VERSO CASA

Page 181

172

Albenga: mi mandano a Sturla perché non ho quasi più di denti e mi passano ai servizi sedentari. Il congedo me l'ha dato Egidio di Ronco, non lo dimenticherò mai e una volta a casa ho preso l'esonero agricolo perché lavoravo per Carminati. Con il mio commilitone Aldo Pedemonte di Serra Riccò, che mi ha salvato tante volte, sono stato alla Guardia per voto e poi mi sono fermato da lui per tre giorni a mangiare e bere!». Per Marco Siri che era in cavalleria, l'imbarco avviene l'8 settembre del 1940 e all'indomani è a Durazzo: «Siamo stati accampati per un mese o due, appiedati. Ho visto Pasqualin Bugatto e con me c'era uno di Vallenzona, Mario Grosso, che faceva il cuciniere. Quando è venuto Mussolini ero di servizio e l'ho visto bene. Noi facevamo una specie di polizia stradale, dopo siamo andati in Grecia ad Atene». A Goritopi c'è invece G.B. Rivara: «Ero con Carlin Sangiacomo di Montessoro, dormivamo sulla neve con delle fascine sotto le tende che ci avevano lasciato gli alpini e recuperavamo proiettili; siamo andati anche ad Elbasan in camion a caricare non so cosa. Finalmente nel '42 sono a casa, purtroppo per la morte di mio padre: ma devo ritornare là». Aurelio Castelnuovo, alpino del "Pieve di Teco", dopo essersi stato in Francia «ero con Dario Camicio, siamo partiti da Entraque e siamo finiti a Cuneo», in Albania è di stanza a Remeni, poco distante da Elbasan; il fronte era più avanti: «Ricordo la Tomorezza, un fiume che non era da ridere, c'era una corrente enorme. Siamo stati bagnati per un mese. Io ho avuto sempre il medesimo mulo Ugolino, ma lo chiamavo Balin. Una sera vado sù con la spesa252 sul mulo e trovo sotto una tenda Ninno (Giovanni) Bagnasco: era ferito da una scheggia ad una gamba; allora l'ho portato giù io. Ho visto anche Pietro Casella di Marmassana e siamo stati diverso tempo assieme, era Pasqua ed eravamo accampati in contumacia. Tutti e due saranno dispersi in Russia. Nel '41 ci hanno spostato a Dibra in Jugoslavia». Il 1° reggimento alpini costituisce per Isola del Cantone il punto di riferimento nella tragedia della Seconda Guerra Mondiale; anche ____________________ 252 Nel gergo militare "la spesa" è la corvée con i rifornimenti alimentari


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

XII. ARCHIVIO FOTOGRAFICO

58min
pages 282-320

XII. INDICE DEI NOMI

19min
pages 271-281

XI. BIBLIOGRAFIA

11min
pages 264-269

X. CONCLUSIONE

1min
page 263

IX. COME ISOLA RICORDA I SUOI CADUTI

1min
page 262

Un episodio poco conosciuto (di Stefano Denegri

13min
pages 255-261

Carta del teatro di operazione in Africa Settentrionale

3min
pages 242-243

Scampati ai campi di prigionia VIII. APPENDICE

20min
pages 244-254

La prigionia

39min
pages 221-241

I dispersi (di B. Bertuccio, V. Camicio e S. Pedemonte

33min
pages 203-220

Carta della ritirata della "Cuneense" e della "Tridentina"

16min
pages 192-200

Partono i più giovani

3min
pages 201-202

Alpini e fanti nella steppa

20min
pages 181-191

Carta dello schieramento italiano sul Don

5min
pages 178-180

Il Corpo di Spedizione Italiano in Russia

1min
page 177

In terra russa (di B. Bertuccio, V. Camicio e S. Pedemonte

7min
pages 173-176

In giro per l'Europa, nostro malgrado

11min
pages 167-172

In Africa, si fa presto a dirlo

12min
pages 160-166

Albania, finiscono le illusioni

12min
pages 153-159

al viceré (di B. Bertuccio e S. Pedemonte

16min
pages 144-152

Altri fronti, stesse esperienze Da qui all'Amba Alagi con un isolese che poteva parlare

13min
pages 136-143

Elenco dei dispersi in Russia ritrovati dall'U.N.I.R.R

13min
pages 114-123

Tra la pace e una guerra facile

3min
pages 124-125

I militari isolesi caduti nella Seconda Guerra Mondiale

10min
pages 108-113

VII. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

2min
pages 106-107

operazioni belliche in Africa Orientale Italiana

1min
page 105

Carta dell'Eritrea, Somalia ed Etiopia nel 1936 Elenco degli isolesi che parteciparono alle

5min
pages 102-104

VI. A VENDICARE ADUA

10min
pages 96-101

V. DOPO LA BUFERA

4min
pages 93-95

Elenco caduti e dispersi della Prima Guerra Mondiale

14min
pages 60-69

Le interviste e le notizie raccolte

27min
pages 70-84

I fratelli Natale e Disma Rivara (di Caterina Bisio

14min
pages 85-92

IV. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

7min
pages 56-59

III. TRIPOLI BEL SUOL D'AMORE

3min
pages 54-55

4a divisione alpina "Cuneense"

3min
pages 34-35

Statistica isolese

2min
pages 39-40

Il reclutamento

4min
pages 36-38

Ringraziamenti

3min
pages 20-21

INTRODUZIONE

9min
pages 14-19

PRESENTAZIONE (di Irene Guerrini e Marco Pluviano

6min
pages 10-13

La struttura

5min
pages 30-33

II. FIN DAI TEMPI DI NAPOLEONE

18min
pages 41-53
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VERSO CASA by Biblioteca Militare - Issuu