leStrade ottobre 2016

Page 122

120

Norme e pilastri Codice alla strada, dalle nuove norme agli “antichi” maestri: il punto in un seminario

AGC Associazione del Genio Civile Via Giulio Galli, 12 00123 Roma Tel. 338.6966756 federico@cempella.it pasquale.cialdini@gmail.com

Federico Cempella Presidente AGC

L’

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con l’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT), Sezione Lazio, e l’Associazione del Genio Civile (AGC), il pomeriggio del 14 ottobre 2016 ha proposto ai propri iscritti un Seminario tecnico gratuito sul tema “Il Nuovo Codice della strada: 24 anni di modifiche e proposte. Il contributo dell’ing. Fernando Cecilia nel centenario della nascita”. Il Seminario è stato ospitato dalla Sala Assemblea della sede dell’Automobil Club Italiano (ACI) in

via Marsala 8, a Roma. Dopo oltre 24 anni dalla sua emanazione il Nuovo Codice della Strada, dunque, continua a essere modificato da leggi e decreti legge. Inoltre, all’esame del Parlamento ci sono ancora altre proposte di modifiche. Obiettivo del Seminario, su cui certamente ritorneremo sui prossimi numeri della rivista, è stato quello non solo di esaminare

le principali modifiche intervenute, ma anche di approfondire e dibattere sulle più importanti disposizioni che riguardano più direttamente la “strada”, che è stata definita dalla Commissione UE come il terzo e fondamentale pilastro della politica della sicurezza stradale. Dagli interventi di miglioramento e messa in sicurezza della rete stradale urbana ed

Il programma Saluti iniziali Stefano Giovenali, Consigliere Ordine Ingegneri provincia di Roma Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’Automobile Club d’Italia Federico Cempella, Presidente Associazione Genio Civile

“Alcune proposte per un Codice della Strada sempre aggiornato”

Intervento d’apertura Cosimo Ferri, Sottosegretario di Stato alla Giustizia

“Il ruolo della segnaletica stradale”

Introduzione e moderazione dei lavori Lucio Quaglia, Presidente nazionale onorario AIIT Il Nuovo Codice della Strada: interventi Potito Iascone, Già Comandante di P.M. e Segretario dell’ANCUMP “Le principali modifiche intervenute nel corso dei primi 24 anni” Pasquale Cialdini, Già Capo dell’Ispettorato Circolazione e sicurezza stradale “Il Commento di alcuni articoli del Codice: i più importanti, i meno conosciuti e rispettati” 1. Fernando Cecilia, ingegnere del Genio Civile

extraurbana ci si attende, infatti, un considerevole contributo all’obiettivo della riduzione degli incidenti stradali. Dalle politiche alla tecnica, alle persone. Il Seminario è stato anche l’occasione per ricordare, nel centenario della nascita, Fernando Cecilia, ingegnere del Genio Civile, già protagonista nel Codice della strada del 1959 e poi della prima stesura del nuovo Codice del 1992. La sua attività principale, cui ha dedicato gran parte della sua vita, è stata l’ammodernamento della segnaletica stradale, settore nel quale era unanimemente considerato come uno dei più illustri esperti mondiali. La partecipazione al seminario ha rilasciato n. 4 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. QQ

Enrico Pagliari, Presidente AIIT Lazio e Coordinatore Area Tecnica ACI

ASSOCIAZIONE DEL GENIO CIVILE

Francesco Mazziotta, Dirigente della Direzione Generale della Sicurezza Stradale del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti

Il Contributo dell’ing. Fernando Cecilia nel centenario della nascita: interventi Renato Cecilia, Past President IFME e Socio AIIT “Fernando Cecilia: una vita per la sicurezza stradale” Pasquale Cialdini, Segretario AGC, Socio AIIT “Fernando Cecilia da Ingegnere Capo del Genio Civile a Capo dell’Ispettorato Circolazione e Traffico” Il ricordo dei colleghi ingegneri del traffico e del Genio Civile Presentazione da parte degli Autori, Pasquale Cialdini e Potito Iascone, del testo aggiornato del Commentario al Nuovo Codice della Strada - Ed. UTET Giuridica, 2016.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
leStrade ottobre 2016 by Casa Editrice la fiaccola srl - Issuu