
3 minute read
Autori
FABRIZIO FAVINI

Nel mondo del management consulting da 50 anni, è consulente esperto di innovazione del comportamento, facilitatore e formatore per lo sviluppo del talento in Azienda. Migliora il rendimento del capitale umano favorendo la crescita di soddisfazione, motivazione, selfengagement, produttività.
Utilizza le neuroscienze per favorire l’acquisizione delle competenze sociali indispensabili a modificare i comportamenti non più funzionali alla crescita sia dell’Individuo che dell’Azienda.
Oltre a numerosi articoli, ha pubblicato i seguenti libri: La Vendita di Relazione (Sole 24ORE); La vendita fa per te (Sole 24ORE); Scuotiamo l’Italia (Franco Angeli); Comportamenti aziendali ad elevata produttività –Integrazione tra stili di management e neuroscienze (gueriniNext).
Editore di rivoluzionepositiva. com, Magazine On Line orientato al nuovo Umanesimo d’Impresa per la sostenibilità sociale, economica ed ambientale dell’Impresa stessa.
MARCO LEONARDI

È professore ordinario di Economia Politica all’Università Statale di Milano.
È stato consigliere economico della Presidenza del Consiglio nei governi Renzi e Gentiloni; poi consigliere del Ministro dell’Economia Gualtieri e Capo Dipartimento Programmazione e Coordinamento Politica Economica del governo Draghi. Con Egea ha pubblicato Le riforme dimezzate (2018) e Partita doppia (2023).
AUTORI GUIDO VISCONTI

Laureato in Fisica presso l’Università dell’Aquila. Ha trascorso lunghi periodi di studio presso l’Università del Maryland, il Massachusetts Institute of Technology, il National Center for Atmospheric Research (NCAR). Nel 1994 diventa professore di ruolo presso l’Università dell’Aquila in Fisica dell’Atmosfera e Oceanogra-fia. Nel 2001 ha fondato e poi diretto il Centro di Eccellenza per la Previsione di eventi Meteorologici severi (CETEMPS). In passato è risultato principal investigator per diversi progetti della NASA; attualmente è associate investigator per il progetto Venus-Express.
Nel 2005 è stato nominato membro dell’Accademia dei Lincei. Per l’Agenzia Spaziale Italiana partecipa al progetto triennale Quitsat. Gli interessi principali ri-guardano lo studio del clima per mezzo di satelliti, la chimica dell’atmosfera e la meteorologia ad alta riso-luzione. Vanta oltre 130 pubblicazioni su riviste internazionali e 10 libri quale editor.
FEDERICA PELLEGRINI

Soprannominata La Divina, Federica è stata la più grande nuotatrice italiana di tutti i tempi. Nel 2002, a soli 14 anni, partecipò per la prima volta ai campionati italiani assoluti, dove vinse una medaglia di bronzo. Nel 2004 si affermò come la più forte stileliberista nazionale, vincendo 15 titoli italiani tra gare individuali e staffette. A livello nazionale ha complessivamente vinto 130 medaglie d’oro, per un totale di 181 podi assoluti. A livello internazionale il suo straordinario percorso, iniziato con i Giochi Olimpici di Atene (2004), si è concluso con l’Olimpiade di Tokio (prevista nel 2020, ma disputata nel 2021): il bilancio finale è di 22 medaglie d’oro tra Olimpiadi, Campionati Mondiali ed Europei, il tutto accompagnato da 11 record mondiali. Si è ritirata nel 2021 a 33 anni. È membro della Commissione Atleti del CIO. Ha recentemente pubblicato il suo libro ORO
