VERSO CASA

Page 203

194

citata nel bollettino di guerra del Quartier Generale Tedesco perché "si è particolarmente distinta nei combattimenti difensivi nella grande ansa del Don".

Carta dello schieramento italiano sul Don (16-19 dicembre 1942: la "Julia" poi si sposterà a sud e la "Vicenza" dalle retrovie confluirà nel c. d. a. alpino). Il c.d.a. alpino inizierà a ripiegare solo il 17 gennaio 1943, quindi con notevole ritardo e per di più con mezzi tipici della guerra in montagna: muli e slitte. Gli alpini furono la retroguardia delle grandi unità e ruppero più volte l'accerchiamento che il nemico poteva effettuare liberamente in quanto disponeva di mezzi corazzati e di camion. Se per la "Tridentina" fu possibile spezzare il cerchio nemico a Nikolajewka il 26 gennaio e portare in salvo i suoi superstiti, dopo 350 km290 fatti a piedi in 15 giorni, ciò non avvenne per la "Julia" e la "Cuneense", le cui forze dissanguate da giorni e giorni di combattimenti, furono sopraffatte il 28 gennaio a Valujki. Lo sfondamento di Nikolajewka costò al "Tirano", un battaglione della "Tridentina" dove c'era Giovanni Bagnasco, un durissimo scotto: perse sette ufficiali e gli uomini in grado di combattere alla fine non erano più di 150. Degno veramente delle tradizioni alpine fu il gesto del capitano Grandi della 46a compagnia: ferito grave (l'episodio è descritto da Nuto Revelli che era nella stessa compagnia), vedendo gli alpini piangenti intorno a lui esclamò: «Cosa fate lì con quei musi? Cantate con me il "testamento del capitano"!». Poco dopo morì: gli fu concessa la medaglia d'oro. E'

____________________ 290 SME (1971) pag. 243.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

XII. ARCHIVIO FOTOGRAFICO

58min
pages 282-320

XII. INDICE DEI NOMI

19min
pages 271-281

XI. BIBLIOGRAFIA

11min
pages 264-269

X. CONCLUSIONE

1min
page 263

IX. COME ISOLA RICORDA I SUOI CADUTI

1min
page 262

Un episodio poco conosciuto (di Stefano Denegri

13min
pages 255-261

Carta del teatro di operazione in Africa Settentrionale

3min
pages 242-243

Scampati ai campi di prigionia VIII. APPENDICE

20min
pages 244-254

La prigionia

39min
pages 221-241

I dispersi (di B. Bertuccio, V. Camicio e S. Pedemonte

33min
pages 203-220

Carta della ritirata della "Cuneense" e della "Tridentina"

16min
pages 192-200

Partono i più giovani

3min
pages 201-202

Alpini e fanti nella steppa

20min
pages 181-191

Carta dello schieramento italiano sul Don

5min
pages 178-180

Il Corpo di Spedizione Italiano in Russia

1min
page 177

In terra russa (di B. Bertuccio, V. Camicio e S. Pedemonte

7min
pages 173-176

In giro per l'Europa, nostro malgrado

11min
pages 167-172

In Africa, si fa presto a dirlo

12min
pages 160-166

Albania, finiscono le illusioni

12min
pages 153-159

al viceré (di B. Bertuccio e S. Pedemonte

16min
pages 144-152

Altri fronti, stesse esperienze Da qui all'Amba Alagi con un isolese che poteva parlare

13min
pages 136-143

Elenco dei dispersi in Russia ritrovati dall'U.N.I.R.R

13min
pages 114-123

Tra la pace e una guerra facile

3min
pages 124-125

I militari isolesi caduti nella Seconda Guerra Mondiale

10min
pages 108-113

VII. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

2min
pages 106-107

operazioni belliche in Africa Orientale Italiana

1min
page 105

Carta dell'Eritrea, Somalia ed Etiopia nel 1936 Elenco degli isolesi che parteciparono alle

5min
pages 102-104

VI. A VENDICARE ADUA

10min
pages 96-101

V. DOPO LA BUFERA

4min
pages 93-95

Elenco caduti e dispersi della Prima Guerra Mondiale

14min
pages 60-69

Le interviste e le notizie raccolte

27min
pages 70-84

I fratelli Natale e Disma Rivara (di Caterina Bisio

14min
pages 85-92

IV. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

7min
pages 56-59

III. TRIPOLI BEL SUOL D'AMORE

3min
pages 54-55

4a divisione alpina "Cuneense"

3min
pages 34-35

Statistica isolese

2min
pages 39-40

Il reclutamento

4min
pages 36-38

Ringraziamenti

3min
pages 20-21

INTRODUZIONE

9min
pages 14-19

PRESENTAZIONE (di Irene Guerrini e Marco Pluviano

6min
pages 10-13

La struttura

5min
pages 30-33

II. FIN DAI TEMPI DI NAPOLEONE

18min
pages 41-53
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.