CAAF CGIL NEWS 2011
NEWS2011 ALL’INTERNO TUTTI I SERVIZI FISCALI OFFERTI DAL CAAF CGIL NORDEST TUTTO L’ANNO:
NON SOLO 730 E ISEE MA ANCHE
lle u s e m r bili e i f s n s o o c p 10 0 anti etrazioni 2 t r i t o i p Im d edd r e i i e n d o i deduz ichiarazione nella d
DEDUCIBILITÀ E DETRAZIONI PER LE FAMIGLIE Ricordiamo ai nostri utenti alcuni vantaggi fiscali DEDUCIBILITÀ DEI CONTRIBUTI OBBLIGATORI PER GLI ADDETTI AI SERVIZI DOMESTICI E ALL’ASSISTENZA PERSONALE O FAMILIARE Dall’imponibile IRPEF è deducibile la quota a carico del datore di lavoro dei contributi obbligatori a favore di persone che svolgano mansioni di servizio nell’attività domestica: colf, baby sitter, badanti, etc. I contributi sono deducibili fino all’importo massimo di euro 1.549,37.
SERVIZIO SUCCESSIONI, COLF E BADANTI, CONTRIBUENTI MINIMI E PARTITE IVA INDIVIDUALI
autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, del soggetto che sostiene o per il quale si sostiene l’onere. Il contribuente può fruire della detrazione solo se il reddito complessivo non supera euro 40.000 e per un massimo di euro 2100. DETRAZIONE DEL 55% PER IL RISPARMIO ENERGETICO L’agevolazione consiste nella possibilità di fruire della detrazione dall’IRPEF del 55% delle spese sostenute per l’effettuazione di interventi su edifici esistenti, mediante i quali si ottiene un risparmio energetico. Interventi agevolabili Riqualificazione energetica su edifici esistenti, interventi sull’involucro degli edifici per riduzione della trasmittanza termica, installazione di caldaie ad alta condensazione, di panelli solari per la produzione di acqua calda, di vetri ed infissi.
INOLTRE GLI INTERVENTI DI SOLIDARIETÀ A CUI PUOI CONTRIBUIRE E LE INFORMAZIONI UTILI PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Proroga a tutto il 2011 La legge di stabilità (finanziaria) ha prorogato anche per il 2011 la detrazione fiscale del 55%. Le spese saranno detraibili in dieci anni e non più in cinque anni. Non cambiano i tetti di spesa e gli interventi ammessi alla detrazione.
PREMI DI PRODUTTIVITÀ DETASSAZIONE PER I LAVORATORI È POSSIBILE OTTENERE IL RIMBORSO PER LE MAGGIORI
IL FILO DELLA SOLIDARIETÀ… CHE NON FINISCE MAI!
IMPOSTE VERSATE SU: • Premi di produttività • Lavoro notturno • Lavoro straordinario Quando queste somme sono state erogate in relazione a incrementi di produttività, innovazione, efficienza organizzativa e di altri elementi di competitività e redditività legati all’andamento dell’azienda. CHI PUÒ CHIEDERE IL RIMBORSO I lavoratori del settore privato che su tali compensi negli anni 2008 – 2009 – 2010 hanno versato l’aliquota in misura ordinaria anziché l’imposta sostitutiva del 10%. COME CHIEDERE IL RIMBORSO Presentando la dichiarazione dei redditi: Modello 730 e/o Modello Unico, o presentando Istanza di rimborso all’Agenzia delle Entrate.
La solidarietà del CAAF CGIL che dal 1998 sostiene le popolazioni in difficoltà, quest’anno a favore del Veneto alluvionato Vedi l’articolo a pagina 4 Gentile concessione Scuola Edile Treviso
DETRAIBILITÀ DELLE SPESE PER GLI ADDETTI ALL’ASSISTENZA PERSONALE DEI SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI La detrazione si applica nei casi di non
PROROGA Con la Legge di Stabilità viene prorogata anche per il 2011 l’imposizione sostitutiva al 10% delle somme erogate per gli incrementi di produttività.