Sanmaurosport 15 01

Page 1

DA CIRCA MEZZO SECOLO L’UNICO PERIODICO OMAGGIO INTERAMENTE DEDICATO ALLE VICENDE DELLO SPORT SANMAURESE, E NON SOLO....

la mia spesa sotto casa Borello srl ci trovi a: Castiglione -via Torino 20 - via Don Brovero 8

San Mauro via Martiri della Libertà 24

sAN MAU RO SPORT & dintorni BARCA - BERTOLLA - BALDISSERO - CASTIGLIONE - GASSINO - SASSI - VANCHIGLIETTA E OLTRE

Baldissero

Periodico fondato da Franco Cavallero - Direttore editoriale: Fabrizio Cavallero - consulenza redazionale: sanmaurosport@gmail.com - tel 3282175177 - stampa: Sarnub, Cavaglià

piazza Caduti senza Croce 71

supplemento a Insieme per aiutare nr. 1/15 - autorizzazione Tribunale di Torino n°5878 del 1°giugno 2005, direttore responsabile Renato Dutto

Pallavolo

Allotreb in movimento Solo 9 mesi fa il sogno purtroppo sfumato della promozione, adesso il Nixsa Allotreb tanto ha cambiato e lunga è ancora la strada nella creazione di questa nuova squadra che sta affrontando il campionato regionale di

“Il TORO di Cairo torna in Europa per restarci” visto dal nostro Carlo Sterpone

serie D. Una squadra cambiata per 7 tredicesimi e ringiovanita in età ed esperienza, oltre a capitan Ferraris, sono rimaste al servizio di coach segue a pag. 35 altri servizi a pag 18-38

Rugby

Giovani in Azione Per la seniores il 2015 si apre con la sconfitta sul campo della capolista Novara che condanna i nostri ragazzi ai Play out dopo aver sfiorato la promozione in serie B nella scorsa stagione. Le prime partite dei play out registrano una vittoria del San Mauro 24-13 ai danni del La Spezia e una sconfitta con il Cogoleto

Pattinaggio San Mauro

5 oro, 2 argento, 5 bronzo scena nazionale, dopo una stagione con alti e bassi quale è stata quella del 2014 Sono ben 12 le medaglie portate a casa dai nostri atleti, di cui 5 d’oro, 2 d’argento e 5 di

E’ iniziata alla grande la stagione agonistica 2015 per i Pattinatori San Mauro. Nella splendida cornice del Palazzetto del Terdoppio di Novara, i ragazzi di Simone Giaccaglia, per l’occasione coadiuvato da Marco Santangelo, hanno vinto

il Campionato Italiano Indoor con ben 2523 punti, davanti alla Polisportiva Bellusco (2015 pt) e alla Mens Sana Siena (1948pt). Un risultato eccezionale per i nostri portacolori che hanno dimostrato di voler essere nuovamente protagonisti sulla

Ginnastica Ritmica

Ciclismo C.C.Piemonte

segue a pag 31 altri servizi a pag 5

SanMaurese rivelazione Torino Cycling Festival

Da segnalare inoltre l’esordio di Alberto Dezzani cresciuto nelle nostre giovanili, e da sempre tra le nostre fila, in serie A con il Cus Torino. La under 18, dopo aver perso contro il Biella la prima partita del nuovo anno a dato una svolta e domenica nel segue a pag.4 altri servizi a pag 33

COPIA OMAGGIO

Servizo speciale a pag. 34

Una giovane sanmaurese piccola rivelazione di questa prima parte d’annata. Prime gare importanti e prime conferme per EUROGYMNICA TORINO che grazie a quattro stelline blu, alcune extra favorite fin dall’inizio del campionato altre vere e proprie rivesegue a pag. 26

San Mauro via Settimo 3 tel. 011.898.66.60 dal martedì al sabato 8,30-19,30 gradito appuntamento

Giovedi aperti fino alle 21,30

Strada Mongreno, 16 -TORINO - tel. 011.898.01.93 chiusura domenica sera e lunedì

E’ stato finalmente definito il percorso dell’escursione cicloturistica “Wine&Food”, che prenderà il via alle ore 9.00 di sabato 5 settembre. Organizzata dal C.C. Piemonte in collaborazione con Tour Gourmet, sarà il primo evento del Torino Cycling Festival, che porterà le biciclette a

invadere pacificamente il centro di Torino. Un percorso di 64 chilometri, che porterà i partecipanti a percorrere le colline a sud della città, dove troveranno posto ben tre punti di ristoro: il primo presso Pessione, il segue a pag 3 altri servizi a pag 23


sAN MAU RO SPORT & dintorni

2

Subacquea Pinna Sub

Pallavolo

il Sant’Anna chiama “la Merkel”

Immergersi in profondità, in acque tiepide... in Italia... a marzo? È possibile e che divertimento!

C’è bisogno di rigore e razionalità per risalire la classifica e scongiurare il peggio A due terzi circa del campionato più spine che rose per il Sant’Anna, relegato nelle retrovie da una serie di risultati al di sotto delle attese. Spesso la squadra pur lottando non riesce a dare continuità ai propri sforzi sul

sanmauresi si sono bruscamente staccati nell’anno nuovo, scivolando sempre più indietro, in una zona anonima lontana per fortuna sia dalla lotta per non retrocedere (occupata da Iglesias con zero punti e da Cagliari

ha subito una brusca interruzione subito dopo. Da questo momento il gioco dei biancorossi subisce una netta involuzione che li porta a una vittoria e quattro sconfitte nelle successive 5 gare, alla vigilia di due impegni

Essere a -40 metri

sanmauresi, anche se l’incidente risulta meno grave del previsto. L’obiettivo minimo dev’essere sempre quello di divertirsi e divertire, attraverso il gioco e la prestazione sul campo. Deve però cambiare

Sembra un titolo folle eppure... la subacquea ricreativa ha ora un nuovo luogo, dove potersi divertire, arrivando alla notevole quota di -40 metri, senza doversi imbacuccare con mute stagne e portandosi

torio riaffiorano dall’entroterra fonti d’acqua termale, che hanno portato Montegrotto e più in generale le Terme Euganee a una prosperità economica e culturale. L’acqua termale, nel caso della piscina Y40, viene

di immersione. L’esperienza è stata appagante. La trasparenza dell’acqua, l’assenza di cloro e soprattutto la temperatura confortevole, ti mette a tuo agio e prima che te ne sia accorto il tempo a disposizione

fotoRoberto Boero nella piscina Y-40

campo, andando in difficoltà con squadre dal gioco più ordinato e complessivamente più equilibrate in campo. In lotta per un posto il più possibile vicino alla zona playoff fino a dicembre, i

con 8), ma tagliata fuori da ogni altro contesto. Non sono bastate le tre vittorie in fila con Cagliari, Mondovì (la più prestigiosa, contro la seconda in classifica) e Iglesias, poichè la striscia

foto a cura di Silvia Dadone: Sant’Anna in campo

proibitivi quali quelli di Chiusi e Segrate entrambi in trasferta. L’infortunio all’ala Stefano Castelli, occorso durante la partita con Sant’Antioco complica non poco i piani dei

soprattutto l’atteggiamento in gara, a volte nelle ultime uscite troppo emotivo e poco razionale. ALESSANDRO GHIBELLINO

altri servizi a pag 7-20-21

pesanti zavorre. Un gruppo di trenta amici dell’ ASD Pinnasub di San Mauro ha esplorato una nuova attrattiva tutta italiana. Incastonata nei colli euganei, attorniata da una primavera ormai alle porte , la piscina Y40 rappresenta un luogo molto particolare. Montegrotto (a pochi chilometri da Padova) è conosciuta in gran parte d’Europa per le sue cure termali; infatti, da diversi millenni, in questo terri-

fatta raffreddare a 34°C e fatta circolare in una vasca da 4300mc così da permettere di immergersi e nuotare in costume da bagno. Per la gioia dei subacquei la vasca offre piazzole a diverse profondità tra i 5 e i 18 metri prima di sprofondare in un cilindro, largo 6 metri, fino alla sua massima profondità. Inoltre grottine artificiali e passaggi in tunnel laterali permettono di trascorrere in modo vario e divertente un’ ora

(prima dell’aria della bombola) è terminato. Sempre sotto l’occhio attento degli istruttori gli allievi di subacquea e apnea sono cresciuti in esperienza e tranquillità. Sicuramente torneremo ma, adesso, il problema più grosso è: come potremo convincere gli allievi a riprendere i corsi nelle nostre care piscine comunali con acqua alla ‘consueta’ (fredda) temperatura? FRANCO DOSIO


da pag.1

sAN MAU RO SPORT & dintorni

3

Ciclismo C.C. Piemonte e Tour Gourmet

Podismo: il cross di San Mauro

Wine & Food

CORRENDO IN 500 Tanti erano i partecipanti alla corsa in memoria di Flavio Santacà

Presentata la cicloturistica primo evento del Turin Cycling Festival, abbinata alla Granfondo Internazionale di Torino del 6 settembre 2015

Il titolo dell’articolo dello scorso anno era stato “Memorial Flavio Dalla Santacà: buona la prima”. Per il 2015 occorre aggiornarlo, perché se il risultato di allora era da considerare successo, il 25 gennaio scorso si è letteralmente raddoppiato. I 283 partecipanti della prima edizione della gara campestre nel segno del ricordo di Flò (come lo chiamavano gli amici), sono cresciuti fino ai circa 500 di quest’ultima. Una grande soddisfazione per i promotori della manifestazione. Una squadra capeggiata da Piero Proglio, Presidente della Federazione di Atletica di Torino da una vita e che da trentadue anni allestisce la corsa Trofeo Città Di San Mauro, con i proventi a beneficio dell’Ugi, l’unione dei genitori italiani contro il tumore infantile. Il dirigente sanmaurese è stato affiancato ancora da Luigi Priore e Claudio Nappa, coordinatori di un gruppo di runners appassionati di cross, come lo era il compianto Dalla Santacà. Tutti insieme hanno ottenuto un grande apporto in sintonia con l’Assessorato allo Sport cittadino e con il Supermercato Famila del Centro Commerciale Il Portale che, con la sua insostituibile (e graditissima) sponsorizzazione ha permesso di allestire un importante montepremi in prodotti alimentari che ha rimandato a casa felici e contenti tutti gli atleti impegnati nella competi-

E’ stato finalmente definito il percorso dell’escursione cicloturistica “Wine&Food”, che prenderà il via alle ore 9.00 di sabato 5 settembre. Organizzata dal C.C. Piemonte in collaborazione con Tour Gourmet, sarà il primo evento del Torino Cycling Festival, che porterà le biciclette a invadere pacificamente il centro di Torino. Un percorso di 64 chilometri, che porterà i partecipanti a percorrere le colline a sud della città,

da pag.1

GRP TELEVISIONE

“Piemonte in corsa”, in onda ogni mercoledì, su GRP (canale 13), ore 21,00 conduce Eugenio Bocchino

Lagna Piercarlo

zione svoltasi sul pratone alle spalle del centro commerciale. Una corsa su un terreno in condizioni perfette a differenza dello scorso anno, quando si era gareggiato in un

con il giovane Marco Gelatti, figlio d’arte, che ha primeggiato nella categoria Juniores. Da parte di Proglio un grande impegno e tanta soddisfazione per il successo

Flavio Dalla Santacà

acquitrino. Concorrenti suddivisi nelle varie fasce d’età e scaglionati in otto batterie, giovanili comprese. Fra tutti i vincitori delle rispettive categorie, ci piace mettere in vetrina Piercarlo Lagna, dominatore fra i cinquantenni. Sanmaurese doc, cinque anni fa ha dovuto inevitabilmente abbandonare il ciclismo (suo sport prediletto, praticato con maglia Cicli Stroppa) a causa di una scheggia che gli ha messo fuori uso un occhio mentre lavorava. Lagna condivide la ribalta

ottenuto:” Allestire questo secondo memorial è stata ancor più dura che il primo. Abbiamo lottato contro le difficoltà di questo periodo di crisi, ma, grazie agli sponsor ed ai numerosi volontari che ci hanno affiancato in modo commovente, ci siamo riusciti. L’augurio è di potervi raccontare su queste pagine, il prossimo anno, la terza edizione del Cross Città di San Mauro, Memorial Flavio Dalla Santacà, per non dimenticare l’amico Flò. EUGENIO BOCCHINO

dove troveranno posto ben tre punti di ristoro: il primo presso Pessione, il secondo presso Andezeno e il terzo presso Pino Torinese. In questi punti si potranno degustare prodotti tipici piemontesi, associati ai giusti vini, per un’esperienza veramente di gusto. Il gruppo riprenderà il cammino non appena l’ultimo partecipante avrà terminato la propria degustazione. Il folto gruppo, limitato a 800 partenti, prenderà il via da piazza Castello. Ad aprire la carovana saranno leauto di inizio manifestazione e a chiuderla saranno un’auto e il carro scopa. Il gruppo viaggerà quindi compatto ad una velocità massima di 25km/h. A garantire la sicurezza saranno 10 moto della Scorta Tecnica (di cui tre attrezzate per l’assistenza meccanica), un’autoambulanza e un medico. Lo scopo della manifestazione non sarà certo agonistico, anzi.

shooting e articolo a cura di Enrico Cavallini Playfull. Si ringraziano gli atleti della C.C.P. per la collaborazione agli scatti fotografici promozionali

La partecipazione è riservata ai ciclisti tesserati e, chi non fosse in possesso di un tesserino, potrà, previa esposizione

del certificato medico, stipulare una tessera giornaliera. Il costo dell’iscrizione è di soli 10 euro e già

comprende le degustazioni nei tre punti di ristoro.”


sAN MAU RO SPORT & dintorni

4 Rugby San Mauro

Telethon: San Mauro primato di raccolta fondi: 7075 euro

Compagini gialloblu crescono Buono l’andamento a metà campionato per le Under 18 seconda e Under 16 terza nei loro gironi segue da pag 01

La under 18, dopo aver perso contro il Biella la prima partita del nuovo anno a dato una svolta e domenica nel derby con il Cus Torino ha ottenuto la quarta vittoria consecutiva portandosi al secondo posto. Anche la under 16 è in terza posizione nel proprio campionato. E’ un gruppo ben consolidato composto da ottime individualità con dei margini di miglioramento notevoli. Procede a gonfie vele anche la under 16 femminile che, nonostante l’esi-

guo numero di atlete continua ad ottenere risultati più che soddisfacenti. Ultimo in ordine di tempo, ma non per questo meno importante, il risultato nel torneo di Coppa Italia disputato a Pessione di Chieri. Purtroppo a causa di tre infortuni, le ragazze non hanno potuto giocare la finale per il 3° posto, chiudendo così quarte. L’under 14 continua a crescere, sia per il numero di atleti che per il gioco evidenziato. Nell’ultimo periodo anche se i risultati non sono stati dei migliori ai concentramen-

Under 14

ti a cui ha partecipato ha sempre ben figurato. Il settore propaganda Under 6-8-10-12 conti-

nua a promuovere la diffusione del rugby sul territorio ed è impegnato, in collaborazione con la F.I.R. Il progetto, che copre principalmente le scuole primarie e secondarie di primo grado, ha lo scopo di diffondere i

valori del rugby attraverso la pratica del gioco, la società non guarda tanto ai risultati e alla classifica, ma mira ad appassionare, far partecipare, creare un futuro giocatore che farà parte di una squadra fortemente motivata e quindi competitiva. La partecipazione e il coinvolgimento hanno fatto si che un folto numero di ragazzini, con al seguito dirigenti e genitori disponibili e attenti, partecipino ai vari “concentramenti” organizzati dalle società giocando, ma soprattutto divertendosi semplicemente per il piacere di giocare. Per i ragazzini che desiderassero provare a giocare a rugby, gli appuntamenti sono :Under 6 Mista (anno 2009) e Under 8 Mista (anni 2008/07) Sabato 10.30 - 12.00 Under 10 Mista (anni 2006/05) e Under 12 Mista (anni 2004/03) Mercoledì 17.00 18.15 e Sabato 10.30 12.00 EDUARD. S.

Under 18

Maratona 2015

Grazie alla “regia” dell’incaricata Marilisa Zuccaro, che cerca nuovi “maratoneti della solidarietà” (ovvero i volontari..) per la maratona 2015 Grande successo e nuovo primato di raccolta fondi Telethon a San Mauro, che ha toccato quota 7.075 euro. È il risultato di un lavoro di squadra voluto dall’incaricata Telethon Marilisa Zuccaro, che è riuscita a coinvolgere tante associazioni sanmauresi con i loro volontari, per dare concrete speranze alle tante persone affette da malattia genetica ed alle loro famiglie. Tutto cominciò da una riunione svoltasi la scorsa primavera in municipio, alla presenza del sindaco Ugo Dallolio, con assessori, consiglieri comunali e presidenti delle associazioni di volontariato della città delle fragole. L’incaricata Zuccaro lancio l’appello alla collaborazione, per l’organizzazione di iniziative e banchetti a favore di Telethon. L’adesione fu entusiastica e, tra il settembre 2014 ed il febbraio scorso, sono state decine le manifestazioni organizzate per finanziare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche, che sono oltre 6 mila ed in molti casi colpiscono i bambini. «Un enorme grazie a tutti coloro che hanno collaborato attivamente per il raggiungimento di questo splendido risultato – dice raggiante l’incaricata Telethon sanmaurese Zuccaro -. San Mauro ha nuovamente dimostrato la sua propensione alla solidarietà. Nelle prossime settimane contatterò i presidenti delle associazioni che sono state al nostro fianco, consegnando un diploma di benemerenza, perché noi di Telethon possiamo dare in cambio soltanto un “grazie”, seppur molto sentito e dal profondo del cuore. Non per nulla, il gadget simbolo della campagna è stato il “cuore di cioccolato”, molto apprezzato». Al fianco di Zuccaro, in qualità di sub incaricato sanmauresr, Taddeo Dell’Aquila, che ha tra l’altro promosso un torneo triangolare di calcio femminile, in collabora-

Marilisa Zuccaro con Carlo Mazzone

zione con la società Giovani Favria. Tanti gli enti e le associazioni che Marilisa Zuccaro ringrazia: il Comune di San Mauro; i donatori di sangue Avis; Arci Solaris; l’associazione Vo Viet-HoSong; l’Associazione Nazionale Carabinieri; la sezione della Croce Verde; i donatori di sangue Fidas;

Adnav Edizioni Sas, Bowling Loisir Leinì, Carrefour Express di Andria Snc di via XXV Aprile; Centro fisioterapico Medeor; Coop, Centro commerciale Famila; In’s Mercato; Centro commerciale Panorama; pasticceria Gallizioli Walter; Piemont Cioccolato Snc; Punto Simply Borello di

Banchetto Alpini a San Mauro per Telethon

il Corpo Filarmonico di San Mauro; le parrocchie di Santa Maria di Pulcherada e di Sant’Anna-Pescatori; l’associazione turistica Pro Loco di San Mauro; il Gruppo Comunale di Protezione Civile; il Radio

Castiglione e Viridea di Settimo. Marilisa Zuccaro lancia un appello: «Per la maratona di raccolta fondi sanmaurese del Telethon 2015 occorrono nuovi volontari. Invito tutte le persone di buona

Banchetto CroceVerde a San Mauro per Telethon

Club Piemonte; il Sea San Mauro; l’Usd San Mauro; Alternativa Democratica San Mauro; la piscina Allende Team 63; l’ospedale civico di Settimo; il Sant’Anna TomcarPescatori Asd ed il Cral Smat.. Poi le aziende:

volontà a farsi avanti, per debellare le malattie genetiche attraverso banchetti ed iniziative da organizzarsi a San Mauro, tra novembre e dicembre 2015». RENATO DUTTO

altri servizi a pag 16-28-36


sAN MAU RO SPORT & dintorni

Pattinaggio:

ASD Pattinatori San Mauro conquista il Biellese

5

Pallavolo femminile

Capitan Frisenna in ripresa

La società scommette sul sodalizio biellese con il pattinaggio in linea

La prima squadra lontana dalla retrocessione. Grande tifo per le partite della Folgore del sabato: sono un piacevole appuntamento consolidato

E’ iniziato quasi per caso e a distanza di poco più di sei mesi il pattinaggio in linea sta diventando una realtà sportiva sempre più importante nel territorio Biellese: 70 iscritti ai corsi base, 10 agonisti, 10 adulti e 3 sedi per i corsi con strutture all’aperto e coperte. Il tutto grazie alla disponibilità della società ASD Pattinatori San Mauro che, accogliendo ad inizio della scorsa stagione agonistica la richiesta di tesserare alcuni giovani atleti provenienti da fuori territorio, ha dato il via ad una collaborazione che sta portando buoni frutti. L’idea era semplice: a Biella ci sono già giovani agonisti del pattinaggio, perché non attivare per loro la possibilità di allenarsi sul territorio e far partire corsi base per avvicinare a questo sport altri giovani? Presto fatto! La notizia è stata fatta circolare e tra le file della sezione biellese dei pattinatori agonisti sono stati accolti altri 7

Arrivano i primi responsi di una stagione fino a questo momento sicuramente positiva. Per questa carrellata di risultate partiamo come sempre dalla prima squadra che è tornata dopo due anni a frequen-

atleti biellesi. Per un totale di 10. Un buon numero per iniziare! Mancavano solo i corsi per avvicinare nuovi giovani a questo sport e a settembre 2014 sono stati attivati. Spiega Federica Ugliengo, organizzatrice biellese: “I primi ad aderire a Biella sono stati i miei figli, poi il numero è via via salito e ad oggi riceviamo quotidianamente richieste di informazioni. Si tratta del primo anno di corso e nessuno ci

conosceva, ma non abbiamo fatto fatica a farci notare. Durante la prossima estate e ai primi di settembre faremo certamente promozione nelle scuole e sono sicura che raccoglieremo molte adesioni. Attualmente, il 90 per cento degli iscritti è formato da bambini, ma non solo: questo sport piace anche agli adulti perché è divertente”. La promozione del pattinaggio in città è partita quasi per gioco, la scorsa primavera, quando Federica Ugliengo che frequenta la parrocchia di San Cassiano in Riva a Biella ha coinvolto in un semplice esercizio di pattinaggio su rotelle i ragazzi della parrocchia che stavano preparando lo spettacolo per la Festa della mamma. Il Parroco don Piero Grosso che voleva ridare vigore all’associazione sportiva Pro Riva, fondata oltre venti anni fa, e avviare nuove attività sportive destinate ai giovani ha colto al volo la proposta di collaborazio-

ne e si è incontrato con i Dirigenti dell’ASD Pattinatori San Mauro per concretizzare l’accordo: ha messo a disposizione per il pattinaggio la bella palestra in palchet di legno (30x17m), la palestra piccola e il cortile esterno. All’inizio le ore di palestra a disposizione del pattinaggio erano poche, poi, nel corso dell’anno, sono aumentate e partire dal prossimo settembre saranno ancora di più per consentire di organizzare e dividere

meglio i corsi tra principianti, avanzati, adulti e agonisti. Il maestro dei corsi biellesi è Luca Garbaccio, coadiuvato da Denis Pezzana e da due maestri e tecnici dell’ASD Pattinatori San Mauro, Simone Giaccaglia e Marco Santangelo che una volta a settimana salgono a Biella per visionare i bambini. Alcuni giorni fa sono partite le gare del calendario nazionale che coinvolgeranno nel corso della stagione tutti gli agonisti del pattinaggio corsa, compresi gli atleti Biellesi, e per fare promozione a questo sport nel territorio Biellese il gruppo locale supportato dallo staff dei dirigenti della società ASD Pattinatori San Mauro sta organizzando due eventi importanti: il 19 aprile presso la palestra di san Cassiano a Biella si svolgerà la Pasqua dell’Atleta che ospiterà uno stage federale destinato alle categorie Giovanissimi ed esor-

dienti e che coinvolgerà anche i bambini del corso base in una cucciolata promozionale. Insomma, grande idee e tanta voglia di organizzare iniziative speciali oltre alle attività quotidiane animano la società ASD Pattinatori San Mauro che desidera fortemente diffondere la conoscenza di questo bello sport anche nel territorio B i e l l e s e . Siamo certi, ci sono le premesse per un vero successo!

successivamente una combattuta partita con il Borgaro,si è collocata tra le migliori otto squadre a livello provinciale. Il risultato ci ha permesso di qualificarci alla fase regionale. La stessa squadra ha

fatto per il volley sanmaurese. Pur essendo una squadra giovanissima,al momento è terza nel proprio girone avendo perso un sola partita su 12,l’ambizione sarebbe quella di vederla arrivare tra le

pionato uisp e a metà classifica nel campionato di federazione. Al termine di questa panoramica non resta che augurare a tutti un buon proseguimento di stagione. Tel.335-1240287 e

nella foto l’Under 16

tare un campionato di serie c. Tra alti e bassi siamo al momento ai margini della zona play out e abbastanza lontani dalla retrocessione. Chiaramente il coatc Civera dovrà essere in grado di realizzare il massimo nelle partite in casa dove possiamo contare sul fattore tifo caratterizzato dalla numerosa presenza di tante piccole atlete accompagnate dalla famiglia,confermando che la partita folgore del sabato è diventata un piacevole appuntamento consolidato. Vogliamo ricordare che capitan Frisenna, dopo un periodo di stop forzato dovuto ad un brutto infortunio di inizio stagione,sta ricominciando ad allenarsi e la speranza di tutti è che possa rientrare prima della fine della stagione. L’under 16 eccellenza,allenata da Orlandi, si è qualificata terza nel proprio girone e vincendo

partecipato al campionato under 18 arrivando prima nel proprio girone e piazzandosi tra le migliori 16 a livello provinciale. L’under 16 arancio, allenata da Gianni Marchesini e Andrea Triolo,ha disputato una buona prima fase di campionato giungendo quarta nel proprio girone ,ora ci attendiamo un sicuro miglioramento nella continuazione del campionato. L’under 14,staff tecnico Orlandi e Capra,quinta nel girone di eccellenza e successivamente vincitrice di tre partite,si qualifica anch’essa alla fase regionale. L’under 13 made in Armando e Danielina, ricomincerà a breve gli a p p u n t a m e n t i agonistici,la squadra è giovane e non può che migliorare. L’under 12 anch’essa di Armando e Danielina è la conferma di quanto questo allenatore abbia

prime 10 della categoria. L’under 12 di Ambra e Erika costituita da ragazzine di quinta elementare,si sta togliendo non poche soddisfazioni: al momento prima nel cam-

mail infopgslafolgore@gmail.c om sito www.pgslafolgore.net

ROBERTO BOSTICCO


sAN MAU RO SPORT & dintorni

6 TENNIS: Indoor Club

GRANDI SPERANZE ALL’INDOOR

Quando è importante far girare bene le palle Libero pensiero del nostro Candellone

I nostri atleti ci stanno regalando grandi soddisfazioni con risultati di prestigio Giammarino Fabio 3.1 ha vinto il torneo Open dell’Italgas,mentre Jammoul Lorenzo 3.3 e Nuovo Lorenzo 3.2 si sono qualificati per il tabellone Open dei Ronchi Verdi. Questi tre bravissimi atleti stanno viaggiando spediti verso la 2^ categoria. Ci aspettiamo molto dal nostro miglior giovane Under 14 Dispensa Matteo classificato 4.1; sicuramente a metà anno entrerà in 3^ categoria. Con lui gli altri Under: Endrizzi Jacopo 4.2, Benotti Alessandro 4.2, Grosso Luca 4.3, Giammarino Luca 4.3, Dente Tommaso 4.3, Mosconi Giulio 4.3, Benotti Marco 4.3, Palanca Matteo 4.4 e Campa Simone 4.5.

da sinistra: Nuovo Lorenzo, il Maestro Nazionale Amerio Fabrizio, Jammoul Lorenzo e l’Istruttore di 1^ grado Giammarino Fabio

Tra i più grandi: Ceruti Andrea 4.1, Campanelli Andrea 4.1,

Piga Eugenio 4.1, El Ghazali Martin 4.1, Piga Federico 4.2, Dispensa Lorenzo 4.2, Geretto Simone 4.2 e Jammoul Renato 4.2. Nel settore femminile con la nuova arrivata Faraci Giorgia 3.4, insieme a Capello Sarah 3.2 tra le prime 5 Under piemontesi e Lo Bianco Giorgia 3.4, l’Indoor punta a qualificarsi per il tabellone nazionale Under 16. Aspettiamo anche quest’anno i risultati delle altre atlete: Murgia Eleonora promossa in terza categotria 3.4, Avenale Alice 4.2 altra forte giocatrice arrivata quest’anno, Piga Cecilia 4.2, Valterza Martina 4.3, la giovanissima Under 12 finalista nel 2014 di due tornei Kinder Pilotti Simona 4.4, Livotto Federica 4.4 e Livotto Giorgia 4.5. Nel settore Under 10 l’Indoor Club ha 4 atleti selezionati dal settore tecnico regionale, unico circolo in tutta Torino. Amerio Rebecca 2005 selezionata per la coppa della provincia, Demo Alessandro 2006, Moretti Riccardo 2006, Milani

Ciclismo

Bar dello sport

Simone 2006 ed il promettente Bois Emanuele 2007. Segnaliamo inoltre: Mainolfi Viola, Seminara Gabriel, Amici Riccardo, Gasaro Mirko, Gilardini Emanuele, Lavezzaro Simone, Lo Riso Matteo, Maniscalco Gabriel, Moretti Enrico, Nieddu Tea, Pilotti Pietro, Quarello Jacopo e Ricaldone Adele. Le gare a squadre in programma saranno numerose: “Giovanili” Under 14 Maschile due squadre, Under 16 femminile e Under 10 mista. D1 Maschile e D1 Femminile, D2 Maschile e D3 Femminile. Ci saranno grandi novità per Estate Ragazzi 2015, sempre più tennis, piscina e giochi all’aperto. Per gli agonisti programma specializzato. Le iscrizioni si apriranno dal 15 Aprile 2015 al numero della segreteria 0112239092. In bocca al lupo a tutti i nostri atleti per un 2015 ricco di successi.

AMERIO

Ci siamo lasciati a fine 2014 con un auspicio sportivo che si è poi pienamente concretizzato: il nostro bravissimo Vincenzo Nibali ha conquistato la palma quale atleta dell’anno nel sondaggio della Gazzetta Sportiva non solo nella graduatoria tricolore (quindi miglior sportivo italiano), ma anche nella classifica mondiale, cosa successa raramente in passato per atleti nostrani. Se Vincenzo Nibali ha saputo tenere alto lo stendardo bianco rosso e verde in un’annata che avevamo descritto come complessivamente piuttosto deludente per tutto il resto del nostro sport d’elite, ci piace viceversa oggi ripescare e rendere omaggio ad un’eccellenza sportiva probabilmente sconosciuta ai più, eppure nata e cresciuta dietro l’angolo ed arrivata ad affermarsi in Europa, coronando un percorso di crescita durato quarantacinque anni. Parliamo del Rhibo La Loggia, squadra Campione d’Italia 2013 e 2014 e vincitrice nel 2014 della European Premier Cup di softball. Per coloro cui suonasse nuova la parola, ricordiamo che il softball è semplicemente la versione femminile del baseball, sport principe negli Stati Uniti (ma anche seguitissimo in altri paesi come il Giappone e – strano a dirsi - Cuba) che da noi non ha mai attecchito fortemente e nonostante ciò, in passato, ci ha comunque riservato soddisfazioni importanti anche a livello di nazionale in ambito europeo. Il Softball La Loggia nasce nel 1970 ad opera del classico appassionato che inizia a diffondere il verbo delle palle che girano nel diamante a pochi chilometri da Torino. E come spesso, fortunatamente, capita, la dimen-

sione provinciale si fa culla ed incubatrice per uno sport minore che piano piano cresce, si diffonde tra i giovani (le giovani, nel caso specifico) del paese. La società nel tempo si irrobustisce, si scalano categorie, arrivano i primi successi delle squadre giovanili negli anni novanta, mentre la prima squadra si installa stabilmente in serie A e dà l’assalto al titolo nonostante le difficoltà finanziarie in uno sport così poco diffuso siano all’ordine del giorno: data a sei o sette anni fa il simpatico espediente di autofinanziarsi con un calendario della squadra in versione sexi, molto molto soft e spiritoso. E finalmente, come si accennava, l’applicazione e la costanza sono premiate da due titoli nazionali consecutivi ed un inopinato quanto trionfale cammino nella “champions” europea del softball, asfaltando tante titolate avversarie. Realtà come il Softball La Loggia, radicate sul territorio e cresciute dalla passione e dal sacrificio di dirigenti, atleti, simpatizzanti, costituiscono le fondamenta da cui partire per ricostruire uno sport italiano apparentemente in disarmo ed inquinato dal denaro, dal doping, dalla presunzione. Ci restituiscono il senso di quei valori come lo spirito di sacrificio, la forza di volontà, l’entusiasmo che sono materiale edilizio non solo per un movimento sportivo che voglia costruire eccellenze, ma anche per una società che ha smarrito la voglia di crescere e di lottare. Mai come ora lo sport può e deve essere maestro di vita e non solo la classe politica, ma noi tutti, dovremmo recuperarne gli insegnamenti. MARCO CANDELLONE

12 donne da record! In organico con La.Qui.La. Insieme A.S.D. Prima stagione agonista che doveva essere di rodaggio ha regalato invece grosse soddisfazioni alla società sportiva “La.Qui.La Insieme” di Nichelino. Il gruppo ciclistico nato ufficialmente nel Dicembre 2013 Nella stagione agonistica che ha visto il team nichelinese impegnato non solo a livello regionale ma su tutto il territorio nazionale, Jean Louis Di Benedetto ha conquistato la vittoria nella categoria maschile mentre Maria Di Rienzo ha vinto nella speciale classifica della categoria femminile portando a Nichelino il titolo di campioni italiani individuali 2014 nel cicloturismo. “Un primo anno che ci ha regalato grosse soddisfazioni” commenta Maria Di Rienzo, presidente del sodalizio ciclistico. “Siamo partiti all’inizio del 2014 con l’ambizione di condividere la passione per la bicicletta e cercare di guadagnarci uno spazio importante anche a livello agonistico. La “A.S.D. La.Qui.La. InsiemE” ha vinto inoltre il Trofeo Amicizia 2014, e ha ottenuto risultati di prestigio nelle competizioni inserite nel calendario valido per la Coppa Italia e nel Trofeo ExtraRegionale piazzandosi in entrambi casi in terza posizione. Un gruppo che inizia il 2015 con importanti presupposti. “Stiamo crescendo anche come numero” continua Maria Di Rienzo. “Ad oggi abbiamo raggiunto i 32 iscritti, 12 dei quali sono donne, un’altra caratteristica che identifica la nostra filosofia e che costituisce un’ulteriore novità nel panorama del cicloturismo piemontese.”


sAN MAU RO SPORT & dintorni

7

Nuoto alla Gramsci

SPORTIAMO che soddisfazioni Carola Valle tocca per prima nella gara regina del nuoto: i 100 stile libero categoria esordienti A A Settembre , come da tradizione sportiva , è partita la nuova stagione agonistica del nuoto a San Mauro Torinese con gli alfieri della società Sportiamo a riconfermare quanto di buono avevano fatto nella passata stagio-

ad opera dell’ondina di 12 anni Carola Valle che tocca davanti a tutti nella gara regina del nuoto: i 100 stile libero categoria esordienti A. In questa manifestazione sono molti gli atleti che raggiungono le finali del

corso di preparazione che dal mese di Gennaio inizia a dare i primi frutti con ottimi risultati individuali e di squadra .A Gennaio gli esordienti A/B partecipano al Trofeo Città di Aragno (Genova) e con grande soddisfazio-

pa al trofeo città di Tortona e gli esordienti B ed Esordienti A raccolgono un risultato fantastico arrivando terzi nella classifica a squadre. Da citare oltre all’inarrestabile Carola Valle, anche :

tempo limite per i Campionati Italiani Assoluti di metà Aprile nei “suoi” 200 dorso. Naturalmente grande soddisfazione in casa SPORTIAMO anche per la prova di squadra di questi Regionali . LUCIA DANTE

Regionali di Categoria , la manifestazione più importante della regione di questa prima parte di stagione. Anche in questo settore gli atleti SPORTIAMO e gli atleti in prestito alla società Rari nantes Torino ottengono ottimi risultati e dieci di questi si qualificano per le finali dei campionati Regionali. Alla fine, dopo gare di altissimo livello tecnico e cronometrico, tre atleti

Luca Cazzetta, Moreno Ferrari, Camilla Gardin

pomeriggio dopo aver disputato le batterie del mattino. Rotto il ghiaccio , l’attività regionale prende il via con varie Manifestazioni coinvolgendo gli atleti dagli esordienti B in su e i nostri, iniziano un per-

conquistano le blasonate medaglie. Luca Cazzetta con 2 ori e un bronzo, Moreno Ferrari un argento e Camilla Gardin (prestata alla rari nantes ) con un oro ed un argento e la qualifica ai Campionati Italiani Giovanili di Riccione e, il

che grinta alle finali regionali

Trofeo Aragno a Genova

ne. L’apertura avviene lontano da casa ed esattamente a Genova al prestigioso Trofeo Nico Sapio manifestazione a carattere internazionale dove gli atleti dalla categoria esordienti A e Assoluti partecipano . Arriva così il primo successo stagionale

sport, voglia di divertirsi e anche una coppa! Non si può chiedere di più

grandi ai campionati

ne e attraverso ottimi risultati la squadra si classifica al PRIMO POSTO !!!! Spirito di squadra e sostegno reciproco sono stati il risultato migliore che si poteva ottenere. Nel primi giorni di Febbraio il nostro settore giovanile parteci-

Marco Cacioli, Luca Chiabò, Alberto Croveris, Lorenzo Melis, Irene Giachino , Ilaria Secondo, Camilla Chiabò, Leonardo Ercolano e Mattia Surace ed Elisabetta Farelli. Intanto proseguono le qualificazioni per i più

Pallavolo

Sant’Anna Minivolley Il grande esercito di miniatleti saluta super- Mario Ferraris

bagno, oltre a mansarda abitabile di camera, bagno e cameretta. Box, posto auto e cantina. Rifiniture di pregio, bel terrazzino con vista panoramica. Classe energetica in fase di richiesta. EURO 219.000,00 TORINO – BERTOLLA: All’ultimo piano, con vista estremamente panoramica, proponiamo appartamento completamente ristrutturato a nuovo e composto da ingresso living su ampio soggiorno con cucina a vista, camera e bagno. Cantina nell’interrato. Classe energetica D IPE 192,7817. EURO 89.000,00 SAN MAURO – OLTREPO’: In zona verde e comoda a tutti i servizi, proponiamo appartamenti in cantiere di nuova costruzione. Possibilità di scelta di soluzioni di varie metrature, nonché di finiture interne. Classe energetica A. PREZZI DA EURO 185.000,00 TORINO – BERTOLLA: In signorile condominio, proponiamo appartamento ristrutturato, posto al secondo piano di ingresso, tinello con cucinino, camera e bagno. Cantina nell’interrato. Volendo la soluzione è venduta arredata. Classe energetica D IPE 172,1375. EURO 99.000,00 SAN MAURO – OLTREPO’: Casa indipendente libera sui 4 lati, composta da due appartamenti ciascuno di 2 camere e cucina, oltre a locali accessori. Cortile e giardino privati. Classi energetiche D IPE 183,0489 , E IPE 242,3277. EURO 295.000,00 TORINO – BERTOLLA: In recente stabile proponiamo appartamento composto da ingresso living soggiorno, cucina abitabile,

SAN MAURO – VIA XXV APRILE: In stabile con grande parco condominiale, proponiamo appartamento al quinto ed ultimo piano composto da ingresso living su soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, due camere e doppi servizi. Cantina e box auto compresi. Classe energetica in fase di richiesta. EURO 215.000,00 SAN MAURO – SAMBUY: In recente stabile con grande parco condominiale, proponiamo appartamento composto da ingresso living su soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, una camera e doppi servizi. Possibilità di ricreare la seconda camera da letto. Cantina e box auto compresi. Classe energetica in fase di richiesta. EURO 215.000,00 SAN MAURO – OLTREPO’: Proponiamo attico unico nel suo genere, in zona verde , tranquilla ma comoda a tutti i servizi, composto da ingresso living su salone, cucina abitabile, tre camere e doppi servizi. Grande terrazzo di 70 mq con splendida vista panoramica. Cantina e possibilità di acquisto di box auto doppio. Classe energetica in fase di richiesta. EURO 360.000,00 CASTIGLIONE T.SE: In recente complesso residenziale, proponiamo appartamento ottimamente rifinito composto da ingresso living soggiorno con cucina a vista, camera e stanza da bagno e mansarda condonata di ampio open-space con bagno. Classe energetica in fase di richiesta. EURO 205.000,00


sAN MAU RO SPORT & dintorni

8 Tennis San Mauro Country Club

Ass. Europa 2000

Sport si, ma con stile In evoluzione il club comunale sanmaurese, migliorie alla struttura del circolo e novità in campo La stagione primavera-estate è alle porte e la società sanmaurese del parco Einaudi si sta preparando a dovere. Centri estivi, feste a tema e private, stagione estiva in piscina e naturalmente tantissimo tennis, calcio a 5 e beach volley per accogliere gli innumerevoli frequentatori del club. Questa stagione il Country si presenterà rinnovato nell’area club house grazie ad un rinnovato bar con cucina e spogliatoi dedicati al tennis totalmente ristrutturati controsoffittati illuminati a led, con impianti audio, nuovi bagni e docce per dare ancora maggior confort e servizio agli sportivi. Il 4 luglio inizierà il torneo di tennis federale Open città di San Mauro “Memorial Gianluca Bosco”, ormai un classico del circuito FIT, che attira i migliori giocatori del nord Italia e innumerevoli appassionati . Insomma tanta carne al fuoco per una stagione che si prospetta eccezionale per il circolo sanmaurese. Fermento anche per i giovani tennisti della “Marco Bosco Tennis School” che grazie alla professionalità dei tecnici FIT Bosco Marco, Rossotti Stefano, Iemma Riccardo, Rubello Federico e il preparatore atletico prof. Piva Davide cercheranno di raggiungere gli obiettivi agonistici assegnati. L’enorme truppa di giocatori che riempiranno i tabelloni dei tornei regionali, nazionali e internazionali

è sicuramente capitanata dal gruppo dell’alta specializzazione agonistica composta dagli atleti nati

aggregazione; Villani Riccardo, Valentini Nicolò, Mosca Nicolò, Vigo Francesco e

Gli atleti del tavolo verde Con la grinta dei campioni, i giocatori del torneo Scala 40 si sono sfidati alla migliore “chiusura” L’associazione EUROPA 2000 ha organizzato la 3° edizione del suo Torneo di Scala 40 per adulti e ragazzi. La manifestazione, che già nelle scorse edizioni aveva riscosso un notevole successo, ha

non siamo in Kenya ma alla piscina del Country Club

nel 1999 Manzetti Riccardo (2.8), Sosso Riccardo, Cappelletto Riccardo, Lucchini Lorenzo (tutti 3.1) il sedi-

Alessandro, Tapra Riccardo, Agiato Alessandro, Cruto Davide, Fundone Michele, Sosso Elena, Cerrato

Da sinistra Piero Manzetti, Riccardo Manzetti, lo sparring partner Alberto Bagarello, Stefano Galla, Riccardo Sosso, Marco Bosco

cenne Ricciardo Niccolò (3.4) il diciassettenne Roma Leon (3.4) e il diciannovenne Succo Edoardo (3.1) il ventunenne Galla Stefano (2.8) e il classe 91’ Paolo Scursatone (3.2). Entusiasmo alle stelle per gli under 12 e 14 che stanno vivendo un momento straordinario soprattutto sotto l’aspetto dell’affiatamento e dell’

Greta, Cipolletta Riccardo sono pronti per una stagione agonistica divertente ed entusiasmante. Il “Country” vi aspetta per la bella stagione pronto ad offrirvi il meglio di se’. Per feste ed eventi privati, lezioni di tennis, centri estivi, piscina, ristobar info 0118220747.

STEFANO ROSSOTTI

Caratteristica peculiare del Torneo di Europa 2000 è il fatto che non sono previste eliminazioni ed ogni iscritto gioca fino all’ultima smazzata dell’ultima sera. La classifica finale deriva dalla somma dei punteggi rea-

giocatori impegnati nel torneo

raccolto per tre lunedì, presso la sede di Europa 2000 in via Speranza 41 ter a San Mauro, 24 giocatori che hanno dato vita

lizzati individualmente da ogni giocatore nelle tre serate; in ognuna di queste infatti il tavolo da quattro giocatori viene

giocatore “paga” in punti penalità le carte che gli sono rimaste in mano, questo è un incentivo a cercare di difendersi al meglio quando le carte in mano non sono un granché e a tirare al bersaglio grosso – la”chiusura”quando si ha un buon gioco, per guadagnare il “bonus” ad essa collegato. Il lotto dei partecipanti ha visto una bella presenza femminile, alle esponenti della quale, vista la prossimità con la Festa della donna, è andata una “dolce” mimosa come ricordo della gara, la sera di lunedì 9 marzo, data di conclusione del Torneo. Al più giovane partecipante D’elia Fabio di soli

ecco le star della scala 40: i premiati

a partite combattute, ma in un bel clima di socializzazione e divertimento.

sorteggiato e prevede 12 smazzate (tre giri di distribuzione carte). Il

un folto gruppo di giocatori

Per restare in allegria e mangiare bene

Bocciofila del Moro strada del Cascinotto, 139/58 (ang. via Ciriè)

Torino - tel. 011.822.32.88 per prenotazioni 3409720839 - 3394782260 chiuso il lunedì sera

13 anni nipote del vincitore del Torneo che si è fatto onore classificando-

si al 7° posto è stato consegnato un coniglietto di cioccolato. All’ultimo classificato, Marchieraldo Gianna come premio di consolazione è stato consegnato una noce di cocco e un lattina di Red Bull. Prima della proclamazione dei vincitori si è svolto un simpatico rinfresco con più di un brindisi all’indirizzo di Europa 2000, un’associazione attiva e presente sul territorio da oltre 20 anni con le sue varie attività e i suoi corsi rivolti a bambini, ai ragazzi e agli adulti per un tempo libero intelligente e formativo. Questa la classifica finale con ricchi premi eno-gastronomici ai primi classificati: Bianco Giovanni 1° classificato Poli Gianfranco 2° classificato Cibrario Meo 3° classificato Negri Piero 4° classificato Borsa Angela 5° classificato ( 1 ^ delle 6 donne in gara) GIANFRANCO POLI



sAN MAU RO SPORT & dintorni

10 MTB Bussolino: la scuola

UN SOGNO, UNA REALTA’, UN FUTURO Con 40 iscritti parte la prima stagione di manifestazioni

La ASD Bussolino Scuola MTB era un sogno, ma a settembre 2014 si è concretizzato, tanti dubbi e tante preoccupazioni fugate dalla

risposta dei genitori e dalla gioia dei ragazzi. Oggi è una realtà con 40 iscritti e altri pronti ad entrare, entro la fine di marzo saranno 45 e la cre-

scita continua e 7 istruttori. I nostri progetti futuri sono di poter continuare a crescere e partecipare allo sviluppo culturale,

turistico e sportivo dell’oltre PO torinese. Ci siamo resi conto di quanto sia importante lo sviluppo della mobilità sulla bicicletta, per la cono-

c.so Casale, 312 - Torino tel 011.8909364 - cell 3358701205

scenza del territorio e per imparare a vedere, capire muoversi in un ambito naturale sia importante per tutti. Purtroppo non tutti hanno il rispetto e l’intelligenza di comprendere che la natura ha bisogno di essere rispettata. Il Bussolino Sport in questa ottica organizzerà manifestazioni con il seguente calendario: Stagione sportiva 2015 08 Marzo – si è svolta la cicloturistica memorial OLINDO FIORE, partenza da via Diaz campo sportivo Bertolini, Km 65 con 210 partecipanti e con la partecipazione al via e all’arrivo di una

componente dei giovani atleti della Scuola Mountain Bike del Bussolino Sport. 21 Maggio – Gara serale MTB intracittadina a coppie – Iscrizione e

ritrovo Pza Chiesa Gassino T.se Programma intenso a cui si inseriranno manifestazioni riservate ai soci. Il 14 Marzo doveva svolgersi la manifestazione di inaugurazione campo e anno sportivo della Scuola Mountain Bike, ci siamo fidati delle previsioni e abbiamo rinviato al 18 Aprile lo svolgimento. Quest’anno il Bussolino vuole crescere, vuole realizzare e concretizzare una completa sinergia con le altre strutture turistiche e sportive della precollina e collina torinese. Vogliamo portare ad una più ampia conoscenza delle manifestazioni locali attraverso la partecipazione alle iniziative delle Proloco Comunali.


sAN MAU RO SPORT & dintorni

MEDICINA: dott. Davide Friggeri

Pallavolo minivolley

e per la Folgore son 70! Anche quest’anno la prima attività sportiva esclusivamente femminile di S.Mauro si chiama Folgore Per quanto riguarda il minivolley, oltre 70 ragazzine delle scuole elementari stanno partecipato ai nostri corsi nella stagione sportiva 2014-

2015 sotto gli occhi attenti delle nostre allenatrici federali. Alcune di loro,in particolare le annate 2003 e 2004 hanno già asssaggiato il campo vero,partecipando ad un campionato uisp e di federazione under 12, cimentandosi e vincendo con atlete nella maggior parte dei casi più grandi.

Questo percorso che prevede di affrontare una vera partita 6 contro 6 già a partire dalla quarta elementare, ci permette di avere già in giovane età

ragazze pronte in breve tempo ad affrontare categorie superiori. Quest’anno abbiamo partecipato numerose ai due eventi organizzati dalla federazione al Palaruffini. Oltre 16 squadre folgore si sono distinte nelle varie categorie,affrontando con entusiasmo delle belle mattinate di sport.

11

Aspettiamo con impazienza la chiusura della stagione a fine maggio,quando la fipav organizzerà la festa di fine anno sportivo all’a-

perto. Ricordiamo che il nostro metodo di allenamento ci permette di valutare le capacità e le caratteristiche di ogni miniatleta,inserendola in gruppi di lavoro omogenei. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutte le miniatlete folgore che assistono ,tifando con

entusiasmo,alle partite della prima squadra. I corsi folgore continuano come sempre alla palestra Dalla Chiesa di v.speranza 40 il lunedì e

il mercoledì a partire dalle ore 17 alle 18,30 Vi aspettiamo numerose. A tutte le ragazze che intendono cimentarsi con la pallavolo ricordiamo i nostri riferimanti: Tel.335-1240287 info@pgslafolgore.it Contattateci per un prova ROBERTO BOSTICCO

La Mezza Maratona Consigli preziosi dal nostro medico farmacista e atleta. Lo riconoscerete nella farmacia vicino al cimitero di S.Mauro In questo articolo parlerò della gara che unisce due parametri: la velocità e la resistenza e che per questa ragione rappresenta la distanza che preferisco . Per i non addetti ai lavori correre per 21097 m potrebbe sembrare una distanza demotivante dal punto di vista anche solo psicologico ma basta un discreto grado di allenamento per essere in grado di percorrerla senza particolari problemi. Ovvio che non si può improvvisare: mentre qualunque individuo potrebbe correre una decina di Km purché non in sovrappeso e relativamente giovane, per farne 21 occorre aver già intrapreso da qualche mese un programma di allenamenti seri e progressivi per abituare lorganismo alla distanza.Rispetto alla sorella maggiore ( maratona ) la mezza presenta numerosi vantaggi: innanzitutto è virtualmente impossibile andare in carenza di glicogeno per cui non si avverte quella sensazione sgradevole ( per usare un eufemismo ) da consumo totale degli zuccheri ( in altre parole si può andare in crisi solamente se non si è sufficientemente allenati o se per inesperienza non si sa ancora gestire bene il ritmo gara e si è partiti ad un ritmo suicida con

Davide Friggeri

enorme e precoce accumulo di acido lattico ), inoltre si può recuperare a livello muscolo/scheletrico nel giro di un giorno o due perché correre per 1 - 2 ore non comporta ovviamente lo stesso catabolismo muscolare che insorge dopo 3 - 4 ore di corsa; un altro vantaggio è che se si ha già una buona base sono sufficienti 2/3 settimane solamente per prepararla al meglio. Una nota negativa della mezza è che si corre ad un andatura relativamente fatico-

sa, ben lontana dal ritmo “ riposante” della maratona: parlando sempre di una gara condotta al meglio delle proprie possibilità, il ritmo gara mezza maratona è già impegnativo dal primo kilometro mentre il ritmo gara maratona ( che può diventare devastante da mantenere solo negli ultimi 6 - 7 Km ) rimane assolutamente sotto la soglia di percezione della fatica per almeno 30 - 35 Km. In altre parole la mezza maratona è molto più vicina ad una gara di 10 Km che alla maratona sia dal punto di vista metabolico che psicologico. Per un buon amatore il ritmo da tenere in una mezza è di circa 10/12 a km più lento di una gara di 10000 m e gli allenamenti che consentono di ottenere i miglioramenti più significativi sono le ripetute lunghe sui 5000 ma ritmo gara con recupero di corsa veloce. Un classico esempio di seduta specifica per un amatore da 1h e 20 sulla distanza ( il sottoscritto ) è la seguente: 3 x 5000 m a 350 a Km con recupero 1500 m a 415 per un totale di 18 Km ( lultimo recupero non si fa) ovviamente inserita in un contesto di allenamenti non casuali e finalizzati alla gara DAVIDE FRIGGERI



sAN MAU RO SPORT & dintorni

13

Arrampicata B-Side

Si arrampica sul serio Il nuovo gruppo sportivo del B-side scala le classifiche verso i campionati italiani giovanili Nuovo anno, nuove gare. Dopo la preparazione autunnale il gruppo sportivo del b-side da gennaio è di nuovo con la magnesite sulle mani per dimostrare quanto vale. Una ventina di atleti tra ragazzi e ragazze dai 10 ai

smettere la sua esperienza a questi giovani atleti e Jean-Pierre Bovo ben contento di poter contare sui primi due. Ma parliamo un po’ degli atleti che il 18 gennaio si sono arrampicati al Palabraccini per la

Mele Alessandro - Prima tappa di macroregione boulder

18 anni seguiti da 3 allenatori: Anais Sandrini che

prima gara di macroregione valida per le quali-

Jean-Pierre e Billò Angela - Prima tappa di macroregione di difficoltà

è entrata ufficialmente a far parte del gruppo, Luca Giammarco il presidente della società che trova ancora energia per tra-

ficazioni ai campionati italiani giovanili che si terranno ad Arco di Trento a fine Maggio. Il circuito di qualificazione

prevede 3 gare di boulder, 2 di difficoltà e una di velocità. Raggiungere la qualificazione ai campionati giovanili è già un ottimo risultato dato che la nostra macroregione (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta) è una delle più

Tito nella prima posizione ed Ema 12°. Ottimo inizio quindi per questi piccoli che vogliono diventare grandi, li terremo d’occhio! Stessa categoria al Femminile troviamo una vecchia conoscenza che

Roberta Camanni - Prima tappa di macroregione di difficoltà

toste insieme al Trentino per la qualità degli atleti che vi partecipano. Tornando a loro, ai piccoli arrampicatori, iniziamo dall’ under 12 maschile dove troviamo ben 3 ometti ed il migliore è stato Mele Alessandro, passato ufficialmente al b-side ma che conosciamo già bene da un po’ di tempo, che è arrivato 2° nella speed; bravi anche Pizzini Emanuele e Matteucci Tito rispettivamente 7° e 9° sempre nella disciplina veloce. Per la difficoltà purtroppo per problemi organizzativi non sono riusciti a salire la seconda via di qualifica e si è deciso di tenere la classifica della prima via dove troviamo Ale e

dovrà confermare la straordinaria passata stagione dove ha conquistato il titolo di campionessa italiana. Giorgia Manzo ha conquistato il gradino più alto del podio in entrambe le discipline ma non era la sola dato che anche Sofia De Giuli (7° in velocità e 6° in difficoltà) e Sara Bolsi (4° in velocità e 7° in difficoltà) hanno dimostrato impegno alla loro prima gara di arrampicata. Non male come inizio. Peccato per l’assenza di Emma Raffaelli che sicuramente si rifarà alle prossime gare. Per l’under 14 al rosa 1° posto in velocità e 2° in difficoltà per Agnese Billò: veloce e brava e

da sx: Mele Alessandro, Bogoni Pietro, Quercetti Bianca, Castellani Sofia, Billò Agnese, Camanni Roberta, Billò Angela - Gita nella Palestra RockSpot di Milano

ancora veloce, e 8° posto per Anna Fedele anche lei alla sua prima gara. I ragazzi della stessa categoria sono stati Cornero Nicolò, 12° in velocità e 2° in difficoltà (promozionale), e Gabriele Barbero, 10° in velocità e 1° in difficoltà (promozionale). Nuovi anche loro alle gare e forse manca loro un po’ di esperienza, ma vedrete che a fine stagione avranno detto la loro. E questi erano solo i più piccoli, passiamo dunque ai più grandicelli dove troviamo Sofia Castellani, 2° in velocità e 4° in difficoltà, nell’under 16 femminile che probabilmente è la categoria più dura attualmente, quindi ottimo risultato. Nell’under 18 femminile c’è Angela Billò che dopo un infortu-

nio alla caviglia in allenamento si è piazzata 7° in difficoltà e 4° in velocità, a mio avviso la sorpresa di questa gara! Non è la sola dato che anche Roberta Camanni gareggia nell’under 18 e, anche se ultimamente avevamo accantonato un po’ le discipline con la corda, è arrivata 3° in difficoltà e 3° in velocità. Viene da chiedersi se ha senso accantonare la disciplina con dei risultati del genere. Ne mancano 2 all’appello, i due atleti più grandi, entrambi nell’under 20 ma generi opposti: parlo di Bianca Quercetti che ha vinto entrambe le discipline e Pietro Bogoni, 7° in difficoltà e 6° in velocità, sicuramente non al suo

100% per una caviglia indolenzita e un po’ di tensione da gestire. Ottimo inizio quindi che preannuncia una grande affluenza della squadra del b-side ai campionati italiani giovanili. Ma la strada è ancora lunga, dato che i nostri ragazzi dovranno affrontare ancora 4 competizioni e quindi non c’è tempo da perdere e bisogna concentrarsi bene tra gare ed allenamenti. Alla fine poco importa che posizione raggiungeranno i nostri ragazzi in classifica, quello a cui noi puntiamo è metterli in condizione di poter dare il 100% praticando uno sport che ci diverte entrambi, allenatori ed atleti. JEAN-PIERRE


sAN MAU RO SPORT & dintorni

14 Trekking: Morenc Trail

113km e 2200mt di dislivello a piedi Vittorio Monasterolo percorre il perimetro della morena vicino a Ivrea e ci racconta qui, il suo vizietto (camminare tanto tanto....) Uno sguardo rivolto agli sport a diretto contatto con la natura, fatti di coraggio ed avventura: ad accompagnarci in questo viaggio c’è Vittorio Monasterolo, 38 anni, appassionato sportivo di triathlon su lunghe distanze, trial in montagna, alpinismo ma anche arrampicata e MTB. Oltre al divertimento c’è anche la voglia di spostare un po’ più in la i propri limiti, di sentirsi vivo e la natura per-

EDICOLA TABACCHI

Piazza Mochino 9/b San Mauro NUOVA RICEVITORIA GIOCO DEL LOTTO

mette di stabilire un contatto diretto con se stessi. Una sua ultima fatica è stata il Morenic Trail, gara che percorre integralmente il perimetro della morena rimasta dopo il ritiro del ghiacciao balteo alla fine dell’ultima glaciazione, un paesaggio dunque molto scenografico, sentieri e sterrati filanti nei dintorni di Ivrea. Corsa in coppia con un suo amico, Luca Costanzo, questo Trail ha una lunghezza di più di 110 km e un dislivello complessivo non trascurabile, circa 2200 mt, il tempo massimo è fissato in 24 ore per permettere a tutti di completarla con un passo veloce, ma un runner allenato taglia il traguardo di solito entro la giornata. Ecco il suo avventuroso racconto. Si parte correndo, ed è subito salita, ci portiamo subito al centro del gruppo, facendo comunque attenzione a non andare fuori giri. La sensazione però è quella di

essere comunque partiti un po’ forte. Le gambe girano tranquille, il corpo si scalda, è una giornata piacevole, l’avventura è appena iniziata e sarà molto lunga. La mente si stacca da tutto, in questo momento tutto è semplice ed essenziale, bisogna partire da un punto A ed arrivare al punto B, senza pensare che questi due punti sono separati tra loro da 113 km di fatiche. Nei primi metri pensare a tutti i km che dovrò percorrere è una cosa che mi fa andare fuori di testa, sono troppi, quindi, come al solito mi concentro sul presente e sulle sensazioni, che per ora sono buone. Il primo ristoro sarà al 13esimo km e il secondo al 21esimo al lago di Bertignano. Siamo allegri, chiacchieriamo e corriamo come se fosse una passeggiata tra amici, più avanti ci saranno momenti in cui dovremo essere concentrati, ora godiamocela. Si va avanti pensando al presente, la vita dovrebbe essere così,

più semplice, lineare, come una gara, senza stare lì a crearsi problemi anche dove non ci sono; se sto bene vado avanti, se c’è qualcosa che non va cerco di risolverlo, e avanti così. I 21 chilometri del primo cancello orario filano via lisci in 2ore e trenta, siamo in anticipo sul tempo limite di ben 1 ora; un vantaggio che potrà essere utile più avanti quando saremo più stanchi e la velocità calerà inesorabilmente. Luca ed io ripartiamo, stiamo bene ma decidiamo che è ora di far riposare un po’ le gambe e quindi camminiamo un po’. Il prossimo ristoro sarà ai 57 km del Ponte sulla Dora Baltea, e segnerà anche la metà della gara. Tra un po’ dovremo passare in uno dei punti più noiosi e lunghi della gara, la strada sterrata lungo il canale che porta al ponte sulla Dora, una strada sterrata, piatta che cerchiamo di fare quasi tutta correndo. Per fortuna quest’anno c’è il sole e l’umore è diverso. Andiamo avanti lungo questo canale e finalmente arriviamo all’agognato ponte, siamo a metà gara, incredibile ma vero, e il tempo è anche buono, sono le 17, quindi ci abbiamo impiegato 8 ore ad arrivare fin qui, siamo un’ora e trenta più veloci rispetto all’anno scorso. La proiezione finale è abbondantemente sotto le 20 ore, per ora... Ripartiamo alla volta del lago di Candia, dove troveremo un ristoro con pasta, minestra e finalmente potremo sederci un attimo per far riposare le gambe. La pendenza è veramente tosta ma il fatto di sapere il ristoro vicino ci fa tenere duro in questi ultimi ripidi tornanti. Finalmente ci siamo, sono le 18,30, prendiamo due posti ad un tavolo ed ordiniamo una pasta ed una minestra a testa. La scelta di utilizzare scarpe da corsa su strada e non da trailrunning per ora si è rivelata vincente, le prime sono un po’ più morbide e forse su queste distanze

Vittorio Monasterolo e Luca Costanzo: Sorridenti e freschi alla partenza

sono migliori. Dopo venti minuti, rifocillati e cambiati, siamo pronti per partire. Sono quasi le sette, inizia ad imbrunire e vogliamo approfittare ancora dell’ultima luce

bra incredibile essere arrivati fin qui sulle nostre gambe ma è proprio così. Sono cotto, stanchissimo, ma sento dentro di me una forza, un’energia vitale ed un entusiasmo

Luca Costanzo eVittorio Monasterolo: dopo 21 ore consecutive e 113 km di cammino. Sono felici, ma lo capiranno dopo...

prima di dover utilizzare le frontali, poi si entrerà nel regno della notte, e bisognerà essere ancora più attenti al terreno. Il sentiero nel bosco scende in picchiata e poi si stabilizza su saliscendi piacevoli e poco faticosi, il passo è buono e l’umore di entrambi anche.Dopo qualche km dal ristoro, nel bosco noto che Luca davanti a me inizia a barcollare, è in crisi energetica, gli do un fruttino e una barretta e inizia a stare un po’ meglio. Ormai Luca barcolla vistosamente, tiene la testa bassa ma ci siamo quasi, il ristoro è dietro l’angolo, finalmente possiamo bere un the caldo e un brodo. Siamo all’87esimo km, mi sem-

che sento mi porteranno alla fine. Alcune piccole vesciche sulle punte dei piedi si fanno sentire ma non sono così fastidiose. La prossima tappa sarà al 91esimo km, a Ponte Pietra, che è anche l’ultimo cancello orario fissato per le 3,00 di notte. Da lì in poi fino alla fine sarà quasi solo salita, la parte più dura della gara alla fine, una gara tosta, una gara dove quando sei stanco non puoi permetterti di rifiatare un attimo. La testa deve sempre essere collegata e presente. Penso che 18 chilometri in 8 ore sono fattibili, anzi, se va tutto bene fra tre, quattro ore al massimo dovremmo aver finito. E’ dalle nove di ieri mattina che siamo in

piedi a correre e camminare, quindi siamo a 16 ore di gara, i primi sono già a casa a dormire da un pezzo, non ci siamo mai seduti, tranne che al ristoro di Candia. Inizio a camminare ma c’è qualcosa che non va, il ginocchio destro è praticamente inchiodato. Da qui in poi sarà un calvario, i dodici km successivi per arrivare all’ultimo ristoro prima dell’arrivo posti al km 105 sono lunghissimi, salite e discese nel bosco che ad ogni passo mi strappano un dolore lancinante al ginocchio. Voglio arrivare al fondo anche a costo di strisciare sulla pancia. Alle 4,00 siamo al km 105, ultimo ristoro, devo fermarmi il meno possibile perché il ginocchio ormai è andato, e come se non esistesse più l’articolazione e in più fa un male bestiale, lo trascino di lato cercando di muoverlo il meno possibile, non credo di essere un bello spettacolo. Uno zoppo che si trascina malamente nei boschi alle 5 di mattina. Manca poco, gli ultimi 8km, non posso fermarmi qui, andrei avanti anche solo sulle braccia, Luca in questi momenti mi da forza e mi incita, ho un male cane ma non sono demoralizzato. Ho dei piccoli obiettivi intermedi, ogni passo in avanti è uno in meno da fare verso l’arrivo e poi finalmente potrò sedermi e bere una birra. La mia gamba sinistra inizia a mostrare segni di cedimento, sono quasi sei ore che supporta da sola quasi tutto il peso del mio corpo, sento che mi è rimasta poca autonomia e poi dovrò andare avanti strisciando. Finalmente vediamo l’arco dell’arrivo. Sono talmente esausto che quasi non me ne rendo che ho tagliato il traguardo, è finita. Sono svuotato, è finita. Tagliamo il traguardo dopo 21 ore e 33’ di sforzi al limite e fatiche ma anche e soprattutto sensazioni uniche, piacevoli ed indelebili. E’ stata durissima ma l’abbiamo portata a termine, ora conosciamo un pezzettino in più di noi stessi, sappiamo che ce la possiamo fare e la fatica non ci spaventa.Grazie a Luca e Alberto e Giuliano per le foto all’arrivo e il “sostegno” fisico. Alla prossima corsa… VITTORIO MONASTEROLO


sAN MAU RO SPORT & dintorni

Cicloturismo: idea vacanza

SCI CLUB

In bici fino a San Pietro Il nostro maratoneta Lorenzo non perde tempo e percorre in bici la via Francigena sino a Roma

duto tra le risaie. La bici è molto pesante (20 kg) ma scorre che è un piacere.Sono munito di molti numeri di telefono di case di accoglienza (per lo più parrocchie e monasteri) che in cambio di un’offerta libera mi offrono una brandina, una coperta e una doccia. Le prime due tappe (torino-pavia pavia-fidenza) sono abbastanza piatte e monotone, dalle terza si comincia a fare sul serio, il colle della Cisa (cima coppi) che mi separa dalla versilia sembra veramente insormontabile con una bici così pesente, la fatica è veramente immensa ma una volta scollinato posso fermarmi a dormire a pontremoli in una comunità di monaci con un’abbazia molto accogliente. Ho un amico che mi aspetta il giorno dopo a viareggio, mi sono portato avanti nei km apposta per concedermi una gior-

nata di “riposo”, percorro solo 60km ma in 4 giorni ne ho già fatti molto + di 400 quindi sono più che soddisfatto. Il giorno dopo è forse il più duro di tutti, sono in toscana, nella magnifica toscana, peccato che in questa terra non esista un metro di pianura, salita e discesa costanti (o mangia e bevi come dicono loro). La tappa è viareggio-san gimignano attraversando lucca e tutta la valle del montalcino, gli ultimi 30 km sono un inferno, san gimignano la vedi sempre li ma sembra non arrivare mai e una “crisi di fame” mi coglie all’improvviso sotto il sole cocente. Entrato finalmente nelle porte di san gimignano mi dico:”Lorenzo, va bene tutto, il sacrificio, il pellegrinaggio e quello che vuoi ma stasera dormi in albergo”. Ebbene si, ho ceduto alla tentazione, la vasca da bagno mi è sembrata la cosa più bella che potesse esistere... Sveglia! si riparte per un’altra tappa durissima ma dal paesaggio mozzazìfiato, percorrendo le vie del brunello. San g i m i n g n a n o Acquapendente (nel lazio) passando per siena e la valle del montepulciano. All’arrivo a siena mi attende maurizio, un mio caro amico che ha deciso di accompagnarmi per gli “ultimi” 350 km senza un briciolo di allenamento sulle due ruote. Anche questa tappa è molto dura ma dal giorno dopo si respira già aria di arrivo. Acquapendente-laghi di bracciano non è particolarmente impegnativa, si passa per viterbo, le strade sono molto + brutte e in cattivo stato rispetto alla toscana ma ormai si contano solo i

edicola

km che ci separano da roma. Ci teniamo l’ultima tappa molto corta apposta per poter festeggiare l’arrivo a roma in grande stile, solo 50 km. Fortunatamente entriamo nella città eterna la domenica mattina presto

. FINALMENTE SI ARRIVA A SAN PIETRO! Siamo elettrizzati, ce l’abbiamo fatta veramente! Senza appoggio logistico, con una bici discreta e stracarica e con poco allenamento! Questa sarà un’avventura che ricorderò tutta la vita, il mio progetto ora è ovviamente di farne altre: partire da torino ed andare fino a santiago di compostela (dove feci già pellegrinaggio a piedi). L’idea di essere solo tu, la natura, la bicicletta e la fatica è una droga potentissima, una cosa che ti rigenera e che ti fa capire le cose veramente importanti della vita che troppo spesso diamo tutti per scontati. Alla prossima allora!

L’INVERNO DELLO SCI CLUB SAN MAURO Terminati con la consegna dei pagellini i corsi di sci e snow effettuati al sabato e alla domenica a Monginevro. Grande soddisfazione dei partecipanti per i risultati raggiunti, particolarmente contenti i genitori dei bambini i quali hanno potuto constatare i progressi dei propri figli. La stagione non era iniziata sotto buoni auspici per poca neve, in seguito la situazione è alquanto migliorata. Copiose nevicate e giornate abbastanza belle. Abbiamo visto i “campioni” in azione domenica 15 marzo con la gara sociale sempre a Monginevro. Con la fine dei corsi non terminano le gite in montagna. Ricordiamo le prossime uscite continuando domenica 29 marzo gita a Cervinia e per finire domenica 12 aprile, la stupenda stazione di Orelle-Val Thorens. ….e per la primavera estate ci saranno altre proposte. Per il momento è tutto invitandovi a partecipare alle iniziative dello

nelle foto la scuola Snowboard e quelle dello Sci

Sci Club San Mauro contattando Luciano allo 3356476367

LORENZO BERTOLDINI

FELIX

articoli regalo fraz. Pedaggio CASTIGLIONE

ingresso riservato soci FASI/CONI

Da un po’ di anni mi frullava in testa un’idea fissa: percorrere la via francigena in bici. La fase della preparazione si rivelò come capita spesso quella più fastidiosa, noiosa e meticolosa. Partenza da Sassi, cercando di percorrere il più possibile la via francigena senza deviazioni in statale, mi avvio verso i 850km che mi separano da roma. Il primo pezzo passa proprio per san mauro fino a chivasso. Cerco di seguire sempre i percorsi sterrati più selvaggi per dare un senso maggiore a questa avventura. Il primo giorno scorre alla grande, fatta eccezione per una foratura nella ruota posteriore in pieno “deserto vercellese” sper-

15


sAN MAU RO SPORT & dintorni

16

SCHERMA

Telethon

356 mila euro La sezione Uildm di Chivasso ed i cinque Coordinamenti provinciali hanno raccolto complessivamente 356 mila 806,69 euro per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche I risultati sono stati ufficializzati agli inizi di marzo, dopo un lungo lavoro di recupero di tutte le ricevute di versamento da parte degli oltre mille volontari che hanno operato in cinque province piemontesi (Torino, Asti, Biella, Cuneo e Vercelli) ed in Valle d’Aosta. Il risultato della raccolta

Coordinamenti provinciali è di quelli “scoppiettanti”: 356 mila 806,69 euro, nuovo primato assoluto. Questa l’articolazione della raccolta: 129.3330,5 raccolti nella città di Torino da parte del Coordinamento retto dalla professoressa Carla

fondi della sezione Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) “Paolo Otelli” di Chivasso e dei

Aiassa e 123.466,8 nel restante territorio della provincia torinese (di cui 106.022,8 raccolti dalla Uildm chivassese e

17.444,8 dal Coordinamento provinciale guidato da Roberto Zollo). Ad Asti sono stati raccolti 41.602,7 euro ed in Valle d’Aosta (con la “regia” di Claudio Gobbi) 15.297 euro, per complessivi 56.899,7 da parte dei Coordinamenti guidati da Renato Dutto, presidente della Uildm chivassese. A Vercelli e Biella, il Coordinamento retto da Bruno Ferrero (vice presidente Uildm chivassese) ha raggiunto quota 36.587,29. A Cuneo, il Coordinamento guidato da Alessandro Bocchi ha raccolto infine 10.521,6 euro. RENATO DUTTO

i volontari durante l’asta Intesa San Paolo, con al centro Carla Aiassa

Spada Nazionale alla Marchesa Accademia Scherma Marchesa, una realtà della scherma torinese e nazionale L’Accademia Scherma Marchesa nasce nel 1980 con l’intento di propagandare e divulgare lo sport della scherma, spesso considerato esclusivo e di elite. Dopo pochi anni, a partire dal 1985, grazie anche alla collaborazione con Maestri di scherma di livello nazionale, si sviluppa parallelamente un settore agonistico di atleti che negli anni hanno reso lustro alla società portandola stabilmente tra i primi 30 sodalizi italiani. Da sempre vivaio anche di ottimi tecnici, dal 1991 l’attività sportiva e agonistica è coordinata dal Maestro Dario Chiadò, recentemente insignito dal CONI con la Palma di Bronzo al merito tecnico, cresciuto storicamente all’interno della società stessa e giunto ad ambiziosi traguardi tecnici e dirigenziali, ora entrato a far parte dello staff che collabora con il commissario tecnico della nazionale maggiore di spada, Sandro Cuomo Sotto la sua conduzione tecnica e grazie alla guida dirigenziale appassionata di personalità quali Giuseppe Gola, Dario Arduino, Salvatore Consiglio e Michele Torella, attuale Presidente, anche la società è stata insignita della Stella di Bronzo al merito sportivo, prestigiosa onorificenza CONI. Nella sede storica di Corso Vercelli presso la Cascina Marchesa, che ha dato il nome al sodalizio, sono cresciuti talenti quali i fratelli Giuseppe e Salvatore Arduino, la fiorettista Giulia Bianco ora istruttrice, Lavinia Francioso, valente spadista e poi sciabolatrice di livello assoluto, Maurizio Mencarelli e Dennis Perrone, grandi protagonisti anche della storia più recente della Marchesa con risultati di livello nazionale ed internazionale e la conquista per ben 2 anni consecutivi del miglior piazzamento nazionale a squadre nel campionato di A1 alle spalle delle compagini militari. Anche la giovane squadra femminile di spada composta da Alice Manni, Manuela Lanfranco, Sara De Bonis ed Alice Clerici, ha nel 2012 conquistato il Campionato di A2, vincendo agevolmente quello di B1 nell’anno prece-

dente e, dopo aver sfiorato nel 2013 il passaggio in A1 e nel 2014 (formazione Manni, Mattei, De Bonis e Clerici) è riuscita a raggiungere questo prestigioso risultato grazie al quale sarà presente ai Campionati Italiani Assoluti che si svolgeranno a Torino dal 12 al 15 g i u g n o . La società si è trasferita nel 1999 presso la sede di Corso Taranto 160 e il nuovo spazio, interamente dedicato alla scherma ha consentito una crescita esponenziale nei numeri (ad oggi 170 soci) e dato energia per la nascita di succursali in Ciriè e recentemente presso l’Istituto Sociale di Torino e a Oulx, tentando con risultati incoraggianti l’inserimento della scherma in un territorio come la Valle di Susa, notoriamente monopolizzato dallo sci. Nelle ultime stagioni l’Accademia Scherma marchesa sta vivendo un periodo agonistico di grandi soddisfazioni e ai due giovani talenti Andrea Vallosio (attualmente in forza presso l’Aeronautica Militare) e Alice Clerici si sono aggiunti giovani atleti di assoluto valore come i casalesi Lorenzo Buzzi e Simone Scarsi, i torinesi Amedeo Zancanella, Federico Marenco e Enrico Bergamini. Andrea Vallosio è stato vice Campione Italiano Cadetti e Campione Italiano Giovani, ha vinto una prova di Coppa del Mondo Giovani e conquistato 3 podi, ha conquistato una medaglia d’argento individuale ai Mondiali Militari di Rio de Janeiro nel 2011, una medaglia d’oro ed una d’argento ai Campionati del Mondo Giovani a squadre. La diciottenne Alice Clerici è stata due volte Campionessa Italiana categoria allieve e cadette, ha vinto la Coppa Italia Nazionale 2013 ed è stata medaglia d’oro a squadre ai Campionati Europei Cadetti delle stesso anno,partecipando anche ai Mondiali di categoria, nonchè medaglia di Bronzo a Squadre nei recenti Campionati Europei Cadetti e Giovani di Maribor, dove Enrico Bergamini è giunto 5° nella gara individuale e il cadetto Federico Marenco ha vinto l’oro con la squa-

dra Italiana di Spada. Ai campionati del Mediterraneo di Guadalajara (Spagna) Amedeo Zancanella ha conquistato ben tre medaglie (un Oro, un Argento e un Bronzo). Dal 2009 l’Accademia

che nonostante la spiccata vocazione agonistica accoglie atleti di tutte le età (dai 5 ai 60 anni) e ambizioni, e non dimentica che alla base dello sport devono esserci sempre i valori di lealtà è di rispetto dell’avversario,

Maestro Chiadò e Alice Clerici. foto Bizzi

Scherma Marchesa organizza annualmente la Prova Italiana di Coppa del Mondo Assoluta di Fioretto Femminile, denominata per il quadriennio olimpico fino a Rio 2016 “Trofeo Inalpi”

come insegna da sempre questo meraviglioso sport. Recentemente nella nostra sede, dal 15 al 19 Dicembre 2014 abbiamo avuto l’onore di ospitare un allenamento della

la squadra femminile di spada, foto Bizzi

grazie all’impegno dell’azienda Morettese, grande evento di altissimo rilievo nazionale che coinvolge le campionesse mondiali della specialità ed in particolare il Dream Team azzurro composto da atlete quali Valentina Vezzali, Arianna Errigo, Elisa Di Francisca, Ilaria Salvatori e da Novembre 2014 è diventato Gran Premio FIE di fioretto maschile e f e m m i n i l e . L’accademia Scherma Marchesa è la sala scherma più vicina al territorio del comune di San Mauro e questo ha fatto sì che, oltre a Carlotta Ferri, protagonista di un precedente articolo a lei dedicato su queste pagine, altri giovani atleti sanmauresi frequentino la nostra sala,

Nazionale Maschile di spada, sotto la Guida del maestro Dario Chiadò e con la collaborazione del Maestro Massimo Zenga. Grande è stato l’entusiasmo dei nostri piccoli atleti che hanno organizzato una divertente caccia all’autografo” e hanno potuto vedere in azione Il Campione del Mondo del 2011 Paolo Pizzo e il Campione Olimpico di pechino 2008 Matteo Tagliariol. Alcuni degli atleti più grandi hanno anche avuto la soddisfazione di partecipare agli allenamenti o anche solo di tirare con questi ammirati campioni.

ROBERTO SCARABOSIO


sAN MAU RO SPORT & dintorni

17

Ciclismo: Grandi Salite

Nuoto: Team63

SINCRONIZZATE SULLE VITTORIE

Mottarone amico mio

Il Team63 Sanmaurese di Nuoto Sincronizzato fa il pieno di risultati

Gamarra pronto per affrontare la salita più amata dal nosto caro direttore Franco Cavallero

Le ragazze del Team 63 stanno dando sempre più soddisfazioni e sono visibilmente impegnate su diversi fronti: sia quello della Uisp che quello Federale. Tra i vari risultati possiamo citare quelli ottenuti a Fossano il

Un appuntamento un po’ speciale. Il prossimo 14 giugno si svolgerà una nuova granfondo, entrata dal 2015 nel calendario del circuito Coppa Piemonte, la granfondo città di Novara. Si tratta di un’occasione per scalare la salita del Mottarone, prevista nel percorso più impegnativo della manifestazione. Il Mottarone, detto la montagna dei due laghi (Orta e Maggiore), verrà affrontato dal versante di Stresa e consentirà di elevarsi ai 1400 metri sul livello del mare godendo di spettacolari panorami e di un paesaggio unico. Personalmente non ho mai scalato questa salita, e conto di aggiungerla quest’anno alla mia personale ‘bacheca’ delle

primo di Febbraio dove le sincronette hanno ottenuto un ottimo successo riuscendo a piazzarsi al primo posto nella classifica parziale di Società. Altro gran risultato è stato quello ottenuto a

Piasco, in provincia di Cuneo, dove si è svolta la 1ª giornata della Coppa Piemonte di nuoto sincronizzato riservato alla Propaganda che ha visto tante atlete in acqua suddivise nelle categorie Ragazze, Juniores e

Assolute, e impegnate nella gare di solo, duo e a squadra. A raccogliere il maggior numero di successi è stato proprio il Team 63 con 4 vittorie. Nella categoria Ragazze trionfano nel Duo:

Gabriella Dotta e Elisa Sinigaglia con 35,9 punti e nella sezione a Squadre: Martina Leone, Camilla Pittro, Anita Salvadore, Erica Garberoglio, Irene Pavesio, Lorenza Lazzaro, Gabriella Dotta, Elisa Sinigaglia ed infine Gaia Scarletti con 32 punti. Altro grande successo in questa competizione nella categoria Assolute dove nel Duo hanno trionfato Alessia Merlo e Luciana

Renzone con 37 punti e nella categoria a Squadre: Chiara Beccherle, Arianna Scarponi, Sara Renzone, Alessia Merlo, Luciana Renzone, Rebecca Bonfanti e Lunagh Assauto con 32,2 punti.

salite conquistate. Sarà anche un’occasione un po’ speciale, per pedalare con la mente oltre che con le gambe. E magari rivolgere un pensiero a qualcuno che tanto amava queste strade e questa salita, e che tante volte le ha percorse, perlopiù nel silenzio e nella solitudine di un gesto semplice ispirato a una passione, a un modo di vivere, al senso della fatica. Buona granfondo a tutti. ALESSANDRO GAMARRA

Ma tutti questi successi sono da attribuire sicuramente alla tenacia delle ragazze, grandi e piccole, che con molti sacrifici si allenano duramente presso la Piscina Allende di San Mauro, e a tutte le allenatrici Manfredi Stefania, Lazzaro Martina, Pilone Giorgia, Conti Valeria, Eleonora Tonon e Luciana Renzone che con pazienza amano seguire le proprie danzatrici aquatiche. Ora massima concentrazione per il prossimo Campionato Italiano Estivo che si terrà il 2 giugno a Civitavecchia dove le nostre ragazze stanno lavorando sodo per ottenere altri grandi risultati. MANUELA CAVALLERO

Torino, Bertolla, Strada San Mauro – Euro 120.000,00 In stabile degli anni 70 proponiamo in vendita APPARTAMENTO ALL’ULTIMO PIANO composto da ingresso, cucina abitabile, due camere, bagno e cantina. Cl. Energetica: F IPE: 291,503 KWh/m2 Torino, Bertolla, Via Pavarolo

Euro 130.000,00

In splendido complesso residenziale, tranquillo e immerso nel verde, proponiamo in vendita APPARTAMENTO composto da ingresso su soggiorno living con terrazzo, cucina abitabile, camera, bagno, ripostiglio, cantna. Volendo posto auto privato e box auto. Cl. Energetica E IPE: 232,16 KWh/m2 Torino, Bertolla, Strada della Verna Euro 135.000,00 Nel complesso residenziale “Florabella”, proponiamo in vendita APPARTAMENTO composto da ingresso su soggiorno living con terrazzino, cucina abitabile, camera, bagno, ripostiglio, cantina e posto auto privato; Cl. Energetica D IPE: 144,52 KWh/m2 Torino, Bertolla – Via Rubens Fattorelli Euro 189.000,00

In splendido contesto condominiale proponiamo in vendita ampio ATTICO BI-LIVELLO di mq. 150 oltre cantina, posto auto privato e box auto. Cl. Energetica: D IPE: 199,38 KWh/m2. Torino – BERTOLLA – Via Rubens Fattorelli - Euro 295.000,00 In contesto di tranquillo, immerso nel verde, proponiamo in vendita SPLENDIDO APPARTAMENTO CON GIARDINO composto da ingresso, cucina abitabile, salotto, due camere, doppi servizi e locale di sgombero/cantina di mq. 55 al piano seminterrato. Giardino privato di 300 mq. Oltre due posti auto privati e box auto singolo. Cl. Energetica: D IPE: 199,38 KWh/m2 San Mauro T.se — Via XXV Aprile – Euro 155.000,00 MERAVIGLIOSA MANSARDA finemente ristrutturata composta da ingresso su ampio soggiorno con cucina a vista arredata, camera matrimoniale, bagno completo di arredo, ripostiglio. Possibilità di box auto. Cl. Energetica F IPE: 273,8612 KWh/m2 San Mauro T.se — Via Quarto – Euro 210.000,00 In stabile di nuova costruzione proponiamo in vendita APPARTAMENTO MANSARDATO composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura e terrazzo, due camere, disimpegno, bagno e posto auto privato. Cl. Energetica B IPE: 49,88 KWh/m2

In stabile di nuova costruzione proponiamo in vendita AMPIO APPARTAMENTO TRI-LOCALE. Cl. Energetica B IPE: 49,22 KWh/m2

AFFITTASI

Torino – BERTOLLA – Via Giovanni Martina - Euro 280.000,00

Torino, zona Bertolla e San Mauro T.se , appartamenti e case di varie metrature, locali commerciali, box auto.


sAN MAU RO SPORT & dintorni

18

Cilcismo

Pallavolo

Jolly sempre più

Cronache Allotreb Posta piena contro il fanalino di coda Involley per il Nixsa Allotreb

Grand Fondo nel cuore e nella gambe: Nuovi pedalatori arrivano, Samuele Stocco e Alessio Pace

Orfane della neoinfortunata Lelli e di Giustetto le ragazze del Nixsa Allotreb vanno a

Dopo un inverno passato ad allenarsi in palestra e a pedalare per strada grazie anche alle tem-

per ciò che riguarda le gf si è presentato ai suoi compagni con determinazione e con tempi cro-

perature miti, sulle strade della gf Internazionale di Laigueglia Jollyni e non hanno avuto la possibilità di testare la propria preparazione in vista della lunghissima stagione ciclistica 2015. Un’ ottima prova corale e dei singoli ha permesso alla compagine Sanmaurese di ben figurare nella prestigiosa manifestazione ligure, nonostante i quaranta atleti al via e trentanove al traguardo non è stato comunque possibile andare oltre un quarto posto nella classifica delle società vinta dalla Sportissimo Top Level, seguita dal GS Passatore e dal Team GF Pinarello. A due settimane di distanza dalla manifestazione di Laigueglia si è svolta invece la seconda edizione della GF di Alassio, circa 1500 gli iscritti e con 35 Jollyni ai nastri di partenza e 30 al traguardo è stato possibile aggiudicarsi uno splendido secondo posto preceduti dalla Bepink Laclassica Squadra Corse e davanti al Circolo Sportivo Ortovero che correva praticamente sulle strade di casa. Da segnalare l’ottima prova del solito Diego Piva classificatosi 25 esimo assoluto in una gara disputatasi su un percorso tutt’altro che semplice da interpretare e tiratissima fin dai primi metri. Nuovi importanti inserimenti hanno portato linfa vitale all’interno della società, da segnalare su tutti Samuele Stocco, classe novantaquattro che sta studiando per diventare un grande cicloamatore; e Alessio Pace classe 87 che nonostante la poca esperienza

nometrici di tutto ripsetto. Come ogni anno così come qualcuno ha deciso di migrare altrove altri hanno deciso di migrare verso la “sponda giallo blu” di San Mauro, nonostante l’ormai consueto cambio di casacca e differenti modi di affrontare questo sport restiamo prima di tutto amici che amano condividere

fare visita nel soleggiato pomeriggio cambianese

al fanalino di coda dell’Involley, formazione giovanissima già sconfitta all’andata per 3-1.

Senza perdere troppo la concentrazione per la

PA R R U C C H I E R E

Castiglione v i a To r i n o 8 9 tel 0119818417

necessità di non perdere punti in ottica playoff le nostre ragazze possono tuttavia entrare in campo

senza grandi preoccupazioni dato il divario tecnico e di esperienza che le divide dalle avversarie. E di fatti a subirne le conseguenze per primo è stato proprio il bel gioco, la partita non decolla mai, spezzettata, rallentata dai tanti errori di “gioventù” avversaria e condita dall’oggettiva impossibilità di impostare un gioco degno di tale nome e forse complice la mollezza e troppa tranquillità con la quale le nostre affrontano la gara. Tutte le atlete a disposizione timbrano il cartellino portando il loro apporto ad un 3-0 netto, scontato (ma non troppo) alternando sprazzi di luce a momenti di sonnolenza pura e qualche coronaria infastidita del coach per qualche errore o “orrore” di troppo. Insieme a capitan Ferraris partono nel

sestetto iniziale, la solita Arciello (14 punti per lei), Azais e Mellano a sostituire Lelli infortunata,

Mosena e Brunitto e Fabiano libero. Primo set parte subito con un 10-0 che fa subito intendere l’andamento della gara; non andrà sempre così purtroppo ed in alcuni frangenti (vedasi inizio secondo set) le avversarie saranno addirittura sopra in vantaggio per una buon mezzo parziale. Sono i nostri errori a determinare nella maggior parte dei casi il punteggio avversario come in verità anche il nostro ad essere determinato da quelli altrui. Il terzo set è lenta e noiosa storia condita unicamente dal punteggio di 25-18 per il Nixsa. Insomma ciò che conta è il risultato per oggi, per il bel gioco rimandiamo alla prossima settimana quando a far capolino alla Dalla Chiesa sarà il Gavi. D’ora in poi conta solo non perdere la bussola e soprattutto punti per strada, poi si vedrà. Sempre forza Allotreb! Dall’Osto Trasporti Involley - Nixsa Allotreb Torino 0-3 (17-22, 2225, 18-25) Arciello 14, Azais 8, Brunitto 8, Mellano 8, Mosena 4,Ferraris 2, Ortuso 2, Forte 2, Patricola 1, Pastore, Greppi (L1), Fabiano (L2). SILVANO CANTAMESSA

insieme la stessa passione. Un ringraziamento particolare da parte della società va a tutti i soci che ogni domenica mettono cuore, anima e grinta in sella consentendo di raggiungere sempre ottimi risultati e agli amici di San Mauro Sport, che grazie agli spazi messi a disposizione ci permettono di raccontarci. A questi ultimi ed in particolare alla famiglia Cavallero vanno i miei personali complimenti. Grazie alla volontà dimostrata e non senza sforzi e sacrifici siete riusciti con passione a portare avanti egregiamente il lavoro iniziato da Franco tenendo vivo il suo ricordo in tutti noi. Ve ne siamo grati. ALESSANDRO SALVESTRONI

AVIS: 682 donazioni nel 2014

Samaritani I risultati delle donazioni di sangue e plasma dei nostri 391 Volontari c hanno donato 507 sacche di sangue, 171 sacche di plasma e 4 sacche multiple di plasma più globuli rossi; un totale di 682 donazioni nel 2014, 20.077 dalla fondazione dell’AVIS di San Mauro nel 1970! Domenica 15 marzo è stata la volta dei Volontari Donatori di Sangue di venire alla ribalta. I Volontari hanno raggiunto il Teatro Gobetti, per essere festeggiati ed insigniti delle benemerenze loro attribuite per le donazioni di sangue compiute. Molti i giovani tra i 42 premiati per le loro prime 8 donazioni; molti anche tra i 30 volontari che hanno compiuto le loro prime 16 donazioni e tra i 28 con almeno 25 donazioni. E’ stata poi la volta dei premi più “pesanti”, il distintivo d’oro consegnato a 22 donatori per le circa 50 donazioni, quello d’oro con rubino ai 12 donatori con circa 75 donazioni, quindi il distintivo d’oro con smeraldo ai 6 donatori con circa 100 donazioni ed infine quello d’oro con diamante ai 2 donatori con circa 120 donazioni. ùI “Samaritani 2015”: è una

iniziativa dell’AVIS di Riviera del Brenta, in cui da molti anni vengono premiate persone semplici, ma che sono speciali per la loro azione volontaria in aiuto di altre persone meno fortunate. Tra i premiati c’era anche un Avisino sanmaurese, Germano, il quale da anni si reca volontario in un paese tra i più poveri del Centro America, per svolgere lavori di carpenteria e di vario genere, utili a rendere meno disagevole la vita per gli abitanti delle baraccopoli locali. Se qualcuno dei lettori pensa di poter contribuire economicamente per aiutare la missione ed il lavoro di Germano, o per adozione a distanza di bambini di quella missione, si metta in contatto con AVIS San Mauro allo 011.8973745, oppure con Germano: 334.1260111 . Futuri prelievi di sangue e plasma: venerdì 17 aprile, venerdì 22 e domenica 24 maggio, venerdì 19 giugno e 17 luglio e poi …chi vuol saperne di più potrà contattare sanmauro@avisprovincialetorino.it o telefonare allo 011.8973745 BRUNO FATTORI



sAN MAU RO SPORT & dintorni

20 Pallavolo

Sant’Anna cammino positivo Il gruppo serie C/Under 19 del Sant’Anna cresce con buoni risultati:l’obbiettivo della metà classifica è in vista

MERCATO GIARDINI MARTINI (PIAZZA BENEFICA) DAL MARTEDI AL SABATO VIA PRINCIPI D’ACAJA CORSO BRESCIA 22, ANGOLO VIA AOSTA

corso Casale 384 - Torino tel. 011.890.36.33 chiuso il lunedì

Cammino complessivamente positivo per il gruppo serie C/Under 19 del Sant’Anna. La seconda squadra biancorossa sta proseguendo nel suo cammino di crescita tecnica e di collettivo, con buoni risultati. Nel primo campionato regionale il traguardo della salvezza sembra ormai prossimo, visti i 7 punti di vantaggio sull’ultimo posto e con 3 partite consecutive in casa a disposizione. Dopo un buon avvio con le prime tre partite chiuse tutte al 5° set, i sanmauresi hanno avuto un calo

nella parte centrale del girone d’andata, per tornare, superato qualche acciacco fisico, a un ottimo livello di rendimento nelle ultime due gare disputate contro Aosta e Villanova Mondovì, aprendo uno spiraglio su un possibile aggancio alle formazioni di centro classifica (che dista solo 3 lunghezze). Buoni i risultati ottenuti finora nel torneo Under 19 dal medesimo gruppo di giocatori. La stagione è iniziata chiudendo al secondo posto la prima fase (con 11 vittorie e 3 scon-

fitte), dietro a un inarrestabile Parella che fa sfoggio di giocatori già inseriti in prima squadra e abituati a una qualità di gioco decisamente elevata. Da adesso iniziano gli incontri che porteranno a definire le finaliste prima a livello provinciale e infine al titolo regionale. Aperta la seconda fase con un rotondo 3-0 al Biella, per la formazione di Zanetti arriva subito un impegno severo contro Mondovì, che finora ha sempre creato più di un grattacapo al Sant’Anna e non solo in

scene di gioco dell’Under 19. foto Ghibellino

Under 19, visto che pure i monregalesi disputano con la giovanile il torneo

di serie C. ALESSANDRO GHIBELLINO

Collezionismo

Minerali e gemme La Proloco di Pianezza ospita sabato 11 e domenica 12 aprile 2015 nel salone delle feste in Via Moncenisio 5 a Pianezza la “12° Borsa Cambio e Vendita dei minerali e gemme”. In questa borsa esporranno gli appassionati e collezionisti del settore che provengono dal Piemonte, Valle d’Aosta, da altre regioni italiane nonché dall’estero per mettere in mostra sui loro tavoli i bei minerali e le preziose gemme nonché alcuni fossili non italiani a partire dal sabato alle ore 9,30 fino alla domenica alle ore 19,00 con ingresso gratuito. Sui tavoli si trovano oltre ai campioni di minerali come gessi, calciti, talchi, piriti, granati, vesuviane, efidoti, quarzi, ametisti etc..altri rari o molto rari: topazi, tormaline, berilli,

smitsoniti, elbaiti, acquemarine, vanadiniti, opali, giadeiti, corincole e labradoriti, etc..i quali danno un tocco di classe e splendore alla borsa stessa. Questa borsa è ancora in piedi dopo 11 anni sperando che continui sempre così anche negli anni a venire grazie alla collaborazione e al lavoro svolto da tutte quelle persone che si sono prodigate per la buona riuscita: dalla Presidente della ProLoco Rosanna Fassino con il Consiglio Direttivo ai quali va fatto un caloroso grazie, come pure un grazie va fatto al Sindaco Antonio Cavallo con tutta la sua Giunta e alla Regione Piemonte. Per avere altre informazioni inerenti la borsa: telefonate a Giuseppe Pigliapoco allo 011/4529416. PIGLIAPOCO GIUSEPPE


sAN MAU RO SPORT & dintorni

Pallavolo Sant’Anna

Il buon cammino di Under 17 e Under 13 L’under 15 e l’under14 non riescono a superare lo scoglio della prima fase e finiscono precocemente fuori

Dalle giovanili del Sant’Anna si segnala il buon cammino di Under 17 e Under 13, mentre la 15 e la 14 non riescono a superare lo scoglio della prima fase e finiscono precocemente fuori dai giochi per il torneo provinciale e regionale, dovendosi accontentare dei tornei di contorno che portano a fine stagione le squadre escluse dal resto delle competizioni.

servizio fotografico a cura di Silvia Dadone, Under 17 e nella pagina accanto l’Under13

Soddisfacente il cammino dell’Under 17, che chiude la prima fase con la quarta posizione dietro Lasalliano, Mondovì e Arti, a quota 24 punti, frutto di 8 vittorie e sei sconfitte. Senza problemi anche il quarto di finale provinciale, nel quale i biancorossi superano San Secondo di Pinerolo con un chiaro 3-0. Ora il difficile esame rappresentato

dall’Arti, in due partite di andata e ritorno in semifinale. La seconda fase che dà l’accesso alla finale regionale vede i sanmauresi opposti ad Acqui, Busca e Cuneo. Ottimo il rendimento dei più piccoli dell’Under 13 che nel torneo 3vs3, ideato dal Ct della nazionale maschile, Mauro Berruto per avvicinare i più giovani alla pallavolo, vincono tutte le

partite della prima fase, divertendosi e assimilando i fondamenti del gioco di squadra. La seconda fase si preannuncia decisamente più impegnativa, ma conta lo spirito di gruppo e il desiderio di stare bene sul campo da gioco più di ogni risultato contingente. ALESSANDRO GHIBELLINO

21


Laser


sAN MAU RO SPORT & dintorni

23

Ciclismo: C.C.Piemonte

25 anni per la C.C.P. Il gruppo affiatato si diverte e ottiene buoni risultati. Tutti vicini all’amico Giallombardo. A presto sempre in sella! Ricordiamo i campioni C.C.P. 2014: Nel Settore Cicloturismo il podio è stato conquistato da: Bianco Giovanni classe 1934 1°posto, Guarneri Evaristo classe 1937 2° posto, il presi-

breve racconto emozionale di un’uscita, una classica per loro. La randobefana, il giro che fanno sempre alla Befana: “Pedalata di allenamento, per me impegnativa, nel giorno della Befana con i miei compa-

cletta attrezzata che pesa 52 Kg e lui pesa solo 68 Kg. Dopo la foto di rito e fatti a Lui gli auguri di Buon viaggio siamo rientrati a San Mauro attraverso Cigliano, Rondissone e Chivasso, alle ore 16.30 con il sole

nella notte, cielo coperto e presenza di una lieve pioggerellina. La gara non è stata effettuata, ma, come previsto dal regolamento è stata dichiarata valida considerando le iscrizioni effettuate dalle società presenti . A conecco gli atleti orgogliosi della loro classica, la Randobefana

l’ematoma cranico e in fase di riassorbimento e i forti dolori alla testa che lo affliggevano stanno scomparendo. La moglie, la figlia, i compagni di squadra e gli amici gli

Giovanni Bianco Campione sociale Cicloturismo

dente Lano Remo classe 1940 3° posto. Nel settore Gran fondo il podio è stato conquistato da: Marino Valter classe 19561° posto, Nebiolo Andrea classe 1974 2° posto, Romolo Gentile

gni di società, Ugo Freccia, Sandro Giallombardo in sella alla Mountain bike e Luciano Cattaneo. Percorso: 120 Km, circa 500 m di dislivello, velocità media oltre 26 Km/h. Partenza alle11 da San Mauro, 1^ sosta

Gianfranco Poli perplesso sentendo il peso della bici di Coco

classe 1982 3° posto Nel settore corse in linea il podio è stato conquistato da: Calvarese Claudio classe 1949 1° posto, Ricchitelli Silvio classe 1957 2° posto, Ghiotti Giovanni classe 1944 3° posto. Il 2015 è ripardito da subito e una buona rappresentativa della squadra non ha voluto attendere i primi caldi per salire in sella. Leggiamo un

alla Cremeria Naretti di Montalenghe per un caffè accompagnato da un delizioso dolce, 2^ sosta sul Lago di Viverone per un panino ristoratore e una bibita. Sul lago abbiamo incontrato un giovane (27 anni) ciclista francese di nome Coco, impegnato in un viaggio che in due anni lo porterà a raggiungere il Giappone; oltre 20.000 Km e i paesi che intende attraversare in solitaria con la sua bici-

Giallombardo (prima della caduta) e Giancarlo Martina

che stava già calando all’orizzonte.” Come consuetudine l’ultima domenica del mese di febbraio, ha avuto inizio la stagione Cicloturistica Regionale F.C.I. 2015 con la “1^ Tappa del Giro del

clusione delle iscrizioni la società organizzatrice ha effettuato le premiazioni che hanno visto il V.C. Frejus classificarsi al 1° posto, Gli atleti del Ciclo Club Piemonte sono tornati in strada per la

Valter Marico Capione sociale GF

Piemonte (prov. TO)” con raduno in Corso Spezia (Zona Lingotto) organizzata dalla società S.C. Nizza Lingotto. Alla gara aperta anche agli enti della Consulta prevedeva un percorso di 55 Km attraverso alcuni paesi della provincia di Torino hanno partecipato 187 ciclisti in rappresentanza di 15 società, nonostante le cattive condizioni meteo: presenza di uno strato di neve caduta

Granfondo Laigueglia! Sono stati 13 a portarla a termine (102 km con 1650 metri di dislivello), mentre il nostro Franco Giallombardo è rimasto coinvolto in una caduta e gli facciamo i migliori auguri per una pronta ripresa! L’hanno invece completata Oscar Della Regina, Ceni Stefano, Mario Suraci, Andrea Arbezzano, Daniele Gay, Valter Marino, Severino Trozzola, Max Falco,

sono vicini in questo delicato momento che lui però affronta senza abbattersi e con ottimismo confidando in una rapida guarigione. GIANFRANCO POLI

Franco Giallombardo saluta gli amici da Pietra Ligure

Giuseppe Martina, Salvatore Ferrara, Giancarlo Martina, Davide Petrizzelli e Giuseppe Cavaliere. Ultim’ora: Franco Giallombardo nel letto dell’ospedale Santa Corna di Pietra Ligure è tuttora ricoverato dopo l’incidente di cui è stato vittima nella GF di Laigueglia del 22 febbraio scorso. Le sue condizioni attuali sono migliorate,

Dott. Marco Candellone Il Medico Sportivo studio: C.so Peschiera, 217/A Torino - tel. 338.6360658


24

sAN MAU RO SPORT & dintorni

CRONACHE CULTURALI

I love S. Mò Abbandoniamo lo spirito campanilistico, ma di eventi stimolanti, a San Mauro ce ne sono, eccome! Ormai da anni, Fabrizio Cavallero (ma già da prima accadeva più o meno la stessa cosa col suo compianto papà) mi ha eletto (grazie, troppo buono...) a portavoce della vita culturale sanmaurese. Da quando, nell’ormai lontano 2001, ho interrotto l’attività amministrativa specifica del settore, debbo dire che non sono più onnipresente nel merito di avvenimenti pubblici, feste, spettacoli, mostre, conferenze, ecc.. Ma ciononostante, come asserito nel precedente numero del giornale, mi accorgo lo stesso di molte ghiotte opportunità offerte ai concittadini che vogliano uscire dalla tenace incrostazione delle banalità che ci propina assai spesso la televisione. E’ sufficiente darsi una guardata intorno e, attraverso locandine, manifesti, avvisi, articoli sui giornali locali, volantini promozionali reperibili allo “Sportello del cittadino” o in biblioteca, si possono trovare informazioni tanto puntuali quanto preziose per chi sia disponibile a divertirsi con intelligenza. Iniziative comunali e di singole associazioni permettono di partecipare a esposizioni d’arte e tornei di carte o scacchi, incontri

con specialisti ed esperti di varie materie per gradevoli e stimolanti chiacchierate, e così via. Spero che molti lettori di questo apprezzato periodico - il quale da parte sua svolge un’impeccabile funzione di tramite - si siano accorti, ad esempio, che la precedente stagione teatrale del Gobetti, conclusasi sotto Natale, è già stata sostituita da una nuova rassegna, cosa che consente con minima spesa di andare spesso e comodamente a teatro...a chilometro zero, come usa dire oggi riferendosi all’acquisto di beni di consumo agricoli e commerciali prodotti nelle vicinanze. Una notevole iniziativa per valorizzare i nostri beni culturali, e quindi fruirne, è stata quella presa dal Comune il 14 febbraio u. s., col titolo “I love Pulcherada”, che ha organizzato una variegata serie di manifestazioni incentrate sulla Parrocchiale di Santa Maria di Pulcherada e che ha suscitato grande interesse e partecipazione. Altro importante contributo alla vita associativa va ascritto a merito dell’associazione “L’officina sul Po” che assieme all’amministrazione comunale, il giorno prima, 13 febbraio, ha presentato interessantis-

Giovaninrete.it

MUSICA: RABEL

simi appuntamenti per sostenere in sede locale l’evento nazionale “Mi illumino di meno”, volto a irrobustire la coscienza di comportamenti responsabili in materia di consumi energetici. Fittissima è anche l’agenda promossa - a titolo rigorosamente gratuito della libreria “Il gatto che pesca” che realizza in continuazione piacevoli serate di lettura ospitando autori e interpreti. E altri attivi operatori culturali si sono succeduti in questi mesi sulla ribalta cittadina con proposte di grande fascino: valga per tutte la “maratona del giallo”, frizzante itinerario che, contando anche sul coinvolgimento organizzativo dei commercianti del centro, ha visto alternarsi film, prosa, letture pubbliche. Nuovi progetti sono costantemente allo studio e basterà abituarsi a un pizzico di attenzione in più per non lasciarsi sfuggire occasioni d’ogni genere, necessarie ad animare la nostra bella città. Coraggio, dunque, amici di San Mauro Sport, al bando la pigrizia: tenere attiva ed efficiente, assieme al corpo, anche la mente aiuta a vivere più a lungo e, soprattutto, meglio. NANDO TONON

I maratoneti del rock

4 sanmauresi “marciano” al ritmo delle loro note dal 1991 L’argomento di oggi è la quarta tappa di una maratona musicale che prosegue da oltre 20 anni. Maratona perchè questi 4 sanmauresi “marciano” al ritmo delle loro note dal 1991. Tappa perchè, dopo tanti anni e

presentazione del nuovo lavoro è stata fatta in occasione dell’evento patrocinato dal comune di San Mauro “M’illumino di meno” il 13 febbraio, ma la serata ufficiale in cui potrete ascoltare dal vivo tutti i

tanti cambiamenti (sia all’interno del gruppo, sia al di fuori), riuscire a scrivere 6 canzoni, arrangiarle, inciderle e metterle dentro un cd con una copertina, è un risultato di cui c’è da andare fieri. Il quarto lavoro dei Rabèl, che segue il precedente “RIflessi” del 2012, vede l’ingresso nel gruppo di una nuova cantante (Daniela, sanmaurese anche lei) e di un chitarrista slide (Giorgio, che non è di San Mauro, ma a San Mauro lavora), che hanno contribuito con le loro influenze a creare un sound nuovo, meno “rockeggiante” rispetto al passato ma compositivamente e artisticamente più evoluto. Una piccola

brani del nuovo EP sarà il 9 maggio al Teatro di Sant’Anna, in occasione della serata organizzata per il tavolo della solidarietà dalle associazioni di San Mauro. Se invece i concerti rock non fanno al caso vostro, ma siete u g u a l m e n t e curiosi...potete ascoltare (e volendo scaricare) il nuovo lavoro dei rabel da questa pagina: rabel.bandcamp.com <http://rabel.bandcamp.c om> Se invece volete saperne di più sui rabèl o volete contattarli, questo è il loro sito web: rabelband.jimdo.com <http://rabelband.jimdo.c om> In ogni caso.... buon ascolto!! PAOLO SEROGLIA

Ragazzi al passo Incontri sui social network da Instagram, Google+, Twitter e Linkedin per essere iper-aggiornati Giovaninrete è più attiva che mai e sempre più “in rete”. A partire dallo scorso dicembre, infatti, l’associazione organizza ogni mese #Faidaweb. Un ciclo di lezioni sui social network, aperto a tutti i sanmauresi e non solo, interessati ad imparare trucchi e segreti delle piattaforme più utilizzate. Gli incontri, della durata di un paio d’ore ciascuno, si compongono di una parte “teorica”, ma assolutamente mai noiosa, in cui vengono spiegati nel dettaglio i funzionamenti dell’applicazione, e

social più conosciuto, e su LinkedIn, piattaforma che riunisce i professionisti di tutto il mondo. Inoltre, anche per quest’anno, l’associazione organizzerà per questa primavera un’uscita inerente all’ambito della comunicazione. La meta ancora da definire, sarà pubblicata sulla pagina Facebook dell’ass o c i a z i o n e (Giovaninrete.it). Oltre alle attività che Giovaninrete propone sul territorio, l’associazione è approdata anche a Torino, in collaborazione con Videocommunity per

una parte “pratica” in cui tutti i corsisti possono sbizzarrirsi testandola e imparando nuovi aspetti legati all’utilizzo del social. Ad aprire i corsi, che si tengono al centro polivalente di via XXV Aprile, sono stati Instagram e Twitter. Lo scorso 14 marzo il protagonista del pomeriggio giovaninretiano è stato Google+, ma nei prossimi mesi saranno proposti incontri su Facebook, il

il progetto The Square, promosso dall’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Torino. Un bando per capire cosa vedono i giovani nel futuro della città e che ha portato alla realizzazione di un sito, Thesquare per l’appunto, che si pone l’obiettivo di diventare una piazza virtuale in cui gli adolescenti possono dialogare e incontrare altri ragazzi. JESSICA PASQUALON


uesta sera andiamo a...

Q

Ristorante Pizzeria

L’OSTERIA dei BRICCONI cucina tipica - specialità alla griglia saloni per banchetti forno a legna e pizze da asporto farinata

Rivodora - via Torino 22

tel 011.9431608 Domani invece andiamo a donare il sangue e poi un bel pranzo a...

Chiusi le serate di Lunedì, Martedi e Mercoledi

“Bèla Vista”

di Fabrizio Defilippi

Trattoria

Cucina tipica piemontese ampi saloni per cerimonia San Raffaele Cimena via San Rocco 16 - San Raffaele Alto tel. 011.981.30.16 - chiuso il martedì mercoledi sera

RISTORANTE

Belvedere dal 1964

cucina piemontese V i a A . C a r o, 1 2 - 1 0 1 5 6 To r i n o t e l . 0 1 1 . 2 7 3 . 0 4 . 4 1 - fa x 0 1 1 . 2 7 3 . 0 3 . 3 3 e - m a i l : i n fo @ b e l ve d e r e t o r i n o. c o m w w w. b e l ve d e r e t o r i n o. c o m gradita prenotazione

Società Polisportiva Bertolla Daniele e Lucia, ex titolari della pizzeria Aladino sono i nuovi gestori della pizzeria, bar, ristorante ed hanno portato in questo nuovo locale la loro esperienza ed entusiasmo v i a d e i l ava n d a i 3 1 i n t . 9 - To r i n o Tel 011.273.19.11 - 3664087406 ingresso riservato ai soci. per tesseramento 2015 tel. 0112731911 - seguici

di e p per gran

su facebook: POLISPORTIVA BERTOLLA

via dei lava nda i

via dei lav and ai

via dei lav and ai

si organizzano feste di compleanno, grigliate, cene di lavoro chi o con gio n r e e si affittano sale per riunioni. Ampio parcheggio. t s e spazio iccini

OFFERTISSIMA MARKET

Società Polisportiva Bertolla


sAN MAU RO SPORT & dintorni

26

Sfogliando l’album dei ricordi

Ginnastica ritmica EUROGYMNICA

INIZIO D’ANNATA FULMINANTE

Tutti sul Fiat 615 a suonare Le Obade e il Corpo fialrmonico sanmaurese, per una San Mauro che fu. Tra musica, partite a bocce e generosità: quanti aneddoti nascosti nel paese

Una giovane sanmaurese rivelazione segue da pag.01

Prime gare importanti e prime conferme per EUROGYMNICA TORINO che grazie a quattro stelline blu, alcune extra favorite fin dall’inizio del campionato altre vere e

rivelate inavvicinabili per le seppur brave avversarie provenienti da tutte le province piemontesi. Un quarto titolo è andato invece ad Alessia Tucci, anche lei classe 2002, alla prima esperienza nel Campionato di

Campionato di Serie C che Eurogymnica organizzata presso il palasport Moncrivello a Torino, come componente di una delle due squadre che lo staff tecnico di EG, capitanato da Elisa Vaccaro, anche lei sanmaurese,

proprie rivelazioni del 2015, passa alla cassa e riscuote quattro titoli regionali e un’impressionante quantità di medaglie e di podi. Il Campionato di Categoria, prestigiosissimo con le ginnaste impegnate su quattro attrezzi in rotazione, ha visto prevalere tre EGirls: Stefania Straniero classe 2005, Gaia Garoffolo classe 2003 e Giulia Beltramo classe 2002, già vincitrice del titolo lo scorso anno. Le tre ginnaste si sono

Specialità, impegnata su due attrezzi e vincitrice nella specialità clavette. Una conferma arriva anche dalla sanmaurese Laura Golfarelli, classe 2007 e all’esordio nelle gare agonistiche della FGI. Laura ha vinto la gara Giovani Top tenutasi a Valenza e solo sette giorni dopo la I Prova del Campionato Ritmica Europa a Poirino. La ginnasta di San Mauro ha fatto il suo esordio nella ritmica che conta in occasione della finale del

scendendo in pedana e tranquillamente ammesse fra le 18 alla fase interregionale. Eurogymnica Torino, salita sul trono nel Campionato Regionale di Serie C, al Palasport Moncrivello che ha visto la seconda e ultima prova, quella valida per l’assegnazione del titolo che è andato meritatamente alla Squadra A. Le ginnaste di Elisa Vaccaro e Sonia Landolina hanno condotto una gara pressochè perfetta, senza errori e con ottimi sprazzi di spettacolo. E’ doveroso ricordare che anche in questa specialità Eurogymnica è campionessa regionale in carica e mira a ripetere l’exploit dello scorso anno.I frutti del grande lavoro tecnico si vedono e la soddisfazione tra i supporters di EG e delle allenatrici è tanta.I miglioramenti sono in parte attribuibili anche alle attività di specializzazione che da settembre 2014 si tengono presso l’HDemia di via Cecchi a Torino, centro tecnico permanente che permette ad un gruppo scelto di atlete di allenarsi nell’arco di tutto il giorno e di usufruire di insegnanti di scuola che seguono la formazione scolastica dellegiovani campionesse. MARCO NAPOLI

Per tanto tempo da giovane mi sono chiesto quale fosse la traduzione in italiano del termine piemontese Obade. Svolgendo poi delle ricerche ho scoperto che la parola ha diversi significati abbastanza simili tra loro, ma quello che più si addice al caso nostro è tratto da un Glossario Etimologico Piemontese del 1888 che recita: “Dal francese Aubade, concerto di tamburi che anticamente si faceva il giorno della festa patronale”. Le Obade hanno caratterizzato per alcuni decenni, tra la metà degli anni Sessanta e la fine degli anni Novanta, la vita del Corpo Filarmonico di San Mauro. Un evento davvero particolare tanto da affermare che chi non vi ha mai partecipato non può comprendere cosa volesse dire “esserci” in quei pomeriggi ed in quelle serate di metà settembre che puntualmente ogni anno riempivano di suoni e di allegria la città di San Mauro Torinese, dove si respirava un’aria veramente speciale. Nella settimana che precedeva

solo le zone di pianure ma anche tante vie e borgate collinari, vennero in aiuto una Fiat Campagnola ed un piccolo camion. La Fiat Campagnola fu messa a disposizione dal presidente Carlo Beltramo. Noi giovani musicisti dell’epoca avevamo il compito di bussare alle porte o di suonare ai campanelli delle abitazioni e consegnare il foglietto del programma, porgendo la cassetta per le offerte. I musicisti suonavano i pezzi a memoria e quando i fratelli Gianni e Renzo Luchino al clarinetto, Beppe Cinci alla tromba, Carlo Sappino al trombone, Giovanni (“Giuanin”) Villa al basso tuba, Beppino Pilone alla fisarmonica e Beppe Mallen (papà del nostro maestro Maurizio) alla batteria iniziavano a suonare era difficile farli smettere, tanto più quando a chiedere i bis erano amici e sostenitori entusiasti. . Tra le varie tappe, una delle più singolari e divertenti era in cima alla via Canua, dove abitava

Santa Cecilia 1982 – Il presidente Carlo Beltramo premia Carlo Sappino. In primo piano sulla destra c’è Aldo Baroetto, più volte campione mondiale di bocce.

la festa patronale dei Corpi Santi i componenti del Corpo Filarmonico prendevano parte a quelle che potrei definire “camminate musicali” attraverso le vie sanmauresi per distribuire i manifestini con il programma della Festa. Nel primo periodo le Obade vennero compiute a piedi, ma già verso la metà degli anni Settanta, per poter percorrere il vasto territorio comunale che comprendeva non

Aldo Baroetto, più volte campione mondiale di bocce. A fianco della sua casa, Aldo, aveva costruito un gioco delle bocce che utilizzava per sé e per gli amici ed allora non appena la nostra Fiat campagnola, si fermava lassù dopo aver arrancato con il suo carico umano, i musici ne approfittavano per scendere e sgranchirsi le gambe. Carlo Sappino, con insolita destrezza posava il trombone sul sedile, balzava

giù dal veicolo e si dirigeva verso Aldo Baroetto sfidandolo, tra le risate di tutti, ad una partita di bocce sicuro a suo dire di poterla vincere. Le tappe e le soste erano numerose e le ore trascorrevano velocemente. Tanti sareb-

to alle marce brillanti con qualche sporadica incursione nel “liscio”. Venne il momento in cui Pinin Paletto cessò l’attività di lavandaio e cedette il suo mezzo, a quel punto arrivò in soccorso Carlo Pilone (“Passarin”), che

l’orchestrina dei fratelli Luchino. da sinistra: Beppe Cinci tromba, Renzo Luchino e Gianni Luchino sax, Beppe Mallen batteria, Beppino Pilone basso, Flavio Castelli e Fiorens ‘d San Mò fisarmonica

bero gli episodi e gli aneddoti da descrivere ma servirebbe molto spazio, mi limito solo a citare un’altra tappa obbligata, quella in via Tetti Ardore nella frazione Sant’Anna, la borgata di Domenico Ardore. Menico, come tutti lo chiamavano, aveva frequentato il corso di musica nel 1934 ma aveva smesso subito dopo, in compenso non smise mai di seguire il Corpo Filarmonico di San Mauro come sostenitore e simpatizzante. Quando l’allegra brigata musicale arrivava nel suo cortile, lui era il primo a scendere dalla jeep, correva verso casa da dove ne usciva con un vassoio pieno di bicchieri in una mano e una bottiglia di vino nell’altra, offrendolo ai suoi amici musici con la sua consueta generosa spontaneità. Per le zone di pianura di San Mauro il Corpo Filarmonico utilizzava un autocarro Fiat 615, messo a disposizione da Paletto Giuseppe, detto “Pinin”, che lo usava anche per sua attività di lavandaio.. Per gli itinerari della pianura a dirigere i musicisti a bordo del Fiat 615 era Gino Morello con il suo sax tenore, il loro repertorio era più orienta-

mise a disposizione il suo automezzo, un camion molto più grande che poteva ospitare un numero maggiore di musicisti. Anche Carlo però, dopo qualche anno cedette l’attività e con essa anche il camion e così dovemmo andare nuovamente alla ricerca di un mezzo adatto alle nostre esigenze. Grazie all’interessamento del presidente dell’epoca, Mario Lisa, il signor Montaldo, artigiano dell’Oltrepo, mise a disposizione per un paio d’anni il suo furgone. Dopo quest’ultima fase, le difficoltà nel reperire dei mezzi idonei, nuove normative sulla sicurezza e il continuo ampliamento del territorio sanmaurese portarono il Corpo Filarmonico alla fine degli anni ‘90 a sospendere le Obade. Si chiudeva così un’epoca storica, un’esperienza unica e forse irripetibile. Ricordo ancora i suoni dei ballabili e rivedo i volti di molti protagonisti, uno di questi, Pinin Paletto il portabandiera, è andato via in punta di piedi nei primi giorni di settembre del 2014.

GIANFRANCO SANAVIO

dal 1964

CARROZZERIA vità i t t a i di n n a 50

OLIVI A U TO S O C C O R S O s.n.c.

SAN MAURO via xxv aprile 44 tel./fax 011.822.23.86 - cell. 335.821.96.34


sAN MAU RO SPORT & dintorni

Albacherium

Proiezioni, camminate e visite L’offerta culturale stimola la curiosità e la partecipazione. Pier Carlo Maschera è riuscito a lasciare un buon “imprinting”!

L’Associazione ALBACHERIUM come si usa dire “va alla grande”, fortunatamente. Ogni iniziativa è seguita con successo dai Soci sempre più numerosi ed

l’associazione in visita a Porta Palazzo

entusiasti. Inizio anno con la visita guidata alla “Galleria Sabauda” a seguire in febbraio mostra “Avanguardia

Russa” alla quale ha fatto seguito una cena vegetariana, graditissima dai partecipanti. Domenica 22 un interessante “Tour

di Porta Palazzo”, con la visita al sito archeologico scoperto di recente, di rilevante interesse le antiche ghiacciaie. il mese è terminato con la famosa “Cena della Trippa” che si ripete ogni anno per i golosi di questa pietanza. Marzo altro mese ricco di novità; una serata con proiezione di cortometraggio commentato infine dal Prof. Oreste Borio, psicologo. Il 14 Marzo, in occasione della festa della donna, abbiamo effettuato una visita

guidata in Torino intitolata “Le grandi donne torinesi….Juliette Colbert” ovvero Giulia Tancredi Falletti di Barolo. Domenica 15 marzo si è camminato nei luoghi storici di Baldissero alla scoperta della “calce di Superga”. Verso fine mese andremo al MAUTO – Museo Nazionale dell’Auto, da poco ristrutturato dove ci accoglierà un simpatico percorso attraverso un allestimento vivace e coinvolgente adatto a tutti, adulti e bambini. In Aprile avremo una visita guidata al “Monte dei Capuccini”; il giorno 17 presso il Centro Incontri Paluch di Baldissero, una proiezione di diapositive dei Monumenti di Torino con

Twirling

Le 30 amazzoni del Po Erano le “Figlie del Po” e oggi le ritroviamo “Senior Figlie del Po”. Da San Mauro in tour per le manifestazioni di tutta Italia con uno stile invidiabile Le Senior Figlie del Po sono un gruppo com-

posto da 24/30 elementi, con un range dai 38 ai 50

anni, che hanno ricostituito l’originale gruppo

del 1975, che , ai suoi tempi, aveva riscosso numerosi e notevoli successi, sia nel campo sportivo twirling, sia in quello coreografico tipico della majorette. Il gruppo, sempre guidato dal Direttore artistico e coreografo GIANNA SASSONE, in occasione del quarantennio, ha deciso di rimettersi in gioco, ripresentando alcune coreografie del loro “vecchio” repertorio , aggiungendone , con la competenza di Gianna, altre nuove, partecipano a concorsi, manifestazioni, meeting, festival.. Il gruppo, pur essendosi ricostituito solamente a gennaio, ha già preso parte alle manifestazioni Carnevalesche di Oleggio, Alessandria, Revigliasco, Rivalba e Torino e, ha già in programma, il FESTIVAL delle Majorettes a RIOLO TERME (Ravenna) , al CONCORSO NAZIONALE di Majorettes a FALERIA

(Viterbo) , la partecipazione, come ospite d’onore al MEETING a ROBBIO LOMELLINA e al RADUNO/FESTIVAL nazionale dei gruppi in occasione del Natale, ad ASOLO (Treviso). Il successo ottenuto ha invogliato e entusiasmato anche l’ingresso nel gruppo di piccole allieve che permetteranno il proseguimento dello sport del twirling, con tenacia e disciplina.

27 particolare attenzione al Liberty, tenuta dal dott. Claudio Vesco, ed il giorno seguente una camminata in Torino tra gli edifici liberty (zona Cit Turin) – per il 23 Aprile un’allegra serata in musica e canto con tema Gipo Farassino e Fred Buscaglione presso il Centro Incontri Paluch. Per il mese di Maggio è prevista una passeggiata, guidata, a Borgo Dora con il Balun e l’Arsenale, con salita facoltativa in Mongolfiera.

Una Gita in Valle Maira - Val Grana – Castelmagno e riserva “Ciciu del Vilar” – con l’occasione “Il pranzo di primavera” in un ristorante della zona. Per fine mese visita in Torino “I Santi Sociali”, in occasione dell’estensione della Sindone e anniversario Don Bosco. Tutti possono partecipare alle nostre iniziative, per informazioni telefonare al n. 3485302212 oppure scrive a: albacherium@libero.it EDE MASCHERA

TABACCHERIA POZZO GAGLIASSO articoli regalo corso Casale 308, Sassi, Torino


sAN MAU RO SPORT & dintorni

28

Telethon

TENNIS: Sport Village

Che squadra!

Una stagione promettente

Chivasso si conferma generosa e soprattutto Lo Sport Village Bertolla investe e si rinnova per una preparazione agonistica completa, con nuovi istruttori e con il Dottor Gabriele Venturino molto attiva nell’organizzazione delle maifestazione Stagione di novità, ma già grandi successi allo Sport Village Bertolla, dove si lavora per raggiungere grandi obiettivi e creare delle solide basi per il futuro. Partiamo dalla Scuola Tennis che ha visto il nuovo direttore Maurizio BUGNANO (Maestro Nazionale FIT, Professional PTR) creare un’ottima organizzazione dentro e fuori dal campo, con un grande successo riscontrato dal numero d’iscritti e dalla soddisfazione generale di tutti per il lavoro svolto, basato sulla grande qualità tecnica che il circolo vuole offrire. Lavoro svolto alla perfezione grazie anche al resto dello staff tecnico, partendo da Giuseppe MINNITI (Istruttore di II° FIT), Responsabile del settore Under, che continua il lavoro svolto negli anni passati con i giovani agonisti che cercano di diventare grandi nel prossimo futuro nella quale spiccano i nomi di Librera Martina 4.3, Megna Giorgia 4.3, Pulejo Laura 4.5 nell’Under femminile e Manicone Riccardo 4.4, Demi Nicolò 4.4, Romeo Fabrizio 4.4, Romeo Lorenzo (Under 10 già inserito nell’under 14) nell’Unger Maschile. Novità assoluta di quest’anno sarà la presenza di una formazione Under 10 Mista grazie alla qualità dei ragazzi offerti dal vivaio. Cristina GAMBARINO (Maestra Nazionale FIT, Professional PTR, Preparatrice di II° FIT)

nuovo elemento dello staff 2014/15 svolge oltre al lavoro in campo con grande professionalità e precisione, caratteristiche che la contraddistinguono e gli garantiscono grande rispetto, si occupa della gestione della parte fisica della scuola tennis con la sua grande espe-

rienza che vanta alle sue spalle. Il nuovo acquisto Gianluca ZOPPO (2.8 e Istruttore di I° FIT) avrà la duplice funzione di rinforzare il team principale di Serie C e lavorare in campo nella Scuola tennis per poter crescere e diventare un’altro elemento portante dello staff del circolo. Nell’area agonistica il citato prima Maurizio BUGNANO continua il suo grande lavoro svolto negli anni precedenti che

gli stanno garantendo grandi soddisfazioni personali e professionali, con i ragazzi più rappresentativi e che diverranno simboli del circolo Andrea MINNITI 2.8, Federico GATTINI 3.2, Fabio D’AMICO 3.3, Edoardo OTTOGALLI 3.3, che vedranno l’inizio ufficiale

della stagione agonistica 2015 con i primi tornei giocati. Lavoro che si completa di professionalità grazie alla presenza del Dottor Gabriele VENTURINO responsabile dell’area fisica agonistica sta svolgendo un lavoro egregio con i giocatori grazie alla sua esperienza e alla massima qualità offerta che nel giro di 3 mesi ha fatto riscontrare già grandi risultati a livello fisico negli agonisti che hanno compiuto un salto di qualità con il

sacrificio e l’attitudine al lavoro chiesti da Venturo. Il mese di Aprile sarà dedicato ai campionati a squadre con la Serie C che sarà la categoria più alta con la squadra formata da Maurizio BUGNANO 2.7, Giuseppe MINNITI 2.8, Andrea MINNITI 2.8, Gianluca ZOPPO 2.8 e Sebastian FERRARO 2.8. Confermata e rinforzata la squadra che la passata stagione ha conquistato la promozione in D2 e che vedra tra le sue fila Federico GATTINI 3.2, Fabio D’AMICO 3.3, Edoardo OTTOGALLI 3.3, Roberto VALENTI 4.1, Luca STAFFILANO 4.2, Antonio BOTRUGNO 4.3. Anche le donne saranno impegnate in questo periodo con la D3 Femminile, squadra composta da Paola TUARVOLI, Giulia NECCO, Luisa LEONE, Sabina PAPARO, Roberta SIANO Infine diamo a tutti l’appuntamento all’ESTATENNIS 2015 che lo Sport Village Bertolla organizza per tutti, dai più piccoli ai più grandi, con l’obiettivo di creare un centro estivo che abbia alla base il tennis, più di 5 ore in campo al giorno, staff qualificato e animatori professionali, con pranzo fresco fornito dal ristorante del circolo e attività di ogni genere tra cui PISCINA, BEACH TENNIS e BEACH VOLLEY, CALCETTO e anche momento studio che non può mai mancare. LO STAFF

Buon risultato della raccolta Telethon anche a Chivasso, con 18.518,09 euro, grazie ad una folta “squadra” di incaricati: il presidente Uildm Renato Dutto, il vice presidente Bruno Ferrero, il tesoriere Mimmo Scarano, il coordinatore provinciale Roberto Zollo, il responsabile sponsor Antonio Di Rocco, il referente del Pozzo di San Patrizio Fabrizio Regis, i responsabili dei banchetti Michela Auleta, Pino Battipaglia e Claudio Gobbi, con il referente per le serate di magia Enrico Zagatti. Vastissimo il programma

della manifestazioni: dai tornei sportivi (calcio a cinque e basket) agli spettacoli teatrali (“Amleto in salsa piccante” è andato in secna al Politeama, a cura dell’Officina del Teatro di Gianluca Vitale), dai banchetti dell’Università della terza età al Pozzo di San Patrizio, banco di beneficienza che tanto piace ai bambini e non solo (compresi i nonni). Grande successo ha ottenuto come ogni anno il Raduno dei Babbo Natale in moto e Vespa, che hanno riempito il centro storico chivassese ed attirato l’attenzione,

RENATO DUTTO

FIDAS

55 anni sul territorio

Tanta voglia di continuare per coinvolgere i giovani Il Consiglio Direttivo del Gruppo FIDAS di San Mauro Torinese decade ogni 3 anni e lo scorso 13 dicembre 2014 presso il salone Comunale della nostra città si sono svolte le elezioni per il rinnovo del medesimo, in occasione dei saluti natalizi e della consegna dei panettoni ai donatori. Significativa, come sempre la presenza degli assessori Grazia Angela Gilardi e Margherita Arborea che hanno portato i saluti della Giunta e del Sindaco Ugo Dallolio. Il presidente uscente Gino Oria dopo quasi trent’anni alla guida della FIDAS ha deciso di lasciare il testimone e il nuovo presidente eletto con 38 voti è Leone Matteo già da anni attivo nel Direttivo Sanmaurese

con l’incarico di vice presidente. Il nuovo Consiglio Direttivo, che resterà in carica sino al 31 dicembre 2017, è così composto: Oria Luigi come Presidente Onorario, Marchese Idillio e Rampin Silvio come Vice-Presidenti, Chiabrando Patrizia in qualità di segretaria, Careggio Marina nella veste di tesoriere e i consiglieri Gilardi Filippo, Marengo Lorenzo, Rosso Alessandra, De Bonis Angela, Cotroneo Giovanni, Gioda Giuseppe, Costa Marco, Milanesio Dario, Manuele Orazio e l’alfiere Adelina Massa. Si rinnova il Consiglio ma restano invariati gli obiettivi del gruppo che, con la sua presenza sul territorio, si

E A SED NUOV

CONSEGNA A DOMICILIO - CHIUSO IL LUNEDI

via SanFrancesco d’Assisi 4 -(davanti alla chiesa di Pulcherada) SAN MAURO - tel 011.822.09.98 - ilgattochepesca@libero.it - (chiuso lunedì mattino)

grazie ai colori dei costumi natalizi, all’esibizione musicale della Società Filarmonica Città di Chivasso ed anche al rombo dei motori. Gli anziani della Residenza Anni Azzurri di Tonengo d’Asti hanno realizzato ottanta bambole di pezza a favore di Telethon: tutte distribuite a fronte di un’offerta. Oltre ai tradizionali gazebo in piazza della Repubblica, di fronte al duomo, sciarpe e cuori di cioccolato e sciarpe sono stati protagonistci dei banchetti allestiti dall’associazione calcio La Chivasso Urs.

VIA DORA 1, SAN MAURO (ZONA S.ANNA) TEL. 3482821819 - mail: ilverdurivo@yahoo.it

impegnerà sempre di più per ricordare ai giovani che il vero coraggio e la vera maturità sono legati alle scelte di vita propria e degli altri che sopravviveranno grazie alle loro donazioni. E in fatto di nuove generazioni la FIDAS di San Mauro non è da meno perché vanta nel proprio gruppo un nutrito numero di giovani che volontariamente contribuiscono con un gesto semplicissimo: la donazione. Rinnoviamo pertanto a tutti i lettori l’invito a presentarsi per la loro prima donazione volontaria e a tal proposito pubblichiamo il calendario delle prossime date dei prelievi a San Mauro Torinese ricordando che il nostro Gruppo è a disposizione per qualsiasi informazione anche su Facebook fidas.sanmauro, via email sanmaurotorinese@fidasadsp.it o al telefono 333.9507838. I prelievi Fidas nell’anno 2015 vengono effettuati a San Mauro Torinese una volta ad inizio mese nella sede di Via Speranza 43/B dalle ore 8 alle11 nei seguenti giorni: 3 aprile, 5 maggio, 4 giugno, 3 luglio, 4 agosto, 3 settembre, 2 ottobre, 3 novembre, 3 dicembre. Vi aspettiamo! PATRIZIA CHIABRANDO

Le nostre offerte

AUTORIZZATO UFFICIALE KIMKO -ASSISTENZA: PIAGGIO - GILERA - SUZUKI –YAMAHA - HONDA -KAWASAKI

OFFERTE USATO SEMPRE AGGIORNATE:www.motogf.it

modello

ANNO

euro

KYMCO QUANNON,125 KYMCO DINK EURO3 KYMCO PEOPLE,200 KYMCO XCITING,250 LAMBRETTA CITY, 125 KYMCO GRAN DINK PEUGEOT NK7, 50 SUZUKY SV 650 PIAGGIO X7, 250 SUZUKY DRZ, 400

2010 2007 2007 2006 2009 2003 KM0 2000 2008 2006

1800 900 900 1400 700 800 2400 1300 2000 2800


sAN MAU RO SPORT & dintorni

Ciclismo giovanile

I RAGAZZI DEL PEDALE SANMAURESE La società abbraccia i valori dello Sport Pulito per un ciclismo più trasparente Ci si allena duro al Pedale Sanmaurese, tra poco apre la stagione e i piccoli e grandi atleti sono già pronti per cavalcare i lunghi km di asfalto. Dopo un 2014 folto di risultati ed entusiasmo, ci auguriamo che il nuovo anno sia ancora migliore

Macri Mattia, Fara Enrico e Carniglia Lorenzo, nella categoria Esordienti 2° anno troviamo De fano Alessandro, De Bartolis Daniele e Filippone Francesco. Questi saranno nomi di cui sentiremo parlare nell’anno in corso e di cui

ideale per rafforzare il tuo fisico e sviluppare la tua mente, 2- L’ allenamento costante ed intelligente ti aiuta a conquistare risultati positivi, 3- Un vero atleta cura la propria alimentazione. Mangiare in modo corretto, con i consigli di un medico dello

e che i giovani possano dare il massimo. Dei nuovi atleti appena ritesserati alla Federazione Ciclismo Italiana per la Promozione ricordiamo nella categoria Giovanissimi: Arroume Nicole G2, Del Priore Simone G3, Arroume Irene G5, Gentile Lorenzo G5, Belpanno Roberto G5, Talarico Simone G5, Dicembre Fabio G6, Pilone Luca G6 e Zattarin Viola G6. Mentre tra i più grandi per il settore Agonistico nella categoria Esordienti 1° anno abbiamo: Possamai Lorenzo,

il Pedale Sanmaurese si sente in dovere di coltivare per crescere nel suo vivaio ragazzi che nutrino un forte senso del dovere e del sacrificio verso lo sport. Non a caso questa società sportiva sposa la campagna di sensibilizzazione etica dello Sport Pulito, promosso dall’Assessorato allo Sport della Regione Piemonte che ha varato insieme al Coni. Sport Pulito è un marchio etico di qualità e porta con se dieci punti fondamentali per cambiare idea sullo sport, eccole di seguito: 1- Praticare e diffondere lo sport pulito è il mezzo

sport, è la base per il successi sportivi, 4- Gli integratori alimentari, se usati nel modo giusto, possono essere utili, ma non migliorano i tuoi risultati, 5- Cerca di essere sempre leale: non puoi essere orgoglioso di aver vinto con l’inganno o peggio grazie ad aiuti illeciti, 6- Riconosci il merito alle vittorie degli avversari: eliminare la cultura del sospetto aiuta a rendere migliore lo sport, 7- Ormoni, stimolanti e farmaci sono pericolosi e causano danni permanenti alla tua salute. La causa della morte di molti atleti può essere

ricondotta all’uso improprio di queste sostanze, 8- Le medicine ci aiutano solo quando siamo malati, un atleta sano non ne ha bisogno. Molti farmaci di uso comune contengono sostanze proibite agli sportivi: un medico dello sport ti può consigliare prodotti leciti altrettanto efficaci, 9- Non fidarti di chi ti propone sostanze illecite o medicinali miracolosi e ricordati che denunciare queste persone aiuta a tutelare la tua salute e quella dei tuoi amici, 10- Nessuno può obbligarti ad assumere sostanze dannose. Impegnati con intensità per dimostrare che puoi raggiungere risultati importanti unicamente con la forza del tuo corpo e della tua intelligenza. E dopo questa inieizione di rispetto e correttezza verso gli sforzi di chi si impegna duramente pedalata dopo pedalata e verso le persone che sostengono gli sportivi, crediamo che tutti i ragazzi debbano crescere con questi valori e confidiamo in loro lo sviluppo di una cultura pulita dello sport. Il Pedale Sanmaurese augura a tutti gli sportivi una stagione piena di soddisfazioni MANUELA CAVALLERO

S t r a d a S . M a u ro 1 8 4 / C , To r i n o tel/fax 011.374.0850 - cell. 347.2343748

g r i m a l d i b i k e @ l i b e ro . i t

29


sAN MAU RO SPORT & dintorni

30 Twirling

Le Figlie del Po son tornate Per non appendere il bastone al chiodo. Non sono più ragazze, ma che Senior di qualità! Le figlie del Po Senior sono a rapporto , inizialmente si sono ritrovate per non appendere il bastone al chiodo, ora la passione ha fatto sì che un duro allenamento settimanale e uno ancora più intenso, tra ginnastica, twirling e marcia, ci impegni per ben due intere domeniche al mese, in una palestra di una scuola di S. Mauro. Tra di loro la stella del gruppo SENIOR è affetta da distrofia muscolare; lei riesce

ancora a camminare, è una di loro e come loro si allena, ma con lei, sempre ad una breve distanza , il suo piccolo trono, (la sua sedia a rotelle ) l’attende in modo da essere pronta, all’occorrenza, per farla sedere e riposare. Questa è volontà, è

che queste ragazze, prima mini-majorettes, poi amiche, ora donne, stanno ricostruendo il grande gruppo Majorettes “Le Senior Figlie del Po” Sono sempre loro! Le Majorettes Senior Figlie del Po guidate dalla grande coreografa

appartenenza ad un gruppo! D’ora in poi nulla potrà scalfire ciò

Gianna Sassone , pioniera di questo bellissimo sport in Italia, porta que-

le ragazze di ieri

sto nuovo gruppo ad esibirsi in pubblico in occasioni di sagre o manife-

le senior di oggi

stazioni, festival, sagre e quant’altro. In primavera è già stata richiesta la nostra presenza per il secondo festival Majorettes a Riolo Terme in provincia di Ravenna. Le trasferte hanno avuto inizio! A voi che ci seguite non rimane che applaudirci ed aspettare la nostra uscita ufficiale a San Mauro Torinese. Seguiteci nelle manifestazioni, perché quando ci guarderete passare con quel magico bastone da Twirling, potreste capire che LO SPORT per le leggendarie “Figlie del Po” non ha davvero età !!!


sAN MAU RO SPORT & dintorni

31

PATTINATORI SAN MAURO

CAMPIONI A NOVARA E’ iniziata alla grande la stagione agonistica 2015 per i Pattinatori San Mauro 1000 Serena Agostino 8a nella 1000 Alessandro Ruzza 8° nella 5000 punti Martina Paciolla 10a nella 1000 Americana Jun-Sen femmine 4a con Martina Paciolla, Alessia Rizzi e Serena Agostino

Un grazie va a tutti gli atleti che non hanno ottenuto piazzamenti così prestigiosi ma che hanno, come sempre,

gareggiato con tanta grinta e volontà consentendo alla Squadra di vincere il Titolo di Campioni: Veronica Rossolini, Alessia Guietti, Reba Beltramo, Massimiliano Rizzi, Marco Ficeli, Mirko Molena, Gabriele Colaianni, Martina Loss Robin, Diana Mancastroppa, Sara Princi, Nicole Crestani, Arianna Coppola, Matteo Mulè e Gabriele Di Nuzzo. PAOLA CERUTTO

segue da pag.01

Sono ben 12 le medaglie portate a casa dai nostri atleti, di cui 5 d’oro, 2 d’argento e 5 di bronzo. Il bottino avrebbe potuto essere più ricco se 2 decisioni arbitrali, rivelatesi poi errate per ammissione degli stessi giudici, non avessero tolto un argento a Filippo Manera nella 3 giri e un bronzo ad Andrea Martino nella 1000, ma questo è lo sport e purtroppo sono decisioni che vanno accettate per quanto dolorose possano essere per gli atleti che le subiscono. Si è sfiorato il “colpo grosso” nella staffetta dei Junior /Senior maschile, dove tra le 23 squadre alla partenza, le nostre 3 si qualificano tutte per la finale a cinque, vincendo

ognuna la propria batteria di qualificazione. In finale solo una squalifica, peraltro contestata, ha fermato Andrea Zarlenga, Alessandro Ruzza e Simone Martino lanciati verso una meritatissima medaglia, mentre le altre due squadre sono salite sul podio vincendo l’Oro con Andrea Martino,Stefano Gili e Alessio Paciolla e un bronzo che ha dell’incredibile da parte di Edoardo Quarona, Filippo Manera ed Enrico Salino, i nostri 3 “enfants terribles” alla loro prima esperienza nella staffetta JunSen,gara da sempre difficilissima da affrontare, riuscendo a tenere testa ad atleti con molti più anni di esperienza rispetto a loro.

Tra gli Allievi, un ottimo Gabriele Taricco, al primo anno di categoria riesce a vincere il titolo sulla 3 giri sprint. Stesso risultato all’esorrdio nella cat. Junior per Enrico Salino sulla 3 giri sprint e per Edo Quarona, autore di una gara strepitosa, condotta in testa dall’inizio alla fine nella 5000 a punti doppiando quasi tutti i partecipanti. Oro anche per Alessio Paciolla, cat.Senior, nella 5000 punti. 2 le medaglie d’argento conquistate da Stefano Gili nella 3 giri sprint e nella 1000 . Bronzo per Serena Agostino nella 3 giri, per Enrico Salino nella 1000, per Andrea Martino nella 5000 punti, per Simone Martino nella 3 giri .

Sono stati tanti gli atleti a piazzarsi nelle prime 10 posizioni delle varie classifiche: Ragazzi Matteo Alvaro 4° sia nella 2000 a punti che nella 3 giri Americana Rag-All 7a con lo stesso Alvaro, Lorenzo Scarponi e Gabriele Taricco Allievi Milena Schittulli 10a nella 3 giri Junior Alessia Rizzi, 4a nella 3 giri e 10a nella 1000 Filippo Manera 4° nella 3 giri e 5° nella 1000 Edo Quarona 4° nella 1000 Senior Andrea Martino 4°nella 1000 Andrea Zarlenga 7°nella 3 giri e 9°nella 1000 Alessio Paciolla 6° nella 1000 Simone Martino 8° nella


32

sAN MAU RO SPORT & dintorni


sAN MAU RO SPORT & dintorni

RUGBY: Highlander 011

33

MTB

Pronti al torneo di Avignon

MASTER TEAM 2015: SI CAMBIA

Si vince per socievolezza, partecipazione, divertimento, spirito del gioco, rispetto per le regole, rispetto per gli avversari e per l’arbitro, abbigliamento Quest’anno il Master Team cambierà: dal ritmo alla divisa! e buon umore Definito il calendario per la stagione per gli Higlander 011: Il primo impegno importante sabato 17 aprile al 10° torneo internazionale “Broques-Antique” in programma a Isle Sur la Sourge, cittadina situata a 19 Km da Avignone (Francia). Molte le squadre partecipanti provenienti da tutta Europa. La particolarità del torneo sta nel fatto che la squadra vincitrice non sarà scelta in base ai risultati ottenuti sul campo bensì, nel puro spirito Old, in base ai seguenti criteri: socievolezza, partecipazione, divertimento, spirito del gioco, rispetto per le regole del gioco, rispetto per gli avversari e per l’arbitro, abbigliamento, buon umore . Nel mese di maggio a San Mauro Torinese si terrà l’ormai classico triangolare in occasione della festa del Rugby San Mauro che quest’anno festeggia i suoi 30 anni di attività. Il primo giugno si rinnova l’appuntamento

Gli Highlander saranno presenti per festeggiare i 30 anni del RugbySanMauro. Ecco l’orgoglio del rugby SanMauro: l’Under16 femminile

con gli amici di Ravenna: visto il successo dello scorso anno, è questa un’occasione per farsi seguire da mogli, compagne, fidanzate e figli che approfittano dell’occasione per soggiornare un paio di giorni al mare e vivere “come una grande famiglia” . A fine giugno gli

Higlander andranno a giocare a Morgex al torneo di inizio estate cui parteciperanno 12 squadre confidando nei benefici che dà l’aria fresca e salubre dell’ alta montagna, ma soprattutto per condividere l’esperienza che vede per due giorni tutti i giocatori condividere gioco, birra, sudore,

risate e salsicce accampati attorno al campo da rugby con tende e sacchi a pelo : qui, è inutile sottolinearlo, è sconsigliata la presenza di mogli e fidanzate ….. Ancora da definirsi gli appuntamenti dopo la pausa estiva LUCA GRAZIAN

Per la squadra del Master Team la stagione 2015 è all’insegna del cambiamento e dell’ innovazione. Quest’anno infatti indosserà un nuovo abbigliamento interamente modificato nei colori e nella grafica reso tale per rendere la squadra ancora più “professionale”. Tutto ciò è stato possibile grazie all’arrivo di nuovi e motivati sostenitori, che affiancheranno il team torinese per l’intera annata agonistica. Alcuni dei nostri atleti hanno aperto la stagione alla GF Internazionale di Laigueglia su strada del 22 febbraio tra cui Rizzi Stefano e Canarelli Simone (alla loro prima esperienza), Beani Paolo, Remo Formica e Bianchin Cinzia portando a termine una gara resa dura dal forte vento.Seppur altri atleti abbiano partecipato ad alcune gare in MTB, il via ufficiale alla nuova stagione verrà dato il 15 marzo alla GF del Muretto di Alassio, 1° prova della Coppa

Ass. Mariuccia Allovio onlus Prevenzione e lotta contro i tumori

Densitometria Ossea e Trasporti Solidali Un gruppo di persone si mette in gioco per aiutare gli altri. Più siamo, più vinciamo! L’Associazione Mariuccia Allovio Onlus è senza fini di lucro. Ha Sede Legale e Amministrativa a San Mauro - Via Dora n. 13 telefono 0118221482 . Opera sul territorio dellAsl 4 e fonda il proprio impegno sui principi del volontariato e della solidarietà applicando il motto”INSIEME PER AIUTARE”. Prenota e offre a condizioni agevolate ESAMI DI DENSITOMETRIA OSSEA da effettuarsi presso il nuovo Ospedale di Settimo Torinese in Via Santa

le nostre volontarie sempre presenti : Aurora, Gabriella, Gianna, Vera e Luisa.

Cristina n. 3. Offre inoltre TRASPORTI SOLIDALI a persone anche con diffi-

coltà motorie e/o carrozzina e senza limiti di età per ladempimento delle

La presidente Cantamessa Fiorina con il sindaco di Gassino Paolo Cugini e Federico Astesano.

necessità quotidiane (esami, terapie, visite ai familiari, approvvigiona-

mento di medicine, alimentari e tutto quanto può necessitare).

Stefano Rizzi

Piemonte (circuito che quest’anno sarà di 13 tappe, tra PiemonteLiguria e Valle D’Aosta, a cui la squadra prenderà parte quasi al completo). Appuntamento imperdibile a luglio con la Dolomiti Superbike con più di 20 nostri atleti al via. A maggio 16 componenti del Master Team formeranno 2 squadre per prendere il via alla 24h di Finale Ligure. Settembre sarà la volta di una novità assoluta: parteciperemo alla

1° edizione della GF Torino su strada 158 km con quasi 2500 metri di dislivello positivo con partenza da Piazza Castello e arrivo alla Basilica di Superga, evento organizzato in quanto nel 2015 Torino sarà Capitale Europea dello sport. Chiuderemo con la Roc d’Azur in Francia a ottobre. In bocca al lupo a tutto il team e… SEMPRE IN SELLA!!! MASSIMO RIZZI


sAN MAU RO SPORT & dintorni

34

Giovani talenti

Polisportiva di Castiglione

Corre veloce il Pedaggio

6Bianca

La Polisportiva conta circa 30 tesserati per il podismo oltre a tutti gli altri sport presenti Tra un paio d’anni la Polisportiva Pedaggio di Castiglione Torinese festeggerà mezzo secolo di vita. Cinquant’anni

punto di riferimento a Castiglione. Attività culturali e sportive che si concentrano nel ciclismo, nel tennis e nell’atletica e

bianco azzurri è Ivo Siri. Il punto forte del sodalizio è l’organizzazione della Stracastiglione, gara notturna su strada di 6 km.,

contraddistinti da un’intensa attività sportiva e culturale. Ma soprattutto una realtà nata per volontà di due castiglionesi Mario Bozzi e Angelo Savatteri, che hanno materialmente impegnato il loro tempo e le loro risorse per realizzare la struttura, divenuta un importante

che possono usufruire di servizi a 360° come la palestra e una piccola pista per gli allenamenti. E quest’ultima sezione ha un gruppo di circa 30 tesserati, assidui frequentatori di corse podistiche, soprattutto quelle più impegnative come trail, mezze maratone e maratone. Il presidente dei

che prende il via in genere l’ultimo venerdì di maggio o il primo di giugno. La polisportiva è un vero punto di ritrovo non solo per le varie attività, ma anche per le buone forchette…dove si possono gustare ottimi pasti! ALMA BRUNETTO

Sterpone a Sciacca La sua vignetta è francobollo segue da pag.01

Emesso un francobollo con la caricatura della maschera carnevalesca Beppe Nappa per gli appassionati di filatelia e non solo Il nostro caricaturista Carlo Sterpone ha voluto festeggiare, Il Carnevale di Sciacca in Sicilia e per l’occasione ha disegnato un francobollo, attraverso le Poste Italiane, ed anche una cartolina che rende omaggio alla manifestazione. Il francobollo, dal valore di 0,80 cent, è stato stampato in 1 milione e 400 mila

esemplari e ritrae la maschera della città: Peppe Nappa. Egli viene ritratto con una corona in testa e il classico vestito verde e si può ammirare tale caricatura sul sito di Poste Italiane dove vi è presente la scheda tecnica inerente. Altro omaggio a questa manifestazione è stata la cartolina sempre ritraente la maschera Peppe Nappa ma in un momento storico particolare, quello odierno, dove la satira è stata presa di mira per i fatti accaduti alla redazione di

Arte

Charlie Hebdo. Il personaggio incarna quest’atmosfera assurda essendo un vagabondo nel mondo. La sua matita portata a spalle solleva nel suo fagotto un mondo che è però pieno di speranze e di vita. Porta al collo una collana fatta di matite e su ogni matita le varie bandiere di varie nazioni, a simboleggiare la libertà di pensiero delle diverse nazioni, e la maschera cammina su un 2015 trivellato da colpi di proiettile, quasi a voler andare avanti a scrivere, senza

Una sanmaurese nel collettivo per il Teatro Stabile con la scuola Holden 6 Bianca è una filiera creativa, un progetto collettivo seriale realizzato dal Teatro Stabile di Torino in collaborazione con la Scuola Holden, dove mi sono formata più di dieci anni fa e dove lavoro come docente e tutor degli allievi di Filmmaking. 6Bianca è una serie teatrale in sei puntate che parla di potere, amore, responsabilità sociale, rapporti tra genitori e figli, empatia e violenza con linguaggio attuale. “Qualcosa di contemporaneo e forte, siete d’accordo?” Questa è la prima cosa che ci ha detto Stephen Amidon, il nostro showrunner, autore statunitense noto al pubblico italiano per il romanzo “Il capitale umano” da cui Paolo Virzì ha tratto, con Francesco Bruni e Francesco Piccolo, l’omonimo e pluripremiato lungometraggio. Stephen Amidon ha guidato la writers room nata nella Scuola Holden per la scrittura della storia e degli episodi. Ci siamo riuniti più volte durante i mesi che ha trascorso a Torino come visiting professor presso la Scuola. Abbiamo ragionato a lungo sui temi, sui luoghi, sui personaggi. Intorno al tavolo dell’aula docenti ci siamo seduti io, , Filippo Losito, altro docente della scuola e due storyteller

neo-diplomati, Francesca Manfredi e Riccardo Angelini. La serialità, questa forma narrativa che recentemente ha catturato l’interesse di produttori, sceneggiatori, registi, attori e pubblico, ha in realtà natali molto lontani nel tempo. Alcuni ne fanno risalire l’origine addirittura alla tradizione orale dei cantastorie. Altri risalgono ai romanzi feuilleton che nell’Ottocento impegnarono anche grandi autori. Oggi quando si pensa alla serialità, l’attenzione si concentra sulla tv, capace di produrre negli ultimi anni idee che dagli Stati Uniti hanno fidelizzato spettatori in tutto il mondo. Il Teatro Stabile e la Scuola Holden hanno voluto lanciare una sfida nazionale: un progetto seriale da far vivere a teatro. Le sei puntate di 6Bianca sono tappe di un viaggio. A ogni puntata ci troviamo sempre più immersi in un mondo di opposti, di persone che si odiano, si mentono, si amano come possono. Ci accorgiamo che ognuno cerca di salvare se stesso ma la meschinità dei giochi di ruolo ha una data di scadenza, sta per finire. Perché Bianca ha deciso così. www.6bianca.it

paura. Questa immagine mette in piena luce il mondo della satira in questo momento, non si può morire per un’idea, per un disegno. Ma oltre a queste caricature Carlo Sterpone, che da sempre collabora con diverse testate giornalistiche, ha da sempre ricevuto numerosi premi come nel 2003, insieme al Premio Nobel Dario Fo, realizzando cartoline da collezione a fini umanitari ed anche nel 2004 premiato dall’allora Presidente della Repubblica Della Repubblica Ciampi per la vittoria al Concorso Nazionale indetto dall’Arma dei Carabinieri dedicato al

Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso dalla mafia. Oltre alle varie collaborazioni con i giornali Alè Toro e Tuttosport, riceve riconoscimenti tra cui: Il Sigillo “Città di Torino”, la targa d’argento “Humor Calcio” in Belgio e “L’Olenadro d’Oro” a Salò. Siamo quindi onorati anche noi di avere nella nostra testata una matita cosi importante che ad ogni numero ci regala un’immagine di satira legata al personaggio o all’evento del momento. Grazie Carlo

SARA BENEDETTI

MANUELA CAVALLERO

Tra rospi e donne L’uomo cerca sempre la bellezza. Orazio Geraci, il bello è ovunque E’ stata una bella partita. Ho fatto un bel sogno. Era una bella pittura. E’ una donna bella. Sarà un bel concerto! Gli esseri umani sono alla costante ricerca della bellezza. Fare cose belle, essere belli e offrire bellezza, sono sempre state occasioni di successo. La bellezza, per certi

pochi secondi anch’io vidi la bellezza che descriveva. Capii come la bellezza fosse relativa. Cominciai a pensare che è un mondo senza regole universali. Poi, per decenni, studiai prospettiva, composizione, tecnica dei colori. Riuscii a fare apprezzare il mio lavoro. Ma non

versi, è come la fede. Ognuno l’avverte, tutti ne sentono il bisogno. Però, nel momento in cui si cerca di definirla, di capirla a fondo, di renderla universale, i pareri divergono. In realtà la bellezza, oggettivamente, non esiste. Un giorno il mio primo maestro d’arte, mentre passeggiavamo su una strada sterrata, si fermò di colpo. Estrasse dal terreno uno scarto di lavorazione, un ritaglio di cuoio , forse gettato da un calzolaio della zona. Lo pulì con le dita e lo sollevò all’altezza dei nostri occhi. Mi parlò della sua bellezza, dello spontaneo equilibrio. Mi fece notare la dinamica di quella forma. Se non l’avessi già stimato come pittore, avrei pensato ad un discorso sciocco e senza senso, ad un bicchiere di troppo. Non fu così. Dopo

dimenticai mai quel primo i n s e g n a m e n t o . In pratica il bello può essere ovunque, come il brutto o la paura, la speranza e il desiderio. Il bello è ovunque, semplicemente perché è dentro di noi. Un antico detto sintetizza questo pensiero: “La bellezza, per un rospo, è la sua rospa”. Vai a spiegare questa bellezza a chi i rospi li trova repellenti. In seguito cercai di capire quanto la bellezza e l’arte fossero legate. Mi interrogai sull’utilità dell’arte ed andai alla ricerca di cosa avessero in comune pittori e poeti, scrittori e musicisti. Cercai di capire ciò che non ho ancora capito adesso e che cert non capirò mai. Ma forse il fascino dell’arte sta proprio in questo, nel bisogno di capirne di più. ORAZIO GERACI


sAN MAU RO SPORT & dintorni

Pallavolo

35

VELA: i nostri Claudia ed Enrico ci raccontano

Nixsa Allotreb è un cantiere Velisti non + per caso Come preparasi ad una vacanza in barca in movimento (anche affittandola come si fa per la casa a Borghetto..)

Squadra nuova, obbiettivi vecchi segue da pag.01 Una squadra cambiata per 7 tredicesimi e ringiovanita in età ed esperienza, oltre a capitan Ferraris, sono rimaste al servizio di coach Cantamessa le veterane di servizio Brunitto e

Giustetto, Chiara Lelli orfana della sorella Laura, trasferita per lavoro in Francia, Pastore e le un po meno veterane per età Greppi ed Ortuso. In estate infatti si sono aggiunte a questo già bel gruppo Azais ed Arciello, in arrivo da Dravelli, Mellano, giovane 98’ da Chieri, Mosena e Forte da San Francesco, Masoero e Fabiano, entrambe classe ’98 in arrivo rispettivamente dalle giovanili Allotreb e dal Lingotto, così come da Lingotto anche il gradito ritorno di Patricola già tra le file biancoblu qualche anno fa. Un gruppo volutamente eterogeneo, perché si è ritenuto che, a differenza di altre realtà espressamente giovani, in un contesto come quello bertollese chiunque potesse dare un contributo ed un valore aggiunto alle proprie compagne. Indiscutibile infatti l’esperienza tecnica ma soprattutto quella palla-

volistica del gruppo storico che sa ed ha potuto trasmettere alle giovani l’attaccamento a questa maglia e la filosofia che ne sta dietro, cosi come altrettanto indiscutibile il valore aggiunto con il quale le nuove leve (sia

per età che per provenienza) hanno potuto arricchire questa compagine. Qui all’Allotreb si sa sono due le direttrici a motore dell’intero progetto, all’Allotreb si è una famiglia prima di tutto, al di la dei caratteri, dei propri interessi ed abitudini si sa e si deve sapere che quella bertollese è una famiglia aggiuntiva perché al di la di un numero di maglia e di una prestazione c’è sempre e prima di tutto una persona da valorizzare oltre che tecnicamente anche umanamente. E poi ci sono i risultati perché senza di quelli e senza quella voglia di vincere non esisterebbe questa bella realtà. Il gruppo quest’anno è folto e vario così come a volte folto e vario è anche il risultato purtroppo, sulla carta questo gruppo è molto competitivo ed alle volte servirebbe più un mental coach che un coach di caratura normale perché in diverse situa-

zioni la Nixsa Allotreb non ha saputo esprimere al meglio il suo potenziale. Indubbiamente bisogna dire ad attenuante che un così rinnovato gruppo ha dovuto assestarsi, conoscersi e coabi-

tare e che magari mai come quet’anno l’apporto dall’esterno è stato così rilevante numericamente parlando. Cosa aspettarsi per il futuro? Beh partirei con il sottolineare il presente; nonostante tutto, l’Allotreb è sempre li ha giocarsi la posta in palio, al momento terze in clas-

sifica si lotta partita dopo partita per provare a scalare le posizioni e puntare a quello che ormai da qualche anno è l’obiettivo di stagione ovvero la p r o m o z i o n e . Difficilmente da qualche anno abbiamo visto stagioni anonime o fallimentari al di la del mero risultato, questo merito di un ambiente che comunque fa del sano agonismo un motore pulsante aiutato anche dal cosiddetto 7° giocatore che sono i tifosi bertollesi. Da anni i supportes biancoblu seguono assiduamente la squadra in giro per il Piemonte e danno il loro contributo a vittorie e sollievo alle sconfitte, vero quid in più di questa famiglia. Quest’anno non sappiamo come andrà a finire, il Nixsa Allotreb però se la giocherà fino in fondo come sempre con tutti i suoi attori, e, come dice sempre il coach quando uno ci mette il massimo, il risultato non potrà essere tanto diverso da una vittoria! Come sempre forza Allotreb! SILVANO CANTAMESSA

Finalmente l’inverno se ne va e le giornate che si allungano portano la voglia di viaggi e vacanze. Ecco una suggestione d’estate, per i lettori che non perdono tempo e stanno già studiando tutti gli angoli di google

disponibilità ad accogliere le idee altrui. Ma tutto questo vi sembrerà banale rispetto ad una dote fondamentale che deve avere un navigante: non patire il mal di mare! Una volta scelti accuratamente i compagni di

Claudia al timone

maps... La meta non si può dire sia originale: la Grecia è una classicissima! Ma stavolta cambieremo il punto di vista: osserveremo le isole Sporadi da una barca a vela dandovi consigli pratici e stimolandovi con simpatici aneddoti. A settembre il meltemi, il famoso vento che soffia deciso per tutta l’estate depone le sue armi per consentire anche ai navigatori di primo pelo come noi dolci veleggiate. La scelta dell’equipaggio è fondamentale per una buona riuscita della vacanza! Condividere 35 piedi (pari a circa 10, 5 metri di spazio) con altre cinque persone mette a dura prova la sensibilità di ciascuno! Ognuno deve saper fare un po’ di tutto; in barca non si sta mai fermi: dalla navigazione alle manovre di approdo, passando dai momenti essenziali in cui la ciurma deve essere sfamata. Un buon chef è sovente un ingrediente importante per la riuscita delle spedizioni! Se poi volete tentare di sfamarvi con il pescato, allora portatevi un esperto in materia. Occorre spirito di sacrificio , desiderio di mettersi in gioco, grande

avventura potete mollare gli ormeggi. Le cose da ricordare sono molte, non dimenticatevi nulla!Cambusa: La speranza di pescare un bel tonnetto è sempre grande ma se non volete rischiare di saltare qualche pasto vi consigliamo grandi scorte! Non fate affidamento sulla sicurezza di dormire comodamente in porto: sarà più facile oltre che più divertente trovare un angoletto in rada e godervi lo spettacolo che la natura vi offre piuttosto che civilizzarvi sul lungo mare di un porto rumoroso. L’equipaggio è sempre affamato quindi riempite al colmo tutti i gavoni! Meteo: un attento studio del meteo è essenziale per non incappare in brutte sorprese. Mare e vento sono volubili e una piacevole brezza può rapidamente mutare in una violenta burrasca, così come le ondine amiche potrebbero incominciare a sconquassare malamente il guscio che vi ospita. Le facce sorridenti lascerebbero rapidamente il posto a sguardi inquieti e tesi....Molto meglio allora studiare prima l’evoluzione prevista per la gior-

nata e piuttosto andarsi comodamente a sdraiare in spiaggia, a bersi una bibita ghiacciata tra un bagno e l’altro. Acqua: anche i rifornimenti d’acqua vanno studiati con attenzione. Pur facendo molta attenzione, i gavoni da qualche centinaio di litri si svuotano rapidamente e se non si è studiato bene dove fare rifornimento, se si naviga in luoghi un po’ “selvaggi”, il rischio di rimanere letteralmente a secco è concreto. L’importanza della doccia passa in secondo piano rispetto alla necessità di far bollire l’acqua per una buona pasta! Vi chiederete: ma non è meglio prenotare in un villaggio turistico all inclusive e togliersi tanti problemi?...la vacanza sarà ben fatta per rilassarsi anche un po’! ....o no?! Ecco qualche buona ragione a favore della veleggiata sulla base della nostra bellissima esperienza in Grecia: Cieli stellati e calette nascoste: le calette più nascoste si rivelano in tutta la loro bellezza al calar della sera, con tramonti infuocati. Poi un’oscurità profonda si fa avanti, da cui emerge una miriade di stelle. Noi cittadini noi siamo più abituati a tutte queste stelle e ci stupiamo che ce ne siano così tante, ormai avvezzi a cieli occupati dal bagliore delle luci artificiali delle città. Propulsione a vela: non ultimo, l’andare a vela per miglia e miglia, senza dipendere da altre fonti di energia, senza alcune fonte di propulsione artificiale, sfruttando solo la forza del vento, regala una sensazione di libertà che poche altre attività riescono a dare. Beh, speriamo proprio di avervi stimolato e di incontrarvi presto in mare! Buona avventura ENRIO E CLAUDIA


sAN MAU RO SPORT & dintorni

36

Ostensione SINDONE 2015: ESCLUSIVA testo INEDITO

QUANDO LA SINDONE GIUNSE IN FRANCIA A LIREY Presentiamo una ricerca inedita di due sanmauresi DOC, Ornella Paletto e Giuseppe Parola. Non paghi delle classiche informazioni che facilmente troviamo, affrontano un viaggio di approfondimento e redigono qui la loro tesi Più di una volta, durante alcuni viaggi in Francia, passando per la regione dello Champagne, appositamente è stata fatta una tappa a Lirey, luogo che forse a tanti non suggerisce nulla ma, quando si ricorda la storia della Sindone, questo villaggio francese è come lo spartiacque della sua storia. Infatti dal momento in cui la Sindone comparve in Francia, a Lirey, la sua storia diventa “certa” perché documentabile con fonti storiche. Principali avvenimenti di questo periodo : metà del 1300 la Sindone compare in Francia ed è di proprietà del cavaliere crociato Goffredo di Charny e di sua moglie Giovanna di Vergy 1353 la Sindone è donata ai canonici della

Sindone da Chambery a Torino per abbreviare il viaggio dell’Arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo che aveva fatto voto di andare a piedi a Chambery dopo che Milano era stata liberata dalla peste Lirey è un piccolo villaggio con una superficie di 484 ettari e un centinaio di abitanti nella regione francese ChampagneArdenne a 221 m. sul livello del mare; si trova nel dipartimento dell’Aube al limite della regione della “Champagne umida” a circa 170 km. da Parigi e solamente 17 da Troyes. Questo ameno luogo di campagna deve la sua popolarità per aver conservato e venerato dal 1357 al 1418 la Sindone all’interno della sua collegiata (anche se è impossibile stabilire una data certa del suo arri-

Collegiata di Lirey fondata da Goffredo di Charny 1357 la prima Ostensione pubblica della Sindone 1418 scoppia la guerra fra Borgogna e Francia, i Canonici affidano la Sindone al conte Umberto de la Roche 1148 la moglie di Umberto, Margherita di Charny (nipote di Goffredo di Charny) alla sua morte affida la Sindone ai duchi di Savoia a Chambery e nel 1453 a Ludovico I di Savoia 1532 scoppia l’incendio nella Sainte Chapelle du Saint Suarie di Chambery 1578 Emanuele Filiberto trasferisce la

vo per la mancanza di una precisa documentazione storica), l’allora cappella in legno di Nostra Signora dell’Annunciazione (Notre Dame de l’Annonciation) costruita da Goffredo di Charny (Geoffroy de Charny), signore di Lirey, personaggio che si distinse per il suo particolare coraggio militare come porta orifiamma del re e suo consigliere personale, diplomatico, nominato cavaliere dell’Ordine della Stella (Ordre de l’Etoile) e governatore della Piccardia, imparentato con le più grandi famiglie di Francia, dotato di una profonda devozione reli-

giosa e di una passione per le reliquie. Nel 1356 morì in battaglia a Poitiers lasciando la proprietà della Sindone al figlio Goffredo II. Nel giugno del 1353 ottenne dal re Jean-le-Bon una rendita per fondare la collegiata. La collegiale fu costruita nel 1353 e ricostruita nel 1526 per il decano Hayard e successivamente demolita durante la Rivoluzione francese. Grazie a un lascito della M.me de Bréville née Camusat de Vaugourdon fu ricostruita nel 1897 secondo il progetto di R.Pincot, parroco di Mézières e l’impresario M. Vincon di Saint Phal. Dal 1356 si effettuarono le prime ostensioni pubbliche della Sindone che attirarono a Lirey numerosi pellegrini e si iniziarono a

(Humbert de Villersexet), marito di Margherita di Charny (ultima discendente della dinastia) perché la mettesse in sicurezza. Così egli la nascose nel castello di Montfort, presso Montbard. La Sindone resterà nel castello per 28 anni fino al 1388, anno della morte di Jeanne de Vergy. Nel 1389 i suoi figli restituirono la Sindone ai canonici di Lirey che, in seguito alla Guerra dei Cento anni, nel 1418 l’affidarono a Margherita di Charny, nipote di Goffredo di Charny, che la riportò a Monfort e successivamente a SaintHippolyte-surDoubs, uno dei feudi di suo marito Humbert di Villersexel, all’interno della Cappella di Buessarts. Alla morte del marito i canonici la richiesero indietro, ma Margherita si rifiutò sem-

Telethon

“ANGELI DELLA RICERCA” I RISULTATI DELLA RACCOLTA TELETHON NELLE LOCALITÀ COLLINARI Ci sono volontari infaticabili, che anche in questi tempi di crisi non si fermano mai, anzi continuano più di prima a convincere i donatori che i quattrini offerti alla Fondazione Telethon servono per avvicinare la ricerca scientifica all’obiettivo di curare le

basi per avviare i test sull’uomo. «Nella nostra zona – spiega il presidente della Uildm chivassese, Renato Dutto - sono tanti “angeli della ricerca”, persone che, nonostante le grandi difficoltà nel raccogliere oggi dei quattrini, si impegnano a

cata Telethon di Baldissero Torinese e della frazione Rivodora (1977 euro lo strepitoso risultato del 2014) e, oltre ai banchetti, promuove spettacoli teatrali e concerti, con la collaborazione delle associazioni locali e del Comune. Tutta la collina si veste

i volontari al banchetto di Baldissero, ma quanti giovani!!

malattie genetiche. Si tratta di centinaia di persone che, coordinate dalla sezione Uildm “Paolo Otelli” di Chivasso,tra settembre e dicembre di ogni anno scendono in piazza con sciarpe, “cuori” di cioccolato ed altri gadget per lanciare il messaggio della solidarietà. Dal 1990 Telethon ha finanziato

fondo e raggiungono importanti risultati, coinvolgendo associazioni, bande musicali ed amici per organizzare concerti, tornei sportivi, cene, camminate e banchetti con i “cuori” di cioccolato per debellare le malattie genetiche». A San Mauro, l’incaricata Telethon è Marilisa Zuccaro che ha stabilito il

di solidarietà per Telethon: a Rivalba è sceso in campo il sindaco Piero Luigi Gianella, con la festa degli auguri natalizi dedicata alla ricerca scientifica (260 euro raccolti nel dicembre 2014); a Cinzano è stata la Pro Loco, con la presidente Lina Bevilacqua ed un folto gruppo di volontari, ad impegnarsi per la

due immagini di Lirey

coniare delle medaglie in ricordo dell’evento. Anche durante il potere di Goffredo II continuarono le ostensioni a cui accorrevano moltissimi pellegrini da ogni dove e così si crearono notevoli conflitti con le autorità ecclesiastiche di Troyes che dubitarono anche dell’autenticità della reliquia che venne considerata per un certo periodo come un dipinto. Nel luglio del 1418 alcune bande di briganti raggiunsero Lirey e il canonico della Collegiata affidò la Sindone a Umberto di Villersexet

A San Mauro sono reperibili: scrivendo a assosanmauro@tiscali.it oppure presso la libreria Il Gatto che Pesca

via SanFrancesco d’Assisi 4 -(davanti alla

chiesa di Pulcherada) -

pre tanto da incorrere in una scomunica. Recentemente nei pressi di Lirey è stata fatta una scoperta archeologica di particolare interesse, secondo Ian Wilson, un esperto sindonologo, la più interessante di quest’ultimo periodo che ha riportato alla ribalta tale territorio. La scoperta è stata fatta nel 2009 sul territorio del comune di Voisine de Machy e si tratta di una placca votiva destinata ai pellegrini, una viva testimonianza di storia locale di un piccolo paese rurale. La rappresentazione iconografica della Sindone appartiene al periodo in cui essa soggiornò a Lirey ed è sostanzialmente diversa da quelle che rappresentano il periodo legato alla permanenza a Chambery Il Museo di Cluny di Parigi conserva una targa in piombo ripescata per puro caso nella Senna probabilmente risalente al XIV secolo a ricordo di un possibile pellegrinaggio a Lirey. Ornella Paletto foto di Giuseppe Parola

i volontari al banchetto, pardon, al pozzo, di San Patrizio in piazza Duomo

4.277 progetti in diversi ambiti della ricerca su 445 malattie genetiche, con un investimento diretto di 394 milioni di euro, per 1.547 ricercatori finanziati, la pubblicazione di 9.386 articoli scientifici e soprattutto la cura definitiva di 18 bambini affetti da una gravissima immunodeficienza, prima incurabile, l’Ada-Scid, così come importanti risultati sono stati raggiunti per la cura di altre due gravissime patologie genetiche dell’infanzia: la leucodistrofia metacromatica e la sindrome di Wiskott-Aldrich. Recente la bella notizia sulla lotta all’emofilia: i risultati ottenuti dall’èquipe guidata da Luigi Naldini dell’Istituto Tiget di Telethon, pongono le

nuovo primato di 7075 euro coinvolgendo le due sponde del Po che attraversa la città delle fragole (vedi approfondimento a pag…). A Gassino e Castiglione Torinese l’incaricato Telethon Antonio Carlo Mazzone, insieme con Marisa Tomaddi, Egle Mori, Rosalba e Silvana D’Angelo, organizza iniziative nell’arco dell’intero anno (951 euro raccolti nel 2014): dalle cicloturistiche alle serate danzanti, ai pranzi di solidarietà. Per il 2015, Mazzone intende intensificare la collaborazione con le Amministrazione comunali e le associazioni gassinesi, castiglionesi e della collina. Elisa Pavan è l’incari-

ricerca scientifica (385 euro); a Sciolze il primo cittadino Gabriella Mossetto ed il vice sindaco Vittorio Moncalvo hanno organizzato un concerto del Corpo Musicale “Ottorino Respighi” di Gassino ed un banchetto in piazza San Rocco (280,80 euro), mentre a San Raffaele è scesa in piazza l’assessore Clara Marta, con un banchetto di fronte alla chiesa parrocchiale della Piana (200 euro). BRUNO FERRERO

(Vice Presidente della sezione Uildm - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - “Paolo Otelli” di Chivasso)


sAN MAU RO SPORT & dintorni

37

A.S.S.O. il camminare insieme

Sarà TREKKING se lo vogliamo Sia come vuole la moda del trekking, sia com’ è la nostra tradizione, ma andar per sentieri appassiona da sempre tutti. L’A.S.S.O. con le altre associazioni della rete, valorizza la Collina Torinese e non solo con suggestive cammiate a tema. Lunedi 6 aprile 2015 Pasquetta a San Siro. L’associazione Attorno alla Ro Verda in collaborazione con l’associazione la Trebea di Casalborgone, propongono la tradizionale gita di Pasquetta. Partenza alle ore 10 dalla piazza della fontana di Casalborgone (loc. Airali), il percorso di pochi km ( 4 all’incirca) porta fino alla chiesetta di San Bernardo dei Boschi e poi alla chiesetta di San Siro dove i partecipanti possono pranzare al sacco nei prati. L’associazione Trebea metterà a disposizione una griglia per la cottura di carni e verdure per chi lo desidera. Quota di partecipazione 1 euro. Info: 347 26 15 475 e 348 31 18 748. Sabato 11 aprile 2015 - “Quattro passi” con Pro Natura Torino: da Pecetto a Celle e Trofarello. Passeggiata in collina, probabilmente tra i ciliegi in fiore, di circa 2 ore. Ritrovo alle ore 14.25’ al capolinea del bus Vigo per la linea TorinoPecetto in corso San Maurizio angolo via Bava. Contributo di partecipazione 3, comprensivi di assicurazione contro infortuni, munirsi di 1 biglietto bus suburbano per il ritorno. Scarpe adeguate a strade di campagna. Prenotazione telefonica obbligatoria nella settimana precedente. Info: 011 5096618 al pomeriggio dalle ore 14 alle 19. Domenica 12 aprile 2015 - Sui Sentieri di Primavera, tra il Po e S u p e r g a . Camminata dell’A.S.S.O. con visita guidata del Parco Millerose (sede dell’IPLA) e successiva escursione tra i boschi della Valle di Costa Parigi, sino a Superga; pranzo al sacco; discesa verso il Bric Giardin ed il Roc Gross e conclusione presso la Chiesetta di Sant’Anna. Ritrovo entro le ore 9.00’ nel parcheggio di Via Dora a San Mauro, iscrizione alla partenza, quota di partecipazione 3 . Info 011.8221539, 011.8221828 e m a i l assosanmauro@tiscali.it Domenica 12 aprile 2015 – Alla ricerca dei primi segni della Primavera, su e giù per le colline fra Gassino Torinese e Bussolino

ASSO in gita primaverile in Liguria: davanti alla chiesa della Madonna della Guardia, foto Garis

L’Unione Escursionisti Torino- CAI UET, propo-

gliamento e calzature adatte a sentieri boschi-

ASSO: i trekkers su una suggestiva mulattiera

ne una escursione sui sentieri, fra i più belli e panoramici della Collina Torinese, con la visita finale al borgo medioevale di Bussolino. Ritrovo

vi, viveri e bevande di scorta per il pranzo al sacco; percorso collinare di circa 5 ore. Quota di partecipazione di 2 ; al termine dell’escursione,

La Pro Loco di Revigliasco con questa edizione riprende il piacevole tema delle ultime edizioni ”CAMMINO, GIOCO, MANGIO, BEVO E VINCO”, che evidenzia tutte le attrattive di questo festoso appuntamento. Ritrovo alle 8.30’ in Piazza Sagna per le iscrizioni; per maggiori informazioni tel. 0 1 1 / 8 1 3 1 2 2 0 366/7803006 Sabato 25 aprile 2015 – Per non dimenticare, a Baldissero Torinese Il Gruppo Alpini di Baldissero, l’Associazione Albacherium, con il patrocinio del Comune di Baldissero, propongono la Camminata per la festa della Liberazione, un percorso tra Baldissero e Rivodora. Ritrovo entro le ore 8.30’ nella Piazza del Peso di fronte all’ingresso del cimitero di Baldissero, per un ricordo del 25 aprile; conclusione della camminata a Rivodora verso le ore 1 2 . 3 0 ’ Info: 329 3178962, e-mail carlitero.mantovani@gma

ASSO: in giacchetta a vento, il clima non è un problema. Camminando ci si riscalda

entro le ore 8 a Torino presso l’Istituto Maffei, o entro le ore 9.30’ a Bussolino Basso (frazione di Gassino) nel parcheggio del Centro Sportivo; partenza alle ore 10, con equipaggiamento, abbi-

merenda campestre facoltativa. Info: 335.475931, 011.8131031; e-mail alberto@maiac.it Domenica 19 aprile 2015 - “31.a edizione della Camminata Revigliaschese”

il.com Venerdì 1° maggio 2015 – Castagneto Po, all’ombra del ginkgo biloba. Il CAI di Chivasso e l’associazione “473slm” di Castagneto Po, propongono la camminata

con partenza alle ore 10 da Piazza Rovere di Castagneto Po; pranzo al sacco; Informazioni ed iscrizioni : 011.5367337 Domenica 10 maggio 2015 – Tra i boschi, prati e vigne della collina La Società AgricolaOperaia di San Genesio, organizza la camminata con ritrovo alle ore 9 in Piazza Arturo Ceriana, a San Genesio di Castagneto Po; al termine: pranzo campagnolo presso il padiglione. Per informazioni, iscrizione e prenotazione pranzo: 349.8092209 Domenica 10 maggio 2015 - “Ortiche preziose” La Pro Loco di Revigliasco, in collaborazione con l’associazione Bric Tour, propone una

passeggiata finalizzata alla conoscenza e alla raccolta di erbe spontanee commestibili, con particolare attenzione alle “preziose ortiche”, le cui mille virtù sono tutte da scoprire. Ritrovo alle ore 10 in Piazza Sagna di Revigliasco. Con coltellino, sacchi di tela e guanti ci si dedicherà alla raccolta. Al rientro, verso le 12.30’, piccoli assaggi di cibi in tema e distribuzione di ricette per cucinare le piante raccolte in mattinata E’ richiesta la prenotazione: tel. 011.8131220, 3337470181; quota di partecipazione di 5,00 per adulti; gratuito per ogni bambino di età inferiore anni 10 accompagnato da un adulto. Sabato 16 e domenica 17 maggio 2015 - Alla Sindone con Don Bosco L’Associazione di Promozione Sociale Camminare lentamente propone, in collaborazione con la Basilica di Don Bosco, un trekking di due giorni (41 km circa) dal centro di Torino ai Becchi, attraverso la collina di Superga e il Lago di Arignano. Ritrovo davanti al Duomo di Torino in piazza San Giovanni e partenza alle 9.30’. Pernottamento a Superga e rientro a cura dell’organizzazione. Quota di par-

tecipazione: da definire. Info ed iscrizioni (entro il 10 maggio per il pernotto): 380.6835571, 349.7210715, camminarelentamente2@gmail.com, www.camminarelentamente.it. Domenica 17 maggio 2015 - Camminata ad anello lungo i sentieri della Collina Torinese tra Berzano, Casalborgone e C i n z a n o . L’associazione Attorno alla Roverda in collaborazione con i comuni di Berzano di San Pietro e Casalborgone e la Pro loco di Cinzano, propongono un percorso paesaggistico ad anello lungo i sentieri. Partenza dal piazzale del cimitero di Berzano di San Pietro alle ore 9.30’. BRUNO FATTORI

DA

PINA , -

MERCERIA CAR TOLERIA, EDICOLA CENTRO COMMERCIALE

S.ANNA (SOTTO I PORTICI)


sAN MAU RO SPORT & dintorni

38 Calcio: Allotreb

Il Calcio dei piccoli I piccoli atleti Under 10 fino ai grandi, l’Allotreb cura con attenzione il vivaio senza dimenticare il divertimento e un sano agonismo L’ attività calcistica dell’ Allotreb continua raccogliendo grandi soddisfazioni. Iniziamo il resoconto delle varie attività che si svolgono a Torino presso il campo di Via dei Lavandai 24 iniziando dai 19 bambini che partecipano all’ iniziativa denominata “Percorso di avvicinamento al gioco del calcio”. Pino Cifarelli e Danilo Faustini ogni

gioco del calcio dando importanza primaria all’ aspetto ludico dell’ attività. In primavera saranno organizzate le prime amichevoli contro i pari età di altre società. Passiamo ora agli Under 10, ragazzi nati nel 2005 – 06 (allenati da Pino Cifarelli, Stefano Pioli ed Alessio Gruppuso). I ragazzi, che si allenano il lunedì dalle 18,15 ed il giovedì dalle 18,30 hanno

in tredici partite frutto di 51 reti realizzate e 63 subite. I 31 giovani calciatori nel campionato primaverile saranno suddivisi in due squadre, Under 10 2005, allenati da Pino Cifarelli e Stefano Pioli, ed Under 10 2006 seguiti da Alessio Gruppuso. In ordine cronologico passiamo agli Under 12 nati nel 2004. I 22 calciatori, allenati da Andrea Marinelli, si sono aggiudi-

allievi

lunedì - dalle 17,15 alle 18,15 – insegnano ai ragazzi nati nel 2007 – 08 – 09 i fondamentali del

terminato a fine febbraio il campionato invernale CSI piazzandosi al sesto posto ottenendo 20 punti

cati il campionato invernale con 12 vittorie su tredici partite disputate. Le inseguitrici, San

Under 10

Benedetto e Beato Bernardo, devono ancora recuperare alcune partite, ma, anche in caso di vittoria potrebbero solo appaiare i bertollesi che, in virtù delle vittorie negli scontri diretti, sono saldi al primo posto. Per stabilire il piazzamento nella manifestazione “Ragazzi in sport” bisogna attendere i suddetti recuperi, in ogni caso si tratterà di podio. Gli allenamenti si svolgono il martedì ed il venerdì dalle 17,00. A metà marzo prenderà il via il campionato primaverile denominato Oratorio Cup. Corrado Ferrara è l’allenatore degli Under 12 2003. I 15 ragazzi si ritrovano il martedì ed il venerdì dalle 18,15. Entro metà marzo disputeranno 4 recuperi che dovrebbero confermare il secondo posto in classifica sia nel campionato invernale che nella manifestazione “Ragazzi in sport”. Subito dopo i recuperi inizieranno l’ Oratorio Cup tentando di ottenere la vittoria finale. Al momento, dopo 10 partite disputate hanno conquistato 23 punti realizzando 44 reti subendone 34. A ruota seguono gli Under 14, che, seguendo le direttive di Aldo Bovero, si sono piazzati al secondo posto nel cam-

Under 12

Under 14

pionato invernale ed hanno trionfato nella manifestazione Ragazzi in sport. Il mercoledì ed il venerdì dalle 18,15 i quattordicenni si preparano all’ Oratorio Cup cercando di confermare quanto di buono fatto in inverno con 27 punti in 12 partite, 93 gol realizzati e 39 subiti. Gli Allievi, ragazzi nati nel 1999 – 2000, sono l’ unica formazione che partecipa al campionato a 11. Dario Quaggia ed Igor Vercelli hanno guidato i ragazzi nel campionato invernale portandoli al terzo posto ottenendo 23 punti in 12 partite con 37 reti a favore e 13 contro. Da evidenziare questo ultimo dato, poco più di una rete di media a parti-

ta. Se consideriamo che tra i pali in queste 12 partite si sono alternati almeno 5 aspiranti portieri (2 difensori e 3 attaccanti) il dato statistico aumenta di valore. Il piazzamento ottenuto dovrebbe consentire ai bertollesi di partecipare alla fase regionale che decreterà la rappresentante del Piemonte alla fase nazionale di Lignano Sabbiadoro. Gli allenamenti si svolgono il lunedì ed il giovedì dalle 18,45. Gli Juniores, ragazzi nati nel 1997 – 98, si allenano il martedì dei venerdì dalle 19,30 agli ordini della triade Fabio Marinelli, Stefano Gatti e Pier Simone Colotti. Dopo aver disputato 12 partite stazionano al terzo

posto con 22 punti con buone possibilità di terminare il campionato al secondo posto. Se i neomaggiorenni continueranno con questo ruolino di marcia, 53 gol all’ attivo e 39 al passivo, nessun traguardo è precluso. La squadra degli Open, formata da ragazzi nati prima del 1996, a metà campionato occupa la nona posizione a 6 punti, ottenuti grazie alle 24 reti messe a segno ed ai 64 gol incassati. I lunedì ed i mercoledì a venire, a partire dalle ore 20,00, i bertollesi, coordinati da Simone Bianco, tenteranno di migliorare la classifica e terminare il campionato in posizioni più consoni alle loro possibilità. ANDREA MARINELLI




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.