario, prendendo sulla destra la stradina che scende in leggera discesa verso la Valle di Campoluzzo. Si passa vicino alla Malga Campoluzzo Superiore e poco dopo si incrocia il segnavia n. 525. Si prosegue verso la Malga Campoluzzo di mezzo e più avanti verso la Malga Campo di Azzalon (m 1300). Fatti pochi passi si abbandona la sentieristica SAT, indicazioni n. 525 e n. 530, e si prosegue in direzione nord verso il Passo della Pianella (m 1360). In salita poi, su comoda strada, attraversiamo il sentiero n. 533 e proseguiamo verso la località Cappello del Vescovo, vetusto osservatorio militare. Ci inoltriamo nella Valletta Nora di Barbarena ed in salita arriviamo al Rifugio G. Rumor (m 1650), dove è prevista la sosta per il pranzo, al sacco o presso il rifugio. Proseguiamo poi in salita su strada asfaltata per altri 130 metri di dislivello fino ad arrivare al Valico di Valbona (m 1780), e a seguire raggiungere il Rifugio Valbona. Qui prendiamo il sentiero n. 525, scendiamo verso la Malga Campoluzzo Superiore e sulla strada del mattino ritorniamo al parcheggio di Malga Zonta dove ci attende il pullman. La partenza è prevista per le ore 17.00.

54


10ª gita V. I. P.

1 - 3 GIUGNO

Marche IL CONERO: UNA MONTAGNA SUL MARE Capigita: Adriano Boccagni (tel. 0464.554553/cell. 348.7260835) Cesarino Mutti (tel. 0464.556141/cell. 380.7327107) Alberto Martinelli Flipper Viaggi - Torbole (cell. 335.292389) Trekking di 3 giorni che ci propone 3 passeggiate in luoghi diversi. Il primo giorno iniziamo con la zona di San Leo (Rimini) nell’Appennino Romagnolo, con una passeggiata di circa 8 chilometri e 400 metri di dislivello a salire che durerà circa 3 ore. Ci sarà poi il trasferimento nella zona del Conero. Il secondo giorno (martedì) è prevista la traversata del Monte Conero, che durerà circa 4 ore. Si parte dalla località Casette del Poggio (m 240), vicino ad Ancona e con un dislivello di circa 300 metri si raggiunge la cima del Conero (m 550), per scendere poi verso Sirolo (m 100). Il terzo giorno (mercoledì) di buon mattino ci trasferiamo nella zona di Frasassi dove saliamo all’Eremo di Grottafucile (m 360) con una passeggiata di circa 1 ora e mezza (180 metri di dislivello). È prevista poi la visita alle Grotte di Frasassi e nel pomeriggio iniziamo il viaggio di ritorno. Partenza: lunedì 1 giugno in mattinata. Dal giorno 1/06 al giorno 3/06: Escursioni come da programma. Ritorno: mercoledì 3 giugno Tipo di escursione: Facili passeggiate su percorsi semplici. I programmi definitivi sono a disposizione degli interessati e le iscrizioni si chiuderanno ad esaurimento posti.

55


11ª gita V. I. P.

Domenica 7 GIUGNO

Val Passiria SALTUSIO - GIRO DELLE MALGHE Capogita e iscrizioni: Rino Tedeschi (cell. 339.4067210) 580 m salita 580 m discesa

E

ore 3.00 in salita ore 2.30 in discesa

Riva ore 6.00 - Arco ore 6.10

Arrivati a Merano prenderemo la strada della Val Passiria fino a Saltusio, da qui con una funivia raggiungeremo il paesino di Prenn (m 1404). Ci incammineremo ora su strada forestale (segnavia n. 40) fino al maso Oberkirn per poi arrivare in località Viddeg (m 1536) con tre bei masi e una piccola chiesetta. Ci fermeremo per bere qualcosa e ricompattare il gruppo, quindi proseguiremo sullo stesso sentiero fino a raggiungere i 1940 m della Stafell Alm, dove ci fermeremo per il pranzo e gustare i piatti della tradizione contadina. L'alternativa è sempre il collaudato pranzo al sacco. Nel pomeriggio ci incammineremo in leggera salita verso maso Klammeben (m 1980) quota massima della nostra escursione. Da qui la vista spazia a 360° sul gruppo di Tessa e sulle cime che ci circondano. Ora in leggera discesa raggiungeremo l' Hirzerhutte, e scendendo ancora lungo i prati la Gompm Alm. Se siamo fortunati presso quest'ultima malga potremo assistere alla lavorazione del pane. Proseguendo ancora arriveremo alla funivia che ci riporterà al pullman.

56


12ª gita V. I. P.

Domenica 21 GIUGNO

Val Passiria RIFUGIO MONTENEVE - VILLAGGIO MINERARIO S. MARTINO Capogita e iscrizioni: Rino Tedeschi (cell. 339.4067210) 600 m salita 600 m discesa

E

ore 2.30 in piano e in salita ore 2.00 in discesa e in piano

Riva ore 6.00 - Arco ore 6.10

Si torna ancora in Val Passiria, ma questa volta proseguiremo verso S. Leonardo e il Passo Rombo fino al ponte di Schonau.(m 1750) dove prenderemo la strada forestale n. 29 per raggiungere malga Obere Gostalm (m 1940) dove ci fermeremo per un caffè o un dolce. Dopo la malga sempre con segnavia n. 29 si prosegue su sentiero fino alla chiesetta e al rifugio Monteneve (m 2353) dove ci fermeremo per il pranzo, come al solito al sacco o in rifugio. Il rifugio restaurato è quanto rimane del villaggio minerario di notevole importanza ed in attività fino a qualche decennio fa. L'attività mineraria ebbe inizio nel 1237, nel 15.mo secolo viveva il suo periodo di maggior splendore e vedeva impegnati ben oltre 1000 minatori. Vantava il primato di miniera più alta d'Europa ma anche quello di principale sito per le estrazioni di zinco e piombo del vecchio Tirolo. Prenderemo contatti con chi gestisce la miniera per verificare la possibilità di una breve visita guidata all'interno delle gallerie, che si sviluppano per oltre 150 km. Il ritorno si effettuerà sempre sulla strada dell'andata.

57


13ª gita V. I. P.

Giovedì 2 LUGLIO

Prealpi Venete - Piccole Dolomiti PASUBIO Capogita ed iscrizioni: Giancarlo Boccagni (tel. 0464.552782/cell. 366.9649982) 450 m in salita 950 m in discesa

E

ore 5.00

Riva ore 6.00 - Arco ore 6.10

A cent'anni dalla prima guerra mondiale, cammineremo sulle strade militari del massiccio del Pasubio, lungo un itinerario di straordinario interesse storico ed ambientale. Percorreremo il secondo tratto della Strada degli Eroi e l'intero tragitto della Strada delle 52 gallerie, la cui realizzazione (marzo-dicembre 1917) è stata definita come "impresa di giganti, che nessuna altra opera eguaglia su tutta la fronte europea". Si tratta di due comode mulattiere che conducono, dai due opposti versanti, alla zona sacra delle Porte del Pasubio. Giunti in pullman a Rovereto, prenderemo la Vallarsa fino al passo Pian delle Fugazze. Al passo inizia la Strada degli Eroi che porta al rifugio gen. Papa. Consapevoli del nostro stato di V.I.P, non faremo a piedi l'intero percorso in salita, ci serviremo di pullmini (la strada è stretta) che ci condurranno fino alla galleria D'Havet, a quota 1800 circa. Da qui inizierà la nostra camminata verso la località dell'Incudine e delle Sette Croci - sentieri 398 e 105 - che si concluderà alla chiesetta S. Maria e al rif. Papa - sent.120 , dove potremo ristorarci presso il rifugio medesimo o con il pranzo al sacco. Nel pomeriggio faremo in discesa l'intero percorso della Strada delle 52 Gallerie, lunga 6300 m Avremo occasione di osservare, passo dopo passo, le poderose opere militari realizzate in spazi così limitati e in un ambiente naturale così ostile. Giunti alla Bocca di Campiglia, i pullmini ci riporteranno in fondovalle al Ponte Verde, dove ci attenderà il nostro pullman per il rientro. Scendendo dal Pian delle Fugazze verso Rovereto e Riva, riscopriremo il desiderio di pace che si manifesta prepotente dai luoghi della Grande Guerra. P.S. Ogni partecipante dovrà esser munito di lampada frontale o torcia elettrica. 58


14ª gita V. I. P.

Giovedì 16 LUGLIO

Dolomiti d'Ampezzo PASSO FALZAREGO - RIFUGIO AVERAU e (facoltativo) RIFUGIO NUVOLAU Capogita ed iscrizioni: Gianni Zanolli (tel. 0464.554692 – cell. 331.4462491) 470 m in salita 470 m in discesa

E

ore 2.00 + 0.45 in salita ore 1.50 + 0.30 in discesa

Riva ore 5.30 - Arco ore 5.40

Ho deciso di riproporre questa bellissima escursione a seguito di svariate richieste, nella speranza di poter godere di uno dei più spettacolari panorami delle Dolomiti, che l'anno scorso il brutto tempo non ci ha permesso di ammirare. Attraverso la Val Pusteria, la Val Badia e il Passo Valparola, raggiungeremo il Passo Falzarego (m 2105) dove inizia la nostra escursione. Seguendo il sentiero n. 441, in leggera salita, su terreno aperto, dominato a nord dall'imponente gruppo delle Tofane, passeremo a fianco del piccolo ma affascinante laghetto Limides. Qui la salita diventa un po' più ripida ma sempre molto panoramica, e dopo un breve tratto leggermente esposto ma sostanzialmente facile, si raggiunge la Forcella Gallina e il rifugio Averau (m 2416 – circa 2 ore dalla partenza). A questo punto chi vuole può fermarsi, chi se la sente invece, potrà proseguire ancora per circa mezz'ora e raggiungere il rifugio Nuvolau (m 2575). Qui il panorama che si apre a 360° sarà veramente splendido. Dopo la sosta per il pranzo, come al solito al sacco o in uno dei due rifugi Averau o Nuvolau, riprenderemo la strada del ritorno sul sentiero 439 fino al rifugio Scoiattoli e poi 440 fino alla strada statale poco sotto passo Falzarego dove troveremo il pullman. IMPORTANTE! Questa escursione verrà effettuata solo con tempo bello, in caso contrario ripiegheremo su qualcosa di più vicino, soprattutto per risparmiare qualche ora di pullman. 59


15ª gita V. I. P.

24 - 26 LUGLIO

Croazia TREKKING AI LAGHI DI PLITVICE Capogita e iscrizioni: Rino Tedeschi (cell. 339.4067210) Come vi avevo promesso, è arrivato il momento per una interessante “tre giorni” in Croazia dove cammineremo in un paesaggio incontaminato tra boschi, cascate e laghetti, nel famoso parco nazionale di Plitvice, con i sui meravigliosi percorsi, ma non solo... visiteremo anche le grotte di Postumia e il castello di Predjama. Appena avrò preparato un programma dettagliato lo consegnerò a tutti gli interessati.

Sport

MERIGHI Pesca

ABBIGLIAMENTO • CALZATURE • ARTI MARZIALI • ACCESSORI NAUTICI

DIETRO AL CENTRO COMMERCIALE 2000

38066 Riva del Garda (TN) - Via Edoardo Modl, 14 - Tel. 0464 554778

www.merighisport.com

60


16ª gita V. I. P.

Giovedì 30 LUGLIO

Gruppo Rosengarten TRAVERSATA DA MALGA FROMMER A VIGO DI FASSA Capogita e iscrizioni: Gianni Zanolli (tel. 0464.554692/cell. 331.4462491) 150 m salita 880 m discesa

E

ore 2.00 saliscendi ore 2.00 discesa

Riva ore 6.30 - Arco ore 6.40

In questa comoda e panoramica escursione aggireremo la parte sud del Catinaccio, passando ai piedi degli spettacolari contrafforti della cima Vaiolon, della Roda di Vael con la famosa “parete rossa” vinta da Cesare Maestri nel 1960, e della punta Masaré. Raggiunta malga Frommer, a metà strada tra il passo Costalunga e Tires, prenderemo la seggiovia che ci porterà al rifugio Fronza (m 2337). La nostra escursione comincerà subito in leggera discesa (segnavia 549) per poi proseguire in comodi saliscedi. Passeremo un centinaio di metri sopra il rifugio Paolina, quindi proseguiremo passando vicino alla grande aquila in bronzo, monumento dedicato a Christomannos, per raggiungere il rifugio Roda di Vael (m 2280) dove ci fermeremo per il pranzo, come al solito al sacco o in rifugio. Dopo l'immancabile pennichella, riprenderemo il cammino, ora sempre in discesa, percorrendo la val Vaiolon (segnavia 545 e poi 547) per raggiungere Vigo di Fassa, dove troveremo il nostro pullman.

61


17ª gita V. I. P.

Domenica 9 AGOSTO

Catena dei Lagorai VALLE DEL VANOI - CAORIA Capogita e iscrizioni: Giancarlo Boccagni (tel. 0464.552782/cell. 366.9649982) 650 m in salita 650 m in discesa

E

ore 5.30

Riva ore 6.00 - Arco ore 6.10

Questa escursione ci porterà lungo il Sentiero etnografico del Vanoi, un percorso che illustra la vita e la cultura del tempo passato sui masi di mezza montagna di quella valle. Percorsa l'intera Valsugana fino a Primolano, punteremo in direzione di Fiera di Primiero, fin quasi ad Imer, dove prenderemo la lunga galleria che ci porterà a Canal San Bovo e a Caoria. Lasciato il pullman, ci inoltreremo a piedi lungo la Valsorda nel Parco naturale delle Pale di San Martino. Giunti al Pra del Madego, che rappresenta la porta del sentiero etnografico, inizieremo il nostro percorso ad anello lungo i due versanti della Valsorda, attraversando i "pradi" e i "bosc" e sostando nei tabià e nelle casere, dove ci fermeremo per il pranzo al sacco. Tempo permettendo, visiteremo pure le risine usate per il trasporto della legna e una segheria veneziana. Saliremo fino a quota 1400 m per poi iniziare il percorso di rientro lungo l'altro versante della valle, passando dai Pradi de Tognola, esempio di tradizionale insediamento montano che ha mantenuto la sua forma originaria. Infine, prenderemo la pista forestale per Caoria, dove ci attenderà il pullman per il ritorno a Riva lungo lo stesso itinerario della mattina.

62


18ª gita V. I. P.

Giovedi 20 AGOSTO

Val Martello RIFUGIO MARTELLO Capogita ed iscrizioni: Rino Tedeschi (cell. 339.4067210) 560 m salita 560 m discesa

E

ore 3.00 in salita ore 3.00 in discesa

Riva ore 5.30 - Arco ore 5.40

Raggiunto il paese di Laces in Val Venosta, giriamo a sinistra per la Val Martello che percorreremo fino al rifugio Genziana (m 2050), dove finisce la strada. Ci incammineremo sul sentiero n. 150 per raggiungere il rifugio Corsi a quota 2265. Questo rifugio con accanto una piccola chiesetta è stato costruito nel 1882 dal Club Alpino di Dresda, è stato anche sede di un comando austriaco durante la Grande Guerra. Ricompattato il gruppo proseguiremo sempre sul segnavia n. 150 fino ad incrociare il n.103 che con una ripida salita ci porterà ai 2610 m del rifugio Martello. Qui la vista sarà superba con i ghiacciai del Cevedale e Gran Zebrù, che incombono sopra di noi. Ci fermeremo per il pranzo, come al solito al sacco o in rifugio. Nel pomeriggio riprenderemo la strada del ritorno sul segnavia n. 103 e poi 37 denominato “sentiero glaciale” che scende sul lato opposto della valle e che ci riporterà sempre al punto di partenza del mattino.

63


19ª gita V. I. P.

Giovedi 3 SETTEMBRE

Alpe di Siusi RIFUGIO ALPE DI TIRES Capogita e iscrizioni: Rino Tedeschi (cell. 339.4067210) 590 m salita 590 m discesa

E

ore 3.00 in salita ore 3.00 in discesa

Riva ore 6.00 - Arco ore 6.10

Anche quest'anno vi porto nella magnifica Alpe di Siusi, questa volta la nostra meta sarà il rifugio Tires, situato in una valletta tra i Denti di Terrarossa e il Molignon, che costituiscono le ultime propaggini a nord del gruppo del Catinaccio. Con il pullman arriveremo fino alla località Compaccio, sopra Siusi (m 1850), ci incammineremo su comoda strada forestale che si snoda su bellissimi prati punteggiati di baite, fino all'hotel Panorama (m 2014). Ora imbocchiamo il sentiero n. 2 che ci porta ai piedi dei Denti di Terrarossa, per poi inerpicarsi a zig zag su ripidi ghiaioni fino alla forcella Denz da Ciaval (m 2549). Da lì, in pochi minuti, si scende al rifugio Alpe di Tires (m 2438). Qui ci fermeremo per il pranzo, come al solito, al sacco o in rifugio. Nel pomeriggio ci incammineremo sulla strada del ritorno, percorrendo dapprima il sentiero n. 4, che scendendo in una ripida valletta, ci porta al rifugio Dialer (m 2187) situato al termine della val Duron, poi per segnavia n. 7 raggiungeremo in poco tempo il rifugio Molignon (m 2054) dove, dopo una breve sosta, proseguiremo su comoda strada forestale fino al Compaccio, dove ritroveremo il pullman.

64


20ª gita V. I. P.

Mercoledì 16 SETTEMBRE

Lago d'Iseo MONTE ISOLA - FESTA DI S. CROCE - INFIORATA Capogita e iscrizioni: Rino Tedeschi (cell. 339.4067210) 400 m salita 400 m discesa

E

ore 2.00 in salita ore 1.30 in discesa

Arco ore 6.00 - Riva ore 6.10

Questa particolare escursione ci porterà in una località abbastanza inconsueta per noi “gardesani”ma non per questo meno interessante, il lago d'Iseo. Raggiungeremo Sulzano, sulla sponda orientale del lago, qui con un traghetto raggiungeremo il piccolo paesino di Peschiera Maraglio, sulla vicina isola di Monte Isola, dove si trovano ancora molte persone che si dedicano all'attività della pesca e in special modo alla realizzazione delle reti. Qui incomincia la nostra escursione, percorreremo una comoda strada panoramica che in poco più di un'ora e mezza ci porterà ai 600 m del Santuario Madonna della Ceriola dove faremo una sosta per goderci la splendida vista del lago, con la vicina isola di S. Paolo e il castello Martinengo. Scenderemo poi sul versante nord dell'isola per raggiungere il piccolo borgo di Carzano dove ci fermeremo per il pranzo, che vi consigliamo “al sacco” data la presenza di moltissime persone e la scarsa capienza dei ristoranti della zona. Il pomeriggio sarà libero, per visitare il borgo addobbato con più di 200.000 fiori di carta. Questa tradizione si ripete ogni cinque anni per un voto fatto alla Santa Croce, che nel 1836 segnò la fine del colera, decidendo così di onorarla con una magnifica festa. All'ora stabilita riprenderemo il traghetto che ci porterà a Sale Marasino dove ci sarà il pullman. 65


21 gita V. I. P.

23 - 26 SETTEMBRE

Toscana ISOLA DEL GIGLIO - VAL D’ORCIA - MAREMMA E PARCO DELL’UCCELLINA Capigita: Adriano Boccagni (tel. 0464.554553 - cell. 348.7260835) Cesarino Mutti (tel. 0464.556141 - cell. 380.7327107) Alberto Martinelli Flipper Viaggi - Torbole (cell. 335.292389) In questa gita di quattro giorni in Toscana, effettueremo due belle escursioni naturalistiche, una sull’isola del Giglio ed una nel parco dell’ Uccellina. Avremo modo di vedere inoltre le colline della Val d’Orcia, che attraverseremo, le località di Montepulciano, Pienza dove è previsto il pranzo, Montalcino e la splendida Abbazia di Sant’Antimo. Il primo trekking del 24 settembre, Isola del Giglio, prevede una escursione di circa 4 ore con un dislivello di 120 metri in salita e 520 in discesa. La seconda gita del giorno 25 settembre al Parco dell’Uccellina, prevede invece una facile passeggiata di circa 7 chilometri, della durata di circa 3 ore senza dislivelli significativi. Il primo e l’ultimo giorno sono destinati ai trasferimenti ed alla visita delle località più note. Partenza: mercoledì 23 settembre in mattinata. Dal 23/09 al 26/09: Escursioni come da programma. Ritorno: sabato 26 settembre. Escursioni: Isola del Giglio, scelta di due percorsi, uno più impegnativo e l’altro facile. Parco dell’Uccellina, percorso semplice e non impegnativo. I programmi definitivi sono a disposizione degli interessati e le iscrizioni si chiuderanno ad esaurimento posti. 66


22ª gita V. I. P.

Mercoledì 30 SETTEMBRE

Altopiano di Asiago VIA DEI GRANATIERI - MONTE CENGIO Capogita e iscrizioni: Rino Tedeschi (cell. 339.4067210) 300 m salita 300 m discesa

E

ore 3.00 in totale

Riva ore 6.00 - Arco ore 6.10

Quest'anno cade il centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo grande conflitto mondiale, che tanta morte e distruzione provocò specialmente nelle nostre terre. Per commemorare questo terribile evento abbiamo deciso di effettuare una escursione in uno dei luoghi simbolo, che ha visto una delle più cruente battaglie di quel tempo. Fra il 29 maggio e il 3 giugno 1916 vi persero la vita più di diecimila uomini, appartenenti ai reparti fanteria Catanzaro, Novara, Modena e Trapani, nonché ai Granatieri di Sardegna, che furono attaccati di sorpresa dagli austriaci, forti della loro supremazia di uomini e di mezzi. Arriveremo con il pullman sull'altopiano di Asiago e precisamente al piccolo paese di Treschè Conca, situato pochi chilometri a sud del capoluogo. Li troveremo due guide che ci accompagneranno sui luoghi della battaglia illustrandoci la sequenza di quei tragici fatti. Il percorso è a strapiombo sulla valle sottostante, molto largo e tutto nella massima sicurezza, si snoda su cenge e gallerie (parzialmente illuminate, si consiglia comunque una torcia). Al termine della visita riprenderemo il pullman per la vicina località di Cesuna di Roana dove ci fermeremo per il pranzo al rifugio Kubelek o, per chi preferisce, il solito pranzo al sacco. Nel pomeriggio, in pochi minuti ci trasferiremo ad Asiago, che ognuno potrà visitare liberamente fino all'ora stabilita per la partenza. 67


23ª gita V. I. P.

Domenica 11 OTTOBRE

Dolomiti di Fanes PASSO FALZAREGO - LAGAZUOI - ARMENTAROLA Capogita e iscrizioni: Adriano Boccagni (tel. 0464.554553/cell. 348.7260835) 1100 m

In discesa su comodo sentiero

E

ore 4.00

Riva ore 6.00 - Arco ore 6.10

Raggiunta la periferia di Brunico in Val Pusteria, giriamo a destra e risaliamo la Val Badia fino all’abitato di La Villa (m 1380). Quì giriamo a sinistra verso S. Cassiano, per salire poi al Passo di Valparola (m 2190) e scendere al Passo Falzarego (m 2105). Abbandoniamo il pullman e con la comoda funivia ci portiamo ai 2750 metri del Rifugio Lagazuoi. Il panorama, tempo permettendo, è da vedere e memorizzare e pertanto è prevista una doverosa sosta. Iniziamo poi la nostra gita e, contrariamente a tutte le altre, quella odierna è tutta in discesa. Con il sentiero n° 20, Alta Via delle Dolomiti, ci portiamo in breve tempo in fondo al primo ghiaione e giriamo a sinistra sul sentiero n° 20 A, verso la Forcella Sellares (m 2280). Proseguiamo poi sempre in discesa fino a raggiungere il Rifugio Scotoni (m 1985), dove, in base all’orario di arrivo decidiamo se effettuare la sosta per il pranzo o scendere ancora per circa 1 ora ed arrivare alla Capanna Alpina (m 1720). Una volta rifocillati e riposati, non ci rimane che percorrere il tragitto finale (circa ¾ d’ora) che ci porta all’ Hotel Armentarola dove ci attende il pullman per il rientro. La partenza è prevista per le ore 16.30.

68


24ª gita V. I. P.

Domenica 25 OTTOBRE

Gruppo Adamello - Presanella CADERZONE - LAGHI DI SAN GIULIANO Capogita ed iscrizioni: Giancarlo Boccagni (tel. 0464.552782/cell. 366.9649982) 500 m in salita 500 m in discesa

E

ore 3.30

Riva ore 7.30 - Arco ore 7.40

Per chi vuol gustare in autunno il fascino della caduta delle foglie, o "foliage" l'escursione ai laghi di San Giuliano è un obiettivo da non perdere. Percorsa l'intera val Rendena, ci fermeremo a Caderzone. Lasciato il pullman, saliremo sui pullmini che ci porteranno fino a malga Diaga, dove inizierà la nostra camminata. Prenderemo la mulattiera per malga Campo, all'ombra di un fitto bosco di abete rosso. Proseguendo la nostra escursione, l'abete, dal colore verde cupo, lascerà spazio al larice e alla betulla, che si presenteranno a noi nel loro tipico aspetto autunnale con le suggestive tinte giallo-oro. Nell'ultimo tratto, il sentiero prenderà quota e ci condurrà alle malghe di san Giuliano, dove ammireremo il Carè Alto e il ghiacciaio del Lares, e poi ai due laghetti, Garzonè e san Giuliano, nelle cui acque si riflettono un'infinità di larici, l'immagine della Presanella e anche un'antica chiesetta alpina che esalta il paesaggio. Se i lavori del rifugio, in fase di ristrutturazione, saranno ultimati, potremo sostare qui per il pranzo; diversamente, dovremo accontentarci di quello al sacco. Nel pomeriggio, appagati dalle suggestioni cromatiche dei larici e dai meravigliosi riflessi sui laghi, scenderemo a valle lungo lo stesso percorso del mattino fino a malga Diaga, dove i pullmini ci riporteranno a Caderzone. In paese ci aspetterà il pullman per il rientro a Riva. 69


PRANZO SOCIALE

Domenica 8 NOVEMBRE

Come ormai tradizione, per chiudere in bellezza la stagione escursionistica organizzeremo come sempre il pranzo sociale. Per il momento abbiamo scelto la data, per il luogo e il menù ci sono già delle idee, stiamo verificando la fattibilità e quella che più ci soddisfa. In tempo utile vi daremo notizie più dettagliate.

fuori programma

TRE GIORNI A VIENNA dal 27 al 29 novembre La stagione delle escursioni è ormai terminata e ci stiamo avvicinando al Natale. Quest'anno mi piacerebbe portarvi in quel di Vienna, e non solo... per rivivere in quella bellissima città il fascino dell'atmosfera asburgica. Ci sarà qualcosa di storico, di culturale e... naturalmente i mercatini, che iniziano con la prima domenica di Avvento che cade il 29 novembre. Appena avrò preparato un programma dettagliato lo consegnerò a tutti gli interessati. MILANO FIERA MONDIALE DELL'ARTIGIANATO venerdì 4 dicembre Sollecitato da ripetute richieste, ho deciso di organizzare anche per il 2015 questa piacevole e interessante giornata all’insegna dello shopping, presso la Fiera mondiale dell’artigianato di Milano. A questa importante rassegna saranno presenti centinaia di stands di tutte le regioni italiane e da tutto il mondo, molto belli e ben curati, che offrono i loro prodotti, a prezzi interessanti, alle migliaia di visitatori che ogni anno non mancano a questo appuntamento. Per il pranzo non c’è nessun problema, all’interno dei padiglioni troverete diversi punti di ristoro che offrono le specialità dei Paesi o delle regioni che rappresentano. L’ingresso è libero e vi verrà consegnata una mappa con l’ubicazione degli stand. Informazioni e iscrizioni per queste due uscite: Rino Tedeschi (cell. 339.4067210) 70


71

foto Rino Tedeschi


Gite giovani

72


ALPINISMO GIOVANILE SAT RIVA DEL GARDA 18 gennaio Ciaspolata 22 febbraio Ciaspolata 8 marzo Ciaspolata alpi di Siusi con famiglie 12 aprile Monte Misone 19 aprile Acropark Miralago 3 maggio Ferrata 7 giugno Riva Lomasona arrampicata 21 giugno Becco di Filadonna 5 luglio 12 ApostolI 19 luglio Sentiero dei Fiori 6.7.8 agosto Trekking al Dorigoni 23 agosto 52 Gallerie 6 settembre Raduno Regionale a Brennero 13 settembre Uscita con le canoe 11 ottobre Grassi Pichea Tofino 18 ottobre Congresso SAT a Fondo 8 novembre Rio SaLagonI 5 dicembre Serata conclusiva Responsabile: Mora Gilberto Collaboratori: Betta Enrico Hainzl Gabriella Morghen Floriano Zanoni Luca Perini Rinaldo

Bottesi Sergio Torbol Marco Planchenstainer Angelo Silveri Luana Torboli Alessandro Montagni Ilaria Prandi Matteo

Vedi regolamento alla pagina seguente 73


REGOLAMENTO GITE ALPINISMO GIOVANILE La partecipazione alle gite è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano, salvo diverse indicazioni, per poter beneficiare della Polizza Infortuni del C.A.I. È fatto obbligo iscrivere i giovani entro il giovedì antecedente la gita per ovvi motivi logistici, lasciando anche il proprio recapito telefonico. L’iscrizione alla gita vincola al versamento della quota assicurativa, non restituibile. Le gite si effettuano comunque e con qualsiasi tempo salvo diversa comunicazione da parte della Commissione di Alpinismo Giovanile, la quale avviserà per tempo i partecipanti riguardo eventuali cambiamenti. Le gite di Alpinismo Giovanile sono organizzate e rivolte esclusivamente ai giovani dagli 8 ai 17 anni. Gli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile adotteranno tutte le misure atte a tutelare l’incolumità dei giovani i quali, dovranno attenersi al presente regolamento e collaborare con gli Accompagnatori. Per quanto non contemplato nel presente regolamento, valgono le disposizioni della Commissione Nazionale di Alpinismo Giovanile del C.A.I. È assolutamente richiesta la puntualità nell’orario di partenza.

74


IN MONTAGNA CON LE FAMIGLIE 08 marzo

ALPE DI SIUSI CON ALPINISMO GIOVANILE

22 marzo

PUNTA LARICI

12 aprile

FESTA SOCIALE MIRALAGO - BRIONE

19 aprile

CIMA ROCCA

01 maggio

BICICLETTATA CON SAT & BIKE

17 maggio

CORNO D'AQUILIO

02 giugno

PIZZO DI LEVICO

28 giugno

VAL VENEGIA

11-22 luglio

RIF. NOVEZZINA - PUNTA TELEGRAFO

25-26 luglio

ALTOPIANO DELLO SCILIAR

14 agosto

MONTE ALTISSIMO - NOTTURNA

29-30 agosto

CIMA NERA - LARCHER

20 settembre

PLOSE - MONTE TELEGRAFO

04 ottobre

CORNO BIANCO

25 ottobre

MONTE BRENTO

75


20

% SOCI SAT

NO R E V N I E L A I SPEC

nale noleggio stagio alpino a sci attrezzatura d ini per bamb

76RIVA DEL GARDA - Viale Rovereto, 45 - Tel. 0464 551881 - Fax 0464 562136

*escluse promozioni e noleggio

• SALOMON • THE NORTH FACE • JACK WOLFSKIN • CAMP • LOWA • DEUTER

* o t n sco


GRUPPO SCIATORI RIVA

CORSI E GITE

Corso di sci alpino per ragazzi Ogni sabato dal 10 gennaio 2015 al 28 febbraio 2015 8 lezioni di 2 ore alla Polsa di Brentonico Corso di sci alpino per adulti Ogni sabato dal 10 gennaio 2015 al 28 febbraio 2015 8 lezioni di 2 ore alla Polsa di Brentonico Corso DI ginnastica presciistica di mantenimento Tutti i martedì e venerdì dalle ore 18.30 alle ore 19.30 presso la palestra del liceo Maffei da martedì 09 gennaio a venerdì 31 marzo. GITE 25 gennaio a Racines IL PULLMAN SARÀ OFFERTO GRATUITAMENTE A TUTTI I SOCI GITA DI FINE CORSO Domenica 1 marzo uscita sulle piste del lago di Carezza con gli sci da discesa (in collaborazione con il Gruppo Sciatori SAT Mori) Corso di sci alpino per il Natale 2015/2016 Nei giorni 28-29-30 Dicembre 2015 / 02-05 Gennaio 2016 6 lezioni di 2 ore sulle nevi della Polsa di Brentonico. Info: Cell. 340.9710611 solo SMS / E-mail: tn25@fisitrentino.it

77


SENTIERI DI COMPETENZA DELLA SEZIONE SAT DI RIVA INSERITI NEL CATASTO SAT TRENTO

Sentiero Difficoltà 401 Gola E 402 Pinza E 402 A E 404 E+ EEA 404 A EE 404 B Ferrata Amicizia EEA 405 Susatti EEA 405 B EE 406 E 406 A T 406 B T 412 E 413 Cime Garda Brenta E 413 A EE

78

Partenza e Arrivo P: Varone (via Carducci) A: Prai de Gom (biv. 407) P: Bastione (biv. 404) A: Bocca di Trat (biv. 403-413-420-445) P: Malga Doss dei Fior A: Bocca Trat P: Riva del Garda A: Bochet Concolì (biv. 417) P: biv. 405 (frana) A: biv. 404 P: Baita VVFF (biv. 404) A: versante est c. Rocchetta (biv. 418) P: Val Sperone A: Condotte Forzate (biv. 404) P: Val Sperone (biv. 405) A: Vasotina Alta (biv. 417) P: Ballino (chiesa) A: rif. S. Pietro (biv. 401) P: Terra Rossa q. 690 (biv. 406) A: Casa Bastiani q. 854 (biv. 406) P: Tenno (biv. 401) A: Canale (biv. 406) P: pr. Sella M Calino (biv. 410) A: Malga Tenno (biv. 433) P: Vallone Concolì (biv. 404) A: Bocca Trat (biv. 402-403-420-445) P: Vallone Concolì (biv. 404) A: bivio 413

Lungh. metri

Tempo salita

Tempo discesa

11. 720

4.00

3.50

10. 260

5.20

3.00

630

0.30

0.20

5.190

3.10

2.30

520

0.30

0.20

1. 580

2.40

2.20

6. 250

4.50

5.00

760

0.40

0.30

7.610

2.40

2.30

1980

0.30

0.20

2. 020

0.30

0.20

3. 270

2.00

1.20

9. 930

4.00

3.30

260

0.20

0.15


Sentiero Difficoltà 417 Zanotti E

Partenza e Arrivo P: Biacesa A: Bocca Giumella (biv. 413-451)

Lungh. metri

Tempo salita

Tempo discesa

6. 510

4.00

3.15

480

0.20

0.20

417 A E

P: Versante N.E. di Cima Giochello (biv. 413) A: Sella N.O. di Cima Giochello (biv. 417)

418 Crazidei E 420 GardaBrenta EE 422 Alpini E 422 B Palaer T 429 E 429 A Scala Santa EE 430 Cima Nara EE

P: ps. S. Giovanni (biv. 402) A: vers. Est C. Rocchetta (biv. 413)

2. 550

2.20

1.30

P: Bocca Trat (biv. 402-403-413-445) A: Bocchetta Slavazi

5. 700

1.50

1.45

P: pr. Pregasina (biv. 422 B) A: Passo Rocchetta (biv. 422 B)

4. 620

2.00

1.30

P: Pregasina (biv. 422) A: Passo Rocchetta (biv. 422)

4. 480

2.00

1.20

P: Tof (biv. 422) A: Biacesa (biv. strada provinciale)

2.200

1.30

1.45

560

0.20

0.15

4. 550

3.10

2.30

430 A EE

P: Biv. 430 q. 1058 A: Biv. 430 q. 1100

175

0.20

0.20

430 B EE

P: pr. Cima Nara N (biv. 430) A: pr. Cima Nara S (biv. 430)

850

0.35

0.25

445 Sentiero della Regina EE

P: Lago di Tenno A: Bocca Trat (biv. 402-403-413-420)

6. 270

4.00

3.00

460 Ferrata Foletti EEA

P: Vasotina (loc. Le Frate biv. 417) A: Cresta S/E C. Rocca (biv. 405)

1. 440

1.20

1.10

460 B EE

P: Chiesa S. Giovanni (biv. 460) A: Bocca Pasumer (biv. 405 B)

720

0.30

0.20

P: Biv. 429 q. 786 A: Bocca da Lè P: Bocca da Lè (biv. 429-429 A) A: Prati Vil o Guil (biv. 422)

continua

79


Sentiero DifficoltĂ 470 dei BĂŠchi E 471 Laste-Galleria di guerra EEA 471 A Attr. C. Rocca EEA 472 Defension mauer Lutteri E 480 E 480 A E 601 E 601 A E 601 B E 601 C E

Lungh. metri

Tempo salita

Tempo discesa

P: Biacesa (biv. 417) A: Cresta S/SE Cima Capi (biv. 405)

2.120

1.10

1.00

P: Val de Gac (biv. 470) A: Bocca Pasumer (biv. 405 B-460 B)

2. 320

1.40

1.30

P: Vers. S Cima Rocca (biv. 471) A: Vers N Cima Rocca (biv. 471)

420

0.20

0.20

P: Caregna di Biacesa (biv. 471) A: Val dello Sperone (biv. 405)

2150

0.40

0.30

4020

2.00

1.20

920

0.20

0.15

10.540

6.00

4.20

370

0.20

0.20

Partenza e Arrivo

P: Volta di No A: Monte S. Pietro (biv. 401) P: Novino (biv. 480) A: q. 474 (biv. 401) P: Torbole piazza Vittorio Veneto A: rif. Altissimo D. Chiesa (biv. 622-633651) Sella NE Monte Varagna P: Doss Segron q. 550 (biv. 601) A: Doss dei Frassini (biv. 601) P: Malga Zures (biv. 601) A: Ex cimitero di guerra (biv. 601C) P: Sas Sega (biv. 601B) A: Tornante c/o malga Casina (biv. 601) TOTALE GENERALE SENTIERI*

80

4.210 2.290 132.440


GITE PROGETTO SAT & BIKE 1 maggio 30/5 e 1-2 giugno 28 giugno 19 luglio 9 agosto 6 settembre 27 settembre 18 ottobre

Pisoni Bike Toscana Osvald Trail Monte Bondone Altopiano di Folgaria e Luserna Tour del Burgraviato in Alto Adige Monti Lessini Val di Genova Tour nel basso lago

INFO: Sergio 335.6470750 / Andrea 347.6001861 Il programma dettagliato sarĂ a disposizione di tutti gli interessati quindici giorni prima della data prevista presso la sede SAT o nel negozio gas di Amistadi Sergio ai Giardini Verdi e sul sito della sezione.

81


GITE SAT ARCO 1 maggio 28 giugno 18-19 luglio 2 agosto 9 agosto 30 agosto 13 settembre

STIVO CORNA TRENTAPASSI ALPINISTICA PUNTA CERVINA FERRATA DEL VELO E DEL PORTON FERRATA DEL PATERNO FERRATA PIAZZETTA

Il programma completo e dettagliato di tutte gite della SAT di Arco si trovano sul libretto che sarà a disposizione di tutti gli interessati presso la sede di Via S. Anna, 42. tel/fax 0464 510351 www.satarco.it

82


La nostra bellissima sede è a disposizione di tutti gli associati e loro amici. Troverete una ricca raccolta di riviste di montagna, tantissime guide per escursioni e gite, una fornita biblioteca con oltre 1.500 volumi, e amici con cui condividere una piacevole serata. Apertura sede: sera: tutti i martedÏ, e il venerdÏ ogni 15 giorni (vedi calendario in bacheca)

1

I nostri rifugi: 1. Santa Barbara 2. Nino Pernici 3. San Pietro

2

3

83


MAURO CHIZZOLA e FRANCO ANTONINI

38066 RIVA DEL GARDA - via Monte Oro, 5/b Tel. 0464 552137 - 554414 Fax 0464 554913 e-mail: riva.del.garda@allianzras.it 38068 ROVERETO - viale Trento, 31 Tel. 0464 410935 Fax 0464 490391 e-mail: rovereto@allianzras.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.