SORRIDOIMPARO

Page 59

SORRIDOIMPARO inclasse 2
GEOGRAFIASCIENZE E TECNOLOGIA Audio e contenuti digitali accessibili anche dallo smartphone Le emozioni al centro dell’apprendimento, per accogliere tutte e tutti Unità di lavoro divise in fasi Formazione per l’insegnante, a cura di Daniela Lucangeli DIREZIONE SCIENTIFICA DANIELA LUCANGELI • PARITÀ D I GENER E • M ULTIC U LTURA • R I G ENERAZIONESCUO L A • SOSTENIBILITÀ
STORIA -

Il Gruppo di Ricerca di Sorridoimparo in classe per Storia – Geografia – Scienze e tecnologia 2 è costituito da:

Direzione Scientifica: Daniela Lucangeli

Coordinamento autrici e autori: Nicoletta Perini

I testi sono a cura di: Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi

Coordinamento editoriale: Mauro Traversa

Coordinamento redazionale e redazione: Magda Perricelli

Progetto grafico: A come Ape

Copertina: Ka Communications

Illustrazioni di copertina: Marco Bregolato

Elaborazione immagini e impaginazione: Ka Communications

Disegni: Mauro Sacco, Elisa Vallarino

Contenuti digitali

Progettazione: Fabio Ferri, Nicola Barzagli Redazione e realizzazione: EICON s.r.l., IMMAGINA s.r.l., Isabella Spagni, Lumina Datamatics, Silvia Sferruzza Audio: IMMAGINA s.r.l.

Progettazione editoriale di Sorridoimparo in classe in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson. Coordinamento editoriale: Marina Aglieri e Francesco Zambotti.

© 2023, Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto 24 38121 Trento www.erickson.it

REFERENZE ICONOGRAFICHE

Archivio Rizzoli Education; inoltre: Getty Images © 2023

L’Editore si scusa per eventuali omissioni o errori di attribuzione e dichiara la propria disponibilità a regolarizzare.

La realizzazione di un libro presenta aspetti complessi e richiede particolare attenzione nei controlli: per questo è molto difficile evitare completamente inesattezze e imprecisioni.

L’Editore ringrazia sin da ora chi vorrà segnalarli alle redazioni. Per segnalazioni o suggerimenti relativi al presente volume scrivere a: supporto@rizzolieducation.it

I nostri testi sono disponibili in formato accessibile e possono essere richiesti a: Biblioteca per i Ciechi Regina Margherita di Monza (http:// www.bibliotecaciechi.it) o Biblioteca digitale dell’Associazione Italiana Dislessia “Giacomo Venuti” (http://www.libroaid.it).

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.

Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milano, e-mail: autorizzazioni@clearedi.org.

Il processo di progettazione, sviluppo, produzione e distribuzione dei testi scolastici dell’editore è certificato UNI EN ISO 9001.

L’Editore è presente su Internet all’indirizzo: http://www.rizzolieducation.it

ISBN 978889157547-0

© 2023 Rizzoli Education S.p.A., Milano

Tutti i diritti riservati

Prima edizione: gennaio 2023 Ristampe 2023 2024 2025 2026 0 1 2 3 4 5 6 7

Stampato presso Grafica Veneta, Trebaseleghe (PD)

FAC-SIMILE

STORIA

2 IL TEMPO INTORNO A NOI 4 La linea del tempo 5 Il tempo trasforma 6 Il tempo è ciclico 7 Nello stesso momento 8 Causa… 9 ... ed effetto 10 L’orologio 12 Che ore sono? 14 La misura del tempo 16 Il giorno 17 La settimana 18 I mesi e l’anno 19 Il calendario 20 Le stagioni 21 Mesi e stagioni 22 Le fonti scritte 23 Le fonti materiali 24 Le fonti visive 25 Le fonti orali 26 La storia personale 27 HO IMPARATO 30 I PAESAGGI INTORNO A NOI 32 Le parole del paesaggio 34 La montagna 35 La collina 36 La pianura 37 Il mare 38 La città 40 Spazi pubblici e privati 41 Spazi e funzioni 42 Punti di vista

43 La pianta 44 La pianta e la legenda 45 I punti di riferimento 46

EDUCAZIONE CIVICA E SOSTENIBILITÀ Le regole della strada 48 Le coordinate 49 I percorsi 50 Alla ricerca del fiore blu 51 HO IMPARATO 54

SCIENZE E TECNOLOGIA

GEOGRAFIA

LA VITA INTORNO A NOI 56 Vive o no? 57 Il ciclo della vita 58 Come sono fatte le piante? 59 Le foglie 60 Fiori e frutti 61 Quante trasformazioni! 62 Le stagioni delle piante 63 Invertebrati e vertebrati 64 Gli insetti • I pesci 65 Gli anfibi 66 I rettili • Gli uccelli 67 I mammiferi 68

EDUCAZIONE CIVICA E SOSTENIBILITÀ Come siamo fatti 69

EDUCAZIONE CIVICA E SOSTENIBILITÀ Schiena dritta! 70 HO IMPARATO

In Guida insegnante: strategie e dettagli operativi per la didattica inclusiva.

INDICE

STORIA

IL TEMPO INTORNO A NOI

Quando usi la parola tempo?

Leggi le frasi e segna con una x la risposta corretta.

Oggi c’è brutto tempo.

Il tempo che passa. Il tempo del meteo.

Filippo ha imparato a scrivere un bel po’ di tempo fa.

Il tempo che passa.

Il tempo del meteo.

Poco tempo fa è nato il mio coniglietto.

Il tempo che passa. Il tempo del meteo.

nel Tempo

Nel tempo tutto si trasforma: esseri viventi e paesaggi. Per capire come, è importante osservare il presente e studiare il passato.

OSSERVAZIONE
DDI
2

Il tempo che passa cambia le piante, gli animali e le persone. È il tempo della Storia.

Osserva le immagini e spiega che cosa è accaduto. Quanto tempo è passato, secondo te? Racconta.

OSSERVAZIONE 3

LA LINEA DEL TEMPO

Gli avvenimenti della Storia possono essere rappresentati su una linea del tempo.

Completa le frasi e collegale con una alla linea del tempo.

andrò in piscina. ero a scuola. vado a lezione di equitazione.

Leggi le frasi e collega con una le immagini alla linea del tempo.

ieri oggi domani passato presente futuro

La scorsa settimana è nata una piantina.

Ora la pianta è cresciuta.

Tra qualche giorno la pianta sarà alta e fiorita.

PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO STORIA 4
APPROFONDIMENTO Il tempo

IL TEMPO TRASFORMA

Con il passare del tempo tutto quello che c’è intorno a noi si trasforma e cambia aspetto.

Osserva le due linee del tempo e poi svolgi l’esercizio.

Segna con una x se le frasi sono vere o false.

■ Solo gli animali cambiano con il tempo.

V F

■ Sia gli esseri viventi sia gli oggetti diventano vecchi. V F

■ Con il tempo gli oggetti crescono.

■ Gli esseri viventi crescono e gli oggetti si consumano.

V F

V F

PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO IL TEMPO 5

IL TEMPO CICLICO

Alcuni aspetti della vita degli esseri viventi si ripetono giorno dopo giorno e formano un ciclo. Possiamo rappresentare questi aspetti usando un cerchio invece di una linea.

Osserva questo esempio di tempo ciclico.

Scrivi nei cartellini le tue azioni che si ripetono ogni giorno.

PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO STORIA 6
IO

NELLO STESSO MOMENTO

In questo momento, le persone nel mondo indossano vestiti diversi a seconda del posto in cui vivono. Infatti, ci sono posti dove fa caldo e altri posti dove fa più freddo. Disegna e scrivi che cosa indossi in questo momento.

In questo momento io indosso .

Ora osserva le immagini e completa le frasi. Scegli fra: intanto • mentre • contemporaneamente Attenzione: c’è una parola di troppo.

io indosso i vestiti che ho disegnato, dove fa caldo i bambini indossano vestiti leggeri. , dove fa freddo, i bambini indossano vestiti pesanti.

PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO 7 LE PAROLE DEL TEMPO

CAUSA...

Ogni fatto avviene per una causa, cioè una cosa che è successa prima. Per spiegare la causa si usa la parola perché.

Osserva i disegni e completa la frase.

La piantina cresce perché

causa causa

La palla di Marco è completamente sgonfia. Come mai? Segna la causa con una x.

Spiega che cosa è successo. Usa la parola perché per collegare i fatti.

PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO STORIA 8

... ED EFFETTO

Ogni causa provoca un effetto, cioè una situazione nuova. Per spiegare l’effetto si usano le parole quindi e perciò.

Osserva i disegni e completa la frase.

effetto

Silvia ha vinto la gara, quindi

causa causa effetto

Khalid ascolta la musica con le cuffie. Segna l’effetto con una x.

Spiega che cosa è successo. Usa la parola perciò per collegare i fatti.

LE PAROLE DEL TEMPO PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO 9

L’OROLOGIO

Leggere l’ora su un orologio digitale è molto semplice: basta leggere i numeri. Questo orologio segna le ore 7:00 (si legge “sette”).

Per capire l’ora segnata da un orologio analogico, invece, bisogna osservare la posizione delle lancette.

Il quadrante è la parte dell’orologio su cui si legge l’ora.

La lancetta corta segna le ore. Fa un giro completo in 12 ore.

Le tacche indicano i minuti.

I numeri indicano le ore.

La lancetta lunga segna i minuti. Per fare un giro completo impiega 60 minuti. Quando la lancetta ha completato un giro, significa che è passata un’ora.

CURIOSANDO

Alcuni orologi hanno anche un’altra lancetta lunga e sottile. Di solito è rossa e indica i secondi. Fa un giro completo in 60 secondi. Quando ha completato un giro è passato un minuto

PRESENTAZIONE STORIA 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
APPROFONDIMENTO L’orologio

LA LANCETTA DEI MINUTI

I minuti si leggono contando le tacche a partire dal numero 12. Per arrivare al numero 1, per esempio, devi contare 5 tacche. Perciò, quando la lancetta più lunga arriva sul numero 1, vuol dire che sono passati 5 minuti. Dopo altre 5 tacche, la lancetta arriva sul numero 2, quindi sono passati 10 minuti e così via.

Scrivi i numeri mancanti per indicare i minuti.

LA LANCETTA DELLE ORE

In un giorno ci sono 24 ore. In un giorno, quindi, la lancetta delle ore fa due giri completi.

Il primo giro segna le ore della prima parte della giornata, fino a mezzogiorno. Le ore si leggono con i numeri da 1 a 12.

Il secondo giro segna le ore della seconda parte della giornata, fino a mezzanotte. Le ore si leggono con i numeri da 13 a 24.

PRESENTAZIONE MISURARE IL TEMPO 11
2 3 4 5 6 7
1
8 9 10 11 12
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 5 10

Osserva gli orologi e scrivi che ore sono.

Sono le Sono le Sono le

Sono le . Sono le . Sono le .

Confronta le tue risposte con un compagno o una compagna. Avete risolto l’esercizio allo stesso modo?

Hai dovuto correggere qualcosa? Spiega.

ALLENAMENTO STORIA 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
CHE ORE SONO?
Alleniamoci
a leggere l’ora!

Osserva gli orologi e l’immagine accanto, poi segna con una x l’ora corretta. Segui l’esempio.

Sono le 10:00. Sono le 22:00.

Sono le 4:00. Sono le 16:00.

È mezzogiorno. È mezzanotte. x

Sono le 2:05. Sono le 14:25.

Sono le 3:40. Sono le 15:08.

Osserva gli orologi e l’immagine accanto, poi scrivi le ore e i minuti. Segui l’esempio.

Sono le 9:05. Sono le 21:05.

Sono le . Sono le . Sono le . Sono le . 8:20

ALLENAMENTO MISURARE IL TEMPO 13 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

LA MISURA DEL TEMPO

Fin dai tempi molto antichi gli esseri umani hanno imparato a misurare il tempo. In queste pagine trovi la storia degli orologi dai tempi antichi fino a oggi.

LA MERIDIANA LA CLESSIDRA

La meridiana permette di capire che ora è osservando l’ombra di un bastone a terra o su un muro.

La clessidra è formata da due vasi che comunicano attraverso un piccolo foro. La sabbia che scende attraverso il foro l

I PRIMI OROLOGI

I primi orologi sono così grandi che stanno sui campanili.

RISTORO 14

GLI OROLOGI A PENDOLO

Poi gli orologiai hanno imparato a costruire orologi più piccoli, che stanno nelle case, come gli orologi a pendolo.

GLI OROLOGI DA POLSO

Con gli orologi da polso, possiamo sempre sapere che ora è. Oltre agli orologi con le lancette (analogici), ci sono anche orologi che segnano l’ora con i numeri (digitali).

Oggi, con alcuni orologi è possibile telefonare, contare i battiti del cuore, registrare messaggi, pagare nei negozi…

Come saranno gli orologi nel futuro? Disegna e scrivi tutto quello che, secondo te, potranno fare.

Segnare l’ora

RISTORO
15
■ ■ ■ ■ ■

IL GIORNO

A seconda dei momenti della giornata, la luce del Sole cambia. La sera e la notte, poi, c’è buio. I momenti della giornata si ripetono sempre nello stesso ordine e, quando un giorno finisce, ne inizia un altro. Il giorno può essere rappresentato come una ruota.

In una giornata ci sono 24 ore.

Completa le frasi nei cartellini. Scegli fra: notte • pomeriggio • sera • mattina • mezzogiorno • tramonto

Il Sole sorge: è l’ . alba

Il Sole sale nel cielo: è Il Sole è nel punto più alto: è Il Sole scende: è .

In cielo si vedono la Luna e le stelle: è Spunta la Luna: è .

Il Sole scompare: è il .

Per ogni parte del giorno, scrivi sul quaderno un’azione che compi di solito.

PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO STORIA 16
APPROFONDIMENTO La
giornata

LA SETTIMANA

In una settimana ci sono 7 giorni.

Come la giornata, anche la settimana può essere rappresentata come una ruota: infatti i giorni si ripetono sempre nello stesso ordine e, quando una settimana finisce, ne inizia un’altra. I giorni da lunedì a sabato sono i giorni feriali. La domenica è un giorno festivo

Completa la ruota della settimana, poi rispondi alle domande.

lunedì

giovedì

■ Quale giorno viene dopo martedì?

■ Quale giorno viene prima di sabato?

■ Quale giorno viene dopo domenica?

■ Quali giorni ci sono tra mercoledì e sabato?

MISURARE IL TEMPO PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO 17
APPROFONDIMENTO La settimana

I MESI E L’ANNO

In un anno ci sono 365 giorni in tutto. Ogni 4 anni, però, il mese di febbraio ha un giorno in più e l’anno ha 366 giorni: è l’anno bisestile. gennaio

In una giornata ci sono 24 ore.

Completa la ruota dell’anno.

CURIOSANDO

Osserva la ruota dell’anno: hai notato che a ogni mese corrisponde un numero? Puoi usare quel numero per scrivere la data in forma abbreviata, per esempio: 3 febbraio 2025 3/2/2025.

PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO STORIA 18
1 2 3 4 5
9
10 11 12 6 7 8
maggio
settembre
APPROFONDIMENTO I mesi

IL CALENDARIO

Sul calendario sono segnati tutti i giorni dell’anno, dal primo (1 gennaio) all’ultimo (31 dicembre). I giorni festivi sono sempre indicati con un colore diverso dai giorni feriali.

2024

Osserva attentamente il calendario e rispondi.

■ Che cosa noti nel mese di febbraio?

■ Che tipo di anno è il 2024?

■ L’1 aprile è un giorno feriale o festivo?

Completa la tabella con i mesi.

30 i i 28 29 i i 31 giorni

MISURARE IL TEMPO PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO 19
PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO STORIA 20
DICEMBRE SETTEMBRE GIUGNO MARZO NOVEMBRE GENNA I O F E B B OIAR APRILE MAGGIO LUGLIO A G OSTO OTTOBRE 23settembre 21marzo 21giugno 22dicembre ■ In
STAGIONI
inizia finisce stagione
quale stagione siamo?
In quale stagione inizia la scuola?
In quale stagione finisce la scuola? LE
I mesi dell’anno sono raggruppati in quattro stagioni. Ricordi i loro nomi? inverno 20 marzo
APPROFONDIMENTO Le
Completa la ruota e la tabella. Poi rispondi alle domande.
stagioni

Ora che hai imparato tutto sui mesi e le stagioni, risolvi il cruciverba.

Orizzontali

Mese dopo settembre.

Ultimo

Quarto mese dell’anno.

Anno con 366 giorni.

Stagione che inizia a settembre.

Verticali

che finisce a settembre.

Primo

Stagione

Stagione

Mese che può avere un giorno in più.

RISTORO 21 1 2 3 4 5 8 6 7 9 10
3
6
8
9
10
1 Stagione
2
4
5
7
Attiva
MESI E STAGIONI su HUB Kids
mese dell’anno.
mese dell’anno.
che finisce a marzo.
che inizia a marzo.
gli esercizi

LE FONTI SCRITTE

Fra qualche anno, il diario, i libri e i quaderni che usi a scuola saranno dei preziosi ricordi. Quando da grande li rileggerai, ti “racconteranno” la tua storia di questi anni.

Per sapere che cosa è successo nel passato, infatti, abbiamo bisogno di documenti che ci raccontano che cosa è accaduto: sono le fonti scritte.

Osserva le immagini e segna con una x le fonti scritte.

Rispondi alle domande.

■ Quali sono le fonti scritte in questa pagina?

■ Te ne vengono in mente altre? Quali?

PRESENTAZIONE STORIA 22

LE FONTI MATERIALI

Per conoscere i fatti del passato non ci sono sempre documenti scritti. Per esempio, alcuni anni fa non sapevi ancora scrivere, quindi non hai lasciato fonti scritte.

Per conoscere il passato, quando non c’era la scrittura, si possono usare le fonti materiali, cioè oggetti che ci aiutano a ricostruire i fatti del passato.

Collega ogni immagine al cartellino giusto.

fonte materiale

fonte scritta

Conosci altre fonti materiali? Scrivi quelle che ti vengono in mente.

PRESENTAZIONE 23 LE FONTI

LE FONTI VISIVE

In alcuni casi, per sapere che cosa è successo in passato, possiamo usare le immagini come fotografie e video. Sono le fonti visive.

Collega le fonti visive alle fonti scritte e agli oggetti che riguardano lo stesso fatto. Segui l’esempio.

fonti materiali fonti visive fonti scritte

PRESENTAZIONE STORIA 24

LE FONTI ORALI

Un altro modo per sapere che cosa è successo nel passato è chiedere a qualcuno di raccontare i fatti. Sono le fonti orali.

Leggi che cosa dicono i genitori di Marco e Sara.

Quando è nato Marco, faceva freddo e nevicava.

Sara è nata in estate. Era paffuta e aveva tanti capelli.

Segna con una x se le frasi sono vere o false.

■ Marco è nato in estate e Sara in inverno. V F

■ Quando è nato Marco, nevicava. V F

■ Appena nata, Sara era paffuta. V F

■ Appena nata, Sara aveva pochi capelli. V F

■ Il papà non dice nulla sui capelli di Marco. V F

Scrivi sotto ogni immagine se è una fonte scritta, materiale, visiva oppure orale.

PRESENTAZIONE 25 LE FONTI

LA STORIA PERSONALE

Tutti noi abbiamo una storia personale, fatta delle esperienze che viviamo e delle cose che ci succedono.

Leggi il racconto della storia personale di Giulio.

Mi chiamo Giulio e ho sette anni. Frequento la classe seconda della scuola primaria. Ho imparato a camminare a circa un anno. A tre anni ho iniziato la scuola dell’infanzia e quando avevo quattro anni è nata la mia sorellina Inès. A sei anni sono andato alla scuola primaria e adesso ho un sacco di amici e amiche.

Giulio ha portato anche delle foto per raccontare la sua storia. Numera le foto nell’ordine giusto e completa le frasi.

Giulio ha anni e va a Giulio ha anni e qui è con sua .

Giulio ha anno e impara a

Scrivi sul quaderno una tua breve storia personale. Puoi chiedere aiuto ai grandi di casa e usare foto o oggetti per ricostruire la tua storia.

Ora disegna sul quaderno una linea del tempo e metti in ordine i fatti della storia di Giulio oppure della tua storia.

ALLENAMENTO STORIA 26

1 Completa la mappa con le parole mancanti. stagioni • orologio • settimana • fonti

Si trasforma

storia personale L’

causa ed effetto nello stesso momento

La linea del tempo

IL

È ciclico La

Il giorno I mesi e l’anno Il calendario Le

2 Usa la mappa per ripetere, ti sarà utile!

VERIFICA HO IMPARATO 27
TEMPO

1 Numera le immagini da 1 a 3 dalla più vecchia alla più nuova e collegale alla linea del tempo.

passato presente futuro

2 Completa il testo con le parole giuste. Scegli fra: intanto • mentre • perché • quindi Greta e Lorenzo sono al parco, incontrano i loro amici, giocano con loro. la mamma e il papà fanno la spesa stasera invitano il nonno e la nonna a casa.

3 Scrivi in ordine i giorni della settimana.

VERIFICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 HO IMPARATO 28
4 Disegna in ogni orologio l’ora indicata. Sono le 5:15 Sono le 19:40 Sono le 2:05 Sono le 14:50 Attiva gli esercizi su HUB Kids

IL MIO DIARIO DI BORDO DI STORIA

• Colora le stelle seguendo le indicazioni.

ARGOMENTO

La linea del tempo

Il tempo trasforma

Nello stesso momento

Causa ed effetto

Giorno, settimana, mese, anno

Il calendarioso

Le stagioni

Le fonti

La storia personale

Quanto ti senti sicura/o in Storia? Cerchia il fiore che ti rappresenta.

Chiedi all’insegnante di scrivere qui se c’è qualcosa da migliorare.

VERIFICA STORIA
PENSO DI AVER CAPITO HO TROVATO INTERESSANTE
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
Orologio

I PAESAGGI INTORNO A NOI

OSSERVAZIONE
DDI 30
GEOGRAFIA
Osserva le immagini e scrivi quali paesaggi rappresentano. Scegli tra: pianura • collina • montagna • mare
Il paesaggio è l’insieme delle caratteristiche di un luogo, del clima, delle piante, degli animali e delle persone che ci vivono.

Se osservi bene, puoi vedere che in un paesaggio ci sono tanti elementi naturali, cioè che esistono in natura. Sono gli alberi, i fiori, l’erba, i fiumi, il mare, le rocce, le montagne…

Altri elementi del paesaggio sono invece artificiali o antropici, cioè costruiti dagli esseri umani. Sono le case, le strade, i ponti, i campi, le fabbriche, le gallerie…

Osserva le immagini e racconta tutti gli elementi naturali e artificiali che riconosci.

Esistono, secondo te, luoghi in cui ci sono solo elementi naturali? Perché si costruiscono elementi artificiali? Confrontati con i tuoi compagni e le tue compagne.

nello Spazio

Noi viviamo nei nostri spazi: la casa, la scuola e negli spazi della Terra, i paesaggi. Gli spazi cambiano nel tempo.

OSSERVAZIONE 31

LE PAROLE DEL PAESAGGIO

Osserva l’immagine e leggi le parole che si usano per parlare del paesaggio. costa

isola mare

spiaggia

vulcano

penisola

pianura

PRESENTAZIONE G FIA 32

vetta

ghiacciaio versante

cascata valle

montagna collina

sorgente lago

bosco

fiume

In questa illustrazione puoi osservare tanti elementi naturali e alcuni artificiali, chiamati anche antropici. Scrivi sul quaderno un elenco degli elementi antropici che vedi in questa immagine poi confronta il tuo elenco con quello del resto della classe.

PRESENTAZIONE 33 IL PAESAGGIO
GEOGRAFIA 34 PRESENTAZIONE
Le piante e gli animali che vivono in montagna cambiano a mano a mano che si sale verso la cima. LE PIANTE E GLI ANIMALI IN MONTAGNA camoscio marmotta rododendro stella alpina scoiattolo fagiano castagno quercia ghiro cerbiatto pino larice Fino a 3000 metri Fino a 2000 metri Fino a 1000 metri Sei mai stato/a in montagna? Che cosa ricordi? Che cosa c’è in montagna? Quali profumi e odori si sentono? APPROFONDIMENTO La montagna
LA MONTAGNA Perché, secondo te, gli animali e le piante cambiano a mano a mano che si va verso la cima? Confrontati in classe.

LE PIANTE IN COLLINA

LA COLLINA

Sei mai stato/a in collina? Che cosa ricordi? Che cosa c’è in collina? Quali profumi e odori si sentono?

Le piante cambiano da una zona all’altra. In alcuni luoghi ci sono boschi, in altre prati. Ci sono anche piante coltivate dagli umani, come gli alberi da frutto, le viti, gli ulivi.

nocciolo vite castagno

GLI ANIMALI IN COLLINA

In collina vivono molti animali selvatici come scoiattoli, volpi, cinghiali o lepri. Altri animali sono allevati dagli esseri umani come le mucche, i maiali, le pecore...

scoiattolo riccio

cinghiale volpe mucca

Leggi e sottolinea nei testi le piante e gli animali che conosci.

35 IL PAESAGGIO PRESENTAZIONE
APPROFONDIMENTO La collina

LE PIANTE IN PIANURA

LA PIANURA

Sei mai stato/a in pianura? Che cosa ricordi? Che cosa c’è in pianura? Quali profumi e odori si sentono?

In pianura crescono pioppi, tigli, salici, canneti. Oggi nelle pianure ci sono soprattutto terreni coltivati con frumento, riso, mais, pomodori.

grano pomodori salice

GLI ANIMALI IN PIANURA

In pianura vivono piccoli animali come ghiri, topi, lepri, ma anche uccelli come merli, passeri, aironi o fagiani. Anche in pianura ci sono molti allevamenti di maiali, mucche, pecore e pollame (polli e tacchini).

passero pecora tacchino ghiro airone

Leggi e sottolinea nei testi le piante e gli animali che conosci.

GEOGRAFIA 36 PRESENTAZIONE
APPROFONDIMENTO La
pianura

IL MARE

LE PIANTE AL MARE

Sei mai stato/a al mare? Che cosa ricordi? Che cosa c’è al mare? Quali profumi e odori si sentono?

Lungo le coste crescono alberi come pini marittimi, fichi d’India, rosmarino, alloro, oleandro, mirto… Nel mare invece ci sono le alghe.

GLI ANIMALI

Sulle coste vivono uccelli come i gabbiani. Il mare è popolato da tantissime specie di pesci come tonni, sardine, sogliole, squali. Ci sono anche granchi, ostriche, vongole, oltre a delfini e balene.

alghe fichi d’India mirto granchio

AL MARE

balena gabbiano tonno

Leggi e sottolinea nei testi le piante e gli animali che conosci.

PRESENTAZIONE IL PAESAGGIO 37
APPROFONDIMENTO Il mare

LA CITTÀ

Vivi in città? Quale? Se non vivi in città, qual è la città più vicina al luogo in cui abiti? Che cosa c’è in città? Quali profumi e odori si sentono?

Osserva l’immagine del paesaggio di città, poi scrivi quali elementi naturali e antropici vedi. elementi naturali elementi antropici

GEOGRAFIA 38 PRESENTAZIONE

LE PIANTE IN CITTÀ

Anche se in città ci sono moltissime strade e case, alcune piante crescono spontaneamente.

Fra queste ci sono melissa, tarassaco, margherita e verbena. Altre piante invece sono sistemate dagli esseri umani nei parchi, nei giardini e lungo i viali.

melissa

GLI ANIMALI IN CITTÀ

In città vivono gli animali domestici, come cani, gatti, coniglietti e pesci negli acquari.

Fra gli animali selvatici ci sono invece piccioni, rondini, passeri, topi, lucertole, pipistrelli…

tarassaco verbena margherita rondine

pesce rosso

coniglio cane e gatto

Nelle città ci sono tanti tipi di edifici diversi. I grattacieli sono fra gli edifici più alti. Secondo te, perché in città si costruiscono grattacieli? Confrontati con i tuoi compagni e le tue compagne.

PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO IL PAESAGGIO 39

SPAZI PUBBLICI E PRIVATI

Hai imparato lo scorso anno che esistono spazi aperti come un parco e spazi chiusi come una casa. Questi spazi possono essere descritti anche in un altro modo. Per esempio, tutti possono entrare in un parco: si tratta quindi di uno spazio pubblico. In una casa, invece, può entrare solo chi ci vive o chi è invitato: questo significa che si tratta di uno spazio privato.

Osserva le immagini e segna con una X se sono spazi pubblici o privati.

GEOGRAFIA 40 PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO
privato privato privato
privato
pubblico pubblico pubblico pubblico pubblico pubblico privato privato

SPAZI E FUNZIONI

Tutti gli spazi vengono utilizzati per vari motivi o per fare cose diverse, cioè ogni spazio ha una funzione.

Per esempio si va a scuola per studiare, in farmacia per prendere i medicinali, in palestra per fare sport e così via.

Scrivi per ogni spazio la lettera della persona che lo deve utilizzare.

A B C Mi servono dei medicinali.

D

Vado a vedere un film.

Devo prendere il treno!

E Oggi ho lezione di tennis.

Ho bisogno di un paio di jeans nuovi.

PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO GLI SPAZI 41

PUNTI DI VISTA

Osserva questi disegni: tutti rappresentano un trenino, eppure sono molto diversi tra loro. Questo succede perché cambia il punto di vista da cui si guarda il trenino.

Scrivi a quale punto di vista corrisponde ogni immagine del trenino. Scegli tra: di fronte • di fianco • dall’alto • da dietro

PRESENTAZIONE GEOGRAFIA 42

LA PIANTA

Se immagini di guardare un’aula scolastica dal soffitto, vedresti qualcosa di simile a questa immagine.

La stessa aula può essere rappresentata anche con un particolare tipo di disegno: la pianta. Osserva.

La pianta mostra uno spazio visto dall’alto, rimpicciolito e semplificato rispetto alla realtà.

PRESENTAZIONE GLI SPAZI 43

LA PIANTA E LA LEGENDA

La pianta rappresenta uno spazio visto dall’alto.

Osserva questa pianta del quartiere di una città.

Legenda parco laghetto piscina

Tutti gli elementi che vedi nella pianta sono:

■ visti dall’alto;

■ più piccoli che nella realtà;

■ rappresentati da disegni semplificati, cioè dei simboli.

Per capire quale elemento nella realtà corrisponde a ogni simbolo, possiamo guardare la legenda.

scuola ristorante supermercato bar biblioteca

ufficio postale farmacia

La legenda, infatti, spiega i simboli che sono stati usati nella pianta.

Disegna sul quaderno una mappa della via in cui abiti. Usa i simboli per rappresentare tutti gli elementi. Poi prepara la legenda dei simboli che hai usato.

GEOGRAFIA 44 PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO

I PUNTI DI RIFERIMENTO

La pianta che vedi in questa pagina rappresenta una parte della città di Milano. I simboli nella pianta rappresentano elementi fissi, cioè elementi che si trovano sempre negli stessi posti. Gli elementi fissi sono utili per trovare il percorso giusto da fare da un luogo all’altro, e si possono usare come punti di riferimento

Traccia il percorso per andare a piedi da piazza Cordusio fino al Castello Sforzesco, passando dall’Orto Botanico di Brera.

Scrivi sul quaderno il percorso che hai tracciato e indica tutti i punti di riferimento che hai usato. Poi spiega il percorso a un compagno o una compagna.

Parti dalla fermata della metropolitana Cordusio. Gira a destra e vai verso...

PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO RAPPRESENTARE LO SPAZIO 45

LE REGOLE DELLA STRADA

Quando cammini per strada o vai in bicicletta, è necessario seguire delle regole per essere sicura/o di non farti male.

QUALI REGOLE DEVI SEGUIRE QUANDO SEI IN STRADA A PIEDI?

1. Devi camminare sui marciapiedi.

2. Per attraversare la strada devi usare le strisce pedonali.

3. Non devi mai attraversare in diagonale gli incroci.

4. Devi attraversare quando il semaforo pedonale è verde; se la luce del semaforo è rossa devi aspettare, se è gialla e sei già sulle strisce attraversa con rapidità, ma senza correre, se ancora devi cominciare l’attraversamento fermati e aspetta il verde.

5. Quando cammini non ascoltare la musica a tutto volume. Con le cuffie non si sentono i rumori dei veicoli e i suoni della strada. Bisogna sempre stare attenti!

6. Non attraversare mai passando davanti ai mezzi pubblici (bus e tram) in sosta alle fermate, l’autista può non vederti e ripartire investendoti.

Segna con una X il comportamento corretto e sicuro, poi completa la frase.

■ Quando cammino devo stare sempre .

PAROLE

Chi sono i pedoni?

I pedoni sono le persone che camminano, le persone che per spostarsi usano una carrozzina e anche le bambine e i bambini piccoli nei passeggini.

EDUCAZIONE CIVICA E SOSTENIBILITÀ 46

Segna con una X il comportamento corretto e sicuro, poi completa la frase.

■ Quando attraverso la strada .

1. La bici si guida sulle piste ciclabili e quando non ci sono si procede in “fila indiana” vicino al margine destro della strada.

2. Quando si deve attraversare la strada, si scende dalla bici e si usano le strisce pedonali.

3. Il manubrio si tiene con almeno una mano per avere sempre il pieno controllo della propria bici, non si usa il telefono e non si impenna.

4. Non si procede a zig-zag e quando si deve svoltare o ci si deve fermare va segnalato con le braccia.

Indica con una X il comportamento corretto e completa la frase.

■ Quando vado in bici

47 EDUCAZIONE CIVICA E SOSTENIBILITÀ
… E IN BICICLETTA? QUALI REGOLE CI SONO?

LE COORDINATE

Per individuare in modo semplice dove si trovano i punti di riferimento, puoi usare un reticolato. Il reticolato è una griglia, in cui le caselle sono indicate da lettere e numeri. A ogni casella corrispondono una lettera e un numero: sono le coordinate di quella casella.

■ 5 4 3 2 1 A B

C D E

panchina

cestino

altalene

fontana

scivolo

albero

Ora segui le coordinate e disegna gli elementi nelle caselle giuste.

fontana A, 3

casetta C, 2

albero E, 4

scivolo D, 5

laghetto B, 1

panchina B, 4

GEOGRAFIA 48 PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO
Osserva il reticolato e scrivi le coordinate degli elementi. 5 4 3 2 1 A B C D E
C, 5

I PERCORSI

Il reticolato può essere utile anche per indicare il percorso che collega due punti.

Osserva il percorso che fa il razzo per arrivare sulla Luna.

Ora scrivi tu con le frecce le indicazioni per seguire il percorso del pirata.

6 7 6 5 5 4 4 3 3 2 2 1 1 A A B B C C D D E E
F G G
H I M N L ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ 2 ■ 4 ■ 4 RAPPRESENTARE LO SPAZIO 49 PRESENTAZIONE E
F
H
ALLENAMENTO

ALLA RICERCA DEL FIORE BLU

Sei pronto a giocare? Scopri per primo dove si trova il fiore blu del tuo compagno o della tua compagna! 5 4 3 2 1

Disegna gli elementi qui di seguito nello schema grande.

5 4 3 2 1

A B C D E

REGOLE DEL GIOCO

A B C D E

A turno, tu e il tuo compagno o la tua compagna date le coordinate di una casella. Se nella casella che hai chiamato non c’è niente, segnala con una X nello schema piccolo. Se invece trovi un elemento, annotalo nello schema piccolo. Vince chi trova per primo la casella con il fiore blu. Buona ricerca e buon divertimento!

RISTORO 50

1 Completa la mappa con le parole mancanti. privati • città • PAESAGGIO • legenda La pianura La montagna La collina

IL SPAZI DA RAPPRESENTARE 2 Usa la mappa per ripetere, ti sarà utile!

spazi pubblici e

Il mare

spazi e funzioni La La La pianta Punti di riferimento Coordinate e percorsi

VERIFICA HO IMPARATO 51

1 Completa le frasi con le parole antropici o naturali.

■ Gli elementi di un ambiente sono quelli che esistono in natura.

■ Gli elementi di un ambiente sono quelli realizzati dagli esseri umani.

2 Collega con una ogni immagine al paesaggio corretto.

pianura montagna collina città mare

VERIFICA HO IMPARATO 52
Attiva gli esercizi su HUB Kids

IL MIO DIARIO DI BORDO DI GEOGRAFIA

• Colora le stelle seguendo le indicazioni.

La collina

La pianura

Il mare

La città

Spazi e funzioni

Spazi pubblici e privati

Pianta e legenda

Punti di riferimento

Quanto ti senti sicura/o in Geografia? Cerchia il fiore che ti rappresenta.

Chiedi all’insegnante di scrivere qui se c’è qualcosa da migliorare.

VERIFICA 53 GEOGRAFIA
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
ARGOMENTO PENSO DI AVER CAPITO HO TROVATO INTERESSANTE La montagna
Coordinate e percorsi

SCIENZE E TECNOLOGIA

LA VITA INTORNO A NOI

Chi vive intorno a noi? Persone, animali e piante nascono, crescono, si nutrono, respirano, si muovono ovunque intorno a noi.

LE PIANTE GLI ANIMALI

Che cosa hanno in comune le piante e gli animali? Prova a ragionare con i tuoi compagni e le tue compagne, poi segna con una X le caratteristiche comuni.

Nascono. Hanno bisogno d’acqua. Si nutrono di carne. Si nutrono di piante.

Crescono. Si riproducono. Si spostano. Non camminano.

OSSERVAZIONE 54
Muoiono. Hanno gli occhi. Respirano. Hanno i fiori. DDI

E noi? Siamo animali particolari. Guarda quante persone ci sono intorno a te.

LE PERSONE

Che cosa ci rende diversi dagli altri animali? Scrivi le tue idee e aggiungi quelle dei tuoi compagni e delle tue compagne.

SIAMO DIVERSI PERCHÉ…

nel Mondo

Il mondo è pieno di vita. Gli esseri viventi vivono nel loro spazio e cambiano nel tempo.

OSSERVAZIONE 55

VIVE O NO?

Perché abbiamo bisogno di queste cose? Confronta le tue idee con un compagno o una compagna.

Completa la tabella con un compagno o una compagna.

Ha bisogno di aria? Ha bisogno di acqua? Ha bisogno di luce? Ha bisogno di un luogo Ha bisogno di cibo?

PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO SCIENZE E TECNOLOGIA 56
Se ti guardi intorno con attenzione, capisci che non tutto vive. Infatti ci sono esseri viventi come i nostri amici, gli animali e le piante. Ma ci sono anche oggetti non viventi, come il tuo astuccio, questo libro, le tue scarpe… Gli esseri viventi hanno bisogno di: cibo acqua aria luce luogo no no no no no Gli elementi APPROFONDIMENTO Viventi e non viventi

IL CICLO DELLA VITA

Tutti gli esseri viventi seguono il ciclo vitale, formato da quattro tappe: nascono, crescono, si riproducono e muoiono.

LE PIANTE GLI ANIMALI

■ nascono dai semi; ■ crescono grazie alle sostanze nutritive del suolo, all’acqua, al Sole, all’aria; ■ si riproducono, cioè fanno nascere nuove piantine dai loro semi; ■ muoiono.

Osserva.

■ nascono dalle uova o vengono partoriti; ■ crescono grazie al cibo, all’acqua, al Sole, all’aria; ■ si riproducono, cioè fanno nascere figli; ■ muoiono

Molti fatti che accadono formano dei cicli, cioè possono essere rappresentati come una “ruota”. Infatti si tratta di eventi che si susseguono e si ripetono sempre nello stesso ordine. nascita crescita morte riproduzione

Aiutandoti con i testi e i disegni di questa pagina, racconta a voce il ciclo vitale degli esseri viventi.

PRESENTAZIONE E ALLENAMENTO VIVENTI E NON VIVENTI 57

COME SONO FATTE LE PIANTE?

Le piante non sono tutte uguali: ci sono piante grandi e alte, altre invece sono piccole; alcune piante fanno i fiori, altre ancora perdono le foglie… Tutte le piante, però, hanno le stesse parti in comune. Ogni parte della pianta ha una funzione, cioè serve per svolgere un compito. Osserva l’immagine e leggi. foglie

rami

fusto

chioma

Osserva l’immagine e completa le frasi con le parole che hai nei cartellini.

■ Sono verdi e, grazie al Sole, trasformano le sostanze nutritive in cibo per la pianta. Sono le .

■ Partono dal tronco e vanno verso l’alto. Sostengono le foglie, i fiori e i frutti. Sono i .

■ È formata dalle foglie e dai rami. È la .

■ Tengono la pianta ferma nel terreno, assorbono le sostanze nutritive e l’acqua dal suolo. Sono le

■ Tiene la pianta dritta. Dentro ha tanti tubicini che portano acqua e sostanze nutritive dalle radici alle foglie. È il .

PRESENTAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIA 58
radici APPROFONDIMENTO La pianta

LE FOGLIE

Hai mai osservato una foglia da vicino? Prendine una e guardala con attenzione per riconoscere le sue parti principali.

Le nervature sono dei tubicini in cui scorre la linfa, il cibo della pianta.

Gli stomi sono delle piccole aperture che servono alla pianta per respirare. Si aprono e si chiudono proprio come la nostra bocca.

Il margine è il contorno della foglia. La pagina (o lamina) è la parte piatta della foglia.

Il picciolo è il gambo che tiene la foglia attaccata al ramo.

Raccogli delle foglie, poi confrontale con le immagini sotto e scopri se appartengono a uno di questi alberi.

acero tiglio edera alloro ciliegio quercia pino

Hai trovato altre foglie? Fai una ricerca e scopri a quali alberi appartengono. Confrontati con un compagno o una compagna.

PRESENTAZIONE LE PIANTE 59
APPROFONDIMENTO La foglia

FIORI E FRUTTI

Quante volte hai annusato, ammirato, toccato o disegnato un fiore? Sai come si chiamano le sue parti?

Gli stami sono fili sottili intorno al pistillo. Producono una polverina gialla, il polline.

Il pistillo è al centro del fiore e ha la forma di un tubicino.

I petali formano la corolla del fiore.

I sepali sono piccole foglioline che proteggono il fiore.

Lo stelo tiene il fiore attaccato al ramo o al suolo.

Conosci anche le parti del frutto? Forse ti è capitato di dire frasi come: “Le mele le mangio con la buccia”, “Che polpa succosa e dolce”, “Non riesco a staccare il picciolo”, oppure “I semi non si mangiano”.

Leggi le frasi sopra e scrivi nei cartellini i nomi delle parti della mela.

PRESENTAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIA 60
APPROFONDIMENTO Il fiore

QUANTE TRASFORMAZIONI!

germinazione

seme

Durante il loro ciclo vitale, le piante si trasformano, proprio come succede a tutti gli esseri viventi. Osserva i cambiamenti di un ciliegio. Segui lo schema e descrivi le trasformazioni dell’albero.

germoglio albero con fiori albero con frutti

piantina

Provate a seminare e seguite i cambiamenti dei semi giorno dopo giorno!

MATERIALE

bicchieri o ciotole di plastica trasparente • etichette • cotone idrofilo • acqua • semi di fagiolo, sesamo, orzo, lenticchie, mais, zucca…

PROCEDIMENTO

1 Mettete del cotone idrofilo bagnato sul fondo di ogni bicchiere.

2 Appoggiate semi diversi in ogni bicchiere.

3 Scrivete sulle etichette che cosa si trova in ogni bicchiere.

4 Ricordate di tenere il cotone sempre bagnato, osservate come cambiano i semi e prendete nota.

LE PIANTE PRESENTAZIONE 61

LE STAGIONI DELLE PIANTE

Molte piante cambiano aspetto nel corso delle stagioni. Sono le piante caducifoglie. In autunno le loro foglie cambiano colore e cadono. In inverno gli alberi sono spogli, in primavera spuntano gemme e fiori, e in estate le chiome sono di nuovo rigogliose.

Orizzontali

3 È formata dai rami e dalle foglie. 4 Parte esterna del frutto. 6 Piante sempre uguali in tutte le stagioni. 7 Insieme dei petali. 8 Sostiene la pianta.

Altre piante sono dette sempreverdi perché le loro foglie non cambiano colore e non cadono mai. 3 2 4 7

Completa il cruciverba. 1 La prima tappa del ciclo vitale.

Verticali

Tiene la foglia attaccata al ramo.

Foglioline che proteggono il fiore.

PRESENTAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIA 62
8
6 5 1
2
5

INVERTEBRATI E VERTEBRATI

Come per le piante, scienziati e scienziate classificano gli animali, cioè li dividono in gruppi a seconda delle loro caratteristiche. Una delle caratteristiche più importanti è la presenza o l’assenza dello scheletro, che distingue gli animali vertebrati dagli invertebrati

Gli invertebrati sono gli animali che non hanno uno scheletro interno, quindi non hanno le ossa. Alcuni invertebrati hanno il corpo molle, altri possono avere un guscio o una corazza per proteggersi.

I vertebrati sono gli animali che hanno uno scheletro interno, cioè hanno le ossa. Il loro corpo è formato da tre parti: capo, tronco e coda.

I vertebrati sono divisi in cinque classi: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi

Ma le differenze non finiscono qui.

capo coda tronco

Alcuni animali hanno le zampe, altri le pinne, altri ancora le ali. Alcuni animali sono molto grandi, altri piccolissimi.

Secondo te, a quale classe di animali apparteniamo noi? Perché?

PRESENTAZIONE GLI ANIMALI 63
Ci sono animali che mangiano altri animali (carnivori), oppure piante (erbivori) oppure quelli che mangiano di tutto (onnivori). APPROFONDIMENTO Gli animali

GLI INSETTI

Gli insetti fanno parte della classe degli invertebrati e hanno il corpo diviso in tre parti: capo, torace, addome. Hanno sei zampe e spesso hanno le ali. Hanno le antenne, alcuni hanno anche un pungiglione. Nascono dalle uova

Quali insetti conosci? Scrivili qui.

capo torace

I PESCI

I pesci sono vertebrati che vivono in acqua. Il loro corpo ha una forma adatta al nuoto. Per muoversi usano le pinne e la coda. Hanno il corpo coperto di scaglie Respirano con le branchie Per riprodursi depongono le uova.

Quali pesci conosci? Scrivili qui.

ali antenne addome branchie

scaglie pinne

zampe coda

PRESENTAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIA 64

GLI ANFIBI

Gli anfibi sono dei vertebrati che vivono sia in acqua sia sulla terraferma. Il loro corpo è coperto di pelle nuda. Hanno quattro zampe. Da piccoli respirano con le branchie, da grandi con i polmoni. Nascono dalle uova

pelle

GIRINO

RANA

pelle

branchie zampe

Osserva il ciclo vitale della rana e completa i cartellini con le parole giuste. uova • girini • girino con zampe • giovane rana • rana adulta

GLI ANIMALI PRESENTAZIONE
65

I RETTILI

I rettili sono dei vertebrati che hanno il corpo ricoperto di squame o da una corazza. Amano stare al sole per scaldarsi. Alcuni rettili si muovono con le zampe, altri invece non hanno le zampe e strisciano. Respirano con i polmoni. Nascono dalle uova.

Osserva le differenze tra la biscia e la vipera. Sapresti riconoscerle? Da che cosa? Spiega a voce. biscia vipera

GLI UCCELLI

Gli uccelli sono dei vertebrati con le ali, ma non tutti volano. Hanno due zampe e il becco. Il loro corpo è ricoperto di penne e di piume. Respirano con i polmoni. Depongono le uova e le covano.

L’UOVO

A proposito… conosci le parti dell’uovo?

cuticola guscio tuorlo

albume

zampe

becco piume

penne

ali

PRESENTAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIA 66

I MAMMIFERI

I mammiferi sono tutti vertebrati: vivono sulla terraferma, in acqua e in aria. Il loro corpo è ricoperto di pelle oppure di peli. Hanno le zampe Alcuni possono avere anche la coda o le ali, mentre i mammiferi acquatici hanno le pinne. Respirano con i polmoni. I piccoli nascono dalla madre, che poi li allatta.

I mammiferi hanno denti di vario tipo, che possono essere anche molto diversi a seconda di quello che mangiano.

GLI ANIMALI PRESENTAZIONE 67
Quali mammiferi conosci? Scrivili qui. coda zampe pelo pinne pelle ali CARNIVORI ERBIVORI ONNIVORI

COME SIAMO FATTI

Noi esseri umani siamo mammiferi. Siamo tutti molto diversi: per l’altezza, il peso, il colore della pelle, dei capelli o degli occhi… Abbiamo anche visi, mani, gambe di forme diverse, e camminiamo e parliamo in modi diversi. Tutti però abbiamo qualcosa in comune: il nostro corpo umano.

orecchio pancia collo dito

naso

occhio bocca braccio mano gamba ginocchio piede

Tu come sei? Completa la tua carta d’identità.

Altezza: Occhi: Capelli: Naso:

Bocca: Segni particolari:

capelli schiena

testa

EDUCAZIONE CIVICA E SOSTENIBILITÀ 68

SCHIENA DRITTA!

Per stare bene, ogni parte del corpo deve stare nella giusta posizione, per questo è importante avere una corretta postura. Osserva l’immagine: come puoi vedere, sono molte le posizioni sbagliate che fanno male alla schiena e al collo.

Come puoi mantenere una postura corretta? Osserva e leggi questi consigli.

■ Quando sei seduto al banco, tieni la schiena dritta.

■ Fai la stessa cosa anche quando sei su una poltrona o un divano.

■ Porta lo zaino su entrambe le spalle.

■ Fai molto sport.

Tu fai attenzione alla postura? Prova a riflettere e parlane anche con i tuoi familiari.

EDUCAZIONE CIVICA E SOSTENIBILITÀ 69

1 Completa la mappa con le parole mancanti. foglie • Invertebrati • frutti • Vertebrati Piante

• pesci • anfibi • rettili • • mammiferi

Corpo molle, con o senza guscio o corazza per proteggersi VIVENTI

Animali fiori

2 Usa la mappa per ripetere, ti sarà utile!

VERIFICA HO IMPARATO 70

1 Completa lo schema con le fasi del ciclo vitale.

2 Segna con una X se le frasi sono vere o false.

■ Le piante nascono dai semi. V F

■ Le piante assorbono acqua con i rami. V F

■ La parte esterna del frutto si chiama polpa. V F

■ I frutti contengono i semi. V F

3 Scrivi per ogni immagine a quale classe o gruppo appartiene ogni animale.

4 Scrivi i nomi di tutte le parti del corpo che conosci.

VERIFICA SCIENZE
71 Attiva gli esercizi su HUB Kids
VERIFICA HO IMPARATO 72
• Colora le stelle seguendo le indicazioni.
PENSO DI AVER CAPITO HO TROVATO INTERESSANTE Il ciclo della vita ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ Le piante ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ Le foglie ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ Fiori e frutti ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ Invertebrati e vertebrati ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ Insetti ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ Pesci ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ Anfibi ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ Rettili ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ Uccelli ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ Mammiferi ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
ATT. RIGA CON “ESSERI UMANI NON CI STA IN TABELLA
IL MIO DIARIO DI BORDO DI SCIENZE
ARGOMENTO
Quanto ti senti sicura/o in Scienze? Cerchia il fiore che ti rappresenta. Chiedi all’insegnante di scrivere qui se c’è qualcosa da migliorare.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.