Tesi triennale Graphic Design (Sviluppo)

Page 1


sviluppo 4

Il logotipo dell'app è un elemento fondamentale. Deve trasmettere la mission del servizio ed essere riconoscibile nella vetrina di app dei device.

Dopo svariate ricerche iniziali, che potessero sintetizzare l'obiettivo della mia tesi e dell'app, la conclusione è stata AMBIENTARSI. Questa parola riassume ciò che ognuno di noi dovrebbe riuscire a fare. All'interno si essa non solo troviamo la parola AMBIENTE, che è appunto il tema intorno a cui ruota tutto il progetto, ma è un verbo riflessivo che ci ricorda di adattarci ad un ambiente, in questo caso, la Terra su cui viviamo.

L'app è infatti quell'aiuto che serve a chi non sa da dove iniziare un nuovo percorso nel rispetto dell'ambiente, ma è anche un supporto per chi vuole andare oltre e fare sempre di più. È un mezzo per conoscere e rispettare quel luogo in cui viviamo da sempre, ma che in realtà non conosciamo abbastanza.

MISSION

NAMING

Ottimizzare il proprio impatto sull'ambiente

Ambientarsi

La scelta del font per il logotipo non è stata semplice, perché appunto Ambientarsi non vuole essere invasiva o squillante, ma essere un supporto amichevole. Per questo motivo, la scelta è ricaduta su un font che ha rivoluzionato il modo di comunicare e che riesce a comunicare in modo chiaro e diretto, l'Helvetica.

Anche per il payoff la scelta è stata l'Helvetica. Il suo uso rafforza il messaggio dell'app sia idealmente che graficamente.

Per il pittogramma, la ricerca nasce dall'anatomia della stessa lettera a. L'occhiello che la caratterizza, ha la forma di una foglia (simbolo che da sempre comunica il senso di natura e di ciò che la riguarda). Il font che meglio si è adattato è il Minion Variable Concept, che con un piccolo intervento grafico, è il monogramma del naming e il simbolo del concept.

MINION VARIABLE CONCEPT

DISPLAY ITALIC Aa Bb Cc Dd Ee Ff Gg Hh Ii Ll Mm Nn Oo Pp Qq Rr Ss Tt Uu Vv Ww Xx Yy Zz

2 3 4

HELVETICA

LIGHT CONDENSED

REGULAR Aa Bb Cc Dd Ee Ff Gg Hh Ii Ll Mm Nn Oo Pp Qq Rr Ss Tt Uu Vv Ww Xx Yy Zz

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 \ ! ” £ $ % & / ( ) = ? ^ ’ ì è +òàù.-, [ ] @ # ¶ ... • – < >

Aa Bb Cc Dd Ee Ff Gg Hh Ii Ll Mm Nn Oo Pp Qq Rr Ss Tt Uu Vv Ww Xx Yy Zz 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 \ ! ” £ $ % & / ( ) = ? ^ ’ ì è +òàù.-, [ ] @ # ¶ ... • – < >

Sviluppo

ambientarsi

LA NATURA NELLE PICCOLE COSE
B
C=½ B

ambientarsi

Sviluppo
LA NATURA NELLE PICCOLE COSE

Il logo è scalabile fino ad una dimensione di 3 cm in tutte le sue parti.

Sotto questa dimensione il payoff risulta non più leggibile; dunque, il logo necessita di essere utilizzato solo con il pittogramma e il suo logotipo.

Il pittogramma è scalabile fino alla dimensione di 0,2 cm.

ambientarsi

ambientarsi

ambientarsi

ambientarsi

ambientarsi

LANATURANELLE PICCOLE COSE

ambientarsi

Il logotipo non deve essere mai:

• Compresso o ruotato impropriamente.

• Utilizzato con colori, forme o disposizioni che non erano state previste in precedenza.

• Utilizzato con una relazione fra gli elementi errata, o con una caratterizzazione dello stile non prevista

Sviluppo
LA NATURA NELLE PICCOLE COSE
LA NATURA NELLE PICCOLE COSE
LA NATURA NELLE PICCOLE COSE
LA NATURA NELLE PICCOLE COSE
LA NATURA NELLE PICCOLE COSE
LA NATURA NELLE PICCOLE COSE

180px × 180px (60pt × 60pt @3x)

La favicon dell'app segue le linee guida della Apple. È stata progettata per icone di dimensioni differenti, che corrispondono ai diversi usi del dispositivo Apple.

180x180 px, icona generica sulla Home

ambientarsi

LA NATURA NELLE PICCOLE COSE

ambientarsi

LA NATURA NELLE PICCOLE COSE
#deab79 #cde3bb
#78a573
#fff5e9 #7f6a52

ambientarsi

ambientarsi

LA NATURA NELLE PICCOLE COSE
LA NATURA NELLE PICCOLE COSE

ambientarsi

LA NATURA NELLE PICCOLE COSE

ambientarsi

LA NATURA NELLE PICCOLE COSE

Ux-Ui design

Parte della UX Design è stata già elaborata nei capitoli precedenti con le diverse analisi

portate a termine e l'individuazione di:

• Obiettivi dell'app.

• Competitor.

• Problema su cui l'app agisce.

• Target.

• User Research (Questionario).

• Users Personas.

• Scenario e customer journey.

• Analisi SWOT.

È arrivato il momento di passare alla parte operativa della UX.

Sviluppo

Pagina spiegazione app Registrazione

Questionario

User flow - Livello 1

Pagina di inizio

Flusso nuovo utente

Statistiche

Obiettivo + proposte

Regione

Al primo utilizzo viene chiesto di scegliere il tipo di visualizzazione (può essere cambiato in seguito)

Seleziona la tua regione

Pagina login

Flusso utente già registrato

Pagina di benvenuto

Stanza

Scegli stanza

Obiettivo + proposte

Impostato su visualizzazione “Azione”

Azione Scegli azione

Obiettivo + proposte

Potrai vedere il tuo livello di progresso per ogni azione/stanza

Sviluppo

Flusso proposta Flusso menu

Continua così

Proposta selezionata Fatto?

Possibilità seguo già, se è un’azione che già faccio

Possibilità di non seguire l’azione perchè non adatta

Possibilità di attivare una n che mi ricordi

Statistiche

Ultima azione Progressi Azioni disattivate

Tutti i dati per produrre cibo, materiali e altre info

Acquistare

Informarsi

Wireframing

Sviluppo
Sviluppo
Sviluppo

L'app si compone di livelli che l'utente dovrà superare. Ogni livello darà accesso a più informazioni e con proposte più complesse, in quanto esse richiederanno investimento di tempo, denaro e sforzo maggiore. La navigazione dell'utente nell'app sarà dunque anch'essa differente, con un cambiamento nello user flow della proposta e del menu, che diventeranno più ricchi di informazioni e più dettagliati per specifici prodotti.

Con la UI (User Interface) sono stati creati e impostati gli elementi grafici dell'app.

• Font.

• Color palette.

• Iconografia dell'app.

• Illustrazioni.

• Costruzione del prototipo.

Sviluppo

Font e color palette

ROBOTO

REGULAR MEDIUM

#deab79 #cde3bb #78a573 #fff5e9 #7f6a52 #5F5F5F
Sviluppo
Iconografia
Sviluppo

Funzionalità

Ambientarsi dà la possibilità di scegliere 3 tipi di visualizzazione. Si basa su questo principio perché vuole dare la possibilità di vedere i propri consumi e le alternative, da punti di vista differenti. All'apertura dell'app viene spiegata questa caratteristica che sarà possibile modificare con un menu che si trova nella home.

Altra funzionalità che caratterizza Ambientarsi, è la possibilità che l'utente ha di poter non seguire un'azione. Questa funzione non è ovviamente illimitata su tutte le azioni che vengono proposte, altrimenti sarebbe vano il senso di responsabilità che l'app deve trasmettere.

Per impedire che questa incompatibilità possa essere una pressione per l'utente, l'azione può essere "disattivata". A questo punto l'utente può andare avanti con il suo percorso seguendo gli altri suggerimenti e può recuperare l'azione quando si sentirà pronto.

Questa funzione è fondamentale perché vuole trasmettere la semplicità con la quale è possibile intraprendere percorsi diversi.

L'altra funzionalità importante di Ambientarsi è la possibilità di attivare delle notifiche. La scelta che sia l'utente a decidere quando l'app debba ricordargli le sue azioni, vuole trasmettere l'indipendenza dell'utente nei confronti dell'app. L'opzione notifica ricorderà all'utente una determinata azione nella giornata, all'orario stabilito.

Per esempio, portare le borse riutilizzabili al supermercato impostando semplicemente una notifica nell'orario in cui solitamente usciamo di casa.

Piccoli gesti, che faranno la differenza.

Utilizzo

Il layout dell'app è piuttosto semplice. È presente un menu nel footer sempre visibile, per permettere una navigazione più veloce fra le opzioni che l'app offre.

Qui si potrà trovare

• La home.

• La selezioni di negozi e siti sul web che sostengono la stessa mission di Ambientarsi.

• La sezione dati, che permetterà all'utente di scoprire quali sono i consumi e i costi riguardanti azioni, materiali, cibo e tutto ciò che fa parte della nostra vita.

• La sezione notifiche, dove si potrà controllare quali sono le notifiche che abbiamo attivato.

• La sezione profilo, con i nostri dati personali e i nostri traguardi in questo percorso.

Per esempio, nella schermata azione, selezionandone una verrà specificato l'obiettivo e le diverse azioni sulle quali si agirà. Queste ultime sono definite da una serie di badge che indicano le loro caratteristiche e da un elenco di quelle che sono le attività da seguire e spuntare l'attività.

Ogni azione ha un numero di ripetizioni necessario da seguire per considerarla

conseguita. Quando tutte le proposte saranno completate, la singola azione passerà al livello successivo. L'usabilità è uguale per ogni categoria.

Per quello che riguarda la sezione negozi e siti, non vi è alcuna collaborazione ufficiale.

Conclusioni

I mezzi per cambiare il nostro percorso in questa vita e su questa terra sono sempre più accessibili e vasti. Come è stato in passato, anche ora impareremo un altro modo di vivere. Sta solo a noi decidere come e quando. Concludiamo con una frase che deve farci riflettere.

"Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi."
Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Ringraziamenti

A mio nonno.

Non ce l'hai fatta ad essere qui oggi, ma vedo nitidamente il tuo sorriso e il tuo orgoglio, ti voglio bene.

Questo percorso non è stato semplice. Difficoltà, timori, ansie e progetti che si sono susseguiti esame dopo esame, sono arrivati al termine. Voglio ringraziare chiunque in questi anni, abbia speso una parola per me, abbia condiviso un problema, una soluzione o un sorriso. Non farò nomi. Non perché non ci siano state persone importanti per me in questo percorso, ma perché chiunque oggi si trovi qui con me a festeggiare ( o che non è potuto esserci ma avrebbe voluto), fa parte di me e di tutto questo.

Dico grazie a chiunque abbia studiato con me per un esame o a chi ha cercato di farmi uscire nonostante la mia riconosciuta abilità di "calare pacchi". A chi voleva fare un viaggio con me per divertirci o a chi nonostante passasse del tempo senza sentirci, è rimasta quella persona speciale di sempre, con la quale potevo scherzare come se non fosse passato neanche un minuto.

Che sia stato un bicchiere di vino o una tisana calda ad averci unito, (Maria Letizia e Morena vi vedo, non mi prendete in giro) ti dico grazie.

Forse non sarò stata sempre l'amica che avresti voluto, ma spero che leggendo queste parole e tu abbia ripensato ad un momento che abbiamo vissuto insieme, perché per me in modi diversi sono stati tutti fondamentali per arrivare oggi qui.

Voglio spendere qualche parola per la mia famiglia. Zii, nonni, cugini, fratelli e genitori, loro sono quelle persone che nel mondo saranno sempre il mio punto di riferimento, per spronarmi, confidarmi e farmi sentire amata. Una grande parte di ciò che sono la devo a loro, che conoscono le mie debolezze e cercano di farmi diventare più forte, anche se non sempre è facile farlo.

So che guardando i miei genitori vedo ciò che voglio diventare, ciò che devo raggiungere e anche gli errori che non devo commettere. So che guardando mia sorella e mio fratello vedo il mio lato femminile e il mio lato maschile (non può essere altrimenti dato che io sono la versione femminile di Gregorio, così si dice), ma soprattutto vedo le due persone che mi hanno sostenuta in questa scelta da sempre, e che vedono in me ciò che io non sempre riesco a vedere o accettare. Grazie per essere tutto ciò di cui ho bisogno.

Ultimo non per importanza, il mio Sole. Grazie di essere stato sempre vicino a me, in ogni passo. Tu mi hai dato le risate migliori, le carezze più dolci e gli abbracci più stretti. Non posso che sperare di vivere tutti i miei percorsi con te vicino e continuare a buttare giù qualche idea.

Grazie a tutte le persone che ho incontrato in questo percorso.

Ora, avanti il prossimo.

Bibliografia

Zygmunt Bauman, La vita tra reale e virtuale, a cura di Maria Grazia Mattei, Egea, Milano, 2014

Francesco Bonami, Lo potevo fare anche io, Mondadori, Milano, 2007

Matteo di Pascale, Manuale di sopravvivenza per UX designer. Guida pratica alla progettazione, Hoepli, Milano, 2019

Riccardo Falcinelli, Cromorama, Einaudi, Torino, 2017

Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design, Einaudi, Torino, 2014

Steve Krug, Don’t make me think, Tecniche nuove, Milano, 2014

Annamaria Testa, Farsi capire. Comunicare in modo efficace, interessante, persuasivo, BUR Rizzoli, Milano, 2009

Annamaria Testa, La pubblicità, il Mulino, Bologna, 2003

Sitografia

Realizzare il Green Deal europeo, Commissione europea <https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-greendeal/delivering-european-green-deal_it>

(ultimo accesso: 29 ottobre 2021)

Agenda 2030, Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (UNRIC)

<https://unric.org/it/agenda-2030/>

(ultimo accesso: 29 ottobre 2021)

Footprint <https://www.footprintnetwork.org/>

(ultimo accesso: 29 ottobre 2021)

Chiara Falduto, L’impatto ambientale della carne: perché è importante

ridurne il consumo, Due gradi. Il clima terra terra <https://www.duegradi.eu/news/impatto-ambientale-carne/>

(ultimo accesso: 29 ottobre 2021)

Indagine Beach Litter, Legambiente <https://www.legambiente.it/rapporti-in-evidenza/indagine-beach-litter/>

(ultimo accesso: 29 ottobre 2021)

Ecco gli imballaggi della birra commestibili che nutrono le creature marine, Loves. Ispirazioni per foodlovers

<https://loves.cucchiaio.it/imballaggi-della-birra-commestibili-nutrono/>

(ultimo accesso: 07 novembre 2021)

Ecco le confezioni di bioplastica a base di alghe completamente naturali!, Loves. Ispirazioni per foodlovers <https://loves.cucchiaio.it/bioplastica-a-base-di-alghe/>

(ultimo accesso: 07 novembre 2021)

Inquinamento atmosferico/emissioni inquinanti in atmosfera, Studio Cardillo & Tripodi

<https://www.studiocardilloetripodi.it/home/inquinamento-atmosferico> (ultimo accesso: 29 ottobre 2021)

Stop alla plastica, introduciamo il prodotto sfuso nei supermercati. La petizione su Change.org, Roberto La Pira, il fatto alimentare <https://ilfattoalimentare.it/stop-plastica-supermercati-petizione-changhe-org.html>

(ultimo accesso: 29 ottobre 2021)

Sacchetti ortofrutta: si possono portare da casa, va bene anche la carta e il supermercato deve controllare! Ma non conviene al consumatore, Roberto La Pira, il fatto alimentare

<https://ilfattoalimentare.it/sacchetti-ortofrutta-supermercati.html> (ultimo accesso: 29 ottobre 2021)

The Plastic Bag Store

<https://www.theplasticbagstore.com/?fbclid=IwAR1fZscwBXFnBm8cAfUdhfrYjebzFFIwPkRRZ4aphPQMYNTce546uUXDwFs>

(ultimo accesso: 29 ottobre 2021)

Atti regionali attuativi degli interventi del Piano per la qualità dell'aria, Regione Toscana

<https://www.regione.toscana.it/-/atti-regionali-attuativi-degli-interventi-del-piano-per-la-qualita-dell-aria>

(ultimo accesso: 29 ottobre 2021)

Dari Andrea, Aumento senza precedenti dei costi delle materie prime: salta l’edilizia?, ingenio. Informazione tecnica e progettuale

<https://www.ingenio-web.it/30171-aumento-senza-precedenti-dei-costi-delle-materie-prime-salta-ledilizia>

(ultimo accesso: 30 ottobre 2021)

Fausta Chiesa, Materie prime, prezzi ai massima; chi guida i rincari ( e perché ci sarà la stangata d’autunno), L’Economia, Corriera della Sera <https://www.corriere.it/economia/consumi/cards/prezzi-materie-prime-massimi-chi-guida-rincari-perche-ci-sara-stangata-d-autunno/ prezzi-piu-inflazione.shtml>

(ultimo accesso: 30 ottobre 2021)

Allarme Natale, la carenza di materie prime spinge i prezzi, dagli alimenti all’energia, Sky tg 24

<https://tg24.sky.it/economia/2021/10/24/aumento-prezzo-benzina-energia-alimenti#00>

(ultimo accesso: 30 ottobre 2021)

Eugenio Cau, La crisi dei commerci mondiali, spiegata bene, il Post <https://www.ilpost.it/2021/10/29/supply-chain-crisi/>

(ultimo accesso: 30 ottobre 2021)

Germana Carillo, Viaggi nello spazio, jet privati e megayacht: come il “carbonio di lusso” minaccia il limite di 1,5°C, GreenMe, 5 novembre 2021

<https://www.greenme.it/informarsi/cop-26/carbonio-di-lusso-emissioni-cop26/>

(ultimo accesso: 05 novembre 2021)

Tina Simoniello, Olocene, Antropocene…dove siamo?, micron, 09 Febbraio 2016

<https://www.rivistamicron.it/approfondimenti/

olocene-antropocenedove-siamo/>

(ultimo accesso: 06 novembre 2021)

Cosa dobbiamo ottenere con la COP26?, UN Climate Change Conference

<https://ukcop26.org/it/gli-obiettivi-della-cop26/>

(ultimo accesso: 06 novembre 2021)

Che cos’è la COP, UN Climate Change Conference

<https://ukcop26.org/it/perche-ospitiamo-il-vertice/che-cose-la-cop/>

(ultimo accesso: 06 novembre 2021)

Andrea Barolini, Cop26, cosa è successo nella prima settimana a Glasgow, Lifegate, 5 novembre 2021

<https://www.lifegate.it/cop26-prima-settimana-glasgow>

(ultimo accesso: 07 novembre 2021)

Flavio Natale, Italy for climate, Asvis, 28 ottobre 2021

<https://asvis.it/home/4-10628/italy-for-climate-nessuna-regione-in-linea-con-obiettivi-di-neutralita-climatica>

(ultimo accesso: 08 novembre 2021)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.