
1 minute read
Tolleno
Ventidue vasti fabbricati, di cui alcuni a più piani, per uso di officine, magazzini ed uffici. Una grue idraulica da 60 tonnellate e vari altri. impianti
. . mmon. Quattro bacini di carenaggio, situati nella darsena più interna, due dei quali lunghi m. 110 e due m. 132, ed erano fra i maggiori allora esistenti in Europa. In Italia non esiste-· vano in quel tempo che tre bacini di carenaggio di muratura di limitate dimensioni (Genova, Napoli e Messina). Otto chilometri di strade ordinarie e parecc'hi ampi piazzali, coprenti, in uno con le strade, un'aerea di circa quaranta ettari. Sei chilometri di binari ferroviari raccordati alla stazione ed al cantiere S. Bartolomeo. Un alto e robusto muro di cinta dello sviluppo di q-uattro chilometri, parallelamente al ·quale corre un canale di circonvallazione nel quale furono raccolti tutti i corsi d'acqua che solcavano la parte della· pianura ad est della città sulla quale venne situato l'arsenale.
Advertisement
Importanti e particolareggiati notizie sulle opere qui sommariamente rammentate si possono leggere nella Relazione intorno ai principali lavori eseguiti nell'arsenale militare marittimo di Spezia, con atlante (Roma-Ponzani e C. tipografi del Senato , 1881 ), pubblicata per cura del Comitato delle Armi di Artiglieria e Genio, con l'autorizzazione dei Ministeri della Guerra e della Marina. Successivamente, fra il 1881 ed il 1900, in dipendenza dei cresciuti bisogni della marina e delle aumentate dimensioni delle navi si reser~ man mano necessari nuovi ed importanti lavori di ampliamento e di sistemazione, fra i quali sono da notare: La costruzione di altri due bacini da care~aggio, di cui uno lungo m. 220 e del costo di L. 3.000.000 e l'altro lungo m. 160 e del costo di L. 2. I 00.000.