
4 minute read
Autori / Manifesto / Nel prossimo numero
AUTORI

img: h2biz.net
Advertisement
FABRIZIO FAVINI
Nel mondo del management consulting da 45 anni. Consulente, facilitatore e formatore per lo sviluppo del talento in Azienda. Migliora il rendimento del capitale umano favorendo la crescita di soddisfazione, motivazione, selfengagement, produttività. Utilizza le neuroscienze per favorire l’acquisizione delle competenze sociali indispensabili a modificare i comportamenti non più funzionali alla crescita sia dell’Individuo che dell’Azienda. Oltre a numerosi articoli, ha pubblicato i seguenti libri: La Vendita di Relazione (Sole 24ORE); La vendita fa per te (Sole 24ORE); Scuotiamo l’Italia (Franco Angeli); Comportamenti aziendali ad elevata produttività – Integrazione tra stili di management e neuroscienze (gueriniNext). Editore di rivoluzionepositiva. com, Magazine On Line orientato al nuovo Umanesimo d’Impresa per la sostenibilità sociale, economica ed ambientale dell’Impresa stessa.

img: it.wikipedia.org
MAURIZIO FERRARIS
Professore ordinario di filosofia teoretica presso l’Università degli studi di Torino, dove è vice-rettore per la ricerca scientifica e presidente del LabOnt – Centro interdipartimentale di ontologia. Membro consultivo del “Center for Advanced Studies of South East Europe” (Rijeka) e del “Internationales Zentrum Für Philosophie” NRW, ha ricevuto la laurea honoris causa presso l’Università di Flores (Buenos Aires) e presso l’Università di Pécs. È editorialista per “La Repubblica” e per “Neue Zürcher Zeitung”, direttore di “Rivista di Estetica”, “Critique”, “Círculo Hermenéutico editorial” e “Revue francophone d’esthétique”. Ha scritto quasi sessanta libri che sono stati tradotti in diverse lingue. Ha lavorato nei campi dell’estetica, dell’ermeneutica e dell’ontologia sociale, legando il suo nome alla teoria della documentalità e al nuovo realismo contemporaneo. Sta elaborando Scienza Nuova, l’istituto di studi avanzati dell’Università e del Politecnico di Torino dedicato a Umberto Eco.

img: vita.it
MARCO VITALE
Economista d’impresa. Ha svolto intensa attività professionale e didattica presso le Università di Pavia, Bocconi, Libera Università Carlo Cattaneo LIUC e la scuola di management ISTAO. Già socio Arthur Andersen è socio fondatore e presidente della Vitale – Zane & Co. srl (società di consulenza di alta direzione) nell’ambito della quale è consulente ed amministratore di importanti società.
È stato Vice presidente e membro del Comitato Esecutivo della Banca Popolare di Milano. Ha rivestito anche numerosi ed importanti incarichi pubblici tra i quali quelli di Assessore all’economia del Comune di Milano, Commissario dell’Ospedale Policlinico di Milano, Presidente delle Ferrovie Nord. È consigliere FAI e della Fondazione Adriano Olivetti. Da marzo 2010 a luglio 2013 è stato Presidente del Fondo Italiano d’Investimento nelle Piccole e Medie Imprese, costituito da Tesoro, Confindustria, ABI, Cassa Depositi e Prestiti e le tre maggiori banche italiane. È collaboratore di importanti giornali ed ha pubblicato numerosi libri.

img: motori.ilmessaggero.it
ALBERTO BOMBASSEI
È presidente e fondatore di Brembo spa, società leader per la progettazione e produzione di sistemi frenanti e capofila nell’innovazione tecnologica degli impianti frenanti a disco. Nel 2009 ha fondato a Bergamo il Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso, campus multisettoriale e interdisciplinare che promuove il dialogo tra cultura accademica, imprenditoriale e scientifica. Dal 2018 è Presidente della Fondazione Italia Cina, ente che promuove le relazioni economiche e culturali tra i due paesi. È stato membro della Camera dei Deputati del Parlamento italiano e componente della X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo per l’intera XVII legislatura. Ha ricoperto la carica di Vice Presidente di Confindustria per le Relazioni Industriali, Affari Sociali e Previdenza dal 2004 al 2012, e quella di Presidente di Federmeccanica dal 2001 al 2004, anno in cui è stato nominato Cavaliere del Lavoro.
MANIFESTO
Perché Rivoluzione Positiva? Un nuovo Magazine On Line: conoscenza, innovazione, produttività. Con l’enorme disponibilità di informazioni, resa possibile dalla tecnologia, la nostra vita è diventata molto più veloce e molto più distratta. Abbiamo creato i presupposti per cui il nostro cervello è meno preciso, fatica di più a concentrarsi. Perdiamo il focus attentivo sui problemi, divaghiamo mentalmente, siamo intermittenti e discontinui nel nostro modo di pensare e, quindi, nel nostro comportamento. Siamo passanti frettolosi e distratti la cui soglia di attenzione dura 8 secondi; siamo meno concentrati dei pesci rossi che arrivano a 9, ci dicono gli esperti. Siamo diventati bulimici di informazioni, emozioni, immagini, collegamenti, suoni. Divoriamo il tutto in superficie senza gustare, approfondire, riflettere. Oggi chi non si ferma a guardare non vede; chi non si ferma a pensare non pensa. Riscopriamo allora il piacere - o la necessità - di riflettere, di pensare, di soffermarci per capire meglio dove stiamo andando per essere più consapevoli del nostro tempo, complesso e complicato, e del nostro ruolo, umano, sociale e professionale. Se condividete queste nostre riflessioni, siete invitati a partecipare ad una iniziativa virtuosa resa possibile dalla combinazione dei saperi e delle esperienze umane e professionali di un manipolo di Pensatori Positivi, profondi, competenti e sensibili interpreti del nostro tempo, che hanno deciso di contribuire a questo Progetto. Ad essi si uniscono autorevoli Testimoni Positivi. A tutti loro il nostro grazie! di cuore.
Il Comitato di Redazione:
Fabrizio Favini Gianni Ferrario Marzio Bonferroni Andrea Sparvoli
NEL PROSSIMO NUMERO:
Fabrizio Favini Italiano, chi è costui? 2a parte
Maurizio Ferrera La società del Quinto Stato
Maurizio Quarta Temporary Management per supportare le attività internazionali nei grandi gruppi
Federico Faggin Intervista