Costruzioni 724 ottobre 2018

Page 1

COVER_724_ottobre.qxp_Cover_Aprile_07 23/10/18 12:01 Pagina 1

IL VOSTRO COLLABORATORE PIÙ AFFIDABILE HL980 PALA GOMMATA

10 ottobre 2018

Macchine Mezzi d’opera Attrezzature

AAVM PER UNA MAGGIORE SICUREZZA

Casa editrice la fiaccola srl

POST SISMA 2016

Le macerie umbre

Diventano prodotti CE

All’interno buyer’s guide filiera calcestruzzo

HL980 Pala gommata Avete molto da pensare, quindi è utile avere un collega affidabile che sia attrezzato per svolgere il lavoro in qualsiasi condizione. La pala gommata HL980 è dotata delle più recenti tecnologie per prestazioni sostenibili e un funzionamento intelligente e senza sforzo. La cabina insonorizzata include un avanzato sistema di infotainment che rende la giornata lavorativa più piacevole e produttiva. Il nuovo design esterno garantisce maggiore robustezza e sicurezza negli ambienti di lavoro più difficili. Il sistema AAVM

Costruzioni 724

(All-Around View Monitoring) di Hyundai funge da ulteriore paio di occhi, avvisando l’utente quando qualcosa si trova a meno di cinque metri dalla macchina.

ALL-AROUND VIEW MONITORING

Stai pensando di aggiungere il modello HL980 al tuo team? Visitate il sito web www.hyundai.eu/dealers e contattate il rivenditore di zona per ulteriori dettagli

L’impianto di climatizzazione di questa macchina contiene il refrigerante fluorurato HFC-134a (Global Warming Potential = 1430). Il sistema contiene 0,75 kg di refrigerante che ha un equivalente CO2 di 1,0725 tonnellate metriche.

AD_HL980_IT_A4_2018_0723.indd 1

23/07/18 14:58

Macchine &Componenti

Riciclaggio &Demolizione

Cave &Calcestruzzo

L’IBRIDO CHIAVI IN MANO

L’EC480E HR FRATELLI OMINI

LA NUOVA 56M FIRMATA TRIPODI

Deutz presenta la sua tecnologia ibrida ed elettrica con due prototipi

Il maxi Volvo si veste di verde e blu. Lo abbiamo visto al lavoro

L’azienda milanese ha acquistato una Putzmeister esagerata. Una regina in cantiere

724 anno LXVII 10 ottobre 2018

WALKAROUND ESCAVATORE CINGOLATO HYUNDAI HX145LCR


CONNECT, LA SICUREZZA COME STANDARD Grazie all’attacco rapido Mecalac CONNECT meno danneggiamento e compattazione del terreno, meno disagi per i residenti, meno rischi per gli operai del cantiere e un ridotto numero di interruzioni del lavoro, quindi a conti fatti un’incomparabile redditività.

SR 47

Contatto in Italia : 335 768 3757

mecalac.com

Carcassa All Steel Lunga durata del battistrada Eccellente resistenza a tagli e alle perforazioni Maggiore chilometraggio Progettato per superfici dure e rocciose

Per maggiori informazioni scrivere a europe@bkt-tires.com


HB365LC/NLC-3 ESCAVATORE IDRAULICO

POTENZA MOTORE 202 kW/271 HP PESO OPERATIVO 36.400-37.350 kg CAPACITA’ BENNA max. 2,66 m³

Facciamo Ecologia Attraverso la Tecnologia L’Hybrid riduce le tue emissioni di carbonio e i consumi di oltre il 40%. Ineguagliabili, migliaia di escavatori ibridi Komatsu operano in tutto il mondo in questo momento e fanno risparmiare i nostri clienti. Con il Komatsu Hybrid, potrai vivere una nuova esperienza con la più affidabile e avanzata tecnologia che ci sia in campo oggi.

BRE 2018,

6-9 NOVEM

RIMINI

nd 051

ta Pad. C3 s

800-200328 info@consorzionolok.it

komatsu_HB365-3_210x297it_nolok.indd 1

12.10.2018 08:44:58


002_003_Sommario_SCRITTO.qxp_Sommario CO 23/10/18 12:19 Pagina 2 ISSN: 0010 - 9665

&Prodotti

Attualità 6

22

22

Notizie

Export, Dpi, costruzioni, progetti, attrezzature idrauliche, motori, service, eventi, pneumatici, mmt, attrezzature, stabilimenti

INNOvaZIONE

54

Un erede indistruttibile

lo smartphone Caterpillar rafforza la corazza: lancio di un nuovo modello della gamma rugged

&Componenti

Macchine 42

48

MOTORI

Ecco l’ibrido chiavi in mano E-Deutz è sinonimo di elettricità. a Colonia presentato il primo sollevatore ibrido, insieme a due prototipi completamente elettrici

WALKAROUND

24

Scopriamo assieme il nuovo escavatore Hyundai HX145LCR

[2] ottobre 2018 Costruzioni

58

64

palE gOMMaTE

alza l’asticella

42

Doosan cambia marcia e perfeziona la top di gamma in modo vincente. Il risultato? la Dl580-5 block Handler

78

67

pERFORaTRICI

pensiero globale

la storia di Fraste è quella di un’azienda che ha sempre cercato il mondo. Il suo mercato in mostra a geofluid 2018

72

IMpIaNTI DI SElEZIONE

Una visione circolare

In Umbria le macerie del sisma tornano materia nobile. gestione integrata con vUS, grazie a Scai

pNEUMaTICI

Nella terra dei giganti

arriva la nuova serie galaxy di aTg. linea Radial OTR per cave e cantieri off-road

&Demolizione

Riciclaggio

78

Notizie

Stabilimenti, bonifiche, attrezzature idrauliche, frantoi e vagli mobili, eventi

IMpIaNTI MObIlI

Dal riciclo rinasce l’ecomateria

a Reggio Emilia, benassi sceglie frantoi e vagli Cams per il proprio centro di trattamento inerti

ESCavaTORI DEMOlITION

Nel blu dipinto di verde

Fratelli Omini in campo per un’importante demolizione a porto Tolle (RO). prima linea per l’EC480E HR di volvo CE

NEL PROSSIMO NUMERO Siamo stati alla HCME, il quartier generale europeo di Hitachi in Olanda, per assistere alla presentazione del primo escavatore arancione con sistema di scavo e controllo della macchine 3D Il nuovo modello (non si tratta di un’opzione) si chiama ZX210X-6 e monta in linea di produzione una tecnologia sviluppata Trimble, all’interno dei reparti di ricerca e sviluppo giapponesi di Hitachi. Maggiori dettagli sul prossimo numero di Costruzioni.


002_003_Sommario_SCRITTO.qxp_Sommario CO 23/10/18 12:19 Pagina 3

&Calcestruzzo

103

724

DIRETTORE RESPONSABILE lucia Edvige Saronni lsaronni@fiaccola.it DIRETTORE EDITORIALE Matthieu Colombo mcolombo@fiaccola.it

COORDINAMENTO EDITORIALE Maria angela Feliciello mfeliciello@fiaccola.it alberto Finotto afinotto@fiaccola.it

Cave 85

90

92

96

Notizie

Cantieri, casseforme, materiali, stampa 3D, movimentazione

aUTObETONpOMpE

Evoluzione di una tradizione versione techno per la storica MK28l di Cifa. Nel rinnovo, il sistema di gestione Easytronic con lSC (light Stability Control)

aDDITIvI

Salire in vetta con la ricerca basf Construction Chemicals Italia è uno degli autori del successo estetico e strutturale della funivia Skyway Monte bianco

pOMpE aUTOCaRRaTE

Un elefante nel cantiere

l’immensa putzmeister 56-5 venduta da agres, al lavoro per Tripodi nei cantieri di Milano

10 OTTOBRE 2018

REDAZIONE Mauro armelloni, Emilia longoni costruzioni@fiaccola.it

bUYER’S gUIDE

103 Guida filiera cls

Dalla produzione al trasporto, dalla distribuzione ai sistemi di controllo, tutti i protagonisti del calcestruzzo italiano settore per settore

&Noleggio

Sollevamento 117

122

Notizie

piattaforme aeree, sistemi di sicurezza, reachstacker, gru edili

pIaTTaFORME aEREE

Nel solco dell’innovazione Francesco borsari, responsabile dell’ufficio tecnico di Socage ci parla dell’evoluzione che guida il futuro delle plE autocarrate

COLLABORATORI gianenrico griffini, andrea Nucci, Eliana puccio SEGRETERIA Ornella Oldani ooldani@fiaccola.it

IMPAGINAZIONE Studio grafico page

AMMINISTRAZIONE Federica Santonocito amministrazione@fiaccola.it ABBONAMENTI Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it

TRAFFICO E PUBBLICITÀ laura Croci marketing@fiaccola.it

MARKETING E PUBBLICITÀ RESPONSABILE ESTERO Sabrina levada slevada@fiaccola.it

COSTRUZIONIWEB.COM

96

Macchine Mezzi d’opera Attrezzature

Fondato nel 1952 da Giuseppe Saronni

AGENTI giorgio Casotto T 0425 34045 - F 0425 418955 - info@ottoadv.it per Friuli venezia giulia, Trentino alto adige, veneto, Emilia Romagna (escluse parma e piacenza) Mensile - lO/CONv/059/2010 Reg. Trib. Milano N. 2562 del 22/1/1952

STAMPA Tep srl - Strada di Cortemaggiore, 50 - piacenza

ISCRIZIONE al REgISTRO NaZIONalE STaMpa N.01740/vol. 18/Foglio 313 21/11/1985 Roc 6274 PREZZI DI VENDITA abb. annuo Italia abb. annuo Estero una copia una copia Estero

anteprima mondiale di CGT nello scenario delle cave di Carrara per l’esordio dell’ultimo gladiatore Caterpillar della gamma block Handler, il modello CaT 986K. basata sullo stesso impianto della gemella 988K la nuova arrivata è l’ennesima testimonianza del valore progettuale di una linea pensata specificamente per le applicazioni di movimentazione e sollevamento dei blocchi di marmo.

Euro Euro Euro Euro

90,00 200,00 8,00 16,00

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, ecc. la responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli autori. Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l'invio delle nostre comunicazioni e non sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento UE sulla privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it Organo di informazione e documentazione

costruzioniweb.com

Unione Costruttori Italiani di Macchine per Cantieri Edili, Stradali, Minerari e affini

Casa Editrice

Questo periodico è associato all’Unione Stampa periodica Italiana: numero di iscrizione 14440

la fiaccola srl

20123 Milano Via Conca del Naviglio 37 Tel. +39 02 89421350 Fax +39 02 89421484

Costruzioni ottobre 2018 [3]


Macchine Mezzi d’opera Attrezzature

Partner

Casa editrice la fiaccola srl

POST SISMA 2016

Le macerie umbre Diventano prodotti CE

107

agres.it

IV Cop

hyundai.eu

9

atgtire.com

67

impiantindustrialisrl.it

III Cop

bkt-tires.com

84

All’interno buyer’s guide filiera calcestruzzo

Macchine &Componenti

Riciclaggio &Demolizione

Cave &Calcestruzzo

L’IBRIDO CHIAVI IN MANO

L’EC480E HR FRATELLI OMINI

LA NUOVA 56M FIRMATA TRIPODI

Deutz presenta la sua tecnologia ibrida ed elettrica con due prototipi

Il maxi Volvo si veste di verde e blu. Lo abbiamo visto al lavoro

L’azienda milanese ha acquistato una Putzmeister esagerata. Una regina in cantiere

724 anno LXVII 10 ottobre 2018

WALKAROUND ESCAVATORE CINGOLATO HYUNDAI HX145LCR

incofin.it

I Nella foto di copertina, scattata dal deposito temporaneo di macerie pubbliche di Misciano, si distingue sullo sfondo il paese di Norcia (PG). A pagina 58 vi raccontiamo come le macerie del sisma sono selezionate e valorizzati come prodotti certificati CE, poi resi disponibili ai Comuni che li hanno conferiti a costo zero.

115

blastrac.it

71

indeco.it

23

bobcat.com

10

jekko-cranes.com

87

brokk.it

5

katoimer.com

69

canginibenne.com

47

kohlerpower.it

41,66

boschrexroth.it

109

sipeitalia.eu

1

komatsuitalia.it

19

scaispa.com

16

ctelift.com

101

luxtower.com

120

socage.it

17

doosanequipment.eu

127

machineryzone.it

53

hardox.it

7

eberspaecher.it

15

magnatyres.com

65

trevibenne.it

12

ecomondo.com

102

marix.it/otr

11

ttcontrol.com

85

elto.it

57

mbcrusher.com

77

vtneurope.com

89

towerlight.it

II Cop

mecalac.com

13

wackerneuson.com

119

haulotte.it

121

merlo.com

21

yanmarconstruction.it

117

hinowa.com

14

olmark.com

8

zainomotore.com

www.luxtower.com

Rende Elettrico il tuo Miniescavatore

Aziende citate A Atg ...............................................64 Azichem ......................................88 B Basf Construction Chemicals ...................................92 Bauer Macchine Italia...................7 Benassi........................................72 Bkt................................................15 Blend............................................85 Boecker .....................................119 Brigade Elettronica ...................118 Brokk ...........................................13 C Cams ...........................................72 Carer ..............................................9

Caterpillar....................................22 Cifa ..............................................90 Concrete Lcda.............................87 Danfoss Power Solutions.............8 Deutz ...........................................42 Doka ............................................87 Doosan ........................................48 E Emiliana Serbatoi..........................9 F Fassi Group...............................120 Federal-Mogul Powertrain..........16 Fraste...........................................54 G Genie .........................................117 Gnb ................................................9

H Hitachi - Scai .........................11, 18 Hyundai .......................................24 I Italcementi ..................................20 J Jcb .........................................14, 68 K Kohler Engines ............................15 M Mapei...........................................86 MB ...............................................68 P Powerscreen ...............................68 Putzmeister.................................96

R Roefix ..........................................18 S Scania..........................................16 Sertori ..........................................17 Sika ..............................................86 Simex...........................................11 Skf................................................12 Socage ......................................122 T Terex Cranes .............................119 V Voegele........................................10 Volvo Ce ................................13, 78 W Wacker Neuson.............................6

IN COPERTINA

004_004_PARTNERS_TANTI.qxp_Layout 1 24/10/18 14:18 Pagina 4


piucommunication.com

SPIRITO FORTE

*

Sinonimo di qualità, precisione e affidabilità, KATO IMER offre la più ampia gamma di miniescavatori, dumper cingolati e skid loader disponibile sul mercato italiano. Una vasta offerta in grado di soddisfare ogni specifica esigenza di lavoro per il movimento terra, anche con estensione di garanzia opzionale fino a 5 anni dall’acquisto. A vostra disposizione presso una consolidata e capillare rete di rivenditori presenti sull’intero territorio nazionale.

KATO IMER: un solo partner per ogni vostra necessità. * Offerta valida solo per alcuni modelli presso i rivenditori che aderiscono all’iniziativa.

www.katoimer.com

Soggetta ad approvazione da parte del partner finanziario BNP Paribas Lease Group.

KATO IMER È UNA PARTNERSHIP ITALO-GIAPPONESE FRA IMER GROUP E KATO WORKS


006_020_NOT_GENERALE.qxp_Layout 1 22/10/18 10:00 Pagina 6

&Prodotti

Attualità

Alleanze strategiche Lo specialista tedesco di macchine compatte e attrezzature per l’edilizia Wacker Neuson e il costruttore statunitense di macchine agricole e movimento terra John Deere hanno raggiunto un accordo di commercializzazione OEM per la regione ASEAN

U

na partnership strategica per influenzare uno dei mercati leader a livello mondiale per infrastrutture e attrezzature per l'edilizia.

È stata annunciata lo scorso 10 settembre da Wacker Neuson e John Deere. L’accordo è per la commercializzazione di mmt con peso operativo compreso tra le 1,7 e le 7,5 tonnellate, con specifiche tecniche adatte alle esigenze dei clienti del Sud-Est asiatico. Nello specifico, saranno sviluppati e prodotti da WACKER NEUSON per [6] ottobre 2018 Costruzioni

essere commercializzati con il marchio JOHN DEERE. Il programma è serrato: l’anno prossimo, quattro primi modelli usciranno dalla catena di montaggio del nuovo

stabilimento cinese Wacker Neuson di Pinghu. La commercializzazione, il supporto tecnico e il servizio post-vendita saranno gestiti dalla rete di distributori John Deere. L’industriale tedesco-austriaco ha già gestito questo tipo di contratto, essendo un partner per Caterpillar nel campo degli escavatori compatti. Con uno degli impianti più moderni e la maggiore capacità produttiva in Europa a Linz, in Austria, Wacker Neuson può così

ottimizzare il carico della sua offerta industriale a livello mondiale. Da parte sua, John Deere, che vuole accelerare il suo sviluppo internazionale, e in particolare in Cina, sta acquisendo, al tempo stesso, una gamma completa, in grado di competere con l’offerta locale esistente. Un accordo quindi vantaggioso per entrambe le parti. Questo spiega perché, oltre una prima esperienza quinquennale, Wacker Neuson e John Deere intendono continuare la loro collaborazione, come parte di una partnership a lungo termine. wackerneuson.com deere.com


006_020_NOT_GENERALE.qxp_Layout 1 23/10/18 12:03 Pagina 7

&Prodotti

Gamma sotto i riflettori

n Guida il faro sulle fondazioni speciali a Geofluid, BAUER MACCHINE ITALIA. Un’occasione per vedere da vicino le macchine e le tecnologie del Gruppo, supportati dal personale di Bauer Macchine Italia, Bauer Maschinen, Klemm e MAT. Presente il simulatore di una perforatrice Bauer con

MANIFESTAZIONI, FIERE E CONVEGNI

Attualità

tecnologia BFS. In prima linea, la perforatrice Bauer BG15 H Value Line, la tralicciata Bauer MC96 con benna meccanica, la perforatrice Klemm KR 909-3G, l’impianto di miscelazione automatico MAT SCA-30-K, il dissabbiatore BE100-60-L la pompa peristaltica HP30 E Vario. bauer-italia.it

ECOMONDO 6-9 novembre Rimini Evento internazionale di riferimento per la green e circular economy nell’area euro-mediterranea ecomondo.com

EIMA 7-11 novembre Bologna Esposizione internazionale di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio eima.it GIC-Giornate Italiane del Calcestruzzo 8-10 novembre Piacenza Prima mostra-convegno italiana dedicata al comparto del calcestruzzo gic-expo.it

POLLUTEC 2018 27-30 novembre Lyon (Francia) Salone internazionale attrezzature, tecnologie e servizi dedicati all’ambiente pollutec.com


006_020_NOT_GENERALE.qxp_Layout 1 22/10/18 10:00 Pagina 8

L’affidabilità di un partner

n Soluzioni che aumentano le prestazioni delle pale gommate e degli operatori. È ciò che promette DANFOSS POWER SOLUTIONS con la sua offerta di tecnologie e sottosistemi diversificati per pale gommate, sviluppati e testati in condizioni reali presso i centri di sviluppo applicazioni (ADC) dell’azienda. Il risultato è un aumento della produttività e dei tempi di attività, con una contestuale riduzione dei costi generali, grazie ad una maggiore efficienza. I produttori di pale gommate puntano sempre a ottimizzare la

redditività e aumentare le quote di mercato, in un mercato altamente competitivo. Ridurre i tempi di messa in produzione e ottimizzare gli sforzi di sviluppo, nel rispetto di rigorosi standard di sicurezza non è sempre facile ma gli esperti di Danfoss possono essere un valido aiuto nel raggiungimento di questi obiettivi. “Spinta ad essere il miglior partner possibile per i produttori di pale gommate, Danfoss offre soluzioni che soddisfano le esigenze di applicazione delle pale gommate e dei cicli di lavoro”, ha dichiarato

Philipp Hermann, Market Development Manager, Settore Costruzioni. “I nostri clienti lavorano in stretta collaborazione con i nostri esperti di sistemi per pale

Rende Elettrico il tuo Miniescavatore

gommate e utilizzano i centri di sviluppo applicazioni Danfoss per arrivare alla soluzione ideale per la loro applicazione”. danfoss.com

Miniescavatore diesel + ZainoMotore = Miniescavatore Ibrido

Indossa ZainoMotore al tuo Miniescavatore! Facile da utilizzare, affidabile e performante, ti consente di operare all’esterno e all’interno dove occorrono t CBTTB SVNPSPTJUË t [FSP FNJTTJPOJ

www.zainomotore.com

1Já 3FEEJUJWJUË Da diesel a elettrico, da elettrico a diesel con poche semplici manovre. Con ZainoMotore aumentano MF PQQPSUVOJUË EJ VUJMJ[[P F EJ DPOTFHVFO[B MB SFEEJUJWJUË del tuo miniescavatore

www.meetingadv.it

Visita il nostro sito!


006_020_NOT_GENERALE.qxp_Layout 1 22/10/18 10:00 Pagina 9

Visite d’eccellenza

n Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, si è recentemente recato, in visita di cortesia, nella sede di Campogalliano di EMILIANA SERBATOI. Il governatore è stato ricevuto dalla proprietà (il presidente Gian Lauro Morselli e il fondatore Giancarlo Morselli) con cui ha visitato gli stabilimenti

aziendali, dove avviene la produzione di serbatoi e sistemi di stoccaggio, trasporto, distribuzione e gestione del carburante. Al presidente Bonaccini sono stati poi illustrati gli investimenti in ricerca, innovazione e internazionalizzazione: tre priorità per l’impresa in crescita, già presente a livello mondiale, in oltre 80 Paesi. Con un organico di 90 persone, supera i 20 milioni di euro di fatturato, di cui il 50% destinato all’export e una presenza distributiva in ogni continente. emilianaserbatoi.com

&Prodotti

Attualità

Prestazioni al top

n CARER, specializzata in carrelli elevatori controbilanciati elettrici, con portate fino a 16/18mila kg, ha compreso quanto, per le sue macchine, la nuova batteria ad acido libero Tensor di GNB (gruppo Exide) fosse in grado di fare la differenza. Da qui, la scelta di Tensor per il suo ultimo carrello destinato alle maggiori acciaierie svedesi, con ponte anteriore allargato, montante rinforzato e braccio speciale per aumentare la portata residua del mezzo. Le batterie Tensor vantano una durata del 36% in più rispetto alle standard e ricarica completa con profondità di scarica all’80% in sole 4 ore. carer-ls.nl - exide.com

BETTER VALUE. SMARTER CHOICE.

STABILITÁ FIANCHI RINFORZATI E BATTISTRADA UNICI NEL LORO GENERE: PER UN’ADERENZA OTTIMALE. GALAXY è la scelta privilegiata per i Primi Equipaggiamenti e leader di mercato nel segmento degli pneumatici industriali e OTR, con un portfolio completo di modelli per qualsiasi tipo di applicazione. Gli pneumatici GALAXY sono estremamente affidabili. Lo speciale disegno del battistrada e i fianchi rinforzati offrono infatti la massima stabilità in qualsiasi condizione di utilizzo.

Alliance Tire Europe BV: De Entree 59, 1101 BH Amsterdam Zuidoost - The Netherlands • Tel: +31 (0) 20 2184 770 • Fax: +31 (0) 20 2184 771 Contact: info.europe@atgtire.com • www.atgtire.com


006_020_NOT_GENERALE.qxp_Layout 1 22/10/18 10:00 Pagina 10

La strada insegna n Più tecnologie sono integrate in una macchina, più importante è il concetto operativo. Solo quando l’operatore può identificare rapidamente e gestire in modo ergonomico tutte le funzioni, sa di avere tutto sotto

controllo ed essere certo che ogni fase viene eseguita correttamente. La generazione “Dash 3” delle finitrici stradali VÖGELE utilizza una soluzione denominata ErgoPlus 3, che ha acquisito un’eccellente reputazione

nei cantieri di tutto il mondo, e per una buona ragione: l’innovativo sistema operativo si concentra sull’operatore. Grazie a questa

applicazione, gli operatori di cantiere possono ora gestire e controllare le diverse fasi di lavorazione in modo facile e intuitivo, grazie a numerose animazioni. voegele.info


006_020_NOT_GENERALE.qxp_Layout 1 22/10/18 10:00 Pagina 11

Una fresa speciale

n Falf, azienda di Savigliano (CN), specializzata nella manutenzione della pavimentazione e la realizzazione di sottoservizi e impianti di tele riscaldamento ha utilizzato con successo una fresatrice per escavatore PLB 200 di Simex, montata su mini escavatore. L’attrezzatura è dotata di un disco di 30 mm di larghezza e 70 mm di profondità. La fresa PLB 200 è risultata risolutiva per delimitare il perimetro di scavo di aree dove si deve intervenire per la posa di pozzetti e di tubazioni. Questa versione speciale della PLB 200 ha convinto gli operatori Falf anche per la potenza di scavo e la manovrabilità. simex.it

IoT Gateway TTConnect Wave

Data Analysis

Mobile Machinery

Rivoluzione sottopelle n Hitachi ha riprogettato la pala gommata ZW330 in chiave Serie 6, ancora più robusta ed efficiente rispetto alla precedente. Ideale per cave e realtà estrattive, la nuova macchina è azionata da motore Stage IV che incrementa la produttività. La potenza nominale di 232 kW è erogata da un 6 cilindri Cummins QSL9

da 8,9 litri (un downsizing deciso rispetto al 12,9 litri Hino della Serie 5). Forza di trazione aumentata del 26%, nuovo ioystick steering, griglia posteriore più protettiva e resistente alla corrosione sono alcuni dei punti di forza. Braccio e telaio sono progettati per resistere a impieghi heavy duty. hitachi.com - scaispa.com

TTConnect Cloud Service TTControl Cloud Services consente agli OEM, ai gestori di flotte ed ai clienti finali di accedere ai dati dei propri veicoli off-highway dall’ufficio, da casa o da un qualsiasi dispositivo mobile. La soluzione include una piattaforma cloud semplice ed intuitiva, grazie ad un front end (software-PC) totalmente personalizzabile, la connettività ed un hardware robusto (gateway IoT), per un sistema completo di gestione dei veicoli end-to-end. Il gateway IoT, TTConnect Wave, fornisce interfacce standard CAN ed Ethernet ed, in aggiunta, connessioni via rete cellulare o wi-fi per comunicare con la piattaforma cloud.

Maggiori informazioni su www.ttcontrol.com


006_020_NOT_GENERALE.qxp_Layout 1 22/10/18 10:00 Pagina 12

Il pignone è eco-friendly

n Si chiama Lincoln LP2 il nuovo pignone di lubrificazione per ingranaggi aperti e cremagliere lamciato da SKF. LP2 è caratterizzato da un'esecuzione modulare e dalla capacità di lubrificare applicazioni con alte velocità di rota-

zione fino a 80 giri/min. Non necessitando di aria compressa, il suo utilizzo esclude la formazione di nebulizzazioni che potrebbero contaminare l’ambiente. È altresì possibile impiegare lubrificanti a più alta viscosità come il grasso di classe NLGI 2. Rispetto alla lubrificazione di tipo manuale, l’impiego dei pignoni LP2 offre un livello di lubrificazione superiore e riduce costi, tempi manutentivi e rischio di incidenti. L’esecuzione modulare del pignone di lubrificazione LP2 consente una configurazione rispondente a requisiti specifici. La

soluzione è idonea per applicazioni dei settori eolico, minerario, navale, delle costruzioni e della movimentazione dei materiali, nonché per ralle di orientamento e cuscinetti per movimenti di beccheggio. skf.com


006_020_NOT_GENERALE.qxp_Layout 1 23/10/18 12:03 Pagina 13

&Prodotti

Attualità

La pala va a batteria

n Al Volvo Group Innovation Summit di Berlino, VOLVO CONSTRUCTION EQUIPMENT ha presentato LX2, il prototipo di una pala gommata elettrica compatta. Il prototipo fa parte di un progetto di ricerca e non èin vendita. Una batteria agli ioni di litio (al posto del motore a combustione) consente di immagazzinare sufficiente energia elettrica per permette alla macchina di funzionare per otto ore nelle sue applicazioni piùcomuni, come la costruzione di infrastrutture leggere e l’architettura del paesaggio. Il LX2 incorpora due motori elettrici, uno per la trasmissione e uno che alimenta l’idraulica. volvoce.com

Quei magnifici quattro

n Quarant’anni di esperienza e oltre 12 generazioni di robot, fanno di BROKK uno dei pionieri della demolizione radiocomandata. Le sue macchine sono usate per svariate applicazioni e quando la demolizione richiede tanta potenza in spazi confinati e angusti. Quest’anno Brokk ha

lanciato quattro nuovi modelli: il robusto e leggero Brokk 170, il potente e flessibile Brokk 200, il più performante Brokk 300 e la macchina diesel verde Brokk 520D. Tutti i modelli sono dotati dell’esclusiva tecnologia Brokk SmartPowerTM, per un ottimale rapporto peso/potenza. brokk.com

Area di competenza: tutte. Indipendentemente se dovete utilizzare la benna, livellare, falciare o spazzare – grazie al potente sistema idraulico, alle numerose opzioni e agli oltre 50 attrezzi disponibili a magazzino le nostre pale gommate si trasformano in veri e propri tuttofare! Vi offriamo lo strumento ideale per affrontare sfide di ogni tipo - contattateci subito! Ulteriori informazioni sono disponibili all‘indirizzo:

www.wackerneuson.com/multitool

10:35


006_020_NOT_GENERALE.qxp_Layout 1 22/10/18 10:00 Pagina 14

Paghi uno, prendi cinque

E

stremamente versatile e performante, la nuova JCB Teletruk è una macchina in grado di svolgere il lavoro di ben

cinque macchine. Oltre alle lavorazioni effettuabili con un tradizionale carrello elevatore a forche con montante, Teletruk offre

le possibilità operative di una minipala, di un sollevatore telescopico, di una pala gommata compatta e di un carrello elevatore fuoristrada. La gamma JCB Teletruk comprende tre modelli TLT 25, TLT 30, TLT 35 declinati in diverse configurazioni tra modelli convenzionali, a trazione integrale 4x4, ad alta capacità di sollevamento, oppure per applicazioni “heavy” nel settore della logistica (ad esempio portuale) o degli impianti di gestione dei rifiuti. Il JCB Teletruk è l’ideale per le operazioni di movimentazione in ambienti gravosi. Sul mercato italiano il modello più diffuso nel settore delle costruzioni, ma anche industriali, in

agricoltura e garden, nella logistica pesante, e nelle applicazioni fuoristrada in genere è quello a trazione integrale JCB Teletruk TLT 35D 4x4, alimentato da un motore JCB Diesel by Kohler da 46 kW a 2.600 giri/min, che soddisfa i rigorosi requisiti previsti dalla normativa Stage IIIB/Tier 4 Final in materia di emissioni, senza necessità di filtro antiparticolato (DPF). Questo modello ha un peso operativo di 5.500 kg, una capacità di sollevamento massima di 3.500 kg e di 2.400 kg allo sbraccio in avanti di 2 m; l’altezza massima di sollevamento è di 4,35 m; il raggio di sterzata particolarmente compatto. jcb.com

Assembled hoses - Crimped fittings - Bended rigid pipes - Adapters

www.olmark.com MADE IN ITALY Company Certified with Procedures Quality UNI EN ISO 9001:2015

natdesign.eu


006_020_NOT_GENERALE.qxp_Layout 1 22/10/18 10:00 Pagina 15

&Prodotti

Attualità

Tagliato per il verde

Un circolo mostruoso! n Lo show internazionale Monster Jam, porta nuovamente in Europa tutta la propria mostruosa energia. Ogni anno, aumentano sempre più gli appassionati europei di questi appuntamenti da brivido, conquistati dall’incredibile potenza dei protagonisti dell’arena, ma anche dall’abilità dei loro driver nel destreggiarsi in salti, piroette, sfide a colpi di freestyle e gare di velocità

all’ultimo respiro. Gli speciali pneumatici BKT (sponsor tecnico ufficiale ed esclusivo degli pneumatici dello show dal 2013) hanno equipaggiato questi titani a quattro ruote che hanno poi proseguito il loro tour verso lo Slaski Stadium a Chorzów, in Polonia, lo scorso 22 settembre fino a raggiungere la Telenor Arena di Oslo, in Norvegia, il 20 ottobre. bkt-tires.com

n È stata presentata lo scorso settembre, alla fiera GaLaBau 2018 di Norimberga, la nuova famiglia di motori KOHLER 5400 Series. Progettata per garantire un’accensione pratica e un funzionamento regolare e silenzioso a una serie di applicazioni, quali i trattori da giardino, la nuova gamma di motori monocilindrici include modelli da 17 a 19,5 cavalli. Le novità più significative sono il Triple-Balance System™, sistema pensato per ridurre le vibrazioni e la Smart-Choke Technology™, tecnologia che permette all’utilizzatore finale di girare la chiave e partire, senza azionare l’aria. La 5400 Series è poi dotata di Consistent-Cut Technology™, un sistema che aiuta a mantenere stabile la velocità del motore anche in condizioni avverse, per permettere un taglio preciso del manto erboso. kohlerengines.com

SPECIALE OFFERTA QUALITÀ PREMIUM GOMME PIENE MAGNA MA601 & MA608 DIMENSIONE

MA601

MA608

CONDICE PROMOZIONALE ‘SOLID18’ MAGNATYRES.COM info@magnatyres.com | +31 416 675 220

SCONTO A GOMMA

20.525 MA601 23.525 MA601 26.525 MA601

€ 150, € 200, € 250,

10.0020 MA608 12.0020 MA608

€ 100, € 100,

CONTATTARE: STEPHAN@MAGNATYRES.COM PER UNO SCONTO SUL PROSSIMO ACQUISTO Condizioni: Acquisto minimo di 4 pezzi per ordine Montaggio non incluso Fino a esaurimento scorte. Validi fino al 30-11-2018 Promozione non cumalabile con altre promozioni


006_020_NOT_GENERALE.qxp_Layout 1 22/10/18 10:01 Pagina 16

ÂŽ

IN OGNI SOLUZIONE SEMPLICE Câ€™Ăˆ UNA GRANDE IDEA_

Dopo il filobus...

n L’A35 Brebemi diventerĂ la prima autostrada elettrica del nostro Paese. SCANIA è pronta a collaborare con A35 Brebemi per sviluppare in Italia la tecnologia delle autostrade elettrificate. Il progetto riguarderĂ inizialmente 6 km della A35 Brebemi, che collega Brescia a Milano. Si tratta di una vera e propria rivoluzione che consentirĂ di rendere sostenibile e sicuro il trasporto su gomma.

L’idea è di dotare l’autostrada, in entrambe le direzioni, di una linea elettrica sospesa che consenta l’alimentazione degli autocarri Scania. I veicoli saranno dotati di catena cinematica ibrida con motore elettrico alimentato attraverso un pantografo. Fuori dal tracciato, il veicolo potrĂ circolare tramite motore elettrico motore a combustione interna. scania.it

A prova di grippaggio

23.3 JHV PERFORMANCE: ALTEZZA DI LAVORO 23 m SBRACCIO 10 m PORTATA 250 kg

SISTEMA DI STABILIZZAZIONE VARIABILE S3: SI ADATTA IN TEMPO REALE ALLE CONDIZIONI DI UTILIZZO, CARICO E GEOMETRIA DELLA MACCHINA IN MANIERA AUTONOMA

Seguici su:

CTE S.p.A. Sede: Via Caproni, 7 38068 Rovereto (Trento) - Italy Stabilimento: Loc. Terramatta, 5 37010 Rivoli V.se (Verona) - Italy Magazzino: via E. Fermi, 2 37010 Affi (VR) - Italy Tel. ÂŁ Fax +39 0464 48.50.99 JOGP!DUFMJGU DPN ÂŁ www.ctelift.com

n Dopo Irox2, destinato a cuscinetti motore per veicoli leggeri, al recente IAA Commercial Vehicles 2018, FEDERAL-MOGUL POWERTRAIN ha presentato il nuovo rivestimento polimerico dalle elevate prestazioni per applicazioni heavy-duty. Irox2 offre migliore prestazioni in termini di grippaggio e fatica, specie con alberi motore in acciaio. Irox2 fa parte della gamma Federal-Mogul di tecnologie Irox che riducono l’attrito, migliorano l’efficienza e la resistenza all’usura, consentendo l’uso di oli a minore viscosità. Irox2 è già in produzione di serie in motori di veicoli leggeri. federalmogul.com


006_020_NOT_GENERALE.qxp_Layout 1 22/10/18 10:01 Pagina 17

&Prodotti

Attualità

La rete fa crescere i servizi

n Dopo oltre vent’anni di esperienza nel settore degli impianti e delle telecomunicazioni, l’impresa SERTORI ha esteso il proprio ambito lavorativo sia dal punto di vista territoriale, ampliando il raggio d’azione a tutto il Nord Italia, sia da quello delle attività, entrando nel settore reti. Per le attività di commessa, Sertori ha scelto STR Vision CPM, ponendo inoltre le basi per gestire prossimamente tutte le attività con l'Erp Alyante Costruzioni. Oggi Sertori è in

grado di sostenere la competizione sul mercato grazie alla sua capacità di fornire un servizio completo: dalla progettazione alla realizzazione delle infrastrutture civili, dalla posa alla giunzione delle fibre ottiche. La fiducia in STR ha stimolato Sertori a ipotizzare di potenziare il sistema informatico passando dalla gestione di commessa al controllo di gestione complessivo dell’impresa. sertori.it

Escavatori cingolati Doosan La scelta dell’operatore Gli escavatori cingolati Doosan garantiscono all’operatore decenni di prestazioni affidabili. Scopri la nostra gamma e la sua imbattibile combinazione di produttività, efficienza, durata, comfort e ritorno dell’investimento. Troverai il modello di escavatore cingolato più adatto per tutte le applicazioni di scavo, sollevamento e carico: lavori stradali, grandi progetti edili, scavi di grandi volumi, estrazione mineraria, gestione dei rifiuti e molto altro. Maggiori informazioni su www.doosanequipment.eu

Doosan: da oltre 40 anni produttore di macchine edili e movimento terra.


006_020_NOT_GENERALE.qxp_Layout 1 23/10/18 12:03 Pagina 18

Più sicurezza per ciclisti e pedoni

C

on circa quattro mesi di anticipo rispetto a quanto previsto, è stato recentemente ricostruito il ponte sopra il fiume Dornbirner Ache, in un importante punto di collegamento tra la città di Dornbirn (Austria) con una sua frazione. Il progetto di riqualificazione ha richiesto un investimento, da parte della regione e del comune, di circa 4,8 milioni di euro. La ricostruzione del ponte ha previsto anche la riprogettazione della viabilità, per garantire più sicurezza per ciclisti e pedoni. La zona è stata inoltre arricchita di nuove fermate di pullman e autobus urbani, con un sensibile potenziamento dei collegamenti locali. Il ponte fu costruito negli anni '60 con quattro binari. In precedenza, su questo ponte passavano anche i binari dell’antico tram che collegava Dornbirn con Lustenau. Per molto tempo si è riflettuto se ricostruire completamente il ponte o se restaurarlo, e a seguito di attente valutazioni si è deciso di ricostruirlo. Durante i lavori non è stato necessario chiudere completamente l’importante snodo perché è stato sufficiente suddividere le quattro corsie in due operative e due in lavorazione. Un altro aspetto cruciale è stata l’esecuzione dei lavori nella stagione

[18] ottobre 2018 Costruzioni

A Dornbirn, in Austria, è stato completamente ricostruito un ponte sul fiume. Rivalutando le soluzioni di viabilità è stata data particolare attenzione alla sicurezza di ciclisti e pedoni invernale, quando il fiume ha una portata d’acqua minore. La nuova costruzione del ponte e la ricostruzione della strada tra la Kronenkreuzung e la Sägerstraße rappresentano la seconda fase del

progetto di riqualificazione della strada cittadina. La prima fase si è svolta circa otto anni fa insieme alla costruzione di un nuovo parcheggio. L'obiettivo della riqualificazione è da un lato il miglioramento della sicurezza del traffico, nonché della scorrevolezza del flusso

del traffico. RÖFIX ha partecipato attivamente a questo progetto fornendo ben 250 tonnellate di Creteo®Shot CC 520 J2 SpC 20/25/II/J2 /XC2/ XF1/GK8, il calcestruzzo a spruzzo a trasporto pneumatico per

applicazione con pompa mediante procedimento a secco, a base minerale. Il prodotto, uno dei classici della gamma RÖFIX, è stato scelto per la buona aderenza, la resistenza al gelo e il poco sfrido. Commitente del progetto è l’azienda Landesstraßenbauamt Vorarlberg, l’architetto è Architekt Dworzak e l’impresa costruttrice Nägele Hoch- und Tiefbau. roefix.com


Zaxis-6.

Senza paragoni

www.scaispa.com Scai S.P.A 06083 Bastia Umbra Perugia Italy Via Don Fulvio Scialba, 21 Ospedalicchio T: +39-(0)75 801 501 F: +39-(0)75 801 01 42 Distributore autorizzato Hitachi Construction Machinery


006_020_NOT_GENERALE.qxp_Layout 1 22/10/18 10:01 Pagina 20

Anche grazie al lavoro di ricerca e innovazione di Italcementi sui materiali high-peformance, l’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna è stato riaperto al traffico aereo in pochi giorni

Italcementi ha cominciato nel 2010 a studiare questi materiali con un pool dedicato di ricercatori e più di 3000 ore di ricerca nei laboratori della sede di Bergamo, per lo sviluppo di soluzioni a base di cementi speciali che permettono di ottenere prestazioni non raggiungibili con i calcestruzzi tradizionali. I lavori dell’Aeroporto Marconi hanno comportato il rifacimento di un ampio tratto della pavimentazione (1.011 metri), e dell’intero raccordo “G”, con riqualifica della relativa segnaletica orizzontale e l’installazione di nuovi dispositivi luminosi, sono stati effettuati in 102 ore consecutive, con squadre impegnate a turni per

portano sul mercato i risultati della ricerca Italcementi. Grazie a questo lavoro, Calcestruzzi è stata certificata dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), come fornitore riconosciuto per tutti gli aeroporti civili su tutto il territorio nazionale. La particolare miscela, impiegata per la prima volta in Italia, è parte di un’ampia gamma

garantire l’avanzamento dei lavori 24 ore al giorno. 66 mila m2 di area interessata, 13 impianti di produzione conglomerati bituminosi e calcestruzzi, 27.900 tonnellate di conglomerati bituminosi prodotti, 8.400 m3 di rifacimento fondazione, 160 m3 di misto cementato di impianto, 375 m3 di calcestruzzo utilizzati. italcementi.it

Gettate da primato

R

iuscire a ripristinare ed aprire al traffico aereo una pista di atterraggio in soli 36 ore. Sembra impossibile ma, grazie ad un calcestruzzo ad alte prestazioni, ciò è stato possibile, consentendo al traffico aereo di riprendere regolarmente. Si tratta di un materiale innovativo con caratteristiche che lo colloca tra le applicazioni a più alte prestazioni ad oggi presenti sul mercato. Il prodotto è stato sviluppato per essere messo in opera tramite scarico diretto dalla betoniera e quindi steso secondo le stringenti specifiche richieste dal gestore aeroportuale. Questo materiale highperformance è stato fornito da CALCESTRUZZI SPA, società del Gruppo Italcementi attiva nel settore del calcestruzzo e delle costruzioni. Un’azienda leader sia nei prodotti tradizionali, sia in quelli innovativi che

[20] ottobre 2018 Costruzioni

di prodotti ad alte prestazioni, che riducono drasticamente i tempi di chiusura di scali aeroportuali, permettendo al committente di decidere quale performance adottare per poter ristabilire la piena operatività: sono state sviluppate infatti soluzioni in grado di garantire l’operatività in 4, 12 o 36 ore.



Innovazione

022_022_CatS6_articolo.qxp_Layout 1 19/10/18 17:02 Pagina 22

Testi di Eliana Puccio

UN EREDE

Il Cat S61 ha una fotocamera termica. Sopra, il Duomo di MIlano con 45.7 ̊C rilevati.

INDISTRUTTIBILE Catphones rafforza la corazza e lancia un nuovo modello della gamma rugged

P

otremmo definirlo il Re degli smartphone Caterpillar. Parliamo del Cat S61, prodotto dall’azienda inglese Bullitt Group. La prima sensazione che proviamo nell’osservarlo è la sua possenza. L’ultimo arrivato nella famiglia Catphones non sarà sicuramente “alla moda” come quelli che siamo soliti comprare o vedere sfilare in giro per la città. Sicuramente si tratta di un telefono studiato appositamente per gli appassionati della linea rugged che hanno dovuto aspettare due anni prima di tenerlo in mano.

COSA CI PIACE DEL CAT S61

Android TM Oreo (con upgrade a P) Telaio in alluminio pressofuso rinforzato Costruito per sopravvivere a test di caduta ripetuti su cemento da 1,8 m IP68 resistente alla polvere e all’acqua, testato in acqua fino a 3 m di profondità per un’ora di immersione Misurazione della distanza con puntatore laser fino a 10 m Touchscreen controllabile con i guanti o con le dita bagnate 4 GB di RAM, 64 GB di ROM (espandibile con MicroSD) Online www.catphones.com

[22] ottobre 2018 Costruzioni

Il nuovo prodotto Cat, rispetto ai suoi predecessori è dotato di una termocamera FLIR potenziata (vedi foto Duomo di Milano), un sensore per monitorare la qualità dell’aria, e un misuratore di distanza con puntatore laser. Queste le principali caratteristiche: uno schermo di 5,2 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel), alto 150 mm, uno spessore di 13 mm, il display è protetto da un vetro Gorilla Glass5. Buona anche l’autonomia: la batteria è di 4.500 mAh. Siete curiosi di conoscere la temperatura dell’ambiente circostante? Basta aprire l’apposita applicazione e il CAT S61 darà tutte le info necessarie. E non solo, riesce a intercettare sostanze velenose nell’aria. Il rugged phone si difende abbastanza bene: resiste a temperature molto basse (oltre ai -20°) e altissime (a detta del costruttore, arriverebbe fino a 400°). Tra i pregi la qualità elevata d’immagine. È un telefono di “un certo peso”. C’è da dire, però, che il peso è inversamente proporzionale a quello del vostro portafogli. Cat S61, infatti, ha soltanto un difetto che ci lascia perplessi e che merita del tempo per rifletterci su prima di acquistarlo: costa 949 euro. Una cifra non proprio affabile, ma nemmeno da sottovalutare date tutte le funzionalità.


UN NUOVO MODO DI INTENDERE IL MOVIMENTO TERRA

NUOVI ESCAVATORI SERIE R LA GAMMA BOBCAT DIVENTA ANCORA PIÙ FORTE Bobcat progetta e fabbrica pale compatte, escavatori, telescopici e più di 100 accessori diversi perché possiate fare al meglio il vostro lavoro. Da oltre 60 anni le nostre macchine dimostrano sul campo tutta la loro tenacia. Ma noi continuiamo a guardare al futuro, per modellarlo secondo le vostre esigenze. Gli escavatori compatti da 2 a 4 t della nuova Serie R ne sono la conferma: prestazioni, manovrabilità e precisione assolute visibilità e comfort in cabina eccezionali stabilità senza pari in questa classe di peso ...riscriviamo integralmente gli standard di riferimento del settore.

SCOPRI DI PIÙ SULLA GAMMA BOBCAT E SULLA SERIE R SU WWW.BOBCAT.COM Bobcat è una società del gruppo Doosan. Doosan è un leader globale nel settore delle macchine edili e movimento terra, delle soluzioni per l’acqua e l’energia, dei motori e dell’ingegneria, che da oltre un secolo serve con orgoglio i suoi clienti e le comunità. Bobcat e il logo Bobcat sono marchi registrati di Bobcat Company negli Stati Uniti e in altri paesi. ©2018 Bobcat Company. Tutti i diritti riservati.

Advert_Bobcat_Costruzioni_Construction-1_IT_210x297_(3).indd 1

31.08.2018 09:16:24


024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:03 Pagina 24

Macchine Mezzi d’opera Attrezzature


024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:03 Pagina 25

Peso (mono + lama) 15,96 ton Motore Perkins 1204F Potenza netta 87 kW

WALKAROUND Testi e foto di Matthieu Colombo


Hyundai HX145 LCR

024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:03 Pagina 26

Plus di 1

2

3

4

5

Gli escavatori di generazione HX sono prodotti maturi, affidabili. L’HX145LCR racchiude importanti innovazioni in un formato davvero compatto. Concentrato di qualità Elettronica sviluppata internamente che esalta le doti di un’idraulica classica. Si ottengono più prestazioni a fronte di consumi di carburante inferiori Oltre a tre classiche modalità operative c’è la regolabile User. Ulteriore esclusiva regolazione su tre livelli di portata idraulica: Speed, Standard o Efficiency Interfaccia operatore al top della categoria con monitor touch screen capacitivo e interfaccia con smartphone. Informazioni dettagliate sulla manutenzione L’idraulica avanzata e interfaccia permettono di memorizzare fino a 20 attrezzature idrauliche con nome, portata e pressione d’esercizio. È record di categoria

[26] ottobre 2018 Costruzioni

6

7

8

Il nuovo sistema Hi-Mate con Sim permette localizzazione gps e trasmissione dati 4G. I segreti dell’HX145LCR sono visibili da PC e anche consultabili tramite App Sistema di videocontrollo perimetrale a 360° con segnalatore pedoni disponibile. Si chiama AAVM ed è sviluppato internamente da Hyundai Gli HX Italia sono dotati di chiave a Transponder. Si avviano con un bottone tenendo la chiave in tasca e lo spegnimento automatico del motore è regolabile da 2 a 40 min


024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:03 Pagina 27

Tutti i contenuti dei nuovi escavatori Hyundai HX condensati in una macchina compatta e versatile. L’HX145LCR si fà largo in un segmento strategico per il mercato Italia

9

Escavatore integralmente progettato da Hyundai in Corea con controllo della qualità diretto. Rispetta lo Stage IV senza Dpf. C’è anche con braccio triplice

10

Accessibilità meccanica notevole, soprattutto per un LCR, che rende semplice la manutenzione. La qualità costruttiva emerge smontando pannelli e cofanature Costruzioni ottobre 2018 [27]


Hyundai HX145 LCR

024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:04 Pagina 28

Versatile e compatto Valvole anticaduta sulla lama

Per l’HX145LCR la lama è un valore aggiunto. Struttura e disegno sono proporzionati al peso operativo mentre i longheroni di spinta, i cilindri e gli attacchi al sottocarro sono di dimensioni generose. Funzionale e robusta

integralmente made in corea Gli escavatori della serie HX sono tutti costruiti in Corea così come le loro parti strutturali e componenti disegnati da Hyundai come motori di rotazione e trazione. Il controllo della qualità è totale. Il motore è made in UK, le pompe in Japan e il distributore americano.

40% PIù CoMPaTTo deLL’HX140

nella configurazione più semplice l’HX145lcr ha prestazioni simili al tradizionale HX140 che ha un peso operativo inferiore di 1.000 kg e uno sbalzo posteriore di 2.330 mm. il diametro minimo di rotazione dell’HX145lcr è di oltre il 40% più compatto.

monobraccio, pattini da 500 mm - 14.950 kg di peso operativo

STabILe e CoMPaTTo dIeTRo

monobraccio, lama, pattini da 500 mm - 15.750 kg

la versione monobraccio ma con lama guadagna in stabilità sia a lama alzata, grazie al peso della lama che abbassa il baricentro, sia a lama abbassata che incrementa l’area di stabilizzata. supporti e cilindri lama sono ben dimensionati.

VeRSaTILITà SuPeRIoRe

gli italiani apprezzano molto anche la configurazione braccio triplice e lama. il braccio risulta più lungo del mono, ha due cilindri di sollevamento per il primo elemento e l’ingombro frontale minimo è superiore al mono di 270 mm. anche senza lama.

braccio triplice, lama, pattini da 500 mm - 15.950 kg circa [28] ottobre 2018 Costruzioni


024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:04 Pagina 29

WALKAROUND 1.980 mm

di 1.500 mm

rinforzi in fusione il braccio monoblocco da 4.600 mm ha la base, la testa e il punto d’incernieramento cilindri in resistente fusione.

rivestiti al cromo i perni di braccio e avambraccio sono rivestiti al cromo e ottimizzati per assicurare l’allineamento senza giochi nel tempo.

Larghezza mas

sima 2.500 mm

valvole anticaduta le valvole di sicurezza sui cilindri del braccio sono 3 (4 per la versione triplice).

rinforzi braccio di serie

PIù CoMPaTTo o VeRSaTILe

dati alla mano l’HX145lcr monoblocco risulta ruotare in un cono di raggio inferiore al fratello con braccio triplice a parità di avambraccio da 2.500 mm. se il mono standard misura 4.600 mm, i due pezzi del triplice misurano 4.900 mm alla massima apertura. con pattini da 500 mm (larghezza trasporto 2.500 mm), la torretta posteriore oltrepassa la larghezza cingoli di soli 250 mm.

solo 250 mm di sbalzo Costruzioni ottobre 2018 [29]


Hyundai HX145 LCR

024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:04 Pagina 30

auto idle e sPegnimento automatico di serie Pochi secondi d’inattività dei joystick portano il regime motore al minimo di 800 giri/min. inoltre, l’operatore può regolare lo spegnimento automatico dai 2 ai 40 minuti d’inattività. meno conumi e costi di manutenzione.

Filtro vapori olio a coalescenza (no vapori olio in atmosfera)

Ecu su supporti elastici

turbo fisso e tendicinghia automatico La bancata destra del motore è ben accessibile dalla torretta rimuovendo pochi elementi. È utile per accedere alla valvola parzializzatrice dei gas di scarico.

Tradizione inglese

PeRkInS Made In uk

sotto al cofano gira un 4 cilindri stage iv turbo da 4,4 litri con iniezione common rail delphi e post trattamento senza filtro antiparticolato. si tratta del 1204f-e44tan tarato a 87 kW netti a 1.950 giri/min e 540 nm di coppia massima a 1.350 giri/min.

Coppa olio profonda inclinazione massima d’esercizio 35° gestisce la temPeratura Per contenere in modo attivo le emissioni c’è anche una valvola a controllo elettronico che parzializza i gas di scarico in uscita a monte dei moduli di catalisi.

botola a centro zavorra - accesso bancata sX motore

ecu, common rail, recuPero vaPori olio rimuovendo quattro bulloni si accede al motore da terra. in particolare, si accede alla centralina del motore Perkins, alla pompa rotativa che dà pressione al common rail delphi, allo scambiatore esterno dell’egr a controllo elettronico e al filtro a coalescenza. [30] ottobre 2018 Costruzioni


024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:04 Pagina 31

urea mixer

stage iv senza dpf

PIù eFFICIenza, Meno PenSIeRI l’abbattimento

delle emissioni è ottenuto con la tecnologia scr che riduce gli nox con iniezioni di urea. Questo consente di avere temperature elevate in camera di combustione e quindi di ridurre il particolato (pm). la temperatura di combustione elevata permette (teorema di carnot) di ottenere una maggiore efficienza.

al sistema di trattamento dei gas allo scarico manca solo il dpf. È un bene per i costi di gestione e perché non sono necessarie rigenerazioni attive. in coda allo scarico l’amox trattiene gli eccessi di ammonia tipici della catalisi selettiva con urea.

Doc

buona accessibilità

Torre scarico che estrae calore

ure am ixe r

urea di Qualità Nel tondo, l’iniettore di urea nello scarico. È una tecnologia raffinata che richiede sempre rifornimenti “puliti” di additivo recente. Niente travasi e niente stoccaggio a lungo termine di urea.

Doc

Sc r

Am ox

Pratico rabbocco olio remoto

Centraline delta pressione e temperatura del sistema di scarico

Serbatoio urea da 19 litri Pescante urea con riscaldatore e filtro alimentazione Spia spurgo impianto Def

TeCnoLogIa aMeRICana, a PRoVa dI eRRoRe iniezione e gestione del post trattamento scr sono firmati dalla statunitense delphi. come consuetudine, dopo lo spegnimento del motore il sistema di alimentazione urea deve spurgare tutte le linee di alimentazione per evitare la cristallizzazione della soluzione che potrebbe intasare i tubi. È tutto automatico, ma per scongiurare lo stacco delle batterie anzitempo Hyundai ha previsto una spia rossa (foto nel tondo) accanto allo switch posto in cabina, alle spalle dell’operatore.

Centralina urea con filtro


Liquido raffreddamento

Intercooler

Parallelo e in serie La ventola aspira prima l’aria dagli scambiatori di refrigerante motore e olio idraulico, poi indirettamente da intercooler e consensatore del clima. La griglia dell’intercooler è removibile facilmente.

Olio idraulico

Hyundai HX145 LCR

024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:04 Pagina 32

Condensatore climatizzatore

aspirante termosensibile

RuMoRe e ConSuMI In CaLo i radiatori dell’olio idraulico e del refrigerante sono verticali. Quest’ultimo è sovrastato da una vasca d’espansione in alluminio con sensore di livello collegato alla diagnostica. la ventola di raffreddamento è aspirante con frizione ad azionamento elettronico termosensibile. le pale plastiche girano solo quando è necessario contenendo emissioni acustiche e assorbimenti di potenza. il motore raggiunge velocemente la temperatura d’esercizio. QuaLITà ConTRoLLaTa

oltre che la qualità dell’urea, anche quella del gasolio è importante. l’HX145lcr ha un doppio filtro in alimentazione, vasca trasparente, pompa di reinnesco e testimone di presenza acqua nel filtro. di serie anche la pompa di rifornimento.

vani seParati tra lo scomparto radiatori e il vano motore c’è una parete termica realizzata in densa gommapiuma. le impurità non arrivano al motore.

Vasca d’espansione in alluminio Blocco cofani automatico


024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:05 Pagina 33

la main control unit hyundai (mcuh) ha integrato un semaforo che indica lo stato di funzionamento: perfetto, anomalia lieve o grave.

Posteriore del quadro fusibili

can-bus a 3 livelli hx semPre connessi gli hyundai di ultima generazione hanno un sistema di connessione con sim integrata che esalta le funzionalità del sistema di controllo remoto e diagnosi hi-mate.

eLeTTRonICa a TuTTo Tondo dati veloci e dati lenti sono gestiti in parallelo su tre differenti circuiti can-bus. Hyundai, non solo perfeziona internamente i software di gestione integrata di ogni singolo modello, ma progetta anche le componenti hardware per impieghi heavy duty. la centralina principale main control unit Hyundai gestisce e integra l’operato di tutte le centraline. i cablaggi sono ben protetti da maglie termorestringenti.

impianto elettrico curato e protetto

Presa diagnostica MCUH tracciabilità dei comPonenti Le Hyundai sono progettate anche per facilitare ogni intervento di manutenzione. Sui componenti principali sono presenti dei QR per velocizzare la tracciabilità.

• doPPIa baTTeRIa 100 aH

da

• STaCCa baTTeRIe auToMaTICo

• ReLè dI PRoTezIone deLL’IMPIanTo a ReInneSCo

• SCaToLa FuSIbILI In CabIna Con Legenda

Costruzioni ottobre 2018 [33]


Hyundai HX145 LCR

024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:05 Pagina 34

Artificial intelligence

L’idraulica dei nuovi Hyundai HX è gestita da una elettronica avanzata, sviluppata internamente. L’operatore sceglie tra 4 modalità operative e 3 livelli di potenza idraulica. Potenza su misura

La QuadRaTuRa deL CeRCHIo i nuovi Hyundai HX sono più veloci degli equivalenti serie 9 e consuma meno carburante. merito della gestione elettronica dell’idraulica e nello specifico del variable power control che in base al carico idraulico richiesto dall’operatore varia in tempo reale sia la portata idraulica sia il regime motore. l’operatore può gestire la potenza idraulica sia scegliendo tra i classici livelli di potenza del motore (economy, standard, power e personalizzato) sia regolando la potenza idraulica tramite l’intelligent power control.

serbatoio olio idraulico con doppio filtro [34] ottobre 2018 Costruzioni

distributore a centro aperto

il distributore idraulico è di tipo negativo ed è il cuore dell’impianto a circuito aperto del hx145lcr. nello stesso vano ci sono i blocchi per la gestione delle linee ausiliarie.

Portata e Pressione alle spalle del braccio la valvola che regola la pressione alle linee ausiliarie. l’elettronica permette di memorizzare 20 differenti attrezzature idrauliche con relative portate e pressioni.


024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:05 Pagina 35

speed, standard o efficiency

WALKAROUND

di

InTeLLIgenT PoweR ConTRoL sullo Hyundai HX145lcr l’intelligent power control permette di regolare la potenza idraulica su tre differenti livelli, tutti indipendenti dalle modalità operative (pagina successiva). gestendo elettronicamente le pompe idrauliche montate in tandem, si ottengono i livelli speed mode, standard mode ed efficiency mode. la portata idraulica è sempre proporzionale alla potenza erogata dal motore termico. il sistema elettronico può anche ripartire il carico su entrambe le pompe. scegliendo la modalità eco breaker, ad esempio, il carico è distribuito sulle due pompe per consumare meno gasolio lavorando con la stessa portata. Due pompe a portata variabile Kawasaki in serie (2 x 126,8 l/min) che lavorano in tandem (cross-sensing)

hyundai design gli escavatori serie hx hanno motori di rotazione e di traslazione disegnati internamente dal costruttore per rispondere alle specifiche prestazionali di ogni modello. l’efficienza si ottiene anche con queste attenzioni.

Solenoidi di controllo proporzionali della portata EPPR

Milliampere/h dell’EPPR 700

100% di priorità al braccio Livello regolabile da monitor

a 0

1

0% di priorità al braccio

b

2 Millesimi di secondo

boom-swing Priority L’operatore può regolare dal monitor in cabina il livello di priorità idraulica che il sollevamento del braccio deve avere rispetto alla rotazione. Come si vede dal grafico, quando l’operatore aziona la rotazione e alza il braccio a , la gestione della priorità è resa progressiva con il controllo dell’EPPR sulle pompe. Quando il braccio viene abbassato b si attiva la rigenerazione e il segnale all’EPPR decresce.

11.800 dan di tiro alla barra La forza di trazione è uno dei punti di forza di questo compact radius. Lavorare con la lama diventa un piacere e le forti pendenze non sono mai un problema. Costruzioni ottobre 2018 [35]


024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:05 Pagina 36

multimediale

Hyundai HX145 LCR

Il monitor da 8 pollici dei nuovi Hyundai HX è ottimo. è il primo monitor capacitivo della categoria. Il sistema è intuitivo, completo e non labirintico. alle 3 modalità di lavoro si aggiunge la user ConoMy Il regime motore E e è limitato a 1.750 giri/min

a cui corrisponde una portata idraulica massima di 2 x 113,8 litri al minuto.

Il motore gira S aSTandaRd 1.850 giri/min e la portata

massima idraulica è di circa 2 x 119 litri al minuto.

oweR La potenza arriva a 87 P P kW erogati a 1.950 giri/min al TO

ria go

P

della cate

per una portata massima di 2 x 126,8 litri/min.

L’operatore sceglie U iluSeR regime motore minimo,

quello massimo ed il controllo EPPR sulla pompa. La portata idraulica è conseguente.

virtuale con grafica analogica... Al centro della schermata principale, c’è una livella sferica (azzurra). Intorno l’indicatore ECO varia da verde a rosso.

...o grafica futurista Si può scegliere una seconda visualizzazione di base. In entrambi i casi non è prevista l’anteprima della telecamera.

5 livelli Paralleli Le icone sono così intuitive che si possono non leggere i 5 nominativi dei menù. Non ci si trova a fare noiosi avanti/indietro.

Personalizzabile In questa schermata si vedono i parametri regolabili della modalità User. Regime motore minimo, massimo e portata.

regolazioni Oltre ai livelli di potenza si possono attivare o disattivare differenti parametri come l’attrezzatura montata o le velocità dell’attrezzo.

boost disattivabile Si può sempre scegliere se assecondare il power boost automatico per raggiungere la massima potenza o se inibirlo del tutto.

[36] ottobre 2018 Costruzioni


024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:06 Pagina 37

storico dei consumi L’HX145LCR tiene in memoria il consumo di carburante giorno per giorno, ma anche ora per ora (vedi a destra).

sistema hi-mate I consumi di carburante così come le anomalie di funzionamento possono anche essere monitorati in remoto.

valori in temPo reale In ogni istante, si possono verificare i parametri di funzionamento inclusa la pressione dell’olio motore e quella delle pompe.

manutenzione Ogni intervallo è riportato a sistema, anche quelli dei pre filtri. Nel caso di esigenze particolari, si possono reimpostare i parametri.

storico degli interventi Il sistema è anche il primo che permette all’operatore di vedere quando e quante manutenzioni sono state fatte.

utile Promemoria Chi segue la manutenzione dell’escavatore può memorizzare un numero di riferimento per l’assistenza o le emergenze.

20 attrezzature... memorizzabili con nome, portata e pressione di lavoro. 10 sotto la categoria martello e 10 sotto quella pinza. Il segnale di sovraccarico in fase di sollevamento è standard e si può anche settare in funzione alle condizioni reali di utilizzo. Pratico e funzionale. audio e video Sotto al monitor c’è uno slot per Sd card e una presa micro Usb. Dal monitor si possono facilmente gestire file multimediali esterni come i video. Il monitor dialoga via wi-fi con i telefoni Android (Samsung, LG e Asus) e ne riproduce sia i contenuti sia la schermata. consuma meno gasolio Lo spegnimento automatico del motore funziona una volta che il motore è caldo, ma può essere disattivato per rispondere a esigenze specifiche. L’operatore può regolare lo spegnimento tra i 2 e i 40 minuti d’inattività. In questo modo non si conteggiano ore operative di motore al minimo. Costruzioni ottobre 2018 [37]


Formato extralarge

Hyundai HX145 LCR

024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:06 Pagina 38

abitabilitĂ da escavatore da 22 tonnellate. Manca solo lo spazio per la borsa frigo

Spazio gambe da maxi escavatore

si avvia senza chiavi Le Hyundai sono le prime mmt che si avviano senza chiave, tenendo il transponder in tasca e premendo sul pulsante d’avvio. Porta e cofani si aprono con chiave tradizionale.

Sospensione pneumatica disponibile

Comandi climatizzatore

) 76 db(aa In In Cab

Radio con usb

[38] ottobre 2018 Costruzioni


024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:07 Pagina 39

WALKAROUND

di

TeCnoLogIa aaVM (aLL aRound VIew MonIToRIng)

• 4 telecamere grandangolari • Un software elabora molteplici visualizzazioni a monitor (vista a volo d’uccello 2D e 3D più vista 3D dall’alto con inquadratura posteriore, laterale destra e sinistra).

IL SISTeMa InCLude L’IMod (InTeLLIgenT MoVIng objeCT deTeCTIon)

• È una tecnologia che individua persone e oggetti nell’immagine e segnala sul monitor il pericolo in blu. Se l’ostacolo si avvicina il segnale diventa rosso e subentra un avviso acustico.

Sistema di videocontrollo a 360 gradi sviluppato da Hyundai. Vede le sagome in movimento Robusta maniglia impugnabile

Manuale operatore chiaro e illustrato

CabIna RoPS, anCHe FoPS II

Soglia antiscivolo senza spigoli vivi

taPPeto a vasca estraibile Rimuovendo rapidamente la soglia battitacco si estrae il tappeto con perimetro rialzato. Questa finitura ad effetto vasca permette di non fare passare lo sporco sul fondo dell’abitacolo.

la struttura trasmette un reale senso di robustezza. per applicazioni speciali sono disponibili la griglia superiore e quella frontale con certificazioni fops livello 2 e fog. l’uscita d’emergenza è dal lunotto con guarnizione sfilabile dall’interno.

vano smart Presa a 12V, presa audio jack, seconda presa usb e doppio spazio per smartphone.


Hyundai HX145 LCR

024_040_Hyundai_HX145_LCR.qxp_Layout 1 19/10/18 17:07 Pagina 40

Lo Hyundai HX145 LCR in numeri

Sempre connesso

ManuTenzIone PRedITTIVa la tecnologia

di una grande macchina, in formato compatto. l’HX145lcr ha un sistema di trasmissioni dati e posizione gps con sim integrata. grazie al sistema di monitoraggio integrale Hi-mate, disponibile anche come app per smartphone (android, ios), si scaricano, ad esempio, i report sull’utilizzo e i consumi, verifica il livello di carburante o attiva la funzione geofencing per delimitare un’area di utilizzo della macchina.

InTeRVaLLI dI ManuTenzIone • CaMbIo oLIo MoToRe 500 oRe • FILTRo oLIo MoToRe 500 oRe • CaMbIo oLIo IdRauLICo* 5.000 oRe • FILTRo oLIo IdRauLICo 1.000 oRe • CaMbIo oLIo TRaSLazIone 1.000 oRe • CaMbIo FILTRo uRea 1.500 oRe • IngRaSSaggIo boCCoLe 250 oRe *Nota: con olio idraulico Hyundai Long Life.

guarda il nuovo corso di Hyundai Construction equipment

www.hyundai.eu

Versione Peso operativo* (mono, lama) Capacità sollevam. (360°, 0h) Variazioni-dist. sollevamento Potenza netta Motore Perkins Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura. Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione Egr Tratt. gas di scarico Alimentazione Pompe Portata massima Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (boost) Velocità traslazione Velocità rotazione torretta Passo Carreggiata Lungh. braccio mono Penetratore di riferimento Profondità di scavo Profondità scavo al plinto Distanza scavo a terra Altezza di carico Forza strappo alla benna Forza penetrazione Sbalzo posteriore torretta Largh. torretta Larghezza cingoli (pattini 600) Suole (std Europa) Lunghezza trasporto Altezza braccio/griglia Batteria Alternatore Serb. gasolio (urea) Serb. idraulico (sistema)

LCR 15.960 2,8 4,5 87 1204F - E44TAN 4,4 4 105 x 127 1.950 8,45 4 convenzionale common rail multi esterno Doc, Scr, Amox turbo portata variabile 2 x 126,8 negativa convenzionale 35-38 bst 3,2 - 5,5 11,6 2.910 2.000 4.600 2.500 5.550 5.330 10.200 6.570 3.750 2.250 1.500 2.470 2.490 (2.600) 500 (600) 7.820 2.780/3.100 2 x 100 100 265 (19) 210/124

kg ton m kW litri

mm giri/min m/s

l/min MPa km/h giri/min mm mm mm mm mm mm mm mm daN daN mm mm mm mm mm mm Ah A litri litri

Si ringraziano: la concessionaria Hitex di Pontenure (PC) per la disponibilità e la competenza durante l’analisi della macchina. La concessionaria Panero giuseppe di Bra (CN) per la collaborazione alla realizzazione delle foto assieme all’impresa Lenta antonio di Roreto (CN).



Motori

042_046_E_Deutz_corretto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:14 Pagina 42

[42] ottobre 2018 Costruzioni


042_046_E_Deutz_corretto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:14 Pagina 43

ECCo l’ibrido

CHIAVI IN MANO E-Deutz è sinonimo di elettrificazione. Presentati a Colonia il primo sollevatore telescopico ibrido e due prototipi 100% elettrici

L

Testi di Matthieu Colombo

a svolta ufficiale verso l’ampliamento dell’offerta Deutz in chiave elettrica è avventuta nell’ottobre del 2017, quando il produttore di motori tedesco ha reso pubblica l’acquisizione della società Torqueedo, leader globale del boating elettrico e ibrido (80mila imbarcazioni vendute). Oggi Deutz presenta soluzioni concrete e presto acquistabili per trasformare le macchine che montano i diffusissimi quattro cilindri TCD 3.6 in macchine ibride o 100% elettriche. I volumi necessari sotto al cofano motore non cambiano, non aumentano, ma è necessario trovare spazio per le batterie che, a ben vedere, sono una zavorra ideale. Per chi monta già Deutz passare all’ibrido sembra quasi un gioco da ragazzi, mentre per sviluppare una macchina di serie 100% elettrica sarà necessario trovare uno spazio dedicato al battery pack che, per forza di cosa, ha peso e dimensioni ben superiori. Osservando i sollevatori teleCostruzioni ottobre 2018 [43]


Motori

042_046_E_Deutz_corretto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:15 Pagina 44

3 CiliNdri A destra il TCd 2.2 con modulo ibrido (in rosso) che ha gli stesso ingombri del TCd 3.6 sullo sfondo (grigio). diSACCoPPiAMENTo Tra motore termico ed elettrico c’è una trasmissione meccanica con frizione a controllo elettronico che stacca il termico quando possibile.

Tecnologia ibrida scopici ibridi ed elettrici che presentiamo in questa doppia pagina, noterete che i prototipi 100% elettrici hanno un pacco batterie sotto telaio che corre trasversalmente da un lato all’altro del telaio.

il coraggio dell’alternativa

Mentre i costruttori di macchine operatrici stanno acquistando tutti i motori Stage IV ancora disponibili entro la fine dell’anno (ma rivendibili su macchina soltanto per i successivi 18 mesi), il motorista tedesco di Colonia cala il suo asso nella manica e svela maggiori dettagli sulla strategia E-Deutz, mirata a offrire agli OEM soluzioni termiche, ibride ed elettriche tutte sviluppate internamente, tutte personalizzabili declinando soluzioni modulari e ottimizzando software dedicati. Nel momento in cui l’ennesimo salto normativo destinato a modificare le soluzioni di post trattamento allo scarico sta per entrare in vigore, la tedesca Deutz, che ha tagliato ogni ponte di sinergia con altri motoristi, innova sviluppando in chiave industrale soluzioni collaudate nel settore automotive. Al riguardo, è bene sottolineare che le soluzioni presentate non sono un collage di componenti reperiti sul mercato, ma sono tutte esclusive e sviluppate internamente grazie alle competenze tecniche della neo controllata Torqeedo. batterie da 10 kWh

[44] ottobre 2018 Costruzioni

Guardiamo sotto al cofano motore

Al posto del diffuso 4 cilindri TCD3.6 tarato a 74kW, ad esempio, presto le macchine construction come sollevatori telescopici, escavatori cingolati e gommati, maxi minipale e pale gommate, potranno montare il nuovo 3 cilindri Deutz TCD 2.2 tarato a 55 kW, più un motore elettrico con potenza di picco di 20 kW e un pacco batterie da 10 kWh. L’ibrido presentato permette al mezzo di operare in


042_046_E_Deutz_corretto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:15 Pagina 45

&Componenti

Macchine

dEuTz boArd da sinistra, il CFo Andreas Strecker, CEo Frank Hiller e Michael Wellenzohn direttore vendite, marketing e service.

SiSTEMA dA 360V A sinistra tutti i componenti del prototipo 100% elettrico raggruppati su un unico telaio. occupano meno spazio del 4 cilindri TCd 3.6. Per questa tecnologia la sfida più grande è trovare spazio alle pesanti batterie.

100% elettrico

Frank Hiller CEO Deutz

“La nostra strategia è crescere a livello globale offrendo Advanced Drive Systems for clean Power. L’idea è di valutare costantemente come le potenzialità di energie rinnovabili e tradizionali applicate alla mobilità. L’acquisizione di Torqeedo è solo una parte della nostra attuale strategia di accelerazione basata tutta sulle nostre risorse e su soluzioni tecnologiche esclusive. Guardiamo anche all’idrogeno e carburanti sintetici. Nel 2015 abbiamo prodotto 138.000 motori e fatturato 1 miliardo e 250 milioni di euro. L’obiettivo è stabilizzarci sulle 200.000 soluzioni di mobilità vendute e i due miliardi di euro nel 2022. Di questi due miliardi 400 milioni saranno realizzati dal service che attualmente vale 309 milioni di euro”.

modalità elettrica (con motore spento) per brevi cicli di lavoro. Ovviamente le soluzioni che Deutz ha nel cassetto sono svariate, a partire da quella presentata fisicamente a Intermat con un TCD 2.9, motore elettrico e pacco batterie da 30 kWh, per arrivare a sviluppi teorici che possono assecondare le esigenze di ibridazione di gran parte dei costruttori di macchine movimento terra. Per quanto riguarda la realizzazione di macchine totalmente elettriche Torqueedo ha tutte le competenze necessarie, incluse quelle per realizzare delle batterie adatte a utilizzo heavy duty, dato che sulle imbarcazioni sono Costruzioni ottobre 2018 [45]


042_046_E_Deutz_corretto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:15 Pagina 46

Motori

SoluzioNi A CoNFroNTo A destra un grafico che ha per sfondo dei punti grigi che indicano i cicli di lavoro di un sollevatore telescopico con motore termico TCd 3.6 da 74 kW. le linee tracciate indicano il momento di coppia e relativo regime delle differenti soluzioni termiche e ibride con potenza continua e potenza di picco.

STAGE V EASy il TCd 2.9 tarato a 55 kW con modulo ibrido che comprende un pacco di batterie da 30 kWh rispetta lo Stage V con aftertreatment semplificato.

fondamentali la resistenza sia a fenomeni di corrosione (salsedine) sia a vibrazioni importanti e discontinue. Per sviluppare soluzioni 100% elettriche da oltre 50 kWh Torqeedo, ha già avviato una sinergia con BMW Group che attualmente investe molte risorse nello sviluppo di batterie sempre più evolute.

ibrido in vendita dal 2020

Allo stabilimento Deutz di Colonia abbiamo visto in azione due sollevatori telescopici Manitou 100% elettrici sviluppati in sinergia con lo studio di progettazione del gruppo francese e due sollevatori telescopici Liebherr, uno ibrido e uno 100% elettrico, allestiti in loco. Noi immaginiamo che l’elettrico possa essere utilizzato in aziende agricole, che magari generano energia solare, mentre vediamo nell’ibrido una spiccata vocazione al cantiere. Ma quanto costerà questo ibrido? Ad oggi Deutz ha solo dichiarato che la differenza di prezzo rispetto a un motore termico si ripagherà in due anni di utilizzo ragionando sulla base di un utilizzo mensile di 100 ore. [46] ottobre 2018 Costruzioni

SoluzioNi Su MiSurA l’obiettivo di deutz è offrire soluzioni personalizzate a ogni cliente. in particolare, le prestazioni delle soluzioni ibride ed elettriche potrenno essere gestite da software realizzati internamente da deutz.

Torqueedo

Torqeedo offre motori fuoribordo da 1 a 80 CV, inboard da 40 a 80 CV, unità singole da 5 a 20 CV, un saildrive da 40 CV e unità ibride per yacht fino a 160 CV. La gamma di prodotti Torqeedo comprende anche una tecnologia di batteria intelligente, una vasta gamma di accessori. Tecnologia superiore, sistemi di trasmissione puliti e senza compromessi.


SUPER POWERS

Follow @KohlerUnited on

or visit KohlerUnited.com

KOHLERPOWER.IT


Pale gommate

048_052_Doosan_DL580_OK_matt_1.qxp_Layout 1 19/10/18 17:18 Pagina 48

ALZA

L’ASTICELLA Doosan cambia musica perfezionando una top di gamma tostissima. Poche e mirate modifiche per un grande risultato, la DL580-5 Block Handler

Testi di Matthieu Colombo

[48] ottobre 2018 Costruzioni


048_052_Doosan_DL580_OK_matt_1.qxp_Layout 1 19/10/18 17:18 Pagina 49

U

na nuova pala gommata top di gamma con le spalle larghe e il modello più italiano dei dumper articolati, migliorato in termini di comfort, trazione e funzionalità. Sono queste le due grandi novità che abbiamo toccato con mano ai Doosan Quarry Days 2018 nella cava di Bělice, in Repubblica Ceca. Stiamo parlando della nuova pala gommata DL580-5 Block Handler e del dumper articolato DA30 che, con questa evoluzione, perde il suffisso “5” che indicava la serie. La nuova DL580-5, disponibile in allestimento Block Handler con pneumatici L5, è basata sulla collaudata DL550-5. Sapevamo da mesi di quest’evoluzione e, da altrettanto tempo, pensavamo semplicemente a una macchina con più zavorra e un braccio rivisitato. Ci sbagliavamo. Osservando la novità al lavoro abbiamo capito subito che pochi interventi mirati hanno cambiato la destinazione d’uso

&Componenti

Macchine

Novità waste handler

Doosan ha dato modo di provare anche una novità che poco ha a che fare con la cava, la nuova pala gommata DL280-5 che si inserisce tra la 250 e la 300. Questo modello allarga l’offerta puntando a conquistare quote di mercato nelle applicazioni di riciclaggio. A Ecomondo sarà lanciato il kit Waste Handler dedicato proprio alla DL280-5, che includerà un gruppo di radiatori a maglie larghe con ventola di raffreddamento reversibile e protezioni dei cilindri idraulici piastre per chiudere la parte inferiore dei telai, pneumatici dedicati, sistema di filtraggio dell’aria in cabina e così via.

Costruzioni ottobre 2018 [49]


048_052_Doosan_DL580_OK_matt_1.qxp_Layout 1 19/10/18 17:18 Pagina 50

Pale gommate

Sotto al cofano c’è il generoso sei cilindri Scania DC13 tarato a 283 kW lordi a 1.800 giri/min. Rispetta lo Stage IV con Doc e tecnologia Scr. Non ha il Dpf.

TESTA PROTETTA La biella di richiamo del cinematismo a Z è ora dotato di una protezione frontale che protegge integralmente la testa del cilindro di azionamento. L’impianto di ingrassaggio automatico è di serie.

dell’ammiraglia Doosan e che la neonata ha tutte le carte in regola per non temere la concorrenza più blasonata.

Ha le spalle larghe

La nuova DL580-5 pesa oltre 3.000 kg in più della sorella minore 550 da cui deriva. A parità di versione “roccia”, il peso dichiarato passa da 32.930 kg a ben 36.030 kg. La macchina spinge davvero forte e la nuova benna da 5,5 m3, sviluppata internamente da Doosan e realizzata dalla da[50] ottobre 2018 Costruzioni

nese Sjorring, così come la zavorra posteriore incrementata e il braccio rinforzato, sono assolutamente all’altezza. L’elemento che fa gran parte della differenza in termini di prestazioni sul fronte cava, sono i nuovi assali di classe superiore. All’anteriore e al posteriore si trovano sempre due ZF, ma in luogo degli MT-L 3125 della 550 sono montati degli MT-L 3135 Type II, raffreddati da circuiti tra loro indipendenti. A conti fatti, Doosan dichiara un carico di ribaltamento alla massima articolazione di 40° di ben 26.220 kg per la Block Handler, con pneumatici L5 e 23.245 kg per la DL580-5 standard, con pneumatici L3. Motore e trasmissione non cambiano. Era stata preannunciata una potenza appena superiore alla DL550-5 standard (software marketing) ma i tecnici hanno ritenuto sufficienti i 283 kW netti dichiarati dello Scania DC13 Stage IV da 12,7 litri di cilindrata, sufficienti così come la coppia massima di 1.765 Nm erogati a 1.300 giri/min. Il sistema di post trattamento è senza filtro antiparticolato, ma composto da un modulo Doc e tecnologia Scr. La trasmissione è la collaudata powershift ZF 5WG310


048_052_Doosan_DL580_OK_matt_1.qxp_Layout 1 19/10/18 17:19 Pagina 51

&Componenti

Macchine

ULTIMA GENERAZIONE Le pale gommate di nuova generazione si riconoscono da lontano per il braccio e il telaio anteriore verniciati di grigio, per la nuova cabina con mancorrente perimetrale al tetto e fari di lavoro a led. È disponibile anche lo sterzo elettrico con mini joystick.

SCAMBIATORI ASSALI

BLOCCO DIFFERENZIALE ANTERIORE AL 100%

HEAVY DUTY RAFFREDDATI Buona parte del peso supplementare è portato dai nuovo assali ZF modello MT-L 3135 II. Quello posteriore oscilla di più o meno 10°. Costruzioni ottobre 2018 [51]


048_052_Doosan_DL580_OK_matt_1.qxp_Layout 1 19/10/18 17:19 Pagina 52

AMMORTIZZATORI BENNA-BRACCI

Marco Buratti

DUE SLITTE INTERCAMBIABILI

DENTI E PROFILI ITR

MADE IN DANMARK Le nuove benne originali disegnate da Doosan sono realizzate in Danimarca dalla Sjorring. Per ogni modello di pala sono disponibili 80mila combinazioni.

Regional sales leader Doosan per Francia Benelux e Sud Europa

Norman Tasca

District manager Doosan Sud Europa

con 5 marce, 3 retromarce e lock up, per ridurre i consumi di carburante sulle medie e lunghe distanze. Dal punto di vista della cinematica, per ottenere una maggiore verticalizzazione del braccio, è stato cambiato il punto d’incernieramento dei cilindri di sollevamento al telaio anteriore. Il braccio è stato rinforzato prima di tutto sui punti d’attacco dei suddetti cilindri idraulici, poi sulla biella di richiamo della Z. [52] ottobre 2018 Costruzioni

Oggi ricopro una posizione tutta nuova che favorisce lo sviluppo di macro strategie commerciali, il supporto a soluzioni dedicate a singoli mercati e dinamiche di comunicazione interna strategiche. L’attuale lavoro di ottimizzazione della rete distributiva di Doosan Bobcat Emea ha come obiettivo primo permettere a entrambi i marchi di guadagnare localmente quote di mercato maggiori grazie alla qualità elevata e alla grande affidabilità degli attuali prodotti Doosan.

Il mio ruolo è sviluppare e sostenere le reti di distribuzione Doosan in Italia, Grecia e Penisola iberica. In sostanza, prendo il posto di Marco per supportarlo in questa fase di crescita costante del mercato. Ho imparato a conoscere le macchine Doosan e sono sorpreso dal loro livello qualitativo. Per noi è importante trasmettere i valori dei prodotti, anche tramite una rete affidabile, a clienti e operatori.

Facilità uguale produttività

Ai Doosan Quarry Days abbiamo visto potenziali clienti della DL580-5 provenienti da Francia e Spagna. Possiamo assicurarvi che già dalla seconda imbennata sembravano utilizzare la macchina da mesi. Sembra banale, ma noi riteniamo la facilità di presa in mano di una macchina fondamentale, ancor di più oggi che si fatica a trovare operatori esperti. La DL580-5 fa venir voglia di lavorare.


LA BESTIA CONTRASTA OGNI USURA Esplora il mondo Hardox® sui social

www.hardox.it


Perforatrici

054_056_FRASTE_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:20 Pagina 54

PENSIERO

GLOBALE Testi di Alberto Finotto

La storia di Fraste è quella di un’azienda che ha sempre cercato il mondo nella sua espansione di mercato. A Geofluid 2018, una nuova conferma

U

n pioniere rimane sempre se stesso, fedele a una filosofia di impresa che non conosce confini e limiti negli orizzonti di sviluppo più lontani e ambiziosi. Fraste da sempre è così e basta fare quattro chiacchiere in piena libertà con il fondatore e presidente onorario Benito Fracca e ad Elena, anima storica del commercial department del marchio di Nogara (VR), per accorgersi che la vitalità di un’azienda è ancora una questione di temperamento e di idee. Al magnificente stand Fraste allestito a Geofluid 2018, negli affollati spazi esterni di PiacenzaExpo, Elena Fracca fa gli onori di casa e ci indica subito l’imponente profilo della perforatrice monstre FS 500. “Insieme all’FS 600, rappresenta il vertice della nostra gamma - ci ricorda la diret-

[54] ottobre 2018 Costruzioni

trice commerciale di Fraste - Questo modello in esposizione è già destinato a un importante cliente di Algeri e la nostra non è certo esterofilia fine a se stessa. L’export è una parte preponderante del nostro business, un punto d’orgoglio e, soprattutto, una ragione essenziale per la nostra mission progettuale e produttiva”. Si parla di Medio Oriente, di Africa subsahariana, di Australia e Nuova Zelanda, mentre da un angolo dello stand fa capolino, per una visita e un saluto, Charlie Cunningham di Astec, dealer strategico per il mercato americano di Fraste.

L’orizzonte lontano

“Il cammino di Fraste continua, nel mondo, e al mondo delle grandi perforazioni ci rapportiamo costantemente per


054_056_FRASTE_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:20 Pagina 55

&Componenti

Macchine

La stupefacente FS 500 di Fraste ha calamitato l’attenzione dei visitatori a PiacenzaExpo (nella foto piccola, la gemella FS 600). Nella pagina a fianco, da sinistra, Benito Fracca, presidente onorario di Fraste, insieme a Charlie Cunningham di Astec (dealer Usa del marchio di Nogara) e ad Elena Fracca (Fraste Commercial Department).


Perforatrici

054_056_FRASTE_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:20 Pagina 56

sviluppare i nostri modelli - dichiara soddisfatto Benito Fracca - La nostra è una tradizione sempre in cammino e la meta parte dall’Italia per andare soprattutto altrove, nei mercati più remoti e certamente più vitali, come quelli degli Stati Uniti e dell’Oceania”. A Geofluid 2018, la testimonianza di questa rotta internazionale è ovunque, all’interno dello spazio Fraste. I modelli in esposizione, oltre al colosso FS 500 - in grado di scavare pozzi a grandi profondità, fino a mille metri, impiegando aste Range II da 9 m - hanno rivelato un’inedita FS 200 cingolata (richiesta da clienti nordeuropei), ancora per pozzi e geotermia, implementata con l’innovativo joystick automatico per il caricamento aste. Una menzione doverosa poi per la Multidrill XL 140, bestseller della serie omonima, in versione 2018 riattualizzata ed equipaggiata per le applicazioni geotermiche, con un layout moderno e una propulsione generosa fornita da un motore Tier 4 Final dalla potenza di oltre 110 kW.

Sullo sfondo, ancora la sagoma poderosa della perforatrice FS 500 in mostra a Geofluid 2018. A sinistra e sopra, il modello XL Max 170 e la multipurpose R11, molto apprezzata dagli operatori del Regno Unito.

[56] ottobre 2018 Costruzioni



Impianti di selezione

058_063_VUS_SCAI.qxp_Layout 1 23/10/18 14:13 Pagina 58

[58] ottobre 2018 Costruzioni


058_063_VUS_SCAI.qxp_Layout 1 23/10/18 14:13 Pagina 59

&Componenti

Macchine

In Umbria le macerie del sisma tornano materia nobile, a chilometro zero, grazie a una gestione integrata, virtuosa e d’avanguardia. Regione, ValleUmbraServizi e Università sono in prima linea

una Visione

CIRCOLARE Testi di Matthieu Colombo

L

e macerie pubbliche del bacino umbro soggetto a terremoto nel 2016 sono raccolte, selezionate e riciclate e valorizzate come prodotti di qualità certificata CE, che sono poi resi disponibili, a costo zero, agli stessi Comuni che li hanno conferiti. Gli attori di questa filiera virtuosa sono la Regione Umbria, la multiutility ValleUmbraServizi e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia (DICA). La Regione ha chiesto l’intervento della società VUS, che ha per soci i 22 comuni tra cui Norcia, Foligno, Spoleto, Cascia, Preci, Sellano, Cerreto di Spoleto e gli altri Comuni della Valnerina, per supportare le aree umbre colpite dal terremoto liberandole dalle macerie pubbliche. VUS in seguito alle sollecitazioni ricevute da Regione Umbria, tramite il servizio di Protezione Civile diretto dall’Arch. Alfiero Moretti, ha svilup-

pato un progetto integrato di logistica basato sulla prossimità ai siti colpiti per minimizzare i disagi di raccolta e conferimento, di tracciamento delle macerie, di stoccaggio, quindi di trattamento. A tal proposito la Scai di Perugia ha fornito a VUS la soluzione per selezionere le macerie vincendo la gara d’appalto indetta dalla multiutility. L’idea della VUS, che abitualmente gestisce rifiuti urbani e servizi idrici locali e le cui risorse umane hanno in parte già vissuto una esperienza simile conseguente il terremoto del 1997, è stata di coinvolgere il laboratorio VIARIA del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale diretto dal Prof. Gianluca Cerni. Tutto con l’obiettivo di eseguire analisi fisico meccaniche per verificare la qualità degli inerti soggetti a trattamento, quindi identificarne la corretta marcatura CE e valutarne l’idoneità d’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade. Costruzioni ottobre 2018 [59]


Impianti di selezione

058_063_VUS_SCAI.qxp_Layout 1 23/10/18 14:13 Pagina 60

“A Misciano abbiamo evidenza aritmetica di quanto ogni comune del VUS abbia conferito. Il nostro operato, nel pieno rispetto dell’ambiente e della sensibilità locale, permette oggi di restituire gratuitamente ai comuni conferenti inerti di qualità certificata nelle pezzature stabilizzato 0-40 mm e mezzanello 30-50 mm. Abbiamo creato una risorsa e ora dobbiamo comunicarlo per chiudere il cerchio dell’economia circolare e solidale. Lo stabilizzato, ad esempio, è stato già utilizzato per il sottofondo nei lavori di adeguamento della Strada Provinciale 477.”

La forza di una filiera breve

enrico Lattanzi Referente unico servizio rimozione macerie VUS

Tutto questo è avvenuto in tempi che possono essere sembrati lunghi alle persone coinvolte in prima persona dal sisma, ma che tecnicamente e amministrativamente sono stati brevi. Una volta appaltato il progetto proposto da VUS per il conferimento di 100mila tonnellate di macerie pubbliche, la Regione Umbria ha identificato in una ex cava di inerti il luogo migliore da adibire a deposito temporaneo delle macerie nella piana di Santa Scolastica in Località Misciano, a Norcia (PG). Il bacino già esistente è stato quindi reso impermeabile posando un pacchetto impermeabilizzante costituito da un tessuto non tessuto, membrana in Hdpe e un geocomposito, quindi ricoperto da inerti. La vicinanza del sito di conferimento alle aree più colpite è stata strategica nei primi mesi in cui la viabilità rendeva praticamente inaccessibili i siti di smistamento più vicini (a oltre 50 km di percorso a ostacoli). Inoltre, il mancato [60] ottobre 2018 Costruzioni

alessandro Corradini

Dipartimento Ingegneria Civile Ambientale Università di Perugia

“Il nostro operato è funzionale a verificare la qualità degli inerti riciclati al fine di apporre la marcatura CE del prodotto e certificare l’idoneità d’utilizzo in opere di ingegneria civile, laddove le macerie post-sisma possono configurarsi come una valida risorsa. I risultati ottenuti sono particolarmente interessanti perché secondo la recente normativa quadro europea il comparto delle costruzioni e demolizioni deve arrivare al recupero e riutilizzo del 70% dei materiali entro il 2020.”

trasporto di 100mila tonnellate di macerie con tratte da 100 chilometri tra andata e ritorno ha permesso di contenere le emissioni di CO2 in Valnerina. Durante queste lavorazioni, ValleUmbraServizi ha perfezionato, congiuntamente alla regione Umbria (DEC Nicola Casagrande, Francesco Berti) un sistema di tracciabilità delle macerie stesse di precisione maniacale, anche grazie alla collaborazione dei comuni azionisti. Ogni singola operazione di raccolta delle macerie nasce da una richiesta di un Comune interessato, con tanto di indicazione dell’area da sgomberare con coordinate catastali. Questa richiesta è il primo passo che genera un documento onnicomprensivo in 4 copie, che funge anche da bolla di trasporto per le macerie che sono classificate come rifiuto solido urbano (cod. 200399). VUS avvia quindi la procedura di prelievo e conferimento delle macerie indicate che vengono portate al suddetto deposito temporaneo


058_063_VUS_SCAI.qxp_Layout 1 23/10/18 14:13 Pagina 61

&Componenti

Macchine iMPianTo Di seLeZione KiVeRCo Ps122 Per selezionare le macerie, Vus ha acquistato da scai un versatile impianto mobile di selezione. i mezzi in ingresso e uscita dal deposito di Misciano sono pesati e filmati per garantire massima precisione di tracciabilità.

La sinergia Vus - DiCa

La collaborazione tra VUS ed il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli studi di Perugia (DICA) è frutto di una convenzione di ricerca finalizzata alla caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali C&D provenienti da attività di rimozione e trattamento delle macerie post-sisma 2016 prodotte nella Regione Umbria. Le sperimentazioni condotte sono state sviluppate nel laboratorio VIARIA del DICA e hanno previsto prove tradizionali e sperimentali. VUS e DICA puntano a diffondere le conoscenze acquisite per promuovere l’impiego dei materiali certificati nell’ottica di un’economia circolare, sia in accordo alle direttive europee, che fissano come obiettivo al 2020 il recupero del 70% delle macerie C&D (Directive 2008/98/EC on waste), che nazionali (criteri ambientali minimi introdotti nel D.M. 11 ottobre 2017). Il personale del gruppo Strade del DICA segue l’attività di produzione degli aggregati nell’impianto di Misciano, garantendo un supporto sia per la stesura di un Piano di Riutilizzo delle macerie che per la certificazione dei prodotti in uscita. A tale fine, viene condotta un’attività sperimentale volta a redigere un certificato di marcatura CE per ogni lotto (<3000 m3) di materiale trattato in accordo ai dettami della UNI EN 13242 (“Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade”). Queste analisi hanno permesso di caratterizzare dimensionalmente lo stabilizzato come uno 0/31.5, GA 85 ed il mezzanello come un 31.5/63, GC 85-15. Dai certificati è inoltre possibile acquisire informazioni re-

lativamente a proprietà fisiche, meccaniche e chimiche quali indici di forma e appiattimento, contenuto e qualità dei fini, densità, assorbimento di acqua, composizione, resistenza alla frammentazione e all’usura, resistenza al gelo e disgelo. Un’analisi chimica approfondita e incentrata sull’esecuzione dei test di cessione viene invece svolta da laboratori chimici autorizzati. Le proprietà dell’aggregato vengono valutate in base ai requisiti prestazionali forniti dalla Circolare del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, n. 5205 del 15 luglio 2005, recante “Indicazioni per l'operatività del settore edile, stradale e ambientale, ai sensi del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n.203”. Le destinazioni d’uso d’interesse sono principalmente quelle del corpo dei rilevati e dell’impiego in colmate, riempimenti e rinterri.

sopra, un esempio dei risultati dei test granulometrici condotti nel laboratorio ViaRia del DiCa relativamente agli inerti prodotti. Costruzioni ottobre 2018 [61]


058_063_VUS_SCAI.qxp_Layout 1 23/10/18 14:13 Pagina 62

Impianti di selezione

CLiMaTiZZaTa nella cabina del Ps122 possono lavorare fino a 6 persone.

“Siamo fieri di essere riusciti a fare sistema e offrire una soluzione sostenibile e che rende nuovamente utilizzabili con qualità certificata delle risorse solitamente date per perse. Avvallando l’unione dell’esperienza di chi lavora sul campo da anni con lo spirito della ricerca universitaria, Regione Umbria ha dimostrato di saper reagire in modo pratico, coerente e con attenzione per il territorio. Il nostro operato è anche in linea con i più aggiornati criteri ambientali minimi (CAM) pubblicati dal ministero dell’ambiente”.

Moreno Marionni

direttore VUS Responsabile unico divisione igene urbana VUS

Walter Rossi

direttore generale VUS e direttore tecnico commessa

delle macerie di Misciano (700 slm circa) dove avviene il trattamento delle stesse, oppure all’ulteriore sito di deposito temporaneo di Castelluccio (1.412 m slm) che funge da logistica intermedia in modo da liberare il territorio anche con condizioni meteo proibitive, nel minore tempo possibile. Inoltre, a Misciano sono state conferite ben 136 mila tonnellate di materiale da scavo sottoprodotto.

impianto mobile di trattamento e selezione

Oggi, a due anni dall’evento sismico più devastante che ha colpito Norcia, sono state conferite oltre 90mila tonnellate di macerie pubbliche di cui già trattate oltre 60mila tonnellate. Costruzioni ha visitato il deposito temporaneo di Misciano dove possono conferire soltanto persone e mezzi già autorizzati (documenti, numero di targa, ingresso e pesa videosorvegliati). I mezzi vengono pesati sia in ingresso sia in uscita e grazie alle schede di trasporto è possibile tracciare la provenienza di ogni chilogrammo di maceria. La precisione e il monitoraggio delle attività sono talmente elevate che ogni giorno VUS invia a Comuni e Regione un report del prelevato e del conferito nelle ultime 24 ore, mentre a cadenza settimanale invia anche [62] ottobre 2018 Costruzioni

il deposito temporaneo macerie approntato nella frazione Castelluccio di norcia (1.452 m slm).

un quadro di aggiornamento complessivo dell’operato. Una volta in sito, le macerie vengono trattate con un frantoio e un vaglio mobili per ottenere granulometrie nelle forme usualmente commercializzabili. A questo punto entra in gioco l’impianto mobile di smistamento e selezione semi automatico Kiverco PS122 fornito tramite gara d’appalto indetta da VUS. La società, forte dell’esperienza maturata nel 1997, quando aveva acquistato il vaglio e il frantoio oggi operativi, cercava un sistema mobile per la selezione dei materiali tanto versatile da poter essere utilizzato un domani anche in contesti di selezione e trattamento rifiuti urbani. Non solo, il Kiverco PS122 ha due ruote sullo stesso asse ed è realizzato con un telaio unico da testa a coda. In questo modo per i trasferimenti interni a dei siti di trattamento e selezione si può facilmente trainare. Per contro, su strada, deve viaggiare su carrellone e misura oltre 9 metri di lunghezza in assetto da trasporto.


058_063_VUS_SCAI.qxp_Layout 1 23/10/18 14:14 Pagina 63

seLeZione ManuaLe a Misciano si separano le parti più leggere, il legno, le guaine isolanti e isolanti in genere, e rifiuti misti tra cui plastica e tessuti.

MaGneTe esTRaTToRe in testa alla parte terminale del nastro del Ps122 c’è un deferizzatore che intercetta il metallo e lo espelle.

scai è Kiverco per l’italia

Scai, che rappresenta per l’Italia l’irlandese Kiverco e la sua gamma di impianti mobili, ha calato un vero asso sul tavolo di questa filiera virtuosa. Oltre al prodotto, manco a dirlo, la grande forza di Scai è il servizio di consulenza e assistenza che in Umbria è ovviamente più presente che mai. L’impianto Kiverco, è un impianto pensato per lavorare in concerto con separatore di densità e vaglio di alimentazione a tamburo Kiverco, ma può essere anche alimentato in modo differente, come dimostra l’esperienza VUS. Per far lavorare bene il PS122 è importante alimentare progressivamente il nastro di alimentazione che prima sottopone il materiale a un soffiatore per eliminare le parti più leggere (bypassate in un primo cassone laterale) e poi guida il materiale di peso specifico superiore fino all’interno della cabina di smistamento climatizzata dove gli operatori, da uno a sei in base all’allestimento (34 per VUS), eseguono la selezione manuale estraendo le impurità dal nastro a velocità regolabile, che scorre a oltre un metro dal suolo, e lasciandole cadere sotto alla cabina sopraelevata che sovrasta i contenitori di raccolta. Il nastro conduce quindi il materiale soggetto a selezione

manuale fuori dalla cabina dove un magnete con nastro d’asportazione perpendicolare a quello principale estrae gli ultimi residui di metallo. Il PS122 è alimentato da un compatto gruppo diesel (ventola di raffreddamento reversibile disponibile per ambienti polverosi) che serve, tra l’altro, a elevare l’impianto sui 4 piedi idraulici telescopici. Una volta posizionato l’impianto, è possibile spegnere il motore diesel e alimentare il separatore con corrente elettrica. Indipendentemente dal tipo di alimentazione, il PS122 permette di abbattere le polveri grazie a un impianto di vaporizzazione dell’acqua a tre vie. Nel vederlo al lavoro siamo rimasti favorevolmente sorpresi da una soluzione che ottimizza la produttività di un impianto con emissioni sonore contenute e costi di gestione bassi. Alla Kiverco l’esperienza non manca, dato che ha sviluppato la gamma di impianti mobili sulla base dell’esperienza nella realizzazione di impianti fissi in tutto il mondo. Il contesto operativo di Norcia amplifica le qualità dell’impianto Kiverco che di fatto risulta essere uno degli strumenti del processo di valorizzazione delle macerie post sisma per ottenere prodotti certificati CE . Costruzioni ottobre 2018 [63]


Pneumatici

064_064_ATG_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:23 Pagina 64

La serie Galaxy di ATG per gli ambienti delle cave e dei cantieri off-road con la linea Radial OTR Testi di Alberto Finotto

NELLA TERRA DEI GIGANTI IN PRIMO PIANO La gamma Galaxy ha conquistato lntermat 2018, con un’anteprima dedicata al nuovo modulo HTSR 400 per applicazioni mining.

N

ell’universo ATG (Alliance Tyre Group) Galaxy è un marchio di riferimento nel settore dei pneumatici per applicazioni rough terrain e il suo sviluppo tecnologico è continuamente in progress. Lo specialista giapponese ha riservato a questa serie primaria l’anteprima assoluta all’ultimo Intermat di Parigi, nell’ambito della gamma di pneumatici Radial OTR riservata all’ambito Construction. La linea Galaxy Radial OTR è caratterizzata da una struttura robusta con protezioni dei battistrada personalizzate che offrono un’eccellente stabilità e una trazione fuoristrada ottimale. Le speciali mescole dello stesso battistrada rendono più fluido il funzionamento nelle lunghe sessioni di lavoro, con il minimo accumulo di calore. Una carcassa robusta e una resistenza superiore prolungano la durata del pneumatico, assicurando continuità operativa in cantiere. Dall’anteprima di Parigi, la novità assoluta è costituita dalla tipologia HTSR 400, specifica per attività minerarie e ambienti estremi in genere, progettata per

[64] ottobre 2018 Costruzioni

Per le pale gommate

Tra le ultime innovazioni ATG, il pneumatico LDSR 300 è la dedica alle pale gommate che lavorano negli ambienti più ostici. La solida struttura radiale in combinazione con un forte sistema di protezione dei fianchi fornisce a questo modulo una solidità e una resistenza superiori per affrontare terreni irregolari e impegnativi. Disegno del battistrada “a S” con ramponi sovrapposti per una trazione ottimale e caratteristiche autopulenti migliorate che assicurano la più elevata produttività. il trasporto di carichi pesanti in contesti off-road. Tra i plus, la protezione superiore contro tagli e scheggiature grazie al design ottimizzato delle cinture, a beneficio di una strenua durata e tempi di fermo ridotti nelle applicazioni cava cantiere.



New Solenoid Concept. Progettando il tuo futuro.

o et t i a m V i asp 18 rnational 20 Eima Inte 1 Novembre Bologna, 7-1 C46 nd Pad. 18, Sta

Bosch Rexroth – Compact Hydraulics presenta la nuova

ottenere un range di funzionamento più ampio. Le nuove

generazione di elettrovalvole a cartuccia ad alte prestazioni:

bobine D36 superano lo standard IP69K e sono state

New Solenoid Concept. In grado di lavorare in condizioni

testate per garantire un elevato funzionamento a lungo

ambientali sfavorevoli, sono intercambiabili con le soluzioni

termine anche a temperature fino a 90°C.

precedenti e introducono caratteristiche migliorate per

We Move. You Win.

Bosch Rexroth Oil Control S.p.A. www.boschrexroth.com/compacthydraulics

BOSCH_REXROTH-COSTRUZIONI-New_Solenoid-210x297-20180905_ITA.indd 1

05/09/18 12:49


067_070_NOT_DEMO_matt.qxp_Layout 1 23/10/18 12:04 Pagina 67

&Riciclaggio

Demolizione

Due le finaliste italiane n Ben 48 tra progetti e prodotti e oltre 30 aziende (tra cui partecipanti provenienti da Germania, India e Sudafrica), questo il numero record di candidature al World Demolition Awards di Dublino, Irlanda. Giunti alla decima edizione, i premi saranno consegnati al World Demolition Summit la sera di giovedì 8 novembre presso l’Aviva Stadium di Dublino. Per il 2018, la categoria Urban è stata suddivisa in due ulteriori categorie per grande numero di richieste ricevute. Il premio per l’esordiente più innovativo (New Entrant Award), introdotto nel 2017, sarà conferito al

AL TRATTAMENTO

vincitore sempre nel corso della serata, così come il “best of the best” World Demolition Award. Con premi assegnati in 14 categorie, la serata si preannuncia elettrizzante e ricca di suspense. Fra le aziende finaliste, citiamo le italiane Despe (per le categorie: Civil Demolition, Contract of the Year under US$1 million, Industrial Demoliton, Recyling & Environmental, Urban Demolition US$10 million or over, e Urban Demolition under US$10 million), e MB Crusher (categoria Innovation, Tools & Attachments). worlddemolitonsummit.com


067_070_NOT_DEMO_matt.qxp_Layout 1 22/10/18 08:35 Pagina 68

Il piccolo grande guerriero arriva in Italia n Si prepara a diventare un best seller anche in Italia, il nuovo modello Powerscreen Warrior 1200, all’esordio nelle cave e negli impianti di trattamento del nostro Paese. D’altra parte, questo impianto sorprendente detiene già il primato di vaglio mobile più compatto disponibile sul mercato (con soli 3,6 m di lunghezza complessiva). Realizzato sulla base del fortunato modello Warrior 600, il Warrior 1200 presenta un design

che favorisce l’eccellente accessibilità alla manutenzione complemento importante alla capacità elevata e alla calibrata economia di impiego per consumi e usura dei componenti estremamente contenuti. L’identikit del Warrior 1200 di Powerscreen presenta il profilo di un vaglio inclinato multiuso per impieghi gravosi, con una struttura a due piani e una notevole adattabilità a operazioni di stoccaggio, vagliatura

a monte e a valle del frantoio, con un valore di funzionalità versatile anche come unità autonoma. Tra le caratteristiche degli elementi dinamici del vaglio, va rimarcato l’alimentatore a velocità variabile, dotato di rulli per impieghi heavy duty, una struttura a tramoggia rigida, con le prolunghe della stessa tramoggia ripiegabili. I vantaggi del

Warrior 1200 per l'operatore prevedono, tra le altre importanti prerogative, tempi di messa in funzione rapidi e semplicità di utilizzo in virtù dell’implementazione dei nastri laterali a ripiegamento idraulico, di una traslazione a due velocità e della rapida conversione a due frazioni di vagliatura. powerscreen.com

Spiagge ripulite a impatto zero n Oliva è una piccola città a sud di Valencia, in Spagna e comprende quasi 9 km di spiagge formate da sabbia

[68] ottobre 2018 Costruzioni

finissima. Parte del territorio di Oliva inoltre è compreso nel parco naturale del Marjal de Pego-Oliva. Zona di vacanze, come dimostra ogni anno il flusso di turisti. In primavera, il litorale sabbioso viene sistemato e pulito dagli arbusti selvaggi portati dal mare e dai rifiuti dimenticati dai turisti o portati dalle correnti. Un’azienda valenciana specializzata in manutenzione dei litorali ha usato una benna vagliante MBS14 di MB crusher per mantenere pulite le loro spiagge investendo meno ore.

Accompagnata da un escavatore JCB, la vagliante ha separato la sabbia dalla vegetazione (tronchi, arbusti, cespugli) e dalla spazzatura. Il materiale naturale è stato poi riutilizzato in loco per la riqualificazione di alcune parti del parco. In tal modo, la natura del parco è stata rispettata, perché per sistemarlo è stata usata la stessa vegetazione, evitando quindi di recuperare altro materiale, con ulteriori spese di acquisto o trasporto. Non solo, con la vagliante sul posto non è stato necessario trasportare il materiale nei centri di vagliatura. E il parco non è stato inquinato da gas di scarico dei camion. mbcrusher.com


PINZA SELEZIONE ELEVATA RESISTENZA Garantita dall’impiego di acciai antiusura nelle chele. Perni sottoposti a trattamento termico di tempra. Boccole cementate

ALTA PRODUTTIVITÀ Rotazione idraulica bidirezionale di serie su tutti i modelli

DURATA NEL TEMPO La valvola flangiata di massima pressione salvaguarda il motore dai sovraccarichi di pressione

PAD. C5 - STAND 126

COSTRUZIONI_Pag-Intera_Ottobre2018.indd 1

18/10/2018 10:23:42


067_070_NOT_DEMO_matt.qxp_Layout 1 22/10/18 08:35 Pagina 70

Un successo annunciato

B

onifiche, coste, dissesto, clima, sismica, riqualificazione, rigenerazione e industria. La “tre-giorni” di Ferrara dello scorso settembre, ha richiamato oltre 6.000 visitatori, provenienti da tutto il territorio nazionale e internazionale, che hanno animato i padiglioni espositivi rappresentato da 300 profili qualificati, con eventi, appuntamenti “faro” e premiazioni. “Tra le novitàdi questa edizione” ha spiegato Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo, “meritano un posto di primo piano, l’introduzione dei tre nuovi segmenti tematici, Rigeneracity, Climetech e Chemtech e l’istituzione dei quattro tavoli di confronto misti (pubblici e privati) voluti dal Sistema Nazionale Snpa e da RemTech Expo: 1.Bonifiche e Sedimenti,

[70] ottobre 2018 Costruzioni

La XII edizione di RemTech Expo si è confermata come punto di convergenza dei principali mercati europei delle bonifiche, rischi ambientali e cambiamenti climatici.

2.Rischi Naturali e Clima, 3.Economia Circolare e Gestione Rifiuti, 4. Industria e Innovazione. Remtech è stata poi l’occasione per l’avvio di RemBook, uno strumento innovativo di studio del mercato delle bonifiche e degli impatti del sistema sull’economia del Paese, una sessione “off” (Innovative) Live Demonstration, premi e menzioni speciali consegnati in ambito Smart Coast, Smart River, Gestione delle Emergenze e il premio Innovazione dedicato alle start up innovative”. Tra i protagonisti di questa edizione di RemTech Expo, il mondo della ricerca e le universitàtra cui l’Universitàdi Ferrara con

la presentazione dei laboratori afferenti al Tecnopolo, eccellenze operanti nell’ambito degli argomenti focali di RemTech Expo. “Un RemTech di grande successo” come conferma il Presidente di Ferrara Fiere Filippo Parisini “Siamo soddisfatti del risultato

sia per il numero degli espositori che dei visitatori. RemTech rappresenta una realtà tecnica e tecnologica all’avanguardia, un mercato in progressiva evoluzione e un sistema pubblico-privato che dialoga, si confronta, cresce ma soprattutto, tiene il passo e guarda proattivamente al futuro, costruendo passo dopo passo una rappresentazione evoluta, anche grazie al contributo della ricerca”. L’appuntamento èora a settembre 2019 con la XIII Edizione. remtechexpo.com



Impianti mobili

072_076_CAMS_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:25 Pagina 72

DAL RICICLO RINASCE

L’ECOMATERIA A Reggio Emilia, la divisione ambientale Benassi trova il proprio fulcro produttivo nei moduli integrati di Cams per frantumazione e vagliatura

Un’immagine aerea della vasta area di stoccaggio e trattamento degli inerti di Benassi, alle porte di Reggio Emilia. Al centro, l’impianto Cams composto da frantoio mobile UTM 1500-2 e vaglio vibrante UVS 42.

[72] ottobre 2018 Costruzioni

Testi di Alberto Finotto


072_076_CAMS_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:25 Pagina 73

N

elle autunnali e ancora assolate campagne di Reggio Emilia, la nostra meta ci si staglia di fronte con una potenza di radicale impressionismo. La vastissima area del centro di stoccaggio e frantumazione della Benassi Infrastructure Technology è una testimonianza di impegno continuo nei processi di riciclaggio e valorizzazione dei materiali. Da quando è stata fondata, nel 1981, la realtà di Benassi si è dedicata al settore delle costruzioni in modo totale, sviluppando un orizzonte completo di tecnologie e applicazioni. Dalla realizzazione di pavimentazioni industriali alle opere di urbanizzazione, passando dal campo delle demolizioni con recupero ambientale per arrivare al culmine tecnologico della riabilitazione di condotte con la tec-

&Riciclaggio

Demolizione

nologia No-Dig. Il gruppo Benassi oggi è tutto questo, con il plus valoriale di una sensibilità responsabile verso le nuove esigenze di riconversioine virtuosa dei materiali di risulta. Proprio a questo comparto di business, l’azienda ha dedicato l’enorme centro di lavorazione di via Rinaldi, alle porte di Reggio Emilia, con il fulcro operativo costituito dall’impianto speciale progettato da Cams.

Polo di sostenibilità

Il passo decisivo verso la filosofia sostenibile del riciclaggio di materiali, Benassi l’ha compiuto nel 2005, con l’allestimento di questo grande spazio di 30.000 metri quadrati. Da allora, il materiale residuo proveniente da scavi e demolizioni viene trattato e, in seguito, riutilizzato per la

Costruzioni ottobre 2018 [73]


Impianti mobili

072_076_CAMS_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:25 Pagina 74

PRODUTTIVO Collocato in un tunnel prefabbricato di calcestruzzo, il modello Bomber UTM 1500-2 di Cams è in grado di frantumare fino a 180 t/h di materiali da riciclo.

VAGLIO INTEGRATO In sequenza all’impianto mobile di frantumazione, sono insediati i vagli vibranti UVS 25.2 e UVS 42, con produzioni rispettive di 160 e 250 T/h.

costruzione di massicciate stradali e per realizzare sottofondi e riempimenti. I prodotti finali ricavati dall’impianto di frantumazione e vagliatura implementato da Benassi al centro dell’area di stoccaggio, riguardano macinato misto, macinato di cemento, ecocompattato misto ed ecocompattato di cemento, ecocompattato di asfalto, ecosabbia, ecopietrisco ed ecomiscela. La centrale di lavorazione Benassi è stata commissionata, costruita e assemblata seguendo un layout specifico; l’intero progetto è stato affidato a Cams, lo specialista di Castel San Pietro Terme (BO) che si è occupato di ogni dettaglio del sistema di frantumazione e vagliatura predi[74] ottobre 2018 Costruzioni


072_076_CAMS_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:25 Pagina 75

&Riciclaggio

Demolizione

Ancora una vista spettacolare del centro di riciclaggio Benassi a Reggio Emilia. I prodotti ricavati dal processo di trattamento sono destinati, tra l’altro, a recuperi ambientali, sottofondi stradali e composizioni di calcestruzzo non strutturale.

sposto per il centro di via Rinaldi. Il fulcro del trattamento, ovvero la frantumazione dei materiali, è affidata a un frantoio mobile cingolato UTM 1500-2, caratterizzato da una struttura in sagoma che oltre al trasporto, ne facilita l’installazione in spazi particolarmente ristretti.

Un Impianto a processo integrato

Nella logistica prevista dall’area di lavorazione inerti di Reggio Emilia, la macchina è stata collocata su un basamento binario alto circa 120 centimetri, insediato in una galleria prefabbricata lunga quasi otto metri e parzialmente interrata - per consentire un carico calibrato del materia-

le nella tramoggia, e una corretta traiettoria di corsa del nastro trasportatore verso il successivo impianto di vagliatura. La linea di processo del sistema modulare integrato concepito da Cams per Benassi, prevede infatti, in sequenza al frantoio mobile UTM 1500-2, due vagli vibranti UVS 25.2 e UVS 42, ciascuno a due piani, per eseguire, singolarmente, fino a tre selezioni di materiale da avviare a riciclo. Il rifiuto da demolizione in ingresso, infatti, contiene spesso un’eccessiva percentuale di plastica, legno, vetro e altri componenti inappropriati; per questo, il sistema a doppia vagliatura di Cams provvede al controllo in fase continua delle parti fini che risultano dalla fase primigenia Costruzioni ottobre 2018 [75]


Impianti mobili

072_076_CAMS_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:25 Pagina 76

Nel cuore del recupero

di frantumazione. La produttività coordinata dei due moduli che compongono l’impianto rileva, rispettivamente, 180 t/h di capacità per il frantoio mobile UTM 1500-2 (la più elevata tra i modelli Cams) e 250 t/h per il vaglio vibrante UVS 42. La versatilità dell’UTM 1500-2 (denominato anche Bomber per la notevole potenza triturante, conferita da un gruppo elettrogeno in grado di erogare fino a 193 kW) è rilevata dalla disponibilità di programmi di frantumazione differenziati a seconda del tipo di materiale conferito all’impianto, con la facoltà esclusiva di una soluzione Cams brevettata per la puntuale regolazione della pezzatura a misura delle necessità di fornitura. La gestione tramite radiocomando, la bassa rumorosità e l’assenza di polveri, la massima riduzione di vibrazioni al suolo e l’efficacia di ciclo con materiale bagnato, sono altrettante doti comprovate del frantoio mobile Cams. Prerogative d’eccezione che lo eleggono a eco-protagonista e fulcro dinamico dell’impegno di Benassi nel recupero ambientale. MISURA IDEALE Il frantoio UTM 1500-2 contempla una larghezza di soli 2,5 m per una lunghezza e altezza rispettive (in fase di trasporto) di 9,3 e 3 m.

[76] ottobre 2018 Costruzioni

La divisione servizi ambientali di Benassi trova nel grande polo di stoccaggio e trattamento materiali di via Rinaldi, a Reggio Emilia, il proprio centro nevralgico di riciclaggio e valorizzazione economica degli inerti che derivano dalle attività di costruzione e demolizione. L’impianto sorge su un’area vasta divisa tra l’impianto di frantumazione e vagliatura, la zona di pre-trattamento dei materiali, la sezione di stoccaggio dei prodotti diversificati per i vari impieghi finali e la palazzina di ingresso per le attività amministrative, per l’accettazione degli inerti in ingresso e per l’evasione degli ordini Tra le specialità prodotte dall’attività di riciclo, troviamo l’eco compattato (utilizzabile, tra l’altro, per sottofondi stradali, ferroviari e aeroportuali), l’eco sabbia (destinato a recuperi ambientali, riempimenti e colmate), il macinato di cemento (opere in terra dell’ingegneria civile) e l’eco miscela (composizione di calcestruzzi non strutturali).


FOR THE IMPOSSIBLE DEMOLITION WORK SITE VTN EUROPE S.P.A.

VIA DELL'ARTIGIANATO, 41/43 - CAGNANO DI POIANA MAGGIORE - VICENZA - ITALY


Escavatori demolition

078_083_Volvo_Omini_Ecomondo_CORRETTO_16_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:27 Pagina 78

[78] ottobre 2018 Costruzioni


078_083_Volvo_Omini_Ecomondo_CORRETTO_16_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:27 Pagina 79

&Riciclaggio

nel blu dipinto Demolizione

DI VERDE

Fratelli Omini scende in campo per un’importante demolizione industriale a Porto Tolle (RO). In prima linea un EC480E HR firmato Volvo CE Italia

B

Testi e foto di Matthieu Colombo

onifica dei siti e demolizione delle strutture industriali, commerciali e residenziali in disuso fanno parte del nostro futuro, del futuro dei nostri figli, ed è importante pianificare questo tipo di interventi in un’ottica di economia circolare valutando l’impatto ambientale del cantiere che sarà comunque sempre inferiore al beneficio di restituzione dell’area in stato d’abbandono al territorio, alla comunità. La Fratelli Omini di Novate Milanese (MI) si è specializzata in oltre mezzo secolo di lavoro sul campo in opere di demolizione industriale, decostruzione e decommissioning puntando a offrire soluzioni d’efficienza alle committenti nel pieno rispetto dell’ambiente. La competenza dalla Fratelli Omini, guadagnata negli anni in cui le imprese di demolizione sono nate e si sono sviluppate riflettendo e prendendo ad esempio soluzioni e tecniche sperimentate a livello internazionale, ha oggi un valore concreto rappresentato da ogni componente della squadra.

Costruzioni ottobre 2018 [79]


078_083_Volvo_Omini_Ecomondo_CORRETTO_16_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:27 Pagina 80

Escavatori demolition

28 m e 3.500 kg Con il braccio da demolizione l’eC480e HR porta il perno a oltre 28 m d’altezza e lavora con attrezzature da 3.500 kg di peso. emilio omini

amministratore delegato Fratelli Omini

“Per noi ogni progetto di demolizione ha un valore tecnico ed etico fatto di rigore progettuale, di caratteristiche prevedibili e definibili, e di massimo rispetto per l'ambiente. Demolire non significa distruggere. All'attività di demolizione industriale, noi di Fratelli Omini affianchiamo l'attività di smontaggio sia di interi impianti sia di singole parti, operando con estrema cura sia delle parti di impianto in funzione sia del completo contesto. Per fare questo abbiamo una squadra di engeneering interna, che gestisce nel dettaglio ogni progetto e ogni singolo processo operativo.”

Al valore capitale delle risorse umane dell’azienda, si aggiunge il valore tecnico intrinseco dei macchinari e delle attrezzature scelte con attenzione, nonché la scelta delle più avanzate tecniche operative.

Su un palcoscenico internazionale

Fratelli Omini conta ben 50 dipendenti e un curriculum ineccepibile, ricco di fatti e privo di difetti. Basti dire che l’impresa opera da 60 anni con la stessa ragione sociale e che negli ultimi diciassette anni non ha registrato nemmeno un infortunio sul lavoro (lo scriviamo toccando ferro). La fama di affidabilità e competenza guadagnata in anni di lavori per il settore petrolchimico, in particolare per il Gruppo Eni, ha fatto si che Fratelli Omini non abbia mai avuto la necessità di apparire e farsi conoscere dal gran-


078_083_Volvo_Omini_Ecomondo_CORRETTO_16_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:27 Pagina 81

&Riciclaggio

Demolizione

VolVo eC480e HR della fRatelli omini

fiduCia guadagnata l’amministratore delegato emilio omini assieme maurizio feneri, funzionario commerciale Volvo Ce italia.

de pubblico. La notorietà è arrivata totale e internazionale, volente o nolente, perché Fratelli Omini si è aggiudicata la demolizione del relitto Concordia. Vittorio Omini, progect manager dell’omonima azienda, ha sviluppato la progettazione e il coordinamento delle attività di demolizione avvenute dal 3/8/15 al 31/5/17 al porto di Genova. Oltre 40 mila tonnellate di materiale demo-

Braccio demolition Attrezzatura demo Braccio da scavo Tempo cambio braccio Zavorra Carro allargabile Peso macchina Peso braccio da scavo Motore Potenza Cabina pressurizzata Online volvoce.com

28 m d’altezza al perno fino a 3.500 kg di peso montabile dritto o piegato 35-40 min (1-2 operatori) smontabile idraulicamente da 2.990 a 3.980 mm (idraulico) 63.570 kg 6.350 kg Volvo D13J 277 kW a 1.800 giri/min 71 dB(A) interni

lito. Sul sito internet www.ominispa.it potete rivivere in pochi minuti il contributo di Fratelli Omini al progetto Concordia.

Rotta per porto tolle

Costruzioni è andata nei cantieri di un’importante opera di demolizione a Porto Tolle (RO), dove attualmente Costruzioni ottobre 2018 [81]


Escavatori demolition

078_083_Volvo_Omini_Ecomondo_CORRETTO_16_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:27 Pagina 82

“Sono anni che utilizzo escavatori da demolizione, da quelli più tradizionali, a quelli progettati in modo specifico per questo utilizzo. Il Volvo mi piace per la sua stabilità, comfort e visibilità. Ma anche perché è costruito integralmente da un’azienda nota a livello mondiale per la serietà, la qualità dei prodotti. E per le formule di garanzia e assistenza offerte che rassicurano. In cantiere gli imprevisti ci sono sempre. Non ultimi i controlli di sicurezza eseguiti dagli enti preposti. Avere una documentazione unica e univoca per tutto l’escavatore da demolizione può semplificare molto le cose… ”

mirko puliga

Capo cantiere Fratelli Omini

Fratelli Omini sta eseguendo la decostruzione di una grande centrale energetica e dell’imponente ciminiera che da quasi quarant’anni rappresenta un punto di riferimento anche per i naviganti di passaggio nel Delta del Po. Protagonista meccanico del cantiere di Porto Tolle è il nuovo escavatore cingolato Volvo EC480E HR che all’ombra della ciminiera sembra piccolo, ma di fatto ha le spalle molto larghe. Ultimo arrivato nella flotta dei bracci lunghi da demolizione della Fratelli Omini, questo modello integralmente prodotto, certificato e garantito da Volvo CE è una classe superiore all’EC380E HR che vi abbiamo presentato lo scorso anno (23 m di altezza massima al perno in punta al braccio con attrezzatura da massimo 3.000 kg). L’EC480E HR, in configurazione completa come quella della Fratelli Omini, ovvero con carro allargabile idraulicamente e zavorra removibile idraulicamente, pesa 63.570 kg più i 6.350 kg del braccio da scavo (montabile dritto o a boomerang). Con braccio da demolizione montato il “480” porta il perno in punta al braccio a oltre 28 metri con attrezzature da ben 3.500 kg per una altezza operative reale superiore ai 30 metri.

Stabilità da rinoceronte, eleganza da cigno

Il cantiere di Porto Tolle è il primo lavoro per il nuovo EC480E HR verde blu commissionato dalla Fratelli Omini a Volvo CE Italia. Ad accompagnarlo in questa nuovo avventura è il Capo cantiere e operatore Mirko Puliga che ha un’esperienza variegata in ambito di demolizioni, più di quanto possa far immaginare il suo giovane volto. Ovviamente Mirko è stato interpellato dell’Ad Emilio Omini al momento dell’acquisto del Volvo e ha condiviso questa scelta sulla carta, senza poter provare la macchina. In cantiere la macchina ha favorevolmente impressionato Mirko per la facilità d’allestimento del braccio, per la stabilità operativa, per la silenziosità del motore, per [82] ottobre 2018 Costruzioni

da 2.900 mm a 3.980 mm l’opzione del carro allargabile idraulicamente incrementa l’area d’appoggio a terra dell’eC480e HR e aumenta il peso di 4.780 kg abbassando ulteriormente il baricentro della macchina. gli sfili cilindrici e non a traversa sono garanzia di funzionalità e precisione operativa nel tempo.


078_083_Volvo_Omini_Ecomondo_CORRETTO_16_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:27 Pagina 83

&Riciclaggio

Demolizione

inClinabile e pRotetta la cabina dei Volvo HR è pressurizzata (qualità aria interna), inclinabile di 30° e protetta da una struttura a griglia integrale fissata sul telaio base di supporto e non sulla cabina stessa. la griglia frontale si apre a libro per facilitare la pulizia.

zaVoRRa idRauliCa l’opzione della zavorra removibile idraulicamente permette di velocizzare l’allestimento e disallestimento della macchina in cantiere il gruppo zavorra addizionale pesa 3.350 kg.

il comfort amplificato dalla cabina (71 dB(A) interni) inclinabile idraulicamente di oltre 30 gradi.

l’elettronica fa la sua parte

Come tutti gli operatori che passano a macchine di ultima generazione, Mirko ha avuto la sensazione che il 480 non fosse reattivo come macchine che ha utilizzato in passato. Di fatto si tratta di una sensazione data dalla gestione integrata di elettronica e idraulica che oggi permette, anche su queste macchine, di contenere i con-

sumi, ma soprattutto di operare con standard di sicurezza decisamente superiori alle macchine di generazione precedente. Le prestazioni ci sono eccome, come dimostra la produttività, e gli operatori sono talvolta disorientati dalla maggior armonia dei movimenti. Dal nostro punto di vista, nell’ambito degli escavatori da demolizione, negli ultimi anni gli standard di sicurezza sono molto più elevati, soprattutto se un demolition è integralmente sviluppato da un costruttore, come quelli marchiati Volvo. Sembra essere la tendenza del settore. Costruzioni ottobre 2018 [83]



&Calcestruzzo

085_088_NOT_CLS completo.qxp_Layout 1 22/10/18 10:10 Pagina 85

Cave

Cultura di manutenzione

Dall’8 al 10 novembre a Piacenza si svolgerà la seconda edizione del GIC, l’evento italiano dedicato a macchinari e tecnologie per l’industria del cls, la prefabbricazione, la demolizione e il ripristino di strutture in cemento armato

L

a manutenzione del calcestruzzo sarà il tema principe al GIC 2018. Il drammatico caso del Ponte Morandi a Genova evidenzia l’urgente necessità, spesso disattesa, di una costante attività di monitoraggio sullo stato di conservazione delle opere infrastrutturali italiane, alcune risalenti addirittura al dopoguerra. Fin dalla prima edizione del 2016 questo è stato uno dei fili conduttori del

GIC. “Il problema conferma Fabio Potestà, Direttore di Mediapoint & Communications, società organizzatrice dell’evento - è stato uno degli elementi che già nel 2014, dopo essermi confrontato anche con le principali associazioni italiane ed europee di categoria, mi ha convinto ad organizzare una fiera sul calcestruzzo. E oggi, alla luce di quanto successo a Genova, dove tra l’altro sono nato e

lavoro, sento ancora più viva in me la motivazione a proseguire in questa direzione”. Tra le macchine e attrezzature in esposizione, saranno presenti anche le più moderne tecnologie per il monitoraggio e la diagnostica delle strutture in calcestruzzo, oltre ad un’ampia gamma merceologica di prodotti chimici per il loro ripristino. L’offerta di strumentazione e di software dedicati oggi

Non solo betonaggio

n L’esperienza trentennale di BLEND, unità ad una costante ricerca, permette alla società bresciana di realizzare soluzioni innovative per il cantiere. I singoli elementi vengono infatti trasportati in settori separati della macchina,

presenti sia in Italia che all’estero è molto evoluta e il visitatore del GIC potrà trovare un’ampia selezione di tecnologie disponibili sul mercato, atte a risolvere preventivamente molti dei problemi sui quali spesso si è chiamati a intervenire troppo tardi, in situazioni drammatiche come nel caso del Ponte Morandi o dopo violenti eventi sismici. gic-expo.it

mentre la percentuale di ogni componente può essere stabilita al momento dello scarico, rendendo più semplice e rapida la produzione di un materiale di qualità (foto, l’impianto per cls E050). blendplants.com

ELTO È IL PUNTO DI RIFERIMENTO NEL SETTORE DEL MOVIMENTO TERRA GRAZIE ALLA QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI FORNITI. Sistemi di chiusura

Sistemi di blindaggio

NOLEGGIO | VENDITA | ASSISTENZA | CONSULENZA

www.elto.it Costruzioni ottobre 2018 [85]


085_088_NOT_CLS completo.qxp_Layout 1 22/10/18 10:10 Pagina 86

Il bello diventa resistente n Nell’ambito dei prodotti per l’arredo urbano MAPEI propone sistemi per la posa di pavimentazioni architettoniche in pietra Mapestone e Mapestone Joint e il sistema per pavimentazioni in calcestruzzo architettonico con effetto ghiaia a vista Mapei Color Paving. Mapestone è il sistema allettamento più fugante forte e duraturo per pavimentazioni in pietra come cubetti, smolleri, ciottoli, lastre, masselli ed elementi prefabbricati. Resiste alle sollecitazioni meccaniche, all’alternanza caldo freddo e all’azione aggressiva dei sali disgelanti, garantendo durabilità alla pavimentazione, con grande risparmio per le operazioni di manutenzione e ripristino. Due i nuovi prodotti per pavimentazioni drenanti ed elastiche: Mapestone Joint, legante poliuretanico monocomponente, esente da solventi, attento alla salute del posatore, ideale sia per sigillatura di fughe sia per

pavimentazioni in lastre a letto legato e Mapestone Joint Cleaner, pulitore e diluente specifico esente da solventi. Mapei Color Paving infine è la proposta Mapei per pavimentazioni in calcestruzzo architettonico effetto ghiaia a vista totalmente personalizzabili nella finitura e con elevata durabilità. mapei.com

Additivo in fognatura

n Le strutture fognarie possono essere danneggiate da infiltrazioni d’acqua. L’impermeabilizzazione esterna deve quindi resistere alla pressione dell’acqua, all’attecchimento di vegetali e microorganismi e deve durare nel tempo. Gli additivi per calcestruzzo, impiegati per renderlo impermeabile, hanno moltiplicato, nel tempo, le tipologie disponibili (liquidi o in polvere), aggiunte all’impasto in fase di miscelazione. L’obiettivo finale è limitare la porosità capillare tipica della pasta cementizia. Questi additivi, noti anche come idrofughi, sono l’ideale per impermeabilizzare vasche e ambienti sotterranei, come le strutture fognarie. Garantiscono inoltre ottimi risultati su intonaci di facciata e [86] ottobre 2018 Costruzioni

muri soggetti a permeazioni di acqua frequenti. Alcuni di questi prodotti sono basati sulla tecnologia Multiseal, di cui SIKA è tra i pionieri in ambito internazionale. Multiseal ha la particolarità di portare la massa del calcestruzzo a creare due formazioni cristalline distinte. La prima, entrando in profondità, riesce a sigillare i pori mentre la seconda agisce a livello superficiale, formando una barriera in grado di resistere agli agenti chimici esterni. Questo tipo di additivi, quindi, se aggiunto al processo di miscelazione del calcestruzzo, eviterà di dover intervenire in futuro per far fronte a problemi legati all’umidità, risparmiando anche eventuali fastidi alla fognatura. ita.sika.com


085_088_NOT_CLS completo.qxp_Layout 1 22/10/18 10:10 Pagina 87

&Calcestruzzo

Cave

Sexy concrete n A esplorare l’estetica del materiale legato alle costruzioni ci ha pensato Concrete Lcda, azienda francese diventata, in pochi anni, un punto di riferimento per l’architettura e l’interior. Le nuove collezioni firmate dai designer Matali Crasset e Patrick Norguet

Casseforme su misura

prevedono quattro famiglie decorative per il cemento, che rappresentano il diverso stile dei progettisti: Matali Crasset propone le linee Made in Haussmann #1 e Made in Haussmann #2, pensate per Panbeton, i pannelli in calcestruzzo ultraleggero, facili e veloci da installare.

“Un mix moderno che prende in giro i codici dell’interior design e integra modanature e decorazioni borghesi francesi nella modernità del cemento, creando un ossimoro decorativo”, racconta Crasset. Adotta invece una prospettiva più grafica Patrick Norguet, con due collezioni per Panbeton: Bouchardé e Harmony. “Bouchardé è sia un materiale che una superficie”, spiega il designer “Mi sono concentrato sulla creazione di una trama regolare/ irregolare.”

In Harmony invece il progettista si è ispirato alla forma dei blocchi di cemento: “Ho lavorato sulla struttura del materiale attraverso ritmi e un framework specifico. Il design regolare e irregolare di questi pannelli li rende unici: modulazioni armoniose donano profondità e sensazione di movimento in superficie”. Materiali che abbandonano l’aspetto grezzo e diventano decoro, personalizzando lo stile della casa. concrete-beton-com

della superficie di calcestruzzo e assicurano un avanzamento efficiente dei lavori di costruzione. Inoltre, il personale specializzato Doka è a n Strutture circolari, angolari o disposizione per il montaggio di puntellazioni e casseforme astratte: i progetti degli architetti sono direttamente in cantiere. sempre piùstravaganti e richiedono Il risparmio dei costi in questo modo è soluzioni di casseratura speciali e servizi complementari. La consulenza certo grazie alla consulenza di pre-montaggio DOKA realizza dell’esperto Doka anche per l’impiego sistemi di casseratura complessi e di casseforme speciali. personalizzati che migliorano la qualità doka.com

ECOMONDO Rimini, 6-9 novembre PAD. 4 stand 037

GIC Piacenza, 8-10 novembre Pad. 2 stand L10 - M11

Costruzioni ottobre 2018 [87]


085_088_NOT_CLS completo.qxp_Layout 1 22/10/18 10:10 Pagina 88

Prevenire è meglio che crollare

n Uno studio del 1999 (Reliability-Based Assessment of Highway Bridges) aveva già riscontrato che circa il 30% dei ponti stradali europei presentava criticità, spesso dovute alla corrosione dell’armatura d’acciaio o dei tiranti precompressi. Quando i ponti sono stati costruiti, tra gli anni cinquanta e settanta, si pensava che molti di essi sarebbero sopravvissuti per oltre un secolo. Ma il decadimento del cemento armato ne ha ridimensionato l’aspettativa di vita, riducendola a cinquanta/sessant’anni. Questo significa che migliaia di ponti si stanno avvicinando alla fine dei loro giorni se non si effettuano veloci e consistenti interventi. La

tragedia del ponte Morandi di Genova ne è una testimonianza. AZICHEM, annoverata fra i più importanti produttori italiani di materiali speciali e di tecnologie innovative per l'edilizia e la bioedilizia, propone oltre 200 articoli, che coprono innumerevoli esigenze in merito a risanamento edilizio,

restauro storico-monumentale, impermeabilizzazione di strutture nuove o esistenti, arresto di infiltrazioni, deumidificazione, miglioramento abitativo, ripristino di strutture civili, fibre additivi e aggiuntivi per calcestruzzo e malte tecniche per ancoraggi industriali. azichem.it

Il rifiuto plastico diventa risorsa n Ridurre la dispersione nell’ambiente della plastica è diventata una priorità e incrementarne il riutilizzo e il riciclo è una vera sfida che coinvolge vari settori, incluso quello edile. Un gruppo di

[88] ottobre 2018 Costruzioni

ricercatori dell’Università di Bath (UK) in collaborazione con i colleghi del Goa Engineering College, India, ha dimostrato che è possibile sostituire fino al 10% di sabbia nel calcestruzzo con rifiuti di plastica macinati. Se effettivamente si potesse mettere in pratica questa soluzione in maniera sistematica, si ridurrebbero drasticamente i rifiuti di plastica sulle strade indiane, dove il problema è più sentito rispetto ad altri paesi. Inoltre, la carenza di sabbia in India rende più costose le strutture in calcestruzzo. Il rapido sviluppo edile del

paese, infatti, ha portato ad uno sfruttamento straordinario di questa importante risorsa mineraria, che comporta però letti dei fiumi completamente sventrati. Secondo i primi calcoli, un tale approccio potrebbe far risparmiare l’utilizzo di 820 milioni di tonnellate di sabbia all’anno, senza contare l’impatto positivo del riutilizzo della plastica. I ricercatori hanno testato varie tipologie di rifiuti plastici e i migliori sono risultati quelli provenienti dalle bottiglie di plastica, macinate e calibrate per adattarsi alla sabbia che viene sostituita nel calcestruzzo.


Nate per stupire GeneracÂŽ presenta la nuova gamma V20. Innovazione inďŹ nita.

+39.0382.567011 www.towerlight.it - gmp.srl@generac.com


Autobetonpompe

090_091_CIFA_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:29 Pagina 90

Arriva la versione techno della storica MK28L, con nuovo sistema di gestione Easytronic più LSC (Light Stability Control) e il plus di un portatubi in alluminio Testi di Alberto Finotto

EVOLUZIONE

DI UNA TRADIZIONE

N

ella storia delle macchine concepite per la distribuzione del calcestruzzo, l’autobetonpompa è indubbiamente un prodotto che nasce dal genio e dall’inventiva italiana di un protagonista europeo e globale come Cifa. L’egida internazionale di Zoomlion, sotto la quale il nostro marchio nazionale ha assurto da tempo a nuova vita di mercato, non ha cambiato la vocazione di ricerca della casa di Senago (MI); l’aggiornamento di uno dei modelli di autobetonpompa più diffusi come la Magnum MK28L, ha costituito un focus di prodotto importante in questo 2018 di progetti e strategie rinnovate. Ma facciamo un passo indie[90] ottobre 2018 Costruzioni

tro: che cosè, in buona sostanza, un’autobetonpompa? Questa macchina, progettualmente, è la sintesi, in un unico mezzo, delle tre principali funzioni della gamma di macchine contemporanee per il calcestruzzo: mescolazione, trasporto e distribuzione. Cifa, come dicevamo, è stata la prima azienda al mondo a produrre questa tipologia di impianti mobili, sin dagli anni Settanta, ed è ancora oggi il principale produttore al mondo di questo modulo operativo; una leadership tecnologica e di progetto che non ha rinunciato all’evoluzione progressiva nella direttrice della leggerezza, con l’implementazione della


090_091_CIFA_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:29 Pagina 91

&Calcestruzzo

Cave

LA NUOVA MAGNUM IN SINTESI Modello Unità pompante Modulo di miscelazione Braccio di distribuzione Altezza (verticale) max. Sbraccio (orizzontale) Allestimento PTO

RESISTENTI Le sezioni dei bracci delle betonpompe Cifa sono progettate per la massima resistenza strutturale, riducendo al minimo le zone sottoposte a stress.

MK28L PB 607 S7, PB 808 S7 RH 80-115 4 sezioni, a Z, diametro da 100 mm 28,1 m 24,1 m veicolo 4 assi di tutte le marche

recente tecnologia dei bracci in fibra di carbonio. Tuttavia, l’innovazione dei materiali non è la sola a individuare lo sviluppo della nuova Magnum MK28L. Il sistema di gestione Easytronic con funzione LSC (Light Stability Control) e il portatubi in alluminio rappresentano gli ultimi aggiornamenti nella funzionalità della macchina. L’implementazione dell’LSC costituisce una soluzione affidabile per lavorare in sicurezza quando i quattro stabilizzatori dell’autobetonpompa non possono essere estesi completamente, limitando l’area di lavoro più sicura nella situazione operativa contingente. Il portatubi in alluminio permette agli operatori, invece, di riporre facilmente e in sicurezza molti tubi a pronto utilizzo sulle sponde laterali del mezzo.

Un genio che continua

ESCLUSIVO E AFFIDABILE Il gruppo pompante con valvola ad S da 7", è completamente smontabile e assicura una portata dolce, continua e regolare.

Equipaggiato con valvola ad S da 7", completamente smontabile, l’autobetonpompa di Cifa assicura una portata dolce, continua e regolare del getto. Questa tecnologia garantisce un sistema estremamente efficace nel pompaggio di differenti tipologie di calcestruzzo, con inerti di ogni dimensione, riducendo a paritàdi portata il numero di cicli al minuto assicurando una usura minore ed un ciclo di vita della macchina piùlungo.

Costruzioni ottobre 2018 [91]


Additivi

092_095_BASF_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:30 Pagina 92

SALIRE IN VETTA

CON LA RICERCA

Testi di Andrea Nucci

Nei prodotti forniti da Basf Construction Chemicals Italia, consiste una parte rilevante del successo strutturale ed estetico dello Skyway Monte Bianco

D

opo l’inaugurazione avvenuta poco più di tre anni fa, le strutture dello Skyway Monte Bianco - la straordinaria funivia ecosostenibile che collega Pontal d’Entrèves a Punta Helbronner - continuano a far parlare di sé per la meraviglia ingegneristica di un impianto che dai 1.300 metri della stazione di partenza, in soli quattro minuti consente ai passeggeri di raggiungere la stazione intermedia di Pavillon du Mont Frety e successivamente in circa cin[92] ottobre 2018 Costruzioni

que minuti i 3.462 metri di Punta Helbronner dove è possibile ammirare i ghiacciai da una formidabile terrazza panoramica. Le cabine della funivia, dotate di una capacità di carico fino a 80 persone alla volta (la portata oraria è di 800 persone nel primo tronco e di 600 nel secondo), lungo il percorso ruotano di 360 gradi per offrire una vista completa delle vette circostanti mentre una telecamera installata sul pavimento trasmette le immagini dello scenario mozzafiato


092_095_BASF_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:30 Pagina 93

&Calcestruzzo

Cave

zioni in calcestruzzo armato dei tralicci di sostegno e, in seguito, la realizzazione del tunnel che caratterizza l’accesso al Rifugio Torino a Punta Helbronner. Le strutture in calcestruzzo hanno la doppia funzione di ancorare la stazione terminale di Punta Helbronner al substrato roccioso della montagna; al contempo, in esse sono state allocate le scale di sicurezza e l’ascensore di collegamento con il tunnel pedonale che conduce al Rifugio Torino. Il pozzo verticale - di 70 metri di profondità - presenta un diametro interno di cinque metri ed è stato scavato con un foro pilota di 40 centimetri; successivamente, il foro è stato allargato e rivestito con calcestruzzo di uno spessore compreso tra 0,5 e 1 m. Gli additivi per il calcestruzzo e i prodotti speciali per coadiuvare la realizzazione del foro primigenio, sono stati naturalmente selezionati e forniti da Basf Construction Chemicals Italia, dopo un attento confronto sulle applicazioni più opportune per le opere stesse.

LA BELLEZZA Le specialità di Basf CC Italia hanno contribuito alla realizzazione dello Skyway Monte Bianco, opera montana di accesso turistico tra le più tecnologicamente avanzate e importanti al mondo per sostenibilità.

sottostante. Alla realizzazione di quello che i cugini d’Oltralpe chiamano il “Cordée Mont Blanc”, Construction Chemicals Italia ha dato un contributo tecnologico fondamentale come fornitore di prodotti, soluzioni e assistenza tecnica in cantiere. L’impegno di Basf ha riguardato nello specifico le fonda-

Un sostegno concreto

Le applicazioni e i prodotti di Basf Construction Chemicals sono serviti anche alla realizzazione, alla base del pozzo, di una grande camera per ospitare i servizi acccessori dello Skyway Monte Bianco e il serbatoio di accumulo dell’acqua che alimenta il sistema antincendio. Il serbatoio di accumulo, in particolare, è stato progettato con uno strato termoisolante in polistirene, rivestito con un sottile strato di calcestruzzo armato dello spessore di 10 cm, e ricoperto ulteriormente con un impermeabilizzante polimerico elastico monocomponente studiato e implementato sempre da Basf CC Italia. La struttura ricavata, alla fine, adempie alla funzione di consolidamento dell’intera sezione della montagna dove è stata costruita la nuova stazione funicolare; alla stessa stazione di Punta Helbronner sono ancorate (sempre con l’ausilio

di prodotti Basf CC) le strutture degli impianti di risalita portanti, dotati di cavi che sopportano oltre 100 tonnellate di tensione ciascuno. L’ancoraggio delle strutture è insediato su tamburi in cemento armato, corroborato da additivi selezionati sempre dalla linea Basf CC. Il tunnel pedonale, poi, Costruzioni ottobre 2018 [93]


Additivi

092_095_BASF_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:30 Pagina 94

Il capolavoro

Il progetto iniziale della funivia Skyway Monte Bianco risale al 2006. La gara per l’impianto, conclusa nel 2010, è stata vinta dalla Cogeis di Quincinetto e dalla Doppelmayer Italia. Il cantiere è stato avviato a marzo 2011. In soli quattro mesi, è stato scavato nella roccia di Helbronner - che contiene permafrost - il pozzo verticale di 87 metri dove oggi si può scendere con l’ascensore fino alla bocca del tunnel per il Rifugio Torino. I detriti creati a colpi di esplosivo sono stati triturati e recuperati per il 60 per cento mixandoli al calcestruzzo usato per la stazione. Celle fotovoltaiche, acquedotto e trattamento delle fognature testimoniano l’alta sostenibilità dell’opera.

SPETTACOLARE Dai 3.462 metri di Punta Helbronner (stazione finale dello Skyway Monte Bianco) è possibile ammirare i ghiacciai da una terrazza panoramica.

contempla una sezione di scavo di 15 metri quadrati (realizzata sempre con l’ausilio di prodotti Basf), lunga circa 154 metri. Il tunnel comprende un segmento in grotta naturale di 143 metri e un segmento di galleria artificiale di 11 metri vicino all’uscita del Rifugio Torino. Lo scavo della parte terminale della galleria è stato realizzato con una serie di micropali e centine metalliche rivestiti poi con getto in calcestruzzo armato coadiuvato da additivi Basf CC. [94] ottobre 2018 Costruzioni

La forza della sostenibilità

Grazie alla ricerca e sviluppo costanti di Basf CC Italia, quindi, un’opera all’avanguardia come lo Skyway Monte Bianco oggi può ergersi a simbolo della più avanzata tecnologia strutturale basata sul cls. D’altra parte, la ricerca su polimeri e additivi per il calcestruzzo è continua nei laboratori del quartiere generale di Treviso e la gamma Basf CC contempla attualmente prodotti esclusivi.


092_095_BASF_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:30 Pagina 95

&Calcestruzzo

Cave

IN CAMMINO Il tunnel pedonale di accesso al Rifugio Torino, a Punta Helbronner,

è stato realizzato con una sezione di scavo di 15 metri quadrati (realizzata con l’ausilio di prodotti Basf), per un segmento in grotta naturale di 143 metri e una galleria artificiale di 11 metri. Citiamo, in primo piano, la linea MasterGlenium che riguarda il superfluidificante per eccellenza sul mercato internazionale. Si tratta, come ben sanno tutti gli addetti di settore, di un prodotto di alta fascia qualitativa che consente di ottenere un calcestruzzo fluido e autocompattante di notevole scorribilità, per conseguire una posa in opera più rapida e una maggiore durabilità della struttura. La direttrice di ricerca Basf CC, nello sviluppo di tutte

le specialità, è riuscita a trovare un equilibrio tra sostenibilità e massima efficienza. Il concetto di calcestruzzo Green Sense permette di ridurre le emissioni di CO2, ottimizzando le miscele con leganti derivanti da altre lavorazioni e un rivoluzionario additivo accelerante come il recente Master X-Seed consente di migliorare l’efficienza energetica, accelerando l’indurimento del calcestruzzo prefabbricato nelle primissime fasi della stagionatura. Costruzioni ottobre 2018 [95]


Pompe autocarrate

096_100_AGRES_scritto e CORRETTO_17_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:31 Pagina 96

UN ELEFANTE

REGNA NEL CANTIERE Testi e foto di Alberto Finotto

L’immensa Putzmeister 56-5 è punto d’unione tra il valore professionale di Agres e l’efficienza della flotta Tripodi

[96] ottobre 2018 Costruzioni


096_100_AGRES_scritto e CORRETTO_17_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:31 Pagina 97

S

e parliamo di opere che guardano al futuro di una comunità, secondo i principi di sostenibilità e alta responsabilità amministrativa, allora il nuovo quartiere residenziale che sta per sorgere alla periferia sud-est di Milano, in via Merezzate, nell'area tra via Bonfadini e il quartiere Santa Giulia di Rogoredo, trova posto tra le eccellenze progettuali del nostro Paese. Il piano abitatitvo promosso e finanziato da Cdp Investimenti Sgr e avviato dal tandem societario costituito da InvestiRE Sgr e Fondazione Housing Sociale, è stato affidato per la definitiva realizzazione ai due gruppi d’impresa costituiti rispettivamente da Consorzio ArcaleStudio Giorgeri e dall’impresa milanese Mangiavacchi Pedercini insieme a Beretta Associati e Mab Arquitectura. Naturalmente i protagonisti nell’arena del cantiere di Rogoredo sono altrettante realtà di grande valore professionale, incaricate della costruzione effettiva dei venticinque edifici resi-

&Calcestruzzo

Cave

denziali a corte - 50.500 metri quadrati di superficie complessiva, per un totale di 606 unità immobiliari. Queste realtà portano le egide di aziende storiche come Agres e Tripodi, mai così uniti nel seguire in modo irreprensibile un’opera dall’alto valore costruttivo come quella di via Merezzate, denominata con impeto ambizioso e lungimirante “Progetto 10.000” (a indicare i diecimila appartamenti da realizzare negli anni, sulla base del piano in progress di Cdp Investimenti Sgr).

LA PUTZMEISTER 56-5 IN NUMERI Braccio Altezza verticale Raggio d’azione Profondità Altezza di apertura

55,1 m 49,9 m 38,1 m 15,6 m

Pompa Modello Portata Pressione Corsa Diametro cilindro Corse/min

16 H 160/108 m?/h 85/130 bar 2.100 mm 250 mm 31/21

Larghezza stabilizzatori (standard/stretti) anteriori 10,4/7 m posteriori 10,2/6,5 m

Costruzioni ottobre 2018 [97]


Pompe autocarrate

096_100_AGRES_scritto e CORRETTO_17_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:31 Pagina 98

SVETTANTE L’altezza operativa alla quota di oltre 55 metri della Putzmeister 56-5 consente di realizzare getti anche all’ultimo piano dei palazzi.

Antonio Colombo

Presidente onorario di Agres

Salvatore Tripodi

datore di lavoro impresa Tripodi snc

Luca Gersony Amministratore unico di Agres

“Da molto tempo ormai conosco l’affidabilità di Agres. Per me, si tratta di una garanzia sicura per ogni investimento che riguarda la flotta Tripodi. Questa Putzmeister 56-5 l’abbiamo voluta fortemente; è il complemento finale alle opportunità di lavoro offerte dal mercato milanese dei servizi di noleggio operativo per le pompe di calcestruzzo. “Oggi abbiamo la possibilità di lavorare alla massima altezza, con una potenza di pompaggio senza confronti. Il lavoro in cantiere diventa flessibile, veloce, per una produttività che si svolge senza problemi con ogni tipo di miscela. Con Agres, siamo vincenti sul mercato”.

Per noi di Costruzioni, che a Santa Giulia ci siamo andati come osservatori privilegiati, il simbolo magnificente di questo grande progetto sarà per sempre la straordinaria pompa di calcestruzzo Putzmeister 56-5 acquistata da Tripodi una delle maggiori imprese milanesi nel noleggio nella messa in opera di mezzi e macchine operatrici per il calcestruzzo. “Questa macchina è un capolavoro - dichiara perentorio Salvatore Tripodi, datore di lavoro della Tripodi snc - L’abbiamo voluta fortemente per le capacità importanti di pompaggio a grandi altezze (oltre i 55 metri), per la potenza impressa [98] ottobre 2018 Costruzioni

al getto e per le doti di piazzamento sicure, contenendo l’area di lavoro in limiti di spazio contenuti”.

Il calibro dell’efficienza

Con lo sguardo verso l’alto, ammiriamo lo sviluppo rapido del braccio a cinque elementi della 56-5; la piegatura a riccio-Z che contraddistingue questo componente dinamico, estende le opzioni di flessibilità e versatilità di impiego della pompa autocarrata. Al mio fianco, come guide tecniche d’eccezione, Antonio Colombo e Luca


096_100_AGRES_scritto e CORRETTO_17_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:32 Pagina 99

&Cal-

Cave

cestruzzo

DETTAGLI PLUS Sopra, la valvola pneumatica EQV che inibisce le perdite alla fine del getto. Sotto, un particolare della tramoggia: accessibilità in tutta sicurezza.

Gersony, titolari di Agres, azienda tra le più importanti in Italia nella distribuzione di macchine e attrezzature per le costruzioni, in particolare nel settore del calcestruzzo (come distributore dei prodotti Putzmeister su tutto il territorio nazionale), della frantumazione e del riciclaggio di materiali inerti da demolizioni. “Questa macchina è uno dei vertici attuali della gamma Putzmeister - conferma Antonio Colombo - Per questo motivo, un cliente per noi importante e di estrema esperienza e professionalità come Tripodi rappresenta un

banco di prova d’eccezione nella prova diretta, in cantiere, delle possibilità operative offerte dalla 56-5, ad esempio nella cinematica del braccio distributore che provvede sempre a calibrare in modo contenuto l’area di lavoro”. La risposta del braccio ai radiocomandi è reattiva e le oscillazioni sono ridotte al minimo, durante il pompaggio; una virtù conferita dalla dotazione sulla 56-5 del sistema EBC (Ergonomic Boom Control) progettato da Putzmeister per limitare le oscillazioni del braccio generate dal flusso del pomCostruzioni ottobre 2018 [99]


Pompe autocarrate

096_100_AGRES_scritto e CORRETTO_17_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:32 Pagina 100

DINAMICA... A RICCIO La struttura a riccio-Z garantisce il pieno sviluppo del braccio in altezza (con area operativa ridotta). L’elemento a cinque sezioni, inoltre, si può ripiegare rapidamente in assetto di trasporto.

paggio (anche con modalità di controllo a una sola mano) e la gestione calibrata e sicura dell’area di lavoro. La struttura leggera della 56-5 è evidente e rivela una distribuzione di carico ottimale sul telaio del mezzo ( nello specifico, un veicolo a cinque assi Man T65 50.500). La stabilizzazione, ottimizzata in virtù del sistema di piazzamento stretto OSS (One Side Support) e del modulo ESC (Ergonic Setup Control) configura sempre l’adattamento ideale alle condizioni di lavoro della pompa autocarrata. “Posso lavorare con qualsiasi tipo di calcestruzzo - afferma ancora, con evidente soddisfazione, Salvatore Tripodi - Il sistema-valvola a S concepito da Putzmeister sopporta le miscele più difficili, come nel caso del calcestruzzo impermeabile, ad esempio, o nei prodotti composti con materiali particolarmente duri”. Un plus da rimarcare ancora? Ce lo mostra Antonio Colombo, con la consueta, esperta, attenzione al dettaglio. “Si tratta della valvola EQV che apre e chiude automaticamente il tubo terminale di distribuzione, una volta terminato il getto. Con questo dispositivo pneumatico, si evitano perdite di calcestruzzo, a garanzia della preservazione ambientale dell’area operativa e delle adiacenze del cantiere”.

[100] ottobre 2018 Costruzioni

Primato nazionale

La storia di Agres è anche la storia del calcestruzzo a Milano negli ultimi 30 anni. Un’avventura straordinaria cominciata nel 1987 da Guido e Luca Gersony, ai quali si è poi unito il grande intuito commerciale di Antonio Colombo. Nel 2016, dopo 30 anni di fedeltà irreprensibile (come distributore unico per l’Italia) alle intonacatrici e pompe per massetti Putzmeister Mörtelmaschinen, Agres ha siglato un importante accordo che riserva al dealer di Cavenago Brianza (MB) la distribuzione su tutto il territorio nazionale anche delle pompe carrellate ed autocarrate del costruttore tedesco.



marix.it/otr

, E R E E T R S I A S R E U R D R R E E P P I I T T A A riN TEST

AR

M

A NZ

IA

G

Grazie ad un processo di ricostruzione di qualitĂ e orientato al cliente, i pneumatici Marix di MARANGONI garantiscono prestazioni eccellenti, permettendo una forte riduzione del costo orario e rappresentando la risposta piĂš puntuale alle richieste di efficienza e risparmio del mercato.

ARIX

UNI EN ISO 14001:2004


TRASPORTO n Autobetoniere n Betoniere autocaricanti n Benne per calcestruzzo

DISTRIBUZIONE E MESSA IN OPERA n Pompe n Macchine per scalcestruzzo proiettato n Casseforme n Fibre n Armature n Levigatrici n Lucidatrici n Pallinatrici n Sistemi di aspirazione n Livellatrici n Macchine rompisacchi

Buyer’s guide

PRODUZIONE n Materie prime n Malte n Additivi n Impianti fissi n Impianti mobili n Betoniere n Mescolatori n Tubiere n Blocchiere n Vibratori n Dosatori n Trasportatori a nastro n Stazioni di lavaggio e riciclaggio

FILIERA cls

103_116_CLS_GUIDA.qxp_Layout 1 19/10/18 17:37 Pagina 103

CONTROLLO n Strumentazione per testing n Presse n Quadri di comando n Radiocomandi n Software e sistemi di automazione

Costruzioni ottobre 2018 [103]


Buyer’s guide FILIERA

CLS

103_116_CLS_GUIDA.qxp_Layout 1 19/10/18 17:37 Pagina 104

Produzione

MATERIE PRIME*

Basf Construction Chemicals Italia Spa Via Vicinale Delle Corti, 21 31100 Treviso TV 0422 429200 infomac@basf.com www.master-builders-solutions.basf.it

Buzzi Unicem Spa Via Luigi Buzzi, 6 15033 Casale Monferrato AL 0142 416111 info@buzziunicem.it www.buzziunicem.it Colacem Spa Via Della Vittoria, 60 06024 Gubbio PG 075 92401 info@colacem.com www.colacem.it

Colmef Z.I. Ponte D'Assi 06024 Gubbio PG 075 923561 info@colmef.com www.colmef.com Edilteco Spa Via Dell'Industria, 710 41038 San Felice Sul Panaro MO 0535 82161 info@edilteco.it www.edilteco.com Enco Srl Via Delle Industrie, 18/20 31050 Ponzano Veneto TV 0422 963771 info@encosrl.it www.encosrl.it Holcim Aggregati Calcestruzzi Srl Via Volta, 1 22046 Merone CO 031 616111 www.holcim.it

Industria Cementi Giovanni Rossi Spa Via Caorsana, 14 29122 Piacenza PC 0523 545811 dir.commerciale@cementirossi.it www.cementirossi.it Istituto Italiano per il Calcestruzzo Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918516 iic@istic.it www.istic.it Italcementi Via Camozzi, 124 24126 Bergamo BG 035 396111 www.italcementigroup.com

Laterlite Spa Via Correggio, 3 20149 Milano MI 02 48011962 infoleca@leca.it www.leca.it

Mapei Spa Via Cafiero, 22 20159 Milano MI 02 376731 mapei@mapei.it www.mapei.com Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Via P. Giardini 779/1 41125 Modena MO 059 526023 info@ocmerimpianti.it www.ocmerimpianti.it

Pangea Srl Via Pinturicchio, 5 20133 Milano MI 02 29406830 giulio.vitale@pangea-srl.it www.pangea-srl.it

Progress Spa Via Julius Durst Strasse, 100 39042 Bressanone BZ 0472 823111 info@progress-online.it www.progress-online.it

Tecnoprove Srl Via Dell'Industria, S.N. 72017 Ostuni BR 0831 330284 organismo@tecnoprove.it www.tecnoprove.it

[104]

* Cemento e aggregati

Tekna Chem Spa Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@teknachem.it www.teknachem.it Tekna Group Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@teknachemgroup.com www.teknachemgroup.com

Tenso Floor Srl Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@tensofloor.it www.tensofloor.it

MALTE

A&G Chemical Production Srl Via C. Colombo, 20 24046 Osio Sotto BG 035 881936 info@aegchem.com www.aegchem.com Adesital Spa Via XX Settembre, 12/14 41042 Ubersetto Di Fiorano MO 0536 927511 commerciale.italia@adesital.it www.adesital.it

Beton Service Spa Via L. Da Vinci, 2 29121 Piacenza PC 0382 78102 betonservice@tin.it Betoncal Srl Via San Siro, 76 98167 Messina ME 090 393521

Betonfas Calcestruzzi Srl Via Nuova Panoramica Dello Stretto 25043 Breno BS 0364 326266 info@betonfas.it Betonrossi Spa Via Caorsana, 11 29122 Piacenza PC 0523 603011

Buzzi Unicem Spa Via Luigi Buzzi, 6 15033 Casale Monferrato AL 0142 416111 info@buzziunicem.it www.buzziunicem.it Calcestruzzi Spa Via Camozzi, 124 24121 Bergamo BG 035 4167111 info@calcestruzzi.it www.calcestruzzi.it Colabeton Spa Via Della Vittorina, 60 06024 Gubbio PG 075 92401 info@colabeton.it www.colabeton.it

Colmef Z.I. Ponte D'Assi 06024 Gubbio PG 075 923561 info@colmef.com www.colmef.com Coplan Srl Via Treves, 74 20090 Trezzano Sul Naviglio MI 02 4459165 coplan@coplan.it www.coplan.it

Draco Italiana Spa Via Monte Grappa, 11 D - E 20067 Tribiano MI 02 90632917 info@dracospa.com www.draco-edilizia.it

Ecobeton Italia Srl Via G. Galilei, 47 36030 Costabissara VI 0444 971893 tecnica@ecobeton.it www.ecobeton.it

Edilteco Spa Via Dell'Industria, 710 41038 San Felice Sul Panaro MO 0535 82161 info@edilteco.it www.edilteco.com

Enco Srl Via Delle Industrie, 18/20 31050 Ponzano Veneto TV 0422 963771 info@encosrl.it www.encosrl.it

F.P. Beton Srl Via Stura, 14 12062 Cherasco CN 0172 489144 fpbeton@pec.it www.fpbeton.com

Global Engineering Srl Piazza Della Repubblica 32 20124 Milano MI 02 36748459 info@globalengineering.info www.globalengineering Istituto Italiano per il Calcestruzzo Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918516 iic@istic.it www.istic.it Italcementi Via Camozzi, 124 24126 Bergamo BG 035 396111 www.italcementigroup.com

Kimia Spa Via Del Rame, 73 06134 Ponte Felcino PG 075 5918071 info@kimia.it www.kimia.it

Laboratorio R'bk Snc Via Ubaldo Bracalenti, 36 – Z.I. Cesa 32020 Limana BL 0437 967627 info@rbk.it www.rbk.it Laterlite Spa Via Correggio, 3 20149 Milano MI 02 48011962 infoleca@leca.it www.leca.it

Mapei Spa Via Cafiero, 22 20159 Milano MI 02 376731 mapei@mapei.it www.mapei.com Novabeton Srl Via G. Gentile 16/A 46044 Goito MN 0376 604245 amministrazione@novabeton.it www.novabeton.it

Pangea Srl Via Pinturicchio, 5 20133 Milano MI 02 29406830 giulio.vitale@pangea-srl.it www.pangea-srl.it Pro.Ind Srl Via Fornace Cavallino, 13/15 20090 Opera MI 02 57602651 info@proind.it www.proind.it

Progress Spa Via Julius Durst Strasse, 100 39042 Bressanone BZ 0472 823111 info@progress-online.it www.progress-online.it Radcon Italia Spa Via Del Brennero 143 38122 Trento TN 0461 825601 info@radcon.it www.radcon.it

Ruredil Spa Via Bruno Buozzi, 1 20097 San Donato Milanese MI 02 5276041 www.ruredil.it

Selghis Calcestruzzi Spa Strada Scarnafigi 1 12030 Vilanova Solaro CN 0172 922003 simone.bollati@selghis.it www.selghis.it Sika Italia Spa Via Luigi Enaudi 6 20068 Peschiera Borromeo MI 02 54778111 info@sika.it www.sika.it Stroppiana Spa Corso Unità D’Italia 21 12051 Alba CN 0173 440042 info@stroppiana.it www.stroppiana.it

Tassinari Calcestruzzi Srl Via Riga, 18 Loc. Bevilacqua 44045 Renazzo FE 051 900056 tc@iii.it

Tekna Chem Spa Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@teknachem.it www.teknachem.it


103_116_CLS_GUIDA.qxp_Layout 1 19/10/18 17:37 Pagina 105

Tekna Group Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 036 2918311 info@teknachemgroup.com www.teknachemgroup.com

Tenso Floor Srl Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@tensofloor.it www.tensofloor.it

ADDITIVI

A&G Chemical Production Srl Via C. Colombo, 20 24046 Osio Sotto BG 035 881936 info@aegchem.com www.aegchem.com

Acme (by Pamec Srl) Z.I. Punta Penna , sn. 66054 Vasto CH 0873 310000 info@pamec.com www.acmeitaliy.com Admx Srl Via Tecnica S/N 36031 Dueville VI 0444 304077 Azichem Srl Via G. Gentile, 16/A 46044 Goito MN 0376 604185 info@azichem.com www.azichem.com

Basf Construction Chemicals Italia Spa Via Vicinale Delle Corti, 21 31100 Treviso TV 0422 429200 infomac@basf.com www.master-builders-solutions.basf.it

Betonmec Srl Via Dei Mattoni - Z.I. 06055 Marsciano PG 075 8741530 info@betonmec.com www.betonmec.com Biemme Srl Via Tevere, 26 61030 Lucrezia Di Cartoceto PU 0721 899901 info@biemmebiagiotti.com www.biemmebiagiotti.com

Chryso Italia Spa Via Madonna snc 24040 Lallio BG 035 693331 info@chrysoitalia.com www.chrysoitalia.com Co.Iso.Imper Srl Via Cassia, Z.I. Loc. Cesa 52047 Marciano Della Chiana AR 0575 842515 info@coisoimper.com www.coisoimper.com

Co.Spe.Sa Di Luigi Rossi & C. Sas Z.I. S.S. 126 Km 95,00 09036 Guspini VS

Colmef Z.I. Ponte D'Assi 06024 Gubbio PG 075 923561 info@colmef.com www.colmef.com

Convergent Group Sa Zoning Industriel De Mariembourg Rue Des Mousquetaires Gris, 35 5660 Mariembourg BELGIO (0)60390752 info@convergent-group.com www.convergent-group.com

Coplan Srl Via Treves, 74 20090 Trezzano sul Naviglio MI 02 4459165 coplan@coplan.it www.coplan.it

Denka Chemicals GmbH Kaiserwerther Str., 183 40474 Dusseldorf GERMANIA 00498 211 1309940 federico.milani@neuvendis.com www.denka.co.jp/eng

Draco Italiana Spa Via Monte Grappa, 11 D - E 20067 Tribiano MI 02 90632917 info@dracospa.com www.draco-edilizia.it

Ecobeton Italia Srl Via G. Galilei, 47 36030 Costabissara VI 0444 971893 tecnica@ecobeton.it www.ecobeton.it Edilchimica Ind. Sas di Franzoso Matteo Via Sandro Pertini, 7 45011 Adria RO 0426 901144 edilchimicaind@libero.it www.edilchimicaind.it Edilteco Spa Via Dell'Industria, 710 41038 San Felice Sul Panaro MO 0535 82161 info@edilteco.it www.edilteco.com Enco Srl Via Delle Industrie, 18/20 31050 Ponzano Veneto TV 0422 963771 info@encosrl.it www.encosrl.it

Taurochimica Srl Via Appia Km. 44,550 00049 Velletri RM 06 9626470 taurochimica@taurochimica.it www.taurochimica.com

Technova Group Srl Via Al Idrisi, 2T 95041 Caltagirone CT tel. 0933 31224 info@tecnovagroup.it www.tecnovagroup.it Tecno-Beton Srl Via Enrico Fermi, 6/B 24040 Arcene BG 035 4193100 info@tecno-beton.it www.tecno-beton.it

Tecnoprove Srl Via Dell'Industria, S.N. 72017 Ostuni BR 0831 330284 organismo@tecnoprove.it www.tecnoprove.it

General Admixtures Spa Vie Delle Industrie, 14/16 31050 Ponzano Veneto TV 0422 966911 info@gageneral.com www.gageneral.com

Tekna Chem Spa Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@teknachem.it www.teknachem.it

Kimia Spa Via Del Rame, 73 06134 Ponte Felcino PG 075 5918071 info@kimia.it www.kimia.it

Tenso Floor Srl Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@tensofloor.it www.tensofloor.it

Istituto Italiano per il Calcestruzzo Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918516 iic@istic.it www.istic.it

Tekna Group Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@teknachemgroup.com www.teknachemgroup.com

Laston Italiana Spa Via Dell'Economia, 47 36100 Vicenza VI 0444 569744 info@laston-spa.com www.laston-spa.com

Torggler Chimica Spa Via Prati Nuovi, 9 39020 Marlengo BZ 0473 282500 info@torggler.com www.torggler.com

Levocell Spa è un marchio di RUREDIL Spa Via Bruno Buozzi 1/7 20097 San Donato Milanese MI 02 5276041 info@ruredil.it www.levocell.it

Mapei Spa Via Cafiero, 22 20159 Milano MI 02 376731 mapei@mapei.it www.mapei.com Neuvendis Spa S.S. Sempione 270/A 20028 San Vittore Olona MI 0331 423333 neuvendis@neuvendis.com www.neuvendis.com

Nicem Srl Via Nazionale, 1 24060 Casazza BG 035 812623 info@nicemsrl.it www.nicemsrl.it Pangea Srl Via Pinturicchio, 5 20133 Milano MI 02 29406830 giulio.vitale@pangea-srl.it www.pangea-srl.it

Penetron Italia Srl Via Nazionale, 1 10093 Collegno TO 011 7740744 info@penetron.it www.penetron.com

Pro.Ind Srl Via Fornace Cavallino, 13/15 20090 Opera MI 02 57602651 info@proind.it www.proind.it

Ruredil Spa Via Bruno Buozzi, 1 20097 San Donato Milanese MI 02 5276041 info@ruredil.it www.ruredil.it

S.I.O.F. Spa Società Italiana Ossidi di Ferro Via Garibaldi, 62 15068 Pozzolo Formigaro AL 0143 417781 siof@siof.it www.siof.it

Sika Italia Spa Via Luigi Enaudi 6 20068 Peschiera Borromeo MI 02 54778111 info@sika.it www.sika.it

Veneta Engineering Srl Via Lovanio, 8/10 37135 Verona VR 045 8200948 laboratorio@venetaengineering.it www.venetaengineering.it W.R. Grace Italiana Spa Via Trento, 7 20017 Passirana Di Rho MI 02 93537291 concrete.gcp-italy@grace.com www.graceconstruction.com

IMPIANTI FISSI*

Beccaria Srl Via Sperino, 46 42030 Scarnafigi CN 0175 274737 beccaria@beccaria.it www.beccaria.it

Bertoli Italia Via Del Feo, 58/60 56019 Vecchiano PI 050 804838 bertoli.r@bertoli.com www.bertoli.com

Betonmec Srl Via Dei Mattoni - Z.I. 06055 Marsciano PG 075 8741530 info@betonmec.com www.betonmec.com BFT - Bauverlag Bv GmbH Avenwedderstrasse, 55 33311 Gütersloh GERMANIA silvio.schade@bauverlag.de

Bhs - Sonthofen GmbH An Der Eisenschmelze 47 87527 Sonthofen GERMANIA (0049) 8321 6099-0 info@bhssonthofen.de www.bhs-sonthofen.de C&B Due Srl Frazione San Bernardo, 130 12041 Bene Vagienna CN 0172 651611 info@cebdue.com www.cebdue.com

Cacciamani Enrico & C. Snc Loc. Campo Dell'Olmo, 1 60044 Fabriano AN 0732 627683 info@cacciamani.com www.cacciamani.com

* Centrali di betonaggio a torre, per calcestruzzo preconfezionato, per misto cementato, silos


Buyer’s guide FILIERA

CLS

103_116_CLS_GUIDA.qxp_Layout 1 19/10/18 17:37 Pagina 106

Cifa Spa Via Stati Uniti D'America, 26 20030 Senago MI 02 990131 cifa@cifa.com www.cifa.com CST SRL Via Sigalina A Mattina, 10 - 10A/B/C 25018 Montichiari BS 030 9962231 info@cstplants.com www.sipeitalia.eu Dalcom Via Bettino Ricasoli, 5 48123 Ravenna RA 0544 451513 info@dalcom.it www.dalcom.it

Euromecc Srl S.S. 192 Km 79 (En/Ct) Casella Postale 163 95045 Misterbianco CT 095 7130011 repcom@euromecc.com www.euromecc.com Imer Group Head Quarter Via Salceto, 5355 53036 Poggibonsi SI 0577 97341 info@imergroup.com

Lorev Impianti Srl Strada Provinciale Arceviese, 139/A 60044 Fabriano AN 0732 71323 www.lorev.com Marcantonini Srl Via Perugia, 101 06084 Passaggio Di Bettona PG 075 988551 mail@marcantonini.com www.marcantonini.com Metalgalante Spa Via A. Volta, 2 30020 Noventa Di Piave VE 0421 65191 info@carmix.com www.carmix.com

O. Cuoghi Sas Concrete Mixing Plant Viale Vittorio Veneto, 59 41124 Modena MO 059 218174 vendite@cuoghisas.it www.cuoghisas.it Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Via P. Giardini 779/1 41125 Modena MO 059 526023 info@ocmerimpianti.it www.ocmerimpianti.it Officine Cecconi Group Srl Via P. Giardini 779/1 06126 Perugia PG 075 5287935 info@officinececconi.it

Officine Piccini Spa S.S. Trasimeno Ovest, 161/C 06132 Perugia PG 075 5287935 info@officinececconi.it

Pangea Srl Via Pinturicchio, 5 20133 Milano MI 02 29406830 giulio.vitale@pangea-srl.it www.pangea-srl.it

Red Beton Technology Srl Via Ponte Alto, 3 41011 Campogalliano MO 059 526023 glauco.rossi@redbeton.it www.redbeton.it

Rovelli Srl Località La Pieve, 7 62020 Gagliole MC 0737 641822 rovelli.costruzioni@tin.it www.rovellicostruzioni.it

[106]

S.C.M. 2 Srl Via Pier Paolo Pasolini, 6 20885 Sovico MB 039 2323321 info@scm-impianti.it www.scm-impianti.it

Schwing/Stetter GmbH C.O. C.O. Box 200362 44647 Herne GERMANIA (0049) 2325 9870 www.schwing.de/en/

Sicilservice Di Lo Bue Franco & Giovanni Snc Via Stazione S. Lorenzo, 9 90146 Palermo PA 091 6716347 www.sicilservice.net

Siderpress Srl Via Dei Marmorari, 32 41057 Spilamberto MO 059 784497 info@siderpress.it www.siderpress.it

Simem Spa Via Ronchi, 44 37046 Minerbe VR 0442 640014 info@simem.com www.simem.com Skako Italia Srl Via Discesa Galatina, 10 81024 Maddaloni CE 0823 435998 skako@skako.it

TBloc Srl Via Carlo Ragazzi, 13 44012 Bondeno FE 0532 896609 sales@@tbloc.it www.tbloc.it Taurochimica Srl Via Appia Km. 44,550 00049 Velletri RM 06 9626470 taurochimica@taurochimica.it www.taurochimica.com

Tecno-Beton Srl Via Enrico Fermi, 6/B 24040 Arcene BG 035 4193100 info@tecno-beton.it www.tecno-beton.it Vibro Srl Via Azzano, 63/B 24050 Grassobbio BG 035 526632 info@vibrosrl.com www.vibrosrl.com

Witech Concrete by Weiler Italia Srl Via Alberto Da Giussano, 36 20011 Corbetta MI 02 4693986 info@witechconcrete.it www.witechconcrete.com

IMPIANTI MOBILI

Admx Srl Via Tecnica S/N 36031 Dueville VI 0444 304077 Beccaria Srl Via Sperino, 46 42030 Scarnafigi CN 0175 274737 beccaria@beccaria.it www.beccaria.it

Bertoli Italia Via Del Feo, 58/60 56019 Vecchiano PI 050 804838 bertoli.r@bertoli.com www.bertoli.com

Betonmec Srl Via Dei Mattoni - Z.I. 06055 Marsciano PG 075 8741530 info@betonmec.com www.betonmec.com

Cifa Spa Via Stati Uniti D'America, 26 20030 Senago MI 02 990131 cifa@cifa.com www.cifa.com

Colle Spa Viale Belluno, 50 32020 Lentiai BL 0437 552121 info@collespa.com www.collespa.com CST SRL Via Sigalina A Mattina, 10 - 10A/B/C 25018 Montichiari BS 030 9962231 info@cstplants.com www.sipeitalia.eu Dalcom Via Bettino Ricasoli, 5 48123 Ravenna RA 0544 451513 info@dalcom.it www.dalcom.it

Edilteco Spa Via Dell’Industria, 710 41038 San Felice Sul Panaro MO 0535 82161 info@edilteco.it www.edilteco.com Euromecc Srl S.S. 192 Km 79 (En/Ct) Casella Postale 163 95045 Misterbianco CT 095 7130011 repcom@euromecc.com www.euromecc.com FBG Srl - Blend Via Castegnato, 19 25050 Rodengo Saiano BS 030 7689730 info@blendplants.com www.blendplants.com

GPE Italia Srl Via R. Balli, 14 41126 Modena MO 059 4730113 info@gpeitalia.it www.gpeitalia.it Imer Group Head Quarter Via Salceto, 5355 53036 Poggibonsi SI 0577 97341 info@imergroup.com Kimera Srl Impianti di Betonaggio Mobili Via Marco Polo, 30 41019 Soliera MO 059 253425 info@kimera.net www.kimera.net

Laston Italiana Spa Via Dell'Economia, 47 36100 Vicenza VI 0444 569744 info@laston-spa.com www.laston-spa.com Marcantonini Srl Via Perugia, 101 06084 Passaggio Di Bettona PG 075 988551 mail@marcantonini.com www.marcantonini.com

BFT - Bauverlag Bv GmbH Avenwedderstrasse, 55 33311 Gütersloh GERMANIA silvio.schade@bauverlag.de

O. Cuoghi Sas Concrete Mixing Plant Viale Vittorio Veneto, 59 41124 Modena MO 059 218174 vendite@cuoghisas.it www.cuoghisas.it

C&B Due Srl Frazione San Bernardo, 130 12041 Bene Vagienna CN 0172 651611 info@cebdue.com www.cebdue.com

Officine Cecconi Group Srl Via P. Giardini 779/1 06126 Perugia PG 075 5287935 info@officinececconi.it

Bhs - Sonthofen GmbH An Der Eisenschmelze 47 87527 Sonthofen GERMANIA (0049) 8321 6099-0 info@bhssonthofen.de www.bhs-sonthofen.de

Cacciamani Enrico & C. Snc Loc. Campo Dell'Olmo, 1 60044 Fabriano AN 0732 627683 info@cacciamani.com www.cacciamani.com

Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Via P. Giardini 779/1 41125 Modena MO 059 526023 info@ocmerimpianti.it www.ocmerimpianti.it

Officine Conterno Srl Località Valle, 4B 12060 Piozzo CN 0173 77 80 12 servizioclienti@officineconterno.com www.officineconterno.org


103_116_CLS_GUIDA.qxp_Layout 1 19/10/18 17:37 Pagina 107

Officine Piccini Spa S.S. Trasimeno Ovest, 161/C 06132 Perugia PG 075 5287935 info@officinececconi.it ORMET Srl - Overmat Division Via Campardone, 7 Z.I. 31014 Colle Umberto TV 0438 434443 info@ormet.it www.overmat.it

Red Beton Technology Srl Via Ponte Alto, 3 41011 Campogalliano MO 059 526023 glauco.rossi@redbeton.it www.redbeton.it

Rovelli Srl Località La Pieve, 7 62020 Gagliole MC 0737 641822 rovelli.costruzioni@tin.it www.rovellicostruzioni.it S.C.M. 2 Srl Via Pier Paolo Pasolini, 6 20885 Sovico MB 039 232332 info@scm-impianti.it www.scm-impianti.it

S.T.A.R.S. Srl Via Como, 10 20053 Muggiò MB stars-srl@libero.it www.pompestars.it Schwing/Stetter GmbH C.O. C.O. Box 200362 44647 Herne GERMANIA (0049) 2325 9870 www.schwing.de/en/ Siderpress Srl Via Dei Marmorari, 32 41057 Spilamberto MO 059 784497 info@siderpress.it www.siderpress.it

Simem Spa Via Ronchi, 44 37046 Minerbe VR 0442 640014 info@simem.com www.simem.com Skako Italia Srl Via Discesa Galatina, 10 81024 Maddaloni CE 0823 435998 skako@skako.it Tecno-Beton Srl Via Enrico Fermi, 6/B 24040 Arcene BG 035 4193100 info@tecno-beton.it www.tecno-beton.it Vibro Srl Via Azzano, 63/B 24050 Grassobbio BG 035 526632 info@vibrosrl.com www.vibrosrl.com

Witech Concrete by Weiler Italia Srl Via Alberto Da Giussano, 36 20011 Corbetta MI 02 4693986 info@witechconcrete.it www.witechconcrete.com

BETONIERE

Bdp snc Benatello Donato & Pietro Via Volta, 21 36025 Noventa Vicentina VI 0444 887794 Bdp.benatello@tin.it www.bdp-benatello.it

Cifa Spa Via Stati Uniti D'America, 26 20030 Senago MI 02 990131 cifa@cifa.com www.cifa.com

Lino Sella Snc Via Cà Silvestre, 7 36024 Ponte Di Nanto VI 0444 639070 info@linosella.com www.linosella.com

Officine Bragagnolo Srl Via Ramon, 26 36028 Rossano Veneto VI 0424 540113 bragagnolo@officinebragagnolo.com www.officinebragagnolo.com

Officine Polieri Srl Str. Prov. Bari Modugno, sn 70026 Modugno BA 080 5326619 polieri@officinepolieri.com www.officinepolieri.com

Raimondi Spa Via Dei Tipografi, 11 41122 Modena MO 059 280888 raiutens@raimondiutensili.it www.raimondiutensili.it

Sicilservice Di Lo Bue Franco & Giovanni Snc Via Stazione S. Lorenzo, 9 90146 Palermo PA 091 6716347 www.sicilservice.net

MESCOLATORI *

AGRES SRL Via Galileo Galilei, 7 20873 Cavenago Brianza MB Tel. 02 95335249 - Fax 02 95335242 info@agres.it www.agres.it Betonmec Srl Via Dei Mattoni - Z.I. 06055 Marsciano PG 075 8741530 info@betonmec.com www.betonmec.com

Bhs - Sonthofen GmbH An Der Eisenschmelze 47 87527 Sonthofen GERMANIA (0049) 8321 6099-0 info@bhssonthofen.de www.bhs-sonthofen.de C.M. Costruzioni Meccaniche Srl Piani Di Marischio 60044 Fabriano AN 0732 71104 cmcostrmecc@libero.it C&B Due Srl Frazione San Bernardo, 130 12041 Bene Vagienna CN 0172 651611 info@cebdue.com www.cebdue.com

Cacciamani Enrico & C. Snc Loc. Campo Dell'Olmo, 1 60044 Fabriano AN 0732 627683 info@cacciamani.com www.cacciamani.com Cifa Spa Via Stati Uniti D'America, 26 20030 Senago MI 02 990131 cifa@cifa.com www.cifa.com CST SRL Via Sigalina A Mattina, 10 - 10A/B/C 25018 Montichiari BS 030 9962231 info@cstplants.com www.sipeitalia.eu Euromecc Srl S.S. 192 Km 79 (En/Ct) Casella Postale 163 95045 Misterbianco CT 095 7130011 repcom@euromecc.com www.euromecc.com

Imer Group Head Quarter Via Salceto, 5355 53036 Poggibonsi SI 0577 97341 info@imergroup.com Istituto Italiano per il Calcestruzzo Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918516 iic@istic.it www.istic.it

Lino Sella Snc Via Cà Silvestre, 7 36024 Ponte Di Nanto VI 0444 639070 info@linosella.com www.linosella.com * Planetari ad asse verticale, a doppio asse orizzonale, continui per misti cementati

Lorev Impianti Srl Strada Provinciale Arceviese, 139/A 60044 Fabriano AN 0732 71323 www.lorev.com Marcantonini Srl Via Perugia, 101 06084 Passaggio Di Bettona PG 075 988551 mail@marcantonini.com www.marcantonini.com

O. Cuoghi Sas Concrete Mixing Plant Viale Vittorio Veneto, 59 41124 Modena MO 059 218174 vendite@cuoghisas.it www.cuoghisas.it Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Via P. Giardini 779/1 41125 Modena MO 059 526023 info@ocmerimpianti.it www.ocmerimpianti.it Officine Cecconi Group Srl Via P. Giardini 779/1 06126 Perugia PG 075 5287935 info@officinececconi.it

Officine Piccini Spa S.S. Trasimeno Ovest, 161/C 06132 Perugia PG 075 5287935 info@officinececconi.it Officine Polieri Srl Str. Prov. Bari Modugno, sn 70026 Modugno BA 080 5326619 polieri@officinepolieri.com www.officinepolieri.com

Red Beton Technology Srl Via Ponte Alto, 3 41011 Campogalliano MO 059 526023 glauco.rossi@redbeton.it www.redbeton.it

Revelin Diego Srl Via Europa, 45 36033 Isola Vicentina VI 0444 977061 revfrat@infol.com www.fratazzatricirev.com Rovelli Srl Località La Pieve, 7 62020 Gagliole MC 0737 641822 rovelli.costruzioni@tin.it www.rovellicostruzioni.it

• Pompe per calcestruzzo Putzmeister autocarrate e carrellate • Pompe Putzmeister per Spritz Beton • Autobetoniere • Pompe Putzmeister per sottofondi, intonaci e malte • Impianti di frantumazione mobili • Idropulitrici professionali e idroscarificatrici • Cassaforme speciali Via G. Galilei, 7 20873 Cavenago B.za (MB) Tel. 02 95335249 Fax 02 95335242 http://www.agres.it e-mail: info@agres.it

Costruzioni ottobre 2018 [107]


Buyer’s guide FILIERA

CLS

103_116_CLS_GUIDA.qxp_Layout 1 19/10/18 17:37 Pagina 108

S.C.M. 2 Srl Via Pier Paolo Pasolini, 6 20885 Sovico MB 039 2323321 info@scmimpianti.it www.scm-impianti.it Schwing/Stetter GmbH C.O. C.O. Box 200362 44647 Herne GERMANIA (0049) 2325 9870 www.schwing.de/en/ SI.CO.MA.Srl Via Brenta, 3 06135 Ponte Valleceppi PG 075 5928120 sicoma@sicoma.it www.sicoma.it Siderpress Srl Via Dei Marmorari, 32 41057 Spilamberto MO 059 784497 info@siderpress.it www.siderpress.it

Simem Spa Via Ronchi, 44 37046 Minerbe VR 0442 640014 info@simem.com www.simem.com Skako Italia Srl Via Discesa Galatina, 10 81024 Maddaloni CE 0823 435998 skako@skako.it TBloc Srl Via Carlo Ragazzi, 13 44012 Bondeno FE 0532 896609 sales@@tbloc.it www.tbloc.it/

Tecno-Beton Srl Via Enrico Fermi, 6/B 24040 Arcene BG 035 4193100 info@tecno-beton.it www.tecno-beton.it

Tecnomix Centro Srl Via Fontana Matuccia snc 01033 Civita Castellana VT 0761 549628 info@tecnomixcentro.com www.tecnomixcentro.com Tekna Chem Spa Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@teknachem.it www.teknachem.it Tekna Group Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@teknachemgroup.com www.teknachemgroup.com

Tenso Floor Srl Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@tensofloor.it www.tensofloor.it

Unimec Srl Via Lombardia, 1 - Loc. Fosci C.P. 29 53036 Poggibonsi SI 0577 985978 info@unimecitalia.com www.unimecitalia.com

Witech Concrete by Weiler Italia Srl Via Alberto Da Giussano, 36 20011 Corbetta MI 02 4693986 info@witechconcrete.it www.witechconcrete.com

TUBIERE

Cifa Spa Via Stati Uniti D'America, 26 20030 Senago MI 02 990131 cifa@cifa.com www.cifa.com

Lorev Impianti Srl Strada Provinciale Arceviese, 139/A 60044 Fabriano AN 0732 71323 www.lorev.com

O. Cuoghi Sas Concrete Mixing Plant Viale Vittorio Veneto, 59 41124 Modena MO 059 218174 vendite@cuoghisas.it www.cuoghisas.it [108]

BLOCCHIERE

VIBRATORI

Badin Block Via Villalta 3/A 33089 Villotta Di Chions PN 0434 630197 info@badinmac.com www.badinmac.com

Bamo Elettroutensili Srl Via Della Taccona, 30 20052 Monza MB 039 736501 info@bamo.it www.bamo.it

C.A.M. Snc di Rosada Giampietro e Visentin Giovanni Via Dell'Artigianato, 52 30024 Musile Di Piave VE 0421 331982 info@camblocchiere.com www.camblocchiere.com

Breaker Srl Via Caduti Senza Croce, 15/1 41100 Baggiovara MO 059 511355 info@breaker.it www.breaker.it

Betonmec Srl Via Dei Mattoni - Z.I. 06055 Marsciano PG 075 8741530 info@betonmec.com www.betonmec.com

Cacciamani Enrico & C. Snc Loc. Campo Dell'Olmo, 1 60044 Fabriano AN 0732 627683 info@cacciamani.com www.cacciamani.com

Cadonà Srl Via Triestina, 97 30024 Musile Di Piave VE 0421 52278 info@cadona.it www.cadona.it

Ferrari Bk Spa Via Santa Caterina, 7 37023 Lugo Di Grezzana VR 045 8801066 info@ferraribk.it www.ferraribk.it Form Impianti Srl Via Lombardia, 12 53036 Poggibonsi SI 0577 937573 sales@formimpianti.com

Immec Srl Strada Provinciale Per Erchie 74020 Avetrana TA 3400824286 info@imecc.it www.imecc.it Lorev Impianti Srl Strada Provinciale Arceviese, 139/A 60044 Fabriano AN 0732 71323 www.lorev.com

Marcantonini Srl Via Perugia, 101 06084 Passaggio Di Bettona PG 075 988551 mail@marcantonini.com www.marcantonini.com

Officine Cecconi Group Srl Via P. Giardini 779/1 06126 Perugia PG 075 5287935 info@officinececconi.it

Officine Piccini Spa S.S. Trasimeno Ovest, 161/C 06132 Perugia PG 075 5287935 info@officinececconi.it Rosacom@ Srl Via Doberdò 33 20126 Milano MI 02 25509 info@rosacometta.com www.rosacometta.com

Rovelli Srl Località La Pieve, 7 62020 Gagliole MC 0737 641822 rovelli.costruzioni@tin.it www.rovellicostruzioni.it

S.C.M. 2 Srl Via Pier Paolo Pasolini, 6 20885 Sovico MB 039 2323321 info@scm-impianti.it www.scm-impianti.it

TBloc Srl Via Carlo Ragazzi, 13 44012 Bondeno FE 0532 896609 sales@@tbloc.it www.tbloc.it/ Tecnodinamica Viale Europa, 37/38 31010 Farra Di Soligo TV

Bianchi Casseforme Srl Via G. Di Vittorio, 42 43045 Fornovo Di Taro PR 0525 400511 info@bianchicasseforme.it www.bianchicasseforme.it

Colle Spa Viale Belluno, 50 32020 Lentiai BL 0437 552121 info@collespa.com www.collespa.com Elca Srl Via Del Commercio, 7/B 36065 Mussolente VI 0424 578500 info@elcaradio.com www.elcaradio.com

Fast Verdini Spa Via Dell'Industria 61020 Chiusa Di Ginestreto PU 0721 481347 fastverdini@fastverdini.it www.fastverdini.it Lino Sella Snc Via Cà Silvestre, 7 36024 Ponte Di Nanto VI 0444 639070 info@linosella.com www.linosella.com

Novatec Srl Via Per Panzano, 179 41013 Castelfranco Emilia MO 059 924525 info@novatecsrl.eu www.novatecsrl.eu Oli Italia Spa Via Canalazzo, 35 41036 Medolla MO 0535 410611 info@olivibra.com www.olivibra.it

Pangea Srl Via Pinturicchio, 5 20133 Milano MI 02 29406830 giulio.vitale@pangea-srl.it www.pangea-srl.it Rovelli Srl Località La Pieve, 7 62020 Gagliole MC 0737 641822 rovelli.costruzioni@tin.it www.rovellicostruzioni.it

Rurmec Spa Via Bruno Buozzi, 26 20097 San Donato Milanese MI 02 5276041 rurmec@rurmec.it www.rurmec.it

S.C.M. 2 Srl Via Pier Paolo Pasolini, 6 20885 Sovico MB 039 2323321 info@scm-impianti.it www.scm-impianti.it

Società Tecno Srl Via Friuli, 3 20853 Biassono MB 039 491473 info@tecnosrl.com www.tecnosrl.com in costruzione

Somai Srl Via Meucci, 5 20080 Cisliano MI 02 9018791 info@somai.it www.somai.it Vibra System Srl Via Boschetti, 1/A 24050 Mozzanica BG 0363 321011 info@vibrasystem.com www.vibrasystem.com Vibro Srl Via Azzano, 63/B 24050 Grassobbio BG 035 526632 info@vibrosrl.com www.vibrosrl.com

Vimatek Srl Via Alessandria, 39 20095 Cusano Milanino MI 02 6134742 info@vimatek.com www.vimatek.com


103_116_CLS_GUIDA.qxp_Layout 1 19/10/18 17:37 Pagina 109

Wacker Neuson Srl con Socio Unico Via 2 Agosto 1980, 3 40016 San Giorgio Di Piano BO 051 6651566 info-IT@wackerneuson.com www.wackerneuson.it

Wamgroup Spa Via Cavour, 338 41030 Ponte Motta Di Cavezzo MO 0535 618111 info@wangroup.com www.wamgroup.com

DOSATORI*

Betonmec Srl Via Dei Mattoni - Z.I. 06055 Marsciano PG 075 8741530 info@betonmec.com www.betonmec.com BFT - Bauverlag Bv GmbH Avenwedderstrasse, 55 33311 Gütersloh GERMANIA silvio.schade@bauverlag.de Bhs - Sonthofen GmbH An Der Eisenschmelze 47 87527 Sonthofen GERMANIA (0049) 8321 6099-0 info@bhs-sonthofen.de www.bhs-sonthofen.de

C&B Due Srl Frazione San Bernardo, 130 12041 Bene Vagienna CN 0172 651611 info@cebdue.com www.cebdue.com

Cacciamani Enrico & C. Snc Loc. Campo Dell'Olmo, 1 60044 Fabriano AN 0732 627683 info@cacciamani.com www.cacciamani.com * Automatici, semiautomatici, per dosaggio a secco

Cifa Spa Via Stati Uniti D'America, 26 20030 Senago MI 02 990131 cifa@cifa.com www.cifa.com CST SRL Via Sigalina A Mattina, 10 - 10A/B/C 25018 Montichiari BS 030 9962231 info@cstplants.com www.sipeitalia.eu Euromecc Srl S.S. 192 Km 79 (En/Ct) Casella Postale 163 95045 Misterbianco CT 095 7130011 repcom@euromecc.com www.euromecc.com Imer Group Head Quarter Via Salceto, 5355 53036 Poggibonsi SI 0577 97341 info@imergroup.com Istituto Italiano per il Calcestruzzo Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918516 iic@istic.it www.istic.it

Lorev Impianti Srl Strada Provinciale Arceviese, 139/A 60044 Fabriano AN 0732 71323 www.lorev.com Marcantonini Srl Via Perugia, 101 06084 Passaggio Di Bettona PG 075 988551 mail@marcantonini.com www.marcantonini.com

O. Cuoghi Sas Concrete Mixing Plant Viale Vittorio Veneto, 59 41124 Modena MO 059 218174 vendite@cuoghisas.it www.cuoghisas.it Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Via P. Giardini 779/1 41125 Modena MO 059 526023 info@ocmerimpianti.it www.ocmerimpianti.it Officine Cecconi Group Srl Via P. Giardini 779/1 06126 Perugia PG 075 5287935 info@officinececconi.it

Officine Piccini Spa S.S. Trasimeno Ovest, 161/C 06132 Perugia PG 075 5287935 info@officinececconi.it Red Beton Technology Srl Via Ponte Alto, 3 41011 Campogalliano MO 059 526023 glauco.rossi@redbeton.it www.redbeton.it Rovelli Srl Località La Pieve, 7 62020 Gagliole MC 0737 641822 rovelli.costruzioni@tin.it www.rovellicostruzioni.it

S.C.M. 2 Srl Via Pier Paolo Pasolini, 6 20885 Sovico MB 039 2323321 info@scm-impianti.it www.scm-impianti.it Schwing/Stetter GmbH C.O. Box 200362 44647 Herne GERMANIA (0049) 2325 9870 www.schwing.de/en/ Siderpress Srl Via Dei Marmorari, 32 41057 Spilamberto MO 059 784497 info@siderpress.it www.siderpress.it

Sipe l’impianto ideale La realtà tecnologica e imprenditoriale di Sipe progetta e costruisce dal 1979 impianti e macchine per la produzione di calcestruzzi di qualità. A disposizione dei clienti, Sipe schiera un’ampia e completa gamma di macchine e soluzioni per soddisfare ogni esigenza delle imprese di costruzione, degli operatori nel settore della prefabbricazione, dei pavimentatori, dei laboratori di test e delle società che si occupano di vendita del calcestruzzo. La lunga e profonda esperienza di Sipe coniuga capacità costruttive, innovazione e conoscenze tecnologiche del calcestruzzo: un bagaglio virtuoso rivolto a diverse problematiche di utilizzo che hanno in comune la necessità di ottenere un calcestruzzo di assoluta qualità.

publiredazionale

per un calcestruzzo a misura del cliente

In particolare, l’attenzione per l’impiantistica destinata all’autoproduzione di calcestruzzi in cantiere risponde a un’esigenza di qualità del calcestruzzo da coniugare alla facilità di messa in opera, di impiego delle macchine e di economicità dei costi di produzione. Per ogni attività cantieristica e industriale Sipe propone un’impiantistica a misura del cliente e del sito di lavorazione. In buona sostanza, un abito su misura per ogni specifica richiesta produttiva, partendo dai semplici mescolatori per il calcestruzzo refrattario, passando per la conosciuta e apprezzata gamma di impianti Torre a raggio raschiante, fino alla tecnologia d’avanguardia dei nuovi sistemi di produzione Vertical.

www.sipeitalia.eu

info@cstplants.com

Costruzioni dicembre 2017 [109]


Buyer’s guide FILIERA

CLS

103_116_CLS_GUIDA.qxp_Layout 1 19/10/18 17:37 Pagina 110

Simem Spa Via Ronchi, 44 37046 Minerbe VR 0442 640014 info@simem.com www.simem.com Skako Italia Srl Via Discesa Galatina, 10 81024 Maddaloni CE 0823 435998 skako@skako.it Tecno-Beton Srl Via Enrico Fermi, 6/B 24040 Arcene BG 035 4193100 info@tecno-beton.it www.tecno-beton.it

Tecnomix Centro Srl Via Fontana Matuccia snc 01033 Civita Castellana VT 0761 549628 info@tecnomixcentro.com www.tecnomixcentro.com Tekna Chem Spa Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@teknachem.it www.teknachem.it Tekna Group Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@teknachemgroup.com www.teknachemgroup.com

Tenso Floor Srl Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@tensofloor.it www.tensofloor.it Witech Concrete by Weiler Italia Srl Via Alberto Da Giussano, 36 20011 Corbetta MI 02 4693986 info@witechconcrete.it www.witechconcrete.com

TRASPORTATORI A NASTRO

A.M.E.S. Srl Via Persicetana, 16/2 40012 Calderara Di Reno BO 051 728529 info@amessrl.com www.amessrl.it

Betonmec Srl Via Dei Mattoni - Z.I. 06055 Marsciano PG 075 8741530 info@betonmec.com www.betonmec.com Colle Spa Viale Belluno, 50 32020 Lentiai BL 0437 552121 info@collespa.com www.collespa.com C&B Due Srl Frazione San Bernardo, 130 12041 Bene Vagienna CN 0172 651611 info@cebdue.com www.cebdue.com CST SRL Via Sigalina A Mattina, 10 - 10A/B/C 25018 Montichiari BS 030 9962231 info@cstplants.com www.sipeitalia.eu Elca Srl Via Del Commercio, 7/B 36065 Mussolente VI 0424 578500 info@elcaradio.com www.elcaradio.com

Euromecc Srl S.S. 192 Km 79 (En/Ct) Casella Postale 163 95045 Misterbianco CT 095 7130011 repcom@euromecc.com www.euromecc.com

[110]

Imer Group Head Quarter Via Salceto, 5355 53036 Poggibonsi SI 0577 97341 info@imergroup.com

Kiepe Electric Spa Via Puecher Giancarlo, 1 20063 Cernusco Sul Naviglio MI 02 927281 info@kiepeelectric.com www.kiepeelectric.com

Lorev Impianti Srl Strada Provinciale Arceviese, 139/A 60044 Fabriano AN 0732 71323 www.lorev.com Marcantonini Srl Via Perugia, 101 06084 Passaggio Di Bettona PG 075 988551 mail@marcantonini.com www.marcantonini.com Officine Conterno Srl Località Valle, 4B 12060 Piozzo CN 0173 77 80 12 servizioclienti@officineconterno.com www.officineconterno.org

Officine Piccini Spa S.S. Trasimeno Ovest, 161/C 06132 Perugia PG 075 5287935 info@officinececconi.it Red Beton Technology Srl Via Ponte Alto, 3 41011 Campogalliano MO 059 526023 glauco.rossi@redbeton.it www.redbeton.it

Rovelli Srl Località La Pieve, 7 62020 Gagliole MC 0737 641822 rovelli.costruzioni@tin.it www.rovellicostruzioni.it

S.C.M. 2 Srl Via Pier Paolo Pasolini, 6 20885 Sovico MB 039 2323321 info@scm-impianti.it www.scm-impianti.it

S.T.A.R.S. Srl Via Como, 10 20053 Muggiò MB 039 2785085 stars-srl@libero.it www.pompestars.it Siderpress Srl Via Dei Marmorari, 32 41057 Spilamberto MO 059 784497 info@siderpress.it www.siderpress.it

Simem Spa Via Ronchi, 44 37046 Minerbe VR 0442 640014 info@simem.com www.simem.com

TBloc Srl Via Carlo Ragazzi, 13 44012 Bondeno FE 0532 896609 sales@@tbloc.it www.tbloc.it/ Tecno-Beton Srl Via Enrico Fermi, 6/B 24040 Arcene BG 035 4193100 info@tecno-beton.it www.tecno-beton.it

Witech Concrete by Weiler Italia Srl Via Alberto Da Giussano, 36 20011 Corbetta MI 02 4693986 info@witechconcrete.it www.witechconcrete.com

STAZIONI DI LAVAGGIO E RICICLAGGIO

Betonmec Srl Via Dei Mattoni - Z.I. 06055 Marsciano PG 075 8741530 info@betonmec.com www.betonmec.com

C&B Due Srl Frazione San Bernardo, 130 12041 Bene Vagienna CN 0172 651611 info@cebdue.com www.cebdue.com

CST SRL Via Sigalina A Mattina, 10 - 10A/B/C 25018 Montichiari BS 030 9962231 info@cstplants.com www.sipeitalia.eu Euromecc Srl S.S. 192 Km 79 (En/Ct) Casella Postale 163 95045 Misterbianco CT 095 7130011 repcom@euromecc.com www.euromecc.com Marcantonini Srl Via Perugia, 101 06084 Passaggio Di Bettona PG 075 988551 mail@marcantonini.com www.marcantonini.com

O. Cuoghi Sas Concrete Mixing Plant Viale Vittorio Veneto, 59 41124 Modena MO 059 218174 vendite@cuoghisas.it www.cuoghisas.it Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Via P. Giardini 779/1 41125 Modena MO 059 526023 info@ocmerimpianti.it www.ocmerimpianti.it Pangea Srl Via Pinturicchio, 5 20133 Milano MI 02 29406830 giulio.vitale@pangea-srl.it www.pangea-srl.it Red Beton Technology Srl Via Ponte Alto, 3 41011 Campogalliano MO 059 526023 glauco.rossi@redbeton.it www.redbeton.it S.C.M. 2 Srl Via Pier Paolo Pasolini, 6 20885 Sovico MB 039 2323321 info@scm-impianti.it www.scm-impianti.it Schwing/Stetter GmbH C.O. C.O. Box 200362 44647 Herne GERMANIA (0049) 2325 9870 www.schwing.de/en/

Simem Spa Via Ronchi, 44 37046 Minerbe VR 0442 640014 info@simem.com www.simem.com Skako Italia Srl Via Discesa Galatina, 10 81024 Maddaloni CE 0823 435998 skako@skako.it Tecno-Beton Srl Via Enrico Fermi, 6/B 24040 Arcene BG 035 4193100 info@tecno-beton.it www.tecno-beton.it

Trasporto

AUTOBETONIERE

C&B Due Srl Frazione San Bernardo, 130 12041 Bene Vagienna CN 0172 651611 info@cebdue.com www.cebdue.com

Cgt Compagnia Generale Trattori S.S. Padana Superiore, 19 20090 Vimodrone MI 02 274271 vimokgi2@cgt.it www.cgt.it Cifa Spa Via Stati Uniti D'America, 26 20030 Senago MI 02 990131 cifa@cifa.com www.cifa.com

Dalcom Via Bettino Ricasoli, 5 48123 Ravenna RA 0544 451513 info@dalcom.it www.dalcom.it


103_116_CLS_GUIDA.qxp_Layout 1 19/10/18 17:37 Pagina 111

Dieci Srl Via Ettore Majorana, 2 - 4 42027 Montecchio Emilia RE 0522 869611 info@dieci.com www.dieci.com

Tenso Floor Srl Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@tensofloor.it www.tensofloor.it

FBG Srl - Blend Via Castegnato, 19 25050 Rodengo Saiano BS 030 7689730 info@blendplants.com www.blendplants.com

Unimec Srl Via Lombardia, 1 - Loc. Fosci C.P. 29 53036 Poggibonsi SI 0577 985978 info@unimecitalia.com www.unimecitalia.com

Elca Srl Via Del Commercio, 7/B 36065 Mussolente VI 0424 578500 info@elcaradio.com www.elcaradio.com

Imer Group Head Quarter Via Salceto, 5355 53036 Poggibonsi SI 0577 97341 info@imergroup.com Istituto Italiano per il Calcestruzzo Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918516 iic@istic.it www.istic.it

M3 Metalmeccanica Moderna Srl Strada Della Pace, 23 43055 Casale Di Mezzani PR 0521 316053 info@m3srl.com www.m3srl.com Messersì Spa Via Arceviese, 44 60010 Casine Di Ostra AN 071 688771 messersi@messersi.it www.messersi.it Metalgalante Spa Via A. Volta, 2 30020 Noventa Di Piave VE 0421 65191 info@carmix.com www.carmix.com Oemme Calcestruzzo Srl Via Marconi, 35/37 31020 Vidor TV 0423 987706 info@bertazzon.it www.bertazzon.it

Officine Piccini Spa S.S. Trasimeno Ovest, 161/C 06132 Perugia PG 075 5287935 info@officinececconi.it Pulcinelli Giovan Battista Srl Via Della Chiarabelle, 22 52031 Anghiari AR 0575 789664 pulcinelli@simail.it www.pulcinellicosmec.com

Red Beton Technology Srl Via Ponte Alto, 3 41011 Campogalliano MO 059 526023 glauco.rossi@redbeton.it www.redbeton.it Redagest Srl Via Delle Albicocche, 1 00071 Pomezia RM 06 9147385 info@redagest.it

S.T.A.R.S. Srl Via Como, 10 20053 Muggiò MB 039 2785085 stars-srl@libero.it www.pompestars.it

Schwing/Stetter GmbH C.O. C.O. Box 200362 44647 Herne GERMANIA (0049) 2325 9870 www.schwing.de/en/

Siderpress Srl Via Dei Marmorari, 32 41057 Spilamberto MO 059 784497 info@siderpress.it www.siderpress.it

Tekna Chem Spa Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@teknachem.it www.teknachem.it

Tekna Group Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@teknachemgroup.com www.teknachemgroup.com

Triger Snc Tripodi Rosso & C. Via Calabria, 11 20090 Buccinasco MI 02 45713302 trigersnc@tiscali.it

BETONIERE AUTOCARICANTI

Alitrak Srl Via Sasso Rosso,19 36061 Bassano Del Grappa VI 0424 898349 info@alitrak.com Cifa Spa Via Stati Uniti D'America, 26 20030 Senago MI 02 990131 cifa@cifa.com www.cifa.com

D'Avino Autobetoniere Via Padula, 102 80031 Brusciano NA 081 8411177 info@davinogroup.com

Fiori Group Spa Via Per Ferrara, 7 41034 Finale Emilia MO 0535 92357 info@fiorigroup.com www.fiorigroup.com

Hinowa Spa Via Fontana, 3 37054 Nogara VR 0442 539100 hinowa@hinowa.it www.hinowa.com La Matassina Srl Via Bacchiglione, 43 36033 Isola Vicentina VI 0444 975671 technology@lamatassina.it

Merlo Spa Industria Metalmeccanica Via Nazionale, 9 12010 San Defendente Di Cervasca CN 0171 614111 info@merlo.com www.merlo.com Messersì Spa Via Arceviese, 44 60010 Casine Di Ostra AN 071 688771 messersi@messersi.it www.messersi.it Metalgalante Spa Via A. Volta, 2 30020 Noventa Di Piave VE 0421 65191 info@carmix.com www.carmix.com

Officine Piccini Spa S.S. Trasimeno Ovest, 161/C 06132 Perugia PG 075 5287935 info@officinececconi.it Redagest Srl Via Delle Albicocche, 1 00071 Pomezia RM 06 9147385 info@redagest.it

S.C.M. 2 Srl Via Pier Paolo Pasolini, 6 20885 Sovico MB 039 2323321 info@scmimpianti.it www.scm-impianti.it

Soredil Commerciale Viale Lazio 20090 Buccinasco MI 02 45700965 soredil@soredil.it www.soredil.it

BENNE PER CALCESTRUZZO

Betonmec Srl Via Dei Mattoni - Z.I. 06055 Marsciano PG 075 8741530 info@betonmec.com www.betonmec.com

Bianchi Casseforme Srl Via G. Di Vittorio, 42 43045 Fornovo Di Taro PR 0525 400511 info@bianchicasseforme.it www.bianchicasseforme.it

Boscaro Srl Via G. Cederle, 1 36020 Campiglia Dei Berici VI 0444 866520 info@boscaroitalia.it www.boscaroitalia.it

Edilsider Srl di P.Pinzani Via Dei Gelsi, 32 Z.I. Pian Dei Peschi 53036 Poggibonsi SI 0577 979560 edilsider@edilsider.it www.edilsider.it Euromecc Srl S.S. 192 Km 79 (En/Ct) Casella Postale 163 95045 Misterbianco CT 095 7130011 repcom@euromecc.com www.euromecc.com

Ferrari International 2 Spa Via Lombardia, 20/B 42100 Reggio Emilia RE 0522 2387 marketing@ferrariint2.com www.ferrariint2.com Imer Group Head Quarter Via Salceto, 5355 53036 Poggibonsi SI 0577 97341 info@imergroup.com

Lorev Impianti Srl Strada Provinciale Arceviese, 139/A 60044 Fabriano AN 0732 71323 www.lorev.com M3 Metalmeccanica Moderna Srl Strada Della Pace, 23 43055 Casale Di Mezzani PR 0521 316053 info@m3srl.com www.m3srl.com Marcantonini Srl Via Perugia, 101 06084 Passaggio Di Bettona PG 075 988551 mail@marcantonini.com www.marcantonini.com

Merlo Spa Industria Metalmeccanica Via Nazionale, 9 12010 San Defendente Di Cervasca CN 0171 614111 info@merlo.com www.merlo.com Novatec Srl Via Per Panzano, 179 41013 Castelfranco Emilia MO 059 924525 info@novatecsrl.eu www.novatecsrl.eu

O. Cuoghi Sas Concrete Mixing Plant Viale Vittorio Veneto, 59 41124 Modena MO 059 218174 vendite@cuoghisas.it www.cuoghisas.it Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Via P. Giardini 779/1 41125 Modena MO 059 526023 info@ocmerimpianti.it www.ocmerimpianti.it Officine Bragagnolo Srl Via Ramon, 26 36028 Rossano Veneto VI 0424 540113 bragagnolo@officinebragagnolo.com www.officinebragagnolo.com

Officine Cecconi Group Srl Via P. Giardini 779/1 06126 Perugia PG 075 5287935 info@officinececconi.it Officine Polieri Srl Str. Prov. Bari Modugno, sn 70026 Modugno BA 080 5326619 polieri@officinepolieri.com www.officinepolieri.com

Red Beton Technology Srl Via Ponte Alto, 3 41011 Campogalliano MO 059 526023 glauco.rossi@redbeton.it www.redbeton.it


Buyer’s guide FILIERA

CLS

103_116_CLS_GUIDA.qxp_Layout 1 19/10/18 17:37 Pagina 112

Rovelli Srl Località La Pieve, 7 62020 Gagliole MC 0737 641822 rovelli.costruzioni@tin.it www.rovellicostruzioni.it

Ferrari International 2 Spa Via Lombardia, 20/B 42100 Reggio Emilia RE 0522 2387 marketing@ferrariint2.com www.ferrariint2.com

Cifa Spa Via Stati Uniti D'America, 26 20030 Senago MI 02 990131 cifa@cifa.com www.cifa.com

Simem Spa Via Ronchi, 44 37046 Minerbe VR 0442 640014 info@simem.com www.simem.com

Hbc Radiomatc Italia Snc Via Matteotti, 78/3 30035 Mirano VE 041 5703400 info@hbc.it www.hbc.it

Lino Sella Snc Via Cà Silvestre, 7 36024 Ponte Di Nanto VI 0444 639070 info@linosella.com www.linosella.com

S.C.M. 2 Srl Via Pier Paolo Pasolini, 6 20885 Sovico MB 039 2323321 info@scm-impianti.it www.scm-impianti.it

Somai Srl Via Meucci, 5 20080 Cisliano MI 02 9018791 info@somai.it www.somai.it

Tecnomix Centro Srl Via Fontana Matuccia snc 01033 Civita Castellana VT 0761 549628 info@tecnomixcentro.com www.tecnomixcentro.com Witech Concrete by Weiler Italia Srl Via Alberto Da Giussano, 36 20011 Corbetta MI 02 4693986 info@witechconcrete.it www.witechconcrete.com

Distribuzione e messa in opera POMPE*

A.M.E.S. Srl Via Persicetana, 16/2 40012 Calderara Di Reno BO 051 728529 info@amessrl.com www.amessrl.it Acme (by Pamec Srl) Z.I. Punta Penna , sn. 66054 Vasto CH 0873 310000 info@pamec.com www.acmeitaliy.com

Admx Srl Via Tecnica S/N 36031 Dueville VI 0444 304077 AGRES SRL Via Galileo Galilei, 7 20873 Cavenago Brianza MB Tel. 02 95335249 - Fax 02 95335242 info@agres.it www.agres.it Cgt Compagnia Generale Trattori S.S. Padana Superiore, 19 20090 Vimodrone MI 02 274271 vimokgi2@cgt.it www.cgt.it

Cifa Spa Via Stati Uniti D'America, 26 20030 Senago MI 02 990131 cifa@cifa.com www.cifa.com

Co.Spe.Sa Di Luigi Rossi & C. Sas Z.I. S.S. 126 Km 95,00 09036 Guspini VS

Dalecom Srl Via Curtatone, 7 31038 Paese TV 0422 450632 info@dalecom.it www.dalecom.it

Edilteco Spa Via Dell'Industria, 710 41038 San Felice Sul Panaro MO 0535 82161 info@edilteco.it www.edilteco.com

Elca Srl Via Del Commercio, 7/B 36065 Mussolente VI 0424 578500 info@elcaradio.com www.elcaradio.com [112]

* Stazionarie, carrellate, a vite, autocarrate, autobetonpompe

Grandin Formworks Srl Via Triestina, 118 30024 Musile di Piave VE 0421 55044 info@grandin.ws www.grandin.ws

Ferrari International 2 Spa Via Lombardia, 20/B 42100 Reggio Emilia RE 0522 2387 marketing@ferrariint2.com www.ferrariint2.com

Imer Group Head Quarter Via Salceto, 5355 53036 Poggibonsi SI 0577 97341 info@imergroup.com

Mecbo Srl Via Umbria, 8 - 10 - 12 40060 Osteria Grande BO 051 945085 info@mecbo.it www.mecbo.it

Marcantonini Srl Via Perugia, 101 06084 Passaggio Di Bettona PG 075 988551 mail@marcantonini.com www.marcantonini.com

Mecbo Srl Via Umbria, 8 - 10 - 12 40060 Osteria Grande BO 051 945085 info@mecbo.it www.mecbo.it Metalgalante Spa Via A. Volta, 2 30020 Noventa Di Piave VE 0421 65191 info@carmix.com www.carmix.com

O. Cuoghi Sas Concrete Mixing Plant Viale Vittorio Veneto, 59 41124 Modena MO 059 218174 vendite@cuoghisas.it www.cuoghisas.it

Pangea Srl Via Pinturicchio, 5 20133 Milano MI 02 29406830 giulio.vitale@pangea-srl.it www.pangea-srl.it

Redagest Srl Via Delle Albicocche, 1 00071 Pomezia RM 06 9147385 info@redagest.it S.T.A.R.S. Srl Via Como, 10 20053 Muggiò MB 039 2785085 stars-srl@libero.it www.pompestars.it

Schwing/Stetter GmbH C.O. C.O. Box 200362 44647 Herne GERMANIA (0049) 2325 9870 www.schwing.de/en/ Sermac Spa Via A. Manzoni, 146 20811 Cesano Maderno MB 0362 364320 sermac@sermacspa.com www.sermacspa.com

Tek.Sp.Ed Srl Via Giovanni Falcone, 91 80025 Casandrino NA 081 5053621 info@bunker-teksped.com www.bunker-teksped.com

Turbosol Produzione Spa Via Alessandro Volta, 1 31030 Pero di Breda Di Piave TV 0422 90251 info@turbosol.it www.turbosol.it

MACCHINE PER CALCESTRUZZO PROIETTATO*

Acme (by Pamec Srl) Z.I. Punta Penna, sn. 66054 Vasto CH 0873 310000 info@pamec.com www.acmeitaliy.com AGRES SRL Via Galileo Galilei, 7 20873 Cavenago Brianza MB Tel. 02 95335249 - Fax 02 95335242 info@agres.it www.agres.it

O.M.G. Office Meccaniche Galletti Srl Via Brenta, 18 06135 Ponte Valleceppi PG 075 592101 omg@omg.it www.omg.it Ocmer Co.Srl Viale I° Maggio, 33 20014 Nerviano MI 0331 415221 info@ocmer.it www.ocmer.it

Pangea Srl Via Pinturicchio, 5 20133 Milano MI 02 29406830 giulio.vitale@pangea-srl.it www.pangea-srl.it

Redagest Srl Via Delle Albicocche, 1 00071 Pomezia RM 06 9147385 info@redagest.it SI.CO.MA.Srl Via Brenta, 3 06135 Ponte Valleceppi PG 075 5928120 sicoma@sicoma.it www.sicoma.it

S.T.A.R.S. Srl Via Como, 10 20053 Muggiò MB 039 2785085 stars-srl@libero.it www.pompestars.it Schwing/Stetter GmbH C.O. C.O. Box 200362 44647 Herne GERMANIA (0049) 2325 9870 www.schwing.de/en/ Sermac Spa Via A. Manzoni, 146 20811 Cesano Maderno MB 0362 364320 sermac@sermacspa.com www.sermacspa.com Tek.Sp.Ed Srl Via Giovanni Falcone, 91 80025 Casandrino NA 081 5053621 info@bunker-teksped.com www.bunker-teksped.com

Turbosol Produzione Spa Via Alessandro Volta, 1 31030 Pero di Breda Di Piave TV 0422 90251 info@turbosol.it www.turbosol.itCASSEFORME AGRES SRL Via Galileo Galilei, 7 20873 Cavenago Brianza MB Tel. 02 95335249 - Fax 02 95335242 info@agres.it www.agres.it Arbloc Srl Via Industrie, 3 31040 Fraz. Campo Di Pietra Salgareda TV 0422 201611 info@arbloc.com www.arbloc.com * Sprayed & shotcrete


103_116_CLS_GUIDA.qxp_Layout 1 19/10/18 17:37 Pagina 113

Bianchi Casseforme Srl Via G. Di Vittorio, 42 43045 Fornovo Di Taro PR 0525 400511 info@bianchicasseforme.it www.bianchicasseforme.it

Ninive Casseforme Srl Strada Statale 36, Km 36, Nr.10 23846 Garbagnate Monastero LC 031 35 73 411 ninive@ninive.it www.ninive.it

Bodrero Casseforme Via Maestri Del Lavoro 23 12022 Busca CN 0171 944834 info@bodrerocasseforme.com www.bodrerocasseforme.com

Oemme Calcestruzzo Srl Via Marconi, 35/37 31020 Vidor TV 0423 987706 info@bertazzon.it www.bertazzon.it

Fibrocev Srl Via E. Cristoni, 58 - La Meridiana 23884 Cologna-Caraverio LC 051 6133190 ardeaprogetti@betontex.it www.betontex.it

Pangea Srl Via Pinturicchio, 5 20133 Milano MI 02 29406830 giulio.vitale@pangea-srl.it www.pangea-srl.it

Istituto Italiano per il Calcestruzzo Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918516 iic@istic.it www.istic.it

Brand Italia Spa Via Isonzo, 9 22078 Turate CO 02 969 731 info_italia@beis.com

Caab Impianti Srl Via Dell'Industria, 45 41100 Modena MO 059 281370 ufficiotecnico@caabimpianti.it

Casseforme Alsina Spa Via Dell'Artigianato, 5 20864 Agrate Brianza MB 039 6892179 italia@alsina.com www.alsina.it Cifa Spa Via Stati Uniti D'America, 26 20030 Senago MI 02 990131 cifa@cifa.com www.cifa.com Condor Spa Z.I. 83040 Conza Della Campania AV 0827 39512 info@condorteam.com www.condor-group.it

Coplan Srl Via Treves, 74 20090 Trezzano Sul Naviglio MI 02 4459165 coplan@coplan.it www.coplan.it Daliform Group Srl Via Serenissima 30 31040 Gorgo Al Monticano TV 0422 208316 info@daliform.com www.daliform.com

Didor Italia Srl Via Canale, 80 66010 Torrecchia Teatina CH 0871 362528 didor@didoritalia.com www.didoritalia.com D.B. System International Srl Via Arti e Mestieri snc 26027 Rivolta D'Adda CR 0363 78023 info@quickjet.it www.quickjet.it

Del Segato Costruzioni Casseforme Via Monza, 21 53040 Montepulciano Scalo SI 0578 737029 www.delsegato.it Doka Italia Spa Strada Provinciale Cerca, 23 20060 Colturano MI 02 982761 italia@doka.com www.doka.it Edilsistem Srl Via Agostino Novella, 5 42025 Cavriago RE 0522 941602

Geoplast Spa Via Martiri Della Libertà, 6/8 35010 Grantorto PD 049 9490289 info@geoplast.it www.geoplast.it

Grandin Formworks Srl Via Triestina, 118 30024 Musile di Piave VE 0421 55044 info@grandin.ws www.grandin.ws

Ilpa Industria Legno Pasotti Via Don Giacomini, N° 5 25075 Nave BS 030 2530100 info@ilpalegno.com www.ilpalegno.com

Interfama Srl Via Pineta, 138 39026 Prato Allo Stelvio BZ 0473 618295 info@interfama.com www.interfama.com

Novatec Srl Via Per Panzano, 179 41013 Castelfranco Emilia MO 059 924525 info@novatecsrl.eu www.novatecsrl.eu

Panalex Srl Z.I., 16 39030 Valdaora BZ 0474 495000 info@panalex.it www.panalex.it

Peri Spa Via G. Pascoli, 4 20060 Basiano MI 02 950781 info@peri.it www.peri.it Pilosio Spa Via Enrico Fermi, 45 33010 Tavagnacco UD 0432 435311 info@pilosio.com www.pilosio.it Redagest Srl Via Delle Albicocche, 1 00071 Pomezia RM 06 9147385 info@redagest.it

Rovelli Srl Località La Pieve, 7 62020 Gagliole MC 0737 641822 rovelli.costruzioni@tin.it www.rovellicostruzioni.it

Ulma Construction Srl Via Di Pacciano, 52 65 Fiano Romano RM 045 7237900 marketing@ulmaconstruction.it www.ulmaconstruction.it Vibro Srl Via Azzano, 63/B 24050 Grassobbio BG 035 526632 info@vibrosrl.com www.vibrosrl.com

FIBRE

A&G Chemical Production Srl Via C. Colombo, 20 24046 Osio Sotto BG 035 881936 info@aegchem.com www.aegchem.com

Admx Srl Via Tecnica S/N 36031 Dueville VI 0444 304077

Ardea Progetti E Sistemi Srl Via E. Cristoni, 58 - La Meridiana 40033 Casalecchio Di Reno BO 051 6133190 ardeaprogetti@betontex.it www.betontex.it

Basf Construction Chemicals Italia Spa Via Vicinale Delle Corti, 21 31100 Treviso TV 0422 429200 infomac@basf.com www.master-builders-solutions.basf.it

Biemme Srl Via Tevere, 26 31100 Lucrezia Di Cartoceto PU 0721 899901 info@biemmebiagiotti.com www.biemmebiagiotti.com

Chryso Italia Spa Via Madonna snc 24040 Lallio BG 035 693331 info@chrysoitalia.com www.chrysoitalia.com Colmef Z.I. Ponte D'Assi 06024 Gubbio PG 075 923561 info@colmef.com www.colmef.com

Draco Italiana Spa Via Monte Grappa, 11 D - E 20067 Tribiano MI 02 90632917 info@dracospa.com www.draco-edilizia.it Enco Srl Via Delle Industrie, 18/20 31050 Ponzano Veneto TV 0422 963771 info@encosrl.it www.encosrl.it

GCP Italiana Spa Via Trento, 7 20017 Rho MI 02 935371 gcpat.com gcp-italy.concrete@gcpat.com

Istrice By Fili & Forme Srl Via Del Lavoro, 10 41018 San Cesario Sul Panaro MO 059 921462 info@fibreistrice.com www.fibreistrice.com Kimia Spa Via Del Rame, 73 06134 Ponte Felcino PG 075 5918071 info@kimia.it www.kimia.it

La Matassina Technology Srl Via Bacchiglione, 43 36033 Isola Vicentina VI 0444 975671 technology@lamatassina.it www.lamatassina.it Leon Bekaert Spa Via Copernico, 54 20090 Trezzano Sul Naviglio MI 02 48481207 www.bekaert.com/building

Mapei Spa Via Cafiero, 22 20159 Milano MI 02 376731 mapei@mapei.it www.mapei.com

Neuvendis Spa S.S. Sempione 270/A 20028 San Vittore Olona MI 0331 423333 neuvendis@neuvendis.com www.neuvendis.com

Nord Pavi Srl Via Dell’Artigianato 10 32026 Mel BL 0437 548048 airport@nordpavi.com www.nordpavi.eu/it Officine Maccaferri Spa Via Kennedy, 10 40069 Zola Predosa BO 051 6436000 comit@maccaferri.com www.officinemaccaferri.com

Pangea Srl Via Pinturicchio, 5 20133 Milano MI 02 29406830 giulio.vitale@pangea-srl.it www.pangea-srl.it Pro.Ind Srl Via Fornace Cavallino, 13/15 20090 Opera MI 02 57602651 info@proind.it www.proind.it

Ruredil Spa Via Bruno Buozzi, 1/7 20097 San Donato Milanese MI 02 5276041 info@ruredil.it www.levocell.it Sika Italia Spa Via Luigi Enaudi 6 20068 Peschiera Borromeo MI 02 54778111 info@sika.it www.sika.it Taurochimica Srl Via Appia Km. 44,550 00049 Velletri RM 06 9626470 taurochimica@taurochimica.it www.taurochimica.com


Buyer’s guide FILIERA

CLS

103_116_CLS_GUIDA.qxp_Layout 1 19/10/18 17:37 Pagina 114

Tekna Chem Spa Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@teknachem.it www.teknachem.it Tekna Group Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362-918311 info@teknachemgroup.com www.teknachemgroup.com Tenax Spa Via Dell'Industria, 3 23897 Viganò LC 039 9219307 geo.div@tenax.net www.tenax.net

Tenso Floor Srl Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@tensofloor.it www.tensofloor.it W.R. Grace Italiana Spa Via Trento, 7 20017 Passirana Di Rho MI 02 93537291 concrete.gcp-italy@grace.com www.graceconstruction.com

ARMATURE

Alfa Acciai Via San Polo, 152 25134 Brescia 030 23911 direzione@alfaacciai.it www.alfaacciai.it

Costacurta Spa Via Grazioli, 30 20161 Milano MI 02 66202066 www.costacurta.it

Daliform Via Serenissima, 30 31040 Gorgo al Monticano TV 0422 2083 info@daliform.com www.daliform.com Ferriere Nord-Gruppo Pittini Z.I. Rivoli 33010 Osoppo UD 0432 062811 pittinigroup@pittini.it www.ferriere.pittini.it Ferrobeton Via Foscarini 45/A 31040 Bidasio-Nervesa della Battaglia TV 0422 725580 info@ferrobeton.it www.ferrobeton.it

Frank Italy Z.I. Molini 6 39032 Campo Tures BZ 0474 659008 info@maxfrank.it www.frank-italy.com Nico.Fer. Via Turbina, 156 37139 Verona VR 045 8510186 nicofer@nicofer.it www.nicofer.it Nuova Defim Via Cavolto, 10 22040 Anzano del Parco CO 031 33521 info@nuovadefim.com www.feralpigroup.com

LEVIGATRICI

Eibenstock Bona Auersbergstraße 10 08309 Eibenstock DE (+49) 37752 5030 hetzel@eibenstock.com www.eibenstock.com

Bona Biffignandi Spa Via Circonvallazione Est, 2/6 27023 Cassolnovo (PV) +39 0381 920111 info.bona@biffignandi.it www.bona.com

Rurmec - Ruregold Srl Via B. Buozzi, 1 20097 San Donato Milanese (MI) +39 0283590006 www.rurmec.it

[114]

SK SRL CON SOCIO BLASTRAC ITALIA S.S. 10 Padana Inferiore 41 29012 Caorso PC 0523 814241 info@blastrac.it www.blastrac.it Würth Italy (+39) 06 90779800 wos@wuerth.it www.wuert.it

LUCIDATRICI

Breton Spa Via Garibaldi, 27 31030 Castello di Godego TV 0423 7691 info@breton.it www.breton.it

Kärcher Italia Spa Via Alcide De Gasperi, 98/100 20017 Rho MI Numero Giallo: 848 998877 www.kaercher.com Nuova Mondial Mes Srl 47853 Cerasolo Ausa di Coriano RN 0541 759688 info@nuovamondialmec.com www.nuovamondialmec.com SK SRL CON SOCIO BLASTRAC ITALIA S.S. 10 Padana Inferiore 41 29012 Caorso PC 0523 814241 info@blastrac.it www.blastrac.it

PALLINATRICI SK SRL CON SOCIO BLASTRAC ITALIA S.S. 10 Padana Inferiore 41 29012 Caorso PC 0523 814241 info@blastrac.it www.blastrac.it

SISTEMI DI ASPIRAZIONE

Neuberg Srl Via A. Palazzolo, 2/4 24069 Trescore Balneario BG 035 4258587 www.poolindustriale.it

Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Via P. Giardini 779/1 41125 Modena MO 059 526023 info@ocmerimpianti.it www.ocmerimpianti.it Red Beton Technology Srl Via Ponte Alto, 3 41011 Campogalliano MO 059 526023 glauco.rossi@redbeton.it www.redbeton.it Rovelli Srl Località La Pieve, 7 62020 Gagliole MC 0737 641822 rovelli.costruzioni@tin.it www.rovellicostruzioni.it

S.C.M. 2 Srl Via Pier Paolo Pasolini, 6 20885 Sovico MB 039 2323321 info@scm-impianti.it www.scm-impianti.it

Simem Spa Via Ronchi, 44 37046 Minerbe VR 0442 640014 info@simem.com www.simem.com Tecno-Beton Srl Via Enrico Fermi, 6/B 24040 Arcene BG 035 4193100 info@tecno-beton.it www.tecno-beton.it

Wamgroup Spa Via Cavour, 338 41030 Ponte Motta Di Cavezzo MO 0535 618111 info@wangroup.com www.wamgroup.com

LIVELLATRICI

Breaker Srl Via Caduti Senza Croce, 15/1 41100 Baggiovara MO 059 511355 info@breaker.it www.breaker.it D'Alessandro Group Srl Via Cristoforo Colombo, 348 D/3 00145 Roma ROMA 0765 268471 info@dalessandrogroup.it www.dalessandrogroup.it

Fast Verdini Spa Via Dell'Industria 61020 Chiusa Di Ginestreto PU 0721 481347 fastverdini@fastverdini.it www.fastverdini.it Novatec Srl Via Per Panzano, 179 41013 Castelfranco Emilia MO 059 924525 info@novatecsrl.eu www.novatecsrl.eu

Betonmec Srl Via Dei Mattoni - Z.I. 06055 Marsciano PG 075 8741530 info@betonmec.com www.betonmec.com

O. Cuoghi Sas Concrete Mixing Plant Viale Vittorio Veneto, 59 41124 Modena MO 059 218174 vendite@cuoghisas.it www.cuoghisas.it

Dizeta Impianti Srl Via Delle Pozzette, 17/A Località Levrini 25080 Soiano Del Lago BS 0365 503800 info@dizetaimpianti.it www.dizetaimpianti.it

Raimondi Spa Via Dei Tipografi, 11 41122 Modena MO 059 280888 raiutens@raimondiutensili.it www.raimondiutensili.it

C&B Due Srl Frazione San Bernardo, 130 12041 Bene Vagienna CN 0172 651611 info@cebdue.com www.cebdue.com

Euromecc Srl S.S. 192 Km 79 (En/Ct) Casella Postale 163 95045 Misterbianco CT 095 7130011 repcom@euromecc.com www.euromecc.com

Marcantonini Srl Via Perugia, 101 06084 Passaggio Di Bettona PG 075 988551 mail@marcantonini.com www.marcantonini.com

Pangea Srl Via Pinturicchio, 5 20133 Milano MI 02 29406830 giulio.vitale@pangea-srl.it www.pangea-srl.it

Saint-Gobain Abrasivi Spa Via Per Cesano Boscone, 4 20094 Corsico MI 02 44851 distribution.italia@saint-gobain.com www.saint-gobain-abrasives.com/it-it

Somai Srl Via Meucci, 5 20080 Cisliano MI 02 9018791 info@somai.it www.somai.it


103_116_CLS_GUIDA.qxp_Layout 1 19/10/18 17:37 Pagina 115

MACCHINE ROMPISACCHI

Imer Group Head Quarter Via Salceto, 5355 53036 Poggibonsi SI 0577 97341 info@imergroup.com

O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl Via Pietro Nenni 32 00036 Palestrina RM 06 9536013 info@ocesrl.com www.ocesrl.com Officine Piccini Spa S.S. Trasimeno Ovest, 161/C 06132 Perugia PG 075 5287935 info@officinececconi.it Oli Italia Spa Via Canalazzo, 35 41036 Medolla MO 0535 410611 info@olivibra.com www.olivibra.it

Red Beton Technology Srl Via Ponte Alto, 3 41011 Campogalliano MO 059 526023 glauco.rossi@redbeton.it www.redbeton.it Rovelli Srl Località La Pieve, 7 62020 Gagliole MC 0737 641822 rovelli.costruzioni@tin.it www.rovellicostruzioni.it

Rurmec Spa Via Bruno Buozzi, 26 20097 San Donato Milanese MI 02 5276041 rurmec@rurmec.it www.rurmec.it

S.C.M. 2 Srl Via Pier Paolo Pasolini, 6 20885 Sovico MB 039 2323321 info@scm-impianti.it www.scm-impianti.it Siderpress Srl Via Dei Marmorari, 32 41057 Spilamberto MO 059 784497 info@siderpress.it www.siderpress.it

Wamgroup Spa Via Cavour, 338 41030 Ponte Motta Di Cavezzo MO 0535 618111 info@wangroup.com www.wamgroup.com

Controllo

STRUMENTAZIONE PER TESTING

Bhs - Sonthofen GmbH An Der Eisenschmelze 47 87527 Sonthofen GERMANIA (0049) 8321 6099-0 info@bhs-sonthofen.de www.bhs-sonthofen.de

C.M.G. Testing Srl Via Piano Alvanella, snc 83024 Monteforte Irpino AV 0825 682892 info@cmgtesting.it www.cmgtesting.it Controls Spa Via Salvo D’Acquisto, 2 20060 Liscate MI 02 921841 controls@controls.it www.controlsitalia.it

CPM Centro Prove Materiali Srl Via Achille Grandi, 19 21017 Samarate VA 0331 1893382 info@cpmvarese.com www.cpmvarese.com

Draco Italiana Spa Via Monte Grappa, 11 D - E 20067 Tribiano MI 02 90632917 info@dracospa.com www.draco-edilizia.it Durocem Italia Spa Via Ghiarola Nuova, 129 41042 Fiorano Modenese MO 0536 078255 durocem@durocem.it www.durocem.it

Geotest Srl Via Dei Gladioli, 6 Mod.A6 Z.I. 70026 Modugno BA 080 5315750 info@geotestsrl.eu www.geotestsrl.eu Istituto Italiano per il Calcestruzzo Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918516 iic@istic.it www.istic.it

Laboratorio R'bk Snc Via Ubaldo Bracalenti, 36 - Z.I. Cesa 32020 Limana BL 0437 967627 info@rbk.it www.rbk.it Matest Spa Unipersonale Via Delle Industrie, 25 24048 Treviolo BG 035 2055011 info@matest.com www.matest.com

Novatec Srl Via Per Panzano, 179 41013 Castelfranco Emilia MO 059 924525 info@novatecsrl.eu www.novatecsrl.eu SI.CO.MA.Srl Via Brenta, 3 06135 Ponte Valleceppi PG 075 5928120 sicoma@sicoma.it www.sicoma.it

Saint-Gobain Abrasivi Spa Via Per Cesano Boscone, 4 20094 Corsico MI 02 44851 distribution.italia@saint-gobain.com www.saint-gobain-abrasives.com/it-it Tecnoprove Srl Via Dell'Industria, S.N. 72017 Ostuni BR 0831 330284 organismo@tecnoprove.it www.tecnoprove.it

Tekna Chem Spa Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@teknachem.it www.teknachem.it

Blastrac una superficie e le sue preparazioni

Quando un professionista è alla ricerca di una gamma completa di attrezzature efficienti e affidabili per la preparazione di qualsiasi tipo di superficie, non può non richiamare alla memoria il nome di Blastrac.

Produttore leader nel settore delle attrezzature per la preparazione e il trattamento delle superfici, Blastrac è in grado di offrire una gamma completa di attrezzature e soluzioni per tutte le problematiche tecniche che i professionisti del settore devono affrontare quotidianamente. Una buona preparazione deve innanzitutto creare il miglior profilo per il

necessario aggrappo meccanico del materiale da applicare; talvolta questa predisposizione richiede alcuni passaggi preliminari, come l’eventuale rimozione di vecchie coperture o spessori di supporto ammalorati e incoerenti. La corretta preparazione fornisce una superficie asciutta, chimicamente neutra, regolare e priva di sporco, oli, grassi o altri agenti contaminanti ed eventuali parti in distacco. Diversi fattori condizionano la scelta delle attrezzature e delle tecnologie più opportune, anche con l’eventualità di combinare varie soluzioni. Per un professionista è quindi essenziale poter contare non solo su un fornitore di attrezzature ma su un partner vero e proprio, presente in tutte le fasi di

www.blastrac.it

lavorazione e competente nel supportare i clienti nella scelta e nell’identificazione delle procedure più adatte ai diversi interventi. Da oltre 30 anni, Blastrac è attiva nello sviluppare sistemi che permettano ai clienti di risparmiare tempo e denaro in molteplici settori di lavorazione delle superfici, dalle costruzioni alla manutenzione, dalle pavimentazioni industriali al settore civile, in ambito stradale e autostradale, nella cantieristica navale e nel settore petrolchimico per la manutenzione dei serbatoi di stoccaggio, nella demolizione, nella rimozione dell’amianto ed in molti altri. Il mondo di Blastrac è pronto a ogni sfida, per raggiungere ogni traguardo. Trattando ogni superficie con la dedizione più profonda al cliente e la più ampia competenza a tutti i livelli.

publiredazionale

Professionalità e competenza in ogni contesto di cantiere

info@blastrac.it

Costruzioni ottobre 2018 [115]


Buyer’s guide FILIERA

CLS

103_116_CLS_GUIDA.qxp_Layout 1 19/10/18 17:37 Pagina 116

Tekna Group Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@teknachemgroup.com www.teknachemgroup.com

Tenso Floor Srl Via Sirtori, snc Z.I. 20838 Renate MB 0362 918311 info@tensofloor.it www.tensofloor.it

PRESSE

Astralab Srl Via Passalacqua Trotti, 2 22066 Mariano Comense CO 0362 1543632 info@astralab.eu www.astralab.eu

Controls Spa Via Salvo D’Acquisto, 2 20060 Liscate MI 02 921841 controls@controls.it www.controlsitalia.it Geo Engineering di Ugo Landi & C. S.a.s. Via dei Fienili, 42 00049 Velletri RM 06 96195048 info@geoengineering.it Lonos Test Srl Via Mentana, 17 20052 Monza MB 039 2842057 info@lonostest.com www.lonostest.com www.geoengineering.it Matest Spa Unipersonale Via Delle Industrie, 25 24048 Treviolo BG 035 2055011 info@matest.com www.matest.com

Metro Com Engineering Spa SS 211 28070 Garbagna Novarese NO 0321 845126 info@metrocom.it www.metrocom.it OMV Viale dell’Artigianato, 9 47838 Riccione RN 0541 602614 omv-metal@libero.it www.omv.it

So.Co.Met Strada Maremmana snc 04010 Borgo San Donato - Sabaudia LT 077 350636 info@socomectools.com www.socomectools.com

QUADRI DI COMANDO

A.M.E. Srl Via Plinio, 55 20129 Milano MI 02 29514026 info@ame.it www.ame.it

Betonmec Srl Via Dei Mattoni - Z.I. 06055 Marsciano PG 075 8741530 info@betonmec.com www.betonmec.com

C&B Due Srl Frazione San Bernardo, 130 12041 Bene Vagienna CN 0172 651611 info@cebdue.com www.cebdue.com

Elettrondata Srl Via Del Canaletto, 77/79 41042 Spezzano Di Fiorano MO 0536 1840500 info@elettrondata.it www.elettrondata.it

Euromecc Srl S.S. 192 Km 79 (En/Ct) Casella Postale 163 95045 Misterbianco CT 095 7130011 repcom@euromecc.com www.euromecc.com

Imer Group Head Quarter Via Salceto, 5355 53036 Poggibonsi SI 0577 97341 info@imergroup.com

[116]

Lorev Impianti Srl Strada Provinciale Arceviese, 139/A 60044 Fabriano AN 0732 71323 www.lorev.com

Marcantonini Srl Via Perugia, 101 06084 Passaggio Di Bettona PG 075 988551 mail@marcantonini.com www.marcantonini.com

Meccanizzazioni Moderne & Sistemi Srl Corso Trieste 179 81000 Caserta CE 0823 210462 www.memosys.it

O. Cuoghi Sas Concrete Mixing Plant Viale Vittorio Veneto, 59 41124 Modena MO 059 218174 vendite@cuoghisas.it www.cuoghisas.it Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Via P. Giardini 779/1 41125 Modena MO 059 526023 info@ocmerimpianti.it www.ocmerimpianti.it

Onyma Srl Via Albinoni, 61/65 41019 Soliera MO 059 850005 info@onyma.it www.onyma.it

Red Beton Technology Srl Via Ponte Alto, 3 41011 Campogalliano MO 059 526023 glauco.rossi@redbeton.it www.redbeton.it S.C.M. 2 Srl Via Pier Paolo Pasolini, 6 20885 Sovico MB 039 2323321 info@scm-impianti.it www.scm-impianti.it

Imet Srl Radiocomandi Industriali Via Fornace, 8 33077 Sacile PN 0434 7878 info@imet.eu www.imetradioremotecontrol.it

Kiepe Electric Spa Via Puecher Giancarlo, 1 20063 Cernusco Sul Naviglio MI 02 927281 info@kiepeelectric.com www.kiepeelectric.com

O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl Via Pietro Nenni 32 00036 Palestrina RM 06 9536013 info@ocesrl.com www.ocesrl.com

SOFTWARE E SISTEMI DI AUTOMAZIONE

Ateikon Srl Via Benedetto Marcello, 18 31100 Treviso TV 0422 452101 ateikon@ateikon.com www.ateikon.com

Betonmec Srl Via Dei Mattoni - Z.I. 06055 Marsciano PG 075 8741530 info@betonmec.com www.betonmec.com Calcestruzzi Corradini Spa 42013 Salvaterra Di Casalgrande RE

Cifa Spa Via Stati Uniti D'America, 26 20030 Senago MI 02 990131 cifa@cifa.com www.cifa.com

Schwing/Stetter GmbH C.O. C.O. Box 200362 44647 Herne Germania (0049) 2325 9870 www.schwing.de/en/

Euromecc Srl S.S. 192 Km 79 (En/Ct) Casella Postale 163 95045 Misterbianco CT 095 7130011 repcom@euromecc.com www.euromecc.com

Tecno-Beton Srl Via Enrico Fermi, 6/B 24040 Arcene BG 035 4193100 info@tecno-beton.it www.tecno-beton.it

Ma-Estro Srl Viale Caproni 11/E 38068 Rovereto TN 0464 423647 info@ma-estro.com www.ma-estro.com

Simem Spa Via Ronchi, 44 37046 Minerbe VR 0442 640014 info@simem.com www.simem.com

Witech Concrete by Weiler Italia Srl Via Alberto Da Giussano, 36 20011 Corbetta MI 02 4693986 info@witechconcrete.it www.witechconcrete.com RADIOCOM

ANDI RADIOCOMANDI

A.M.E. Srl Via Plinio, 55 20129 Milano MI 02 29514026 info@ame.it www.ame.it

Autec Srl Safety Remote Control Radiocomandi Industriali Via Pomaroli, 65 36030 Caldogno VI 0444 901036 info@autecsafety.com www.autecsafety.com

Cgt Compagnia Generale Trattori S.S. Padana Superiore, 19 20090 Vimodrone MI 02 274271 vimokgi2@cgt.it www.cgt.it

Elca Srl Via Del Commercio, 7/B 36065 Mussolente VI 0424 578500 info@elcaradio.com www.elcaradio.com

Hbc Radiomatc Italia Snc Via Matteotti, 78/3 30035 Mirano VE 041 5703400 info@hbc.it www.hbc.it

Hetronic Italy Srl Via Lavoratori Dell’Autobianchi, 1 Lotto N.24 20832 Desio MI 0362 48111 info.italy@hetronicitaly.com www.italiano.hetronic.com

Lorev Impianti Srl Strada Provinciale Arceviese, 139/A 60044 Fabriano AN 0732 71323 www.lorev.com

Me Cad Di L.D. 33100 Udine UD 0432 1636294 info@meccad.net

Meccanizzazioni Moderne & Sistemi Srl Corso Trieste 179 81000 Caserta CE 0823 210462 www.memosys.it

O. Cuoghi Sas Concrete Mixing Plant Viale Vittorio Veneto, 59 41124 Modena MO 059 218174 vendite@cuoghisas.it www.cuoghisas.it Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Via P. Giardini 779/1 41125 Modena MO 059 526023 info@ocmerimpianti.it www.ocmerimpianti.it Onyma Srl Via Albinoni, 61/65 41019 Soliera MO 059 850005 info@onyma.it www.onyma.it

S.C.M. 2 Srl Via Pier Paolo Pasolini, 6 20885 Sovico MB 039 2323321 info@scm-impianti.it www.scm-impianti.it

Simem Spa Via Ronchi, 44 37046 Minerbe VR 0442 640014 info@simem.com www.simem.com

Tecnomix Centro Srl Via Fontana Matuccia snc 01033 Civita Castellana VT 0761 549628 info@tecnomixcentro.com www.tecnomixcentro.com


117_120_NOT_SOLLEVAMENTO_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:39 Pagina 117

&Noleggio

Sollevamento

Avanguardia in azione

n Negli ultimi 50 anni Emilceramica, compagnia della galassia industriale Emilgroup, è stata una delle

più importanti società produttrici di ceramica di pregio. Per consolidare la sua leadership, il gruppo ha

recentemente avviato la costruzione di un nuovo impianto di produzione all’avanguardia. Per sopperire alle proprie esigenze di lavoro in altezza, l’azienda si è rivolta a Nolo Servizi 2000, noleggiatore di Modena, che ha consigliato l’uso della piattaforma a braccio telescopico da 43 m Genie SX135 XC per le sue possibilità di capacità extra adatte alla necessità di sollevamento

di carichi pesanti. Nel cantiere è stata anche fornita una piattaforma articolata Genie Z-80/60 da 25,77 m per lavori di sollevamento a quote più ridotte; la piattaforma GENIE SX-135 XC è servita anche per l’installazione di alcuni componenti delle linee produttive. A partire dalle fondamenta fino ad una altezza di 33 m, è stato possibile realizzare il lavoro commissionato usando un’unica macchina che ha combinato capacità di lavoro in negativo, elevata altezza, sbraccio esteso, una adeguata capacità di sollevamento. terex.com


117_120_NOT_SOLLEVAMENTO_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:39 Pagina 118

Un porto sicuro

La serie di sistemi e dispositivi acustici e di retrovisione di Brigade Elettronica applicati ai reachstacker di CVS Ferrari

R

ealtà primaria a livello mondiale nella produzione di carrelli elevatori e reachstacker, CVS Ferrari conferma la già consolidata partnership con Brigade Elettronica, unendo i notevoli valori di know-how tecnologico conseguiti, rispettivamente, nella movimentazione di container e applicazioni industriali e nella sicurezza veicolare per mezzi commerciali e macchine operatrici. Sulle macchine prodotte di ultima generazione CVS Ferrari monta di serie svariati dispositivi utili alla salvaguardia dell’operatore e delle persone nei paraggi del mezzo. Innanzitutto

[118] ottobre 2018 Costruzioni

una telecamera per la retromarcia, la BE800C di BRIGADE ELETTRONICA, impermeabile, robusta e dalle immagini nitide, collegata in cabina ad un monitor da 7”, il BE870FN, chiaro e intuitivo, ausilio

necessario per visionare perfettamente l’area posteriore in manovra. Per la tutela di chi gravita intorno alla macchina, CVS Ferrari installa su tutta la gamma anche bbs-tek,

l’avvisatore acustico per la retromarcia a suono bianco (banda larga) di Brigade, direzionale ed immediatamente localizzabile. brigade-elettronica.it


117_120_NOT_SOLLEVAMENTO_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:39 Pagina 119

Sorge il sole del successo

n All’ultima Fiera del Levante Böcker ha rivelato in anteprima la gru trainata AHK 30/1500, seguita dalla prima uscita (nel Sud Italia)

del Piaggio Porter allestito con l'elevatore HL 24. Gli apprezzamenti ricevuti da tanti visitatori si sono concretizzati nella vendita di un modello a un consolidato cliente Böcker, della l'HL 24 su Porter Ecopower (benzina+GPL) alla sua flotta. “Con una larghezza di solo 1,5 m e un'altezza in punta di soli 2,4 m - conferma Daniele Tommasin, responsabile commerciale di BÖCKER Italia - si tratta di un modello veramente unico per la sua categoria. In 2,2 di PTT riesce infatti a coniugare i vantaggi della stabilizzazione veloce di un allestito con la compattezza e silenziosità di un trainato”. boecker-group.com

&Noleggio

Sollevamento

Agili sui tetti

Per conto della società di costruzioni Interbuild N.V, la società olandese di noleggio di gru Stravers Torenkranen B.V. ha messo in campo sei gru a torre flat top TEREX in un cantiere nella città belga di Turnhout per la costruzione di un complesso residenziale e di un museo. La schiera di gru Terex consisteva in

due unità CTT 332-16 e quattro unità CTT 231-10, con vertici di altezza operativa fino a 92 metri. “I modelli hanno rispettato le notevoli capacità di sollevamento richieste, risolvendo le problematiche di eventuali reciproche interferenze nello spazio disponibile”, ha dichiarato il direttore generale dell’impresa, Berry Stravers. terex.com

La prima Piattaforma Aerea della generazione PULSEO, la HA20 LE, offre prestazioni silenziose, su tutte le superfici, anche le più accidentate, tanto all’interno quanto all’esterno, nel rispetto totale dell’ambiente.

02 98 97 01 - FAX: +39 02 98 97 0125 - E-mail: haulotteitalia@haulotte.com HAULOTTE ITALIA - Via Lombardia 15 - 20098 San Giuliano Milanese (MI) - Italia TEL: +39


117_120_NOT_SOLLEVAMENTO_scritto.qxp_Layout 1 19/10/18 17:39 Pagina 120

Piattaforma sul mercato

n Il Gruppo Fassi ha acquisito il controllo di ATN, leader nella costruzione di piattaforme aeree semoventi su gomma o cingoli con motorizzazioni elettriche o diesel. Con l’acquisizione di ATN, il Gruppo Fassi prosegue il suo processo di espansione in tutti gli

ambiti del sollevamento e, in particolare, nel segmento delle macchine autonome, cioè non installate su un autocarro. A questo proposito, ATN diventerà il naturale partner dell’italiana Jekko, già nell’orbita del Gruppo Fassi, per proporre una gamma completa di

soluzioni in un mercato in continua crescita. L’acquisizione di ATN è stata portata a termine a fine luglio 2018 dalla holding francese CTELM, controllata da Fassi Group e presieduta da Roger Boutennet, che già detiene il completo controllo di FASSI France e Marrel.

ATN è stata fondata nel 2000 a Tonneins, nel SudOvest della Francia tra Bordeaux e Tolosa, e oggi l’insediamento produttivo e amministrativo si trova a pochi chilometri, nella cittadina di Fauillet in uno stabilimento, inaugurato nel 2013, di 20.000 metri quadrati coperti su sei ettari di terreno. La produzione iniziale è stata incentrata su modelli di piattaforme aeree verticali per la logistica e l’industria fino a 9,92 m. Oggi la gamma è ampliata con modelli articolati e a pantografo fino a 22,85 m. fassi.com



NEL SOLCO

Piattaforme aeree

122_126_SOCAGE_scritto e corretto_18_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:40 Pagina 122

DELL’INNOVAZIONE Testi di Alberto Finotto

[122] ottobre 2018 Costruzioni


122_126_SOCAGE_scritto e corretto_18_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:40 Pagina 123

I

l volo delle piattaforme aeree non si interrompe mai. Anzi, si eleva verso nuovi spazi tecnologici dove l’Italia dei costruttori si è insediata sopra tutti. Nell’ultimo biennio, le PLE uscite dalla fucina degli specialisti nazionali del settore hanno sorpreso il mondo del sollevamento, e la sfida della ricerca e dell’innovazione non sembra arrestarsi. Tra i protagonisti di questo rinascimento industriale, Socage occupa un posto d’eccezione, non solo sul piano delle novità di prodotto. Le soluzioni tecniche trasversali, estensibili alle diverse serie della gamma, in grado di offrire una polivalenza di applicazioni e allestimenti alle piattaforme su autocarro, sono ancora più importanti e conquistano, sul mercato internazionale, un pubblico crescente di utilizzatori nei più diversi ambiti di intervento. Dal quartier generale di Sorbara di Bomporto, Francesco Borsari, responsabile dell’ufficio tecnico Socage, ha risposto alle nostre domande incentrate sulla sostanza con-

&Noleggio

Sollevamento creta di una ricerca seminale, in grado di fare scuola e di sovvertire gli standard tecnologici delle PLE autocarrate del presente e del futuro.

Parlando di innovazione strutturale delle PLE, in che modo il vostro SPP-Socage Project Profile - progetto inedito fino a poco tempo fa per il settore delle piattaforme di laFrancesco voro elevabili - garantisce la resiBorsari stenza delle lamiere e l’efficacia delresponsabile ufficio le tecnologie di saldatura? tecnico Socage L’SPP-Socage Project Profile è un avanzamento tecnologico che migliora l’intero sistema produttivo. Certamente garantisce un miglioramento del prodotto in termini qualitativi ma ciò che rende

Francesco Borsari ci parla dell’avanguardia tecnologica che contraddistingue il futuro di Socage. Accento di ricerca su multifunzionalità, progettazione strutturale ed elettronica di gestione Costruzioni ottobre 2018 [123]


Piattaforme aeree

122_126_SOCAGE_scritto e corretto_18_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:40 Pagina 124

SPECIALI NEL PROGRESSO L’allestimento speciale del modello Forste 32 DJ per le Ferrovie dello Stato, installato su camion Iveco 4X4 da 11 tonnellate. Sopra e a fianco, l’impiego del modeling 3D nelle progettazione Socage e l’innovativo SPP-Socage Project Profile sviluppato con Welser.

veramente questo sistema un progresso è l’efficientamento produttivo. In altre parole il taglio modulare dei profili utilizzati, sia per i bracci che per i telai, utilizzando il sistema degli SPPs permette maggiore precisione, flessibilità produttiva e rapidità con un generale guadagno in termini di tempi e metodi.

Dal telaio con modulo X-Factor all’innesto rapido che permette la sostituzione del cesto con l’argano - trasformando la piattaforma aerea in modalità gru - la ricerca di versatilità è sempre maggiore nei nuovi modelli Socage. La vostra direttrice progettuale intende seguire, anche per il prossimo futuro, una filosofia costruttiva incentrata su macchine multifunzionali, e con quali altre soluzioni? Certamente vogliamo seguire proprio questa filosofia di progetto per il futuro. Siamo fermamente convinti che gli operatori del settore del sollevamento siano sempre più alla ricerca di versatilità e semplicità di utilizzo. Crediamo [124] ottobre 2018 Costruzioni

che indirizzare la nostra progettazione in questo senso sia il modo migliore per rispondere alle esigenze dei nostri clienti e di tutti quelli che vorranno rivolgere il proprio interesse professionale verso le piattaforme aeree Socage. Per questa ragione tutte le macchina alte a marchio Socage sono dotate di argano con portata fino a 1.500 kg e con il lancio della Forste 20D si è inserita l’opzione gancio anche fra i modelli patente B. Offrire piattaforme versatili significa permetterne un maggiore utilizzo con un considerevole risparmio di tempi e di costi, sfruttando a pieno l’investimento effettuato. Quali richieste e soluzioni hanno sviluppato in modo più significativo, di recente, il vostro reparto Allestimenti Speciali? Al momento questo nostro reparto si sta concentrando sulla Socage 34TJ FireFighters destinata al corpo dei Vigili del Fuoco di Algeri. Un progetto partito dall’impianto della Socage 47TJJ e studiato in modo specifico partendo proprio dal disegno originario. Abbiamo cercato di risponde-


122_126_SOCAGE_scritto e corretto_18_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:40 Pagina 125

&Noleggio

Sollevamento

re, nelle fasi di sviluppo successive, con la massima efficacia, alle esigenze di questo cliente particolare. Grazie all’impegno e all’esperienza maturata dall’ufficio tecnico di Socage nei progetti speciali, è stato possibile realizzare una macchina antincendio completa per ogni potenziale applicativo. Un altro allestimento speciale ha riguardato un modello 32 DJ per le Ferrovie dello Stato, installato su camion Iveco 4X4 da 11 tonnellate. In questo caso l’adattamento del telaio ha rappresentato la sfida tecnica maggiore, ma il risultato ci ha premiati e ha permesso a Socage di vincere una commessa importante per la fornitura di dieci piattaforme. Il rapporto di partnership con Welser Profile per l’evoluzione di impiego dell’acciaio strutturale ad altissima resistenza, a quali risultati ha portato? La partnership di Socage con Welser Profile e l’impiego di acciaio strutturale ad altissima resistenza hanno portato al lancio sul mercato della nuova serie E, seguita poi, nell’ambito della stessa serie, dalla nuova gamma di PLE te-

lescopiche ultraleggere. La scelta di acciai ad altissima resistenza ci ha permesso di ridurre la dicotomia tra leggerezza e sicurezza/resistenza che da sempre è la sfida principale per un costruttore di piattaforme. Bisogna però considerare che questo percorso è stato intrapreso contestualmente all’incremento delle fasi di check -out, con test ripetuti e rigorosi prima del lancio sul mercato.

Partendo dal modeling 3D, la simulazione virtuale di resistenza e affidabilità dei nuovi modelli di piattaforme Socage, quale livello ha raggiunto in termini di garanzia della stessa qualità progettuale? L’impiego del modeling 3D ha fortemente migliorato la qualità dei progetti, la simulazione di resistenza viene sempre più usata non solo in fase progettuale ma anche per la modifica del componente. L’esito positivo delle simulazioni virtuali per Socage non è sufficiente; ciascuna simulazione deve essere confermata sul campo con prove estensiometriche per validare le simulazioni virtuali di resistenza. La simulazione virtuale è particolarmente importante anche Costruzioni ottobre 2018 [125]


122_126_SOCAGE_scritto e corretto_18_10.qxp_Layout 1 19/10/18 17:40 Pagina 126

Piattaforme aeree

La versatilità degli allestimenti è una prerogativa che contraddistingue da sempre lo sviluppo della gamma Forste di Socage.

per la previsione dei fenomeni da fatica, facilitando e rendendo più sicuro il progetto. Grazie a queste simulazioni si riescono ad applicare già in fase progettuale le modifiche necessarie affinché questi fenomeni non si verifichino.

Qual è il futuro della ricerca Socage, in termini di tipologie di prodotto e mercati? Di recente avete aggiunto serie inedite alla vostra offerta generale di gamma? Nel 2019 Socage entrerà nel mondo delle autogrù fuoristrada presentando al Bauma di Monaco la prima RTC con portata da 450 quintali. Certamente una novità che non solo amplia la gamma di prodotto ma che permetterà a Socage di aumentare la propria presenza su mercati diversi.

Lo sviluppo dell’elettronica, quali ulteriori implementazioni prevede sul fronte della sicurezza di utilizzo e del controllo operativo delle piattaforme? Socage nello sviluppare la propria gamma di prodotti ha puntato molto sull’impiego dell’elettronica che garantisce un controllo più sicuro della piattaforma aerea in ogni [126] ottobre 2018 Costruzioni

fase di utilizzo. Questa scelta è confermata dal fatto che abbiamo abbandonato ormai la tecnologia obsoleta dei comandi idraulici in cesta, introducendo la chiusura della struttura aerea e la stabilizzazione automatica come optional delle piattaforme Serie E (l’ultima linea di prodotto lanciata da Socage). Il passaggio all’elettronica permette un controllo dei movimenti più morbido e proporzionale, ma anche maggiore sicurezza per l’operatore. Il più recente sviluppo dell’elettronica per Socage si è concretizzato grazie alla partnership con Diasteca: tutte le piattaforme aeree di nuova produzione saranno dotate del Socage Connection, l’estensione IoT (Internet of Thing) per le piattaforme del gruppo. In altre parole ogni macchina sarà dotata di sistema GPS che consentirà di controllarne la posizione geografica e le condizioni di lavoro a distanza, un servizio che può essere di forte interesse per i noleggiatori. Il Socage Connect permetterà anche la comunicazione diretta fra l’operatore e il Socage Customer Service per richiederne l’istantaneo intervento per via telematica.



Abbonarsi CO 210X297_Abbonamenti 21/06/18 12:40 Pagina 64

C

COVER_724_ottobre.qxp_Cover_Aprile_07 111 Pagina 1 COVER_722_LUGLIO.qxp_Cover_Aprile_07 18/07/18 16:48 Pagina COVER_721_GIUGNO.qxp_Cover_Aprile_0719/10/18 21/06/1816:55 10:36Pagina Pagina 15:41

Guida

zzo

estru al Calc

10 7 luglio 2018 6ottobre giugno

Macchine Mezzi d’opera Attrezzature WALKAROUND MINI ESCAVATORE KATO IMER HD437 35V4 WALKAROUND LA NUOVA PALA GOMMATA JCB Casaeditrice editricelalafiaccola fiaccolasrl srl Casa

Specia

le Walk

MacchineMezzi Mezzid’opera d’operaAttrezzature Attrezzature Macchine

Around

POST SISMA 2016

Le macerie umbre

Diventano prodotti CE

All’interno

SPECIALE

buyer’s guide SPECIALE filiera INTERMAT 2018 calcestruzzo HILLHEAD 2018

MMT & Sollevamentocronaca dell’edizione

724 722 Costruzioni 721

Il futuro è elettrico. Lunga vita al diesel! Macchine

Macchine Attualità &Componenti &Componenti &Prodotti

Riciclaggio

Macchine Riciclaggio &Demolizione &Demolizioni &Componenti &Demolizione

Cava

NUOVA FILIALE

SELEZIONE

PNEUMATICI

L’IBRIDO PNEUMATICI GRAND PARIS EXPRESS CHIAVI IN MANO OTR

MILANESE

L’EC480E HR MOBILITÀ ESCAVATORE ELETTRICA FRATELLI OMINI IBRIDO

INTELLIGENTE

Wacker Neuson Abbiamo visitato due La Il Cimertex Italia tecnologia Deutz presenta maxi Volvo si veste BKT conferma forti Un revamping proietta iesuoi clienti cantieri del maxi è concessionaria a sensori la sua tecnologia di verdefirmata blu. investimenti industriale guidato nel futuro con progetto 200 km Komatsu Tomra raccontata ibrida ed da elettrica Lo visto per vincere anche da abbiamo un Komatsu un evento 4.0 Hybrid di pernel 8 linea regioni d’Italia dalla Montello con duemetropolitana prototipi al lavoro construction HB365NLC-3

Cave Sollevamento &Calcestruzzo &Calcestruzzo &Noleggio

LA NUOVA AL TEMPIO DEL 50 ANNI DI56M RT SOLLEVAMENTO FIRMATA TRIPODI A CRESPELLANO

OTR

Alla Liebherr LeL’azienda novità viste a Malaga milanese Lo stabilimento Terex di per durante l’evento ha acquistato unaparte delEhingen bolognese, idiKundentage. Construction Innovation Putzmeister esagerata. una nuova sinergia Le novità in arrivo Day di Continental Una regina inglobale cantiere produttiva

che batte ogni record

720 724 722 721 anno LXVII 57giugno maggio 2018 ottobre 2018 annoLXVII LXVII610 luglio 2018

MIDI ESCAVATORE CASE CX145D SR WALKAROUND ESCAVATORE CINGOLATO HYUNDAI HX145LCR

OGNI mESE

• Attualità & Prodotti • Macchine & Componenti • Riciclaggio & Demolizione • Cave & Calcestruzzo • WalkAround Macchine • Sollevamento & Noleggio

abbonamenti@fiaccola.it Abbonamento annuo €90,00 10 numeri + versione online www.costruzioniweb.com

MODULO D’ORDINE da compilare e inviare a: Casa Editrice la fiaccola srl - Fax 02 89421484 - abbonamenti@fiaccola.it Società ......................................................................................................................................................................... Cognome .................................................................................Nome .....................................................................

N.724 Ottobre 2018

Indirizzo ....................................................................................................................................................................... Città ...........................................................................................Cap ....................................................Prov. ........... Tel. . ............................................................................................Fax ........................................................................... E-mail ........................................................................................................................................................................... Partita IVA .................................................................................................................................................................... Codice fiscale ............................................................................................................................................................ Modalità di pagamento (anticipato) q c/c postale nr. 21477203 Intestato a Casa editrice la fiaccola Srl - Via Conca del Naviglio 37 - 20123 Milano q Bonifico bancario: CARIPARMA Ag. 21 Milano - IBAN IT23W0623001621000040097887 Intestato a Casa editrice la fiaccola Srl

Data......................................

Timbro e firma.................................................................................

q Il trattamento dei dati personali che la riguardano avverrà nel pieno rispetto delle tutele e dei diritti riconosciuti dal Nuovo Regolamento UE sulla Privacy N. 2016/679. I Suoi dati personali, di cui le garantiamo la massima riservatezza, verranno utilizzati solo dalla banca dati della Casa Editrice la fiaccola. Perciò per aggiornarLa sulle nostre iniziative. Non saranno né diffusi né comunicati a terzi. Se Lei non desiderasse ricevere comunicazioni, barri la casella.

Casa Editrice la fiaccola srl 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Tel. 02 89421350 - fax 02 89421484 - marketing@fiaccola.it - www.fiaccola.com


CONNECT, LA SICUREZZA COME STANDARD Grazie all’attacco rapido Mecalac CONNECT meno danneggiamento e compattazione del terreno, meno disagi per i residenti, meno rischi per gli operai del cantiere e un ridotto numero di interruzioni del lavoro, quindi a conti fatti un’incomparabile redditività.

SR 47

Contatto in Italia : 335 768 3757

mecalac.com

Carcassa All Steel Lunga durata del battistrada Eccellente resistenza a tagli e alle perforazioni Maggiore chilometraggio Progettato per superfici dure e rocciose

Per maggiori informazioni scrivere a europe@bkt-tires.com


COVER_724_ottobre.qxp_Cover_Aprile_07 23/10/18 12:01 Pagina 1

IL VOSTRO COLLABORATORE PIÙ AFFIDABILE HL980 PALA GOMMATA

10 ottobre 2018

Macchine Mezzi d’opera Attrezzature

AAVM PER UNA MAGGIORE SICUREZZA

Casa editrice la fiaccola srl

POST SISMA 2016

Le macerie umbre

Diventano prodotti CE

All’interno buyer’s guide filiera calcestruzzo

HL980 Pala gommata Avete molto da pensare, quindi è utile avere un collega affidabile che sia attrezzato per svolgere il lavoro in qualsiasi condizione. La pala gommata HL980 è dotata delle più recenti tecnologie per prestazioni sostenibili e un funzionamento intelligente e senza sforzo. La cabina insonorizzata include un avanzato sistema di infotainment che rende la giornata lavorativa più piacevole e produttiva. Il nuovo design esterno garantisce maggiore robustezza e sicurezza negli ambienti di lavoro più difficili. Il sistema AAVM

Costruzioni 724

(All-Around View Monitoring) di Hyundai funge da ulteriore paio di occhi, avvisando l’utente quando qualcosa si trova a meno di cinque metri dalla macchina.

ALL-AROUND VIEW MONITORING

Stai pensando di aggiungere il modello HL980 al tuo team? Visitate il sito web www.hyundai.eu/dealers e contattate il rivenditore di zona per ulteriori dettagli

L’impianto di climatizzazione di questa macchina contiene il refrigerante fluorurato HFC-134a (Global Warming Potential = 1430). Il sistema contiene 0,75 kg di refrigerante che ha un equivalente CO2 di 1,0725 tonnellate metriche.

AD_HL980_IT_A4_2018_0723.indd 1

23/07/18 14:58

Macchine &Componenti

Riciclaggio &Demolizione

Cave &Calcestruzzo

L’IBRIDO CHIAVI IN MANO

L’EC480E HR FRATELLI OMINI

LA NUOVA 56M FIRMATA TRIPODI

Deutz presenta la sua tecnologia ibrida ed elettrica con due prototipi

Il maxi Volvo si veste di verde e blu. Lo abbiamo visto al lavoro

L’azienda milanese ha acquistato una Putzmeister esagerata. Una regina in cantiere

724 anno LXVII 10 ottobre 2018

WALKAROUND ESCAVATORE CINGOLATO HYUNDAI HX145LCR


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.