
2 minute read
Va’ o pensiero (Nabucco)
È indubbio che il nostro pensiero razionale, logico e analitico sovente viene messo in minoranza dall’accerchiamento costituito da sentimenti, sensazioni, emozioni, intuizioni.
Advertisement
Le sensazioni ci fanno percepire la realtà circostante, le emozioni ci fanno decidere a favore di ciò che più ci dà piacere, le intuizioni sono elaborazioni della realtà di tipo inconscio.
In tal caso le nostre capacità logiche possono venire influenzate e portate a giungere alle conclusioni prima ancora di aver ben interpretato il contesto sociale nel quale ci troviamo a muovere.
Questa è l’inoppugnabile dimostrazione che lo sviluppo del rapporto empatico è alla base della relazione interpersonale efficace e performante.
È infatti indubbio che il pensiero viene influenzato da stereotipi e convenzioni sociali e dai valori coltivati in un determinato ambiente col quale entriamo in contatto. Ad esempio, atteggiamenti e comportamenti assertivi e risoluti sono tipici di un ambiente militare; atteggiamenti di distacco da aspetti pratici e operativi sono tipici di ambienti accademici.
La trattazione che segue - strettamente esemplificativa - ha lo scopo di aiutare il Lettore a meglio capire quale tipologia di pensiero egli può incontrare presso alcuni interlocutori aziendali per meglio organizzare la propria comunicazione in modo che risulti la più adatta per farsi efficacemente comprendere dal proprio Interlocutore.
In generale il nostro Interlocutore aziendale può adottare nel rapporto con noi un pensiero prevalentemente o pratico, o logico, o creativo.
Il pensiero pratico è prevalentemente presente presso il Controller o Direttore Amministrativo; il pensiero logico presso l’HR Manager; il pensiero creativo presso il Direttore Commerciale.
Le slide al link seguente riportano il profilo sintetico dei 3 Interlocutori con le relative caratterizzazioni che sono autentiche chiavi di lettura utili per gestire proficuamente il rapporto interpersonale. L’ultima slide - Carta di Navigazione - riporta la sintesi finale dei 3 profili.
https://static.contactlab.it/brea/LIBRO-Percezione-Pensiero.pdf
Fabrizio Favini