
4 minute read
Autori
FABRIZIO FAVINI

Advertisement
Nel mondo del management consulting da 45 anni, è consulente esperto di innovazione del comportamento, facilitatore e formatore per lo sviluppo del talento in Azienda. Migliora il rendimento del capitale umano favorendo la crescita di soddisfazione, motivazione, selfengagement, produttività.
Utilizza le neuroscienze per favorire l’acquisizione delle competenze sociali indispensabili a modificare i comportamenti non più funzionali alla crescita sia dell’Individuo che dell’Azienda.
Oltre a numerosi articoli, ha pubblicato i seguenti libri: La Vendita di Relazione (Sole 24ORE); La vendita fa per te (Sole 24ORE); Scuotiamo l’Italia (Franco Angeli); Comportamenti aziendali ad elevata produttività – Integrazione tra stili di management e neuroscienze (gueriniNext).
Editore di rivoluzionepositiva. com, Magazine On Line orientato al nuovo Umanesimo d’Impresa per la sostenibilità sociale, economica ed ambientale dell’Impresa stessa.
ANDREA MONTUSCHI

Andrea si è occupato per 25 anni di progetti di ascolto dei Collaboratori e di miglioramento dell’engagement in Italia e all’estero.
Oggi ricopre il ruolo di Employee Experience Strategist in Qualtrics, la società leader mondiale nel settore dell’Experience Management.
È costantemente presente come speaker nel circuito delle conferenze HR e da anni collabora come guest professor presso la Rome Business School, la European School of Economics, l’Università di Pisa e il Master di Fior di Risorse.
ILARIA CATASTINI
Classe 1966, si laurea a Milano in Scienze Politiche e inizia la sua carriera lavorativa nel Gruppo Eni, in cui segue le tematiche legate a plastica e ambiente. Agli inizi degli anni ‘90 è responsabile della comunicazione di Replastic (oggi Corepla). Nel ‘94 inizia una avventura imprenditoriale in Gaia Relazioni Pubbliche, acquisita poi dal Gruppo Internazionale Hill&Knowlton. Nel 2019 lascia il ruolo di Presidente della sede romana e responsabile della Practice Sustainability per l’Italia del Gruppo H+K Strategies per entrare nel Gruppo Maire Tecnimont come responsabile della comunicazione della società NextChem dedicata alla transizione energetica, Head of Group Sustainability e dal 2021 anche Direttore della Fondazione Evolve di Maire Tecnimont.
Nel 2000, insieme ad un gruppo di professioniste impegnate nel sociale, fonda Anima per il sociale nei valori di impresa, di cui è Presidente per alcuni anni, e partecipa alla nascita e alla crescita di Next - Nuova Economia X Tutti - di cui è ancora oggi membro del comitato scientifico. Nel 2011 fonda la casa editrice Albeggi Edizioni. Ha pubblicato alcuni libri di cui l’ultimo “Progettare il domani. Riflessioni per un modello di dibattito pubblico”, insieme a Stefano Laporta, Presidente di Ispra. È membro della giuria del Premio Demetra per la letteratura ambientale e membro del Comitato dei Promotori della Fondazione Symbola.
ANDREA PEZZI

Classe 1973, Andrea Pezzi è socio fondatore e CEO di MINT (www.mint.ai). Innovatore a tutto tondo, laureato in Psicologia ad indirizzo filosofico presso l’Università Statale di San Pietroburgo, tra il 1996 e il 2006 contribuisce a rivoluzionare il linguaggio della televisione italiana, collaborando con MTV, Mediaset e Rai. Fonda nel 2014 Myntelligence, la prima piattaforma al mondo in grado di automatizzare il processo di acquisto della pubblicità. Rinominata MINT, oggi è un’azienda globale che opera in oltre 30 Paesi. Grazie ai suoi algoritmi di intelligenza artificiale, fornisce soluzioni tecnologiche che garantiscono alle aziende alta efficienza ed efficacia di marketing, una maggiore governance, visibilità e trasparenza. Negli ultimi quindici anni, Andrea Pezzi ha dato vita a numerose iniziative imprenditoriali: GoalScout, venduta nel 2017 al gruppo cinese Wanda; OVO, venduta nel 2019, e TheOutplay, piattaforma di video oggi parte integrante del perimetro di MINT. È autore di quattro libri, tra cui Fuori programma (Ed. Bompiani) e Io sono (Ed. La Nave di Teseo). IO SONO è anche il nome della Associazione di cui è Presidente e che ha fondato nel 2019 allo scopo di ridare forza alla visione dell’essere umano così come definito dai grandi padri della cultura umanista. www.iosono.info

Cigni che riflettono elefanti Salvador Dalí 1937
img: thedaliuniverse.com