
4 minute read
Autori / Manifesto / Dida
FABRIZIO FAVINI
Nel mondo del management consulting da 45 anni. Consulente, facilitatore e formatore per lo sviluppo del talento in Azienda. Migliora il rendimento del capitale umano favorendo la crescita di soddisfazione, motivazione, selfengagement, produttività. Utilizza le neuroscienze per favorire l’acquisizione delle competenze sociali indispensabili a modifi care i comportamenti non più funzionali alla crescita sia dell’Individuo che dell’Azienda. Oltre a numerosi articoli, ha pubblicato i seguenti libri: La Vendita di Relazione (Sole 24ORE); La vendita fa per te (Sole 24ORE); Scuotiamo l’Italia (Franco Angeli); Comportamenti aziendali ad elevata produttività – Integrazione tra stili di management e neuroscienze (gueriniNext). Editore di rivoluzionepositiva. com, Magazine On Line orientato al nuovo Umanesimo d’Impresa per la sostenibilità sociale, economica ed ambientale dell’Impresa stessa.
Advertisement
ENRICO GIOVANNINI
Ordinario di Statistica economica all’Università di Roma “Tor Vergata”, dove insegna Statistica e Analisi e Politiche per lo Sviluppo Sostenibile, e docente di Sviluppo Sostenibile presso l’Università LUISS, Enrico Giovannini è co-fondatore e portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS). È stato Chief Statistician dell’OCSE, presidente dell’ISTAT e Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (governo Letta). È presidente dell’European Statistical Governance Advisory Board (ESGAB), membro del Comitato esecutivo del Club di Roma e del Global Happiness Council. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Le statistiche economiche (Il Mulino, 2006, 2015); Scegliere il futuro. Conoscenza e politica al tempo dei Big Data (Il Mulino, 2014); L’utopia sostenibile (Laterza, 2018); Un mondo sostenibile in 100 foto, insieme a Donato Speroni (Laterza, 2019).
EDOARDO BONCINELLI
É il più importante genetista italiano del XX secolo. Ha lavorato per oltre 20 anni presso l’Istituto internazionale di genetica e biofi sica del CNR di Napoli. Trasferitosi a Milano, ha diretto il laboratorio di biologia molecolare presso l’Istituto scientifi co universitario San Raffaele e il Centro per lo studio della farmacologia cellulare e molecolare del CNR. A lui e al suo gruppo al CNR di Napoli, nel 1985, si deve la scoperta dei geni omeotici nell’uomo, ‘architetti’ che progettano il corretto sviluppo dell’organismo. Una scoperta importante, tanto che nel 2011 il Corriere della Sera l’ha inclusa tra le 10 scoperte italiane più importanti del secolo da ricordare nella storia d’Italia. Nato a Rodi nel 1941, Boncinelli ha studiato e vissuto a Firenze, dove si è laureato in fi sica. Ha dedicato la sua vita allo studio della genetica e della biologia molecolare, all’insegnamento universitario e alla divulgazione scientifi ca con la pubblicazione di 79 libri e più di 200 tra studi e ricerche. Tre lauree honoris causa: Medicina (Udine), Farmacia (Firenze) e Filosofi a (Palermo).
LELLA GOLFO
Giornalista pubblicista, Commendatore della Repubblica. La sua vita è una storia d’impegno sociale per le donne. Nel 1982 costituisce l’Associazione culturale Buongiorno Primavera e inizia la sua marcia uffi ciale di attivismo culturale, politico, sociale per le donne. Colpita dalla fi gura di Marisa Bellisario, nel 1989 dà vita al Premio Marisa Bellisario e due anni dopo nasce la Fondazione a lei intitolata. Dopo quasi trent’anni d’impegno e lavoro – celebrati con due mostre al Vittoriano di Roma e a Palazzo Reale a Milano – la Fondazione rappresenta oggi un network di energie e competenze, una rete di dialogo e confronto, una lobby del merito e un indiscusso punto di riferimento per le donne. Nel 2008 viene eletta deputato e presenta la proposta di legge sulle quote di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate e controllate, che diviene legge dello Stato nel 2012. Nel 2013 pubblica con Marsilio Editori il libro Ad alta quota, storia di una donna libera, presentato in oltre ottanta città italiane e all’estero, giunto alla terza edizione, tradotto anche in inglese. L’impegno sul fronte internazionale la porta a promuovere missioni, incontri, corsi di formazione e d’imprenditoria femminile in Afghanistan, Palestina, Kosovo, India, Ruanda, Cina, Tunisia. Tra i numerosi premi ricevuti, The Italy America Chamber of Commerce Business and Culture Award 2013, uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali. Nel 2020 viene chiamata da Elena Bonetti, Ministro della Famiglia e delle pari opportunità, a far parte della task force Donne per un nuovo Rinascimento.
MANIFESTO
Perché Rivoluzione Positiva?
Un nuovo Magazine On Line: conoscenza, innovazione, produttività. Con l’enorme disponibilità di informazioni, resa possibile dalla tecnologia, la nostra vita è diventata molto più veloce e molto più distratta. Abbiamo creato i presupposti per cui il nostro cervello è meno preciso, fatica di più a concentrarsi. Perdiamo il focus attentivo sui problemi, divaghiamo mentalmente, siamo intermittenti e discontinui nel nostro modo di pensare e, quindi, nel nostro comportamento. Siamo passanti frettolosi e distratti la cui soglia di attenzione dura 8 secondi; siamo meno concentrati dei pesci rossi che arrivano a 9, ci dicono gli esperti. Siamo diventati bulimici di informazioni, emozioni, immagini, collegamenti, suoni. Divoriamo il tutto in superficie senza gustare, approfondire, riflettere. Oggi chi non si ferma a guardare non vede; chi non si ferma a pensare non pensa. Riscopriamo allora il piacere - o la necessità - di riflettere, di pensare, di soffermarci per capire meglio dove stiamo andando per essere più consapevoli del nostro tempo, complesso e complicato, e del nostro ruolo, umano, sociale e professionale. Se condividete queste nostre riflessioni, siete invitati a partecipare ad una iniziativa virtuosa resa possibile dalla combinazione dei saperi e delle esperienze umane e professionali di un manipolo di Pensatori Positivi, profondi, competenti e sensibili interpreti del nostro tempo, che hanno deciso di contribuire a questo Progetto. Ad essi si uniscono autorevoli Testimoni Positivi. A tutti loro il nostro grazie! di cuore.
Il Comitato di Redazione:
Fabrizio Favini Edoardo Boncinelli Roberto Cingolani Enrico Giovannini Gianni Ferrario

img: wikipedia.org
Sera sul viale Karl Johan
Edvard Munch
1892